Salmi 10:1

Salmi 9:1 ; Salmi 10:1 sono simili nella loro struttura imperfettamente acrostica, l'occorrenza di alcune frasi , ad esempio , l'espressione molto insolita per "tempi di difficoltà", Salmi 9:9 ; Salmi 10:1 "Alzati, o Signore" Salmi 9:19 ; Salmi 10:12 -e i riferimenti al giudizio della nazione.

Ma le differenze sono così grandi che l'ipotesi della loro unità originaria è difficile da accettare. Come già sottolineato, i nemici sono diversi. Il tono dell'unico salmo è esultanza di ringraziamento per la vittoria ottenuta e per il giudizio colpito; quello dell'altro è un ritratto appassionato di un nemico rampante e grida per un giudizio ancora non manifestato. Sono una coppia, anche se il motivo per cui il salmista avrebbe dovuto legare insieme due canti di cui le somiglianze sono almeno grandi quanto le somiglianze non è facile da scoprire. Le circostanze del suo tempo possono aver portato la crudeltà dei ladri domestici alle calcagna dei nemici stranieri, come spesso accade, ma questa è solo una congettura.

La struttura acrostica è continuata in Salmi 10:1 , come se l'ultima strofa di 9 fosse iniziata con il Kaph regolare invece dell'affine Qoph; ma poi scompare fino al Salmi 10:12 , da cui prosegue fino alla fine del salmo, con l'anomalia che una delle quattro strofe ha un solo versetto: il Salmi 10:14 insolitamente lungo .

Queste quattro strofe sono assegnate alle quattro ultime lettere dell'alfabeto. Si omettono così sei lettere, alle quali dovrebbero appartenere dodici versi. I nove versetti non acrostici ( Salmi 10:3 ) da alcuni dovrebbero essere sostituiti ai dodici mancanti, ma ci sono troppe allusioni verbali ad essi nella parte successiva del salmo per ammettere che siano considerati successivi di esso.

Perché, allora, la rottura della struttura acrostica? È evidente che il (acrostico) Salmi 9:1 è interamente rivolto a Dio, e che le parti di 10 che sono indirizzate a Lui sono ugualmente acrostico, la sezione Salmi 10:3 essendo la vivida descrizione del " malvagio", per la liberazione da cui prega il salmista.

La differenza di tema può essere la soluzione della differenza di forma, che aveva lo scopo di delimitare le strofe di preghiera e suggerire, per la stessa continuità dello schema alfabetico e per la tolleranza delle lettere che non compaiono, il tranquillo fluire di devozione e perseveranza, di preghiera attraverso la parentesi dell'oppressione. La descrizione del "malvagio" è come una roccia nera che argina il fiume, ma scorre al di sotto ed emerge al di là.

Il salmo si divide in due parti dopo il versetto introduttivo di supplica e di rimostranza: Salmi 10:3 , il cupo ritratto del nemico dei "poveri"; e Salmi 10:12 , il grido di liberazione e giudizio.

La prima strofa ( Salmi 10:1 ) dà nel suo grido appassionato un quadro generale della situazione, che è del tutto diverso da quello di Salmi 9:1 . I due personaggi opposti, le cui relazioni occupano tanto di questi primi salmi, "il malvagio" e "il povero", sono, come al solito, cacciatore e preda, e Dio è passivo, come se fosse lontano, e nasconde i suoi occhi.

La voce del lamento ma devota rimostranza è singolarmente come la voce dell'arrogante empietà ( Salmi 10:4 ), ma il fatto che porta falsa sicurezza all'uno spinge l'altro "alla preghiera. L'audacia e la sottomissione della devozione sono entrambi palpitante in quel "perché?" e sotto di esso sta la supplica di spezzare questa apparente apatia.

Salmi 10:2 diffonde i fatti della situazione davanti a Dio. "Attraverso l'orgoglio del "malvagio viene bruciato l'afflitto", cioè , con l'angoscia, l'orgoglio è il fuoco feroce e il fuoco è un'espressione vigorosa per l'angoscia, o forse per la distruzione. L'ambigua frase successiva può avere "il malvagio" o "i poveri" per il suo soggetto.

Se la prima (RV), è una preghiera che possa cadere il castigo di cui si è già parlato nei Salmi 9:1 , ma il contesto suggerisce piuttosto l'altra costruzione, proseguendo la descrizione delle sofferenze dei poveri, con un facile cambiamento al plurale, poiché il singolare è un collettivo. Stando dunque così le cose, il naturale fluire del pensiero sarebbe la continuazione della preghiera; ma il riferimento al nemico infiamma il salmista, che "brucia" in un altro modo, divampando in un'appassionata ritrattistica dei malvagi, che è contrassegnata come un'interruzione della corrente del suo canto dalla cessazione dell'arrangiamento acrostico .

Il quadro è tracciato con straordinaria energia, e descrive prima il carattere ( Salmi 10:3 ) e poi la condotta dei malvagi. Lo stile riflette la veemenza dell'orrore del salmista, essendo pieno di frasi nodose e costruzioni dure. Come con uno spietato bisturi il cuore interiore dell'uomo è aperto.

Osserva la ricorrenza di "dice", "pensieri" e "dice nel suo cuore". Ma prima viene una caratteristica del carattere che è aperta e palpabile. Egli "si vanta del desiderio della sua anima". Cosa c'è di particolarmente flagrante in questo? La spiegazione usuale è che non si vergogna delle sue concupiscenze vergognose, ma si gloria di esse, o che si vanta di riuscire in tutto ciò che desidera. Ma cosa farà un uomo buono con i desideri del suo cuore? Salmi 10:17 ci dice, cioè soffiali a Dio; e quindi vantarsi di loro è invece l'espressione esteriore della fiducia in se stessi senza Dio e della determinazione a consultare l'inclinazione e non Dio.

La parola resa vanto ha i due significati di pregare e vantarsi, e il suo uso qui, nel peggiore, è parallelo all'uso di benedire o rinunciare nella frase successiva. Il malvagio è anche "rapace", perché "avido" è troppo debole. Coglie tutto ciò che può raggiungere con mezzi giusti o ripugnanti. Un tale uomo in effetti e per la sua avidità molto egoistica "rinuncia, disprezza Dio". Potrebbe essere un adoratore; ma la sua "benedizione" è come un saluto d'addio, che congeda Colui a cui è indirizzata.

Non c'è bisogno di supporre che si tratti di apostasia cosciente. Piuttosto il salmista sta mettendo a nudo il significato inferiore della vita dell'uomo legato alla terra, e in effetti anticipa il "Voi non potete servire Dio e mammona" di Cristo e la "concupiscenza che è idolatria".

Il prossimo tratto del carattere è l'ateismo pratico e la negazione della punizione divina. L'ebraico è ruvido ed ellittico, ma l'AV manca il punto, che il RV dà con l'introduzione di "saith". "L'orgoglio del suo volto" è letteralmente "l'elevazione del suo naso". Traduci quelle narici all'insù in parole, e significano che Dio non richiederà (cercare, nel senso di punire). Ma un Dio che non punisce è una forma oscura, attraverso la quale si vede il cielo vuoto, e la negazione (o l'oblio) del giudizio retributivo di Dio equivale a negare che esista un Dio.

Così armato, il malvagio è in una sicurezza immaginaria. "Le sue vie sono salde" - cioè , prospera - e, nella stessa follia dell'arroganza, si fa beffe dei giudizi di Dio come troppo in alto per essere visti. Il suo scherno è una verità, perché come possono occhi incollati alla terra vedere le luci solenni che si muovono nel cielo? Gli uomini ciechi dicono: Non li vediamo, e vogliono dire: Non lo sono; ma tutto ciò che la loro parola prova è la loro stessa cecità.

Ribelle di Dio, è truculento con gli uomini e "sbuffa disprezzo per i suoi nemici". "Nel suo cuore dice, non mi commuoverò." Le stesse parole esprimono la sana confidenza dell'anima devota e la stolta presunzione dell'uomo della terra; ma l'uno dice: «perché è alla mia destra», e l'altro confida in se stesso. "Per tutte le generazioni non sarò nell'avversità" (RV). L'ebraico è nodoso e oscuro; e sono stati fatti tentativi di emendare il testo (confrontare Cheyne, Gratz in loc .

), ma inutilmente. La fiducia è diventata quasi folle, e ha perso di vista del tutto la brevità della vita. "Il suo pensiero interiore è che continuerà per sempre". Salmi 49:1 "L'orgoglio soffoca la ragione. Il linguaggio del cuore non può essere tradotto in parole dette senza apparente esagerazione" (Cheyne). Colui che può essere così cieco ai fatti da non trovare Dio può portare la sua cecità un passo avanti e strizzare l'occhio abbastanza forte da non vedere la morte, o può vivere come se non lo facesse.

Dopo la rivelazione delle sorgenti interiori della vita nei pensieri segreti viene, in Salmi 10:7 , il risultato di questi in parole e azioni. Quando il malvagio "lascia che la lingua volgare sbocci nella parola", il prodotto sono affronti a Dio e maledizioni, menzogne, guai per gli uomini. Questi riempiono la bocca e giacciono sotto la lingua come bocconcini dolci per il gusto pervertito o come conservati lì, pronti per essere sparati.

I fatti corrispondono alle parole. La vivida immagine di un leone in cerca di preda sembra iniziare in Salmi 10:8 , sebbene a volte sia presa come la descrizione non metaforica del crimine dell'uomo malvagio. Il furtivo accovacciarsi della bestia da preda, nascosto tra la copertura intorno al villaggio senza mura o all'ovile mal riparato, gli occhi che brillano dall'oscurità e fissi sulla vittima con una luce funesta in essi, appartengono alla figura, che è bruscamente mutata in una frase Salmi 100 0:9 c in quella di un cacciatore con la sua rete, e poi è ripresa e completata in Salmi 10:10 , dove il R.

V è, nel complesso, da preferire - "Si accuccia; si china" - come riprendere la figura nel punto in cui era stata interrotta e terminarla nella frase successiva, con la vittima inerme caduta nella morsa del artigli forti. Con grande enfasi il quadro è completato da Salmi 10:11 con la ripetizione del pensiero segreto dell'oblio di Dio, che è alla base della crudele oppressione.

Tutta questa sezione indica una condizione senza legge in cui la violenza aperta, la rapina e l'omicidio erano comuni. Nel linguaggio vigoroso di Osea, "sangue toccato sangue", gli schizzi erano così numerosi che si incontravano, e la terra era rossa con loro. Non c'è motivo di supporre che l'immagine sia ideale o esagerata. Dove nei turbolenti annali di Israele deve essere collocato deve rimanere incerto; ma che si tratti di una trascrizione di amara esperienza è ovvio, e l'aspetto che presenta va tenuto in considerazione come correttivo della tendenza a idealizzare la condizione morale di Israele, che non fu mai esente da macchie oscure, e che offriva solo troppe epoche di disorganizzazione in cui l'immagine oscura del salmo avrebbe potuto essere fotografata dal vero.

Notevoli le frasi per le vittime di questa sezione: "l'innocente"; "gli indifesi"; "il povero." Di questi il ​​primo e l'ultimo sono frequenti e il significato ovvio. C'è il dubbio se quest'ultimo debba essere considerato come la designazione di condizione esteriore o di disposizione, cioè . se "mite" o "povero" è l'idea. Ci sono due parole affini in ebraico, una delle quali significa uno che è inginocchiato, i.

e . dai guai esteriori, e l'altro che si inchina, cioè è mite. Il margine della Bibbia ebraica ama correggere queste parole quando ricorrono nel testo e sostituire l'una con l'altra, ma arbitrariamente; ed è dubbio che nell'uso attuale vi sia una reale distinzione tra loro. "Helpless" è una parola che si trova solo in questo salmo ( Salmi 10:8 , Salmi 10:10 , Salmi 10:14 ), che ha ricevuto varie spiegazioni, ma probabilmente deriva da una radice che significa essere nero, e quindi viene significa miserabile, sfortunato o simili.

Tutte le designazioni si riferiscono a una classe, vale a dire la minoranza devota, il vero Israele all'interno di Israele, e quindi i plurali in Salmi 10:10 , Salmi 10:12 e Salmi 10:17 .

La seconda parte del salmo ( Salmi 10:12 ) è la preghiera, forzata dal cuore del residuo perseguitato, piccolo gregge di Dio in mezzo ai lupi. In esso non appare traccia di riferimento individuale, né alcun soffio di passione o vendetta, come si trova in alcuni salmi di persecuzione; ma arde d'indignazione per le bestemmie che per il momento sono trionfanti, e grida ad alta voce a Dio un atto giudiziario che spezzerà il sogno che Egli non vede e non ricambierà.

Quell'empio vanto, ben più che l'incidenza personale delle sofferenze, muove la preghiera. Per quanto riguarda la forma, è significativa la ricomparsa dell'arrangiamento acrostico, così come la ripetizione della preghiera e della lettera di Salmi 9:19 , che lega insieme i due salmi. L'acrostico ricompare con l'indirizzo diretto a Dio.

I sette versi della preghiera sono divisi da essa in quattro gruppi, uno dei quali è anormale in quanto contiene un solo versetto, la cui lunghezza insolita, tuttavia, compensa in qualche modo l'irregolarità ( Salmi 10:14 ). Il progresso del pensiero in essi segue la logica della preghiera emotiva piuttosto che della comprensione.

In primo luogo, c'è un veemente grido per l'intervento di Dio e una denuncia della sua misteriosa apparente apatia. La figura familiare per il divino sfolgorante di giudizio, Alzati, o Signore, è intensificata dall'altro grido che avrebbe "alzato la mano". Un Dio che si è levato dal suo riposante trono e ha alzato il braccio è pronto ad abbatterlo con un colpo devastante; ma prima che cada il salmista sparge agli occhi di Dio le menzogne ​​degli uomini sprezzanti.

Avevano detto ( Salmi 10:11 ) che Egli aveva dimenticato; la preghiera supplica che Egli non dimentichi. La loro fiducia era che Egli non vedeva né voleva ricambiare; il salmista ha l'ardire di domandare la ragione dei fatti apparenti che permettono un tale pensiero. La più profonda riverenza interrogherà Dio in un modo che sarebbe ardito, se non fosse istintivo con la certezza della chiarezza della sua conoscenza divina del male e della dignità delle ragioni della sua impunità.

"Perché fai così?" può essere insolenza o fede. Successivamente, la preghiera si incentra sui fatti della fede, che il senso non coglie ( Salmi 10:14 ). Gli atti specifici di oppressione che spingono fuori il grido del salmista sono certamente "visti" da Dio, poiché è sua stessa natura guardare a tutti questi ("Tu" in Salmi 10:14 è enfatico); e la fede argomenta dal carattere agli atti di Dio e dalla relazione generale di ogni peccato verso di Lui con ciò che attualmente affligge i mansueti.

Ma lo sguardo di Dio sul male è uno sguardo ozioso? No; vede, e la vista lo spinge ad agire. Tale è la forza di "prenderlo nelle tue mani", che esprime lo scopo e l'esito della contemplazione. Quello che vede lo "prende in mano", come si dice, con un simile colloquialismo. Se un uomo crede a queste cose su Dio, ne seguirà naturalmente che si lascerà nella mano di Dio, quella mano alzata che la preghiera ha mosso.

Quindi Salmi 10:14 è come un grande quadro in due scomparti, come la Trasfigurazione di Raffaello. In alto è Dio, risorto con il braccio alzato, che contempla e pronto a colpire; sotto c'è l'uomo indifeso, che si appella a Dio con l'atto stesso di "lasciarsi" a Lui. Quell'assoluto affidamento ha una voce onnipresente che raggiunge il cuore divino, come sicuramente il pianto del suo bambino è quello della madre: e ovunque si eserciti la verità di fede che il passato ha stabilito diventa una verità di esperienza appena confermata.

La forma della frase in ebraico (il verbo sostantivo con un participio, "Tu hai aiutato") dà risalto alla continuità dell'azione: È sempre stata la tua via, e così è ancora. Naturalmente "senza padre" qui equivale allo "sfortunato", o povero, del resto del salmo.

Poi finalmente arriva il grido per la discesa della mano alzata di Dio ( Salmi 10:15 ). Non è invocato per distruggere, ma semplicemente per "spezzare il braccio" del malvagio, cioè per renderlo impotente per il male, come uno spadaccino con un braccio spezzato è un colpo della mano di Dio zoppo, e il braccio pende inutile. L'empia negazione del castigo Divino colpisce ancora con orrore il salmista; e vi ritorna nella seconda frase di Salmi 10:15 : in cui prega che Dio "cerchi"- i.

e ., esigere e ricambiare, in modo da abolire e rendere del tutto inesistente la malvagità dell'uomo malvagio. L'anelito di ogni cuore che batte in simpatia e devozione a Dio, specialmente quando è martoriato dal male sperimentato o visto fiorire incolume, è per il suo annientamento. Non c'è preghiera qui per la distruzione di chi agisce; ma la riduzione al nulla del suo male è la degna aspirazione di tutto il bene, e coloro che non hanno simpatia per un simile grido hanno o poca esperienza del male, o una debole comprensione del suo carattere.

Il salmista fu rincuorato per pregare la sua preghiera, perché "le nazioni sono perite dalla sua terra". Ciò rimanda al grande esempio di sterminio della giustizia nella distruzione dei Cananei? Può farlo, ma è piuttosto da intendersi come riferito alle vittorie celebrate nel salmo compagno. Si noti la ricorrenza delle parole "nazioni" e "perirono", che ne sono tratte. Il legame tra i due salmi è così testimoniato, e la liberazione dai nemici stranieri, che è il tema di Salmi 9:1 , è sollecitata come supplica a Dio e presa come motivo di fiducia dallo stesso salmista per il completamento della liberazione rendendo impotenti gli oppressori domestici.

Questa alta altezza di fede è conservata nella strofa conclusiva, in cui l'agitazione della prima parte e l'anelito della seconda si placano nella serena certezza che l'Ecclesia pressa non ha pianto né potrà mai piangere invano. Nel cuore che prega e fiducioso "la pace di Dio, che sorpassa la comprensione", ruba, e la risposta è certificata alla fede molto prima che sia manifestata ai sensi. Pregare e sentire immediatamente l'eccitante coscienza, "Hai udito", è dato a coloro che pregano con fede.

L'empio si vanta del suo "desiderio"; l'umile ne fa una preghiera, e così l'ha adempiuta. I desideri che possono essere tradotti in petizioni saranno convertiti in fruizione. Se il cuore è umile, vi sarà soffiato sopra e dentro quell'alito Divino che lo preparerà a desiderare solo ciò che si accorda con la volontà di Dio, e il cuore preparato troverà sempre l'orecchio di Dio aperto. Il grido degli sfortunati, che è stato messo sulle loro labbra da Dio stesso, è il prerequisito stabilito delle manifestazioni del giudizio divino che libereranno la terra dall'incubo dell'"uomo della terra".

" "Non vendicherà Dio i suoi eletti, anche se li sopporta a lungo? Ti dico che li vendicherà presto." La preghiera degli umili, come un sussurro in mezzo alle valanghe, ha il potere di iniziare la rapida e bianca distruzione sul suo sentiero discendente; e quando una volta che quella massa scivolante ha avuto modo su di essa, niente che colpisce può sopportare.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità