Perciò vedendo anche noi siamo circondati. — Piuttosto, perciò anche noi , poiché siamo circondati da un così grande nugolo di testimoni , deposto ogni ingombro e peccato ... corriamo con paziente perseveranza la corsa che ci è posta davanti, guardando, ecc. (In un versetto così difficile come questo abbiamo bisogno di un'esattezza di traduzione che altrimenti non sarebbe desiderabile.

) È chiaro che il pensiero principale è: "Corriamo la nostra corsa con paziente perseveranza, guardando a Gesù l'Autore... della nostra fede;" sicché anche qui abbiamo il pensiero che lo scrittore non si stanca mai di far rispettare, il bisogno di fede e di pazienza per tutti coloro che erediteranno le promesse. Il collegamento è principalmente con gli ultimi versi di Ebrei 11 , che sono, infatti, un riassunto dell'intero capitolo.

Lo scopo di Dio è stato che coloro che nelle epoche passate hanno ottenuto testimonianza di Lui mediante la loro fede non raggiungessero il loro compimento senza di noi. A quel compimento, quindi, andiamo avanti. Presente a noi in vista del sacrificio compiuto di Cristo, è tutto futuro per quanto riguarda la realizzazione personale. Come coloro che ci hanno preceduto hanno raggiunto la meta, ciascuno per sé, per fede e perseveranza paziente, così dobbiamo fare noi.

Il pensiero di uno sforzo perseverante coronato da una retribuzione di ricompensa ( Ebrei 6:12 ; Ebrei 6:18 ; Ebrei 10:35 ) suggeriva molto naturalmente l'immaginario dei giochi pubblici (ormai familiari anche agli ebrei), a cui Ns.

Paolo nelle sue Epistole allude così spesso. (Vedi 1 Corinzi 4:9 ; 1 Corinzi 9:24 ; Filippesi 3:12 ; 1 Timoteo 6:12 ; 2 Timoteo 4:7 ; comp.

Ebrei 10:32 .) In questi passaggi sono richiamate le varie associazioni delle grandi feste nazionali della Grecia: la severa disciplina dei concorrenti, l'intensità della lotta, le ricompense, "il giusto giudice", la folla di spettatori. La maggior parte di questi pensieri sono presenti qui ( Ebrei 12:1 ; Ebrei 12:4 ) e vengono aggiunti nuovi giunti di confronto, in modo che la scena sia portata vividamente davanti ai nostri occhi.

Si è spesso supposto che la parola "testimoni" sia usata nel senso di spettatori della gara. Per un lettore inglese questa idea è molto naturale (dato che "testimoni" può semplicemente significare osservatori ) , ma non c'è tale ambiguità nella parola greca ( martires ). I padri greci lo intesero giustamente per significare coloro che rendono testimonianza, e il principale punto di dubbio sembra essere stato se il senso fosse generale, o se la parola portasse il suo significato successivo: martiri, che hanno reso testimonianza con il loro sangue.

Coloro che in tal modo ci circondano, un'innumerevole "ostia" (una "nube" di testimoni), hanno avuto testimonianza attraverso la loro fede e, a loro volta, si presentano come testimoni della fede, portando testimonianza della sua potenza e delle sue opere. Tutti e tre ci offrono incoraggiamento nel nostro stesso contesto di fede, e per questo sono qui menzionati. Che l'idea della presenza di spettatori possa essere racchiusa nelle altre parole, "circondati da una nuvola così grande", è molto probabile; ma non si deve permettere che nessuna interpretazione interferisca con il pensiero principale - che lo sguardo fermo del corridore è fisso su Colui che ha attraversato il percorso prima di noi, ed è ora Giudice e Ricompensatore.

Ogni peso. — La parola greca veniva talvolta usata dagli scrittori greci per denotare le dimensioni e il peso eccessivi del corpo che l'atleta cercava di ridurre mediante l'allenamento; ma può anche significare l'ingombro di qualsiasi fardello, vestiti non necessari e simili. È qui meglio inteso in senso generale, come denota tutto ciò che ingombra, e quindi rende l'atleta meno adatto alla gara.

Nell'interpretazione potremmo forse pensare alla pressione delle cure terrene, se non fosse che lo scrittore sembra avere in mente i pericoli speciali dei cristiani ebrei. I "tuffatori e strani insegnamenti" di cui si parla in Ebrei 13:9 , in cui sarebbero incluse le pratiche giudaizzanti che erano tentati di osservare (come San Pietro descritto come un "giogo" troppo pesante per essere portato), probabilmente si adatta meglio alla figura.

E il peccato che ci assale così facilmente. — Le ultime sei parole sono la traduzione di un unico aggettivo, che altrove non si trova. I commentatori greci, dai quali ci si potrebbe aspettare qualche luce cm. la frase, sembrano ridursi interamente a congetture. Crisostomo, ad esempio, adotta in vari luoghi due significati del tutto diversi, "peccato che facilmente (o, completamente ) ci circonda", "peccato che è facilmente superato.

A questi Teofilatto ne aggiunge un terzo, "il peccato per il quale l'uomo è facilmente messo in pericolo". L'opinione prevalente tra gli scrittori moderni sembra essere che la parola significhi bene (o, facilmente ) circondare; e che lo scrittore sta comparando il peccato con un indumento - una vagamente indumento raccordo con il quale il corridore si intreccia e inciampare, o uno che si aggrappa strettamente a lui e quindi ostacola la sua facilità di movimento.

Questa visione del significato è presa nelle nostre precedenti versioni inglesi, che seguono il latino (Wiclif, "che sta intorno a noi;" Rhemish, "che ci circonda"), o rendono le parole, il peccato che incombe, o, che pende così velocemente. Il senso è eccellente, ma è molto dubbio che il greco ammetterà una simile resa. Sebbene la parola esatta non si trovi altrove, ci sono parole strettamente correlate al significato di cui non c'è dubbio che l'analogia indica chiaramente il significato molto ammirato (letteralmente, ben circondato da una folla ammirata).

Non è escluso che anche con questo significato le parole “mettere da parte” o mettere via (spesso applicate a togliere gli abiti) possano comunque suggerire un indumento; se è così, l'allusione potrebbe essere a un corridore che ha rifiutato di togliersi un indumento che la folla ammirava, anche se un tale ingombro deve fargli perdere il premio. È più probabile che lo scrittore parli del peccato in generale come di un ostacolo alla corsa, che deve essere messo da parte se il corridore deve contendere.

Se guardiamo alle successive esortazioni dell'Epistola, troveremo menzione ripetuta del biasimo che i seguaci di Cristo devono portare. Anche nella storia di Mosè ( Ebrei 11:26 ) ci sono parole che suggeriscono il pensiero. (Vedi anche Ebrei 10:33 ; Ebrei 13:13 ).

Così nel versetto successivo leggiamo della croce di Gesù e della vergogna che Egli disprezzava. Contro questo "rimprovero" è posto il peccato che sicuramente guadagnerà il favore e l'applauso dell'uomo - il peccato di cui abbiamo letto in Ebrei 10:26 (comp. Ebrei 11:25 ), che, apparentemente innocuo nei suoi primi approcci, finirà con un “allontanamento dal Dio vivente.

La resa con cui ci ha fatto conoscere la versione Autorizzata è ricca di interesse, ma non può (comunque come comunemente intesa) essere espressione del senso inteso. Qualunque sia il punto di vista dell'unica parola peculiare, non sembra possibile che la frase possa indicare ciò che è noto come un "peccato assillante", il peccato che nel caso di ciascuno di noi è dimostrato possedere un potere speciale.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità