- 
                        
                        ANALISI E ANNOTAZIONI
I. LA VITA MANIFESTATA
CAPITOLO 1:1-4
I versi di apertura di questa Epistola sono molto preziosi e sono la
chiave di tutta l'Epistola. Tre scritture parlano di ciò che era in
p... 
- 
                        
                        A differenza della seconda e della terza epistole, questa prima dalla
penna di Giovanni non attende alcun saluto, ma più come quella di
Paolo agli Ebrei, inizia subito con una preziosa dichiarazione d... 
- 
                        
                        I primi due versetti e parte del terzo hanno una grande conformità
con l'inizio del vangelo di San Giovanni. La costruzione è alquanto
oscura, a meno che non osserviamo che il secondo verso è da prend... 
- 
                        
                        1 Giovanni 1:1
Il fondamento dell'etica cristiana.
I. San Giovanni inizia parlando di ciò che ha visto, udito e
maneggiato. Chi leggeva la sua lettera non poteva dubitare che si
riferisse al tempo in... 
- 
                        
                        1 Giovanni 1:1
La Parola di Vita.
San Giovanni non espone nei suoi scritti nessuna teoria della vita.
Non può, o non lo fa, formulare la sua concezione di esso in un
sistema; sente semplicemente un p... 
- 
                        
                        CAPITOLO 5
ANALISI E TEORIA DI ST. IL VANGELO DI GIOVANNI
1 Giovanni 1:1
Nei versetti iniziali di questa Epistola abbiamo una frase il cui
ampio e prolungato preludio non ha che un parallelo negli... 
- 
                        
                        Quello che era dal principio, che abbiamo udito, che abbiamo visto con
i nostri occhi, che abbiamo guardato, e che le nostre mani hanno
toccato, della Parola di vita; Quello che era dal principio - Qu... 
- 
                        
                        Ciò che era dal principio, che abbiamo udito, che abbiamo visto con i
nostri occhi, che abbiamo guardato e che le nostre mani hanno
maneggiato, del Verbo di vita;
ver. 1. _Quello che fu dal principio... 
- 
                        
                        _QUELLO CHE ERA DAL PRINCIPIO, CHE ABBIAMO UDITO, CHE ABBIAMO VISTO
CON I NOSTRI OCCHI, CHE ABBIAMO GUARDATO, E CHE LE NOSTRE MANI HANNO
TOCCATO, DELLA PAROLA DI VITA;_
Invece di un focale, Giovanni a... 
- 
                        
                        COMPAGNIA NELLA LUCE
1 Giovanni 1:1
Quando l'anziano apostolo cominciò a scrivere, stava rivivendo le sue
prime felici esperienze con il Salvatore. Udì la voce, vide la
persona, toccò il corpo stesso... 
- 
                        
                        _La testimonianza apostolica._... 
- 
                        
                        QUELLO CHE ERA DALL'INIZIO, CHE ABBIAMO UDITO, CON CUI ABBIAMO VISTO.
I NOSTRI OCCHI, CHE ABBIAMO GUARDATO E LE NOSTRE MANI HANNO
MANEGGIATO, DELLA PAROLA DI VITA,... 
- 
                        
                        PERSONA E UFFICIO DI CRISTO.
Sulla persona di Cristo:... 
- 
                        
                        Questo è forse l'ultimo messaggio apostolico a tutta la Chiesa. È
complementare al Vangelo di Giovanni. Il suo soggetto è la comunione
con Dio, in cui i credenti vengono introdotti attraverso la loro... 
- 
                        
                        Quello (1) che fu dal principio, che abbiamo (a) udito, che abbiamo
visto con i nostri occhi, che abbiamo guardato, e che le nostre mani
hanno maneggiato, della (b) Parola di vita;
(1) Incomincia con... 
- 
                        
                        Quello che era dal principio, che abbiamo udito, che abbiamo visto con
i nostri occhi, che abbiamo guardato, e che le nostre mani hanno
toccato, della Parola di vita; (2) (Poiché la vita è stata
manif... 
- 
                        
                        CONTENUTI
L'Apostolo inizia la sua epistola con un racconto glorioso di Cristo e
assegna questo motivo della sua scrittura alla Chiesa, per metterli in
comunione con la sua persona gloriosa e il Padr... 
- 
                        
                        DISCORSO: 2430 
I BENEFICI DERIVANTI DALLA FEDE IN CRISTO
1 Giovanni 1:1 . Ciò che era dal principio, che abbiamo udito, che
abbiamo visto con i nostri occhi, che abbiamo guardato e che le nostre
mani... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
1 GIOVANNI 1:1
1. L' INTRODUZIONE . Dichiara l'autorità dello scrivente, basata
sull'esperienza personale; annuncia l'argomento del suo Vangelo, al
quale questa Lettera fa da compagno; e... 
- 
                        
                        LO SCOPO DELL'AUTORE. Lo scrittore si occupa del "file:///Vord" di
HYPERLINK della vita. La vita, che fin dall'inizio era stata contenuta
nella Parola, trovò infine in Gesù una manifestazione di cui
G... 
- 
                        
                        [ 1.
L'esordio ( 1 Giovanni 1:1 ).
(1)
OGGETTO E SCOPO DELLA PREDICAZIONE APOSTOLICA: La messa in atto del
Cristo storico per la diffusione della comunione umana con il Padre e
il Figlio ( 1 Giovan... 
- 
                        
                        LA PAROLA DI VITA DICHIARATA ( 1 GIOVANNI 1:1 ).
'Ciò che era (imperfetto) dall'inizio, ciò che abbiamo udito
(perfetto), ciò che abbiamo visto (perfetto) con i nostri occhi, ciò
che abbiamo visto (ao... 
- 
                        
                        QUELLO CHE ERA DALL'INIZIO - Non c'è dubbio che il riferimento qui è
al Signore Gesù Cristo, o la "Parola" che si è fatta carne. Vedi le
note in Giovanni 1:1 . Questo è il linguaggio che Giovanni user... 
- 
                        
                        1 Giovanni 2:13; 1 Giovanni 4:14; 1 Giovanni 5:7; 2 Pietro 1:16;...