Matteo 7:6 , Matteo 7:12

Tenere conto:

I. La riserva che non darà cose sante ai cani. Il cane era annoverato, con i porci, tra gli animali impuri. Erano entrambi tipi del tipo grossolanamente sensuale dei peccatori, dediti al mero appetito bruto e insensibili a qualsiasi vita superiore. Quindi era un detto comune: "Fuori ci sono i cani", per indicare la carnalità generale del mondo gentile. Le cose sante appartengono ai santi, o comunque a coloro che le riconoscono sante, e le tratteranno, quindi, con la riverenza che è loro dovuta.

Siamo tenuti ad agire affinché queste cose sacre non siano disprezzati, e che non si parli male del nostro bene, e che non susciti inutilmente l'opposizione e l'odio alle preoccupazioni spirituali a cui queste menti carnali sono così pronte a indulgere .

II. C'è anche una riserva simile riguardo alle cose preziose: "Non gettare le tue perle davanti ai porci". Le cose preziose, indicate dalle perle, possono essere anche, senza dubbio, molto sacre, ma non appartengono ai santi intimi della vita religiosa. Al contrario, sono destinati all'uso e alla libera circolazione; poiché per le perle intendo principalmente le verità del Vangelo. Questo secondo proverbio implica che anche nell'adempimento del grande dovere cristiano di predicare il Vangelo c'è ancora spazio per un po' di discrezione e riservatezza, affinché con parole imprudenti non rechiamo disonore sulla verità e inutili persecuzioni su noi stessi. Queste due cose devono combinarsi prima di essere giustificati a mantenere il silenzio.

III. Per la nostra guida pratica in tali questioni, mi sembra che dobbiamo sempre leggere queste parole alla luce del grande principio: "Qualunque cosa vorreste che gli uomini vi facessero, fatelo anche a loro". Vale a dire, è nostro dovere in certi casi considerare come noi stessi vorremmo che la verità fosse imposta alla nostra attenzione in un momento, o in modo tale, da provocare la nostra opposizione ad essa e guidarci nel peccaminoso rifiuto delle sue pretese.

WC Smith, Il sermone della montagna, p. 292.

Matteo 7:12

I. Se esaminiamo più da vicino questo precetto e discutiamo il terreno da cui sembra dipendere l'amore per il prossimo, si può sollevare un'obiezione che vale la pena notare. L'obiezione è questa, che la regola dell'amore fraterno è apparentemente fatta dal testo una regola egoistica; cioè che la nostra condotta verso gli altri sembra poggiare sulla loro condotta verso noi stessi. Al che si può subito rispondere che qualsiasi idea di limitare la nostra gentilezza verso gli altri mediante la gentilezza degli altri verso noi stessi, non avrebbe mai potuto, per un momento, albergare nella mente di Colui che ci ordina di amare i nostri nemici e di fare bene e presta, senza sperare più nulla, sull'esempio del Padre nostro che è nei cieli; che è gentile con gli ingrati e gli ignoranti, e fa splendere il suo sole sui giusti e sugli ingiusti.

In questa regola nostro Signore non riconosce né alimenta alcun sentimento di egoismo propriamente detto. Si riferisce solo a un metodo per misurare il carattere delle nostre azioni che possiamo facilmente percepire come l'unico metodo con cui le nostre azioni possono essere valutate correttamente.

II. Chi preferisce a questa regola d'oro la regola più dura di lasciare che ognuno si occupi di se stesso, di cercare in ogni cosa il nostro vantaggio e lasciare che gli altri facciano altrettanto, difficilmente può ricordare quella parabola di nostro Signore sui duri di cuore servo colui al quale erano stati perdonati mille talenti, imponendo le mani sul fratello, che gli doveva «cento denari». Aveva diritto al denaro bene, ma avrebbe pensato che il diritto di essere stato quello che doveva essere esercitato se fosse stato il debitore invece del creditore? Questo era il punto che avrebbe dovuto considerare; arriva l'applicazione della regola d'oro di Cristo.

Bishop Harvey Goodwin, Parrocchia Sermoni, 6a serie, p. 196.

I. Considera il precetto stesso e le limitazioni con cui va inteso: "Qualunque cosa vorreste che gli uomini vi facessero, fatelo anche a loro". Ecco la grande legislazione evangelica, e nessuna regola, sembrerebbe, potrebbe essere più semplice da comprendere o più facile da applicare; poiché nel considerare come dovremmo agire nei confronti di una persona, dobbiamo solo immaginare di cambiare posto con lui. Dobbiamo essere ciò che è lui, e lui deve essere ciò che siamo; e questo trasferimento di condizioni essendo fatto mentalmente, dobbiamo dare proprio quanto vorremmo prendere e trattenere tutto ciò che avremmo voluto rifiutare. "Qualunque cosa tu voglia.

Ma come se si facesse qualcosa che non è giusto e non ragionevole e non coerente, se generalmente attuato, con gli interessi e il benessere della società umana, si applicherebbe allora la regola del nostro testo? Evidentemente no. Un giudice, che amministra le leggi del suo paese, sa benissimo che se si trovasse nella situazione di prigioniero non c'è nulla che desidererebbe tanto quanto l'assoluzione. Non deve, quindi, pronunciare altro che perdoni? Un mendicante audace viene da un uomo ricco per l'elemosina.

Immaginate un capovolgimento delle loro posizioni, e la regola di fare come voi richiederebbe che il ricco rinunci alla metà della sua proprietà. Questi e altri casi simili, derivanti dalle necessarie dipendenze e relazioni della vita sociale, dimostrano sufficientemente che la regola del nostro testo deve essere accolta con una certa limitazione compresa, e implicano che non è ciò che facciamo, o potremmo desiderare che altri fateci, che sia per loro la misura della nostra condotta, ma solo ciò che, secondo i principi dell'equità e della correttezza e del diritto, dovremmo desiderare.

II. Considera l'eccellenza di questa regola e le basi per le quali rivendica il rispetto e l'omaggio dell'umanità. Queste sono (1) la sua ragionevolezza, in quanto fondata sull'uguaglianza originaria di tutti gli uomini gli uni con gli altri; (2) la sua capacità di facile ed immediata applicazione; (3) la gentilezza e la beneficenza di tale regola in relazione a noi stessi. Lo stesso amore di sé ha fatto lo standard di Dio della moralità evangelica: "Ama il tuo prossimo come te stesso, e tutto ciò che il Signore tuo Dio ha richiesto da te è fatto".

D. Moore, Pulpito di Penny, n. 3.046.

Qualcosa di simile a questa regola d'oro era contenuta negli antichi scritti degli ebrei, ma segnala quella meravigliosa discriminazione e saggezza di Gesù, che avrebbe dovuto impossessarsene, che avrebbe dovuto prenderla dalla grande massa dei loro scritti e tradizioni; che avrebbe dovuto afferrarla e tirarla fuori. Con loro non era che un negativo; ora, dicevano, se c'è qualcosa che non ti piace, che ti è molto odioso, non farlo a un altro.

Gesù Cristo viene con il positivo e ci parla del fare: "Tutto ciò che vorreste che gli uomini vi facessero , fatelo anche a loro: poiché questa è la legge ei profeti".

I. Osserva, l'insegnamento del Nuovo Testamento è un insegnamento di principi generali che assumono una grande varietà di carnagioni, ma devi applicare i principi generali che sono stabiliti. La cosa grande, quindi, per gli uomini cristiani è comprendere la cultura della coscienza, l'intelligente formazione delle facoltà morali e spirituali, che deve esserci nell'uomo, per cultura attraverso la verità, per lo Spirito Divino e la cultura della le facoltà più fini della sua natura, una bella percezione delle luci e delle ombre dei suoi obblighi morali.

Il Nuovo Testamento ci dà una grande regola generale e ci dice, come coloro la cui ragione è illuminata, la cui coscienza è educata e che sotto l'influenza di essa possono applicare una regola generale, cosa fare.

II. "Questa è la legge e i profeti". È la legge ei profeti in relazione a questa materia, in relazione alla morale sociale, in relazione alla seconda tavola della legge; ma non è la legge e i profeti rispetto ad entrambe le tavole della legge. Nostro Signore non è venuto semplicemente per essere un insegnante di moralità sociale; Non è venuto per limitarsi a ciò, ma per essere un Redentore e un Salvatore, e per insegnare ai suoi discepoli nella vita divina, che da quella vita divina dovrebbe scaturire ogni virtù sociale che, uscendo dalla vita e dall'essere divini fatto a Dio, è degno di essere chiamato santità, cosa molto diversa dalla mera virtù sociale.

T. Binney, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag. 8.

Riferimenti: Matteo 7:12 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxix., n. 1723; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 260; JL Davies, Pulpito del mondo cristiano, vol. XXI., pag. 136.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità