'Come è scritto,

Non c'è nessuno giusto,

No, non uno,

Non c'è nessuno che capisca,

Non c'è nessuno che cerchi Dio,

Tutti si sono voltati da parte,

Sono insieme diventano inutili,

Non c'è nessuno che faccia del bene,

No, no, nemmeno uno. ( Salmi 14:1 b, Salmi 14:2 )

La loro gola è un sepolcro aperto,

Con la loro lingua hanno usato l'inganno, ( Salmi 5:9 )

Il veleno degli aspidi è sotto le loro labbra ( Salmi 140:3 ),

La cui bocca è piena di maledizione e di amarezza, ( Salmi 10:7 )

I loro piedi sono veloci per spargere sangue, ( Salmi 59:7 )

Distruzione e miseria sono nelle loro vie,

E non hanno conosciuto la via della pace. ( Isaia 59:7 ss)

Non c'è timore di Dio davanti ai loro occhi.' ( Salmi 36:1 )

Si noterà che questa citazione è in realtà una miscellanea di citazioni tratte da diverse parti della Scrittura e che può essere divisa in due sezioni. La prima sezione è una descrizione generale della peccaminosità dell'uomo che finisce con il fatto che nessuno fa il bene. È una parafrasi di Salmi 14:1 b, Salmi 14:2 . La seconda sezione è una serie di citazioni che specificano i peccati individuali.

Tutti gli uomini hanno commesso peccati particolari (3:13-18).

Poi prosegue dimostrando ciò riguardo ai peccati particolari. Si noterà che i primi quattro versi sono relativi ai peccati di parola, e i successivi tre a peccati di violenza, mentre l'elenco finisce con l'affermazione che non c'è timore di Dio davanti ai loro occhi, perché se ci fosse non commettere tali peccati.

La loro gola è un sepolcro aperto,

Con le loro lingue hanno usato inganno, ( Salmi 5:9 LXX)

Il veleno degli aspidi è sotto le loro labbra ( Salmi 140:3 LXX),

La cui bocca è piena di maledizione e di amarezza, ( Salmi 10:7 )

I loro piedi sono veloci per spargere sangue, ( Salmi 59:7 )

Distruzione e miseria sono nelle loro vie,

E non hanno conosciuto la via della pace. ( Isaia 59:7 ss LXX)

Non c'è timore di Dio davanti ai loro occhi.' ( Salmi 36:1 )

È interessante notare che l'elenco inizia trattando i peccati della lingua, peccati di cui tutti sono colpevoli. L'idea che la gola sia un sepolcro aperto riflette 'impurità'. Per questo motivo erano da evitare i sepolcri aperti. Quindi l'idea può essere che dalla bocca degli uomini sia uscito ciò che era impuro e avrebbe contaminato gli altri. Ma l'idea potrebbe anche essere che mentre i sepolcri normalmente nascondono la loro corruzione e impurità, essendo chiusi e sigillati, l'uomo, da ciò che dice, apre la sua corruzione e impurità affinché tutti possano vederla e udirla.

In questo potrebbero essere particolarmente in mente pettegolezzi e maldicenti. Potrebbe anche esserci l'indicazione che le parole di una persona del genere sono una trappola per gli incauti, poiché un uomo negligente potrebbe facilmente cadere in un sepolcro aperto.

Questo è poi particolarmente legato alle loro lingue che usano l'inganno, per ingannare gli uomini, corromperli e abbatterli. Tutti noi a volte siamo disinvolti con le nostre lingue, e tutti noi a volte cerchiamo di ingannare gli altri (anche se spesso lo scusiamo in noi stessi). Così l'uomo con la sua bocca e le sue parole è visto come un male indicibile nel mondo (cfr. Romani 1:29 ).

Il veleno degli aspidi sotto le loro labbra sottolinea il fatto che le loro parole sono velenose e distruttive. Qui il pensiero è principalmente della malizia di uomini e donne, una malizia che può sfociare in parole crudeli e offensive, calunnie, accuse calunniose e l'omicidio della reputazione di altre persone con pettegolezzi e racconti.

Il fatto che le loro bocche siano "piene di maledizione e amarezza" fanno emergere il loro atteggiamento verso i loro simili. Cercano di infliggere maledizioni su di loro e ne parlano amaramente. Queste persone maledicono, giurano e rivelano la propria amarezza di cuore nelle cose amare che dicono. Ma, come fa notare Giacomo, con la stessa lingua benedicono Dio e maledicono gli uomini, ed egli aggiunge: «Fratelli miei, queste cose non devono essere» ( Giacomo 3:9 ).

Si noterà fino a questo punto che l'enfasi è stata posta sull'effetto di ciò che la gente dice. Perché ciò che si dice è di tale importanza che Gesù disse: "Per ogni parola oziosa che gli uomini pronunceranno, ne renderanno conto nel giorno del giudizio" ( Matteo 12:36 ). Confronta 'La lingua è un piccolo membro, data alle fiamme dell'inferno' ( Giacomo 3:5 ). Non c'è da stupirsi se Giacomo dice che se uno non pecca con la sua lingua, è un uomo perfetto ( Giacomo 3:2 ).

'I loro piedi sono veloci per spargere sangue' ( Proverbi 1:16 ; Isaia 59:7 ). I loro piedi pronti a spargere sangue indicano un malsano desiderio di violenza. Gli uomini si muovono di corsa perché sono così desiderosi di ferirsi e uccidersi a vicenda. Qui l'accento è posto sulla violenza delle persone e sulle sue conseguenze.

'Distruzione e miseria sono nelle loro vie' ( Isaia 59:7 ). Qui la concentrazione è sul danno che le persone si fanno l'un l'altro e sulla miseria che le persone si portano l'un l'altro, dal modo in cui si comportano. Gli uomini che si incontrano con loro non possono aspettarsi altro che danno e belligeranza. Perché non sanno nulla del sentiero della pace.

'E non hanno conosciuto la via della pace' ( Isaia 59:8 ). Queste persone non hanno alcun desiderio di portare la pace nel mondo in cui vivono, né di cercare la pace. Piuttosto portano guai e angoscia. In contrasto con questo Gesù disse: 'Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio' ( Matteo 5:9 ).

«Non c'è timore di Dio davanti ai loro occhi» ( Salmi 36:1 ). Questa affermazione finale riassume sia uomini che donne ed è un'accusa finale contro di loro. Vivono senza riguardo per Dio e per il Suo giudizio, e questo fatto emerge nella loro vita e nel modo in cui si comportano. Tutto questo è ovviamente l'esatto opposto di "amare il prossimo tuo come te stesso". E fanno tutto questo perché non 'credono' veramente. Infatti, se credessero, temerebbero Dio ed eviterebbero tali cose.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità