Se è così. — La parola è la stessa che si usa in Efesini 3:2 ; Colossesi 1:23 , indicando nessun vero dubbio, ma solo quel dubbio retorico che è affermazione forte.

L'avete udito... — La vera interpretazione qui è che l' avete udito e siete stati ammaestrati in lui. San Paolo inizia con il primo mezzo di conoscenza, l'“ascoltare” la sua voce, direttamente o attraverso i suoi ministri; e poi procede a descrivere il processo più completo e sistematico di "essere istruiti", non "da Lui" (come nella nostra versione), ma " in Lui", cioè in quell'unità con Lui che abbraccia entrambi i maestri e insegnati come con un'atmosfera della Sua presenza.

Come la verità è in Gesù. — Qui con il nome “Gesù”, nome proprio e personale del Signore, san Paolo ci conduce dalla concezione di “apprendere il Cristo”, a comprendere il metodo di tale apprendimento, nella conoscenza della “verità” nella persona di Gesù stesso, che si dichiara la Verità ( Giovanni 14:6 ).

Mediante uno studio amorevole e la conoscenza della Sua persona, come esposto nel Vangelo e portato a noi dalla Sua grazia, piuttosto che meditando astrattamente sull'ufficio e sugli attributi del "Cristo", arriviamo a conoscere il Cristo anche. L'uso del semplice nome Gesù, così comune nei Vangeli, è infatti raro nelle Epistole, dove troviamo costantemente la descrizione più completa "Gesù Cristo", "il Signore Gesù", "Gesù il Figlio di Dio".

Ovunque si verifichi, si troverà che è distintivo o enfatico. Questa caratteristica è particolarmente evidente in Romani 8:11 : "Se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato [il] Cristo dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali". La “risurrezione di Gesù”, è la risurrezione storica di Gesù di Nazareth; l'“innalzamento del Cristo” indica l'effetto misterioso di quella risurrezione su coloro per i quali Egli è il Mediatore.

Dei pochi altri passaggi in cui ricorre il nome semplice, alcuni (come Romani 3:26 ; 2 Corinzi 4:10 ; 1 Tessalonicesi 1:10 ; Ebrei 10:10 ) sono semplici reiterazioni del nome che 2 Corinzi 4:10 sopra con il dovuto titolo d'onore; altri sono quasi 1 Corinzi 12:3 di un credo che dichiara il Gesù storico ( 1 Corinzi 12:3 ; 1 Tessalonicesi 4:14 ; comp.

2 Corinzi 11:4 ). Nell'Epistola agli Ebrei, dove, in accordo con uno scopo principale dell'Epistola, questo uso è meno raro (vedi Ebrei 2:9 ; Ebrei 6:20 ; Ebrei 7:22 ; Ebrei 12:2 ; Ebrei 12:24 ; Ebrei 13:12 ), si troverà che in tutti i casi o si pone particolare enfasi sull'umanità umile e sofferente del Signore, o si fa riferimento ai fatti storici del suo ministero sulla terra. La moderna familiarità d'uso del semplice nome “Gesù” ha poca autorità nell'uso apostolico.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità