Ecco la saggezza - Cioè, in ciò che è affermato riguardo al nome e al numero del nome della bestia. L'idea è, o che ci sarebbe bisogno di una speciale sagacia nel determinare quale fosse il "numero" della "bestia" o del suo "nome", o che la "saggezza" speciale fosse dimostrata dal fatto che il numero potrebbe essere così espresso. Il linguaggio usato nel versetto porterebbe il lettore a supporre che il tentativo di distinguere il “numero” non fosse assolutamente senza speranza, ma che il numero fosse così enigmatico da richiedere molta abilità nel determinarne il significato.

Può anche essere implicito che, per qualche ragione, ci fosse vera "saggezza" nel designare il nome con questo numero, sia perché una dichiarazione più diretta ed esplicita potrebbe esporre colui che lo ha fatto alla persecuzione, e mostrava saggezza pratica per custodire così contro questo pericolo; o perché c'era “saggezza” o abilità mostrata nel fatto che si potesse trovare un numero che corrispondesse così al nome. Su entrambe queste ipotesi, sarebbe necessaria una saggezza speciale per decifrarne il significato.

Colui che ha intendimento - Implicando:

(a) Che era praticabile “contare il numero del nome”; e,

(b) Che richiederebbe un'abilità non comune per farlo.

Non poteva essere tentato con successo da tutti; ma c'era ancora chi poteva farlo. Questo è un linguaggio da usare riguardo a qualche questione difficile, ma dove c'era la speranza che, con un'applicazione diligente della mente e con l'esercizio di una sana comprensione, ci sarebbe stata una prospettiva di successo.

Conta il numero della bestia - In Apocalisse 13:16 è "il numero del suo nome". La parola qui resa “contare” - ψηφισάτω psēphisatō - significa, propriamente, contare o fare i conti con sassolini, o pedine; poi fare i conti, stimare.

La parola qui significa "calcolare"; cioè, accertare l'esatta importazione del numero, in modo da identificare la bestia. Il "numero" è quello che viene immediatamente specificato, "seicento sessantasei" - 666. La frase "il numero della bestia" significa che in qualche modo questo numero era così connesso con la bestia, o così rappresenterebbe il suo nome o carattere , che la "bestia" sarebbe stata identificata dalla sua corretta applicazione.

La menzione in Apocalisse 13:17 del "nome della bestia" e del "numero del suo nome" mostra che questo "numero" era in qualche modo connesso con la sua designazione propria, così che da questo sarebbe stato identificato. Il significato chiaro è che il numero 666 sarebbe così connesso con il suo nome, o con ciò che lo designerebbe propriamente, che si potrebbe determinare a chi si riferisse trovando quel numero nel suo nome o nella sua designazione propria.

Questo è l'esercizio dell'abilità o saggezza a cui qui si riferisce chi scrive: sostanzialmente ciò che è richiesto nella soluzione di un enigma o di un enigma. Se si dovesse dire qui che questo è indegno e indegno di un libro ispirato, si potrebbe rispondere:

(a) Che potrebbe esserci qualche ragione importante per cui il nome o la designazione non dovrebbero essere fatti più chiaramente;

(b) Che era importante, tuttavia, che fosse fatto in modo che fosse possibile accertare a chi si riferisse;

(c) Che questo dovrebbe essere fatto solo in qualche modo che implichi il principio dell'enigma - "dove una cosa conosciuta era nascosta sotto un linguaggio oscuro" (Webster's Dictionary);

(d) Che l'uso di simboli, emblemi, geroglifici e indovinelli era comune nei primi periodi del mondo; e,

(e) Che non era cosa rara nei tempi antichi, come lo è nei tempi moderni, mettere alla prova la capacità e l'abilità delle persone con la loro capacità di svelare il significato di proverbi, indovinelli e detti oscuri. Confronta l'enigma di Sansone, Giudici 14:12 ss. Vedi anche Salmi 49:4 ; Salmi 78:2 ; Ezechiele 17:2 ; Proverbi 1:2 ; Daniele 8:23 .

Sarebbe una conferma sufficiente del metodo qui adottato se fosse certo o probabile che un'affermazione diretta ed esplicita di ciò che si intendeva sarebbe stata accompagnata da un pericolo immediato, e se l'oggetto potesse essere assicurato da una forma enigmatica.

Perché è il numero di un uomo - Sono state proposte varie interpretazioni di questo. Clericus lo rende: "Il numero è piccolo, o non tale da non poter essere stimato da un uomo". Rosenmuller, "Il numero indica un uomo, o una certa razza di uomini". Prof. Stuart, “Il numero è da computare più humano, non portato angelico”; "è il numero di un uomo." DeWette, “È un numero come quello comunemente calcolato o designato dagli uomini.

Altre interpretazioni possono essere viste nella sinossi di Poole. Ciò che viene proposto da Rosenmuller, tuttavia, soddisfa tutte le circostanze del caso. L'idea è, evidentemente, che il numero indichi o si riferisca a un certo uomo, o ordine di persone. Non si tratta di un bruto, o di esseri angelici. Così sarebbe compreso da chi si limita a interpretare la lingua, e quindi la connessione richiede.

E il suo numero è seicentosettantasei - Il numero del suo nome, Apocalisse 13:17 . Questo non può significare che il suo nome sarebbe composto di seicentosessantasei lettere; e deve quindi significare che in qualche modo il numero 666 sarebbe espresso dal suo nome in un metodo di calcolo ben compreso.

Il numero qui - seicentosessantasei - è, nel Polyglott di Walton, scritto per intero: Ἑξακόσιοι ἑξάκοντα ἕξ Hexakosioi hexakonta hex. In Wetstein, Griesbach, Hahn, Tittmann e nel testo greco comune, è espresso dai caratteri χξς = 666.

Non c'è dubbio che questo sia il numero corretto, sebbene, al tempo di Ireneo, vi fosse in alcune copie un'altra lettura - χις = 616. Questa lettura fu adottata dall'espositore Ticonio; ma contro questo inveisce Ireneo (Liv. v. 100:30). Non c'è dubbio che il numero 666 sia la lettura corretta, anche se sembrerebbe che a volte fosse espresso in lettere ea volte scritto per intero.

Wetstein suppone che entrambi i metodi siano stati usati da John; che nella prima copia del suo libro usò le lettere, e in una copia successiva lo scrisse per intero. Questa indagine non ha conseguenze materiali.

Non c'è bisogno di dire che molto è stato scritto su questo misterioso “numero” e che sono state adottate teorie molto diverse riguardo alla sua applicazione. Per le opinioni che sono state intrattenute sull'argomento, il lettore può consultare, con vantaggio, l'articolo nel dizionario di Calmet, sotto la parola "anticristo". Era naturale che Calmet, essendo un cattolico romano, si sforzasse di mostrare che le interpretazioni sono state così varie, che non poteva esserci certezza nell'applicazione, e specialmente nell'applicazione comune al papato. Nel tentativo di accertare il significato del passaggio, si possono fare le seguenti osservazioni generali, in quanto contenenti il ​​risultato dell'indagine finora:

(a) C'era qualche mistero nella questione - qualche occultamento progettato - qualche ragione per cui non è stata adottata una dichiarazione più esplicita. La ragione di ciò non è indicata; ma può non essere improprio supporre che sia sorto da qualcosa nelle circostanze dello scrittore, e che l'adozione di questa espressione enigmatica sia stata progettata per evitare qualche pericolo a cui lui o altri potrebbero essere esposti se ci fosse un'affermazione più esplicita.

(b) È implicito, tuttavia, che potrebbe essere compreso; cioè, che il significato non era così oscuro che, con uno studio appropriato, il riferimento progettato non poteva essere accertato senza pericolo materiale di errore.

(c) Richiede abilità per farlo; o sagacia naturale, o particolare abilità nell'interpretare geroglifici e simboli, o discernimento spirituale non comune.

(d) Si fa riferimento a qualche uomo, o ordine di uomini, che potrebbe essere propriamente designato in questo modo.

(e) Il metodo di designare le persone in modo oscuro con un riferimento al significato numerico delle lettere nei loro nomi non era molto raro, ed era uno che non era improbabile, nelle circostanze del caso, che fosse stato utilizzato da Giovanni. “Così, tra i pagani, i mistici egiziani parlavano di Mercurio, o Thouth, sotto il nome 1218, perché le lettere greche che componevano la parola Thouth, stimate dal loro valore numerico, costituivano insieme quel numero.

Da altri, Giove veniva invocato con il numero mistico 717; perché le lettere di ̔Η ΑΡΧΗ HEĒ ARCHEE - "Inizio" o "Prima Origine", che era una caratteristica della divinità suprema adorata come Giove, componevano quel numero. E Apollo sotto il numero 608, come quello di ηυς ēus o ὑης huēs, parole che esprimono certi attributi solari.

Ancora, gli gnostici pseudo-cristiani, o semipagani, dai tempi di Giovanni in poi, apponevano sulle loro gemme e amuleti, di cui moltissimi rimangono fino ai giorni nostri, la parola mistica αβρασαξ abrasax o αβραξας abraxas, sotto l'idea di qualche magia virtù annessa al suo numero 365, come quello dei giorni del circolo solare annuale”, ecc.

Vedi altri casi citati in Elliott, 3:205. Questi fatti mostrano che non sarebbe improbabile che Giovanni adotti un metodo simile per esprimere un sentimento che è stato progettato dovrebbe essere oscuro nella forma, ma possibile essere compreso. Va aggiunto qui, che questo era più comune tra gli ebrei che tra qualsiasi altra gente.

(f) Sembra chiaro che qui si fa riferimento a qualche parola greca, e che il numero mistico si trova in qualche parola di quella lingua. Le ragioni di questa opinione sono queste:

  1. Giovanni scriveva in greco, ed è molto naturale supporre che questo fosse il riferimento;

(2) Si aspettava che il suo libro sarebbe stato letto da coloro che comprendevano la lingua greca, e sarebbe stato innaturale aumentare la perplessità nel comprendere ciò a cui si riferiva introducendo una parola di una lingua straniera;

(3) La prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, e non quelle dell'ebraico, sono scelte espressamente dal Salvatore per denotare la sua eternità: "Io sono l'Alfa e l'Omega", Apocalisse 1:8 , Apocalisse 1:11 ; e,

(4) I numeri con cui l'enigma si esprime - χξς - sono greci. È stato infatti supposto da molti che la soluzione si trovi nella lingua ebraica, ma queste ragioni mi sembrano dimostrare in modo conclusivo che dobbiamo cercare la soluzione in qualche parola greca.

La domanda ora è se c'è qualche parola che corrisponda a queste condizioni e che sarebbe naturalmente indicata da Giovanni in questo modo. L'esposizione fin qui fatta ci ha portato a supporre che si parli in qualche modo del papato; e la domanda ora è se vi sia qualche parola così certa e determinata da rendere probabile che Giovanni intendesse designarla. La parola Λατεινος Lateinos - “Lateinos, il latino” (Uomo) - ha in realtà tutte le condizioni supposte nell'interpretazione di questo passo. Da questa parola il numero specificato - 666 - è composto come segue:



?

?

?

?

?

?

?

?


30

1

300

5

10

50

70

200

= 666



A sostegno dell'opinione che questa sia la parola a cui si intende fare riferimento, si possono avanzare i seguenti suggerimenti:

(a) È una parola greca.

(b) Esprime il numero esatto, e corrisponde a questo riguardo al linguaggio usato da Giovanni.

(c) Fu suggerito presto come il probabile significato, e da coloro che vissero vicino al tempo di Giovanni; che conoscevano intimamente la lingua greca; e chi si può supporre che avesse familiarità con questo modo di scrivere.

Così è stato suggerito da Ireneo, il quale dice: “Mi sembra molto probabile; poiché questo è un nome dell'ultimo dei quattro regni di Daniele; sono latini che ora regnano”. È vero che menziona anche altre due parole come quelle che si possono intendere: ευανθας euanthas, una parola che era stata suggerita da altri, ma sulla quale non fa osservazioni e che, ovviamente, doveva essere priva di ogni probabilità a suo avviso; e Τειταν Teitan, che secondo lui ha le più chiare pretese di ammissione - sebbene parli della parola Λατεινος Lateinos come avente una pretesa di probabilità.

(d) Questa parola indicherebbe propriamente il potere romano, o l'allora potere latino, e si riferirebbe a quel dominio come un dominio latino - come era propriamente; e se si supponesse che si intendesse riferirsi a questo e, allo stesso tempo, che dovesse esserci un certo grado di oscurità al riguardo, sarebbe più probabile che questo fosse scelto rispetto alla parola "romano", che era meglio conosciuto; e,

(e) vi era in ciò una proprietà speciale, supponendo che si intendesse riferirsi al potere latino pontificio. L'appellativo più appropriato, se fosse stato concepito per riferirsi a Roma come potenza civile, sarebbe stato senza dubbio il vocabolo “romano”; ma se si intendeva riferirsi al potere ecclesiastico, o al papato, questa è proprio la parola per esprimere l'idea. In passato l'appellativo più comune era romano.

Ciò continuò fino alla separazione degli imperi d'Oriente e d'Occidente, quando l'Oriente fu chiamato greco e l'Occidente latino; o quando l'Impero d'Oriente assunse il nome di Romano, e affisse ai regni d'Occidente uno e tutti quelli che erano collegati con Roma l'appellativo di Latino. Questo appellativo, originariamente applicato solo alla lingua, fu adottato dai regni occidentali e divenne quello con cui erano meglio designati.

Era il mondo latino, il regno latino, la chiesa latina, il patriarca latino, il clero latino, i concili latini. Per usare le parole del Dr. More, “Latinizzano tutto: messa, preghiere, inni, litanie, canoni, decretali, bolle, sono concepiti in latino. I concili papali parlano in latino, le donne stesse pregano in latino. Le Scritture non vengono lette in nessun'altra lingua sotto il papato che in latino. Insomma, tutte le cose sono latine». Con quale proprietà, quindi, Giovanni, sotto l'influenza dell'ispirazione, potrebbe parlare, in questo modo enigmatico, del nuovo potere che è stato simboleggiato dalla bestia come latino.

L'unica obiezione a questa soluzione che è stata suggerita è che l'ortografia della parola greca è Λατινος Latinos - "Latinos", e non Λατεινος Lateinos - Lateinos, dando il numero 661, e non 666; e Bellarmino afferma che questo è il metodo di ortografia uniforme negli autori greci.

Tutto ciò che è necessario in risposta è copiare la seguente osservazione del Prof. Stuart, vol. ii. P. 456: “Per quanto riguarda la forma della parola greca Λατεινος Lateinos, cioè che ει EI è impiegato per latino lungo 4, è una rivendicazione sufficiente di esso citare Σαβεινος Sabeinos, Φαυστεινος Fausteinos, Παυλεινος Pauleinos, Αντωνεινος Antōneinos, Ατειλιος Ateilios , Μετεῖλιος Metei̬lios, Παπεῖριος Papeirios, Ουεῖβιος Oueibios, ecc.

Oppure possiamo riferirci all'usanza del latino più antico, come in Plauto, di scrivere i per ei; ad es. solitei, Diveis, captivei, preimus, Lateina, ecc.” Vedi questo punto esaminato ulteriormente, in Elliott, 3:210-213.

Per una questione di interesse storico, si può osservare che la soluzione della difficoltà è stata cercata in numerose altre parole, e gli amici del papato e i nemici della Bibbia si sono sforzati di mostrare che tali termini sono così numerosi che si può essere alcuna certezza nella domanda. Così Calmet ( Dizionario , “Anticristo”), dopo aver enumerato molti di questi termini, dice: “Il numero 666 si trova nei nomi più sacri, i più opposti all'anticristo. Il modo migliore e più saggio è tacere”.

Abbiamo visto che, oltre al nome “Lateinos”, al tempo di Ireneo erano state indicate altre due parole. Alcune delle parole in cui si suppone che il numero misterioso si trovi da allora sono le seguenti:



קסר Neron Cesare.
50 + 200 + 6 + 50 e 100 + 60 + 200 =


666

Diocle Augusto (dioclesiano) =

DCLXVI.

CF Giuliano Cesare Ateo (l'Apostata) =

DCLXVI.

Lutero - לולתר 200 + 400 + 30 + 6 + 30 =


666

Lampetis, αμπετις
30 + 1 + 40 + 80 + 5 + 300 + 10 + 200 =


666

ἡ Λατινη Βασιλεια hē latinoē Basileia
8 + 30 + 1 + 300 + 10 + 50 + 8 + 2 + 1 + 200 + 10 + 30 + 5 + 10 + 1 =



666

αλικα α Italika ekklēsia
10 + 300 + 1 + 30 + 10 + 20 + 1 + 5 + 20 + 20 + 30 + 8 + 200 + 10 + 1 =



666

Ἀποστατης Apostatēs (l'Apostata)
1 + 80 + 70 + 6 + 1 + 300 + 8 + 200 =


666

רומיית (romano, sc. Sedes)
200 + 6 + 40 + 10 + 10 + 400 =


666

רמצנושׁ (Romanus, sc. Man)
200 + 40 + 70 + 50 + 6 + 300 =


666



Si ammetterà che molti di questi, e altri che potrebbero essere nominati, sono fantasiosi, e forse hanno avuto origine nella determinazione, da un lato, di trovare Roma menzionata in qualche modo, o in una determinazione, dall'altro, altrettanto forte, non trovare questo; ma è comunque notevole come molte delle soluzioni più ovvie si riferiscano a Roma e al papato. Ma la mente non deve essere distratta, né deve essere messa in dubbio l'argomento, dal numero delle soluzioni proposte.

Mostrano il carattere irrequieto della mente umana e l'ingegnosità delle persone; ma questo non dovrebbe mettere in dubbio una soluzione semplice e naturale, e che soddisfi tutte le circostanze del caso. Tale soluzione, credo, si trova nella parola Λατεινος Lateinos - “Lateinos”, come illustrato sopra; e poiché ciò, se corretto, risolve il caso, non è necessario approfondire ulteriormente la questione.

Coloro che sono disposti a farlo, tuttavia, possono trovare ampia illustrazione in Calmet, Dictionary “Antichrist”; Elliott, Horae Apoca. ii. 207-221; Prof. Stuart, Com. vol. ii. Escursus iv.; Biblioteca Sacra, i. 84-86; Robert Fleming sull'ascesa e la caduta del papato, 28, segg.; DeWette, Exegetisches Handbuch, Nuovo Testamento, iii. 140-142; Vitringa, Com. 625-637, Excursus iv.; Nov. Tes. Edi. Koppiane, vol. X. b, pp. 235-265; e i Commentari in generale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità