DESOLAZIONE

Lamentazioni 1:1

LA prima elegia è dedicata alle immagini in movimento della desolazione di Gerusalemme e delle sofferenze del suo popolo. Si sofferma su questi disastri stessi, con meno riferimenti alle loro cause o alla speranza di un rimedio rispetto a quelli che si trovano nelle poesie successive, semplicemente per esprimere la miseria dell'intera storia. Quindi è nel vero senso della parola un "Lamento". Si divide naturalmente in due parti: una con il poeta che parla di persona, Lamentazioni 1:1 l'altra che rappresenta la stessa città deserta che fa appello agli stranieri di passaggio e alle nazioni vicine, e infine a Dio, per prendere atto dei suoi mali . Lamentazioni 1:12

Il poema si apre con un brano molto bello in cui abbiamo un confronto di Gerusalemme con una vedova priva dei suoi figli, seduta solitaria nella notte, piangendo disperatamente. Non sarebbe giusto leggere nell'immagine dell'immagine della vedovanza idee raccolte dalle espressioni dei profeti sull'unione matrimoniale di Israele e del suo Signore; non abbiamo traccia di niente del genere qui. Apparentemente l'immagine è stata scelta per esprimere nel modo più vivido l'assoluta solitudine della città.

È chiaro che l'attributo "solitario" non ha alcuna attinenza con le relazioni esterne di Gerusalemme - il suo isolamento tra le colline siriane, o la diserzione dei suoi alleati, menzionata poco dopo; Lamentazioni 1:2 indica una solitudine più spettrale, strade senza traffico, case senza inquilini. La vedova è solitaria perché è stata derubata dei suoi figli.

E in questa sua desolazione, lei siede. L'atteggiamento, così semplice e naturale e facile nelle circostanze ordinarie, suggerisce qui una continuazione stabile della miseria; è impotente e senza speranza. È passata la prima selvaggia agonia della rottura dei più stretti legami naturali, e con essa lo stimolo del conflitto; ora è sopravvenuta l'ottusa monotonia della disperazione. Questa è la profondità più bassa della miseria, perché permette il tempo libero quando lo svago è meno gradito, perché dà le redini all'immaginazione per vagare su regioni di memoria straziante o di cupa apprensione, soprattutto perché non c'è niente da fare, quindi che l'intera gamma della coscienza è abbandonata al dolore. Molti malati sono stati salvati dal ministero di guarigione dei doveri attivi, a volte risentito come un'intrusione. È una cosa spaventosa semplicemente sedersi nel dolore.

Il dolente siede nella notte, mentre il mondo intorno giace nella pace del sonno. L'oscurità è scesa, ma lei non si muove, perché il giorno e la notte sono uguali per lei, entrambi bui. È statuaria nel dolore, pietrificata dal dolore, eppure purtroppo non è morta; intorpidita, ma viva in ogni fibra sensibile del suo essere e terribilmente sveglia. In questa terribile notte di miseria la sua unica occupazione è piangere. Il dolente sa come le sorgenti nascoste di lacrime che sono state sigillate al mondo per il giorno sgorgheranno nella silenziosa solitudine della notte; allora il più coraggioso "bagnerà il suo divano con le sue lacrime.

"La donna disperata "piange dolorante"; per usare l'espressivo ebraismo, "piangendo piange". "Le sue lacrime sono sulle sue guance"; scorrono continuamente; lei non ha pensiero di asciugarle; non c'è nessun altro da asciugare Questo non è il torrente frenetico di lacrime giovanili, presto dimenticate in un sole improvviso, come un acquazzone primaverile, è la triste pioggia invernale, che cade più silenziosamente, ma da nuvole plumbee che non si rompono mai.

Il quadro del poeta ebreo è illustrato con singolare perizia da una moneta romana, coniata in commemorazione della distruzione di Gerusalemme da parte dell'esercito di Tito, che rappresenta una donna seduta sotto una palma con la legenda Judaea capta. È troppo immaginare che qualche artista greco legato alla corte di Vespasiano possa aver preso in prestito l'idea per la moneta dalla versione dei Settanta di questo stesso passaggio?

Il dolore di Gerusalemme si intensifica a causa del suo contrasto con il precedente splendore dell'orgogliosa città. Non era sempre apparsa come una vedova solitaria. In precedenza aveva occupato un posto di rilievo tra le nazioni vicine, perché non conservava i ricordi dei grandi giorni del suo re pastore e di Salomone il magnifico? Poi ha governato le province; ora lei stessa è tributaria. Aveva avuto amanti ai vecchi tempi, un fatto che indica difetti di carattere non ulteriormente perseguiti al momento.

Com'è opposto lo stato di totale abbandono in cui è ora sprofondata! Questo pensiero di una tremenda caduta dà la forza maggiore al ritratto. È rembrandtesco; le ombre nere in primo piano sono le più profonde perché si stagliano nettamente contro lo splendore brillante che fluisce dal tramonto del passato. La pietà del presente sconsolato sta in questo, che ci fossero stati amanti le cui consolazioni ora sarebbero state un conforto; l'amarezza dell'inimicizia ora sperimentata è quella di essere stata distillata dalla feccia di un'amicizia avvelenata.

Contro le proteste dei suoi fedeli profeti Gerusalemme aveva cercato alleanza con i suoi vicini pagani solo per essere crudelmente abbandonata nel momento del bisogno. È la vecchia storia dell'amicizia con il mondo, fortemente accentuata nella vita d'Israele, perché questo popolo privilegiato aveva già intravisto barlumi di un ricco, raro privilegio, l'amicizia del Cielo. Questa è l'ironia della situazione: è la tragica ironia di tutta la storia ebraica.

Perché queste persone erano così ciecamente infatuate da abbandonare perennemente le acque vive e scavarsi cisterne rotte che non potevano contenere acqua? La questione è superata solo da quella dell'analoga follia da parte di quelli di noi che seguono il loro esempio nonostante l'avvertimento che il loro destino gli offre, non vedendo che la vera amicizia è troppo impegnativa per i legami nati da mera convenienza o superficiale piacevolezza a sopportare il peso delle sue affermazioni più serie.

Passando dall'immagine poetica ad una visione più diretta dei fatti tetri del caso, l'autore descrive le difficoltà dei fuggiaschi-popolo fuggiti in Egitto, la ritirata di Geremia e dei suoi compagni. Questo deve essere il portamento del brano che i nostri traduttori rendono-

"Giuda è andato in cattività a causa dell'afflizione ea causa della grande servitù".

Perché se l'argomento fosse la prigionia a Babilonia, sarebbe difficile vedere come l'"afflizione" e la "grande servitù" potrebbero essere trattate come cause di quel disastro; non erano piuttosto i suoi effetti? Sono state proposte due soluzioni di questa difficoltà. È stato suggerito che la prigionia sia qui presentata come conseguenza della cattiva condotta degli ebrei nell'opprimere i popoli a loro sottoposti. Ma le parole astratte non porteranno facilmente alcun significato simile; avremmo dovuto aspettarci qualche addebito più esplicito.

Poi è stato proposto di leggere le parole "per afflizione", ecc. , al posto della frase "per afflizione" , ecc. . Questa non è una spiegazione così semplice del linguaggio del poeta come quella a cui si arriva con la sostituzione perfettamente legittima della parola "esilio" con "cattività".

Può sembrare strano che si affermi l'affermazione di "Giuda", come se l'intera nazione fosse fuggita in Egitto; ma sarebbe altrettanto inesatto dire che "Giuda" fu portato prigioniero a Babilonia, visto che solo una selezione di le classi superiori furono deportate, mentre la maggior parte del popolo fu probabilmente lasciata nel paese.Ma tanti ebrei, specialmente quelli più noti al poeta, erano in esilio volontario, che era del tutto naturale per lui considerarli come praticamente la nazione.

Ora su questi profughi cadono tre guai. Primo, il manicomio è un paese pagano, abominevole per i pii israeliti. Secondo, anche qui i fuggitivi non hanno riposo; non sono autorizzati a stabilirsi; sono perennemente molestati. Terzo, lungo la strada vengono molestati dal nemico. Sono superati dagli inseguitori "entro lo stretto", un'affermazione che può essere letta alla lettera; bande di caldei si aggiravano sulle montagne, pronte a avventarsi sui gruppi disorganizzati di fuggiaschi mentre si facevano strada attraverso le strette gole che portavano dalle colline alle pianure meridionali.

Ma la frase è un ebraismo familiare per le difficoltà in generale. Senza dubbio era vero per gli ebrei in questo senso più ampio che i loro oppositori hanno approfittato delle loro circostanze ristrette per tormentarli in ogni modo possibile. Questo è proprio in accordo con l'esperienza comune dell'umanità in tutto il mondo. Ma mentre il fatto dell'esperienza è ovvio, l'inferenza a cui punta come una freccia è ostinatamente elusa.

Così un commerciante in difficoltà finanziarie perde il suo credito proprio nel momento in cui ne ha più bisogno. Non si può dire che questa sia una prova di rancore, e nemmeno un segno di cinica indifferenza; perché il bisognoso è veramente molto infido, anche se la sua integrità morale può essere incrollabile, visto che le sue circostanze rendono probabile che non sarà in grado di adempiere ai suoi obblighi. Ma ora è il significato più profondo di questo fatto che viene ignorato con tanta insistenza.

È a volte percepibile in natura una legge di compensazione con l'operazione della quale la sventura è mitigata; ma quella legge misericordiosa è spesso ostacolata dall'influenza prepotente della terribile legge della "sopravvivenza del più adatto", il vangelo dei fortunati, ma la campana a morto per tutti i fallimenti. Se questo è così in natura, molto di più si ottiene nella società umana finché l'avidità egoistica non è controllata da principi superiori.

Allora il mondo, il mondo senza Dio, non può essere asilo per i miseri e gli sfortunati, perché sarà duro per loro in proporzione esatta all'estremo delle loro necessità. Inoltre, la percezione che questa amara verità non è frutto di passioni temporanee che possono essere trattenute dall'educazione, ma il risultato di certi principi persistenti che non possono essere accantonati finché la società conserva la sua attuale costituzione, le dà la forza adamantina del destino.

Avvicinandosi alla città nella sua visione mentale, il poeta poi piange strade deserte; "quelle vie di Sion" su cui si radunavano i vacanzieri, vestiti con abiti allegri, con canti di gioia, sono lasciati così soli che sembra che loro stessi debbano essere in lutto. È in armonia con l'immaginario di queste poesie che personificano la città, dotare le stesse strade di una coscienza immaginaria. Questo è un risultato naturale di un'emozione intensa, e quindi una testimonianza della sua stessa intensità.

Sembra che la stessa terra debba condividere i sentimenti dell'uomo il cui cuore è commosso fino in fondo; come se tutte le cose dovessero essere piene della passione le cui onde fluiscono verso l'orizzonte della sua coscienza, finché le pietre stesse gridano.

Mentre si avvicina alla città, il poeta è colpito da uno strano, triste spettacolo. Non ci sono persone intorno ai cancelli; eppure qui, se mai, dovremmo aspettarci di incontrare non solo viaggiatori di passaggio, ma anche gruppi di uomini, mercanti al loro traffico, arbitri che risolvono controversie, amici che si scambiano confidenze, sfaccendati che bighellonano e ruminano le ultime chiacchiere, mendicanti che piagnucolano per l'elemosina; dalle porte sono mercati, al fresco tribunali, spazi aperti per incontri pubblici.

Anticamente qui si concentrava la vita della città; ora non si vede traccia di vita nemmeno in questi gangli sociali. L'abbandono e il silenzio delle porte danno uno shock di angoscia al visitatore entrando nella città in rovina. Altre delusioni lo attendono tra le mura. Sempre tenendo presente l'idea delle feste nazionali, e accompagnandone il corso con l'immaginazione, il poeta sale al tempio.

Nessun servizio è in corso; tutti i sacerdoti che possono essere trovati ancora in giro per i recinti delle rovine carbonizzate possono solo sospirare per la loro forzata ozio; silenziose e desolate sono le giovani cantatrici, le cui voci risuonavano nei portici dei tempi antichi, perché la loro madre, Gerusalemme, è essa stessa «amareggiata».

In questa parte dell'elegia la nostra attenzione è rivolta alla cessazione delle felici assemblee nazionali con il loro accompagnamento al culto pubblico nei canti di lode del raccolto e della vendemmia e nel terribile simbolismo dell'altare. Il nome "Sion" era associato a due cose, la festa e il culto. È stato un felice privilegio per Israele aver avuto l'intuizione ispirata e il coraggio della fede per realizzare la congiunzione.

Anche con la più piena luce e la più ampia libertà del cristianesimo, è raramente riconosciuto tra noi. I nostri servizi hanno troppo del lamento funebre su di loro. Il devoto israelita riservò il suo canto funebre per la morte del suo culto. Non sembra che al poeta fosse venuto in mente che qualcuno potesse arrivare a considerare il culto come un dovere gravoso dal quale sarebbe stato volentieri liberato. Dobbiamo quindi supporre che gli israeliti che praticavano il culto rozzo che era prevalente prima dell'esilio, anche tra i veri servitori di Geova, fossero davvero più devoti dei cristiani che godono dei privilegi della loro più ricca rivelazione? A malapena; perché bisogna ricordare che siamo chiamati ad un culto più spirituale e quindi più difficile.

La sincerità interiore è qui di suprema importanza; se questo manca non c'è culto, e senza di esso la misera irrealtà diventa indicibilmente stancante. Senza dubbio è il mancato raggiungimento della rara altitudine del suo alto ideale che fa apparire il culto cristiano agli occhi di molti come uno spettacolo malinconico. Ma questa spiegazione non dovrebbe oscurare il fatto che il culto vero, vivo, spirituale deve essere un esercizio dell'anima molto delizioso.

Forse una ragione per cui questa verità non è sufficientemente apprezzata può essere trovata nella stessa facilità con cui ci vengono presentati i mezzi esteriori di adorazione. Le persone che raramente escono dal suono delle campane della chiesa sono inclini a diventare sorde al loro significato. Il cristiano romano cacciava nelle catacombe, il valdese che si nascondeva nella sua grotta di montagna, il Covenanter che incontrava i suoi compagni di kirk in una remota valle dell'altopiano, il boscaiolo che camminava per cinquanta miglia per partecipare al servizio divino una volta ogni sei mesi, sono guidati da difficoltà e privazione di percepire il valore del culto pubblico in misura sorprendente per le persone tra le quali è solo un episodio della vita quotidiana. Quando Sion era in cenere, il ricordo delle sue feste era avvolto da un alone di rimpianto.

In accordo con il principio di costruzione che segue per tutto il tempo - l'intensificazione dell'effetto del quadro presentando una successione di contrasti - il poeta mette poi la prosperità dei nemici di Gerusalemme in stretta giustapposizione alla miseria di quelli del suo popolo in chi è più pietoso e sorprendente, i bambini e i principi. Gli uomini con qualsiasi cuore in loro desidererebbero soprattutto che i giovani innocenti membri delle loro famiglie fossero risparmiati; tuttavia i prigionieri portati a Babilonia consistevano principalmente di ragazzi e ragazze strappati alle loro case, trasportati per centinaia di miglia attraverso il deserto, molti dei quali trascinati all'orribile degradazione dai vizi che lussureggiavano nel corrotto impero dell'Eufrate.

L'altra classe di vittime particolarmente commentata è quella dei principi. Non solo l'attuale umiliazione della nobiltà è in netto contrasto con la loro precedente elevazione di rango, e quindi le loro sofferenze più acute, ma è anche da osservare che la loro vecchia posizione di comando è stata completamente capovolta. Il riferimento deve essere a Sedechia e ai suoi cortigiani. Geremia 39:4 Questi superbi principi, che prima esercitavano il comando sulla moltitudine, sono diventati un vergognoso gregge di fuggiaschi.

Nell'immagine espressiva del poeta, sono paragonati a "cervi che non trovano pascolo"; sono come veloci cervi selvatici, così intimoriti dalla fame che si lasciano umilmente scacciare dai loro nemici proprio come se fossero una mandria di mandrie addomesticate.

Al centro di questo confronto tra il successo dei conquistatori e la sorte delle loro vittime il poeta inserisce una frase pregnante che ci trasporta improvvisamente in regioni di ben più profonda riflessione, toccando le due fonti della rovina di Gerusalemme che stanno dietro la mano visibile di Nabucodonosor e delle sue schiere, il proprio peccato e la conseguente ira del suo Dio. Lampeggia come un pensiero momentaneo, e poi si ritira con altrettanta subitaneità, permettendo di riprendere la precedente corrente di riflessioni come se non fosse stata toccata dall'interruzione sorprendente.

Questo pensiero riapparirà però con sempre maggiore pienezza, mostrando che è sempre presente alla mente del poeta e pronto a riaffiorare in ogni momento, anche quando sembrerebbe inopportuno, anche se non può mai essere veramente inopportuno , perché è la chiave del mistero di tutta la tragedia.

Infine, mentre il senso di un forte contrasto è eccitato oggettivamente dal confronto della placida sicurezza degli invasori con la degradazione dei fuggitivi, soggettivamente è più vividamente realizzato dagli stessi sofferenti quando ricordano la loro antica felicità. Si suppone che Gerusalemme cada in una réverie in cui segue il ricordo dell'intera serie delle sue piacevoli esperienze da tempi lontani e passati attraverso tutte le epoche successive fino all'era attuale delle calamità.

Questo per abbandonarsi ai dolori dei ricordi-dolori decisamente più acuti dei corrispondenti piaceri celebrati da Samuel Rogers. Questi dolori sono doppiamente intensi per il fatto inevitabile che il contrasto sia innaturalmente teso. Visto nelle luci soffuse della memoria, il passato è stranamente semplificato, il suo carattere misto è dimenticato e molte delle sue caratteristiche sgradevoli sono appianate, così che un fascino idilliaco aleggia sul sogno e gli conferisce una bellezza ultraterrena.

Per questo tante persone smorzano stoltamente le speranze dei bambini, i quali, se sani di costituzione, dovrebbero anticipare il futuro con ansia, esortandoli solennemente a fare il fieno mentre splende il sole, con il cupo avvertimento che la stagione del sole deve presto passare. La loro applicazione del motto carpe diem non è solo di spirito pagano; si fonda su un'illusione. Fortunatamente c'è un po' di irrealtà nella maggior parte dei nostri struggenti rimpianti per i giorni che sono passati.

Quel dolce, bel passato non era così radioso come sembra essere ora la sua effigie nel mondo dei sogni della memoria; né il duro presente è così esente da circostanze attenuanti come supponiamo. Eppure, tutto sommato, non possiamo trovare la consolazione di cui abbiamo fame nelle ore di oscurità tra le nude conclusioni del buon senso. La tomba non è un'illusione, almeno se vista solo alla luce del passato, anche se anche questo freddo, la realtà terrena comincia a dissolversi in un'ombra, non appena la luce dell'eterno futuro cade su di essa. La malinconia che lamenta il passato perduto può essere dominata perfettamente solo da quella grazia cristiana, la speranza che si spinge verso un futuro migliore.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità