DISCORSO: 907
L'OPERA DELLA GIUSTIZIA È LA PACE

Isaia 32:16 . Allora il giudizio abiterà nel deserto e la giustizia rimarrà nel campo fertile. E l'opera della giustizia sarà la pace; e l'effetto di rettitudine, tranquillità e sicurezza per sempre.

Mediante l'introduzione del peccato nel mondo, l'uomo è stato del tutto spogliato sia della santità che della felicità: e il disegno di Dio nell'inviarci il suo Vangelo è stato di restaurare l'uno e l'altro alla nostra razza decaduta. Questo in un precedente capitolo è esposto sotto l'immagine della creazione bruta, la quale, essendo stata ridotta per la caduta dell'uomo in uno stato di più grande disordine, sarà restituita ancora una volta all'armonia e alla pace universali.

“Il lupo abiterà con l'agnello, e il leopardo si coricherà con il capretto: e il vitello, il leoncello e l'animale grasso insieme, e un bambino, li guideranno. E la mucca e l'orso pascoleranno; i loro piccoli si sdraieranno insieme: e il leone mangerà la paglia come il bue: e il lattante giocherà sulla tana dell'aspide, e il bambino svezzato metterà la mano sulla tana della cocatrice: non faranno male né distruggi in tutto il mio monte santo, perché la terra sarà piena della conoscenza del Signore, come le acque coprono il mare [Nota: Isaia.

116–9.]”. Nel brano che ci precede la stessa verità è esposta sotto un'immagine diversa, cioè quella della creazione vegetale; il quale, essendo stato ridotto allo stato di deserto per la maledizione inflittagli, sarà reso fruttuoso, anche al di là delle parti più fertili della Palestina nelle stagioni più fruttuose.

Che il brano si riferisca realmente ai tempi del Vangelo, non ammette dubbi. All'inizio del capitolo è detto: «Ecco, un re regnerà con giustizia; e i principi regneranno in giudizio: e l'uomo sarà come un nascondiglio dal vento e un riparo dalla tempesta; come fiumi d'acqua in un luogo asciutto; come l'ombra di una grande roccia in una terra stanca [Nota: ver. 1, 2.]”. Tra la profezia e il suo compimento dovrebbe interporsi davvero una stagione di grande desolazione [Nota: ver.

9-11.]: ma al tempo stabilito «lo Spirito sia sparso dall'alto in tale abbondanza, che il deserto diventi un campo fertile, e il campo fecondo sia così produttivo da essere considerato una foresta».

Nel mio testo si spiega la metafora: e ci viene detto in termini più chiari cosa sarà,

I. Il carattere dei tempi del Vangelo—

Per “giudizio e rettitudine” intendo non solo ciò che si chiama giustizia tra uomo e uomo, ma la santità universale. E questo caratterizzerà certamente la dispensazione evangelica —
[Questo è evidente dalla stessa metafora davanti a noi . In altre parti di questa profezia la metafora è ulteriormente aperta e spiegata. Così nel 35° capitolo è detto: «Il deserto e il luogo solitario si rallegreranno; e il deserto gioirà e fiorirà come la rosa: fiorirà abbondantemente, e gioirà anche di gioia e di canti: le sarà data la gloria del Libano, l'eccellenza del Carmelo e di Sharon: vedranno la gloria del Signore, e l'eccellenza del nostro Dio...

. Poiché nel deserto sgorgheranno acque e ruscelli nel deserto... E là ci sarà una strada maestra e una via; e sarà chiamata la via della santità: l'impuro non la passerà; ma là cammineranno i redenti [Nota: Isaia 35:1 ; Isaia 35:6 ; Isaia 35:8 .

]”. Anche il cambiamento stesso è descritto in termini appropriati: «Al posto della spina sorgerà l'abete, e al posto del rovo sorgerà il mirto: e sarà al Signore per un nome, e per un segno eterno che non sarà soppresso [Nota: Isaia 55:13 .]”. Le opere della carne sono qui contrapposte ai frutti dello Spirito: ed è dichiarato, che questi ultimi abbonderanno sulla faccia di tutta la terra; e che, «come la terra produce il suo germoglio, e come il giardino fa germogliare le cose che vi sono seminate, così il Signore Dio farà germogliare giustizia e lode davanti a tutte le nazioni [Nota: Isaia 61:11 .]”.

Questo è ancora più evidente dalla testimonianza universale della Scrittura . Se guardiamo all'Antico Testamento, troviamo il profeta Ezechiele che descrive quel periodo così: “Allora vi aspergerò acqua pura e sarete puri: da tutte le vostre impurità e da tutti i vostri idoli vi purificherò. Ti darò anche un cuore nuovo e metterò dentro di te uno spirito nuovo: e toglierò dalla tua carne il cuore di pietra, e ti darò un cuore di carne: e metterò in te il mio Spirito e farti camminare nei miei statuti ; e voi osserverete i miei giudizi e li metterete in pratica [Nota: Ezechiele 36:25 .

]”. Nel Nuovo Testamento la stessa cosa viene continuamente dichiarata. Anche prima della nascita del nostro Salvatore, Zaccaria, parlando di lui in procinto di visitare e redimere il suo popolo, rappresenta la fine del suo avvento come di «liberare il suo popolo dalle mani dei suoi nemici (spirituali), affinché possa servire senza timore nella giustizia e nella santità davanti a lui tutti i giorni della loro vita [Nota: Luca 1:67 .

]”. E san Paolo ci assicura che «la grazia di Dio, che porta la salvezza, è stata destinata ad insegnarci che, rinnegando l'empietà e le concupiscenze mondane, dobbiamo vivere sobriamente, rettamente e piamente, in questo mondo presente [Nota: Tito 2:11 .].”]

Ma non è l'esistenza occasionale, quanto l'abito permanente, della santità, che deve distinguere questo giorno -
[“Il giudizio è dimorare e la giustizia di rimanere ”, in questo nostro campo. In ogni momento, e in ogni circostanza, deve prevalere la pietà. Dobbiamo essere “fruttuosi in ogni opera buona [Nota: Ebrei 13:21 .

], e “ ripieni dei frutti della giustizia, che sono da Gesù Cristo a lode e gloria di Dio [Nota: Filippesi 1:11 .]”. Nostro benedetto Signore disse ai suoi discepoli che «li aveva ordinati perché andassero e portassero frutto, e che il loro frutto rimanesse [Nota: Giovanni 15:16 .

]:” e in tutto il mondo devono essere distinti come “una nazione santa [Nota: 1 Pietro 2:9 .]”, “un popolo particolare, zelante delle buone opere [Nota: Tito 2:14 .]”.

Ora è molto desiderabile che questa distinzione sia visibile tra noi. Ma se un pagano fosse guidato da questo marchio a trovare il Vangelo ministrato nella sua purezza, si fisserebbe su di noi , su di noi individualmente, su di noi collettivamente, come possessori di quel tesoro inestimabile? Se ci seguisse nei nostri rispettivi luoghi di dimora, e osservasse l'intero nostro comportamento durante il giorno e assistesse al nostro spirito e alla nostra indole in circostanze di prova, direbbe: «Questo è il giardino del Signore, e quelli sono gli alberi della giustizia, la piantagione del Signore, in cui è glorificato [Nota: Isaia 58:11 ; Isaia 61:3 .

]?" — — — O fratelli, guardate bene a questo problema, e badate di “brillare come luci in un mondo oscuro, portando la parola della vita”, non solo per la vostra professione, ma per tutta la vostra condotta e conversazione [ Nota: Filippesi 2:15 .]

Affinché tu possa essere incoraggiato a questi sforzi, considera,

II.

Il frutto dell'esperienza evangelica—

“Il frutto della giustizia è la pace; e l'effetto della giustizia calma e sicurezza per sempre”. Di questo testimonia anche tutta la Scrittura: ed è confermato anche dal fatto che la felicità è la compagna inseparabile della vera pietà. È un accompagnatore della pietà,

1. Come risultato naturale delle sante abitudini:

[Un uomo non può commettere peccato, ma lo troverà prima o poi produttivo di dolore. Può arrotolarlo come un dolce boccone sotto la lingua per un momento; ma proverà il fiele dell'aspe dentro di lui. Non c'è eccezione a quella verità: "La via dei trasgressori è dura". Ma non c'è grazia che si possa esercitare che non tranquillizzi la mente. Tutte le grazie immaginabili, sia verso Dio che verso l'uomo, possono risolversi nell'unico principio dell'amore: e com'è dolce, non c'è bisogno di osservarlo: porta con sé la sua stessa evidenza.

In verità, questa è proprio la cosa affermata nel nostro testo; “Il frutto della giustizia è la pace:” la pace è l'odore che invariabilmente diffonde quel santo unguento; come ha detto il salmista: " Nell'obbedire ai comandamenti di Dio c'è una grande ricompensa".

Se si pensa che i doveri della penitenza e dell'abnegazione siano piuttosto di natura dolorosa, ci rivolgiamo a tutti coloro che sanno cosa sono la penitenza e l'abnegazione, se non hanno trovato una squisita gioia nel dolore penitenziale, e una più viva soddisfazione nell'esercizio dell'abnegazione, che in tutte le gratificazioni che il peccato potrebbe amministrare? Diciamo ancora, senza timore di smentita, che non c'è eccezione a questa regola.]

2. Portando con sé la testimonianza di una buona coscienza:

[Questo è motivo di indicibile conforto: «Questa è la nostra gioia», dice l'Apostolo, «la testimonianza della nostra coscienza, che nella semplicità e nella sincerità divina, non con sapienza carnale, ma per grazia di Dio, abbiamo avuto il nostro conversazione nel mondo [Nota: 2 Corinzi 1:12 .]”. Non di rado accadrà che i nostri principi e la nostra condotta possano essere interpretati erroneamente; affinché possiamo incolpare proprio di quelle cose che, se rettamente viste, ci avrebbero permesso di applaudire: ma, se abbiamo la consapevolezza di aver davvero cercato di compiere la volontà di Dio, non porremo molto a cuore l'obloquio che è gettato su di noi, ma dirà con l'Apostolo: «È poca cosa essere giudicati da te o dal giudizio dell'uomo; sì, non giudico me stesso: ma chi mi giudica è il Signore [Nota:1 Corinzi 4:3 .

]”. Nell'ora della morte più particolarmente pace e sicurezza riempiranno l'anima di chi si è consacrato veramente e senza riserve a Dio. Non che confida in una vita ben spesa come meritoria agli occhi di Dio, o in grado di giustificarlo alla sbarra del giudizio: nessun uomo che sa nulla del Vangelo può nutrire una speranza così illusoria; poiché tutta la Scrittura testimonia che Cristo solo è il fondamento della speranza del peccatore, e che nessun uomo può essere accolto da Dio se non attraverso il sangue e la giustizia del Signore Gesù: ma pur sempre una coscienza che abbiamo vissuto veramente per Dio e per Dio , nella santa obbedienza ai suoi comandamenti, sarà per noi una prova della verità della nostra fede e della sincerità del nostro amore; e ci ispirerà fiducia in riferimento al giudizio futuro: per S.

Giovanni dice: «Da questo sappiamo che siamo veritieri e assicureremo i nostri cuori davanti a lui: perché se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa; ma se il nostro cuore non ci condanna, allora abbiamo fiducia verso Dio [Nota: 1 Giovanni 3:18 .]”. E quindi possiamo dire al mondo intero: «Segna l'uomo perfetto, ed ecco il retto; poiché la fine di quell'uomo è la pace [Nota: Salmi 37:37 .].”]

3. In quanto onorato con segni della speciale approvazione di Dio:

[Dio “si manifesterà al suo popolo come non si manifesta al mondo”. Egli “verserà il suo amore nei loro cuori”; e con l'immediato influsso del «suo Spirito, rendete testimonianza ai loro spiriti, e con loro, che sono suoi figli». Egli “sigillerà, per così dire, le loro anime fino al giorno della redenzione” e darà loro già “la premura e l'anticipo della loro eredità eterna.

Ma chi sono queste persone predilette? Sono quelli che vivono trascurando i santi doveri e commettendo qualsiasi peccato conosciuto? No: "Se qualcuno considera l'iniquità nel suo cuore, il Signore non lo ascolterà [Nota: Salmi 66:18 .];" tanto meno lo favorirà con comunicazioni come queste. Ma «dei suoi figli, che osservano la sua legge, grande sarà la pace [Nota: Isaia 54:13 .

Salmi 119:165 .]”, anche “una pace che supera ogni intelligenza:” “essi andranno con gioia e saranno condotti fuori con pace: i monti e le colline irromperanno davanti a loro cantando; e tutti gli alberi del campo batteranno le mani [Nota: Isaia 55:12 .].”]

Impara dunque da qui, fratelli,
1.

Come approvare voi stessi cristiani davvero -

[«Dai loro frutti li riconoscerete», dice il nostro benedetto Signore: e ancora: «Fate molto frutto; così sarete miei discepoli:” “Chi ha i miei comandamenti e li osserva, è lui che mi ama”. Tu sai bene che è così che formi la tua stima di un campo, o di un albero: e questo è l'unico vero modo di valutare il tuo proprio carattere. Le tue professioni non hanno alcun valore, non più di quanto la loro verità sia attestata dalla tua pratica.

Puoi dire: Signore, Signore, con tutta la fiducia che vuoi: ma, se non fai la volontà del Padre tuo celeste, Cristo ti rinnegherà e ti scaccerà da lui nell'ultimo giorno. Ora puoi somigliare così tanto al grano in mezzo al quale cresci, da non ammettere di esserne facilmente distinto da un occhio umano, o da esso separato da una mano umana. Ma nell'ultimo giorno la zizzania e il grano saranno infallibilmente separati l'uno dall'altro; l'uno per il fuoco dell'inferno, l'altro per il granaio del cielo [Nota: Matteo 13:28 ; Matteo 13:40 .]. Dico dunque, portate voi stessi a questa prova: e non accontentatevi mai di alcuna fede o professione, che non si dichiari genuina secondo lo standard della parola infallibile di Dio.]

2. Come essere felici nelle proprie anime—

[Non è una gratificazione terrena che può renderti felice. Nostro Signore non dice: Beati i ricchi, i gay, i rispettati; ma: «Beati gli umili, i puri, i mansueti e anche i perseguitati a motivo della giustizia [Nota: Matteo 5:3 . Luca 6:20 .

]”. Concediamo che questo è tutt'altro che conforme ai sentimenti del mondo in generale; ma non è per questo meno vero. Coloro che non hanno mai cercato la felicità in Dio, non possono avere idea della felicità che si trova in Lui. Ma più uno conosce il mondo, più vedrà che “Vanità e vessazione dello spirito” è scritto su ogni cosa che è in esso. Non cercate dunque la vostra felicità, amati, in “cisterne rotte che non possono contenere acqua, ma cercatela nella Fonte delle acque vive [Nota: Geremia 2:13 .

]”, anche in Colui che è fonte di beatitudine per tutto il suo popolo [Nota: Salmi 36:9 .]. Allora godrai qui “di una piena certezza di speranza”, mentre sei in vita [Nota: Ebrei 6:11 .]; “fai un'abbondante entrata in cielo” quando muori [Nota: 2 Pietro 1:10 .

]; e siedi per sempre “alla destra del tuo Dio, dove c'è pienezza di gioia per sempre [Nota: Salmi 16:11 .].”]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità