Salmi 109:1-31

1 Per il Capo de' musici. Salmo di Davide. O Dio della mia lode, non tacere,

2 perché la bocca dell'empio e la bocca di frode si sono aperte contro di me; hanno parlato contro di me con lingua bugiarda.

3 M'hanno assediato con parole d'odio, e m'hanno fatto guerra senza cagione.

4 Invece dell'amore che porto loro, mi sono avversari, ed io non faccio che pregare.

5 Essi m'hanno reso male per bene, e odio per il mio amore.

6 Costituisci un empio su di lui, si tenga alla sua destra un avversario.

7 Quando sarà giudicato, esca condannato, e la sua preghiera gli sia imputata come peccato.

8 Siano i suoi giorni pochi: un altro prenda il suo ufficio.

9 Siano i suoi figliuoli orfani e la sua moglie vedova.

10 I suoi figliuoli vadan vagando e accattino, e cerchino il pane lungi dalle loro case in rovina.

11 Getti l'usuraio le sue reti su tutto ciò ch'egli ha, e gli stranieri faccian lor preda delle sue fatiche.

12 Nessuno estenda a lui la sua benignità, e non vi sia chi abbia pietà de' suoi orfani.

13 La sua progenie sia distrutta; nella seconda generazione sia cancellato il loro nome!

14 L'iniquità dei suoi padri sia ricordata dall'Eterno, e il peccato di sua madre non sia cancellato.

15 Sian quei peccati del continuo davanti all'Eterno, e faccia egli sparire dalla terra la di lui memoria,

16 perch'egli non si è ricordato d'usar benignità, ma ha perseguitato il misero, il povero, il tribolato di cuore per ucciderlo.

17 Egli ha amato la maledizione, e questa gli è venuta addosso; non si è compiaciuto nella benedizione, ed essa si tien lungi da lui.

18 S'è vestito di maledizione come della sua veste, ed essa è penetrata come acqua, dentro di lui, e come olio, nelle sue ossa.

19 Siagli essa come un vestito di cui si cuopra, come una cintura di cui sia sempre cinto!

20 Tal sia, da parte dell'Eterno, la ricompensa dei miei avversari, e di quelli che proferiscono del male contro l'anima mia.

21 Ma tu, o Eterno, o Signore, opera in mio favore, per amor del tuo nome; poiché la tua misericordia è buona, liberami,

22 perché io son misero e povero, e il mio cuore è piagato dentro di me.

23 Io me ne vo come l'ombra quando s'allunga, sono cacciato via come la locusta.

24 Le mie ginocchia vacillano per i miei digiuni, e la mia carne deperisce e dimagra.

25 Son diventato un obbrobrio per loro; quando mi vedono, scuotono il capo.

26 Aiutami, o Eterno, mio Dio, salvami secondo la tua benignità,

27 e sappiano essi che questo è opera della tua mano, che sei tu, o Eterno, che l'hai fatto.

28 Essi malediranno, ma tu benedirai; s'innalzeranno e resteran confusi, ma il tuo servitore si rallegrerà.

29 I miei avversari saranno vestiti di vituperio e avvolti nella loro vergogna come in un mantello!

30 Io celebrerò altamente l'Eterno con la mia bocca, lo loderò in mezzo alla moltitudine;

31 poiché egli sta alla destra del povero per salvarlo da quelli che lo condannano a morte.

Salmi 109:1

QUESTO è l'ultimo e il più terribile dei salmi imprecatori. La sua parte centrale ( Salmi 109:6 ) consiste in una serie di desideri, rivolti a Dio, per l'accumulazione di tutte le miserie sul capo di un "avversario" e di tutti i suoi amici e parenti. Queste maledizioni sono racchiuse nelle preghiere, che fanno il contrasto più vistoso con esse; Salmi 109:1 essendo il lamento di un'anima amorevole, cosciente di un'atmosfera di odio e che si appella dolcemente a Dio; mentre i Salmi 109:21 dilungano nel presentarGli la debolezza del supplicante e le grida di liberazione, ma sfiorano appena il desiderato contraccambio dei nemici.

La combinazione di devota mansuetudine e fiducia con le focose imprecazioni nel cuore del salmo è sorprendente per la coscienza cristiana e richiede uno sforzo di "immaginazione storica" ​​per affrontarla in modo equo. I tentativi di attenuare la difficoltà, o facendo credere che i desideri non sono desideri, ma profezie del destino dei malfattori, o che Salmi 109:6 sono la citazione del salmista dei desideri dei suoi nemici su di lui, o che l'intera sia predizione messianica della sorte di Giuda o dei nemici del Cristo, sono troppo ovviamente ripieni.

È molto meglio riconoscere la discordanza tra l'indole del salmista e quella prescritta da Cristo che cercare di coprirla. Nostro Signore stesso ha segnalato la differenza tra il suo insegnamento e quello rivolto a "loro dei tempi antichi" proprio sul punto del perdono dei nemici, e noi stiamo solo seguendo la sua guida quando riconosciamo che lo stato d'animo del salmista è nettamente inferiore a quello che ha ora diventata la legge per gli uomini devoti.

La punizione divina per il male era la verità dell'Antico Testamento, come il perdono è quella del Nuovo. Il conflitto tra il regno di Dio ei suoi nemici veniva combattuto intensamente e perennemente, nella maniera più letterale.

Gli uomini devoti non potevano non desiderare il trionfo di ciò a cui era associato ogni bene, e quindi la sconfitta e la distruzione del suo opposto. Per nessun danno privato, o per questi solo in quanto il cantante sofferente è membro della comunità che rappresenta la causa di Dio, chiede la discesa della vendetta di Dio, ma per gli insulti e le ferite inflitte alla giustizia. La forma di queste maledizioni appartiene a uno stadio inferiore della rivelazione; la sostanza di essi, considerati come desideri appassionati per la distruzione del male, zelo ardente per il trionfo della Verità, che è la causa di Dio, e fede inestinguibile che Egli è giusto, fa parte della perfezione cristiana.

Esiste la solita varietà di congetture sulla paternità. Delitzsch accetta con esitazione la soprascritta come corretta nell'assegnare il salmo a Davide. Olshausen, come è sua abitudine, dice "Maccabeo"; Cheyne tende al "tempo di Neemia (nel qual caso il nemico potrebbe essere Sanballat), o forse anche alla fine dell'era persiana" (" Orig. del Salto ", 65). Pensa che il "magnanimo David" non avrebbe potuto pronunciare "queste faticose imprecazioni" e che l'oratore "non è un guerriero coraggioso e audace, ma un poeta sensibile". Potrebbe non essere entrambi?

Rivolgersi a Dio come al "Dio della mia lode", anche in un simile momento di sconforto, è un trionfo della fede. Il nome richiama al salmista le passate misericordie, ed esprime la sua fiducia che avrà ancora motivo di esaltare il suo Liberatore, mentre supplica anche Dio ciò che ha fatto come motivo per fare altrettanto in nuove circostanze di bisogno. Il supplicante parla nella lode e nella preghiera; chiede a Dio di parlare in atti di potenza salvatrice.

Un uomo che prega non può avere un Dio muto. E la sua potente Voce, che fa tacere tutte le altre e libera i suoi supplicanti da paure e nemici, è tanto più desiderata e richiesta, per quelle voci crudeli che guaiscono e ringhiano intorno al salmista. Il contrasto tra le tre espressioni - sua, di Dio e dei suoi nemici - è molto vivido. I nemici gli sono venuti addosso a bocca aperta. "La bocca di un uomo malvagio" leggerebbe, con una leggera alterazione, "una bocca di malvagità": ma la ricorrenza della parola "uomo malvagio" in Salmi 109:6 sembra ricollegarsi a questo versetto, e rendere la resa sopra probabile.

Menzogne ​​e odio circondano il salmista, ma la sua coscienza è pulita. "Mi hanno odiato senza motivo" è l'esperienza di questo antico sofferente per amore della giustizia, come del Principe di tutti questi. Questo cantore, che è incaricato di riversare un'inondazione di "passione non purificata", aveva, in ogni caso, cercato di vincere l'odio con la mansuetudine; e se è amaro, è il dolore e l'amarezza dell'amore ricacciati indietro con disprezzo, e servono solo ad esacerbare l'inimicizia.

Né aveva incontrato il male i primi ritorni del male per il bene, ma, come dice, "ero [tutta] preghiera". confronta Salmi 120:7 , "Io sono la pace" Respinto, tutto il suo essere rivolto a Dio, e in serena comunione con Lui ha trovato difesa e riposo. Ma la sua paziente mansuetudine non serviva a nulla, perché i suoi nemici ancora gli "imponevano il male" in cambio del bene.

La preghiera è una breve testimonianza di un lungo martirio. Molti tentativi falliti di amore paziente hanno preceduto il salmo. Il salmista non si appellò al Dio delle ricompense finché non fu tentato l'altro modo abbastanza forte da mostrare che la malignità era al di là della portata della conciliazione. Che sia ricordato nel giudicare la prossima parte del salmo.

Le terribili maledizioni ( Salmi 109:6 ) hanno bisogno di pochi commenti. Possono essere lasciati in tutta la loro orribilità, che non deve essere né attenuata né degradata in uno sfogo di feroce vendetta personale. È qualcosa di molto più nobile di così. Questi terribili versi sono profezia, ma sono anche preghiere; e preghiere che possono essere spiegate solo ricordando lo spirito dell'antica dispensazione.

Sono le più intense, perché lanciate contro un individuo, probabilmente il capo dei nemici. In Salmi 109:6 abbiamo imprecazioni pure e semplici, ed è degno di nota che una parte così ampia di questi versetti si riferisce alla famiglia del malfattore. In Salmi 109:16 le ragioni della desiderata distruzione sono poste nella scelta perversa del peccatore, e l'azione automatica del peccato che opera la propria punizione è chiaramente esposta.

Salmi 109:6 vanno presi in stretta connessione, in quanto rappresentano il processo e la condanna dell'oggetto delle imprecazioni del salmista, davanti a un tribunale. Prega che l'uomo possa essere condotto davanti a un giudice malvagio. La parola resa "sistemare" è la radice da cui deriva quella resa "ufficio" in Salmi 109:8 , e qui significa mettere in una posizione di autorità -i.

e., in uno giudiziario. Il suo giudice deve essere "un uomo malvagio" come lui, perché questi non hanno pietà l'uno dell'altro. Un accusatore deve stare alla sua destra. La parola resa avversario (il verbo affine con cui è usato in Salmi 109:4 ) è "Satana"; ma qui è da preferire il significato generale di accusatore ostile. Con un tale giudice e pubblico ministero la questione della causa è certa: "Possa egli uscire [dalla sala del giudizio] colpevole.

Segue una supplica più terribile, che è meglio intesa nel suo senso più terribile. Il condannato invoca misericordia, non al suo giudice terreno, ma a Dio, e il salmista può chiedere che l'ultimo grido disperato al Cielo resti senza risposta, e anche contato il peccato. Potrebbe essere così solo se il cuore che lo incorniciava fosse ancora un cuore malvagio, disperato, sì, ma ostinato. Poi viene la fine: la sentenza è eseguita.

Il criminale muore e il suo ufficio viene meno a un altro: sua moglie è vedova e i suoi figli orfani. Questa visione della connessione dà unità a ciò che altrimenti sarebbe un semplice mucchio di maledizioni scollegate. Evidenzia anche più chiaramente che il salmista cerca non solo la gratificazione dell'animosità privata, ma la rivendicazione della giustizia pubblica, anche se amministrata da un giudice ingiusto. La citazione di Pietro di Salmi 109:8 b in riferimento ad Atti degli Apostoli 1:20 non implica il carattere messianico del salmo.

Salmi 109:10 estendono le maledizioni ai figli e ai genitori del nemico, secondo l'antico forte senso di solidarietà familiare, che spesso si esprimeva nella pratica visitando in rovina i parenti di un condannato, e radere al suolo la sua casa con il terreno. Il salmista vuole che queste conseguenze cadano in tutta la loro crudele severità, e immagina i fanciulli come vagabondi, cacciati dalla desolazione che era stata, in tempi più felici, la loro casa, e in cerca di una magra sussistenza tra gli estranei.

Le imprecazioni di Salmi 109:11 a prima vista sembrano risalire a una fase precedente della carriera del malvagio, contemplandolo ancora in vita. Ma il desiderio che la sua ricchezza possa essere "intrappolata" dai creditori e rubata da estranei è del tutto appropriato come conseguenza della sua sentenza ed esecuzione; e la preghiera in Salmi 109:12 , che non ci sia nessuno che "attiri amorevole benignità" su di lui, è probabilmente meglio spiegata dalla clausola parallela.

Un morto vive una quasi-vita nei suoi figli, e ciò che è stato fatto loro è un prolungamento di ciò che è stato fatto a lui. Così indifesi, mendicanti, senzatetto e saccheggiati, "il seme dei malfattori" sarebbe naturalmente di breve durata, e il salmista desidera che siano sterminati e il mondo liberato da una razza malvagia. Anche i suoi desideri vanno a ritroso e raggiungono la generazione precedente come quella successiva.

Il nemico era venuto da una cattiva stirpe: genitori, figlio e figli del figlio devono essere coinvolti in un destino comune, perché partecipi di un peccato comune. La ragione speciale del terribile desiderio che l'iniquità di suo padre e sua madre non possa mai essere cancellata sembra essere il desiderio che le conseguenze accumulate del peccato ereditario ricadano sulla testa della terza generazione - un desiderio terribile, che l'esperienza mostra è spesso tragicamente adempiuto, anche quando i malati sono molto meno colpevoli dei loro antenati.

"Padre, perdonali" è il contrasto più forte concepibile a queste orribili preghiere. Ma la supplica del salmista implica che i peccati in questione fossero peccati non pentiti, ed è, infatti, un grido che, come tali, dovrebbero essere ripagati nel "tagliare la memoria" di una tale stirpe di malfattori "dalla terra. "

In Salmi 109:16 inizia una nuova svolta di pensiero, che viene perseguita fino a Salmi 109:20 , cioè quella dell'azione auto-retributiva di una scelta perversa del male. "Non si ricordava" di essere gentile con colui che aveva bisogno di compassione; perciò è giusto che non sia ricordato sulla terra, e che il suo peccato sia ricordato in cielo.

Ha scelto deliberatamente di maledire piuttosto che di benedire come suo atteggiamento e agire verso gli altri; perciò la maledizione viene a lui e la benedizione resta lontana da lui. come atteggiamento e comportamento degli altri nei suoi confronti. Il mondo è uno specchio che, nel suo insieme, restituisce il sorriso o il cipiglio che gli presentiamo. Sebbene il salmista si sia lamentato di aver amato e di essere stato odiato a sua volta, non dubita che, in generale, il maledetto venga nuovamente maledetto e il beneditore benedetto.

Esteriormente e interiormente, l'uomo è avvolto e saturo di "imprecazione". Come una veste o una cintura, lo circonda; come un sorso d'acqua, passa nella sua natura più intima; come l'olio dell'unzione che trasuda nelle ossa, si insinua in ogni angolo della sua anima. Le sue stesse azioni tornano ad avvelenarlo. Il calcio della pistola che spara gli farà sicuramente male alla spalla, ed è meglio essere davanti alla volata che dietro il grilletto.

L'ultima parola di queste maledizioni non è solo un augurio. ma una dichiarazione della Legge della Retribuzione Divina. Il salmista non avrebbe potuto trovare in cuor suo di pregare una tale preghiera a meno che non fosse stato sicuro che Geova pagasse puntualmente e per intero il salario degli uomini. e quella convinzione è il nocciolo delle sue terribili parole. È altrettanto sicuro che la sua causa è di Dio, perché è sicuro che la causa di Dio è sua e che soffre per la giustizia e per il giusto Geova.

La parte finale ( Salmi 109:21 ) ritorna alle umili e tristi richieste di liberazione, del tipo comune a molti salmi. Molto pateticamente, e come con una stretta di mano, il cantante chiama il suo aiutante con il doppio nome "Geova, Signore", e perora tutte le suppliche a Dio che sono raccolte in questi nomi.

La preghiera in Salmi 109:21 b assomiglia a quella in Salmi 69:16 , un altro dei salmi di imprecazione. L'immagine dell'ombra lunga e allungata ricorre in Salmi 102:11 .

La parola resa "me ne sono andato" ricorre solo qui e implica una partenza obbligatoria. La stessa idea della forza esterna che affretta la vita è presentata in modo pittoresco nella frase parallela. "Sono scosso", come una cosa di cui un uomo desidera sbarazzarsi viene scossa dalle pieghe di un indumento. Il salmista si crede trascinato via, impotente, come uno sciame di locuste sospinte in mare.

La debolezza fisica in Salmi 109:24 è probabilmente da prendere alla lettera, come descrittiva dello scempio operato su di lui dalle sue persecuzioni e dai problemi dell'anima, ma può essere, come spesso, metafora di quel disturbo stesso.

L'espressione in Salmi 109:24 b resa sopra "cade dal grasso" è letteralmente "è diventato un bugiardo", o infedele, che è probabilmente un modo pittoresco per dire che la carne del salmista era, per così dire, diventata un rinnegato da la sua precedente condizione ben nutrita, ed era emaciato dal suo dolore.

Altri manterrebbero il significato letterale della parola resa "grasso" - cioè olio - e tradurrebbero "La mia carne si è ridotta per mancanza di olio" (così Baethgen e Kay).

Un altro sguardo ai nemici, ora di nuovo considerati tanti, e un altro lampo di fiducia che la sua preghiera sia esaudita, chiudono il salmo. Ancora una volta Dio è invocato con il suo nome Geova, e il supplicante si stringe a lui come "mio Dio"; ancora una volta si affida a quell'amorevolezza, la cui misura è più ampia dei suoi pensieri e gli assicurerà risposte più grandi dei suoi desideri; ancora una volta vi ripone tutta la sua speranza e non rivendica alcuna pretesa.

Desidera la liberazione personale: ma non solo per fini personali, ma piuttosto che possa essere una manifestazione innegabile della potenza di Geova. Questa è un'alta gamma di sentimenti che subordina l'io a Dio anche mentre desidera la liberazione, e desidera più che Lui sia glorificato di quanto quell'io dovrebbe essere benedetto. C'è quasi un sorriso sul volto del salmista mentre mette a confronto le maledizioni dei suoi nemici con la benedizione di Dio, e pensa quanto queste siano inefficaci e quanto sia onnipotente.

Prende la questione della lotta tra la maledizione degli uomini e un Dio benedicente per essere buono come già deciso. Così può guardare con nuova serenità agli energici preparativi dei suoi nemici; perché vede nella fede la loro confusione e sconfitta, e già sente sgorgare nel suo cuore la gioia della vittoria, ed è sicuro di rivestirsi già di vergogna. È prerogativa della Fede vedere le cose che non sono come se fossero, e vivere come nell'ora del trionfo anche nel bel mezzo della lotta.

Il salmo iniziava rivolgendosi al "Dio della mia lode"; si conclude con la fiducia e il voto che il cantante lo loderà ancora. Dipinse un avversario in piedi alla destra del malvagio per condannarlo; termina con l'assicurazione che Geova sta alla destra del Suo afflitto servitore, come suo avvocato per proteggerlo. Il malvagio doveva "uscire colpevole"; colui che Dio difende uscirà da tutto ciò che vorrebbe giudicare la sua anima. "Se Dio è per noi, chi può essere contro di noi? È Dio che giustifica: chi è colui che condanna?"

Continua dopo la pubblicità