Il suo rumore mostra a riguardo - La parola "rumore" qui è stata inserita dai nostri traduttori come una versione della parola ebraica ( רעו rê‛ô ), e se i traduttori hanno attaccato qualche idea alla lingua che hanno usato, sembra essere stato che il rumore che accompagnava il fulmine, cioè il tuono, forniva un'illustrazione della potenza e della maestà di Dio.

Ma non è possibile dedurre questa idea dall'originale, e forse non è possibile determinare il senso del passaggio. Herder lo rende: "Egli indica loro i malvagi". Prof. Lee, "Con esso annuncia la sua volontà". Umbreit, "Egli gli fa conoscere il suo amico;" cioè indica alla luce il suo amico, perché serva alla felicità di quell'amico. Noyes, “Gli fa udire la sua voce; agli armenti e alle piante”. Rosenmuller", annuncia ciò che ha decretato contro gli uomini e le greggi che la terra ha prodotto".

Sono state proposte molte altre esposizioni, e non c'è motivo ragionevole di sperare che si giunga a un'interpretazione libera da ogni difficoltà. La principale difficoltà in questa parte del verso deriva dalla parola רעו rê‛ô , resa nella nostra versione, "Il suo rumore". Questo può provenire da רוע rûa‛ , e può significare un rumore, o un grido, e così è reso qui da Gesenius, "Egli fa conoscere a lui il suo tuono, cioè all'uomo, o ai suoi nemici.

Oppure la parola può significare "il suo amico", poiché è spesso usata la parola רע rêa‛ ; Giobbe 2:11 ; Giobbe 19:21 ; Proverbi 27:17 ; Cantico dei Cantici 5:16 ; Osea 3:1 .

Oppure può denotare “volontà, pensiero, desiderio”; Salmi 139:2 , Salmi 139:17 . Una scelta deve essere fatta tra questi diversi significati secondo la visione che si ha della portata del passaggio. A me sembra che la parola “amico” si adatti meglio alla connessione rispetto a qualsiasi altra interpretazione proposta.

Secondo questo, l'idea è che Dio indichi i "suoi amici" al fulmine che tiene in mano e gli ordini di risparmiarli. Ne ha il completo controllo e può dirigerlo dove vuole, e invece di inviarlo a operare una distruzione indiscriminata, designa accuratamente coloro su cui desidera che colpisca, ma gli ordina di risparmiare i suoi amici.

Il bestiame anche riguardo al vapore - Margine, "ciò che sale". Quale idea i traduttori abbiano attaccato a questa frase è impossibile ora sapere, ed è probabile che, consapevoli della totale incapacità di dare un significato al passaggio, si sforzassero di tradurre le "parole" dell'originale il più letteralmente possibile. Coverdale provava evidentemente la stessa perplessità, poiché la rende: “Il suo sorgere lo mostra ai suoi amici e al bestiame.

“In effetti quasi ogni traduttore ed espositore ha avuto la stessa difficoltà, e ognuno ha proposto una propria versione. Un esame delle “parole” impiegate è l'unica speranza di arrivare a una visione soddisfacente del brano. La parola resa “bestiame” ( מקנה miqneh ), significa propriamente:

(1) aspettativa, speranza, fiducia; Ezechiele 28:26 Ezechiele 28:26 ; Esdra 10:2 ;

(2) un raduno, una raccolta, come

(a) delle acque, Genesi 1:10 ; Esodo 7:19 ,

(b) un raduno, una raccolta o compagnia di persone, cavalli, ecc. - una carovana. Quindi potrebbe significare in 1 Re 10:28 , dove gli interpreti sono molto diversi.

La parola "bestiame", quindi, non esprime affatto il suo significato abituale. Sarebbe meglio esprimerlo con "raccogliere, collezionare" o "radunare". La parola resa anche ( אף 'aph ), denota:

(1) anche, anche, di più, inoltre, ecc., e

(2) "il naso" e poi "rabbia" - dall'effetto della rabbia nel produrre respiro affannoso, Proverbi 22:24 ; Deuteronomio 32:22 ; Deuteronomio 29:20 .

Qui può essere reso, senza scorrettezza, "rabbia", e quindi la frase significherà "raccogliere, o radunare, la rabbia". La parola resa “vapore” ( עולה ov e lâh - se da עלה âlâh ), significa ciò che "sale", e significherebbe quindi qualsiasi cosa che ascende - come fumo, vapore; o come suppone Rosenmuller, ciò che "sale" o "cresce" dal suolo - cioè piante e ortaggi, E così Umbreit, "das Gewachs" - "piante di qualsiasi tipo.

" Nota. Ma con una leggera variazione nell'indicazione עולה ov e lâh - invece di עולה oleh ), la parola significa "male, malvagità, iniquità" - dalla nostra parola "male"; Giobbe 24:20 ; Giobbe 6:29 ; Giobbe 11:14 ; Giobbe 13:7 ; e può, senza scorrettezza, essere considerato avere questo significato qui, poiché i punti non hanno autorità.

Il significato dell'intera frase allora sarà: "la raccolta, o raccolta della sua ira è sul male, cioè sui malvagi;" e il senso è, che mentre, da una parte, Dio, che tiene in mano il fulmine, gli addita i suoi amici, affinché siano risparmiati; d'altra parte il raduno, o la condensazione, della sua ira è sul male. Cioè, i fulmini - così vividi, così potenti e apparentemente così totalmente al di là della legge o del controllo, sono sotto la sua direzione, e li rende i mezzi per eseguire il suo piacere.

I suoi amici sono risparmiati; e la condensazione della sua ira è sui suoi nemici. Questa esposizione del passaggio si accorda con la portata generale delle osservazioni di Elihu, e questa visione del modo in cui Dio controlla anche il fulmine, era adatta a riempire la mente di concezioni esaltate della maestà e del potere dell'Altissimo. Alto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità