Ora lo Spirito - Evidentemente lo Spirito Santo; lo Spirito di ispirazione. Non è del tutto certo, da questo passo, se l'apostolo intenda dire che questa fu una rivelazione fattagli “allora”, o se fosse una cosa ben compresa come insegnata dallo Spirito Santo. Lui stesso altrove fa riferimento a questa stessa profezia, e anche Giovanni più di una volta ne fa menzione; confronta 2 Tessalonicesi 2 ; 1 Giovanni 2:18 ; Apocalisse 20:1 .

Da 2 Tessalonicesi 2:5 , sembrerebbe che questa fosse una verità che era stata prima comunicata all'apostolo Paolo, e che su di essa si era soffermato quando predicò il vangelo a Tessalonica. Non è improbabile, tuttavia, l'ipotesi che un argomento così importante sia stato comunicato direttamente dallo Spirito Santo ad altri degli apostoli.

Parla espressamente - In parole espresse, ῥητῶς rētōs. Non era per semplici accenni, simboli e immagini oscure del futuro; era in modo aperto e semplice - in tante parole. Lo scopo di questa affermazione sembra essere quello di richiamare l'attenzione di Timoteo su di essa in modo enfatico e di mostrare l'importanza di occuparsene.

Che negli ultimi tempi - Sotto l'ultima dispensazione, durante la quale gli affari del mondo si sarebbero chiusi; vedi le note su Ebrei 1:2 . Ciò non significa che ciò sarebbe avvenuto "appena prima" della fine del mondo, ma che avrebbe avuto luogo durante "quell'ultima dispensazione" e che la fine del mondo non sarebbe avvenuta finché non sarebbe avvenuta; vedi le note su 2 Tessalonicesi 2:3 .

Alcuni si allontaneranno dalla fede - La parola greca qui - ἀποστήσονται apostēsontai - è quella da cui abbiamo derivato la parola "apostatare", e sarebbe giustamente resa così qui. Il significato è che avrebbero "apostatato" dalla fede nelle verità del Vangelo. Non significa che, come individui, sarebbero stati veri cristiani; ma che ci sarebbe un allontanamento dalle grandi dottrine che costituiscono la fede cristiana.

I modi in cui lo farebbero sono subito specificati, mostrando cosa intendeva qui l'apostolo allontanandosi dalla fede. Avrebbero prestato attenzione agli spiriti seduttori, alle dottrine dei diavoli, ecc. L'uso della parola "alcuni", qui tines - non implica che il numero sarebbe piccolo. Il significato è che "certe persone" se ne andrebbero così, o che "ci sarebbe" un'apostasia del tipo qui menzionato, negli ultimi giorni.

Dal passaggio parallelo in 2 Tessalonicesi 2:3 , sembrerebbe che si trattasse di un'ampia apostasia.

Prestare attenzione agli spiriti seduttori - Piuttosto che allo Spirito di Dio. Farebbe parte del loro sistema cedere a quegli spiriti che hanno traviato. Gli spiriti a cui si fa riferimento qui sono quelli che causano errori, e la costruzione più ovvia e naturale è riferirsi all'azione degli spiriti caduti. Sebbene "può" applicarsi ai falsi insegnanti, tuttavia, se è così, è piuttosto per loro come sotto l'influenza di spiriti maligni.

Ciò può essere applicato, per quanto riguarda la fraseologia, a “qualsiasi” falso insegnamento; ma è evidente che l'apostolo aveva in vista un'apostasia specifica, qualche grande “sistema” che avrebbe grandemente corrotto la fede cristiana; e le parole qui dovrebbero essere interpretate in riferimento a ciò. È vero che le persone di tutte le età tendono a prestare attenzione agli spiriti seduttori; ma la cosa qui riferita è qualche grande apostasia, in cui si manifesterebbero le caratteristiche, e le dottrine tenute, che l'apostolo procede subito a precisare; confronta 1 Giovanni 4:1 .

E dottrine di diavoli - greco, "Insegnamenti di demoni - διδασκαλίαις δαιμωνίων didaskaliais daimōniōn. Questo può significare insegnamenti che "rispettano" i demoni o insegnamenti "dai" demoni. Il senso particolare deve essere determinato dalla connessione. Non sono rare ambiguità di questo genere nella costruzione delle parole, dove si è al genitivo; confrontare Giovanni 15:9 ; Giovanni 21:15 .

Istanze della costruzione dove il genitivo denota “l'oggetto”, e dovrebbe essere tradotto “riguardante”, si verificano in Matteo 9:25 ; “Il vangelo del regno”, cioè, riguardo al regno; Matteo 10:1 ; “Potere degli spiriti impuri”, i.

e., sugli spiriti impuri o sugli spiriti impuri; così anche Atti degli Apostoli 4:9 ; Romani 16:15 ; 2 Corinzi 1:5 ; Efesini 3:1 ; Apocalisse 2:13 .

Istanze di costruzione dove il genitivo denota l'“agente”, si verificano nei seguenti luoghi: Luca 1:69 , “Un corno di salvezza”, cioè un corno che produce o provoca la salvezza; Giovanni 6:28 ; Romani 3:22 ; 2 Corinzi 4:10 ; Efesini 4:18 ; Colossesi 2:11 .

Se la frase qui significa che, nell'apostasia, avrebbero dato ascolto a dottrine che "rispettavano" i demoni, oa dottrine che i demoni "insegnavano", non mi sembra, essere determinato con certezza. Se però la frase precedente significa che essi abbraccerebbero dottrine insegnate da spiriti maligni, difficilmente si può supporre che l'apostolo ripeta immediatamente la stessa idea in un'altra forma; e allora il senso sarebbe, che una caratteristica del tempo a cui si fa riferimento sarebbe l'insegnamento prevalente “nel rispetto” dei demoni.

Avrebbero "prestato attenzione", o abbracciato, alcuni punti di vista speciali riguardo ai demoni. La parola qui resa "diavoli" è δαιμονία daimonia - "demoni". Questa parola, presso i greci, denotava le seguenti cose:

(1) Un dio o una dea, parlato degli dei pagani; confrontare nel Nuovo Testamento, Atti degli Apostoli 17:18 .

(2) Un essere divino, dove non è stato specificato nessuno in particolare, l'agente o l'autore della buona o cattiva fortuna; di morte, destino, ecc. In questo senso è spesso usato in Omero.

(3) Le anime delle persone dell'età dell'oro, che abitavano inosservate sulla terra per considerare le azioni degli uomini e per difenderle - divinità tutelari, o geni - come quello che Socrate considerava suo costante servitore. Xen. Mem. 4. 8. 1. 5; Apollo. Soc. 4. Vedere "Passare".

(4) A ciò si può aggiungere l'uso comune nel Nuovo Testamento, dove la parola denota un demone nel senso ebraico - uno spirito cattivo, soggetto a Satana e sotto il suo controllo; uno della schiera di angeli caduti - comunemente, ma non molto propriamente reso "diavolo" o "diavoli". Questi spiriti avrebbero dovuto vagare in luoghi desolati, Matteo 12:43 ; confronta Isaia 13:21 ; Isaia 34:14 ; o dimorano nell'aria, Efesini 2:2 .

Erano considerati ostili all'umanità, Giovanni 8:44 ; come in grado di pronunciare oracoli pagani, Atti degli Apostoli 16:17 ; come in agguato negli idoli del pagano, 1 Corinzi 10:20 ; Apocalisse 9:20 .

Si parla di loro come gli autori del male, Giacomo 2:19 ; confrontare Efesini 6:12 , e come avere il potere di prendere "possesso" di una persona, di produrre malattie, o di provocare manie, come nel caso degli indemoniati, Luca 4:33 ; Luca 8:27 ; Matteo 17:18 ; Marco 7:29 ; e spesso altrove. La dottrina, quindi, che l'apostolo aveva predetto avrebbe prevalso, potrebbe, "per quanto riguarda la parola usata", essere una delle seguenti:

(1) In accordo con le nozioni prevalenti del pagano rispetto ai falsi dei; o una caduta nell'idolatria simile a quella insegnata nella mitologia greca. È difficile supporre, tuttavia, che intendesse affermare che le nozioni comuni del pagano avrebbero prevalso nella chiesa cristiana, o che il culto degli dei pagani "in quanto tali" sarebbe stato istituito lì.

(2) Un accordo con le opinioni ebraiche riguardo ai possedimenti demoniaci e al potere di esorcizzarli. Se questo punto di vista dovesse prevalere ampiamente nella chiesa cristiana, sarebbe in accordo con il linguaggio della predizione.

(3) In accordo con le prevalenti nozioni pagane riguardo agli spiriti defunti dei buoni e dei grandi, che erano esaltati al rango di semidei e che, sebbene invisibili, avrebbero dovuto ancora esercitare un'influenza importante a favore dell'umanità. A questi esseri il pagano rendeva uno straordinario omaggio. Li consideravano semidei. Supponevano di avere un profondo interesse per le faccende umane.

Hanno invocato il loro aiuto. Hanno messo da parte giorni in onore di loro. Offrivano sacrifici e compivano riti e cerimonie per propiziare il loro favore. Erano considerati una sorta di mediatori o intercessori tra l'uomo e le divinità superiori. Se queste cose si trovano da qualche parte nella chiesa cristiana, possono essere considerate un adempimento di questa predizione, poiché non erano di natura tale da essere previste da alcuna sagacia umana.

Ora si dà il caso che si trovino proprio nella comunione papale, e in modo che corrisponda abbastanza al significato della frase, come sarebbe stata intesa al tempo dell'apostolo.

C'è, “in primo luogo”, il culto della vergine e dei santi, o gli straordinari onori loro resi - corrispondenti quasi interamente alla riverenza che i pagani tributavano agli spiriti degli eroi o ai semidei. Si suppone che i santi abbiano un potere straordinario presso Dio e il loro aiuto è implorato come intercessori. La vergine Maria è invocata come «madre di Dio» e come avente ancora il potere di comandare a suo Figlio.

The Papists do not, indeed, offer the same homage to the saints which they do to God, but they ask their aid; they offer prayer to them. The following extracts from the catechism of Dr. James Butler, approved and recommended by Dr. Kenrick, “Bishop of Philadelphia,” expresses the general views of Roman Catholics on this subject. “Question: How do Catholics distinguish between the honor they give to God, and the honor they give to the saints, when they pray to God and the saints?

Risposta: Solo a Dio chiedono grazia e misericordia; e dei santi chiedono solo l'assistenza delle loro preghiere? Domanda È lecito raccomandarci ai santi e chiedere le loro preghiere. Risposta: Sì; poiché è lecito e una pratica molto pia chiedere le preghiere dei nostri simili sulla terra e pregare per loro”. Nella “Preghiera da dirsi prima della messa” ricorre il seguente linguaggio: “Uniti alla santa Chiesa e al suo ministro, e invocando la beata Vergine Maria, Madre di Dio, e tutti gli angeli e i santi, offriamo ora l'adorabile sacrificio della messa”, ecc.

Nella Confessione Generale si dice: “Confesso a Dio Onnipotente, alla beata Maria, sempre Vergine, al beato Arcangelo Michele, al beato Giovanni Battista, ai santi apostoli Pietro e Paolo e a tutti i santi, che ho peccato molto». Così anche, dichiarò il concilio di Trento, Sess. 25, «Riguardo all'invocazione dei santi», «che è bene e utile supplicarli, e correre alle loro preghiere, potenza e aiuto; ma che coloro che negano che i santi debbano essere invocati, o che affermano di non pregare per le persone, o che la loro invocazione ad essi è idolatria, hanno un'opinione empia.

Vedi anche Moral Theology di Peter Den, tradotto dal Rev. John F. Berg, pp. 342-356. "In secondo luogo", nella comunione papale si mantiene ancora la dottrina dell'"esorcismo" - implicando la credenza che gli spiriti maligni o i demoni hanno potere sulla struttura umana - una dottrina che rientra giustamente nel significato della frase qui - "la dottrina che rispetta demoni.”

Così, nel Catechismo del Dr. Butler: “Domanda: cosa intendi per esorcismo? Risposta: I riti e le preghiere istituiti dalla chiesa per scacciare i demoni, o per impedire loro di ferire persone, luoghi inquietanti o abusare di qualsiasi creatura di Dio a nostro danno. Domanda: Cristo ha dato alla sua chiesa un tale potere sui demoni? Anser: Sì, l'ha fatto; vedi Matteo 10:1 ; Marco 3:15 ; Luca 9:1 .

E che questo potere non doveva morire con gli apostoli, né cessare dopo l'età apostolica, lo apprendiamo dalla pratica perpetua della chiesa e dall'esperienza di tutti i tempi». La caratteristica qui richiamata dall'apostolo, dunque, è quella che si applica proprio alla comunione cattolica romana, e non può applicarsi con la stessa idoneità a qualsiasi altra associazione che si definisca cristiana sulla terra. Non c'è dubbio, quindi, che lo Spirito Santo abbia progettato di designare quella chiesa apostata.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità