CAPITOLO 2

L'INIZIO DELLA SAGGEZZA

"Il timore del Signore è l'inizio della conoscenza." - Proverbi 1:7

"Il timore del Signore è l'inizio della sapienza: e la conoscenza del Santo è intelligenza." - Proverbi 9:10

"Temere il Signore è l'inizio della sapienza: ed è stata creata con i fedeli nel grembo" - Sir 1,14; anche Salmi 111:10

IL LIBRO di Proverbi appartiene a un gruppo di opere della letteratura ebraica il cui soggetto è la Sapienza. È probabilmente il più antico di tutti e può essere considerato come il fusto, di cui sono i rami. Senza tentare di determinare le età relative di queste composizioni, il lettore ordinario può vedere i punti di contatto tra Proverbi ed Ecclesiaste, e un piccolo studio attento rivela che il libro di Giobbe, sebbene più pieno e più ricco sotto ogni aspetto, appartiene allo stesso ordine.

Al di fuori del canone della Sacra Scrittura possediamo due opere che devono dichiaratamente il loro suggerimento e ispirazione al nostro libro, e cioè "La Sapienza di Gesù Figlio di Siracide", comunemente chiamato Ecclesiasticus, un prodotto genuinamente ebraico, e "La Sapienza di Salomone". ", comunemente chiamato il Libro della Sapienza, di origine molto più tarda, e che mostra quella fusione di concezioni religiose ebraiche con la speculazione greca che prevaleva nelle scuole ebraiche di Alessandria.

Ora, sorge subito la domanda: che cosa dobbiamo intendere per Sapienza che dà un soggetto e un titolo a questo vasto campo della letteratura? e in che rapporto sta con la Legge ei Profeti, che costituiscono la maggior parte delle Scritture dell'Antico Testamento?

In senso lato, la Sapienza degli Ebrei copre l'intero dominio di ciò che dovremmo chiamare Scienza e Filosofia. È lo sforzo costante della mente umana di conoscere, comprendere e spiegare tutto ciò che esiste. È, per usare l'espressione moderna, la ricerca della verità. I "magi" non erano, come Mosè ei Profeti, legislatori ispirati e araldi dei messaggi immediati di Dio all'umanità; ma piuttosto, come i saggi tra i primi greci, Talete, Solone, Anassimene, o come i sofisti tra i successivi greci, Socrate e i suoi successori, usarono tutte le loro facoltà nell'osservare i fatti del mondo e della vita, e nel cercare di interpretarli, e poi nelle pubbliche strade o nelle scuole preposte si sforzavano di comunicare ai giovani il loro sapere.

Niente era troppo alto per la loro indagine: "Ciò che è lontano e molto profondo; chi può scoprirlo?" Ecclesiaste 7:24 tuttavia cercarono di scoprire e di spiegare ciò che è. Niente era troppo umile per la loro attenzione; la sapienza «vade da un'estremità all'altra con potenza, e dolcemente ordina ogni cosa». RAPC Sap 8,1 Il loro scopo trova espressione nelle parole dell'Ecclesiaste: «Mi sono voltato e il mio cuore si è rivolto per conoscere e per indagare, e per cercare la sapienza e la ragione delle cose». Ecclesiaste 7:25

Ma per Sapienza si intende non solo la ricerca, ma anche la scoperta; non solo un desiderio di sapere, ma anche un certo corpus di concezioni accertate e sufficientemente formulate. Alla mente ebraica sarebbe sembrato privo di significato affermare che l'agnosticismo fosse saggezza. È stato salvato da questa conclusione paradossale grazie alla sua fede fermamente radicata in Dio. Il mistero poteva incombere sui dettagli, ma una cosa era chiara: l'intero universo era un piano intelligente di Dio; la mente potrebbe essere sconcertata nel comprendere le Sue vie, ma tutta quell'esistenza è una Sua scelta e il Suo ordinamento è stato preso come l'assioma da cui deve iniziare ogni pensiero.

Quindi c'è un'unità nella Sapienza ebraica; l'unità si trova nel pensiero del Creatore; tutti i fatti del mondo fisico, tutti i problemi della vita umana, sono riferiti alla Sua mente; La Sapienza oggettiva è l'Essere di Dio, che include nel suo cerchio tutto; e la saggezza soggettiva, la saggezza nella mente umana, consiste nel conoscere il suo Essere e tutto ciò che in esso è contenuto, e nel frattempo ammettere costantemente che Egli è e cedergli il posto giusto nel nostro pensiero.

Ma mentre la Sapienza abbraccia nel suo vasto panorama tutte le cose del cielo e della terra, c'è una parte del vasto campo che fa una speciale richiesta all'interesse umano. Lo studio proprio dell'umanità è l'uomo. Molto naturalmente il primo argomento che si è occupato del pensiero umano è stata la vita umana, la condotta umana, la società umana. O, per dire la stessa cosa nel linguaggio di questo libro, mentre la Sapienza era occupata con l'intera creazione, si rallegrava particolarmente della terra abitabile, e la sua gioia era con i figli degli uomini.

Abbracciando teoricamente tutti gli argomenti della conoscenza e della riflessione umana, la Sapienza della letteratura ebraica tocca praticamente poco ciò che oggi dovremmo chiamare Scienza, e anche laddove l'attenzione era rivolta ai fatti e alle leggi del mondo materiale, era principalmente per prendere in prestito similitudini o illustrazioni per scopi morali e religiosi. Il re Salomone «parlò di alberi, dal cedro che è nel Libano fino all'issopo che spunta dalle mura: parlò anche di bestie, uccelli, rettili e pesci.

" 1 Re 4:33 Ma i proverbi che hanno effettivamente venire fino a noi sotto il suo nome si riferiscono quasi esclusivamente ai principi di comportamento o di osservazione della vita, e raramente ci ricordano la terra, il mare e il cielo, se non come l'abitazione -luogo degli uomini, la casa ricoperta di dipinti per la sua gioia o piena di immagini per la sua istruzione.

Ma c'è un'ulteriore distinzione da fare, e nel tentativo di renderla chiara possiamo determinare il posto dei Proverbi nello schema generale degli scritti ispirati. La vita umana è un tema sufficientemente ampio; include non solo questioni sociali e politiche, ma le ricerche e le speculazioni della filosofia, le verità e le rivelazioni della religione. Da un certo punto di vista, quindi, si può dire che la saggezza abbracci la Legge ei Profeti, e in un bellissimo passaggio dell'Ecclesiastico l'intero patto di Geova con Israele è trattato come un'emanazione di saggezza dalla bocca dell'Altissimo.

La saggezza fu l'ispirazione di coloro che plasmarono la legge e costruirono la Santa Casa, di coloro che servirono nei cortili del Tempio e di coloro che furono spinti dal Santo a rimproverare le colpe del popolo, a chiamarlo al pentimento , per denunciare il destino del loro peccato e proclamare la lieta promessa della liberazione. Di nuovo, da questo ampio punto di vista, la Sapienza potrebbe essere considerata come la Filosofia Divina, il sistema di pensiero e il corpo di credenze che fornirebbe la spiegazione della vita, e radicherebbe tutte le decisioni dell'etica in eterni principi di verità.

E questa funzione della Sapienza è presentata con singolare bellezza e potenza nel capitolo ottavo del nostro libro, dove, come vedremo, la bocca della Sapienza mostra che la sua sollecitudine per gli uomini deriva dalla sua relazione con il Creatore e dalla sua comprensione di Il suo grande disegno architettonico nella costruzione del mondo.

Ora, la saggezza che trova espressione nella maggior parte dei Proverbi deve essere distinta chiaramente dalla saggezza in questo senso elevato. Non è la saggezza della Legge e dei Profeti; si muove su un piano molto più basso. Non è la saggezza del capitolo 8, una filosofia che armonizza la vita umana con le leggi della natura collegando costantemente entrambi con Dio.

La saggezza dei Proverbi differisce dalla saggezza dei Profeti in questo, che è derivata non direttamente, ma immediatamente da Dio. Nessuna mente speciale è diretta a plasmare questi detti; crescono nella mente comune del popolo, e traggono la loro ispirazione da quelle qualità generali che hanno reso l'intera nazione in mezzo alla quale hanno avuto la loro nascita una nazione ispirata, e hanno dato a tutta la letteratura della nazione un peculiare e tono inimitabile.

Anche la saggezza dei Proverbi differisce più o meno allo stesso modo dalla saggezza di questi capitoli introduttivi; è una differenza che potrebbe essere espressa da un uso familiare delle parole; è una distinzione tra Filosofia e Filosofia proverbiale, una distinzione, diciamo, tra Filosofia divina e Filosofia proverbiale.

I Proverbi sono spesso scaltri, spesso edificanti, a volte quasi evangelici nella loro acuta intuizione etica; ma ci sarà costantemente ricordato che non vengono con l'autorità prepotente del profetico "Così dice il Signore". E ancora di più ci sarà ricordato quanto sono in ritardo rispetto allo standard di vita e ai principi di condotta che ci sono presentati in Cristo Gesù.

Quanto appena detto sembra essere un necessario preliminare allo studio dei Proverbi, ed è solo tenendolo presente che potremo apprezzare la differenza di tono tra i nove capitoli introduttivi e il corpo principale del prenotare; né dovremmo forse osare, a parte la considerazione che è stata sollecitata, di esercitare il nostro senso critico nello studio di particolari detti, e di insistere in ogni punto per portare l'insegnamento degli antichi saggi alla norma e alla prova di Colui che è Lui stesso fatto per noi Sapienza.

Ma ora passiamo al nostro testo. Dobbiamo pensare alla saggezza nel senso più ampio possibile, includendo non solo l'etica, ma la filosofia, e non solo la filosofia, ma la religione; sì, e come abbracciando nel suo vasto panorama tutto il campo delle scienze naturali, quando si dice che il timore del Signore è l'inizio della sapienza; dobbiamo pensare alla conoscenza nella sua misura più piena e liberale quando leggiamo che il timore del Signore è l'inizio della conoscenza.

In questa verità pregnante possiamo distinguere tre idee: primo, la paura, o, come dovremmo probabilmente dire, la riverenza, è il prerequisito di ogni verità scientifica, filosofica o religiosa; secondo, nessuna vera conoscenza o saggezza può essere raggiunta che non inizi con il riconoscimento di Dio; e poi, in terzo luogo, l'espressione non è solo "il timore di Dio", che potrebbe riferirsi solo all'Essere che è presupposto in ogni spiegazione intelligente dei fenomeni, ma il "timore del Signore", i.

e., di Javeh, Colui che esiste in se stesso, che si è rivelato in modo speciale agli uomini come "IO SONO QUELLO CHE SONO"; e si suggerisce quindi che non si può costruire una filosofia soddisfacente della vita e della storia umana che non si basi sul fatto della rivelazione.

Possiamo procedere a soffermarci su questi tre pensieri in ordine.

1. La maggior parte dei religiosi è disposta ad ammettere che «il timore del Signore è fonte di vita, per allontanarsi dalle insidie ​​della morte». Proverbi 14:27 Ma ciò che non si osserva sempre è che lo stesso atteggiamento è necessario nella sfera intellettuale. Eppure la verità può essere illustrata in un modo che per alcuni di noi può essere sorprendente.

È un fatto notevole che la scienza moderna abbia avuto origine in due menti profondamente religiose. Bacone e Cartesio furono entrambi spinti alla loro indagine sui fatti fisici dalla loro fede nell'Essere Divino che era dietro di loro. Per citare solo il nostro grande pensatore inglese, il " Novum Organum " di Bacon è l'opera più riverente, e nessuno si è mai reso conto più acutamente di lui che, come diceva Coleridge, "non c'è possibilità di verità alla meta dove c'è non un'umiltà infantile al punto di partenza."

Si dice talvolta che questa nota di riverenza manchi ai grandi ricercatori scientifici dei nostri giorni. Per quanto ciò sia vero, è probabile che le loro conclusioni saranno viziate, e spesso siamo impressionati dalla sensazione che l'autoaffermazione scortese e l'autostima di molti scrittori scientifici siano di cattivo auspicio per la verità delle loro affermazioni. Ma, d'altra parte, bisogna ricordare che i più grandi uomini di scienza nel nostro, come in tutte le altre epoche, si distinguono per una semplicità singolare, e per una reverenza che si comunica ai loro lettori.

Cosa potrebbe esserci di più riverente del modo in cui Darwin studiava l'insetto corallo o il lombrico? Ha concesso a queste umili creature dell'oceano e della terra l'osservazione più paziente e amorevole. E il suo successo nel comprenderli e spiegarli era in proporzione al rispetto che mostrava loro. Il pescatore di coralli non ha alcun rispetto per l'insetto; è teso solo al guadagno, e di conseguenza non può dirci nulla della barriera corallina e della sua crescita.

Il giardiniere non ha alcun rispetto per il verme; lo taglia spietatamente con la vanga e lo getta via con noncuranza; di conseguenza non è in grado di dirci dei suoi umili ministeri e della parte che svolge nella fertilizzazione del suolo. Fu la riverenza di Darwin che si rivelò essere l'inizio della conoscenza in questi dipartimenti di indagine; e se fosse solo la riverenza del naturalista, la verità è illustrata tanto meglio, poiché la sua conoscenza dell'invisibile e dell'eterno diminuiva, proprio come la sua percezione della bellezza nella letteratura e nell'arte diminuiva, nella misura in cui soffriva il suo spirito di riverenza verso queste cose da morire.

Le porte della Conoscenza e della Saggezza sono chiuse e si aprono solo al bussare della Reverenza. Senza riverenza, è vero, gli uomini possono acquisire quella che si chiama conoscenza mondana e saggezza mondana; ma questi sono lontani dalla verità, e. l'esperienza spesso ci mostra quanto siano profondamente ignoranti e inguaribilmente ciechi le persone spinte e di successo, la cui conoscenza è tutta trasformata in illusione, e la cui saggezza si trasforma in follia, proprio perché manca il grande presupposto.

Il ricercatore della vera conoscenza avrà poco di sé che suggerisca il successo mondano. È modesto, dimentico di sé, forse timido; è assorto in una ricerca disinteressata, perché ha visto da lontano l'alta stella bianca della Verità; ad essa guarda, ad essa aspira. Le cose che lo riguardano solo personalmente gli fanno poca impressione; le cose che toccano la verità lo muovono, lo agitano, lo eccitano. Uno spirito luminoso è davanti a lui, facendogli cenno.

Il colore sale sulla sua guancia, i nervi fremono e la sua anima è piena di estasi, quando la forma sembra diventare più chiara e si fa un passo nella ricerca. Quando fa una scoperta, quasi dimentica di essere lo scopritore; lascerà anche che il merito di ciò passi ad un altro, poiché preferirebbe gioire della verità stessa piuttosto che permettere che la sua gioia si tingesse di una considerazione personale.

Sì, l'aspetto modesto, dimentico di sé, riverente è la prima condizione che vince la Verità, che deve essere avvicinata in ginocchio e riconosciuta con un cuore umile e prostrato. Non si può negare il fatto che questa paura, questa riverenza, sia "l'inizio" della saggezza.

2. Passiamo ora ad un'affermazione più audace della precedente, che non può esserci vera conoscenza o sapienza che non parta dal riconoscimento di Dio. Questa è una di quelle affermazioni, non infrequenti nelle Sacre Scritture, che a prima vista sembrano dogmi arbitrari, ma si rivelano, a una più attenta indagine, le affermazioni autorevoli della verità ragionata. Siamo faccia a faccia, ai nostri giorni, con una filosofia dichiaratamente atea.

Secondo le Scritture, una filosofia atea non è affatto una filosofia, ma solo una follia: "Lo stolto ha detto nel suo cuore, non c'è Dio". Abbiamo pensatori tra noi che considerano la loro grande missione liberarsi dell'idea stessa di Dio, come colui che ostacola il progresso spirituale, sociale e politico. Secondo le Scritture, rimuovere l'idea di Dio significa distruggere la chiave della conoscenza e rendere impossibile qualsiasi schema coerente di pensiero. Qui c'è certamente un problema chiaro e acuto.

Ora, se questo universo di cui facciamo parte è un pensiero della mente divina, un'opera della mano divina, una scena di operazioni divine, in cui Dio sta realizzando, a poco a poco, un vasto proposito spirituale, è esso stesso -evidente che nessun tentativo di comprendere l'universo può avere successo che prescinda da questa sua idea fondamentale; allo stesso modo si potrebbe tentare di capire un quadro rifiutando di riconoscere che l'artista aveva uno scopo da esprimere nel dipingerlo, o addirittura che c'era un artista. Tanto lo ammetteranno tutti.

Ma se l'universo non è opera di una mente divina, o effetto di una volontà divina; se è semplicemente l'azione di una Forza cieca, irrazionale, che non ha fine, perché non ha fine da realizzare; se noi, flebile risultato di una lunga e impensata evoluzione, siamo le prime creature che abbiano mai pensato, e le sole creature che ora pensano, in tutto l'universo dell'Essere; ne segue che di un universo così irrazionale non può esserci vera conoscenza per gli esseri razionali, e di uno schema di cose così poco saggio non può esserci filosofia o saggezza.

Nessuno che riflette può non riconoscerlo, e questa è la verità che viene affermata nel testo. Non è necessario sostenere che senza ammettere Dio non si può conoscere un certo numero di fatti empirici; ma ciò non costituisce una filosofia o una saggezza. Occorre sostenere che senza ammettere Dio non si può avere alcuna spiegazione della nostra conoscenza, né alcuna verifica di essa; senza ammettere Dio la nostra conoscenza non può mai giungere a nessuna rotondità o completezza tale da giustificare il nostro chiamarla con il nome di Sapienza.

O per mettere la questione in un modo leggermente diverso: una mente pensante può solo concepire l'universo come il prodotto del pensiero; se l'universo non è il prodotto del pensiero non potrà mai essere intelligibile ad una mente pensante, e quindi non potrà mai essere in senso proprio oggetto di conoscenza; negare che l'universo sia il prodotto del pensiero è negare la possibilità della saggezza.

Troviamo, quindi, che non è un dogma, ma una verità della ragione, che la conoscenza deve partire dal riconoscimento di Dio.

3. Ma ora veniamo a un'affermazione che è la più audace di tutte, e per il momento dovremo accontentarci di lasciare dietro di noi molti che ci hanno prontamente seguiti finora. Che siamo tenuti a riconoscere "il Signore", che è il Dio della Rivelazione, e inchinarci con riverenza davanti a Lui, come la prima condizione della vera saggezza, è proprio la verità che moltitudini di uomini che affermano di essere teisti sono ora strenuamente negare. Dobbiamo accontentarci di lasciare l'affermazione semplicemente come un dogma enunciato in base all'autorità della Scrittura?

Sicuramente, in ogni caso, coloro che hanno fatto l'inizio della saggezza nel timore del Signore dovrebbero essere in grado di dimostrare che il possesso che hanno acquisito è in realtà saggezza e non si basa su un dogma irrazionale, incapace di prova.

Abbiamo già riconosciuto all'inizio che la Sapienza di questo libro non è solo un resoconto intellettuale della ragione delle cose, ma anche, più specificamente, una spiegazione della vita morale e spirituale. Si può ammettere che, fintanto che l'Intelletto da solo pretende di essere soddisfatto, è sufficiente porre la nuda idea di Dio come condizione di ogni esistenza razionale. Ma quando gli uomini giungono a riconoscersi come Esseri Spirituali, con concezioni del bene e del male, con affetti forti, con aspirazioni vertiginose, con idee che afferrano l'Eternità, si trovano del tutto incapaci di accontentarsi della nuda idea di Dio; l'anima in loro anela e ha sete di un Dio vivente.

Un amore intellettuale di Dio potrebbe soddisfare le creature puramente intellettuali; ma per soddisfare i bisogni dell'uomo così com'è, Dio deve essere un Dio che manifesta la propria personalità, e non si lascia senza una testimonianza alla sua creatura razionale. Una sapienza, dunque, che sia quella di valutare veramente e guidare rettamente la vita dell'uomo deve iniziare con il riconoscimento di un Dio la cui designazione peculiare è l'Uno esistente, e che si fa conoscere all'uomo con quel nome; cioè, deve iniziare con il "timore del Signore".

Quanto è cogente questa necessità appare immediatamente l'alternativa è affermata. Se la Ragione ci assicura di un Dio che ci ha fatto, Causa Prima della nostra esistenza e del nostro essere ciò che siamo; se la Ragione ci obbliga a riferire a Lui anche la nostra natura morale, il nostro desiderio di santità e la nostra capacità di amore, quale potrebbe essere un onere maggiore per la fede, e anche uno sforzo maggiore per la ragione, che dichiarare che, nonostante, Dio non si è rivelato come il Signore della nostra vita e il Dio della nostra salvezza, come l'autorità della giustizia o l'oggetto del nostro amore? Quando la domanda è così formulata, appare che al di fuori di una rivelazione vera e degna di fiducia non può esistere sapienza che sia capace di trattare realmente la vita umana, come la vita delle creature spirituali e morali;

Il nostro testo ora sta davanti a noi, non come la liberazione non supportata del dogma, ma come espressione condensata della ragione umana. Vediamo che partendo dalla concezione della Sapienza come somma di ciò che è, e spiegazione sufficiente di tutte le cose, includendo quindi non solo le leggi della natura, ma anche le leggi della vita umana, sia spirituale che morale, possiamo non fare alcun passo verso l'acquisizione della saggezza senza una riverenza sincera e assoluta, un riconoscimento di Dio come l'Autore dell'universo che cerchiamo di comprendere, e come l'Essere personale, l'Essente in sé, che si rivela sotto quel nome significativo "IO SONO", e dichiara la Sua volontà ai nostri cuori in attesa.

"A chi è stata rivelata la radice della saggezza? o chi ha conosciuto i suoi saggi consigli? C'è un saggio, e molto da temere, il Signore seduto sul suo trono". Ecclesiaste 1:6 ; Ecclesiaste 1:8

In questo modo viene colpita la nota fondamentale della "Saggezza" ebraica. è profondamente vero; è stimolante e utile. Ma potrebbe non essere fuori luogo ricordare a noi stessi, anche così presto, che l'idea su cui ci siamo soffermati è priva della verità superiore che ci è stata data in Cristo. Difficilmente entrava nella mente di un pensatore ebreo concepire che il "timore del Signore" potesse passare all'amore pieno, sincero e perfetto.

E tuttavia si può dimostrare che questo fu il cambiamento operato quando Cristo era da Dio "fatto di noi Sapienza"; non è che la "paura", o riverenza, diminuisca, ma è che la paura viene inghiottita nel sentimento più ampio e più grazioso. Per noi che abbiamo ricevuto Cristo come nostra Sapienza, è diventato quasi un truismo che dobbiamo amare per conoscere. Riconosciamo che le cause delle cose ci restano nascoste finché i nostri cuori non sono stati accesi in un ardente amore verso la Causa Prima, Dio stesso: troviamo che anche i nostri processi di ragionamento sono difettosi finché non sono toccati dalla tenerezza divina, e resi simpatico per l'infusione di una passione più alta.

Ed è del tutto in accordo con questa verità più piena che sia la scienza che la filosofia hanno fatto progressi genuini solo in terre cristiane e sotto influenze cristiane. Dove il tocco della mano di Cristo è stato sentito in modo più deciso, in Germania, in Inghilterra, in America, e dove di conseguenza la Sapienza ha raggiunto un significato più nobile, più ricco, più tenero, lì, sotto poteri promotori, che non sono meno reali perché non sempre sono state riconosciute, le grandi scoperte sono state fatte, i grandi sistemi di pensiero sono stati strutturati, ei grandi consigli di condotta hanno gradualmente assunto sostanza e autorità.

E da un'ampia osservazione dei fatti possiamo dire: "Il timore del Signore è l'inizio della sapienza e della scienza"; sì, ma la Sapienza di Dio ci ha condotti dal timore all'amore, e nell'Amore del Signore si trova il compimento di ciò che tremava per la paura.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità