Gesù parla per la terza volta della sua imminente morte violenta (10:32-34).

'E prese di nuovo i Dodici e cominciò a raccontare loro le cose che gli sarebbero accadute, dicendo: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi, e lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani, lo scherniranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno, lo uccideranno e dopo tre giorni risorgerà». '

Notiamo che queste parole furono specificamente pronunciate ai dodici, forse in un punto di riposo. Qui Gesù almeno per la terza volta (confronta Marco 8:31 ; Marco 9:30 ) spiegò cosa gli era riservato. Probabilmente non fu un caso che la prima avvenne in territorio dei Gentili, la seconda in Galilea e la terza in Giudea, ciascuna costruendo intensità l'una dall'altra man mano che si avvicinava a Gerusalemme.

Stava marciando lentamente e con dedizione verso il centro dell'ebraismo e aveva dichiarato cosa sarebbe successo a Lui in ogni area, indicando che quelli in ogni area avrebbero potuto partecipare a ciò che avrebbe ottenuto. C'è anche forse il pensiero che i Gentili ( Marco 10:33 ), Erode di Galilea e i capi ebrei della Giudea avrebbero contribuito al Suo giudizio.

È significativo che non venga menzionata la crocifissione, cosa che ci saremmo aspettati se Marco avesse 'colorato' la materia. E infatti non c'è nulla qui che Gesù non abbia potuto spigolare dall'Antico Testamento, e specialmente da ciò che era accaduto a Geremia, e che fosse previsto che sarebbe accaduto al vero Servo di Dio ( Isaia 50:6 ; Isaia 53:3 ; Isaia 53:8 ; confronta Salmi 22:7 ), e la Sua conoscenza del trattamento riservato regolarmente ai prigionieri, guidati dalla Sua continua relazione con Suo Padre.

'Consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi.' Dio lo avrebbe consegnato a coloro che avrebbero dovuto essere i suoi rappresentanti. Questi rappresentavano le due principali autorità religiose del giudaismo, i capi dei sacerdoti che controllavano il Tempio e il suo culto, e gli scribi a cui il popolo si rivolgeva per l'insegnamento e la guida. In questo avrebbe seguito le orme di Geremia. Considerate le parole di Geremia 2:8 , 'i sacerdoti non hanno detto “dov'è il Signore” e quelli che maneggiano la Legge non mi hanno conosciuto.

Confronta anche Geremia 18:18 dove anch'egli fu rigettato da coloro che maneggiavano la Legge e Geremia 20:1 dove fu colpito dal 'sacerdote che era il capo della casa del Signore'. Vedi anche Geremia 26:7 ; Geremia 26:11 dove 'sacerdoti e profeti' cercavano la sua morte.

Geremia sarebbe stato particolarmente significativo per Gesù poiché anche lui profetizzò la distruzione del Tempio ( Marco 7:14 ), definendolo una 'tana di ladroni' ( Marco 7:11 ). Quindi non sarebbe una novità per i capi religiosi di Israele condannare un profeta.

Questo rifiuto da parte dei capi ebrei è ulteriormente basato sul modello di Scritture come Zaccaria 11 , dove il vero pastore che aveva pascolato il gregge fu rifiutato dai falsi pastori di Giuda e Israele, e fu congedato per trenta denari, il valore di uno schiavo, che ha gettato al vasaio nella casa del Signore come segno che era insufficiente e rifiutato.

Quindi Gesù doveva essere consegnato alle tenere misericordie della religione ebraica nel suo insieme, come lo erano stati i profeti prima di Lui, e poteva aspettarsi solo lo stesso trattamento. Come accade in tutte le religioni, e come sarebbe in parte con il cristianesimo, a parte un residuo aveva gradualmente costruito tradizioni e dogmi che avevano soffocato la verità nel suo cuore come rappresentata dalle sue Scritture e non poteva sopportare l'opposizione di chiunque non volesse inchinarsi alle loro tradizioni e dogmi. Essere consegnati a loro era come essere gettati nella fossa di un leone.

'E lo condanneranno a morte.' Nello stesso modo in cui l'avevano fatto a Geremia prima di lui ( Geremia 26:11 ). Vedi anche la profezia sul Servo sofferente che sarebbe stato condannato a morte anche dai responsabili del giudizio in Israele ( Isaia 53:7 ).

'E lo consegnerà ai gentili.' Questo era un segno del suo totale rifiuto come figura religiosa. Essere consegnato ai Gentili significava che era considerato impuro e non partecipava al giudaismo. Era il rifiuto definitivo.

"E lo prenderanno in giro, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno". Anche i Gentili non avranno tempo per Lui. Anche loro Lo rifiuteranno totalmente. La prima parte era il destino del Servo di Isaia 50:6 che poteva dire "Ho dato le spalle ai percuotitori --- non ho nascosto la mia faccia dalla vergogna (scherno) e dagli sputi". Confronta anche Salmi 22:7 , 'Obbrobrio degli uomini e disprezzato del popolo, tutti quelli che mi vedono mi deridono per disdegnarsi'.

'E lo ucciderà' ha di nuovo in mente Isaia 53:7 . Queste parole esprimono il destino atteso del Servo del Signore.

È chiaro da queste parole che Gesù era immerso nelle Scritture dell'Antico Testamento e aveva visto in Geremia, nel Servo sofferente di Isaia e nel Salmista sofferente un'immagine della propria sofferenza venuta. Infatti ha citato le parole iniziali di quest'ultimo quando era sulla croce. I discepoli nel frattempo si erano concentrati su promesse più piacevoli e popolari e non potevano o non volevano capirlo.

È sempre difficile abbattere i pregiudizi. Le sue idee erano loro totalmente estranee perché non conoscevano le Scritture ( Luca 24:25 ).

"E dopo tre giorni risorgerà." La morte non sarebbe la fine. Sarebbe stato vendicato mediante la risurrezione ( Isaia 53:12 ). Lo ripeteva ogni volta che parlava della sua morte. Riecheggiava le parole di Osea in Marco 6:1 6,1-2 , in cui Egli stesso era visto come rappresentante del vero Israele, e le sue stesse parole all'inizio del suo ministero ( Giovanni 2:19 ) dove aveva accennato all'idea parlando del Tempio.

È l'equivalente nella terminologia ebraica di 'il terzo giorno' ( Matteo 16:21 ; Matteo 17:23 ; Matteo 20:19 ) vedi Marco 8:31 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità