Chi commette il peccato trasgredisce anche la legge - La legge di Dio data all'uomo come regola di vita. Lo scopo dell'apostolo qui è di eccitarli alla santità, e di dissuaderli dal commettere peccato, forse in considerazione del fatto affermato in 1 Giovanni 3:3 , che chiunque ha la speranza del cielo mirerà ad essere santo come il Salvatore.

A conferma di ciò, mostra loro che, di fatto, coloro che sono nati da Dio conducono una vita di obbedienza, 1 Giovanni 3:5 ; e questo lo introduce mostrando qual è la natura del peccato, nel versetto davanti a noi. Le considerazioni con cui li dissuaderebbe dall'indulgere nel peccato sono le seguenti:

(a) Ogni peccato è una violazione della legge di Dio, 1 Giovanni 3:4 ;

(b) Lo scopo stesso della venuta di Cristo era di liberare le persone dal peccato, 1 Giovanni 3:5 ;

(c) Coloro che sono veri cristiani non peccano abitualmente, 1 Giovanni 3:6 ;

(d) Coloro che peccano non possono essere veri cristiani, ma sono del diavolo, 1 Giovanni 3:8 ; e,

(e) Colui che è nato da Dio ha in sé un germe o principio di vera pietà, e non può peccare, 1 Giovanni 3:9 .

Sembra evidente che l'apostolo stia qui combattendo un'opinione che esisteva allora secondo cui le persone potevano peccare, e tuttavia essere veri cristiani, 1 Giovanni 3:7; e temeva che c'era pericolo che questa opinione divenisse prevalente. Non si sa su quale base si sia tenuta questa opinione. Forse si riteneva che tutto ciò che era necessario per costituire la religione fosse abbracciare le dottrine del cristianesimo, o essere ortodossi nella fede; forse che non ci si aspettava che le persone diventassero sante in questa vita, e quindi potessero indulgere in atti di peccato; forse che Cristo è venuto per modificare e allentare la legge, e che la libertà che ha procurato loro era la libertà di indulgere in ciò che il popolo voleva; forse che, poiché i cristiani erano eredi di tutte le cose, avevano il diritto di godere di tutte le cose; forse che le passioni delle persone erano così forti che non potevano essere trattenute, e che quindi non era sbagliato dare indulgenza alle inclinazioni con le quali il nostro Creatore ci ha formato.

Tutte queste opinioni sono state mantenute sotto varie forme di antinomismo, e non è affatto improbabile che alcune o tutte prevalgano al tempo di Giovanni. L'argomento da lui sollecitato sarebbe applicabile a ciascuno di essi. La considerazione che egli qui afferma è che ogni peccato è una trasgressione della legge, e che colui che lo commette, sotto qualsiasi pretesto, è da considerarsi trasgressore della legge.

La traduzione letterale di questo passaggio è: "Colui che fa il peccato ( ἁμαρτίαν hamartian) fa anche la trasgressione" - ἀνομίαν anomiano. Peccato è il termine generico che abbraccia tutto ciò che sarebbe sbagliato. La parola trasgressione ( ἀνομία anomia) è un termine specifico, che mostra dove stava il torto, vale a dire, nel violare la legge.

Perché il peccato è la trasgressione della legge - Cioè, ogni peccato implica questo come conseguenza che è una violazione della legge. Lo scopo dell'apostolo non è tanto definire il peccato, quanto distogliere dalla sua commissione affermando qual è la sua natura essenziale - sebbene ne abbia dato di fatto la migliore definizione che si potesse dare. L'idea essenziale è che Dio ha dato una legge alle persone per regolare la loro condotta, e che qualunque cosa sia una deviazione da quella legge in qualche modo è considerata peccato.

La legge misura il nostro dovere, e misura quindi il grado di colpa quando non viene obbedito. La legge determina ciò che è giusto in tutti i casi e, naturalmente, ciò che è sbagliato quando non viene rispettato. La legge è l'espressione di quella che è la volontà di Dio su ciò che faremo; e quando ciò non avviene, c'è il peccato. La legge determina cosa ameremo o non ameremo; quando le nostre passioni e i nostri appetiti saranno limitati e frenati, e fino a che punto potranno essere assecondati; quali saranno i nostri motivi e obiettivi nel vivere; come agiremo verso Dio e verso le persone; e ogni volta che, sotto uno qualsiasi di questi aspetti, i suoi requisiti non sono rispettati, c'è peccato.

Ciò includerà tutto ciò in relazione a cui è data la legge, e comprenderà ciò che "omettiamo" di fare quando la legge ha comandato di fare una cosa, così come un atto di trasgressione "positivo" in cui la legge ha proibito un cosa. Questa idea si trova propriamente nella parola originale resa "trasgressione della legge" - ἀνομία anomia.

Questa parola ricorre nel Nuovo Testamento solo nei seguenti luoghi: Matteo 7:23 ; Matteo 13:41 ; Matteo 23:28 ; Matteo 24:12 ; Romani 4:7 ; Romani 6:19 ; 2 Tessalonicesi 2:7 ; Tito 2:14 ; Ebrei 1:9 ; Ebrei 8:12 ; Ebrei 10:17 , in tutti i quali luoghi è reso "iniquità" e "iniquità"; in 2 Corinzi 6:14 , dove è reso “ingiustizia”; e nel versetto davanti a noi due volte.

Significa propriamente illegalità, nel senso che i requisiti della legge non sono conformi o rispettati; cioè, o non ubbidendogli, o violandolo positivamente. Quando un genitore ordina a un figlio di fare una cosa e lui non la fa, è davvero colpevole di violare la legge come quando fa una cosa che è assolutamente proibita. Questo importante versetto, quindi, può essere considerato sotto due aspetti: come definizione della natura del peccato, e come argomento contro l'indulgenza in esso, o contro il suo commetterlo.

I. Come definizione della natura del peccato. Insegna.

(a) Che esiste una norma di diritto mediante la quale la condotta dell'umanità deve essere regolata e governata e alla quale deve essere conforme.

  1. Che c'è peccato in tutti i casi in cui quella legge non è rispettata; e che tutti coloro che non lo rispettano sono colpevoli davanti a Dio.
    1. Che la cosa particolare che determina la colpa del peccato, e che la misura, è che è una deviazione dalla legge, e di conseguenza che non c'è peccato dove non c'è deviazione dalla legge.

L'essenziale è che la legge non è stata rispettata e obbedita, e il peccato trae il suo carattere e il suo aggravamento da questo fatto. Nessuno può ragionevolmente dubitare dell'esattezza di questa definizione di peccato. Si fonda sul fatto:

(a) Che Dio ha il diritto assoluto di prescrivere ciò che possiamo e non possiamo fare;

(b) che si deve presumere che ciò che prescrive sarà conforme a ciò che è giusto; e,

(c) Che nient'altro di fatto costituisce peccato. Il peccato non può consistere in altro. Non consiste in una particolare altezza di statura, o in una particolare carnagione; di un intelletto debole, o un intelletto reso debole, come risultato di qualsiasi precedente apostasia; di qualsiasi propensione costituzionale, o di qualsiasi disposizione fondata nella nostra natura di creature.

Per nessuna di queste cose le nostre coscienze ci condannano; e per quanto li lamentiamo, non abbiamo coscienza dell'errore.

(In queste osservazioni l'autore ha in vista la dottrina del peccato originale, o peccato imputato, che considera assurda quanto il peccato di statura o di carnagione. Le sue opinioni si troveranno ampiamente nelle note a Romani 5 tutto, e confrontando queste con le note supplementari sullo stesso luogo, il lettore potrà formarsi una propria opinione. Non sembra esserci nulla che influisca sul punto in questo passaggio.)

II. Come argomento contro la commissione del peccato. Questo argomento può essere considerato come composto da due cose: il male che viene commesso dalla violazione della legge e l'esposizione alla pena.

(1) Il torto stesso. Questo torto, come argomento per dissuadere dal peccato, deriva principalmente da due cose:

(a) Perché il peccato è una violazione della volontà di Dio, ed è di per sé sbagliato ignorare tale volontà; e,

(b) Perché si deve presumere che quando Dio ha dato la legge c'è una buona ragione per cui l'ha fatta.

(2) Il fatto che la legge abbia una sanzione è un argomento per non violare la legge.

Tutta la legge ha una sanzione; vale a dire, c'è qualche sofferenza, svantaggio, perdita di privilegi, ecc., che la violazione della legge trae al suo seguito, e che deve essere considerata come un'espressione del senso che il legislatore ha del valore della sua legge, e del male di disubbidire. Molte di queste punizioni della violazione della legge divina si vedono in questa vita, e tutte accadranno sicuramente prima o poi, in questo mondo o nel mondo a venire. Con tali visioni della legge e del peccato - dei suoi obblighi e dei mali della disobbedienza - un cristiano non dovrebbe, e non vuole, violare deliberatamente e abitualmente la legge di Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità