DISCOURSE: 2419
THE CHRISTIAN’S GRACES

2 Pietro 1:5. Beside this, giving all diligence, add to your faith virtue; and to virtue knowledge; and to knowledge temperance; and to temperance patience; and to patience godliness; and to godliness brotherly kindness; and to brotherly kindness charity. For if these things be in you, and abound, they make you that ye shall neither be barren nor unfruitful in the knowledge of our Lord Jesus Christ. But he that lacketh these things is blind, and cannot see afar off, and hath forgotten that he was purged from his old sins.

GREAT and unspeakable are the blessings vouchsafed to us by the Gospel: for in it “God hath given to us all things that pertain unto life and godliness;” and “through the exceeding great and precious promises contained in it, we are made partakers of a divine nature, and are enabled to escape the corruptions which are in the world through lust [Note: ver. 3, 4.]. Yet we are not to suppose that these blessings will flow down upon us without any effort on our part to obtain them.

We must, if I may so speak, be “workers together with God:” or as my text expresses it, must “give all diligence to add” one grace to another, in order to our growing up into a perfect man.

Were we to enter minutely into every part of this exhortation, we should only distract your minds by too great a diversity of matter. It will be more instructive and edifying to compress the subject, so as to preserve its unity, and to bring before you in one point of view what we conceive to be the mind of the Holy Ghost in this important passage. For this end we will commend to your attention,

I. The import of the exhortation—

Two things we see in it;

1. What are the graces which we are called to exercise—

[It is here taken for granted that we have “faith;” for, in truth, we have no pretensions to call ourselves Christians till we have believed in Christ, and are united to him as branches of the living vine.
Assuming then that we are true believers, we must “add to our faith virtue.” By virtue we are not to understand that general assemblage of graces which in modern language is associated with that term; but courage, which is absolutely necessary to the Christian’s welfare.

A man who will be faithful to his God, and walk worthy of his profession, will have much to contend with, both from without and from within: and, if he be not endued with fortitude, he will be in danger of yielding to discouragement, and turning back from his profession. Even the sneers of an ungodly world are not easy to bear: and thousands, through the fear of them, have made shipwreck of their faith.

We must therefore be bold, if we would be “good soldiers of Jesus Christ.”
“To our virtue we must add knowledge.” By “knowledge” I understand, not general information, but wisdom and prudence, without which our courage may lead us astray, and prove injurious to the cause which we profess to serve. We must seek “a spirit of power, and of love, and of a sound mind [Note: 2 Timoteo 1:7.

].” Among the children of Issachar, we are told, “there were men that had understanding of the times, to know what Israel ought to do [Note: 1 Cronache 12:32.].” Such should we be. The same conduct, if pursued at all times, and under all circumstances, would be very absurd: and perhaps scarcely in any thing does the adult Christian differ from the child more than in the exercise of “sound wisdom and discretion,” by which he is enabled to avoid the errors of the inexperienced [Note: Proverbi 3:21.], and to “walk wisely before God in a perfect way [Note: Salmi 101:2.].”

A questo bisogna «aggiungere la temperanza». In questo termine c'è anche qualcosa di più implicito di quello che generalmente vi si allega. In questo catalogo di grazie sembrerebbe poco da dire, che dovremmo astenerci "dall'eccesso e dall'ubriachezza"; (sebbene ciò sia senza dubbio necessario anche per i cristiani [Nota: Luca 21:34 .].) Siamo, come è stato notato prima, in uno stato che richiede sforzi audaci e giudiziosi: e come erano coloro che si contendevano nei giochi greci “temperati in ogni cosa”, affinché la loro forza e agilità fisica li qualificasse per le loro gare [Nota: 1 Corinzi 9:25 .

], così dobbiamo essere temperati, al fine di garantire il successo nei nostri conflitti spirituali. Dovremmo restare liberi di tutte le cose del tempo e dei sensi, sia di quelle legittime che di quelle illegali! “usando ogni cosa per non abusarne [Nota: 1 Corinzi 7:29 .]”, e “tenendo sotto controllo tutti i nostri appetiti corporali, e soggiogandoli, affinché, dopo tutta la nostra professione, diventiamo reprobi [ Nota: 1 Corinzi 9:27 .]”.

La “pazienza” è un'altra grazia che va aggiunta a tutte le prime. E anche questo, come tutti i primi, va inteso in un senso un po' più ampio, non solo come una mite sottomissione alle prove, ma come uno sforzo perseverante per compiere tutta la volontà di Dio. Ci viene detto che “abbiamo bisogno di pazienza, affinché, dopo aver fatto la volontà di Dio, possiamo ottenere la promessa [Nota: Ebrei 10:36 .

]:” ed è solo “mediante una paziente perseveranza nel bene, che possiamo sempre ottenere gloria, onore e immortalità [Nota: Romani 2:7 .]”. Questa grazia poi va aggiunta a tutto il resto. Non dobbiamo mai essere stanchi, né nel fare, né nel soffrire, la volontà di Dio: ma, come l'agricoltore attende il prezioso frutto della terra, e ha lunga pazienza per esso, finché non riceve la prima pioggia e l'ultima pioggia; così dobbiamo «essere pazienti e stabilire i nostri cuori, finché il Signore stesso non venga», per coronare e per premiare le nostre fatiche [Nota: Giacomo 5:7 .].

Non dobbiamo però riposare qui. “Alla pazienza dobbiamo aggiungere la pietà:” perché senza un pio riguardo a Dio, tutti i nostri sforzi saranno vani. Possiamo concepire tutte le grazie precedenti come esercitate da un pagano: ma dobbiamo avere quella pietà sublime che nessun pagano può possedere. Dobbiamo vedere la mano di Dio in ogni cosa; e ricevi ogni cosa come da lui; e fai ogni cosa come per lui; facendo della sua volontà la regola e la sua gloria il fine di tutte le nostre azioni.

Allo stesso tempo, dobbiamo camminare con lui, e deliziarci in lui, e mantenere una dolce comunione con lui come nostro Padre e nostro Amico, e dobbiamo cercare la sua approvazione come nostra grande ricompensa.
A questo c'è ancora un'altra grazia che dobbiamo aggiungere, ed è la “gentilezza fraterna”. Siamo tutti una famiglia, e dobbiamo considerare ogni membro di quella famiglia con un affetto veramente fraterno. È «mediante questo amore gli uni per gli altri che tutti gli uomini devono conoscerci come discepoli di Cristo [Nota: Giovanni 13:35 .

];” e da essa anche noi stessi dobbiamo giudicare di essere “passati dalla morte alla vita [Nota: 1 Giovanni 3:14 .]”.

Ciò che chiude il treno, e che deve necessariamente essere aggiunto a tutto il resto, è la “carità”. Infatti, sebbene vi sia un riguardo speciale dovuto alla “casa della fede [Nota: Galati 6:10 .]”, il nostro amore non deve limitarsi a loro: deve estendersi a tutti, anche ai nemici; e deve così pervadere tutto il nostro spirito e il nostro temperamento, e regolare così tutte le nostre parole e azioni, da dimostrare che siamo davvero figli di Lui, il cui nome e natura è “Amore [Nota: 1 Giovanni 4:8 ; 1 Giovanni 4:16 .].”]

2. L'importanza di essi per il carattere cristiano:

[Nessuna parola può dichiarare l'importanza di queste grazie per il cristiano con più forza di quelle in cui l'Apostolo l'ha dichiarata nel mio testo: poiché afferma che il loro esercizio costante ci dimostrerà cristiani intelligenti e coerenti, mentre il la loro mancanza ci dimostrerà ignoranti e incoerenti .

Presta attenzione a queste affermazioni. “Se queste cose sono in te e abbondano, ti rendono (cioè ti rendono , o ti costituiscono [nota: καθἰστησιν.]) né sterile né infruttuoso nella conoscenza del nostro Signore Gesù Cristo”. Come si saprà che un uomo possiede una conoscenza veramente scritturale e salvifica di Cristo? Non può essere determinato dalle sue professioni, ma dall'insieme del suo spirito e del suo portamento.

Come un albero è conosciuto dai suoi frutti, così è il fedele seguace di Cristo. Se davvero queste grazie potessero scaturire da altra fonte che dall'unione con il Signore Gesù, non determinerebbero nulla rispetto alla realtà della nostra fede in Lui: ma non possono. Un uomo può avere valore, e scienza, e temperanza e pazienza, senza alcuna conoscenza del Signore Gesù: ma tutto l'insieme delle grazie qui menzionate non può avere: possono essere operate nell'anima solo dallo Spirito di Dio : e lo Spirito non può essere fornito da nessuno se non dal Signore Gesù Cristo, “nel quale è il residuo dello Spirito [Nota: Malachia 2:15 .

]”, e “in cui abita corporalmente tutta la pienezza della divinità [Nota: 1 Cronache 1:19 ; 1 Cronache 1:19 ; 1 Cronache 2:9 ; 1 Cronache 2:9 .

]:” e a nessuno Gesù impartirà lo Spirito Santo se non a coloro che credono in lui. Quindi l'esistenza e l'operare di queste grazie nell'anima è una prova decisiva, che la nostra fede in Cristo è viva, la nostra conoscenza di lui spirituale e il nostro cammino dinanzi a lui coerente.

Al contrario, «chi manca di queste cose è cieco e non può vedere lontano; e ha dimenticato di essere stato purificato dai suoi vecchi peccati». Una conoscenza speculativa può essere posseduta in larga misura, senza alcun effetto pratico: ma la circostanza che sia inoperante mostra chiaramente che chi la possiede non ha discernimento spirituale. È cieco, o al massimo molto ottuso, quanto all'eccellenza dei principi che sostiene: non vede la loro tendenza propria: è inconsapevole dell'inutilità delle mere nozioni, per quanto giuste possano essere, se separate dalle loro effetti pratici: tradisce una totale ignoranza della natura della vera religione: e mostra di aver dimenticato tutte le professioni che ha fatto e i voti che ha preso su di lui, quando fu battezzato per la prima volta nel nome di Cristo.

Quando con il battesimo strinse l'alleanza con Dio, professò che, come aspettava la remissione dei peccati mediante il sangue di Cristo, così aspettava la mortificazione dei peccati per opera dello Spirito di Cristo. Si impegnò affinché da quell'ora avrebbe cercato una conformità a Cristo, «morendo al peccato, come Cristo è morto per il peccato, e risorgendo alla giustizia, proprio come Cristo è risorto a una vita nuova e celeste [Nota: Romani 6:3 .

]”. Ma per la sua mancanza di tutte queste grazie, o per la sua consentita mancanza nell'esercizio di esse, mostra che ha dimenticato tutti i suoi precedenti impegni, ed è un professore ignorante e inconsistente, che disonora quel santo nome con cui è chiamato.

Ora, dico, prestate attenzione a queste affermazioni dell'Apostolo, e giudicate se le grazie prima accennate non siano indispensabili al carattere cristiano, e se non si debba «dare ogni diligenza» per farle esibire tutto il seguito in nostra vita.]
Considerando ulteriormente l'esortazione dell'Apostolo, notiamo,

II.

L'intuizione che ci dà nella religione pura e incontaminata -

Non dovremmo accontentarci di vedere la verità in parti astratte e distaccate: dovremmo sforzarci di acquisire visioni allargate della religione; per vederlo in tutti i suoi aspetti e per ottenere la nostra mente debitamente impressionata dalla sua eccellenza e grandezza. In questo saremo molto aiutati dall'esortazione dell'Apostolo; il quale, mentre con precisione prismatica ci porta davanti i raggi separati di cui è composta la religione, presenta nel loro potere unito il pieno splendore del sistema cristiano.
Vedi dunque in questo passo l'eccellenza della vera religione:

1. Com'è completo nella sua natura!

[There is not any situation in which we can be placed, wherein religion does not prescribe the path that shall be pursued; nor any variety of circumstances that can occur, in which it does not meet with a corresponding variety of limitations and exceptions. There is not an operation of the human mind which it does not undertake to regulate, and require to be under its exclusive controul. Perhaps we may fitly compare it with the office of the soul in our animal frame.

Without the soul the body is dead. By its presence the human frame is animated throughout. The soul pervades, and operates in, every part. Not the smallest motion of the body is independent of it. Whatever faculties be called into exercise, they derive all their power and energy from it. It is altogether through its agency, that the eye sees, the ear hears, the hand moves. And these different powers are exercised with ease, because of the entire presence of the soul’s energies in every part.

Were there a single member, even the smallest in the human frame, that did not experience its power, it would be paralyzed, and the body, as a whole, would be deformed. Now thus it is that religion takes possession of the soul. Till that occupies the soul, the soul is dead: but when that descends into the soul, all our powers, whether of mind or body, are subjected to its controul. The influence of it being universal, its actings are easy, and without effort. If indeed there be an occasion that requires more than ordinary exertion, a suitable energy is put forth, just as in the human frame, when necessity requires.

Now what a view is this of religion! How grand, how glorious does it appear! Yet is this the view of it as set before us in the text, where every habit and disposition of the human mind is regulated by its requirements, and called forth into exercise by its vital energies. Such was St. Paul’s view of it when he said, “May the God of peace sanctify you wholly! And I pray God, your whole spirit and soul and body may be preserved blameless unto the coming of our Lord Jesus Christ [Note: 1 Tessalonicesi 5:23.].”]

2. How connected in its parts!

[Which of the graces which the Apostle has enumerated in my text, can you dispense with? The whole forms a chain; of which, if one link be broken, the entire use is destroyed. Some indeed of these appear of less importance than others: but not only is every one of them necessary in its place, but every one must partake of the others that are connected with it, and can only operate with effect, when its exercise is so tempered.

For instance; what would valour be without prudence? or prudence without temperance? or temperance without patience? or patience without godliness? or godliness without brotherly-kindness? or brotherly-kindness without charity? Take any one away, and the beauty and excellence of the whole will vanish altogether. St. Paul well illustrates this idea in his description of the Christian’s armour. The sword, the shield, the helmet, the greaves, the breast-plate, and the girdle, are all necessary in their place [Note: Efesini 6:13.

]: the loss of any one would be severely felt by the Christian combatant, and occasion his ultimate failure in his warfare. We must have “the whole armour,” or none. So the want of any one of the graces specified in our text would suffice to ruin the soul for ever. Our Lord has told us this in the most express terms. He supposes that we may fall short only in some one particular point: and that for that failure we may have an excuse, which might appear sufficient to satisfy any candid mind.

The particular evil which we know not how to part with may be dear to us as a right eye, or necessary to us as a right hand. Yet, if we submit not to pluck out the one, or amputate the other, our whole body shall be cast into hell, “where the worm dieth not, and the fire is not quenched [Note: Marco 9:42.].

” In this the beauty of religion, as the beauty of the human frame, consists: only with this difference; that the body, though defective in its parts, may live; but the soul, if any one grace be wanting, is dead.

I pray you, brethren, consider this; and let the truth of it receive a daily illustration from your conduct. Never place religion in any one duty, or in any one set of duties; but let all the graces of the Spirit have their appropriate place, their seasonable attention, and their harmonious exercise.]

3. How lovely in its influence—

[Only conceive of any person living in the constant exercise of all these graces: how amiable, how godlike, I had almost said, would be his deportment! Then conceive of a whole family penetrated with this spirit, and what a picture of heaven would you behold! But conceive of religion filling, as assuredly it will one day fill, the whole earth, and every individual of mankind living in the unvaried exercise of these heavenly dispositions: well may such a state as this be called, as it is frequently in Scripture called, “The reign of Christ on earth.

” Blessed, blessed state! O that God would hasten it m his time! But if we be not privileged to behold that day, let us at least seek the commencement of that period in our own souls Let us seek to resemble Christ as much as possible, and to “have the beauty of the Lord our God” beaming from our own face [Note: Salmi 90:17.

]. This Moses had, by communing with God upon the holy mount; and this we also may have, if we will “give all diligence” to attain it. Rise then to the occasion: let your efforts be without intermission: cry mightily unto God for grace and strength: plead with him the promises which he has made to you in his Gospel; and “which in Christ Jesus are all yea, and amen.” So shall you be enabled to “cleanse yourselves from all filthiness both of flesh and spirit, and to perfect holiness in the fear of God [Note: 2 Corinzi 7:1.].”]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità