EXCURSUS E: I QUATTRO REGNI ( Daniele 2:7 ).

Nelle note sulla visione parallela, anche se integrativa, contenuta in Daniele 2:7 attenzione è stata rivolta a ciascuno dei quattro imperi che finora ha governato il mondo. È stato spiegato nelle note che questi quattro imperi sono il babilonese, il medo-persiano, il greco-macedone e il romano. Al quarto impero succede in ogni caso il regno del Messia, che in Daniele 2 è simboleggiato da una pietra, ma in Daniele 7:27 è descritto più chiaramente come “regno del popolo dei santi dell'Altissimo.

Questa visione dei quattro regni si trova nella prima parte del II secolo d.C. sostenuta dall'autore dell'epistola di Barnaba, che parla dei dieci regni (Barn., Ep. iv. 4, 5) predetti da Daniele come allora esistente, e della quarta bestia come allora regnante. I frammenti di S. Ippolito mostrano che la stessa opinione prevalse nella Chiesa un secolo dopo. I commentari ecclesiastici più lunghi di san Girolamo e di Teodoreto mantengono la stessa opinione, seguita in epoca moderna, con qualche modifica, da un gran numero di commentatori.

Una seconda veduta, di grande antichità, è citata da Porfirio, che fiorì nel III sec. La sua opinione coincideva fino a un certo punto con l'interpretazione appena citata. Fece rappresentare la pantera, o terza bestia, Alessandro Magno; ma la quarta bestia, secondo lui, significava i quattro successori di Alessandro. Quindi enumerò fino al tempo di Antioco Epifane quei re che riteneva fossero i più notevoli per aver perseguitato il popolo di Dio ai tempi dei Tolomei e dei Seleucidi, e infine identificò il piccolo corno con Antioco Epifane, al cui tempo credette il Libro di Daniele sia stato scritto.

Questa visione non è stata senza supporto negli ultimi tempi.
Un terzo punto di vista, che ha l'antichità a sostenerlo, è dovuto in primo luogo a sant'Efraim Syrus, secondo il cui insegnamento i quattro regni sono il babilonese, il medio, il persiano e il greco. Ha cura, però, di sottolineare che l'adempimento che la profezia ha ricevuto ai tempi dei Maccabei è solo tipico di un ulteriore adempimento da attendersi negli ultimi giorni.

Supera il limite di una nota per rintracciare l'origine di questa opinione nella Chiesa siriana, e lo sviluppo di essa in epoca moderna. Basti osservare che, come l'interpretazione di Porfirio, limita l'orizzonte del profeta principalmente al periodo greco.

Questa opinione, che, più o meno modificata, trova molti aderenti ai giorni nostri, si basa sull'identificazione del corno in Daniele 7:8 , con il corno in Daniele 8:9 . Se Antioco è il corno di Daniele 8 , perché non dovrebbe essere accennato in Daniele 7 ? e se è così, perché il capro ( Daniele 8:5 ), che è noto ( Daniele 8:21 ) essere il regno di Grecia, non dovrebbe essere identico alla quarta bestia di Daniele 7 ? Si sostiene poi che il periodo di persecuzione accennato in Daniele 7:25 coincida con quello citato in Daniele 9:27, essendo mezza settimana, o tre giorni e mezzo, e che la stessa misura di tempo ricorre in Daniele 12:7 .

È possibile, si chiede, che queste misure di tempo simili rappresentino eventi diversi? Ancora, si osserva che non c'è intervallo menzionato come avvenuto tra gli ultimi tempi ei tempi delle persecuzioni menzionate in Daniele 7:8 ; Daniele 7:10 , e anche che le parole in cui è predetto Antioco ( Daniele 8:19 ) sono chiamate “l'ultima fine dell'indignazione” e “la fine”. Questo è affermato per supportare l'opinione che le previsioni di Daniele sono limitate dai tempi di Antioco.

Per questi motivi la persecuzione di cui parla Daniele 7:25 dovrebbe essere quella di Antioco. L'impero greco è rappresentato dalla quarta bestia, mentre la seconda e la terza bestia rappresentano rispettivamente l'impero medio e quello persiano. Ma qui sorge la domanda: ci sono motivi per credere che Daniele intendesse parlare di un distinto Impero Mediano? I passaggi addotti a sostegno sono Daniele 5:28 ; Daniele 5:31 ; Daniele 6:8 ; Daniele 6:12 ; Daniele 6:15 .

Daniele afferma espressamente di Dario che era un Medo e di discendenza mediana ( Daniele 5:31 ; Daniele 9:1 ; Daniele 11:1 ), e, al contrario, che Ciro era persiano ( Daniele 6:28 ; Daniele 10:1 ).

Anche in Daniele 6:28 lo scrittore sembra mettere a confronto Dario il Medo con Ciro il Persiano, come se ciascuno appartenesse a un impero diverso. E sebbene i re di Media e Persia siano menzionati distintamente in Daniele 8:20 , si sostiene che l'unità dell'impero medo-persiano non è stabilita da ciò, perché si presume che le due corna, e non il corpo, del capro essere la chiave della visione.

Se si obietta la breve durata e la scarsa importanza del cosiddetto Impero di Media, si risponde che l'importanza di esso per Israele era molto grande, poiché nel primo anno di esso terminò l'esilio, e proprio in quel momento Dario era sotto la protezione speciale dell'Angelo del Signore ( Daniele 11:1 ).

Su questa ipotesi le visioni in Daniele 2:7 si spiegano nel modo seguente: — I materiali di cui erano formati i piedi dell'immagine corrispondono alle due divisioni dell'Impero greco rilevate in Daniele 11 , il ferro che rappresenta i Tolomei, il argilla il Seleucide.

La miscela del ferro e dell'argilla indica tentativi come menzionati in Daniele 11:8 ; Daniele 11:17 per unire alcuni elementi eterogenei del mondo politico. I seni e le braccia d'argento sono l'impero medio, che era inferiore a quello babilonese ( Daniele 2:39 ).

che, si afferma, non vale per l'impero persiano. Poi viene l'impero persiano, che, come Daniele interpretò la visione ( Daniele 2:39 ), “spredo tutto”. Allo stesso modo, in Daniele 7 , chi sostiene l'interpretazione non trova difficoltà riguardo alla prima bestia; ma la seconda bestia è Dario il Medo; le tre costole sono le tre satrapie menzionate in Daniele 6:2 6,2 (S.

Efraim li spiega dei Medi, dei Babilonesi e dei Persiani). Il comando, "Alzati e divora molta carne", significa che l'impero di Dario aveva una grande prospettiva futura, che non avrebbe realizzato. Allora la pantera è Ciro; le quattro ali sono i Persiani, i Medi, i Babilonesi e gli Egiziani; le quattro teste sono quattro re persiani, Cambise, Smerdi, Dario Istaspe e l'ultimo, che è Serse o Dario Codemannus.

Resta che la quarta bestia è l'impero greco, il primo che aveva un carattere totalmente distinto dagli imperi asiatici che lo avevano preceduto. Il piccolo corno è Antiochus Epiphanes, e gli altri dieci corni sono dieci re, che non dovrebbero regnare simultaneamente; tre di loro, però, erano contemporanei al piccolo corno. Si presume che i dieci re siano: (1) Seleucus Nicator, (2) Antiochus Soter, (3) Antiochus Theos, (4) Seleucus Callinicus, (5) Seleucus Ceraunus, (6) Antiochus the Great, (7) Seleucus Philopator , (8) Eliodoro, (9) Demetrio, (10) Tolomeo Filometore.

Gli ultimi tre furono deposti da Antioco Epifane, con allusione a Demetrio ( Daniele 11:21 ) ea Tolomeo Filometore ( Daniele 11:22 ). Si sostiene poi che tutti gli eventi esplicitamente citati in Daniele 11 siano espressi figurativamente dalle dieci dita dell'immagine e dalle dieci corna della quarta bestia.

In questa interpretazione c'è molto che sembra plausibile a prima vista. Sembra rendere più distinto l'intero piano del libro, e introdurre una simmetria e una coerenza tra le varie parti che manca all'interpretazione data sopra. Ma sebbene la verità sia semplice, tutto ciò che è semplice non è vero. Gravi difficoltà si troveranno, a ben guardare, alla base di questa ipotesi rispetto ai quattro regni.

(1) Che motivo c'è per identificare il piccolo corno in Daniele 7:8 con il piccolo corno in Daniele 8:9 ? In un caso cresce su dieci, nell'altro su quattro. In un caso distrugge tre delle altre corna, nell'altro nessuna.

O, per prendere l'interpretazione di Daniele, il "ritorno di un volto feroce" ( Daniele 8:23 ) sorge mentre le quattro corna sono ancora in atto, sebbene "nell'ultimo tempo del loro regno". Tenendo presente che le dieci dita dell'immagine corrispondono alle dieci corna della quarta bestia, sembra esserci una forte evidenza prima facie per supporre che l'orizzonte di Daniele 8 sia diverso da quello di Daniele 2:7 ; Daniele 2:11 .

(2) Un'ulteriore considerazione mostra che Antioco Epifane non corrisponde al piccolo corno ( Daniele 7 ), o al re menzionato ( Daniele 11:21 , ecc.). Antioco è predetto ( Daniele 8:9 ; Daniele 8:23 ) come "diventando grande verso il mezzogiorno, e verso l'oriente, e verso la terra amena, e crescendo fino all'esercito del cielo", ecc.

; ma la persona predetta in Daniele 7:8 ; Daniele 7:20 ; Daniele 7:25 , "ha una bocca che dice cose superbe", ecc. In nessun punto questi due orribili personaggi sono d'accordo, se non nel bestemmiare Dio e nel fare guerra al suo popolo. Differiscono sotto molti aspetti importanti.

(3) Le misure del tempo, ancora una volta, sono diverse in ogni visione. Antioco Epifane porta avanti la sua opera distruttiva per 2.300 (o 1.150) giorni, ma l'Anticristo menzionato in Daniele 7:25 ha i santi in suo potere per un "tempo, tempi e la divisione del tempo". Per nessun calcolo possibile queste due misure del tempo possono essere rese identiche.

Né la stessa misura del tempo che ricorre in Daniele 12:7 12,7 può essere identificata né con i 1290 giorni, né con i 1335 giorni di cui parla Daniele 12:11 .

(4) Inoltre, in Daniele 8:9 “l'ultimo fine dell'indignazione” non significa la fine di tutte le cose, non più di quanto significhi la fine della cattività. Indica la persecuzione di Antioco, quando, per l'ultima volta nella storia ebraica, gli innocenti soffrirono per la colpa degli apostati. Questa era una persecuzione di cui l'adesione degli ebrei alla loro religione era la causa.

La politica provocò in seguito persecuzioni, ma in questa fu coinvolta solo in maniera secondaria. La semplice domanda era: gli ebrei avrebbero permesso che la loro religione fosse ellenizzata o no? Questo, ancora, è estraneo ai pensieri contenuti in Daniele 7:21 ; Daniele 7:25 .

(5) Né è chiaro che Daniele conoscesse una mediana distinta da un impero persiano. Se Dario "ricevette il regno", glielo deve aver dato qualche potere superiore. Se è stato "fatto re", qualche autorità superiore deve averlo investito della sovranità. Né la storia ci fornisce alcuna ragione per supporre che ci fosse in quel momento un'ampia distinzione nazionale tra Medi e Persiani.

(6) Infine, l'impero di Alessandro Magno non corrisponde al quarto impero, descritto in Daniele 2:7 . Nessuno degli elementi del ferro appare in esso. La sua caratteristica principale non era "rompere a pezzi e ammaccare" altri imperi, ma piuttosto l'assimilazione. La sua politica era di ellenizzarli, rivestire le loro idee di forme greche, unire nazioni ampiamente separate che aveva sottomesso, trattandole con cortesia, adottando i loro costumi nazionali e lucidando l'intero esterno con la cultura greca.

Per quanto grandi e indubbie siano le difficoltà che sono contenute nell'interpretazione data sopra nelle Note, non sono così grandi come quelle che sono implicate dall'interpretazione cosiddetta “moderna” appena ricordata.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità