capitolo 16

NS. PAOLO E IL MINISTERO CRISTIANO.

Atti degli Apostoli 20:1 ; Atti degli Apostoli 20:7 ; Atti degli Apostoli 20:17 ; Atti degli Apostoli 20:28

IL periodo della carriera di san Paolo a cui siamo ora giunti è stato pieno di vita, vigore, attività. Era all'apice dei suoi poteri, era circondato di responsabilità, era oppresso da preoccupazioni e ansie; e tuttavia il carattere del racconto sacro è molto particolare. Dalla Pasqua dell'anno 57, subito dopo la quale l'Apostolo dovette lasciare Efeso, fino alla Pasqua dell'anno successivo, apprendiamo ben poco di S.

L'opera di Paolo dal racconto di San Luca. I cinque versetti con cui inizia il ventesimo capitolo ci raccontano tutto ciò che San Luca apparentemente sapeva delle azioni dell'Apostolo in quel periodo. Ci racconta la storia di un semplice estraneo, che non sapeva quasi nulla del lavoro svolto da San Paolo. L'Apostolo lasciò Efeso e andò in Macedonia, donde partì per la Grecia. Tre mesi furono dedicati all'insegnamento a Corinto, e poi, con l'intenzione di salpare da Cencre a Efeso, cambiò improvvisamente idea alla scoperta di un complotto ebraico, cambiò rotta, deluse i suoi nemici e fece una seconda visita in Macedonia.

In questa narrazione, che è tutto ciò che san Luca dà, abbiamo il resoconto, breve e conciso, di uno che conosceva solo i nudi lineamenti dell'opera dell'Apostolo, e non sapeva nulla della sua vita interiore e delle sue prove. San Luca, infatti, era così preso dai propri doveri a Filippi, dove lavorava da cinque anni, che non aveva tempo per pensare a ciò che accadeva altrove.

Ad ogni modo il suo amico e allievo Teofilo gli aveva semplicemente chiesto un racconto, per quanto ne sapeva, del progresso del Vangelo. Non aveva idea che stava scrivendo qualcosa di più di una storia per uso privato di Teofilo, e quindi mise per iscritto ciò che sapeva e aveva sperimentato, senza preoccuparsi di altre cose. Ho letto critiche agli Atti - provenienti principalmente, devo confessarlo, da fonti tedesche - che sembrano partire dal presupposto che S.

Luca stava scrivendo consapevolmente una storia ecclesiastica di tutta la Chiesa primitiva che sapeva e sentiva destinata a servire per secoli. Ma questo evidentemente non era il caso. San Luca stava scrivendo consapevolmente una storia solo per lo studio di un amico, e non sognava la più ampia fama e l'uso che gli era destinato. prenotare. Ciò rende conto in modo semplice e naturale non solo di ciò che san Luca inserisce, ma anche di ciò che omette, e ha tralasciato manifestamente molto.

Possiamo prendere questo passaggio a cui siamo ora giunti come un'illustrazione dei suoi metodi di scrivere la storia sacra. Questo periodo di dieci mesi, dal momento in cui san Paolo lasciò Efeso fino al suo ritorno a Filippi nel successivo tempo pasquale, fu pieno di lavori importantissimi che hanno portato frutto in tutte le età della Chiesa, ma san Luca li congeda in un poche parole. Cerchiamo solo di capire cosa è successo in questi mesi ricchi di eventi.

San Paolo scrisse I Corinzi nell'aprile del 57 dC. In maggio passò a Troade, dove, come apprendiamo da II Corinzi, lavorò per un breve periodo con molto successo. Passò poi in Macedonia, spinto dalla sua inquieta ansia per la Chiesa di Corinto. In Macedonia. ha lavorato durante i successivi cinque o sei mesi. Quanto intenso e avvincente deve essere stato il suo lavoro in quel periodo! Fu allora che predicò il Vangelo con segni e prodigi tutt'intorno fino all'Illirico, come nota in Romani 16:19 , un'epistola scritta proprio quest'anno da Corinto.

L'ultima volta che era stato in Macedonia era un fuggitivo braccato in fuga da un luogo all'altro. Ora sembra che abbia vissuto in relativa pace, almeno per quanto riguarda le sinagoghe ebraiche. Egli penetrò, quindi, nei distretti montuosi a ovest di Berea, portando la novella del Vangelo in città e villaggi che non ne avevano ancora sentito parlare. Ma la predicazione non era la sua unica opera in Macedonia.

Aveva scritto la sua prima lettera a Corinto da Efeso pochi mesi prima. In Macedonia ricevette da Tito, suo messaggero, un resoconto del modo in cui quella lettera era stata ricevuta, e così dalla Macedonia inviò la sua seconda lettera di Corinto, che deve essere attentamente studiata se vogliamo avere un'idea adeguata delle fatiche e ansie in mezzo alle quali l'Apostolo fu poi immerso.

vedi 2 Corinzi 2:13 , e 2 Corinzi 7:5 E poi passò in Grecia, dove trascorse tre mesi a Corinto, sistemando gli affari di quella comunità cristiana molto celebrata ma molto disordinata. I tre mesi trascorsi lì devono essere stati un periodo di affari travolgenti.

Raccontiamo i temi che devono aver occupato ogni momento del tempo di san Paolo. Prima c'erano le faccende «della stessa Chiesa di Corinto. Doveva rimproverare, confortare, dirigere, mettere in ordine. L'intera concezione morale, spirituale, sociale, intellettuale di Corinto era andata storta. Non c'era una questione, dal tema più elementare della morale e delle considerazioni sociali legate all'abito e all'attività femminile, ai punti più solenni della dottrina e del culto, la Risurrezione e la Santa Comunione, su quali difficoltà, disordini e dissensi avessero non è stato allevato.

Tutto questo doveva essere studiato e deciso dall'Apostolo. Poi, ancora, la controversia ebraica, contro le opposizioni a se stesso che il partito giudaizzante aveva suscitato, richiese la sua attenta attenzione. Questa polemica fu molesta proprio in quel momento a Corinto, ma fu ancora più molesta in Galazia, e stava rapidamente alzando la testa a Roma. Gli affari di entrambe queste grandi e importanti chiese, l'una in Oriente, l'altra in Occidente, premevano su S.

Paolo proprio in questo momento. Mentre era immerso in tutti i problemi locali di Corinto, dovette trovare il tempo a Corinto per scrivere l'Epistola ai Galati e l'Epistola ai Romani. Quanto deve essere stato difficile per l'Apostolo concentrare la sua attenzione sugli affari di Corinto quando il suo cuore e il suo cervello erano lacerati dall'ansia per gli scismi, le divisioni e le false dottrine che stavano fiorendo tra i suoi convertiti galati, o che minacciavano di invadere la Chiesa a Roma, dove ancora non era stato in grado di esporre la propria concezione della verità evangelica, e così fortificare i discepoli contro gli attacchi di quei sottili nemici di Cristo che stavano facendo del loro meglio per trasformare la Chiesa cattolica in un mero gretto giudeo setta, priva di ogni potere spirituale e di vita.

Ma questo non era tutto, o quasi. San Paolo era allo stesso tempo impegnato nell'organizzazione di una grande colletta in tutte le chiese dove aveva servito a favore dei poveri cristiani di Gerusalemme, ed era costretto a camminare con molta cautela e attenzione in questa materia. Ogni suo passo era guardato da nemici pronti a interpretarlo sfavorevolmente; ogni appuntamento che prendeva, ogni accordo, per quanto saggio o prudente, era oggetto di attente analisi e critiche.

Con tutte queste varie questioni che si accumulano su di lui, non c'è da meravigliarsi che San Paolo abbia scritto di se stesso proprio in questo periodo con parole che descrivono vividamente le sue distrazioni: la cura di tutte le chiese». Eppure san Paolo ci fa intravedere la grandezza della sua anima leggendo le epistole che furono il frutto di questo periodo di intenso ma fecondo lavoro.

Portava un carico potente, ma tuttavia lo portava con leggerezza. Le sue attuali ansie erano numerose, ma non escludevano tutti i pensieri su altri argomenti. L'uomo più impegnato allora era esattamente lo stesso dell'uomo più impegnato ancora. Era l'uomo che aveva più tempo e tempo libero per riflettere sul futuro. Le ansie e le preoccupazioni del presente erano numerose ed impegnative, ma S. Paolo non permetteva che la sua mente vi fosse così inghiottita da escludere ogni preoccupazione per altre questioni altrettanto importanti.

Mentre era impegnato nelle molteplici cure che portavano le attuali controversie, meditava tutto il tempo una missione a Roma, e contemplava un viaggio ancora più lontano in Spagna e Gallia e ai confini dell'oceano occidentale. E poi, infine, c'era la cura dell'anima di san Paolo, il sostentamento e lo sviluppo del suo spirito mediante la preghiera, la meditazione, l'adorazione e la lettura, che non trascurò mai in nessuna circostanza.

Tutte queste cose insieme devono aver reso questo periodo di quasi dodici mesi uno dei periodi più attivi e più intensi dell'Apostolo, e tuttavia san Luca ne dispone in pochi brevi versi di questo ventesimo capitolo.

Dopo il soggiorno di San Paolo a Corinto, decise di procedere verso Gerusalemme secondo il suo progetto prestabilito, portando con sé il ricavato della colletta che aveva fatto. Voleva andare per mare, come aveva fatto circa tre anni prima, salpando da Cencre diretto alla Siria. Gli ebrei di Corinto, tuttavia, erano ostili come sempre, e così ordirono un complotto per ucciderlo prima del suo imbarco.

San Paolo, tuttavia, avendo appreso i loro disegni, cambiò improvvisamente il suo percorso e prese il suo viaggio per terra attraverso la Macedonia, visitando ancora una volta i suoi ex convertiti e fermandosi a celebrare la Pasqua a Filippi con la piccola compagnia di ebrei cristiani che risiedevano lì. Questa circostanza mette in luce i versetti 4 e 5 di questo ventesimo capitolo, che recitano così: "Là lo accompagnò fino all'Asia Sopatro di Berea, figlio di Pirro; e dei Tessalonicesi, Aristarco e Secondo; e Gaio di Derba, e Timoteo e dell'Asia Tichico e Trofimo.

Ma questi erano andati prima e ci stavano aspettando a Troas." San Paolo venne a Filippi, vi trovò san Luca, celebrò la Pasqua, e poi salpò con san Luca per unirsi alla compagnia che era andata prima. E erano andati prima per una buona ragione: erano "tutti, tranne Timoteo, cristiani gentili, persone quindi che, a differenza di San Paolo, non avevano nulla a che fare con i riti e le usanze nazionali degli ebrei nati, e che potrebbero essere molto più esercitato proficuamente nell'operare tra i gentili convertiti a Troade, libero da ogni pericolo di offendere o offendersi in relazione alla Pasqua, un vivace esempio del pericolo che Trofimo, uno di loro, offrì successivamente a Gerusalemme, quando la sua presenza da solo in Ns.

La compagnia di Paolo causò la diffusione di una voce che sollevò la rivolta così fatale per la libertà di San Paolo: "Poiché avevano visto con lui in città. Trofimo l'Efeso, che supponevano che Paolo avesse portato nel tempio". Atti degli Apostoli 21:29 Questo incidente, insieme alla condotta di San Paolo a Gerusalemme, come raccontato nel versetto ventiseiesimo del capitolo ventunesimo, illustra vividamente S.

La visione di Paolo della legge ebraica e dei riti e delle cerimonie ebraiche. Erano per le cerimonie nazionali degli ebrei. Avevano un significato per loro. Commemoravano alcune liberazioni nazionali e come tali potevano essere legittimamente utilizzate. Lo stesso San Paolo poteva mangiare la Pasqua e nutrire i sentimenti di un ebreo, sinceramente grato a Dio per la liberazione dall'Egitto operata attraverso Mosè secoli fa per i suoi antenati, e la sua mente poteva quindi andare avanti e gioire per una più grande liberazione ancora operata fuori in questo stesso tempo pasquale da uno più grande di Mosè.

San Paolo proclamò apertamente la liceità dei riti giudaici per gli ebrei, ma si oppose alla loro imposizione ai gentili. Li considerava come tolerabiles ineptiae , e quindi li osservava per compiacere i suoi fratelli più deboli; ma mandò avanti i suoi gentili convertiti, per timore che forse la vista del suo stesso esempio potesse indebolire la loro fede e portarli a conformarsi a quella parte giudaizzante che era sempre pronta a sfruttare ogni opportunità per indebolire l'insegnamento e l'autorità di San Paolo. S. Paolo si sforzò sempre di unire la sapienza e la prudenza con la fedeltà ai principi affinché la sua fatica non fosse in alcun modo vana.

San Luca si unì ora a San Paolo a Filippi, e d'ora in poi dà il proprio resoconto di ciò che accadde in questo viaggio avventuroso. Da Filippi passarono a Troade. Era primavera e il tempo era più turbolento che nel corso dell'anno, quindi il viaggio durò cinque giorni, mentre due giorni erano bastati in un'occasione precedente. Giunsero a Troade e vi rimasero una settimana, senza dubbio per le esigenze della nave e del suo carico.

Il primo giorno della settimana San Paolo radunò la Chiesa per il culto. L'incontro si è svolto in quello che dovremmo chiamare sabato sera; ma dobbiamo ricordare che il primo giorno ebraico iniziava dal tramonto del sabato o del sabato. Questo è il primo avviso negli Atti dell'osservanza del giorno del Signore come tempo di speciale culto cristiano. Abbiamo, tuttavia, precedenti notizie del primo giorno in relazione alle osservanze cristiane.

Gli apostoli, ad esempio, si incontrarono il primo giorno, come ci racconta Giovanni 20:19 , e di nuovo otto giorni dopo, come racconta il versetto ventiseiesimo dello stesso capitolo. La prima lettera di San Paolo a Corinto è stata scritta dodici mesi prima di questa visita a Troade, e menziona espressamente 1 Corinzi 16:2 il primo giorno della settimana come tempo ordinato da San 1 Corinzi 16:2 .

Paolo per la messa da parte della contribuzione galata alla colletta per i santi poveri a Gerusalemme; e così anche qui a Troade vediamo che i cristiani asiatici osservavano lo stesso tempo solenne per il culto e la celebrazione dell'Eucaristia. Tali scorci - avvisi casuali, potremmo chiamarli, se non ci fosse una Provvidenza superiore che veglia sullo scrittore inconscio - ci mostrano quanto poco possiamo concludere dal semplice silenzio sul rituale, il culto e il governo della Chiesa Apostolica, e illustrano il vasto l'importanza di studiare attentamente le testimonianze esistenti della Chiesa cristiana nel secondo secolo, se vogliamo ottenere una nuova luce sulla storia e sui costumi dell'età apostolica.

Se tre o quattro brevi testi venissero cancellati dal Nuovo Testamento, sarebbe del tutto possibile argomentare dal Silenzio semplicemente che gli apostoli e i loro immediati seguaci non osservavano in alcun modo il giorno del Signore, e che l'usanza del culto dichiarato e le solenni celebrazioni eucaristiche in quel giorno erano una corruzione introdotta in epoca post-apostolica. I migliori interpreti del Nuovo Testamento sono, come disse molto tempo fa John Wesley nella prefazione alla sua celebre ma ormai quasi sconosciuta Biblioteca Cristiana, i padri apostolici e gli scrittori dell'epoca successiva agli apostoli.

Possiamo prendere per una certa regola di interpretazione che, ogni volta che troviamo una pratica o un'usanza ampiamente affermata menzionata negli scritti di un autore cristiano del secondo secolo, ha avuto origine in epoca apostolica. Era naturale che fosse così. Siamo tutti inclini a venerare il passato ea gridarlo come l'età dell'oro. Ora, questa tendenza doveva essere decuplicata nel caso dei cristiani del secondo secolo.

Il primo secolo fu il tempo di nostro Signore e l'età degli apostoli. Ricordi sacri si addensavano intorno ad esso, e ogni cerimonia e rito che veniva da quel momento doveva essere profondamente riverito, mentre ogni nuova cerimonia o costume doveva essere rozzamente sfidato, e il suo autore attentamente scrutato come uno che presuntuosamente pensava di poter migliorare il sapienza degli uomini ispirati dallo Spirito Santo e miracolosamente donati da Dio.

È per questo che consideriamo i dottori e gli apologeti del II secolo come il miglior commento agli scrittori sacri, perché in essi vediamo la Chiesa dell'età apostolica vivere, agire, manifestarsi in mezzo alle circostanze e alle scene della vita attuale.

Prendiamo come esempio il caso di questa osservanza del primo giorno della settimana. Gli Atti degli Apostoli ce ne dicono ben poco, semplicemente perché sono poche le occasioni per accennare a quello che doveva sembrare a san Luca uno dei fatti più comuni e più conosciuti. Ma Giustino Martire, circa ottant'anni dopo, descriveva il cristianesimo per l'imperatore romano. La difendeva dalle accuse oltraggiose e immorali mosse contro di essa, e raffigurava la purezza, l'innocenza e la semplicità dei suoi riti sacri.

Tra gli altri argomenti trattati, tocca il tempo in cui i cristiani offrivano un culto formale e dichiarato. Era quindi assolutamente necessario per lui trattare del tema del giorno del Signore. Nel sessantasettesimo capitolo della prima "Apologia" di Giustino, lo troviamo che descrive la festa settimanale cristiana con parole che gettano una luce interessante sul linguaggio di san Luca che tocca il giorno del Signore che san Luca.

Paolo passò a Troade. Giustino scrive così su questo argomento: «Nel giorno chiamato domenica tutti coloro che abitano nelle città o nelle campagne si radunano in un solo luogo, e si leggono le memorie degli apostoli o gli scritti dei profeti, finché il tempo lo permette; poi , quando il lettore ha cessato, il presidente istruisce verbalmente, ed esorta all'imitazione di queste buone cose. Poi ci alziamo tutti insieme e preghiamo, e come abbiamo detto prima, quando la nostra preghiera è terminata, vengono portati pane e vino e acqua, e il presidente similmente offre preghiere e ringraziamenti secondo la sua capacità, e il popolo assenso, dicendo Amen; e vi è una distribuzione a ciascuno e una partecipazione di ciò per cui è stato reso grazie, e a coloro che sono assenti un parte viene inviata dai diaconi.

E quelli che sono benestanti e disposti, danno ciò che ciascuno ritiene opportuno; e quanto raccolto è depositato presso il presidente, che soccorre gli orfani e le vedove, e coloro che per malattia o qualsiasi altra causa sono nel bisogno, e coloro che sono in legami, e gli stranieri che soggiornano in mezzo a noi, e in una parola si prende cura di tutti coloro che hanno bisogno. Ma la domenica è il giorno in cui tutti teniamo la nostra comune assemblea, perché è il primo giorno in cui Dio, dopo aver operato un cambiamento nelle tenebre e nella materia, ha fatto il mondo; e Gesù Cristo nostro Salvatore nello stesso giorno risuscitò dai morti.

«Questo brano ci dà un resoconto completo delle usanze cristiane della prima metà del II secolo, quando dovevano essere ancora in vita migliaia di persone che ricordavano i tempi degli apostoli, permettendoci di comprendere quale doveva essere il carattere dell'assemblea e della il culto in cui San Paolo ebbe un ruolo di primo piano a Troade.

C'era però una differenza tra la celebrazione di Troade e le celebrazioni di cui parla Giustino Martire, sebbene apprendiamo di questa differenza non da Giustino stesso, ma dalla lettera di Plinio a Traiano, di cui abbiamo parlato spesso. San Paolo ha incontrato la sera i cristiani di Troade, e verso mezzanotte ha celebrato con loro la Santa Comunione. Era il primo giorno della settimana secondo il calcolo ebraico, anche se era quello che dovremmo chiamare sabato sera.

La nave su cui viaggiava la compagnia apostolica stava per salpare l'indomani, e così San Paolo si unì volentieri alla chiesa locale nella sua frazione del pane settimanale. Era esattamente lo stesso qui a Troas, come riportato da San Luca, come a Corinto, dove le celebrazioni serali si trasformavano in occasioni di gola e di ostentazione, come ci racconta San Paolo nell'undicesimo di I Corinzi. I cristiani evidentemente si incontravano a quest'ora della sera per celebrare la Cena del Signore.

Si è spesso pensato che san Paolo, avendo appena dodici mesi prima, nella prima lettera di Corinto, riferito ai grossolani abusi legati alle celebrazioni serali a Corinto, e avendo promesso di mettere ordine agli abusi di Corinto quando visitava quella chiesa, cambiò effettivamente il tempo della celebrazione della S. Comunione dalla sera al mattino, quando vi trascorse i tre mesi di cui parla questo capitolo.

Forse ha fatto il cambiamento, ma non abbiamo informazioni sul punto; e se fece il cambiamento per Corinto, è evidente che non intendeva imporlo di regola a tutta la Chiesa cristiana, quando poche settimane dopo aver lasciato Corinto celebrò la sera la Cena del Signore a Troade. Nel secondo secolo, tuttavia, il cambiamento era stato fatto. Giustino Martire, infatti, non dà alcun accenno al tempo in cui fu amministrata la Santa Comunione nei passaggi a cui abbiamo fatto riferimento. Ci dice che solo le persone battezzate furono ammesse a prenderne parte, ma non ci fornisce dettagli minori.

Plinio, tuttavia, scrivendo dello stato delle cose in Bitinia, -e confinava con la provincia dove era situata Troade, -ci dice dalla confessione estorta ai cristiani apostati che "tutta la loro colpa stava in questo, che erano solevano riunirsi in un giorno stabilito, prima che fosse luce, e cantare tra loro alternativamente un inno a Cristo come Dio, e legarsi con un sacramento (o giuramento) non per commettere alcuna malvagità, ma per non essere colpevoli di furto o rapina o adulterio.

Dopo questo primo servizio si separarono e si riunirono di nuovo la sera per prendere parte a un pasto comune. L'Agape o Festa dell'Amore era unita alla Santa Comunione nel giorno di San Paolo. L'esperienza, tuttavia, ha mostrato che tale unione deve portare a gravi abusi, e così in quell'ultimo consolidamento che la Chiesa ricevette nell'ultimo quarto del I secolo, quando la seconda venuta del Signore si rivelò non così immediata come alcuni inizialmente si aspettavano, le due istituzioni furono divise; la Santa La comunione è stata designata come servizio mattutino del giorno del Signore, mentre l'Agape è stata lasciata nella sua posizione originale come pasto serale.

E così le cose sono continuate da allora. L'Agape infatti è quasi estinto. Ne rimane forse traccia nel pane benedetto distribuito nelle Chiese Cattoliche Romane del Continente; mentre ancora una volta le feste d'amore istituite da John Wesley e continuate tra i suoi seguaci erano un'imitazione dichiarata di questa istituzione primitiva. L'Agape continuò infatti ad esistere vigorosamente per secoli, ma si trovò quasi sempre associata a gravi abusi.

Avrebbe potuto essere innocente e utile finché l'amore cristiano continuava a ardere del fervore dei giorni apostolici, sebbene anche allora, come mostrò Corinto, vi fossero in esso in agguato pericoli; ma quando raggiungiamo i secoli IV e V troviamo concilio dopo concili che denunciano i mali dell'Agape e ne limitano la celebrazione con tale effetto che durante il Medioevo cessò di esistere come ordinanza cristiana distintiva.

Il cambiamento della Santa Comunione alla prima parte della giornata ebbe un effetto quasi universale, e ciò fin dai primi tempi. Tertulliano ("De Corona", 3.) testimonia che ai suoi tempi l'Eucaristia veniva ricevuta prima dell'alba, sebbene Cristo l'avesse istituita all'ora del pasto. Cipriano testimonia lo stesso uso nella sua sessantatreesima epistola, dove parla di Cristo che istituisce il sacramento alla sera, affinché "l'ora stessa del sacrificio possa intimare la sera del mondo", ma poi si descrive come "celebrante la risurrezione del Signore al mattino.

S. Agostino, come sopra citato, scrivendo verso il 400, parla della comunione nel digiuno come regola generale; così generale, anzi, che la considera discendente dall'incarico apostolico. Nello stesso tempo S. Agostino riconosce il tempo della la sua istituzione originaria, e ricorda l'usanza della Chiesa africana che una volta all'anno aveva una comunione serale il giovedì prima di Pasqua in ricordo dell'Ultima Cena e dell'azione di Nostro Signore in relazione ad essa.

La mia sensazione in merito è che la comunione a digiuno precoce, quando ci sono salute e forza, è di gran lunga la più edificante. C'è un elemento di abnegazione in questo, e più vera abnegazione c'è nella nostra adorazione, più benedetta sarà quell'adorazione. Un culto che non costa nulla in mente, corpo o proprietà è solo una cosa molto povera da offrire al Signore dell'universo. Ma non c'è motivo né nella Sacra Scrittura né nella storia della Chiesa primitiva che giustifichi un tentativo di mettere sul collo dei discepoli un giogo che non possono sopportare e insegnare che la comunione nel digiuno è vincolante per tutti i cristiani.

S. Agostino parla con forza in un passo già citato (Epist. 118., "Ad Januar.") sul beneficio della comunione nel digiuno; ma ammette la liceità della partecipazione non digiuno, come fa anche quel grande divino greco san Crisostomo, che cita gli esempi di san Paolo e di nostro Signore stesso a giustificazione di tale condotta.

La celebrazione dell'Eucaristia non è stato l'unico argomento che ha attirato l'attenzione di san Paolo a Troade. Predicò anche al popolo; e seguendo il suo esempio troviamo dal racconto di Giustino Martire che la predicazione era una parte essenziale dell'ufficio della comunione nei giorni immediatamente successivi all'età degli apostoli; e poi, scendendo ai tempi ancora inferiori, sappiamo che la predicazione è una parte altrettanto essenziale del servizio eucaristico nella Chiesa occidentale, l'unica disposizione formale per un sermone secondo la liturgia inglese essendo la rubrica nel servizio per la Santa Comunione, che stabilisce che dopo il Credo di Nicea, «Seguirà poi la predica o una delle Omelie già pronunciate, o da svolgere in seguito, per autorità.

Tuttavia, il discorso di san Paolo non era una semplice omelia meccanica. Non era quello che l'uomo considerava un potente, ma era un oratore pronto, e uno che trascinava i suoi ascoltatori con la serietà rapita e intensa dei suoi modi. Tutta la sua anima era pieno del suo argomento. Era convinto che questa fosse la sua ultima visita alle chiese dell'Asia. Inoltre prevedeva mille pericoli a cui sarebbero state esposte dopo la sua partenza, e quindi prolungò il suo sermone fino a notte fonda, al punto che la natura umana ha affermato le sue pretese su un giovane di nome Eutico, che sedeva alla finestra di una stanza dove erano riuniti.

La natura umana infatti non fu mai assente per un momento da queste primitive assemblee ecclesiali. Se era assente in una forma, era presente in un'altra, proprio come nelle nostre moderne congregazioni, e così Eutico si addormentò profondamente sotto le struggenti esortazioni di un apostolo ispirato, proprio come gli uomini si addormentano. sotto sermoni meno potenti di uomini più piccoli; e come risultato naturale, seduto in una finestra lasciata aperta per arieggiare, cadde nel cortile, e fu ripreso apparentemente senza vita.

St. Paul non è stato messo fuori, però. Prendeva le interruzioni nel suo lavoro come le prendeva il Maestro. Non ne fu turbato, ma li afferrò, li utilizzò, e poi, cavata la dolcezza e la beatitudine che portavano con sé, se ne tornò da loro al suo lavoro interrotto. San Paolo discese da Eutico, lo trovò in uno stato senza vita, e poi lo restituì. Gli uomini hanno contestato se l'Apostolo abbia compiuto un miracolo in questa occasione, o si sia semplicemente accorto che il giovane era svenuto momentaneamente.

Non vedo che abbia importanza quale opinione ci formiamo. I poteri soprannaturali e miracolosi di San Paolo poggiano su un terreno abbastanza indipendente, indipendentemente dal modo in cui decidiamo questo caso particolare. Mi sembra infatti dal linguaggio di san Paolo - "Non fate rumore, perché la sua vita è in lui" - che il giovane fosse semplicemente svenuto, e che san Paolo riconobbe questo fatto non appena lo toccò. Ma se qualcuno ha opinioni forti dalla parte opposta, mi dispiacerebbe perdere tempo a discutere una domanda che non ha assolutamente alcun valore probatorio.

Il punto importante è che Eutico fu restaurato, che il lungo sermone di S. Paolo non ebbe conseguenze fatali e che l'Apostolo ci ha lasciato un esempio lampante che mostra come, con pastori e gente allo stesso modo, un intenso entusiasmo, un vivo interesse negli affari del mondo spirituale, può consentire alla natura umana di elevarsi al di sopra di tutti i bisogni umani, e dimostrarsi padrona anche dei poteri vincenti del sonno: "E quando fu salito, e spezzò il pane, e mangiò, e aveva parlato a lungo con loro, fino allo spuntar del giorno, così se ne andò".

Non sappiamo nulla di quali fossero gli argomenti particolari che attirarono l'attenzione di san Paolo a Troas, ma possiamo intuirli dall'oggetto del discorso agli anziani di Efeso, che occupa la seconda metà di questo ventesimo capitolo. Troas ed Efeso, infatti, erano così vicine e in circostanze così simili che i pericoli e le prove di entrambi dovevano essere molto simili. Passò poi da Troade a Mileto.

Questo è un viaggio considerevole lungo la costa occidentale dell'Asia Minore. San Paolo si sforzava avidamente di arrivare a Gerusalemme entro la Pentecoste, o la Pentecoste, come dovremmo dire. Aveva lasciato Filippi dopo Pasqua, e ora erano trascorse più di due settimane delle sette settimane che gli restavano per il viaggio a Gerusalemme. Quante volte san Paolo deve essersi irritato per i molteplici ritardi del vascello mercantile su cui navigava; quante volte deve aver contato i giorni per vedere se rimaneva tempo sufficiente per eseguire il suo scopo! Ns.

Paul, tuttavia, era un rigido economista del tempo. Ne ha salvato ogni frammento con la massima cura possibile. Così fu con lui a Troade. La nave su cui viaggiava è partita da Troade la mattina presto. Doveva aggirare un promontorio nel suo cammino verso il porto di Assos, che poteva essere raggiunto direttamente da San Paolo in metà del tempo. L'Apostolo prese dunque la via più breve, mentre San Luca ei suoi compagni si imbarcarono a bordo della nave.

San Paolo evidentemente scelse la via di terra perché gli dava un tempo di comunione solitaria con Dio e con se stesso. Sentiva, infatti, che il perpetuo sforzo sulla sua natura spirituale richiedeva uno speciale sostegno e ristoro spirituale, che poteva essere ottenuto solo nel caso di uno che conduceva una vita così impegnata cogliendo ogni occasione come allora offerta alla meditazione e alla preghiera . San Paolo lasciò Troas qualche tempo la domenica mattina.

Si unì alla nave ad Asso e, dopo tre giorni di navigazione costiera, sbarcò mercoledì a Mileto, da dove inviò un messaggero a convocare gli anziani della Chiesa di Efeso per incontrarlo. La nave doveva evidentemente ritardare di parecchi giorni a Mileto. Concludiamo questo dal seguente motivo. Mileto è una città separata da una distanza di trenta miglia da Efeso. Sarebbe quindi necessario uno spazio di almeno due giorni per assicurarsi la presenza degli anziani di Efeso.

Se un messaggero-St. Luca, per esempio, partì immediatamente all'arrivo di San Paolo a Mileto, non importa quanto velocemente viaggiasse, non poteva arrivare a Mileto prima di giovedì a mezzogiorno. Il lavoro di raccolta degli anziani e di far conoscere loro la convocazione apostolica avrebbe occupato almeno il pomeriggio, e poi il viaggio verso Efeso, per terra o per acqua, doveva occupare tutto il venerdì.

È molto probabile che il sermone registrato in questo ventesimo di Atti sia stato pronunciato, il sabato, che, come abbiamo notato sopra, era ancora considerato sacro dai cristiani così come dagli ebrei, oppure nel giorno del Signore, quando, come in quel giorno della settimana a Troas, gli anziani di Efeso si erano riuniti con i cristiani di Mileto per commemorare la risurrezione del Signore.

Abbiamo già fatto notare che non conosciamo l'argomento del sermone di San Paolo a Troade, ma conosciamo gli argomenti su cui si è dilungato a Mileto, e possiamo concludere che, date le circostanze del tempo, devono essere stati molto gli stessi su cui dimorò a Troas. Alcuni critici hanno ritenuto che il sermone di San Paolo fosse troppo preso da se stesso e dalla propria rivendicazione.

Ma dimenticano la posizione peculiare in cui si trovava san Paolo, e il modo in cui la verità del Vangelo era allora associata in modo più stretto al carattere e all'insegnamento personali di san Paolo. L'Apostolo fu proprio allora assalito in tutto il mondo cristiano dovunque aveva lavorato, e talvolta anche dove era conosciuto solo per nome, con le accuse più spaventose; ambizione, superbia, cupidigia, inganno, menzogna, tutte queste cose e molto di più gli furono imputate dai suoi avversari, che volevano sedurre i pagani da quella semplicità e libertà in Cristo in cui li aveva condotti.

Corinto era stata desolata da tali maestri; La Galazia aveva ceduto a loro; L'Asia era in grave pericolo. San Paolo dunque, prevedendo pericoli futuri, metteva in guardia i pastori del gregge di Efeso contro le macchinazioni dei suoi nemici, che iniziavano sempre le loro operazioni preliminari attaccando il carattere di San Paolo. Ciò spiega a sufficienza il tono apologetico del discorso di san Paolo, di cui abbiamo senza dubbio solo un breve e condensato estratto che indica gli argomenti di una prolungata conversazione con gli anziani di Efeso, di Mileto e delle chiese vicine che potrebbero essere raccolte insieme.

Concludiamo che la conferenza di san Paolo in questa occasione deve essere stata lunga per questo motivo. Se san Paolo poteva trovare materia sufficiente per occupare la sua attenzione per una notte intera, dal tramonto all'alba, in un luogo come Troade, dove aveva lavorato pochissimo tempo, quanto più doveva aver trovato da dire ai presbiteri delle numerose congregazioni che dovevano essere fiorenti a Efeso, dove aveva operato per anni con tale successo da fare del cristianesimo un elemento preminente nella vita sociale e religiosa di quella città idolatra!

Notiamo ora alcuni degli argomenti di questo discorso. Può essere diviso in quattro porzioni. La prima parte è retrospettiva e autobiografica; il secondo è prospettico, ed espone la sua concezione del suo futuro corso; il terzo è esortativo, esponendo i pericoli che minacciano la Chiesa di Efeso; e il quarto è l'addio.

I Abbiamo la parte biografica. Inizia il suo discorso ricordando alla mente degli ascoltatori il proprio modo di vivere: - "Voi stessi sapete, dal primo giorno che ho messo piede in Asia, come sono stato sempre con voi, servendo il Signore con ogni umiltà di mente, e con lacrime e con prove che mi sono capitate per le trame dei Giudei"; parole che ci mostrano che fin dalla prima parte del suo ministero a Efeso, e non appena compresero il significato del suo messaggio, i Giudei erano diventati ostili all'Apostolo a Efeso come si erano ripetutamente mostrati a Corinto, ancora e ancora attenta alla sua vita.

Le fondamenta infatti della Chiesa di Efeso furono poste nella sinagoga durante i primi tre mesi della sua opera, come ci viene espressamente detto in Atti degli Apostoli 19:8 ; ma la Chiesa di Efeso doveva essere prevalentemente gentile nella sua composizione, altrimenti il ​​linguaggio di Demetrio doveva essere esagerato e la rivolta da lui suscitata priva di significato.

Come avrebbe potuto Demetrio dire: "Vedete che a Efeso questo Paolo ha persuaso e sviato molta gente, dicendo che non sono dèi quelli fatti con le mani", a meno che la stragrande maggioranza dei suoi convertiti non fosse tratta dai ranghi di quei pagani chi adorava Diana? Queste parole ci mostrano anche che durante il suo lungo ministero a Efeso fu lasciato in pace dai pagani. San Paolo qui non fa menzione di prove vissute da complotti pagani.

Parla dei soli ebrei che attaccano il suo lavoro o la sua persona, confermando per inciso l'affermazione di Atti degli Apostoli 19:23 , che era solo quando si proponeva di ritirarsi da Efeso, e durante la celebrazione dei giochi Artemisia che segnò i suoi ultimi giorni lì, che l'opposizione dei pagani si sviluppò in forma violenta.

San Paolo inizia il suo discorso fissando sull'opposizione ebraica al di fuori della Chiesa come la sua grande prova a Efeso, proprio come lo stesso tipo di opposizione all'interno della Chiesa era stata la sua grande prova a Corinto, ed era tuttavia destinata ad essere una fonte di prova per lui nella stessa Chiesa di Efeso, come si vede dalle Epistole Pastorali. Quindi procede parlando delle dottrine che aveva insegnato e di come le aveva insegnate; ricordando loro "come non mi sono tirato indietro dal dichiararvi nulla di utile e dall'insegnarvi pubblicamente e di casa in casa, testimoniando sia ai Giudei che ai Greci il pentimento verso Dio e la fede verso il nostro Signore Gesù Cristo.

San Paolo espone il suo modo di insegnare. Insegnò pubblicamente, e l'insegnamento pubblico fu nel suo caso più efficace, perché venne armato di un doppio potere, quello della preparazione spirituale e di quello intellettuale. San Paolo non era un uomo che pensava che la preghiera e la vita spirituale potessero fare a meno del pensiero e della cultura mentale, o ancora, sarebbe stato l'ultimo a tollerare l'idea che una assidua visita di casa in casa avrebbe compensato la negligenza di quell'insegnamento pubblico da lui così costantemente e così praticato con profitto.

La predicazione pubblica e l'insegnamento, la visita pastorale e il lavoro, sono due distinti rami del lavoro, che in diversi periodi della storia della Chiesa sono stati considerati in luci molto diverse. San Paolo evidentemente li considerava ugualmente importanti; la tendenza nell'epoca attuale è, tuttavia, quella di denigrare e trascurare la predicazione e di esaltare il lavoro pastorale - anche sotto quel capo i servizi della Chiesa - fuori dalla sua giusta posizione.

Questo è davvero un grande e deplorevole errore. L'«insegnamento pubblico» a cui si riferisce san Paolo è l'unica possibilità che possiede la maggioranza degli uomini di ascoltare i ministri del culto autorizzati, e se questi trascurano l'ufficio della predicazione pubblica, e pensano alla finta fine di una settimana dedicata a fatiche esterne e secolari e prive di qualsiasi studio e preparazione mentale che muovano l'anima e rinfrancano lo spirito, per essere del tutto sufficienti per la preparazione del pulpito, non possono stupirsi se gli uomini arrivano a disprezzare la religione che è presentata in una luce così misera e da tale ambasciatori inefficienti.

San Paolo insiste in questo brano sulla pubblicità e l'audacia del suo insegnamento. Non c'era segretezza su di lui, nessuna ipocrisia; non è venuto pretendendo un punto di vista o una linea di dottrina, e poi, dopo essersi infiltrato di nascosto, insegnando un sistema distinto. In questo passaggio, che può sembrare elogiativo dei suoi stessi metodi, San Paolo mette infatti in guardia contro i metodi subdoli e ipocriti adottati dalla parte dei giudaizzanti, sia ad Antiochia che in Galazia o a Corinto.

In questa divisione del suo sermone San Paolo espone poi le dottrine che erano la somma e la sostanza dell'insegnamento che aveva dato sia pubblicamente che di casa in casa. Erano il pentimento verso Dio, e la fede verso nostro Signore Gesù Cristo, e questo non solo nel caso degli ebrei, ma anche dei greci. Ora qui mancheremo il riferimento implicito di San Paolo a meno che non sottolineiamo le parole "Non mi sono tirato indietro dal dichiararvi qualcosa che fosse vantaggioso.

I suoi oppositori giudaici pensavano che ci fossero molte altre cose vantaggiose per gli uomini oltre a questi due punti attorno ai quali ruotava l'insegnamento di san Paolo. Consideravano la circoncisione e le feste ebraiche, le abluzioni e i sacrifici, come molto necessarie e molto vantaggiose per i pagani; mentre, per quanto per quanto riguardava gli ebrei, pensavano che le dottrine su cui insisteva S. Paolo potessero forse essere proficue, ma non erano affatto necessarie.

San Paolo imprime con le sue parole le grandi differenze caratteristiche tra la visione ebionita di Cristo e del cristianesimo e quella cattolica che ha rigenerato la società ed è diventata fonte di vita e di luce per il genere umano.

II. Abbiamo, quindi, la parte prospettica del suo discorso. San Paolo annuncia il suo viaggio a Gerusalemme, e professa la sua ignoranza del suo destino lì. Fu avvertito semplicemente dalla testimonianza dello Spirito Santo che i vincoli e le afflizioni erano la sua parte in ogni città. Per loro, però, e per la morte stessa, era preparato per compiere il ministero di cui il Signore Gesù Cristo gli aveva affidato.

Ha concluso questa parte del suo discorso esprimendo la sua convinzione che non li avrebbe mai più rivisti. La sua opera in mezzo a loro fu compiuta e li chiamò a testimoniare che era puro del sangue di tutti gli uomini, poiché aveva dichiarato loro tutto il consiglio di Dio. Questo passaggio ha suscitato molto dibattito, a causa dell'affermazione di san Paolo che sapeva che non li avrebbe più rivisti, mentre le lettere a Timoteo e quella a Tito provano che dopo la prima prigionia di san Paolo, con l'avviso del quale questo fine del libro degli Atti, lavorò per diversi anni nelle vicinanze dell'Asia Minore e fece lunghi soggiorni a Efeso.

Non possiamo ora concedere spazio alla dimostrazione di questo punto, che si troverà ampiamente discusso nelle varie Vite di san Paolo che tante volte abbiamo citato: come, ad esempio, in Lewin, vol. 2; Pg 94, e in Conybeare e Howson, vol. 2. P. 547. Ci limiteremo ora a indicare la linea di prova per questo. Nell'Epistola a Filemone 1:22 , scritta durante la sua prima prigionia romana, e quindi anni successivi a questo indirizzo, indica la sua aspettativa di una pronta liberazione dai suoi legami, e la sua determinazione a viaggiare verso oriente a Colosse, dove viveva Filemone.

cfr. Filippesi 1:25 ; Filippesi 2:24 Poi visitò Efeso, dove lasciò Timoteo, che era stato suo compagno nell'ultima parte della sua prigionia romana, cfr. Filemone 1:1 e 1 Timoteo 1:3 sperando di tornare presto da lui nella stessa città; 1 Timoteo 3:14 mentre ancora in 2 Timoteo 1:18 parla di Onesiforo che si era Efesini 4:26 a Efeso, e poi nella stessa Epistola, Efesini 4:26 scritta durante la sua seconda prigionia romana, parla di aver appena lasciato Trofimo a Mileto malato.

Questo breve cenno, che può essere ripreso nei volumi cui abbiamo fatto riferimento, e specialmente nell'Appendice II in Conybeare e Howson alla data delle Epistole Pastorali, deve bastare a provare che San Paolo stava esprimendo una mera attesa umana quando disse agli anziani di Efeso che non avrebbe più dovuto vedere i loro volti. San Luca, infatti, ci mostra così che san Paolo non era onnisciente nella sua conoscenza, e che l'ispirazione che possedeva non lo sottrasse, come pensano alcuni, alla categoria degli uomini comuni né lo liberò dalla loro infermità.

L'Apostolo era, infatti, in alcune occasioni ispirato in modo soprannaturale. Lo Spirito Santo di tanto in tanto illuminava le tenebre del futuro quando tale illuminazione era necessaria per la guida della Chiesa; ma in altre occasioni S; Paolo e i suoi confratelli apostoli furono lasciati alla guida delle proprie concezioni e alle conclusioni e aspettative del buon senso, altrimenti perché san Pietro e san Pietro non lo fecero.

Giovanni ha letto il personaggio di Anania e Saffira o di Simone Mago prima che i loro peccati fossero commessi? perché san Pietro non sapeva nulla della sua liberazione dalla prigione di Erode prima che apparisse l'angelo, quando la sua indivisibile sorpresa è una prova sufficiente che non si aspettava un tale salvataggio? Questi esempi, che potrebbero essere abbondantemente moltiplicati dalla carriera e dagli scritti di san Paolo, ci mostrano che S.

La fiduciosa affermazione di Paolo in questo passaggio era una semplice anticipazione umana che fu delusa dal corso degli eventi. La conoscenza soprannaturale degli apostoli correva esattamente sulla stessa linea del loro potere soprannaturale. Dio li concesse entrambi per l'uso secondo che riteneva opportuno e benefico, ma non per i comuni scopi quotidiani ordinari, altrimenti perché San Paolo lasciò Trofimo a Mileto malato, o sopportò le torture della sua oftalmia, o esortò Timoteo a prendere un po' vino a causa della sua debolezza fisica, se avesse potuto guarirli tutti con il suo potere miracoloso? Prima di lasciare questo punto possiamo notare che qui abbiamo una prova incidentale della prima data della composizione degli Atti.

San Luca, come abbiamo spesso sostenuto, ha scritto questo libro sulla fine della prima prigionia di San Paolo. Sicuramente se l'avesse scritta in un periodo successivo, e soprattutto se l'avesse scritta vent'anni dopo, o avrebbe modificato le parole della sua sinossi del discorso di san Paolo, oppure ci avrebbe dato un indizio che gli eventi successivi avevano mostrato che l'Apostolo si sbagliava nelle sue aspettative, cosa che avrebbe potuto facilmente fare, perché non amava nessuna di queste nozioni estreme sull'ufficio e sulla dignità di San Paolo che hanno portato alcuni a ritenere che fosse impossibile per lui commettere mai un errore sulle cose più piccole.

III. Anche questo discorso è esortativo e le sue esortazioni contengono affermazioni dottrinali molto importanti. San Paolo inizia questa terza divisione con un'esortazione come quella che nostro Signore ha dato ai suoi apostoli nelle stesse circostanze: "Badate a voi stessi". L'Apostolo non ha mai dimenticato che un efficace ministero delle anime deve fondarsi su una profonda conoscenza personale delle cose di Dio. Sapeva anche, per propria esperienza, che è molto facile essere così completamente presi dalla cura dell'anima altrui e dell'opera esterna della Chiesa, da dimenticare quella vita interiore che può essere tenuta in vita solo dalla stretta comunione con Dio.

Quindi, dopo aver fondato le sue esortazioni sulla propria vita spirituale, esorta gli anziani alla diligenza nell'ufficio pastorale: «Badate a voi stessi e a tutto il gregge, nel quale lo Spirito Santo vi ha costituiti vescovi, a pascere la Chiesa di Dio, che ha acquistato con il proprio sangue». San Paolo in queste parole ci mostra la sua stima dell'ufficio ministeriale. Gli anziani di Efeso erano stati tutti ordinati da S.

Paolo stesso con l'imposizione delle mani, rito da sempre ritenuto essenziale per l'ordinazione. Deriva dalla Chiesa ebraica e si perpetua nella Chiesa cristiana da quello stesso spirito di conservatorismo, quella legge di continuità che in ogni settore della vita sancisce che tutto deve continuare come era a meno che non vi sia qualche circostanza che provochi un'alterazione. Ora non c'era motivo di alterazione in questo caso; anzi, c'erano tutte le ragioni per far continuare questa consuetudine, perché l'imposizione delle mani indica per il popolo le persone ordinate, e assicura gli stessi ordinati che sono stati scelti individualmente e messi a parte.

Ma S.. Paolo con queste parole ci insegna una visione più alta e più nobile del ministero. Ci insegna che lui stesso era solo lo strumento di un potere superiore, e che l'imposizione delle mani era il segno e il simbolo per gli ordinati che lo Spirito Santo li aveva scelti e li aveva nominati per pascere il gregge di Dio. San Paolo qui mostra che nell'ordinazione, come nei sacramenti, dobbiamo per fede guardare al di là e dietro lo strumento umano, e vedere le azioni della Chiesa di Cristo come le stesse operazioni e manifestazioni nel mondo del tempo e del senso di lo stesso Spirito Santo, Signore e datore di vita.

Insegna agli anziani di Efeso, infatti, esattamente ciò che aveva insegnato alla Chiesa di Corinto alcuni mesi prima: "Abbiamo questo tesoro in vasi di creta, affinché l'eccezionale grandezza della potenza venga da Dio e non da noi stessi"; 2 Corinzi 4:7 il tesoro e la potenza erano tutto, le uniche cose, infatti, degne di essere nominate, i vasi di creta che li contenevano per poco tempo erano niente affatto.

Com'era terribile, solenne, commovente questa visione dell'ufficio ministeriale! Com'è solida una visione quando i suoi detentori sono chiamati a svolgere funzioni per le quali si sentono tutti inadeguati nella loro forza naturale! C'è da meravigliarsi se la Chiesa, seguendo lo stesso punto di vista di san Paolo, abbia mai sostenuto e insegnato che l'ufficio ministeriale così conferito dal potere soprannaturale non è una mera funzione umana da assumere o deporre a piacere dell'uomo, ma è un ufficio per tutta la vita da assolvere a rischio e pericolo del detentore, -un sapore di vita in vita per il degno destinatario, un sapore di morte in morte per l'indegno e il disattento.

In connessione con questa affermazione fatta da san Paolo circa la fonte del ministero troviamo un titolo dato ai presbiteri efesini attorno al quale si sono concentrate molte controversie. San Paolo dice: "Badate al gregge, sul quale lo Spirito Santo vi ha costituiti Vescovi". Tuttavia, non propongo di dedicare molto tempo a questo argomento, poiché tutte le parti sono ormai d'accordo che nel Nuovo Testamento il termine presbitero e vescovo sono intercambiabili e si applicano alle stesse persone.

La questione da decidere non riguarda un nome, ma un ufficio, se, infatti, persone successe in epoca apostolica all'ufficio di regola e governo esercitato da San Paolo e dal resto degli apostoli, nonché da Timoteo , Tito e gli altri delegati dell'Apostolo, e se il termine vescovo, usato nel secondo secolo, fosse applicato a tali successori degli apostoli. Non si tratta, però, di una questione che rientri direttamente nella sfera di competenza di un espositore degli Atti degli Apostoli, in quanto la nomina di Timoteo e di Tito a dirigere gli affari della Chiesa a Efeso e a Creta va oltre il periodo coperto dal testo degli Atti, e appartiene propriamente al commento alle Epistole pastorali.

Le parole di san Paolo a questo proposito hanno, però, un peso importante sulle questioni dottrinali fondamentali legate alla persona del Signore Gesù Cristo. San Paolo parla dei presbiteri come chiamati "a nutrire la Chiesa di Dio, che Egli ha acquistata con il proprio sangue". Queste parole sono molto forti, tanto forti che sono state proposte varie letture per mitigarne la forza. Alcuni hanno letto "Signore" invece di "Dio", altri lo hanno sostituito con Cristo; ma la versione riveduta, seguendo il testo di Westcott e Hort, ha accettato la forma più forte del versetto su un terreno puramente critico e lo traduce come "la Chiesa di Dio, che Egli ha acquistato con il suo stesso sangue.

Questo passaggio, dunque, è decisivo per quanto riguarda le concezioni cristologiche di san Luca e dell'ambiente paolino in generale. Essi credevano così fortemente nella divinità di Gesù Cristo e nella sua unità essenziale con il Padre che non esitavano a parlare del suo sacrificio in Calvario come spargimento del sangue di Dio, espressione che circa cinquant'anni dopo troviamo nella Lettera di Ignazio agli Efesini, dove S.

Ignazio ne parla come "accesi al fuoco vivo dal sangue di Dio", e ancora cento anni dopo, in Tertulliano, "Ad Uxor." 2:3. Questo passaggio è stato utilizzato nella teologia scientifica come base di un principio o teoria chiamata "Communicatio Idiomatum", una teoria che trova un'illustrazione in altri due passaggi notevoli della Scrittura, Giovanni 3:13 e 1 Corinzi 2:8 .

Nel passaggio precedente nostro Signore dice di se stesso: "Nessuno è salito al cielo se non Colui che è disceso dal cielo, proprio il Figlio dell'uomo che è nei cieli", dove si parla del Figlio dell'uomo come anche in cielo come sulla terra allo stesso tempo, sebbene il Figlio dell'uomo, secondo la sua umanità, potesse essere solo in un luogo alla volta. Nel secondo passaggio san Paolo dice: "Che nessuno dei capi di questo mondo sapeva: perché se lo avessero saputo, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria", dove la crocifissione è attribuita al Signore della gloria, titolo derivato dalla sua natura divina.

Ora, il termine "Communicatio Idiomature", o "trasferimento di proprietà peculiari", è dato a questo uso perché in tutti questi testi le proprietà della natura che appartengono o a Dio o all'uomo sono parlate come se appartenessero all'altro; o, per dirla molto meglio nel linguaggio maestoso di Hooker, 5, 53., dove parla di "quei discorsi cruenti e circolatori in cui sono attribuite a Dio quelle cose che appartengono alla virilità, e all'uomo quelle che riguardano propriamente il divinità di Gesù Cristo, la cui causa è l'associazione delle nature in un soggetto.

Vi è una specie di mutua commutazione, per cui quei nomi concreti, Dio e uomo, quando parliamo di Cristo, prendono indifferentemente lo spazio l'uno dell'altro, cosicché per la verità della parola non vale se diciamo che il Figlio di Dio ha creato il mondo e il Figlio dell'uomo con la sua morte lo ha salvato, oppure che il Figlio dell'uomo ha creato e il Figlio di Dio è morto per salvare il mondo." Questo è un argomento di profondo interesse speculativo e dottrinale, non solo in relazione con la visione apostolica della Persona di nostro Signore, ma anche in riferimento a tutto il giro della teologia metodica e scientifica.

Non possiamo, tuttavia, concedere ulteriore spazio a questo argomento. Dobbiamo accontentarci di averlo indicato come un interessante argomento di indagine e, limitandoci a rimandare il lettore a Hooker e alle Bampton Lectures di Liddon (Lect. 5), per ulteriori informazioni, dobbiamo affrettarci a concludere. San Paolo termina questa parte del suo discorso esprimendo la sua fede nel rapido sviluppo di false dottrine e false guide non appena la sua influenza repressiva sarà stata rimossa; una credenza che il devoto studioso del Nuovo Testamento troverà realizzata quando 1 Timoteo 1:20 , in 2 Timoteo 1:15 , e 2 Timoteo 2:17 troverà l'Apostolo che ammonisce il giovane Vescovo di Efeso contro Phygelus ed Ermogene, che aveva allontanato tutta l'Asia da S.

Paolo, e contro Imeneo, Fileto e Alessandro, che avevano assorbito l'errore gnostico sulla materia, che aveva già portato i Corinzi a negare il carattere futuro della Risurrezione. San Paolo termina poi il suo discorso con una solenne raccomandazione degli anziani di Efeso a quella grazia divina che è tanto necessaria per un apostolo quanto per il più umile cristiano. Li esorta all'abnegazione e all'abnegazione, ricordando loro il proprio esempio, avendo sostenuto se stesso e i suoi compagni con il suo lavoro di fabbricante di tende a Efeso, e soprattutto con le parole del Signore Gesù, che a quanto pare conoscevano da una fonte che non ci è pervenuta: "È più benedetto dare che ricevere".

Quando l'Apostolo ebbe così terminato il suo discorso, che fu senza dubbio molto allungato, s'inginocchiò, probabilmente sulla riva, come lo troveremo inginocchiato nel prossimo capitolo Atti degli Apostoli 21:5 sulla riva di Tiro. Quindi li raccomandò in solenne preghiera a Dio, e tutti si separarono con profondo dolore a causa della separazione finale che S.

Le parole di Paolo indicate come imminenti; infatti, sebbene i cristiani primitivi credessero nella realtà dell'aldilà con un'intensità di fede di cui non abbiamo idea, e desiderassero la sua pace e il suo riposo, tuttavia diedero libero spazio a quegli affetti naturali che legano gli uomini gli uni agli altri secondo la carne e furono santificati dal Maestro stesso quando pianse presso la tomba di Lazzaro. Il cristianesimo non è una religione di stoica apatia, ma di affetti umani santificati.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità