Capitolo 5

LA COMPASSIONE DEL SIGNORE NEL CONSENTIRE A UN BASTAFFE E PERSECUTORE DI DIVENTARE SERVO DI CRISTO GES E PREDICATORE DEL VANGELO.- 1 Timoteo 1:12

Nella frase conclusiva del paragrafo precedente ( 1 Timoteo 1:3 ; 1 Timoteo 1:11 ) l'Apostolo fa notare che quanto ha detto riguardo all'erronea dottrina e pratica degli innovatori eterodossi è del tutto in sintonia con lo spirito del Vangelo che era stato affidato alla sua fiducia.

Questa menzione del suo stesso alto incarico di predicare "il Vangelo della gloria del beato Dio" gli suggerisce subito alcuni pensieri di gratitudine e di umiltà, ai quali ora dà espressione. La sua stessa esperienza del Vangelo, soprattutto in relazione alla sua conversione da persecutore a predicatore, offre ulteriori punti di contrasto tra gnosticismo e cristianesimo.

I falsi maestri sprecavano pensiero e attenzione su sterili speculazioni che, anche se potessero essere dimostrate vere in qualsiasi circostanza immaginabile, non avrebbero fornito alcuna guida all'umanità nel regolare la condotta. E ogni volta che l'insegnamento gnostico diventava pratico, sprecava la morale in osservanze servili, basate su interpretazioni capricciose della Legge mosaica. Della vera moralità c'era un totale disprezzo e spesso un'aperta violazione.

Dell'unica cosa per cui la coscienza autoaccusante bramava - il perdono del peccato - essa non sapeva nulla, perché non aveva apprezzamento della realtà del peccato. Il peccato era solo una parte del male inerente all'universo materiale, e quindi al corpo umano. Un sistema che non aveva posto per il perdono dei peccati non aveva posto nemmeno per la compassione divina, che è lo scopo del Vangelo rivelare.

Quanto siano reali questa compassione e questo perdono, e quanto gli esseri umani ne abbiano bisogno, san Paolo testimonia dalla propria esperienza, il cui ricordo lo fa scoppiare in un ringraziamento.

L'Apostolo rende grazie a Gesù Cristo, fonte di tutte le sue forze, per aver avuto fiducia in lui come persona degna di fiducia. Questa fiducia la dimostrò "confermando Paolo al suo servizio"; una confidenza tanto più meravigliosa e degna di gratitudine perché Paolo era stato prima «un bestemmiatore e un persecutore e un ingiurioso». Era stato un bestemmiatore, perché aveva pensato che «doveva fare molte cose contrarie al nome di Gesù di Nazaret»; ed era stato un persecutore, poiché aveva punito i credenti "spesso in tutte le sinagoghe" e "si sforzava di farli bestemmiare.

"Questo è sempre lo scopo del persecutore: -far parlare male coloro che differiscono da lui di ciò che venerano ma lui detesta; dire che rinunciano a ciò che in cuor loro credono. C'è, quindi, finora una scala ascendente in l'iniquità che l'Apostolo confessa. Non solo ha bestemmiato il Nome Divino stesso, ma ha cercato di costringere gli altri a fare lo stesso. La terza parola, sebbene la versione inglese oscuri il fatto, continua la scala ascendente dell'autocondanna.

"Ingiurioso" rende scarsamente giustizia alla forza della parola greca usata dall'Apostolo (υβριστης), sebbene non sia facile suggerire una resa migliore. La parola è molto comune negli autori classici, ma nel Nuovo Testamento ricorre solo qui e in Romani 1:30 , dove l'AV lo traduce "dispettoso" e il R.

V "insolente". È frequente nella Settanta. Indica uno che prova un diletto insolente e sfrenato nella violenza, uno il cui piacere sta nell'oltraggiare i sentimenti degli altri. L'esempio più evidente nel Nuovo Testamento, e forse ovunque, sarebbero i soldati romani che deridevano e torturavano Gesù Cristo con la corona di spine e la veste regale. Di tale condotta S. Paolo stesso fin dalla sua conversione era stato vittima, e qui confessa che prima della sua conversione ne era stato egli stesso colpevole. Nel suo zelo maldestro aveva punito persone innocenti e aveva inflitto punizioni, non con pietosa riluttanza, ma con arrogante gioia.

Vale la pena sottolineare che in questa terza accusa contro se stesso, così come nella prima, san Paolo va oltre quanto afferma nei passi simili delle lettere ai Corinzi, ai Filippesi e ai Galati. Lì richiama semplicemente l'attenzione sul fatto che era stato un persecutore che aveva devastato la Chiesa. Non dice nulla di bestemmiare o di provare un'insolente soddisfazione per il dolore che ha inflitto. Questo ha qualche attinenza con la genuinità di questa epistola.

(1) Mostra che san Paolo aveva l'abitudine di alludere al fatto di essere stato un persecutore. Faceva parte della sua predicazione, poiché dimostrava che la sua conversione era direttamente e immediatamente opera di Dio. Non doveva il Vangelo che predicava a nessuna persuasione da parte dell'uomo. È, quindi, del tutto in armonia con la pratica di san Paolo insistere sulla sua precedente cattiva condotta. Ma si può chiedere che un falsario se ne accorga e lo imiti.

Questo ovviamente è vero. Ma se queste epistole sono un falso, non sono certo falsificate con l'intenzione di ledere la memoria di san Paolo. È probabile, allora, che un falsario, imitando l'autoaccusa dell'Apostolo, usi un linguaggio più forte di quello che usa lo stesso Apostolo in quelle Epistole che sono indiscutibilmente sue? Farebbe di tutto per usare un linguaggio così forte come "blasfemo" e "oppressore insolente?" Ma se san Paolo scrisse queste epistole, questo linguaggio eccezionalmente forte è del tutto naturale in un passo in cui l'Apostolo vuole porre in una luce tanto forte quanto può essere la grandezza della divina compassione nel perdonare i peccati, come si manifesta nella sua proprio caso.

Era stato innanzitutto un avversario amaro e arrogante del Vangelo; eppure Dio lo aveva scelto per essere il primo a predicarlo. Ecco una prova che nessun peccatore ha bisogno di disperazione. Quale conforto per una razza caduta potrebbero offrire i falsi maestri in confronto a questo?

Come il peccato di San Pietro nel rinnegare il suo Signore, il peccato di San Paolo nel perseguitarlo fu annullato per sempre. Il processo divino di trarre il bene dal male era fortemente esemplificato in esso. I maestri gnostici avevano cercato di mostrare come, per degradazione graduale, il male potesse derivare dal Sommo Bene. Non c'è niente di Divino in un simile processo. La caduta dal bene al male è piuttosto diabolica, come quando un angelo di luce divenne il Maligno e coinvolse l'umanità nella propria caduta.

La divinità è mostrata nel processo inverso di far lavorare ciò che è male verso ciò che è bene. Sotto la guida divina, la fiducia ipocrita e l'intolleranza arrogante di San Paolo furono trasformate in una benedizione per se stesso e per gli altri. Il ricordo del suo peccato lo manteneva umile, intensificava la sua gratitudine e gli dava un forte motivo in più per dedicarsi all'opera di portare gli altri al Maestro che era stato così gentile con se stesso.

San Crisostomo nel commentare questo passaggio nelle sue Omelie sulle Epistole Pastorali fa notare come esso illustri l'umiltà di san Paolo, virtù più lodata che praticata. "Questa qualità è stata così coltivata dal beato Paolo, che è sempre alla ricerca di stimoli per essere umili. Coloro che sono consapevoli di se stessi di grandi meriti, devono lottare molto con se stessi se vogliono essere umili.

E anche lui rischiava di subire violente tentazioni, la sua buona coscienza lo gonfiava come un tumore che si accumula. Essendo dunque pieno di pensieri elevati, e avendo usato espressioni magnifiche, si deprime subito e impegna anche gli altri a fare lo stesso. Detto dunque che il Vangelo è stato affidato alla sua fiducia, perché ciò non sembri detto con orgoglio, si frena subito, aggiungendo, a titolo di correzione, che ringrazio Colui che mi ha permesso, Cristo Gesù nostro Signore, di Mi ha ritenuto fedele, designandomi al suo servizio. Così ovunque, vediamo, nasconde il proprio merito e attribuisce tutto a Dio, ma solo per non togliere il libero arbitrio».

Queste parole conclusive sono una qualificazione importante. L'Apostolo insiste costantemente sulla sua conversione come risultato di una rivelazione speciale di Gesù Cristo a se stesso, cioè un miracolo: non accenna da nessuna parte che la sua conversione sia stata di per sé miracolosa. Nessun miracolo psicologico è stato compiuto, costringendolo ad accettare Cristo contro la sua volontà. Dio non converte nessuno per magia. È un servizio gratuito e ragionevole quello che Egli chiede agli esseri che Egli ha creato liberi e ragionevoli.

Gli uomini sono stati fatti esseri morali e Colui che li ha fatti tali non li tratta come macchine. Nella sua difesa a Cesarea San Paolo dice a Erode Agrippa che "non era disubbidiente alla visione celeste". Potrebbe essere stato. Avrebbe potuto, come Giuda, resistere a tutto il potere miracoloso mostrato davanti a lui e continuare a perseguitare Cristo. Se non aveva alcuna scelta in merito, era un abuso di linguaggio affermare che "non era disobbediente.

E in tal caso ci sarebbe bisogno di qualche altra metafora oltre a "prendere a calci i pungoli". È impossibile prendere a calci i pungoli se non si ha il controllo delle proprie membra. Le membra e la forza per usarle erano doni di Dio, senza cosa che non avrebbe potuto fare nulla, ma con questi doni gli era aperto o obbedire ai comandi divini o "anche combattere contro Dio" - cosa insensata e malvagia, senza dubbio, ma ancora possibile.

In questo passaggio sono chiaramente indicati i lati divino e umano. Da una parte Cristo lo ha reso capace e ha mostrato fiducia in lui: dall'altra Paolo ha accettato il servizio ed è stato fedele. Avrebbe potuto rifiutare il servizio; oppure, avendolo accettato, avrebbe potuto mostrarsi infedele alla sua fiducia.

"Tuttavia, ho ottenuto misericordia perché l'ho fatto per ignoranza nell'incredulità." Queste parole a volte vengono fraintese. Non sono intese come una scusa, così come la designazione di san Giovanni di se stesso come "il discepolo che Gesù amava" non è intesa come un vanto. St. John era stato il destinatario, di favori eccezionali. Insieme a San Pietro ea San Giacomo era stato presente alla resurrezione della figlia di Giairo, alla Trasfigurazione e all'Agonia nel Getsemani.

Anche da questi tre prescelti era stato individuato per sapere chi fosse il traditore; avere l'incarico permanente di provvedere alla Madre del Signore; per essere il primo a riconoscere il Signore risorto presso il mare di Tiberiade. Qual era la spiegazione di tutti questi onori? Il destinatario ne aveva solo uno da dare. Non aveva meriti, nessuna pretesa a qualcosa del genere; ma Gesù lo amava.

Così anche con San Paolo. C'erano moltitudini di ebrei che, come lui, avevano avuto, come racconta ai romani, "zelo per Dio, ma non secondo conoscenza". C'erano molti che, come lui, si erano opposti alla verità e perseguitato il Cristo. Perché qualcuno di loro ha ottenuto misericordia? Perché ricevette un favore e un onore così marcati? Non a causa di alcun merito da parte loro o suo: ma perché avevano peccato per ignoranza (i.

e., senza conoscere l'enormità del loro peccato), e perché "la grazia del Signore è sovrabbondata". L'Apostolo non si sforza di attenuare la propria colpevolezza, ma di giustificare e magnificare la compassione divina. Di tutta la nazione ebraica era vero che "non sapevano quello che facevano" crocifiggendo Gesù di Nazareth; ma era vero in gradi molto diversi. "Anche tra i capi molti credettero in lui; ma a causa dei farisei non si confessavano, per non essere espulsi dalla sinagoga, perché amavano la gloria degli uomini più della gloria di Dio.

«E proprio perché san: Paolo non peccò in questo modo contro la luce che trovò misericordia, non solo nell'essere perdonato il peccato di perseguitare Cristo, ma nell'essere messo in grado di accettare ed essere fedele al servizio di Colui che aveva perseguitato.

Due dei cambiamenti apportati dai Revisori in questo brano sembrano richiamare l'attenzione: entrambi si verificano nella stessa frase e hanno una tendenza simile. Invece di "mettermi al ministero" il RV ci dà "nominandomi al suo servizio". Un cambiamento simile è stato fatto in 1 Timoteo 2:7 del capitolo successivo, dove "Sono stato costituito predicatore" prende il posto di "Sono stato ordinato predicatore", e in Giovanni 15:16 dove "Ti ho scelto e ti ho costituito you" è stato sostituito da "Ti ho scelto e ti ho ordinato.

In queste alterazioni i Revisori stanno solo seguendo l'esempio dato dall'AV stesso in altri passaggi. In 2 Timoteo 1:2 , come in Luca 10:10 , e 1 Tessalonicesi 5:9 , entrambe le versioni hanno” nominato.

Le alterazioni sono miglioramenti evidenti. Nel brano che ci precede è possibile che il greco abbia il significato speciale di "mettermi al ministero", ma non è affatto certo, e forse nemmeno probabile, che lo faccia. Perciò è da preferire la traduzione più ampia e generica, "incaricandomi del suo servizio", la più ampia comprende e copre l'altra, e questo è un ulteriore vantaggio.

Tradurre le parole greche usate in questi passaggi (τιθεναι, ποιειν ktλ.) con una parola così ben definita come "ordinare" porta il lettore a supporre che questi testi si riferiscano all'atto ecclesiastico di ordinazione; di cui non ci sono prove. L'idea trasmessa dal greco in questo passo, come in Giovanni 15:16 , è quella di collocare un uomo in un posto particolare, e sarebbe applicabile tanto ai doveri civili quanto a quelli ministeriali. Non siamo, quindi, giustificati nel tradurlo con una frase che ha associazioni ecclesiastiche distinte.

La questione non è di mera precisione linguistica. Ci sono problemi più grandi rispetto a quelli della corretta traduzione dal greco all'inglese. Se adottiamo la resa più ampia, allora è evidente che la benedizione per la quale san Paolo esprime viva gratitudine; e che egli cita come prova della compassione e del perdono divini, non è la chiamata ad essere apostolo, alla quale nessuno di noi può partecipare, né esclusivamente la chiamata ad essere ministro del Vangelo, nella quale solo un numero limitato di noi può Condividere; ma anche l'essere preposto a qualsiasi servizio nel regno di Cristo, onore a cui tutti i cristiani sono chiamati.

Ogni sincero cristiano conosce per esperienza personale questa prova del carattere divino del Vangelo. È pieno di compassione per coloro che hanno peccato; non perché, come i maestri gnostici, glissa sulla malignità e colpevolezza del peccato, ma perché, a differenza dello gnosticismo, riconosce la preziosità di ogni anima umana, e le difficoltà che la assalgono. Ogni cristiano sa di aver ereditato una natura malvagia: finora lui e lo gnostico sono d'accordo.

Ma sa anche che al peccato che ha ereditato ha aggiunto il peccato di cui è personalmente responsabile, e che la sua coscienza non scusa come se fosse una cosa che è una disgrazia e non una colpa. Eppure non è lasciato senza rimedio sotto il peso di queste autoaccuse. Sa che, se lo cerca, può trovare il perdono, e un perdono singolarmente generoso.

Non solo viene perdonato, ma restituito al favore e trattato con rispetto. È subito posto in una posizione di fiducia. Nonostante il passato, si presume che sarà un servitore fedele e gli è permesso di servire il suo Maestro e i suoi seguaci. Anche per lui "la grazia del nostro Signore" è "abbondata in modo smisurato della fede e dell'amore che è in Cristo Gesù". La generosa compassione mostrata a S.

Paul non è unico o eccezionale; è tipico. Ed è un tipo, non per pochi, ma per molti; non solo al clero, ma a tutti. "Per questo motivo ho ottenuto misericordia, affinché in me, come capo, Gesù Cristo possa manifestare tutta la sua longanimità, per un esempio di coloro che da ora in poi dovrebbero credere in lui per la vita eterna".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità