Salmi 11:1

La correttezza della soprascritta è, nel caso di specie, difesa da Ewald e Hitzig. Delitzsch riferisce il salmo alla vigilia della congiura di Assalonne, mentre altri sostenitori della paternità davidica preferiscono la persecuzione saulina. La situazione descritta nel salmo corrisponde sufficientemente bene a uno di questi periodi, in entrambi i quali Davide era circondato da una furtiva ostilità e consigliato dalla prudenza alla fuga.

Ma non ci sono segni precisi di data nel salmo stesso; e tutto ciò che è certo sono le sue molte affinità con gli altri salmi del gruppo che Cheyne chiama i "salmi di persecuzione", incluso Salmi 37:9 ; Salmi 37:17 . Queste somiglianze rendono probabile una paternità comune.

La struttura del salmo è semplice e sorprendente. Ci sono due metà vividamente contrastate; la prima dà i suggerimenti di timidi consiglieri che vedono solo lungo i bassi livelli della terra, la seconda la risposta coraggiosa della fede che guarda in alto al cielo.

Nella prima parte ( Salmi 11:1 ) il salmista esordisce con un'espressione di fede, che lo fa indietreggiare con stupore e avversione ai consigli codardi e benintenzionati dei suoi amici. "In Geova mi sono rifugiato"-una professione di fede che in Salmi 7:1 .

Sono stato posto come base della preghiera per la liberazione ed è qui il terreno per rimanere fermamente dov'è. La metafora della fuga verso una roccaforte, che sta nella parola fiducia, colora ovviamente il contesto, perché ciò che può essere più assurdo del fatto che chi ha cercato e trovato rifugio in Dio stesso debba ascoltare i sussurri del proprio cuore o il consiglio degli amici e correre in qualche altro nascondiglio? "Chi crede non si affretti", e, anche quando vengono le inondazioni, non avrà bisogno di cercare in fretta e furia un asilo al di sopra delle acque che salgono.

Sicuro in Dio, il salmista si chiede perché si debba dare tale consiglio, e la sua domanda ne esprime l'irrazionalità e il suo rifiuto. Ma queste voci timide hanno parlato alla sua "anima", e gli oratori sono indefiniti. Sta apostrofando la sua stessa natura inferiore? Abbiamo qui il dialogo di un uomo buono con se stesso? C'erano in lui due voci: la voce dei sensi, che parlava all'anima, e quella dell'anima, che parlava con autorità ai sensi? Calvin trova qui la menzione di spirituales luctas ; e se ci fossero o no dei veri consiglieri di fuga, senza dubbio la prudenza e il timore dicevano alla sua anima e nella sua anima: "Fuggi.

"Se osassimo supporre che il duplice pensiero dell'unicità della personalità del salmista e della molteplicità delle sue facoltà fosse nella sua mente, dovremmo avere una spiegazione della strana fluttuazione tra singolari e plurali in Salmi 11:1 b. " Fuggi" è plurale, ma è rivolto a un soggetto singolare: "anima mia"; "tuo" è anche plurale, e "uccello" singolare.

La correzione marginale ebraica smussa la prima anomalia leggendo l'imperativo singolare, ma ciò lascia l'anomalia nel "tuo". La LXX e altre vecchie versioni avevano apparentemente un testo leggermente diverso, che eliminava quell'anomalia leggendo (con l'aggiunta di una lettera e un cambiamento nella divisione delle parole), "Fuggi alla montagna come un uccello"; e questa è probabilmente la migliore soluzione della difficoltà.

Non si può non ricordare il paragone di Davide con una pernice cacciata sui monti. Cheyne trova nei plurali una prova che "è la Chiesa all'interno della nazione ebraica a cui pensa il poeta". Il timido consiglio è rafforzato da due considerazioni: il pericolo di rimanere un segno per il nemico furtivo e il pensiero più nobile della disperazione della resistenza, e quindi il donchisciottesco di sacrificarsi in un prolungamento di essa.

La stessa figura impiegata in Salmi 7:12 dei giudizi di Dio sui malvagi è qui usata dell'artiglieria dei malvagi contro i giusti. Il pericolo è imminente, perché gli archi sono piegati e le frecce già montate sulla corda. Nel buio della mezzanotte l'assalto sarà effettuato. confronta Salmi 64:3 Il richiamo all'istinto di conservazione è rafforzato dalla considerazione Salmi 11:3 dell'impotenza degli sforzi per arginare l'anarchia generale.

La particella all'inizio del versetto è meglio intesa come nello stesso senso dell'inizio dei Salmi 11:2 , introducendo così una seconda ragione coordinata per il consiglio. La traduzione di esso come ipotetico o temporale (se o quando) indebolisce piuttosto l'urgenza di Salmi 11:3 come motivo di fuga.

I timori probabilmente esagerati dei consiglieri, che continuano a parlare, sono espressi in due brevi frasi senza fiato: "Le fondamenta [della società] vengono abbattute; i giusti - cosa ha ottenuto?" o forse, "Cosa può fare?" In entrambi i casi, l'implicazione è: perché continuare un conflitto senza speranza a rischio della vita? Tutto è perduto; la cosa saggia da fare è correre. È ovvio che questa descrizione della dissoluzione dei fondamenti dell'ordine sociale è o l'esagerazione della paura, o la generalizzazione poetica di un caso individuale (quello di David), o rimanda il salmo a un periodo di anarchia, quando le cose erano molto peggiori di anche al tempo di Saulo o Assalonne.

Tutti questi suggerimenti possono ben rappresentare la voce delle nostre stesse paure, i sussurri del buon senso e dell'accidia, che sempre si soffermano ed esagerano i pericoli sulla strada del dovere, e ci ordinano di abbandonare la resistenza ai mali prevalenti come inutili e di dedicarci al riposo e la sicurezza di un nido allettante lontano dai conflitti. Ma tali consigli sono sempre vili, e sebbene siano frutto di "prudenza", sono miopi, e tralasciano proprio il fattore determinante nel calcolo.

Il nemico può aver adattato le sue frecce alla corda, ma c'è un altro arco teso che sarà teso davanti al suo. Salmi 7:12 Non si distruggono le fondamenta, per quanto numerose e forti siano le braccia che cercano di dissotterrarle. Il giusto ha fatto molto e può fare di più, anche se il suo lavoro sembra sprecato. L'autoconservazione non è il primo dovere dell'uomo: la fuga è l'ultimo.

Meglio e più saggio e infinitamente più nobile porre un segno per le "fionde e frecce di oltraggiosa fortuna" e fermarsi al nostro posto anche se ci cadiamo, meglio infinitamente lavorare, anche quando la fatica sembra vana, che codarda mantenere una pelle intera a scapito di una coscienza ferita o disperatamente per gettare il lavoro, perché il terreno è duro e la crescita del seme impercettibile. I consigli prudenti, quando la prudenza è ispirata solo dal senso, sono generalmente stolti; e l'unico atteggiamento ragionevole è l'ostinata speranza e la coraggiosa adesione al dovere.

Così il salmo si volge, nella sua seconda parte, da questi consigli striscianti, che vedono solo metà del campo visivo, e che l'inferiore, per librarsi e contemplare la metà superiore. "Dio è in cielo; tutto va bene per il mondo", e con gli uomini buoni che stanno cercando di aiutare a farlo bene. Il poeta oppone all'immagine disegnata dalla paura la visione del cielo aperto e del Geova in trono. In Salmi 11:4 la prima parte non va presa come un'affermazione separata: "Il Signore è", ecc.

, ma "Geova" è un nominativo assoluto, e il peso della frase ricade sull'ultima proposizione. Il "santo palazzo" in cui Geova è visto in trono non è sulla terra, come mostra il parallelismo delle clausole. Agli occhi che hanno visto quella visione e davanti alla quale arde sempre, tutti i dolori e i pericoli terreni sembrano piccoli. C'è il vero asilo dell'anima braccata; quella è la montagna sulla quale è saggio fuggire.

Se i deboli di cuore avessero visto quello spettacolo, i loro timidi consigli avrebbero preso un nuovo tono. Sono assurdi per chi lo vede. Poiché non solo vede Geova in trono, ma Lo vede scrutare tutte le azioni degli uomini. Avviciniamo le palpebre quando esaminiamo minuziosamente qualsiasi piccola cosa. Quindi Dio è rappresentato da una figura audace come il fare, e la parola per "guarda" deve dividere come sua idea radice, e quindi implica uno sguardo acuto e discriminante.

Come il fuoco prova il metallo, così prova gli uomini. E l'esito della prova è duplice, come è descritto nelle due clausole dei Salmi 11:5 , che richiedono ciascuna di essere completate dall'altra: "Il Signore prova il giusto (e trovandolo approvato, ama), ma l'empio " (Egli prova, e trovandolo metallo vile), La sua anima "odia.

Nella prima clausola si menziona il processo della prova, e ne omette l'esito; nella seconda si omette il processo e si descrive il risultato. Il forte antropomorfismo che attribuisce un'"anima" a Dio e un "odio" alla sua da biasimare come dovuto all'imperfezione delle idee ebraiche della natura Divina.Vi è necessariamente nella natura Divina un'avversione al male e all'uomo che si è così completamente consegnato ad esso da "amarlo".

Tale amore pervertito non può che aver rivolto ad esso quel lato del carattere divino che nella gravità della disapprovazione e della ripugnanza al male risponde a ciò che chiamiamo odio, ma non desidera nuocere né è turbato dalla passione. Il Nuovo Testamento è tanto enfatico quanto l'Antico nell'affermare la realtà dell'"ira di Dio". Ma ci sono limiti e imperfezioni in questo salmo in quanto non trascende il punto di vista che considera la condotta dell'uomo come determinante dell'atteggiamento di Dio. La retribuzione, non il perdono né la possibilità di cambiare il pregiudizio morale del carattere, è la sua concezione delle relazioni dell'uomo e di Dio.

La stima divina, che in Salmi 11:5 è il risultato della prova di Dio delle due classi, viene portata avanti in Salmi 11:6 nelle sue due questioni. Ma la forma di Salmi 11:6 è quella di un desiderio, non di una previsione; e anche qui incontriamo il tono che, dopo tutte le concessioni, deve essere considerato come il risultato dello stadio inferiore della rivelazione su cui si trovava il salmista, anche se non è necessario attribuirgli la vendetta personale.

Nel terribile quadro del giudizio sceso dal cielo aperto verso il quale il cantore ha guardato, c'è una riproduzione della distruzione delle città della pianura, il cui destino sta nell'Antico Testamento come esemplare e profezia di tutti i successivi atti di giudizio. Ma la pioggia dal cielo è concepita come composta da "lacci", il che è un'idea stranamente incongrua. Tali metafore mescolate sono meno sgradevoli ai poeti ebrei che ai critici occidentali; ei vari espedienti per appianare questo, come alterare il testo e trascurare gli accenti e leggere "carboni ardenti", sono sacrifici inutili alla correttezza di stile.

Delitzsch pensa che i "lacci" siano "un intero scarico di lacci", cioè., fulmini, il cui andamento a zigzag può essere paragonato a un "cappio gettato dall'alto"! Lo scopo delle trappole è di trattenere le vittime in modo che non possano sfuggire alla pioggia infuocata: un'immagine terribile, la stessa incongruenza della figura che aumenta l'effetto cupo. La divisione del versetto secondo gli accenti toglie i lacci alle componenti effettive della pioggia fatale, e fa della seconda metà del versetto una proposizione indipendente, che è probabilmente da prendere, come la precedente, come un augurio: " Fuoco e zolfo e un vento ardente [Zornhauch, Hupfeld] sono la parte della loro coppa", ancora una volta un'incongruenza che rende la rappresentazione più spaventosa. Che zolfo fiammeggiante e un'esplosione calda come del simoom! La tremenda metafora suggerisce una terribile realtà.

Ma il doppio giudizio di Salmi 11:5 ha un lato più mite, e il motivo della tempesta d'ira è anche quello della beata speranza dei giusti, come insegna il "per" di Salmi 11:7 11,7. "Geova è giusto". Questo è il fondamento roccioso della fede indomita del Salterio nel sicuro trionfo finale della giustizia paziente e afflitta.

Poiché Dio nel suo stesso carattere è così, deve amare gli atti giusti, suoi e degli uomini. Quest'ultimo sembra essere il significato qui, dove il destino degli uomini è l'argomento in mano. L'"amore" divino è qui contrapposto sia all'"amore" della "violenza" dell'uomo malvagio che all'"odio" di Dio ( Salmi 11:5 ), ed è il fondamento della fiducia finale: "I giusti vedranno il suo volto.

" La traduzione inversa, "Il suo volto contempla il retto" (AV). è grammaticalmente ammissibile. ma sarebbe piatta, tautologica - poiché Salmi 11:4 ha già detto - e inappropriata alla fine. dove una dichiarazione circa il ci vuole retto, antitetico a quello che riguarda gli empi: Dio guarda i retti, come è stato detto, e i retti lo guarderanno, qui e ora nella comunione di quella fede che è una vista migliore e nell'aldilà nella visione del cielo, che il salmista stava per anticipare.

Quello sguardo reciproco è beatitudine. Coloro che guardando in alto vedono Geova sono coraggiosi nell'affrontare tutti i nemici e nel mantenere i cuori calmi in mezzo agli allarmi. La speranza arde in loro come una colonna di fuoco quando si spegne negli altri; e a tutti i suggerimenti della loro timidezza o di altri hanno la risposta: "Nel Signore ho riposto la mia fiducia; come dite all'anima mia, fuggite? Eccomi qui; non posso fare diversamente. Dio mi aiuti. Amen."

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità