Se alla maniera degli uomini ho combattuto con le bestie a Efeso, che vantaggio mi è servito, se i morti non risuscitano? mangiamo e beviamo; perché domani moriremo. Se, alla maniera degli uomini, ecc. - Su questo versetto è stata impiegata una critica molto dotta, per accertare se sia da intendersi letteralmente o metaforicamente. Vuol dire l'apostolo di aver letteralmente combattuto con le bestie feroci a Efeso? o che aveva incontrato uomini brutali e selvaggi, dai quali era in pericolo di vita? Che San Paolo non abbia combattuto con le bestie feroci a Efeso, si può obiettare,

1. Dal suo stesso silenzio su questo argomento, quando enumera le sue varie sofferenze, 2 Corinzi 11:23 , ecc.

2. Dal silenzio del suo storico Luca, che negli atti di questo apostolo non dà alcuna allusione di questo genere; e certamente era una circostanza troppo notevole per essere tralasciata, sia da Paolo nel catalogo delle sue stesse sofferenze, sia da Luca nella sua storia.

3. Da modi di discorso simili, che sono usati metaforicamente e sono così intesi.

4. Dall'improbabilità che un cittadino romano, come lo era Paolo, dovesse essere condannato a tale pena, quando in altri casi, invocando il suo privilegio, fu esentato dalla flagellazione, ecc. E,

5. Dalla testimonianza positiva di Tertulliano e Crisostomo, che negano l'interpretazione letterale.

D'altra parte, si sostiene con forza che l'apostolo va inteso letteralmente; e che, in un momento particolare, contese con bestie feroci a Efeso, da cui fu miracolosamente liberato.

1. Che la frase κατα ανθρωπον significa come usavano fare gli uomini, e non significa mai secondo il modo degli uomini, come implicante il loro scopo, o, per usare le loro forme di discorso, ecc.

2. Dalle circostanze del caso di Efeso di solito citate, vale a dire. l'insurrezione di Demetrio e dei suoi compagni artigiani; dove, sebbene Paolo sarebbe stato in pericolo se fosse entrato in teatro, era in poco o nessuno, poiché non si avventurava lui stesso.

3. Per aver sopportato lotte molto più grandi a Listra e a Filippi che a Efeso, nella prima delle quali fu lapidato e di nuovo miracolosamente risuscitato: vedi le note su Atti degli Apostoli 14:19 , ecc. tuttavia non chiama con questo nome quei pericoli maggiori.

4. Che non può riferirsi all'insurrezione di Demetrio e dei suoi compagni, poiché San Paolo non aveva contesa con loro, e non correva quasi alcun pericolo, sebbene Gaio e Aristarco lo fossero: vedi tutto Atti degli Apostoli 19 . E,

5. Poiché non si legge di nessun altro pericolo imminente a cui fu esposto a Efeso, e quanto già accennato non è sufficiente a giustificare l'espressione, ho combattuto con bestie a Efeso, quindi dobbiamo concludere che fu in qualche momento , non menzionato direttamente dal suo storico o da lui stesso, effettivamente esposto alle bestie feroci a Efeso.

6. Che questo è il caso a cui si riferisce, 2 Corinzi 1:8 : Poiché non vorremmo, fratelli, se 2 Corinzi 1:8 che ci è venuta in Asia, che siamo stati spinti fuori misura, al di sopra della forza , καθ' ὑπερβολην εβαρηθημεν ὑπερ δυναμιν, tanto che disperavamo perfino della vita.

Ma avevamo in noi la sentenza di morte, che non dovevamo confidare in noi stessi, ma in Dio che risuscita i morti; che ci liberò da una morte così grande: poiché queste espressioni si riferiscono a un pericolo eccessivo e senza precedenti, dal quale niente meno che un'ingerenza miracolosa avrebbe potuto salvarlo; e che avrebbe potuto essere un'esposizione effettiva alle bestie feroci, o qualsiasi altro pericolo ugualmente grande, o anche maggiore.

Che cosa mi giova, se i morti non risorgono? - Credo che il metodo comune per indicare questo versetto sia errato; Propongo di leggerlo così: Se, alla maniera degli uomini, ho combattuto con le bestie a Efeso, che cosa mi giova? Se i morti non risorgono, mangiamo e beviamo, perché domani moriremo.

Ciò che l'apostolo dice qui è una conclusione regolare e legittima della dottrina, che non c'è risurrezione: perché se non c'è risurrezione, allora non può esserci giudizio - nessuno stato futuro di ricompense e punizioni; perché, dunque, dovremmo portare croci e mantenerci sotto una continua disciplina? Mangiamo e beviamo, prendiamo tutto il piacere che possiamo, perché domani moriremo; e c'è una fine per noi per sempre.

Le parole, Mangiamo e beviamo, poiché domani moriremo, sono tratte da Isaia 22:13 , come sono ora nella Settanta; e sono un detto proverbiale piuttosto scorrevole, che potrebbe essere messo in parallelo dagli scritti di diversi pagani epicurei, φαγωμεν και πιωμεν· αυριον γαρ αποθνησκομεν.

Le parole di Isaia sono אכול ושתו כי מחר נמות akol reshatho, ki machar namuth: "Nel mangiare e nel bere, poiché domani moriremo;" cioè Passiamo il nostro tempo mangiando e bevendo, ecc. Vedi un discorso simile di Trimalcione in Petronio Arbiter, Satiric. berretto. xxxvii: -

Heu, heu nos miseros! quam totus homuncio nil est!

Sic erimus cuncti, postquam nos auferet orcus.

Ergo vivamus, dum licet esse bene.

Ahimè! ahimè! che disgraziati siamo! tutta l'umanità è un branco senza valore: così saremo tutti, dopo che la morte ci avrà portato via. Perciò, mentre possiamo, godiamoci la vita.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità