Per parola del Signore. — Letteralmente, in. Una pretesa più diretta all'ispirazione plenaria (vedi bibliografia). Non significa "Secondo certe parole che Cristo ha detto", né ancora " Per mezzo di una rivelazione del Signore a me", ma " Per mezzo di una rivelazione divina:" "Vi dico questo come un messaggio direttamente da Dio .” In che modo apostoli e profeti presero coscienza dell'ispirazione soprannaturale non possiamo dirlo; ma altrove anche S.

Paolo parla di possedere la coscienza a volte e non altre. (Vedi 1 Corinzi 7:10 ; 1 Corinzi 7:12 ; 1 Corinzi 7:25 ; 1 Corinzi 7:40 .

) Intende questa dichiarazione qui per conservare i dettagli, che nessuno inventerebbe e insegnerebbe con tanta solennità; nello stesso tempo va ricordato, per quanto riguarda i dettagli, che è proprio l'idioma della profezia (che qui usa san Paolo) esprimere con immagini materiali fatti spirituali.

Noi che siamo vivi e rimaniamo. — Letteralmente, Noi, ( cioè ) i vivi, quelli che avanzano. Non c'è la minima necessità di supporre da queste parole che San Paolo attendesse fiducioso l'Avvento prima di morire. Molto probabilmente lo fece, ma non può essere provato da questo passaggio. Se il "noi" fosse rimasto solo, senza i participi esplicativi, avrebbe potuto equivalere a una prova, ma non è così ora.

Suoi convertiti sono fortemente sotto l'impressione che essi saranno vivi alla venuta, e che sarà peggio per il partito: di conseguenza, St. Paul (diventando tutto a tutti gli uomini) si identifica con loro - presuppone che sarà come si aspettavano - e dimostra in modo più vivido l'errore dei timori dei Tessalonicesi. Sarebbe stato impossibile, al contrario, che san Paolo avesse detto “noi che siamo morti” senza abbandonare definitivamente la speranza di vedere il Ritorno.

Oltre a ciò, S. Paolo sta solo immaginando all'immaginazione la scena dell'Avvento; e per chiunque è molto più facile immaginarsi tra i vivi che tra i morti in quel momento.

Non deve impedire , ad esempio, "essere prima", "iniziare". Se non fosse per queste parole, avremmo potuto immaginare che ai Tessalonicesi non fosse stato insegnato affatto a credere in una risurrezione; che sarebbe stata una strana deviazione dal solito vangelo apostolico ( 1 Corinzi 15:1 , et seq.

). Qui apprendiamo quale fosse l'esatta natura dell'ansia dei Tessalonicesi riguardo ai morti. Erano pieni di eccitate speranze della venuta di quel regno che aveva formato una parte così importante della predicazione Atti degli Apostoli 17:7 lì ( Atti degli Apostoli 17:7 ); e temevano che le più alte glorie in quel regno sarebbero state assorbite da coloro che erano vivi per riceverle; e che i morti, non dovendosi risuscitare che dopo, avrebbero privilegi meno beati.

Questo li renderebbe non solo dispiaciuti per i loro amici morti, ma anche riluttanti a morire loro stessi. Il negativo in questa frase è molto enfatico nel greco e riversa tutta la sua forza sul verbo: "Non cominceremo certo a dare il via a quelli che dormono"; cioè, “semmai, saremo dietro di loro; si alzeranno per primi».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità