LA LEGGE DELLA SANTITÀ (CONCLUSA)

Levitico 19:1

ABBIAMO in questo capitolo una serie di precetti e divieti che da testimonianze interne sembrano essere stati scelti da un ispirato redattore del canone da vari documenti originali, allo scopo, non di presentare un'enumerazione completa di tutti i doveri morali e cerimoniali, ma di illustrare l'applicazione nella vita quotidiana Levitico 19:2 dell'ingiunzione che sta all'inizio del capitolo ( Levitico 19:2 ): " Levitico 19:2 santi: perché io, il Signore Dio vostro, sono santo".

Davvero strano è, alla luce piena della storia ebraica, trovare qualcuno, come Kalisch, che rappresenta questa concezione della santità, così fondamentale per questa legge, come il "frutto più maturo della cultura ebraica"! Perché è insistito da critici così competenti, come Dillmann, che in questo capitolo non abbiamo uno sviluppo tardo del pensiero ebraico, ma materiale "antico", "il più antico"; - oseremo dire, risalendo addirittura ai giorni di Mosè, come si dichiara in Levitico 19:1 .

E potremmo dire di più. Infatti, se tale è l'antichità di questa legge, dovrebbe essere facile anche per il lettore più superficiale della storia vedere quanto fosse incommensurabilmente lontana quell'orda di fuggitivi quasi del tutto incolti dalla schiavitù egiziana dall'aver raggiunto attraverso qualsiasi cultura questa concezione mosaica della santità. . Perché la "cultura ebraica", anche nella sua ultima maturità, ha, nella migliore delle ipotesi, solo tesa a sviluppare sempre di più l'idea, non di santità, ma di legalità, cosa ben diversa! L'ideale espresso in questo comando, "Sarete santi", deve provenire non da Israele, e nemmeno da Mosè, come se fosse originato da lui, ma dal Santo Dio stesso, come testimonia il capitolo nel suo primo versetto.

La posizione di questo comando all'inizio del lungo elenco di precetti che segue, è molto significativa e istruttiva. Ci pone dinanzi l'oggetto di tutta la legge cerimoniale e morale e, possiamo aggiungere, anche l'oggetto supremo del Vangelo, cioè produrre un certo tipo di carattere morale e spirituale, una santa virilità; essa, inoltre, interpreta proprio questo termine, così universalmente frainteso e mal applicato tra tutte le nazioni, come consistente essenzialmente in una somiglianza spirituale con Dio: «Siate santi, perché io, il Signore Dio vostro, sono santo.

Queste parole, evidentemente, insieme definiscono la santità e dichiarano il motivo supremo del raggiungimento e del mantenimento di un carattere santo. Questo dunque ci viene presentato come il pensiero centrale in cui trovano la loro unità tutti i diversi precetti e divieti che seguono; e, di conseguenza, , troviamo questa nota fondamentale dell'intera legge echeggiare, per così dire, per tutto questo capitolo, nel ritornello costante, qui ripetuto non meno di quattordici due volte sette: "Io sono il Signore (Ebr. Jehovah)!" " Io sono il Signore tuo Dio!"

La prima divisione della legge di santità che segue ( Levitico 19:3 ) riguarda due doveri di fondamentale importanza nella vita sociale e religiosa: l'uno, l'onore ai genitori; l'altro, riverenza a Dio.

Se siamo sorpresi, in un primo momento, di vedere questo posto d'onore nella legge della santità data al quinto comandamento ( Levitico 19:3 ), la nostra sorpresa diminuirà quando ricorderemo come, prendendo l'individuo nello sviluppo della sua vita personale , impara a temere Dio, prima di tutto, temendo e onorando i suoi genitori.

Nei primissimi inizi della vita, il genitore - per parlare con riverenza - sta al figlio, in un senso molto particolare, per e al posto di Dio. Dalla nostra esperienza di paternità sulla terra otteniamo il concepimento del Padre in cielo; e così si può dire di questo comandamento, in un senso in cui non si può dire di nessun altro, che è il fondamento di ogni religione. Guai al bambino che disprezza l'istruzione di suo padre e il comando di sua madre! poiché così facendo si pone fuori dalla possibilità di entrare nella conoscenza e nell'esperienza della paternità di Dio.

Il principio della riverenza verso Dio è inculcato, qui, non da un precetto diretto, ma da tre ingiunzioni, l'obbedienza alla quale presuppone il timore di Dio nel cuore. Questi sono, in primo luogo ( Levitico 19:3 ), l'osservanza dei sabati; il possessivo, "I miei sabati", che ci ricorda concisamente la pretesa di Dio sulla settima parte di tutto il nostro tempo come il Suo tempo.

Quindi è comandato di evitare l'idolatria ( Levitico 19:4 ); e, infine ( Levitico 19:5 ), un'accusa circa l'osservanza della legge del sacrificio di pace.

Una ragione sembra aver determinato la scelta di ciascuna di queste tre ingiunzioni, vale a dire che Israele sarebbe stato più soggetto a fallire nell'obbedienza a queste che forse a qualsiasi altro dovere della legge. Quanto al sabato, questo, come la legge dell'offerta di pace, era una legge positiva, non morale; cioè, la sua autorità dipendeva principalmente dall'ordine esplicito di Dio, invece che dall'intuizione della coscienza naturale.

Quindi era certo che sarebbe stato mantenuto solo nella misura in cui l'uomo avesse mantenuto una viva coscienza della personalità divina e dell'autorità morale. Inoltre, come tutta la storia ha mostrato, la legge del riposo sabatico dal lavoro entra costantemente in conflitto con l'amore dell'uomo per il guadagno e la premurosa fretta di fare soldi. È un'immagine di vita, vera per gli uomini di ogni generazione, quando Amos Amos 8:5porta davanti a noi gli Israeliti del suo tempo dicendo, nella loro insaziabile avidità mondana: "Quando passerà il sabato, che possiamo mettere il grano?" Per quanto riguarda la scelta del secondo comandamento, si può facilmente vedere che la lealtà di Israele, circondati com'erano da ogni parte di idolatri, doveva essere messa alla prova con particolare severità su questo punto, se avrebbero davvero adorato il Dio vivente solo e senza il intervento degli idoli.

Le circostanze, per quanto riguarda l'offerta di pace, erano diverse; ma lo stesso principio di scelta si ritrova anche in questo. Perché tra tutte le varie ordinanze del culto sacrificale non ce n'era nessuna in cui le richieste della legge fossero più facilmente trascurate; in parte perché queste erano le offerte più frequenti di tutte, e anche perché l'israelita sarebbe stato spesso tentato, per un'economia miope e per la parsimonia mondana, di usare come cibo la carne dell'offerta di pace, se ne rimaneva fino al terzo giorno, invece di bruciarlo, in tal caso, come il Signore ha comandato. Di qui il richiamo della legge su questo argomento, insegnando che chi vuole essere santo non deve cercare di salvare a spese dell'obbedienza al Dio santo.

La seconda sezione di questo capitolo ( Levitico 19:9 ) si compone di cinque gruppi, ciascuno di cinque precetti, tutti relativi ai doveri che la legge di santità impone da uomo a uomo, e ciascuno di essi si chiude con il caratteristico e imponente ritornello , "Io sono il Signore".

Il primo di questi pentadi ( Levitico 19:9 ) richiede cure abituali per i poveri: leggiamo: "Non mieterai interamente gli angoli del tuo campo, né coglierai la spigolatura della tua messe. E non spigherai tua vigna, non raccoglierai i frutti caduti della tua vigna; li lascerai per il povero e per il forestiero».

La legge copre i tre principali prodotti della loro agricoltura: il grano, il prodotto della vite e il frutto degli alberi, in gran parte ulivi, che erano spesso piantati nella vigna. Tutte le volte che Dio li benediceva con il raccolto, dovevano ricordare i poveri, e anche "lo straniero", che secondo la legge poteva avere un diritto legale su nessuna terra in Israele. Al di là del beneficio per i poveri, si può facilmente vedere quale mirabile disciplina contro il naturale egoismo dell'uomo, e nella fedeltà a Dio, questa norma, fedelmente osservata, doveva essere stata.

Dietro questi comandamenti sta il principio, espresso altrove esplicitamente, Levitico 25:23 che la terra che l'israelita coltivava non era sua, ma del Signore; ed è in quanto Proprietario della terra che Egli in tal modo addebita loro che come Suoi affittuari non si considereranno titolari di tutto ciò che la terra produce, ma tengano presente che Egli intende riservare una parte di ogni acro di ogni israelita per i poveri.

E così all'operaio della mietitura veniva continuamente ricordato che nella sua agricoltura era semplicemente l'amministratore di Dio, tenuto a utilizzare il prodotto della terra, il cui uso gli era stato dato, in modo tale da piacere al Signore.

Se la legge non è in vigore quanto alla lettera, non dimentichiamo che è di piena validità quanto al suo spirito. Dio è ancora il Dio dei poveri e dei bisognosi; e siamo ancora tutti, proprio come gli ebrei di quei tempi, gli amministratori di Dio. E i poveri li abbiamo sempre con noi; forse mai come in questi giorni, in cui masse così grandi di umanità indifesa si accalcano nelle nostre immense città, è salito così al cielo il grido dei poveri e dei bisognosi.

E che gli Apostoli, agendo sotto la direzione divina e abolendo la lettera della legge teocratica, pur mantenendo fermamente lo spirito e l'intenzione di quella legge nella cura dei poveri, è testimoniato con abbondante pienezza nel Nuovo Testamento. Una delle primizie della Pentecoste nella vita dei credenti fu proprio questa, che «tutti i credenti avevano tutte le cose in comune», Atti degli Apostoli 2:44 così che, andando anche oltre la lettera dell'antica legge, «essi vendettero i loro beni e i loro beni e li divisero a tutti, secondo il bisogno di ciascuno". E l'unico incarico che gli Apostoli di Gerusalemme diedero a Paolo è riportato da lui con queste parole: Galati 2:10 "Solo volevano che dovremmo ricordare i poveri, cosa che anch'io ero zelante nel fare.

"Si ricordi dunque il credente di colui che ha abbondanza: gli angoli dei suoi campi devono essere tenuti per i poveri, e le spigolature delle sue vigne; e il credente tragga anche il particolare conforto da questa legge, se è povero, che Dio, il suo Padre celeste, ha una benevola cura, non solo per i suoi bisogni spirituali, ma anche per le sue necessità temporali.

La seconda pentade ( Levitico 19:11 ) nella lettera si riferisce a tre dei dieci comandamenti, ma in realtà riguarda, in primo luogo, il furto e la frode; poiché la menzogna e il falso giuramento sono qui considerati solo come comunemente connessi con il furto e la frode, perché spesso necessari per assicurarsi il risultato del saccheggio di un uomo.

La pentade è in questa forma: "Non ruberete, né ingannerete, né mentirete gli uni agli altri. E non giurerete falsamente per il mio nome, così da profanare il nome del vostro Dio: io sono il Signore! "

Vicino all'avarizia e all'avidità incurante che trascura i poveri, con ansiosa brama dell'ultimo grappolo della vite, segue lo sforzo attivo per ottenere non solo il massimo che per qualsiasi sforzo di carità possa essere considerato nostro, ma anche per ottenere qualcosa in più che appartiene al nostro prossimo. C'è quindi una connessione molto stretta nel pensiero, oltre che nella posizione, in questi due gruppi di precetti.

E la sequenza di pensiero in questo gruppo suggerisce ciò che è, in effetti, marcatamente vero per il furto, ma anche per altri peccati. il peccato raramente va da solo; un peccato, quasi per necessità, conduce direttamente a un altro peccato. Colui che ruba, o tratta falsamente riguardo a qualcosa affidato alla sua fiducia, sarà molto naturalmente portato subito a mentire su di esso; e quando la sua menzogna è sfidata, come è probabile che sia, è spinto da una fatale pressione ad andare ancora oltre, a fortificare la sua menzogna e a consumare il suo peccato, appellandosi con un giuramento al Santo Dio, come testimone del verità della sua menzogna.

Così, il peccato che in principio è diretto solo verso il prossimo, troppo spesso fa peccare subito contro Dio, in profanazione del nome del Dio di verità, invocandolo come testimone di una menzogna! Di questa tendenza al peccato, il furto è una sola illustrazione; ma ricordiamoci sempre che è una legge di ogni peccato che il peccato generi sempre più peccato.

Questo secondo gruppo ha trattato del danno al vicino sotto forma di astuzia e frode; la terza pentade ( Levitico 19:13 ), procedendo ulteriormente, parla di torto commesso in modi di oppressione e violenza. "Non opprimere il tuo prossimo, né derubarlo: il salario di un salariato non resterà con te tutta la notte fino al mattino.

Non maledirai il sordo, né metterai inciampo davanti al cieco, ma temerai il tuo Dio: io sono il Signore!" le parole considerano un uomo come se avesse il potere di esercitare una forte pressione sul suo prossimo; come quando un datore di lavoro, vedendo che un uomo deve avere un lavoro a qualsiasi costo, approfitta del suo bisogno per impiegarlo a un salario meno che equo; o come quando colui che ha un'ipoteca contro il suo prossimo, vedendo l'opportunità di possedersi un campo o una proprietà per un'inezia, facendo pressione sui suoi diritti legali tecnici, spoglia inutilmente il suo povero debitore.

Evidentemente, dalla nostra vita moderna non si potrebbe dare fine alle illustrazioni. La natura dell'uomo è la stessa ora come ai tempi di Mosè. Ma tutte le trattative di questo genere, sia allora che oggi, la legge della santità proibisce severamente.

Così anche per l'ingiunzione relativa alla trattenuta del salario dopo che è dovuto. Non ho adempiuto alla legge dell'amore verso l'uomo o la donna che lavoro semplicemente pagando un salario equo; Devo anche pagare prontamente. La legge deuteronomica ripete il comando e, con un tocco peculiare di simpatica tenerezza, ne aggiunge la ragione: Levitico 24:15 «poiché è povero e su di esso ripone il cuore.

"Devo dunque dare all'operaio il suo salario "ai suoi giorni". Un peccato questo è, soprattutto dei ricchi, e, soprattutto, delle ricche corporazioni, con le quali il senso della responsabilità personale verso Dio è troppo spesso ridotto a un ma è spesso, senza dubbio, commesso per pura spensieratezza.Uomini che sono essi stessi benedetti da una tale abbondanza che non sono gravemente infastiditi dal ritardo nel ricevere qualche piccola somma, troppo spesso dimenticano come vive una gran parte dei poveri, come si suol dire, "di mano in bocca", tanto che il non ricevere quanto è loro dovuto all'ora esatta fissata è spesso una dura prova; e, inoltre, costringendoli ad acquistare a credito anziché in contanti, necessariamente aumenta la spesa della loro vita, e quindi li deruba realmente di ciò che è loro.

Il pensiero è ancora alla cura degli indifesi, nelle parole riguardanti i sordi e i ciechi, che, naturalmente, sono di forza perpetua e, nel principio implicato, vanno indefinitamente al di là di queste singole illustrazioni. Non dobbiamo approfittare dell'impotenza di un uomo e, soprattutto, di tali disabilità che non può aiutare, per fargli torto. Anche la coscienza comune degli uomini riconosce ciò come malvagio e meschino; e questo verdetto di coscienza è qui enfatizzato dal richiamo "Io sono il Signore", - suggerendo che l'operaio che miete i campi, sì, anche il cieco e il sordo, sono sue creature; e che Lui, il misericordioso e giusto, non rinnegherà la relazione, ma difenderà la loro causa.

Ciascuno di questi gruppi di precetti ha tenuto i poveri ei bisognosi in modo speciale, ma non esclusivo, davanti alla coscienza. E tuttavia nessuno deve immaginare che quindi Dio sarà parziale verso i poveri, e che quindi, anche se non si può fare torto ai poveri, si può fare impunemente torto ai ricchi. Molti dei nostri moderni riformatori sociali, nel loro zelo per il miglioramento dei poveri, sembrano immaginare che, poiché un povero ha diritti che sono troppo spesso ignorati dai ricchi, e quindi spesso subisce gravi torti, un uomo ricco non ha diritti che il povero è tenuto a rispettare.

La successiva pentade di precetti mette dunque in guardia contro ogni falsa deduzione dalla speciale sollecitudine di Dio per i poveri, e ci ricorda che l'assoluta giustizia del Santo richiede che i diritti dei ricchi siano osservati non meno dei diritti dei poveri, quelli del datore di lavoro non meno di quelli del lavoratore. Si occupa in particolare di questa materia in quanto si presenta in questioni che richiedono un giudizio legale.

Leggiamo ( Levitico 19:15 ), "Non commetterete ingiustizia in giudizio: non rispetterete la persona del povero, né onorerete la persona del potente; ma giudicherete con giustizia il vostro prossimo. Non sali e scendi come un narratore tra il tuo popolo: non opporre resistenza al sangue del tuo prossimo: io sono il Signore!».

Un chiaro avvertimento è qui per una classe crescente di riformatori dei nostri giorni, che esprimono ad alta voce la loro speciale preoccupazione per i poveri, ma che nel loro zelo per la riforma sociale e la diminuzione della povertà sono dimentichi della rettitudine e dell'equità. Si applica, ad esempio, a tutti coloro che affermano e insegnano con Marx che "il capitale è rapina"; o che, non ancora del tutto pronto per parole così chiare e schiette, tuttavia, per raddrizzare i torti dei poveri, invocherebbero in ogni modo una legislazione che comporti la confisca pratica dei beni dei ricchi.

In stretta connessione con quanto precede, il precetto successivo proibisce, non precisamente "raccontare storie", ma "calunniare", come la parola è resa altrove, anche nella versione riveduta. In tribunale, la calunnia non deve essere pronunciata né ascoltata. La clausola che segue è oscura; ma significa anche: "Non cercherai, con tale calunniosa testimonianza, in tribunale la vita del tuo prossimo", che meglio si adatta al parallelismo; o, forse, come interpretano il Talmud e la maggior parte delle versioni ebraiche moderne, "Non stare in silenzio quando la vita del tuo vicino è in pericolo nel tribunale e la tua testimonianza potrebbe salvarlo.

"E poi torna nel consueto ritornello, ricordando all'israelita che in ogni tribunale, annotando ogni atto di giudizio, e ascoltando ogni testimone, è un giudice invisibile, onnisciente, assolutamente giusto, sotto il cui controllo finale, per conferma o per rovesciamento, verranno tutte le decisioni terrene: "Io", che così parlo, "sono il Signore!"

La quinta e ultima pentade ( Levitico 19:17 ) chiude Levitico 19:17 la serie, con i suoi cinque precetti, tre dei quali, andando dietro a tutti quegli atti esteriori che sono richiesti o proibiti in quanto precede, trattano dello stato del cuore verso il prossimo che la legge della santità esige, come anima e radice di ogni giustizia.

Si chiude con le parole familiari, così semplici che tutti possono comprenderle, così comprensive che nell'obbedienza ad esse si comprende tutta la moralità e la giustizia verso l'uomo: "Amerai il prossimo tuo come te stesso". I versi recitano: "Non odierai tuo fratello in cuor tuo: certamente rimprovererai il tuo prossimo e non porterai peccato a causa sua. Non ti vendicherai, né porterai rancore verso i bambini oliare il tuo popolo, ma ama il prossimo tuo come te stesso: io sono il Signore!"

È molto istruttivo trovare suggerito da quest'ordine, come la migliore prova dell'assenza di odio e la più vera espressione di amore per il nostro prossimo, che quando lo vedremo fare del male, lo rimprovereremo. L'apostolo Paolo ha ingiunto ai cristiani lo stesso dovere, indicando anche lo spirito con cui deve essere compiuto: Galati 6:1 6,1 "Fratelli, anche se uno è sorpreso in qualche colpa, voi che siete spirituali, restauratelo in uno spirito di mansuetudine, guardando a te stesso, per non essere tentato anche tu.

"Quindi, se saremo santi, non ci deve preoccupare che il nostro prossimo faccia del male, anche se quel torto non intacca direttamente il nostro benessere personale. Invece di questo, dobbiamo ricordare che se non lo rimproveriamo, noi stessi "sopponiamo il peccato, a causa di lui", cioè noi stessi, in una certa misura, diventiamo colpevoli con lui, a causa di quel suo male che non abbiamo cercato in alcun modo di ostacolare.

Ma sebbene, da una parte, io debba rimproverare il trasgressore, anche quando il suo torto non mi tocca personalmente, tuttavia, aggiunge la legge, non devo prendere nelle mie mani la vendetta dei torti, anche quando sono stato offeso; né devo essere invidioso e rancore al prossimo per il bene che può avere; no, non sebbene sia un malfattore e non lo meriti; ma che sia amico o nemico, benefattore o malfattore, devo amarlo come me stesso.

Che mirabile compendio di tutta la legge della giustizia! un'anticipazione mosaica dello spirito stesso del Discorso della Montagna. Evidentemente, la stessa mente parla in entrambi allo stesso modo; la stessa legge, lo stesso oggetto e scopo della legge, sia nel Levitico che nel Vangelo. In questa legge ascoltiamo: "Siate santi: perché io, il Signore Dio vostro, sono santo"; nel Discorso della Montagna: "Voi sarete perfetti, come è perfetto il Padre vostro celeste".

La terza parte di questo capitolo ( Levitico 19:19 ) si apre con un incarico generale all'obbedienza: "Osserverete i miei statuti"; molto probabilmente, perché molti dei comandi che seguono immediatamente potrebbero sembrare di per sé di poca importanza, e quindi essere leggermente disobbediti. La legge di Levitico 19:19 vieta di allevare animali ibridi, come, ad esempio, i muli; il comando successivo si riferisce apparentemente alla possibilità, attraverso la semina di un campo con semi mescolati, di dare origine a forme ibride nel regno vegetale.

L'ultimo comando in questo verso è oscuro sia nel significato che nell'intenzione. Si legge (RV), "Né ti verrà addosso un indumento di due tipi di stoffa mischiati insieme". Molto probabilmente il riferimento è a materiali diversi, intrecciati nel filo di cui è stato realizzato l'abito; ma rimane ancora una difficoltà nel fatto che tale mescolanza fosse ordinata nelle vesti dei sacerdoti. Forse la migliore spiegazione è quella di Giuseppe Flavio, che qui la legge era destinata solo ai laici; il che, poiché non si trattava di una questione di moralità intrinseca, avrebbe potuto facilmente esserlo.

Ma quando domandiamo il motivo di questi divieti, e specialmente di quest'ultimo, si deve confessare che è difficile per noi ora parlare con sicurezza. Molto probabilmente sembra che fossero destinati a uno scopo educativo, per coltivare nella mente delle persone il sentimento di riverenza per l'ordine stabilito nella natura da Dio. Perché quello che il mondo chiama l'ordine della natura è in realtà un ordine stabilito da Dio, come l'Infinitamente saggio e perfetto; quindi, poiché la natura è quindi una manifestazione di Dio, all'ebreo era proibito cercare di produrre ciò che non è secondo natura, miscele di mais innaturali; e da questo punto di vista, l'ultimo dei tre precetti sembra essere un richiamo simbolico allo stesso dovere, cioè il rispetto per l'ordine della natura, come ordine determinato da Dio.

La legge che è contenuta in Levitico 19:20 , riguardo al peccato di connessione con una schiava fidanzata con un marito, si riferisce apparentemente a un caso come è menzionato in Esodo 21:7 , dove la schiava è fidanzata al suo padrone, mentre ancora, a causa della sua condizione di schiavitù, il matrimonio non è stato consumato.

Per lo stesso peccato nel caso di una donna libera, dove entrambi furono provati colpevoli, per ciascuno di loro la punizione fu la morte. Deuteronomio 22:23 In questo caso, poiché la posizione della donna, in quanto non libera, era piuttosto quella di concubina che di moglie piena, per entrambi i colpevoli è disposta la pena più lieve della flagellazione. Inoltre, poiché anche questo era un caso di trasgressione, in cui erano coinvolti i diritti del padrone al quale era sposata, era inoltre richiesta un'offerta per la colpa, come condizione del perdono.

Si dirà, e veramente, che per questa legge la schiavitù e il concubinato sono in una certa misura riconosciuti dalla legge; e su questo fatto è stata sollevata un'obiezione attinente alla santità del legislatore e, di conseguenza, all'origine divina e all'ispirazione della legge. È concepibile che il Dio santo abbia dato una legge per la regolamentazione di due istituzioni così malvagie? La risposta ci è stata fornita, in linea di principio, da nostro Signore, Matteo 19:8 in quanto ha detto riguardo al caso analogo della legge di Mosè sul divorzio; la quale legge, ci dice, sebbene non secondo l'ideale perfetto del diritto, fu ancora data «a causa della durezza del cuore degli uomini.

Cioè, sebbene non fosse idealmente la migliore legge, era la migliore praticamente, visto il basso tono morale delle persone a cui è stata data. Proprio così è stato in questo caso. In astratto, si potrebbe dire che il caso non era in nulla diverso dal caso di una donna libera, menzionato in Deuteronomio 22:23 , per il quale la morte era la punizione fissata; ma praticamente, in una comunità dove la schiavitù e il concubinato erano istituzioni consolidate da tempo, e lo standard morale era ancora basso, i casi non erano paralleli.

Una legge che porterebbe con sé il sostegno morale del popolo in un caso, e che sarebbe così possibile attuare, non sarebbe ugualmente sostenuta e attuata nell'altro; cosicché il risultato di una maggiore severità in teoria sarebbe, in pratica, l'eliminazione con ciò di ogni restrizione sulla licenza. D'altra parte, fissando qui una pena per entrambi i colpevoli come la coscienza pubblica avrebbe approvato, Dio insegnò agli Ebrei la lezione fondamentale che una schiava non è considerata da Dio come un semplice oggetto; e che se, per la durezza del loro cuore, si tollerava per un certo tempo il concubinato, tuttavia la schiava non doveva essere trattata come una cosa, ma come una persona, e non si poteva permettere una licenza indiscriminata.

E così, è di massima importanza osservare, fu introdotto nella legislazione un principio, che nella sua ultima applicazione logica richiederebbe ed effettuerebbe - come a suo tempo ha fatto - la totale abolizione dell'istituto della schiavitù ovunque l'autorità del Dio vivente è veramente riconosciuto.

Il principio del governo divino che è qui illustrato è di straordinaria importanza pratica come modello per noi. Viviamo in un'epoca in cui, ovunque nella cristianità, il grido è "Riforma"; e vi sono molti che pensano che se una volta provato che una cosa è sbagliata, ne consegue per necessaria conseguenza che il divieto legale immediato e incondizionato di quel torto, sotto la pena che il torto può meritare, è l'unica cosa che ogni cristiano l'uomo ha il diritto di pensare.

Eppure, secondo il principio illustrato in questa normativa, tale conclusione in tali casi non può affatto essere data per scontata. Questa non è sempre la migliore legge in pratica che è la migliore legge in astratto. Quella legge è la migliore che sarà più efficace nel diminuire un dato male, nella condizione morale esistente della comunità; ed è spesso una questione di così grande difficoltà determinare quale legislazione contro i peccati e i mali ammessi possa essere la più produttiva di bene in una comunità il cui senso morale è ottuso nei loro confronti, che non è strano che i migliori tra gli uomini si trovino spesso differire.

Ricordando ciò, si può ben lodare il dovere di un giudizio più caritatevole, in tali casi, di quanto spesso si sente da riformatori così radicali, i quali sembrano immaginare che per togliere un male basta fare subito una legge e vietandolo per sempre; e che quindi si oppongono a screditare tutti coloro che dubitano della saggezza e del dovere di farlo, come nemici della verità e della giustizia.

Mosè, agendo sotto la diretta istruzione del Dio della suprema sapienza e della perfetta santità, fu molto più saggio di tali riformatori sociali ben intenzionati ma tristemente sbagliati, che avrebbero voluto essere più saggi di Dio.

Segue poi una legge ( Levitico 19:23 ) che Levitico 19:23 che quando viene piantato un albero da frutto, l'israelita non ne mangerà il frutto per i primi tre anni; che il frutto del quarto anno sarà interamente consacrato al Signore, "per lodare l'Eterno"; e che solo dopo, nel quinto anno della sua produzione, l'agricoltore stesso ne mangerà per primo il frutto.

La spiegazione di questa peculiare norma va ricercata in una speciale applicazione del principio che regge in tutta la legge; che le primizie, siano esse primogenite dell'uomo o delle bestie, o le primizie del campo, siano sempre consacrate a Dio. Ma in questo caso l'applicazione del principio è modificata dal fatto familiare che il frutto di un albero giovane, per i primi anni del suo portamento, può essere imperfetto; non è ancora sufficientemente cresciuto per dare il suo miglior prodotto possibile.

Per questo, in quegli anni, non poteva essere dato al Signore, perché Egli non doveva mai essere servito con nessuno se non il meglio di tutto; e così finché il frutto non avesse raggiunto il suo massimo splendore, per essere degno di essere presentato al Signore, l'israelita era intanto interdetto dall'usarlo. Durante questi tre anni si dice che gli alberi siano "come incirconcisi"; cioè , dovevano essere considerati come in una condizione analoga a quella del bambino che non è stato ancora consacrato, per l'atto della circoncisione, al Signore.

Nel quarto anno, tuttavia, si riteneva che gli alberi fossero ormai cresciuti in modo tale da produrre frutti in perfezione; quindi, ora si applica il principio della consacrazione della primizia, e tutto il prodotto del quarto anno è dato al Signore, come offerta di lode grata a Colui la cui potenza nella natura è il segreto di ogni crescita, fecondità e aumento. Le ultime parole di questa legge, "affinché vi dia il suo frutto". evidentemente si riferiscono a tutto ciò che precede. Israele deve obbedire a questa legge, senza usare nulla fino alla prima consacrazione al Signore, al fine di una benedizione in questi stessi doni di Dio.

L'insegnamento morale di questa legge, quando viene così letto alla luce del principio generale della consacrazione delle primizie, è molto chiaro. Insegna, come in tutti i casi analoghi, che Dio va sempre servito prima di noi stessi; e ciò non di malavoglia, come se si dovesse pagare una tassa gravosa alla Maestà del cielo, ma con spirito di ringraziamento e di lode a Lui, come Datore di «ogni dono buono e perfetto.

"Ci istruisce inoltre in questo caso particolare, che il popolo di Dio deve riconoscere questo come vero anche di tutte quelle cose buone che ci vengono sotto forma di prodotti della natura.

La lezione non è facile per la fede; poiché la tendenza costante, mai più forte che nel nostro tempo, è quella di sostituire "Natura" al Dio della natura, come se la natura fosse una potenza in sé e fuori di Dio, immanente in tutta la natura, energia presente ed efficiente in tutti le sue molteplici operazioni. Molto opportunamente, quindi, ritroviamo qui ( Levitico 19:25 ) la sanzione apposta a questa legge: "Io sono il Signore Dio tuo!" Geova, il tuo Dio che ti ha redento, che perciò sono degno di ogni ringraziamento e lode! Geova, il tuo Dio nel patto, che dà le stagioni fruttuose! riempiendo i vostri cuori di gioia e letizia! Geova, tuo Dio, che come il Signore della Natura e il Potere in natura, sono abbondantemente in grado di adempiere la promessa apposta a questo comando!

I successivi sei comandamenti sono evidentemente raggruppati insieme come riferiti a varie usanze distintamente pagane, dalle quali Israele, come popolo consacrato al Signore, doveva astenersi. La proibizione del sangue ( Levitico 19:26 ) si ripete ancora, non, come è stato detto, in una forma più forte di prima, ma probabilmente, perché il consumo di sangue era connesso con certe cerimonie pagane, sia tra le tribù semitiche che tra altre .

I due successivi precetti ( Levitico 19:26 ) proibiscono ogni genere di divinazione e di augurio; pratiche notoriamente comuni con i pagani ovunque, nei tempi antichi e moderni. I due precetti che seguono, che vietano certe mode di tagliarsi i capelli e la barba, possono sembrare banali a molti, ma non lo sembreranno a nessuno che ricorderà quanto fosse comune tra i popoli pagani l'usanza, come a quei tempi tra gli Arabi , e nel nostro tempo tra gli indù per tagliare i capelli o la barba in un modo particolare, per contrassegnare così visibilmente una persona come di una certa religione, o come adoratore di un certo dio.

Il comando significa che l'israelita non doveva solo adorare Dio solo, ma non doveva adottare una moda nel vestire che, poiché comunemente associata all'idolatria, potesse così travisare la sua reale posizione di adoratore dell'unico Dio vivente e vero.

"Tagliare la carne per i morti" ( Levitico 19:28 ) è stato praticato molto ampiamente dai popoli pagani di tutte le epoche. Tali espressioni di dolore smodate e sconvenienti erano proibite all'israelita, in quanto indegne di un popolo che era in una benedetta relazione di alleanza con il Dio della vita e della morte. Piuttosto, riconoscendo che la morte è un'ordinazione di Dio, doveva accettare con pazienza e umiltà il colpo della mano di Dio; non, infatti, senza dolore, ma tuttavia nella mitezza e nella quiete dello spirito, confidando nel Dio della vita.

Il pensiero è solo un'espressione meno chiara della parola del Nuovo Testamento 1 Tessalonicesi 4:13 che il credente "non addolora, anche come gli altri, che non hanno speranza". Anche, probabilmente, in questo divieto, come certamente nel successivo ( Levitico 19:28 ), si suggerisce che, poiché l'israelita doveva essere distinto dal pagano per la piena consacrazione, non solo dell'anima, ma anche del corpo, al Signore, era da questo fatto inibito dal guastare o deturpare in alcun modo l'integrità del suo corpo.

In generale, quindi, si può dire che il pensiero centrale che lega insieme questo gruppo di precetti è l'obbligo, non solo di astenersi da tutto ciò che è direttamente idolatra, ma anche da tutti quei costumi che sono, di fatto, radicati o strettamente associato all'idolatria. In base allo stesso principio, il cristiano deve guardarsi da tutte le mode e pratiche, anche se possono essere in se stesse indifferenti, che tuttavia, di fatto, sono particolarmente caratteristiche dell'elemento mondano ed empio nella società.

Il principio assunto in questi divieti impone dunque a tutti coloro che saranno santi al Signore, in tutte le epoche, una ferma restrizione. Il desiderio sconsiderato di molti, a qualsiasi rischio, di essere "alla moda", deve essere fermamente negato. La ragione che viene così spesso addotta dai professanti cristiani per l'indulgenza in tali casi, che "tutto il mondo lo fa", può spesso essere la ragione più forte possibile per rifiutare di seguire la moda.

Nessun servitore di Dio dovrebbe mai essere visto in nessuna parte della livrea dei servi di Satana. Che Dio non consideri queste "piccole cose" sempre di poca importanza, ce lo ricorda la ripetizione qui, per la decima volta in questo capitolo, delle parole: "Io sono il Signore!"

Segue poi ( Levitico 19:29 ) la proibizione dell'orribile usanza, ancora praticata tra i popoli pagani, della prostituzione di una figlia da parte di un genitore. È qui imposto dalla considerazione del bene pubblico: "perché la terra non cada in prostituzione e la terra diventi piena di malvagità". Certamente, che una terra in cui una tale prostituzione come questa, in cui tutti i più sacri rapporti della vita sono calpestati nel fango, non sarebbe altro che una terra piena di malvagità, è così evidente da non richiedere commenti.

Con la presente inizia ora la quarta e ultima divisione di questo capitolo ( Levitico 19:30 ), con una ripetizione dell'ingiunzione di osservare i sabati del Signore e riverire il suo santuario. L'enfasi su questo comando, mostrata dalla sua ripetizione in questo capitolo, e il posto molto preminente che occupa sia nella legge che nei profeti, suggeriscono certamente che nella mente di Dio, la riverenza per il sabato e per il luogo in cui Dio è adorato, ha molto a che fare con la promozione della santità di vita, e il mantenimento di un alto grado di moralità domestica e sociale.

Né è difficile capire perché dovrebbe essere così. Poiché tuttavia il giorno del santo riposo può essere osservato, e il luogo del culto divino può essere considerato da molti solo con riverenza esteriore, tuttavia non si può contestare il fatto che l'osservanza di un riposo sabbatico settimanale dalle normali occupazioni secolari e il mantenimento di uno spirito di riverenza per i luoghi sacri o per i tempi sacri, ha e deve avere una certa e felicissima tendenza a tenere davanti alla mente degli uomini il Dio del sabato e il Dio del santuario, e impone così un efficace controllo sull'empietà sfrenata e sugli eccessi sconsiderati dell'iniquità.

La diversa condizione delle cose nelle varie parti della cristianità moderna, in relazione alla più o meno attenta osservanza del riposo religioso settimanale, è piena sia di istruzione che di avvertimento per qualsiasi mente sincera su questo argomento. Non c'è freno all'immoralità come il frequente ricordo di Dio e lo spirito di riverenza per Lui.

Levitico 19:31 proibisce ogni domanda a coloro che "hanno spiriti familiari" e ai "maghi", che pretendono di fare rivelazioni con l'aiuto di poteri soprannaturali. Secondo 1 Samuele 28:7 e Isaia 8:19 , lo "spirito familiare" è un presunto spirito di un uomo morto, dal quale si professa di poter dare comunicazioni ai vivi.

Questo presunto commercio con gli spiriti dei morti è sempre stato abbastanza comune nel paganesimo, e non è strano trovarlo menzionato qui, quando Israele doveva essere in rapporti così intimi con i popoli pagani. Ma è veramente straordinario che nelle terre cristiane, come specialmente negli Stati Uniti d'America, e che nella piena luce, religiosa e intellettuale, dell'ultima metà del XIX secolo, tale divieto sia pienamente pertinente come in Israele! Perché nessuna parola potrebbe descrivere più precisamente le pretese del cosiddetto spiritualismo moderno, che nell'ultimo mezzo secolo ha portato via centinaia di migliaia di anime illuse, e quelle, in molti casi, non da ignoranti e degradati, ma da circoli che vantano una cultura e un'illuminazione intellettuale superiori alla media.

E poiché l'esperienza mostra tristemente che anche coloro che si professano discepoli di Cristo corrono il pericolo di essere portati via dai nostri moderni maghi e trafficanti dallo spirito familiare, non è affatto superfluo osservare che non c'è la minima ragione di credere che ciò che era rigidamente proibito da Dio nel XV secolo a.C., può ora essergli ben gradito nel diciannovesimo secolo d.C. che parla di questo come di "contaminazione" di un uomo.

Levitico 19:32 impone il rispetto per gli anziani e lo collega strettamente con il timore di Dio. "Ti alzerai davanti al capo canuto, onorerai il volto del vecchio e temerai il tuo Dio: io sono il Signore".

Questa è una virtù che - dev'essere confessato con vergogna - sebbene spesso mostrata in modo illustre tra i pagani, in molte parti della cristianità è tristemente decaduta. In molti paesi basta viaggiare su un qualsiasi mezzo affollato per osservare quanto sia lontano dai pensieri di molti giovani "alzarsi davanti alla testa canuta e onorare il volto del vecchio". Così manifesti sono i fatti che gli osservatori competenti e riflessivi delle tendenze del nostro tempo non portano più frequentemente lamenti di questo, per il concomitante decadimento del rispetto per gli anziani e del rispetto per Dio.

Non abbiamo trovato osservazioni più belle su queste parole delle parole citate dal Dr. H. Bonar, commentando questo versetto: "Ecco l'ombra dell'eternità! Perché viene uno che è già quasi nell'eternità. La sua testa e la sua barba, bianche come neve, indica la sua rapida apparizione davanti all'Antico dei Giorni, i cui capelli sono come pura lana."

In quest'ultimo comandamento è anche contenuto, senza dubbio, il pensiero della relativa debolezza e infermità fisica degli anziani, che è quindi raccomandato in modo speciale alla nostra tenera considerazione. E così questo sentimento di benevola simpatia per tutti coloro che sono soggetti a qualsiasi tipo di disabilità prepara naturalmente la strada Levitico 19:33 ( Levitico 19:33 ) di considerare "lo straniero" in mezzo a Israele, al quale era stato impedito di detenere la terra , e da molti privilegi, con speciali sentimenti di buona volontà.

«Se uno straniero soggiorna presso di te nel tuo paese, non gli faresti torto. Lo straniero che soggiorna presso di te sarà per te come il tuo nato in casa e tu lo amerai come te stesso, poiché eravate stranieri nel paese di Egitto: Io sono il Signore tuo Dio".

L'israelita non doveva interpretare erroneamente, quindi, le restrizioni che la legge teocratica imponeva a tali. Questi potrebbero essere senza dubbio necessari per una ragione morale; ma, tuttavia, nessuno doveva sostenere che la legge lo giustificasse nel trattare duramente con gli stranieri. Lungi da ciò, l'israelita doveva considerare lo straniero con gli stessi sentimenti gentili come se fosse uno del suo stesso popolo. Ed è quanto mai istruttivo osservare che questo caso particolare è l'occasione per ripetere quella legge perfettissima e comprensiva dell'amore universale: «Amerai il prossimo tuo come te stesso»; e questo più loro. dovessero farlo anche loro erano stati "stranieri nel paese d'Egitto".

Ultimo di tutte le ingiunzioni in questo capitolo ( Levitico 19:35 ) viene il comando di giustizia assoluta nell'amministrazione della giustizia, e in tutte le questioni di compravendita; seguito ( Levitico 19:37 ) da un'accusa conclusiva all'obbedienza, così: "Non farete ingiustizia nel giudizio, nel metro, nel peso o nella misura.

Bilance giuste, pesi giusti, un efa giusto e un hin giusto, avrete: Io sono il Signore Dio vostro, che vi ho fatto uscire dal paese d'Egitto. E osserverete tutti i miei statuti e tutti i miei giudizi e li metterete in pratica: io sono il Signore».

L'efa è qui chiamato, naturalmente, come standard di misura a secco, e l'hin come standard di misura liquida. Questi comandamenti sono illustrati in modo grafico dal passaggio parallelo in Deuteronomio 25:13 , che dice: "Non avrai nella tua sacca diversi pesi, uno grande e uno piccolo. Non avrai in casa diverse misure, un grande e un piccolo"; io.

e. , un set da utilizzare per l'acquisto e un altro da utilizzare per la vendita. Questa accusa è ivi rafforzata dalla stessa promessa di onestà nel commercio che è annessa al quinto comandamento, cioè la durata dei giorni; e, inoltre, dalla dichiarazione che tutti coloro che imbrogliano in tal modo nel commercio "sono un abominio per il Signore".

Quanto Israele avesse bisogno di questa legge tutta la sua storia lo ha dimostrato. Ai giorni di Amos faceva parte della sua accusa contro le dieci tribù, Amos 8:5 per il quale il Signore dichiara che "farà tremare il paese e far cordoglio tutti quelli che vi abitano", che "faranno l'efa piccolo e il siclo grande" e "trattare falsamente con bilance di inganno.

"Così anche Michea, poco dopo, rappresenta il Signore che chiede conto a Giuda di supporre che Dio, il Santo, possa accontentarsi di olocausti e sacrifici per la colpa; chiedendo indignato, Michea 6:10 "Ci sono ancora i tesori di malvagità nella casa degli empi e la misera misura che è abominevole?"

Ma non è solo Israele che ha avuto bisogno, e ha ancora bisogno, di sentire ripetere questo comando, perché il peccato si trova in ogni popolo, anche in ogni città, si potrebbe dire in ogni città, nella cristianità; e - bisogna dirlo - spesso con uomini che fanno una certa professione di riguardo per la religione. Tutti costoro, per quanto per certi versi religiosi, hanno speciale bisogno di ricordare che «senza santità nessuno vedrà il Signore»; e quella santità è ora esattamente ciò che era, quando fu emanata la legge levitica.

Come, da un lato, è ispirato dalla riverenza e dal timore verso Dio, così, dall'altro, richiede l'amore al prossimo come a se stessi, e una condotta come quella che assicurerà. Non ha importanza, quindi, osservare il sabato in un certo senso e riverire esteriormente il santuario, e poi nei giorni feriali acqua latte, medicine adulterate, zuccheri e altri cibi, scivolare il metro nella misurazione, puntare il bilanciare nel pesare, e comprare con un peso o misurare e vendere con un altro, azioni "d'acqua" e giocare in "margini", come fanno molti.

Dio odia, e anche gli atei onesti disprezzano, una religione di questo tipo. Strane nozioni, davvero, di religione hanno uomini che non hanno ancora scoperto che si tratta di cose banali e quotidiane come queste, e non hanno ancora mai capito quanto sia certo che una religione che si usa solo la domenica non ha santità dentro; e perciò, quando verrà il giorno, come viene, che metterà alla prova l'opera di ogni uomo come con il fuoco, nell'ardente calore del giudizio di Geova, sarà ridotto in cenere come una tela di ragno in una fiamma, e l'uomo e la sua opera perirà insieme.

E con questo si chiude questo capitolo. Tale è la legge della santità! Obbligatorio, non dimentichiamo, nello spirito di tutte le sue esigenze, oggi, immutato e immutabile, perché il Dio Santo, di cui è la legge, è Egli stesso immutabile. L'uomo può essere peccatore, ea causa del peccato essere debole; ma non c'è un accenno di compromesso con il peccato, per questo motivo, mediante una riduzione delle sue pretese. In ogni fase della vita questa legge ci si confronta.

Sia che siamo nella Casa di Dio, in atti di culto, ci sfida lì; o nel campo, al nostro lavoro, ci comanda là; nei rapporti sociali con i nostri simili, nei nostri affari in banca o in negozio, con i nostri amici o con estranei e stranieri, in patria o all'estero, non siamo mai fuori dalla portata delle sue esigenze. Non possiamo sfuggire alla sua autorità più di quanto non possiamo sfuggire al cielo sovrano! Che pensieri che fanno riflettere sono questi per i peccatori! Quale autoumiliazione dovrebbe procurarci questa legge, quando pensiamo a ciò che siamo! che intensità di aspirazione, quando pensiamo a ciò che il Santo vorrebbe che fossimo, santi come Lui!

Le parole conclusive sopra riportate ( Levitico 19:37 ) affermano l'autorità del Legislatore e, ricordando la grande liberazione dall'Egitto, si appellano, come motivo di fedele e santa obbedienza, al più puro sentimento di amore riconoscente per misericordia immeritata e distintiva. E questa è solo la forma dell'Antico Testamento di un argomento del Nuovo Testamento.

Poiché leggiamo, riguardo alla nostra liberazione da una schiavitù peggiore di quella egiziana: 1 Pietro 1:15 "Come è santo colui che vi ha chiamati, anche voi siate santi in ogni modo di vivere; poiché è scritto: Sarete santo, perché io sono santo. E se invocate come Padre colui che, senza riguardo per le persone, giudica secondo l'opera di ciascuno, trascorrete il tempo del vostro soggiorno nella paura, sapendo che siete stati redenti non con cose corruttibili, come l'argento o oro ma con sangue prezioso, come di agnello senza difetto e senza macchia, anche il sangue di Cristo».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità