Salmi 7:1

QUESTO è l'unico salmo con il titolo "Shiggaion". La parola ricorre solo qui e in Habacuc 3:1 , dove sta al plurale, e con la preposizione "su", come se designasse strumenti. Il significato è sconosciuto e i commentatori, a cui non piace dirlo, faticano molto a trovarne uno. La radice è un verbo, "vagare", e la spiegazione è comune che la parola descriva il carattere disconnesso del salmo, che è pieno di emozioni che si susseguono rapidamente piuttosto che di pensieri successivi.

Ma non c'è una discontinuità così eccezionale da spiegare il titolo. Può riferirsi al carattere dell'accompagnamento musicale piuttosto che a quello delle parole. Le autorità sono tutte in mare, i LXX evitano la difficoltà rendendo "salmo", altri danno "errore" o "ignoranza", con allusione al pentimento di Davide dopo aver tagliato la gonna di Saul o al pentimento di Saul del suo perseguitato Davide.

Gli scrittori ebrei posteriori citati da Neubauer (" Studia Biblic .", 2:36, sq.) indovinano al massimo vari significati, come "amore e piacere", "occupazione con la musica", "afflizione", "umiltà", mentre altri, ancora, lo spiegano come il nome di uno strumento musicale. Chiaramente l'antichità del titolo è provata da questa inintelligibilità. Se ci volgiamo all'altra parte, troviamo ulteriori prove dell'età e dell'indipendenza.

Chi era "Cush, un Beniaminita"? Non è citato altrove. L'autore del titolo, quindi, aveva accesso ad alcune fonti per la vita di Davide diverse dai documenti biblici; e, come riconosce Hupfeld, abbiamo qui la prova di un'antica attribuzione di paternità che "ha più peso della maggior parte delle altre". Si supponeva che Cush fosse Shimei o Saul stesso, e che fosse così chiamato a causa della sua carnagione scura (Cush significa africano) o per scherzo, a causa della sua bellezza personale.

Cheyne, seguendo Krochmal, correggerebbe in "a causa di [Mardocheo] il figlio di Kish, un Beniaminita", e trova in questa correzione del tutto congetturale e violenta una "attestazione che il salmo era molto presto considerato un'opera dell'età persiana" (" Orig. del Salto ", p. 229). Ma non c'è davvero alcun motivo di peso per negare la paternità davidica, come consentono Ewald, Hitzig, Hupfeld e Riehm; e c'è molto in 1 Samuele 24:1 ; 1 Samuele 25:1 ; 1 Samuele 26:1 , corrispondente alla situazione e alle emozioni del salmista qui, come ad es.

G. , le proteste di innocenza, le calunnie lanciate contro di lui e l'appello a Dio per giudicare. Il tono del salmo è alto e coraggioso, in notevole contrasto con la depressione di spirito del salmo precedente, su cui il cantore doveva pregare lui stesso. Qui invece fronteggia il nemico, come un leone, senza tremare. È il coraggio dell'innocenza e della fiducia. Salmi 6:1 gemeva come un flauto dolce; Salmi 7:1 suona come la tromba del giudizio, e c'è trionfo nella nota.

Il tutto può essere diviso in tre parti, di cui la fine della prima è segnata dal Selah alla fine di Salmi 7:5 ; e il secondo include Salmi 7:6 . Così abbiamo l'appello dell'innocenza per l'aiuto ( Salmi 7:1 ), il grido per qualcosa di più dell'aiuto - cioè il giudizio definitivo ( Salmi 7:6 ) - e la visione del giudizio ( Salmi 7:11 ).

La prima sezione ha due pensieri principali: il grido di aiuto e la protesta di innocenza. È in armonia con il tono audace e trionfante del salmo che le sue prime parole sono una professione di fede in Geova. È bene guardare a Dio prima di guardare ai pericoli e ai nemici. Chi comincia con la fiducia può pensare senza sgomento al più feroce antagonismo. Molti dei salmi attribuiti a Davide iniziano così, ma non è una semplice formula stereotipata.

Ciascuno rappresenta un nuovo atto di fede, in presenza di un nuovo pericolo. La parola per "riporre fiducia" qui è molto illuminante e grafica, significando propriamente l'atto di fuggire in un rifugio. A volte è mescolato con l'immagine di una roccia riparatrice, a volte con quella ancora più tenera di una madre uccello, come quando Rut "si confidò sotto le ali di Geova", e in molti altri luoghi. L'essenza stessa dell'atto di fede è meglio espressa da quella metafora che da un'esposizione molto sottile.

La sua beatitudine di portare sicurezza e caldo riparo e tenerezza più che materna è racchiusa nella figura dolce e istruttiva. I molti nemici sono, per così dire, incarnati in uno, su cui il salmista concentra i suoi pensieri come il più formidabile e feroce. La metafora del leone è comune nei salmi attribuiti a Davide, ed è, in ogni caso, naturale nella bocca di un re pastore, che aveva preso un leone per la barba.

È ben consapevole del suo pericolo, se Dio non lo aiuta, ma è così sicuro della sua sicurezza, poiché ha fiducia, che può contemplare impassibile la potenza del nemico, come un uomo che sta a distanza di un braccio dalle fauci aperte del leone, ma con una forte grata in mezzo. Questa è la benedizione della vera fede, non l'oblio dei pericoli, ma il tranquillo affrontarli perché il nostro rifugio è in Dio.

La repulsione indignata della calunnia segue la prima esplosione di fiducia trionfante ( Salmi 7:3 ). Apparentemente "le parole di Cus" erano calunnie che avvelenavano la natura sospettosa di Saul, come Davide si riferisce in 1 Samuele 24:9 : "Perché ascolti le parole degli uomini, dicendo: Ecco, Davide cerca il tuo male?" L'enfatico e l'enigmatico Questo in Salmi 7:3 è incomprensibile, a meno che non si riferisca a qualche calunnia appena coniata, la cui vile malizia suscita il suo oggetto in una rabbia sfolgorante e in una veemente auto-rivendicazione.

Il punto speciale della menzogna è evidente dal ripudio. Era stato accusato di aver tentato di ferire qualcuno che era in pace con lui. Questo è esattamente ciò che le "parole degli uomini" hanno accusato Davide, "dicendo: Ecco, Davide cerca la tua ferita" (1 Samuele, come sopra), "Se c'è iniquità nelle mie mani" è molto simile. "Guarda che non c'è né male né trasgressione nelle mie mani, e io non ho peccato contro di te"! "Cerchi la mia anima per prenderla" (1 Samuele) è anche come il nostro Salmi 7:1 : "quelli che mi perseguitano", e Salmi 7:5 : "il nemico persegua la mia anima e la raggiunga.

La forma specifica di questa protesta di innocenza non trova spiegazione nella visione ora preferita del sofferente nel salmo come nazione giusta. La clausola che di solito è trattata come una parentesi in Salmi 7:4 , e tradotta, come nel RV, "l'ho liberato che senza motivo era mio avversario", è inutilmente preso da Delitzsch e altri come una continuazione delle clausole ipotetiche, e reso, con un cambiamento nel significato del verbo, "E se l'ho spogliato ," ecc .

; ma è meglio inteso come sopra e riferito all'incidente nella caverna quando Davide risparmiò la vita a Saul. Che significato avrebbe quella clausola con il riferimento nazionale? La metafora di una belva in caccia della sua preda colora la veemente dichiarazione in Salmi 7:5 di disponibilità a soffrire se colpevole. Vediamo il rapido inseguimento, la vittima raggiunta e calpestata a morte.

Potrebbe esserci anche un'eco del Cantico di Miriam: Esodo 15:9 "Il nemico ha detto: inseguirò, raggiungerò". "Deporre la mia gloria nella polvere" equivale a "abbassare la mia anima nella polvere della morte". La gloria dell'uomo è la sua "anima". Così, nobilmente palpitante di consapevole innocenza e fronteggiando un odio immeritato, l'impeto delle parole si ferma, per lasciare che l'accompagnamento musicale continui a squillare, per un po', come se fosse provocatorio e fiducioso.

La seconda sezione del salmo ( Salmi 7:6 ) è un grido per la venuta del Giudice Divino. La preghiera precedente si accontentava della liberazione, ma questa prende un volo più audace, e chiede la manifestazione dell'attività punitiva di Dio sui nemici, che, come di consueto, vengono identificati con i "malfattori". Le grandi metafore in "Alzati", "Sollevati.

"Sveglio" significa sostanzialmente la stessa cosa. I lunghi periodi durante i quali il male opera e si ostenta impunemente sono i tempi in cui Dio siede come passivo e, in una figura ancora più ardita, come addormentato. Quando la sua potenza distruttrice balenò in atto, e qualche iniquità a lungo tollerata fu colpita di colpo, i cantori ebrei vi videro Dio balzare in piedi o svegliarsi per il giudizio. le vite li hanno in miniatura.

I grandi giudizi delle nazioni e quelli piccoli dei singoli uomini incarnano gli stessi principi, proprio come il cristallo più piccolo ha gli stessi angoli e linee di sfaldamento del più grande del suo genere. Così questo salmista è penetrato in un vero discernimento delle relazioni del piccolo e del grande, quando lega la propria rivendicazione mediante l'atto giudiziario di Dio con la pompa e lo splendore di un giudizio universale, e basa la sua preghiera per il primo su lo scopo divino per effettuare quest'ultimo.

La sequenza "Il Signore dispensa giudizio ai popoli" -quindi- "giudicami, o Signore", non implica che l'"io" sia la nazione, ma indica semplicemente come fondamento della speranza individuale di un giudizio rivendicativo il Il fatto divino, di cui la storia gli aveva dato ampia prova e la fede gli dava, prova ancora più completa, che Dio, sebbene a volte sembrasse dormire, in effetti giudicava le nazioni. La prerogativa del poeta, e più ancora, l'istinto dello spirito ispirato, è di vedere la legge del più grande esemplificata nel piccolo e di mettere in contatto con Dio e il suo governo ogni banalità della vita personale.

La costruzione un po' dura dell'ultima frase di Salmi 7:6 inizia il passaggio dalla preghiera per il più piccolo all'assicurazione del giudizio più grande che ne è la base, e similmente la prima frase di Salmi 7:8 chiude il quadro di quella più ampia atto, e la frase successiva ritorna alla preghiera.

Questo quadro, così incastonato nel cuore della supplica, è maestoso nei suoi pochi ampi tratti. Prima viene la nomina del giudizio, poi l'assemblea dei "popoli", che qui può, forse, avere il significato più ristretto di "tribù", poiché "congregazione" è la parola usata per loro nella loro assemblea nazionale, e difficilmente essere impiegato per la raccolta delle nazioni gentili. Ma sia che la folla sia tutta Israele o tutte le nazioni, sono radunati in silenziosa attesa come in una grande sala del giudizio.

Poi entra il giudice. Se conserviamo la consueta lettura e resa dei Salmi 7:7 , l'atto del giudizio è passato in silenzio, e il poeta vede Dio, il giudizio finito, librandosi sopra le folle sgomentate, in trionfante ritorno al riposo di Il suo trono celeste. Ma la leggera correzione del testo, necessaria per dare il significato di "Siedi sopra di esso", è degna di considerazione.

In entrambi i casi, il quadro si chiude con la ripetuta assicurazione del giudizio divino dei popoli, e ( Salmi 7:8 ) la preghiera ricomincia. L'enfatica affermazione di innocenza deve essere presa in connessione con le calunnie già ripudiate. Si tratta dei mali addebitati al salmista, per i quali era inseguito come da leoni, il giudizio agognato è il castigo dei suoi persecutori, e l'innocenza professata è semplicemente l'innocenza da loro calunniata.

Le parole non hanno alcuna attinenza con il rapporto generale del salmista con la legge divina, né occorre ricorrere all'ipotesi che chi parla sia la "nazione giusta". È molto più difficile giustificare un membro di quel residuo dall'accusa di sopravvalutare la portata e la qualità dell'obbedienza anche della nazione giusta, se intendeva sostenere, come gli farebbe fare quell'interpretazione, che la nazione era pura nella vita e cuore, che giustificare l'unico salmista protestando con veemenza la sua innocenza delle accuse per le quali è stato perseguitato.

Cheyne confessa (Commento in loc. ) che "la visione del salmista può sembrare troppo rosea", il che è un altro modo per riconoscere che l'interpretazione della protesta come voce della nazione è in contrasto con i fatti della sua condizione.

Gli accenti richiedono che Salmi 7:9 a sia reso "Lascia che la malvagità ponga fine ai malvagi", ma ciò introduce un pensiero irrilevante sulla natura suicida del male. Può essere significativo che la preghiera del salmista non sia per la distruzione dei malvagi, ma per la loro malvagità. Tale annientamento del male è il grande fine del giudizio di Dio, e la sua conseguenza sarà l'instaurazione dei giusti.

Ancora una volta la preghiera si rafforza con il pensiero di Dio come giusto e che prova i cuori e le redini (la sede del sentimento). In presenza di un male dilagante e tutt'altro che trionfante, un uomo ha bisogno di alimentare le speranze del suo rovesciamento che altrimenti sembrerebbero sogni più vani, guardando alla giustizia e alla potenza di ricerca di Dio. Molto meravigliosamente l'ordine delle parole in Salmi 7:9 suggerisce la parentela dell'uomo buono con Dio chiudendo ogni divisione del versetto con "giusto.

" Un uomo giusto ha un diritto su un Dio giusto. Molto naturalmente quindi la preghiera termina con la calma confidenza di Salmi 7:10 : "Il mio scudo è su Dio". Egli stesso porta la difesa del salmista. Questa fiducia ha vinto con la sua preghiera, e in essa cessa di essere un supplice e diventa un veggente.

L'ultima sezione ( Salmi 7:11 ) è una visione del giudizio per cui si è pregato, e si può supporre che sia indirizzata al nemico. Se è così, l'uomo braccato torreggia sopra di loro e diventa un rimprovero. Il carattere di Dio è alla base del fatto del giudizio, poiché aveva incoraggiato la preghiera per esso. Ciò che aveva detto a se stesso quando la sua speranza si era affievolita, ora, come profeta, lo grida agli uomini per rendere sicura la punizione: "Dio è un giusto giudice, sì un Dio che si indigna ogni giorno.

"L'assenza di un oggetto specificato per l'indignazione rende il suo inevitabile fluire ovunque vi sia il male il più vividamente certo. Se Egli è tale, allora naturalmente segue la distruzione di chiunque "non si volge". La punizione è esposta con solenne vigore sotto quattro figure: primo, Dio è come un nemico armato che affila la sua spada per prepararsi all'azione, opera del tempo che nell'ebraico è rappresentata come in processo, e tendere il suo arco, che è l'opera di un momento, e nell'ebraico è rappresentato come un atto compiuto.

Un altro secondo e la freccia sfreccerà. Non solo è teso l'arco, ma ( Salmi 7:11 ) sono puntate le frecce mortali, e non solo puntate, ma continuamente alimentate di fiamma. L'ebraico mette enfaticamente "A lui" (il malvagio) all'inizio del versetto, e usa la forma del verbo che implica l'azione compiuta per "mirare" e quella che implica incompleta per "far bruciare" le frecce.

Così l'immagine severa è tracciata di Dio come nel momento prima dell'esplosione della Sua energia punitiva: la spada affilata, l'arco teso, le frecce incastrate, la materia ardente spalmata sulle punte. Cosa accadrà quando tutta questa preparazione entrerà in azione?

La figura successiva in Salmi 7:14 insiste sull'azione automatica del male nel portare la punizione. È la versione dell'Antico Testamento di "Il peccato quando è compiuto genera la morte". Il malfattore è rappresentato audacemente come "travagliato dall'iniquità", e quella metafora è suddivisa nelle due parti "Egli ha concepito il male" e "Egli ha prodotto la menzogna.

La "falsità", che è la cosa effettivamente prodotta, è così chiamata, non perché inganna gli altri, ma perché deride il suo produttore con false speranze e non realizza mai i suoi scopi. Questo è solo il modo altamente metaforico di dire che un peccatore non fa mai ciò che intende fare, ma che la fine di tutti i suoi piani è la delusione.La legge dell'universo lo condanna a nutrirsi di cenere ea fare e confidare nelle bugie.

Una terza figura fa emergere più pienamente l'idea implicita nella "falsità", vale a dire, l'incapacità del male di raggiungere lo scopo di chi l'ha fatto. I tentativi furbi di intrappolare gli altri hanno la brutta abitudine di intrappolare il loro contrito. L'ironia della fortuna fa cadere il cacciatore nella trappola da lui scavata per la sua preda. La quarta figura ( Salmi 7:16 ) rappresenta l'incidenza del suo male sul malfattore come certa come la caduta di un sasso lanciato verso l'alto, che tornerà infallibilmente nella linea della sua ascesa.

La punizione è sicura quanto la gravità, specialmente se c'è una Mano Invisibile sopra, che aggiunge slancio e direzione al peso che cade. Tutte queste metafore, che trattano delle conseguenze "naturali" del male, sono addotte come garanzie del giudizio di Dio, donde è chiaro sia che il salmista pensa non a qualche definitivo giudizio futuro, ma a quello continuo della provvidenza quotidiana, e che non ha tracciato una netta linea di demarcazione tra il soprannaturale e il naturale. Le qualità delle cose e il gioco degli eventi naturali sono opera di Dio.

Quindi la fine di tutto è il ringraziamento. Al giudizio segue una gratitudine severa ma non egoista né indegna, con la lode che non è incompatibile con le lacrime di pietà, così come l'atto del giudizio: che lo suscita non è incompatibile con l'amore divino. La rivendicazione della giustizia di Dio è degnamente cantata dai ringraziamenti corali di tutti coloro che amano la giustizia. Per giudizio Geova Si fa conoscere come "altissimo", supremo su tutte le creature; e quindi la musica del ringraziamento lo celebra sotto quel nome.

Il titolo "Elyon" qui impiegato è considerato da Cheyne e da altri un segno di datazione tarda, ma il suo uso sembra più una questione di stile poetico che di cronologia. Melchisedek, Balaam e il re di Babilonia Isaia 14:14 usano; si verifica in Daniele, ma, con queste eccezioni, è limitato a passaggi poetici e non può essere considerato un segno di data tarda, se non assumendo il punto in questione, vale a dire, la data tarda della poesia, principalmente diciannove salmi , in cui si verifica.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità