Abramo ordinò di offrire Isacco.

a.C. 1872.

      1 E avvenne, dopo queste cose, che Dio ha fatto tentare Abramo, e gli disse: Abramo: e disse: Ecco, qui mi sono.   2 Ed egli disse: Prendi ora tuo figlio, il tuo unico figlio Isacco, che tu ami, e portati nel paese di Moriah; e offrilo là come olocausto su uno dei monti di cui ti parlerò.

      Ecco la prova della fede di Abramo, se essa continuò così forte, così vigorosa, così vittoriosa, dopo un lungo insediamento in comunione con Dio, come fu all'inizio, quando per essa lasciò il suo paese: poi si fece apparire che amava Dio più di suo padre; ora che lo amava più di suo figlio. Osserva qui,

      I. Il tempo in cui Abramo fu così provato ( Genesi 22:1 Genesi 22:1 ): Dopo queste cose, dopo tutti gli altri esercizi che aveva avuto, tutte le fatiche e le difficoltà che aveva attraversato. Adesso, forse, cominciava a pensare che le tempeste fossero finite tutte; ma, dopo tutto, arriva questo incontro, che è più acuto di qualsiasi altro ancora.

Nota: molte prove precedenti non ci sostituiranno né ci assicureranno da ulteriori prove; non abbiamo ancora tolto i finimenti, 1 Re 20:11 . Vedi Salmi 30:6 ; Salmi 30:7 .

      II. L'autore del processo: Dio lo tentò, non per attirarlo al peccato, quindi Satana tenta (se Abramo avesse sacrificato Isacco, non avrebbe peccato, i suoi ordini lo avrebbero giustificato, e portato fuori), ma per scoprire la sua grazie, quanto erano forti per essere trovati a lodare, onorare e gloria, 1 Pietro 1:7 .

Così Dio tentò Giobbe, affinché potesse apparire non solo un uomo buono, ma un grande uomo. Dio tentò Abramo; ha fatto sollevare Abramo, per cui alcune leggere; come uno studioso che migliora bene è elevato, quando è posto in una forma più elevata. Nota: una fede forte viene spesso esercitata con prove forti e messa a dura prova.

      III. Il processo stesso. Dio gli apparve come aveva fatto prima, lo chiamò per nome, Abramo, quel nome che gli era stato dato in ratifica della promessa. Abramo, come un buon servitore, rispose prontamente: " Eccomi; che cosa dice il mio Signore al suo servo?" Probabilmente si aspettava qualche rinnovata promessa come quelle, Genesi 15:1 Genesi 15:1 , e Genesi 17:1 Genesi 17:1 .

Ma, con suo grande stupore, ciò che Dio ha da dirgli è, in breve, Abramo, va', uccidi tuo figlio; e questo comando gli è dato in un linguaggio così irritante, che rende la tentazione abbondantemente più grave. Quando Dio parla, Abramo, senza dubbio, nota ogni parola e l'ascolta attentamente; e ogni parola qui è una spada nelle ossa: il processo è temprato da frasi difficili.

È un piacere per l'Onnipotente che dovrebbe affliggere? No non lo è; tuttavia, quando la fede di Abramo deve essere provata, Dio sembra trarre piacere dall'aggravamento della prova, Genesi 22:2 Genesi 22:2 . Osservare,

      1. La persona da offrire. (1.) " Prendi tuo figlio, non i tuoi buoi e i tuoi agnelli;" quanto volentieri Abramo si sarebbe separato da loro a migliaia per redimere Isacco! "No, non prenderò giovenco dalla tua casa, Salmi 50:9 . Devo avere tuo figlio: non il tuo servo, no, non il maggiordomo della tua casa, che non servirà il turno; devo avere tuo figlio.

"Iefte, in esecuzione di un voto, offrì una figlia; ma Abramo deve offrire suo figlio, nel quale la famiglia doveva essere costruita. "Signore, lascia che sia un figlio adottivo;" "No, (2.) Il tuo unico figlio; il tuo unico figlio da Sarah. "Ishmael è stato recentemente scacciato, con dolore di Abramo; e ora è rimasto solo Isacco, e deve andarsene anche lui? Sì, (3.) "Prendi Isacco, lui, per nome, la tua risata, quel figlio davvero, " Genesi 17:19 Genesi 17:19 .

Non "Manda indietro per Ismaele e offriglielo;" no, deve essere Isaac. "Ma, Signore, io amo Isacco, egli è per me come la mia stessa anima. Ismaele non lo è, e prenderai anche Isacco? Tutto questo è contro di me:" Sì, (4.) Quel figlio che ami. Era una prova dell'amore di Abramo verso Dio, e quindi deve essere in un figlio amato, e quella corda deve essere toccata maggiormente: nell'ebraico è espressa in modo più enfatico, e, penso, potrebbe benissimo essere letta così: Prendi ora quel tuo figlio, quell'unico tuo, che ami, quell'Isacco. Il comando di Dio deve prevalere su tutte queste considerazioni.

      2. Il luogo: Nel paese di Moriah, tre giorni di cammino; in modo che possa avere il tempo di considerarlo e, se lo ha fatto, deve farlo deliberatamente, affinché possa essere un servizio il più ragionevole e il più onorevole.

      3. Il modo: Offrilo in olocausto. Non solo deve uccidere suo figlio, ma ucciderlo come sacrificio, ucciderlo devotamente, ucciderlo per regola, ucciderlo con tutta quella pompa e cerimonia, con tutta quella calma e compostezza d'animo, con cui era solito offrire il suo bruciato -offerte.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità