EXCURSUS F: SULL'ANGELO, [EBR., “MESSO DI GEOVA”] ( Genesi 16 ).

È nel capitolo 16 che incontriamo per la prima volta questo termine, e poiché in diversi punti c'è un'apparente identificazione del messaggero di Geova con Geova stesso, e persino con Elohim, diventa necessario dire alcune parole sulla tanto dibattuta questione, se era un angelo creato che era il mezzo di comunicazione tra Geova e il Suo antico popolo; o se fosse un'anticipazione dell'Incarnazione di Cristo, e anche una manifestazione in forma umana della Seconda Persona della Divina Trinità.

Dio nella sua natura assoluta e perfetta è, come ci viene chiaramente insegnato, al di là della portata del senso umano, e persino della ragione umana. “Nessuno ha visto Dio” Giovanni 1:18 ; Giovanni 6:46 ), “poiché è il Re invisibile, che dimora nella luce inaccessibile” ( 1 Timoteo 1:17 ; 1 Timoteo 6:16 ); ma ci viene insegnato con altrettanta chiarezza che era compito di Cristo rivelarcelo ( Giovanni 12:45 ; Giovanni 14:9 ); e che Cristo non è semplicemente "lo splendore della sua gloria, ma l'immagine stessa e l'impronta della sua sostanza" ( Ebrei 1:3 ).

Nella sua stessa natura, dunque, incomprensibile ed esaltato ben al di sopra delle nostre facoltà mentali, Dio è tuttavia reso intelligibile all'uomo e avvicinato al nostro cuore e alla nostra mente in Cristo, così che possiamo concepirlo come Persona, e come tale amalo e adoralo. Eppure questa Incarnazione di Dio Figlio era il mistero più sublime e terribile mai manifestato sulla terra; e supporre che fosse un mistero spesso ripetuto, lungi dall'essere un aiuto alla nostra fede, sarebbe il contrario.

Possiamo ben credere che Dio abbia preparato le menti degli uomini per un fatto così divino come "lo svuotarsi della sua gloria, per essere fatto a somiglianza degli uomini" ( Filippesi 2:7 ); ma il fatto che sia diventato Uomo se non a Betlemme dovrebbe avere come prova niente di meno che l'espresso mandato delle Sacre Scritture.

In tre casi vi è un'apparente identificazione dell'angelo con Dio. Così di Hagar è detto: "Ella chiamò il nome di Jahvè che le parla El Roï" ( un Dio della vista ) ; e come motivo del nome aggiunge: "Non vedo dopo aver visto?" ( Genesi 16:13 ). Allo stesso modo, dopo che Giacobbe ebbe lottato con "un uomo" fino allo spuntar del giorno, "chiamò il luogo Peni-el ( il volto di Dio ) : poiché ho visto Dio faccia a faccia e la mia vita è preservata ” ( Genesi 32:30 ).

Infine, dopo che "l'angelo di Geova" era salito nella fiamma dall'altare, Manoah disse: "Certamente moriremo, perché abbiamo visto Elohim ( Giudici 13:22 ).

In questi e in altri casi simili il massimo che possiamo azzardare ad affermare è che avevano visto Dio in modo rappresentativo dall'angelo; dalla quale anche “Geova parlò ad Agar”. Su quest'ultimo punto c'è una nota preziosa di Bar-I Hebrseus nella sua Scholia sugli Atti degli Apostoli 7:30 : “Colui che era visibile era un angelo: colui che parlava era Dio.

Né c'è alcuna difficoltà nel fatto che in Genesi 16:10 l'angelo dice ad Agar: "Io moltiplicherò la tua progenie". Perché è regola nella Sacra Scrittura attribuire all'agente gli atti che esegue per commissione di Dio. Così Ezechiele parla di se stesso che distrusse Gerusalemme ( Ezechiele 43:3 ), il senso è quello giustamente messo al nostro margine — che “egli profetizzò che la città doveva essere distrutta.

” Inviati da Geova per eseguire la Sua volontà, sia l'angelo che il profeta sono descritti come gli stessi responsabili del compito loro assegnato. Questa regola dovrebbe essere ricordata nell'esposizione di Genesi 19 , dove i due angeli parlano di se stessi come di aver distrutto Sodoma.

Tuttavia, nel caso dei “tre uomini che stettero accanto” ad Abramo a Mamre, c'è un'identificazione molto stretta di uno degli angeli con Geova. Nel primo versetto leggiamo che "Geova apparve ad Abraamo". Questo potrebbe essere dovuto alla missione degli angeli, ma dopo un improvviso cambiamento al numero singolare in Genesi 16:10 , l'oratore è d'ora in poi chiamato Geova, e parla non solo come se stesso colui che fa e giudica, ma come se riposasse con lui per salvare o distruggere a suo piacimento.

C'è anche una netta distinzione tra lui e i due angeli che visitano Lot, e che si descrivono come inviati da Geova ( Genesi 19:13 ), sebbene anche qui, in Genesi 19:17 , vi sia un'approssimazione a un personificazione.

Nel caso dell'angelo che fa visita a Gedeone c'è ancora un'apparente identificazione tra lui e Geova ( Giudici 6:14 ; Giudici 6:16 ); tuttavia, Gedeone lo chiama ancora un angelo di Geova in Genesi 19:22 , ed è chiamato angelo di Elohim in Genesi 19:20 .

In questo caso, e in quello dell'angelo che apparve a Manoah, rifiutarono di prendere il cibo, mentre i tre angeli che apparvero ad Abramo a Mamre mangiarono il cibo preparato per loro. Sono anche chiamati uomini e si comportano in modo molto umano, mentre gli angeli che apparvero a Gedeone e Manoah mostrano entrambi poteri soprannaturali e "fanno mirabilmente". Tuttavia, in nessun altro luogo c'è un'identificazione così stretta tra l'angelo e Geova come in questa apparizione a Mamre, e nella storia dell'intercessione per Sodoma sia l'angelo che Abramo parlano come se Geova fosse presente in persona.
Nel caso della rivelazione ad Abramo dopo il sacrificio di Isacco, l'“angelo di Geova” lo chiama dal cielo, e non abbiamo resoconto di alcuna apparizione in forma umana.

Se però ci rivolgiamo ad altri passi della Sacra Scrittura la spiegazione appare chiara. Nel passaggio dell'antico popolo di Dio attraverso il deserto, un angelo fu incaricato in modo speciale della loro guida e protezione. È chiamato "l'angelo di Èlohim", e il suo simbolo era la colonna di fuoco e della nuvola ( Esodo 14:19 ).

Una volta, però, appare in forma umana a Giosuè, e rivendica la carica di capitano dell'esercito di Geova ( Giosuè 5:13 ). Nella descrizione completa di lui in Esodo 23:20 , leggiamo in Esodo 23:21 “il mio nome è in lui.

Ora questo angelo è chiamato in Isaia 63:9 "l'angelo della presenza di Dio", letteralmente, del Suo Volto; e in questo c'è un'evidente allusione a Esodo 33:14 , dove Mosè dice: "Se il tuo volto non va, non portarci su di qui"; e Geova dice: "La mia faccia se ne andrà, affinché io possa darti riposo".

Sembra, quindi, che sotto l'Antico Patto, mentre generalmente venivano creati angeli che erano il mezzo di comunicazione tra Dio e l'uomo, tuttavia ci fosse un tipo di manifestazione della Divinità così alta come il Nome di Dio era in lui, e il Volto mostrato da lui. Poiché tutta la rivelazione è stata di Dio il Figlio ( Giovanni 1:18 ), possiamo collegare senza paura questo angelo con il nostro benedetto Signore, chiamato "l'angelo dell'alleanza" in Malachia 3:1 ; ma sarebbe avventato e presuntuoso tentare di definire l'esatta natura di queste apparenze.

L'unione di materia e spirito in qualsiasi modo è al di là delle nostre capacità di comprensione; quanto più quando quello Spirito è Dio! Ma questo possiamo dire con riverenza, che queste manifestazioni personali erano un'anticipazione nell'Antico Testamento di quella che è la dottrina cardinale nel Nuovo: che Dio ha preso su di sé la natura umana e si è manifestato come uomo. I santi dell'antichità conoscevano il loro Redentore all'inizio solo come “il seme della donna”: impararono poi a unire il pensiero di Lui con il nome Geova; e, infine, sapevano che anche Geova era Dio.

Così fu posta l'ampia base per l'insegnamento profetico che Egli era Emmanuele, in una persona Dio e Uomo; e per il sentimento tanto necessario per ogni vera pietà personale che Dio concede la sua presenza sulla terra. Colui che ora cammina in mezzo ai candelabri d'oro ( Apocalisse 1:13 ) di volta in volta manifestava visibilmente il suo volto ai santi della Chiesa antica.

E non solo il padre dei fedeli fu così visitato, ma anche una serva fuggitiva non fu né trascurata, né ritenuta indegna delle cure celesti. Potremmo perderci in inutili speculazioni sul modo di eventi così misteriosi, ma la lezione pratica è chiara, che sebbene "il cielo e il cielo dei cieli non possono contenere Dio, tuttavia Egli si degna di dimorare sulla terra" ( 1 Re 8:27 ), e che la Sua presenza ora garantita dalla presenza spirituale dello Spirito Santo, è efficace per guida, aiuto e conforto come lo erano queste manifestazioni visibili nei primi tempi, quando non c'era ancora quella piena conoscenza di Dio e di Le sue vie, che ci sono state date nella Sua Santa Parola.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità