Amos 3:3

Le parole del nostro testo sono di per sé così generali, che potrebbero benissimo stare da sole come una verità proverbiale, capace di una grande varietà di applicazioni. Fornirebbero un ampio tema per molte importanti lezioni di pratica prudenza. Bisogna capire che il "camminare insieme" significa cooperazione, lavorare insieme per un fine comune. E poi vediamo subito quanto sia impossibile, senza un accordo preventivo.

I. È scritto di Enoc e di Noè che ognuno di loro camminò con Dio. Riguardo ad altri santi uomini, si dice di alcuni, che camminarono davanti a Dio come Abramo fu incaricato di fare dal Signore stesso: "Cammina davanti a me e sii perfetto" degli altri, che camminarono "secondo Dio". Le varie forme di espressione possono essere considerate quasi la stessa cosa, in quanto denotano uno straordinario grado di pietà e santità nelle persone così descritte.

II. Il cammino di Israele con Dio nelle ordinanze della sua casa, potrebbe, nel caso di singoli membri della Chiesa, non essere una prova del loro accordo con Lui. La differenza tra la forma e la sostanza, e l'assoluta inutilità della forma quando separata dalla sostanza, non fu mai trascurata; ed era uno dei temi sui quali i Profeti si soffermavano più frequentemente in toni del più solenne avvertimento. Se l'accordo non esisteva in precedenza, la più esatta osservanza delle cerimonie legali non solo era del tutto impotente a produrlo, ma aveva l'effetto di ampliare la violazione.

III. Nel culto della Chiesa sulla terra c'è, e deve esserci sempre, una mescolanza di elementi estranei alla sua reale natura, ma necessari al soddisfacimento dei nostri bisogni temporali. Eppure questo culto può e deve essere, qualunque esso sia, l'espressione più alta, il culmine e la fioritura della vita cristiana. Se il fiore, che testimonia la vita sana e la crescita della pianta, viene staccato dal gambo, presto appassisce e appassisce, perde i suoi colori e il suo profumo, ed è solo adatto ad essere spazzato via come un rifiuto senza valore. Così è con la nostra adorazione; sebbene le sue parole debbano essere adatte alle labbra dei serafini, e le sue forme degne della corte del cielo, se è per noi una mera cosa esteriore, che non ha radice o fondamento nella nostra vita interiore.

vescovo Thirlwall, Good Words, 1876, p. 125.

Applicando il testo alla legge di Dio e alla coscienza dell'uomo, la prima domanda è: come sono caduti; e il secondo, come sono caduti di nuovo. Il peccato è la causa della lite, e la giustizia mediante la fede è la via della pace.

I. Il disaccordo. Notare separatamente il fatto e le sue conseguenze. (i) Il fatto che vi sia un'alienazione. La legge di Dio è la Sua volontà manifestata per il governo delle Sue creature. È il riflesso gettato sulla terra della sua stessa santità. La sua legge morale, che governa gli spiriti, è inesorabile quanto la sua legge fisica, che governa la materia. Non sa di cedimento, di rimorsi. La coscienza dell'uomo è quella parte della sua struttura meravigliosa che viene a stretto contatto con la legge di Dio, la parte dell'uomo che giace accanto alla legge ardente, e ne sente bruciare.

Quando la coscienza viene informata e svegliata per la prima volta, si scopre colpevole e la legge arrabbiata. Non c'è pace tra i due e, per costituzione di entrambi, sono vicini. Si toccano in ogni punto, come l'aria tocca la terra o il mare; né l'uno né l'altro possono evitare il contatto. C'è bisogno di pace in un'unione così stretta; ma non c'è pace. L'inimicizia della legge contro un essere morale colpevole è intensa e totale.

(ii) La conseguenza di questo disaccordo tra i due è che non possono camminare insieme. L'inimicizia tende a produrre distanza. La distanza è disobbedienza. Camminare con la legge è vivere rettamente; non camminare con la legge, è vivere nel peccato. Dove l'amore è l'adempimento della legge, l'odio e la distanza devono essere la più alta disobbedienza.

II. La Riconciliazione. (1) La natura della riconciliazione e i mezzi per raggiungerla. L'accordo tra la legge e la coscienza fa parte della grande riconciliazione tra Dio e l'uomo, che si realizza in e da Gesù Cristo. Lui è la nostra pace. La pace della coscienza segue nel treno della giustificazione. (2) L'effetto dell'accordo è l'obbedienza alla legge, cioè l'intera Parola di Dio.

Quando c'è una lite tra amici e una sfiducia reciproca, non c'è modo di camminare insieme; ma quando l'inimicizia sarà rimossa e l'amicizia ristabilita, potresti presto rivedere gli amici l'uno accanto all'altro; così è anche con la legge e la coscienza. Smette di accusare e tu smetti di tenerlo a distanza.

W. Arnot, Radici e frutti della vita cristiana, p. 314.

"Possono camminare due insieme se non sono d'accordo?" è la prima di una lunga serie di domande che formano un passaggio animato e suggestivo, ma di non facile interpretazione. L'idea generale sembra essere che ogni effetto ha una causa e ogni causa un effetto. Se la questione del testo appartiene, come sembra, allo stesso argomento del resto, sembra dire che se due persone fanno un viaggio, o anche solo una passeggiata in compagnia, questo stesso fatto implica un causa precedente, che è, in questo caso, il mutuo consenso o accordo delle due persone interessate.

Abbiamo qui davanti a noi due pensieri.

I. La vita è una compagnia Divino-umana. È una passeggiata, un piccolo giro di porta in porta, un giro circoscritto per la salute e per gli affari, di cui la casa è simile al luogo lasciato e il luogo restituito alla porta di varcare la mattina, la porta del ri- ingresso serale. Dirai che questo dà l'idea di monotonia e assenza di eventi; sembra escludere ogni possibilità di grande cambiamento o di grande ambizione.

Sia così; è più simile alla maggior parte delle vite, le esistenze medie, non dei grandi e dei nobili, ma della massa e della moltitudine dei nostri simili. Camminare con Dio è una figura diversa da quella di viaggiare o viaggiare sotto la responsabilità o la supervisione di Dio; camminare con Dio è fare il giro quotidiano dell'essere comune in compagnia di Dio, con Dio come compagno. Camminare con Dio è avere Dio con te, consapevolmente e per scelta, nell'occupazione quotidiana e nella società quotidiana. Camminare con Dio è condurre una vita devota e cristiana.

II. La condizione di quella compagnia è un accordo Divino-umano. Il testo dice che ci deve essere una volontà consenziente, ci deve essere un'armonia di sentimenti tra le due parti per rendere possibile la compagnia Divino-umana, altrimenti degenererà in una professione vuota, una forma senza cuore, un legame lacerato, una rottura voto.

CJ Vaughan, Chiesa di famiglia, 6 ottobre 1886.

I. La religione è, essenzialmente, una cosa sociale. La tendenza di ogni peccato è verso la solitudine. Sta alla divisione, alla divisione ristretta e alla divisione restringente. Per la maggior parte, quando un uomo diventa malvagio, diventa solitario. L'oggetto della grazia di Dio è sempre l'unione, l'unione di ogni specie. Fa un Cristo in due cuori e questo fa due cuori uno: fa due cuori come Cristo, e la somiglianza li porta ad accostarsi. Camminano insieme perché sono d'accordo.

II. Se si guarda all'uomo come a un essere sociale, lo si può concepire in tre relazioni. C'è la sua relazione con il suo prossimo; c'è la sua relazione con gli angeli; c'è la sua relazione con Dio. Con questi tre diversi esseri l'uomo deve camminare. E in ogni caso Dio stabilisce una regola, che prima che ci possa essere armonia nell'azione ci deve essere accordo di principio. Per fare la metafora di una passeggiata: devono essere d'accordo su dove stanno andando e da quale strada stanno percorrendo. Non devono sempre posizionare esattamente passo dopo passo. Ma il fine deve essere lo stesso fine, ei mezzi devono essere generalmente gli stessi.

III. Qual è la fine di Dio? Sempre e invariabilmente la sua stessa gloria. E qual è il sentiero che vi conduce? Una sola santità. Il cammino della santità, a gloria di Dio. Quel cammino può essere duro, ma tu cammini con Dio.

J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 2a serie, p. 242.

Riferimenti: Amos 3:3 . Spurgeon, Sermoni, vol. x., n. 597; J. Cook, Pulpito del mondo cristiano, vol. xi., p. 181; G. Brooks, Linee di sermoni, p. 164. Amos 3:3 . Spurgeon, Sermoni, vol. xii., n. 705. Amos 3:6 .

G. Brooks, Linee di sermoni, p. 295; Spurgeon, Sermoni, vol. vii., n. 426; F. Hastings, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxxii., p. 346. Amos 3:7 ; Amos 3:8 . Rivista Omiletica, vol. vi., pag. 73. Amos 3:11 .

Ibid., p. 74. Amos 4:1 . Ibid., p. 139. Amos 4:2 . ED Salomone, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvi., pag. 101. Amos 4:4 ; Amos 4:5 .

Rivista Omiletica, vol. vi., pag. 140. Amos 4:6 ; Amos 4:11 . Ibid., p. 198.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità