- 
                        
                        CAPITOLO 6
_1. La giustizia migliore.( Matteo 6:1 .) 2. Conservata nel mondo; con
un solo occhio; Confidando in Dio.( Matteo 6:19 .)_
Nostro Signore ha detto: "Poiché io vi dico che se la vostra
gius... 
- 
                        
                        IL DISCORSO DELLA MONTAGNA (CONTINUA)
Matteo 5:43 ; _Matteo 6:1_
PAROLE INTRODUTTIVE
I. UN QUATTRO COMANDO
1. "Ama i tuoi nemici". Il mondo intero ama coloro che li amano.
Questo è naturale. Ma il... 
- 
                        
                        Il versetto 1 mette in guardia contro la pratica della rettitudine
(margine) davanti agli uomini per attirare la loro attenzione. Questa
è ipocrisia, un mero spettacolo. Come possiamo aspettarci che i... 
- 
                        
                        La lunga preghiera non è qui vietata; perché Cristo stesso ha
passato intere notti in preghiera: e dice: dobbiamo pregare sempre; e
l'apostolo, che dobbiamo pregare senza interruzione, 1 Tessalonicesi... 
- 
                        
                        Matteo 6:5
I. «Quando pregherai», dice il Signore, «non sarai come gli
ipocriti: perché amano pregare stando nelle sinagoghe e negli angoli
delle strade, perché siano visti dagli uomini». Né le sinago... 
- 
                        
                        CAPITOLO 7
Il Vangelo del Regno
("Discorso della Montagna") - Matteo 5:1 ; Matteo 6:1 ; Matteo 7:1
Può sembrare quasi un'eresia obiettare al titolo consacrato dal tempo
"Discorso della Montagna"; tu... 
- 
                        
                        Ora, nel pregare, non sprecate parole come i pagani _fare_ : perché
credono di essere ascoltati a forza di parole. Usa non vane
ripetizioni - Μη βαττολογησητε, Suida spiega bene
questa parola: "πολυλο... 
- 
                        
                        Ma quando pregate, non usate ripetizioni vane, come _fanno_ i pagani :
perché pensano di essere ascoltati per il loro parlare molto.
ver. 7. _Ma quando pregate, non usate ripetizioni vane_ ] Non
balbe... 
- 
                        
                        _MA QUANDO PREGATE, NON USATE RIPETIZIONI VANE, COME FANNO I PAGANI:
POICHÉ PENSANO DI ESSERE ASCOLTATI PER IL LORO PARLARE MOLTO._
Ma quando pregate, non usate ripetizioni vane, _MEE_ ( G3361 )
_BATT... 
- 
                        
                        DARE SEGRETI E PREGHIERE SEGRETE
Matteo 6:1-8
In primo luogo abbiamo la proposizione generale che la rettitudine,
cioè i propri doveri religiosi, non dovrebbero essere fatti per amore
dell'ostentazi... 
- 
                        
                        _Il Discorso della Montagna._
       5 E quando tu preghi, non sarai come gli ipocriti _sono:_
poiché essi amano pr 
- 
                        
                         
A lesson in regard to the form of prayer: BUT WHEN YE PRAY, USE NOT
VAIN REPETITIONS, AS THE HEATHEN DO; FOR THEY THINK THAT THEY SHALL BE
HEARD FOR THEIR MUCH SPEAKING.
The chief characteristic of... 
- 
                        
                        Nel primo verso la Revised Version ha sostituito la parola
"rettitudine" con "elemosina", "lettura approvata, quasi
all'unanimità, dai grandi editori e critici" (Morrison). Questa è
una dichiarazione... 
- 
                        
                        Ma quando pregate, non usate (c) ripetizioni vane, come [fanno] i
pagani: perché pensano di essere ascoltati per il loro molto parlare.
(c) Le lunghe preghiere non sono condannate, ma vane, inutili e... 
- 
                        
                        Non siate dunque simili a loro: poiché il Padre vostro sa di quali
cose avete bisogno, prima che glielo chiediate.
Qui il Signore parla di preghiera, e ciò è ancora più espresso in
riferimento al Sign... 
- 
                        
                        DISCORSO: 1312 
ISTRUZIONI NEL RISPETTO DELLA PREGHIERA
Matteo 6:5 . E quando pregherai, non sarai come gli ipocriti: perché
amano pregare stando nelle sinagoghe e negli angoli delle strade, per
esser... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
MATTEO 6:1
_La _ _relazione di nostro Signore e dei suoi discepoli con la
religione del giorno_ ( _continua_ ); _vide _Matteo 5:17 , nota. ( _b_
) Nostro Signore passa dai casi che potreb... 
- 
                        
                        LA LEGGE ADEMPIUTA IN RELAZIONE ALLA VITA DEI FARISEI. Solo Mt.,
sebbene la digressione sulla Preghiera ( Matteo 6:7 ) abbia dei
paralleli in Lc.
 MATTEO 6:1 è un avvertimento generale; tre aspetti de... 
- 
                        
                        USA RIPETIZIONI NON VANE. — La parola greca ha forza, ma è resa
debolmente in inglese. Formato da una parola che riproduce i ripetuti
tentativi del balbuziente di rivestire di parole i suoi pensieri,... 
- 
                        
                        IL DISCORSO DELLA MONTAGNA PARTE 2.
Sette avvertimenti contro il falso comportamento, ciascuno
accompagnato dal comando di agire nella direzione opposta, e ciascuno
dei quali culmina nell'assicurazio... 
- 
                        
                        I LORO ESERCIZI RELIGIOSI DEVONO ESSERE CONOSCIUTI SOLO DAL PADRE E
NON DAGLI UOMINI (6,1-18).
Considereremo ora, quindi, inizialmente insieme i primi quattro brani
che trattano del loro comportamento... 
- 
                        
                        “E nella preghiera non usare ripetizioni vane, come fanno i Gentili,
Perché pensano che saranno ascoltati per il loro molto parlare”.
Nella preghiera non devono 'usare vane ripetizioni'. Questo potre... 
- 
                        
                        COME NON PREGARE (6:7-9A).
Essendo andato in silenzio e di nascosto in una stanza privata, la
domanda successiva era quale tipo di preghiera evitare. Il punto qui
fatto è che le preghiere della maggio... 
- 
                        
                        NON USARE RIPETIZIONI VANE - La parola originale qui dovrebbe derivare
dal nome di un poeta greco, che fece versi lunghi e stanchi,
dichiarando con molte forme e ripetizioni infinite lo stesso
sentime... 
- 
                        
                        1 Re 18:26; 1 Re 8:26; Atti degli Apostoli 19:34; Daniele 9:18;...