THE MAN THAT HATH SEEN AFFLICTION

Lamentazioni 3:1

WHETHER we regard it from a literary, a speculative, or a religious point of view, the third and central elegy cannot fail to strike us as by far the best of the five. The workmanship of this poem is most elaborate in conception and most finished in execution, the thought is most fresh and striking, and the spiritual tone most elevated, and, in the best sense of the word, evangelical. Like Tennyson, who is most poetic when he is most artistic, as in his lyrics, and like all the great sonneteers, the author of this exquisite Hebrew melody has not found his ideas to be cramped by the rigorous rules of composition.

It would seem that to a master the elaborate regulations that fetter an inferior mind. are no hindrances, but rather instruments fitted to his hand, and all the more serviceable for their exactness. Possibly the artistic refinement of form stimulates thought and rouses the poet to exert his best powers: or perhaps-and this is more probable-he selects the richer robe for the purpose of clothing his choicer conceptions.

Here we have the acrostics worked up into triplets, so that they now appear at the beginning of every line, each letter occurring three times successively as an initial, and the whole poem falling into sixty-six verses or twenty-two triplets. Yet none of the other four poems have any approach to the wealth of thought or the uplifting inspiration that we meet with in this highly finished product of literary art.

This elegy differs from its sister poems in another respect. It is composed, for the most part, in the first person singular, the writer either speaking of his own experience or dramatically personating another sufferer. Who is this "man that hath seen affliction"? On the understanding that Jeremiah is the author of the whole book, it is commonly assumed that the prophet is here revealing his own feelings under the multitude of troubles with which he has been overwhelmed.

But if, as we have seen, this hypothesis is, to say the least, extremely dubious, of course the assumption that has been based upon it loses its warranty. No doubt there is much in the touching picture of the afflicted person that agrees with what we know of the experience of the great prophet. And yet, when we look into it, we do not find anything of so specific a character as to settle us in the conclusion that the words could have been spoken by no one else.

There is just the possibility that the poet is not describing himself at all; he may be representing somebody well known to his contemporaries-perhaps even Jeremiah, or just a typical character, in the manner in Browning's " Dramatis Personae."

While some mystery hangs over the personality of this man of sorrows the power and pathos of the poem are certainly heightened by the concentration of our attention upon one individual. Few persons are moved by general statements. Necessarily the comprehensive is all outline. It is by the supply of the particular that we fill up the details; and it is only when these details are present that we have a full-bodied picture.

Se un incidente è tipico è illustrativo nel suo genere. Conoscere uno di questi fatti è sapere tutto. Così il docente di scienze produce il suo esemplare, e si accontenta di insegnare da esso senza aggiungere un numero di duplicati. Lo studio delle relazioni astratte è molto importante per coloro che sono già interessati agli argomenti di questi tetri documenti; ma è inutile come mezzo di eccitante interesse. La filantropia deve visitare l'ufficio dello statistico se vuole agire con giudizio illuminato e non permettersi di diventare vittima di un cieco entusiasmo; ma non è nato lì, e la simpatia che è il suo genitore può essere trovata solo tra i singoli casi di angoscia.

Nel caso in questione l'oratore che racconta le proprie disgrazie è più di un testimone casuale, più di un semplice esemplare estratto a caso dal mucchio di miseria accumulato in quest'epoca di rovina nazionale. Non è semplicemente un uomo che ha visto l'afflizione, uno tra tanti sofferenti simili; è l'uomo, la vittima ben nota, un preminente in difficoltà anche in mezzo a una nazione piena di miseria.

Eppure non è isolato su un solitario picco di agonia. In quanto sofferente supremo, è anche il sofferente rappresentativo. Non è egoisticamente assorbito dalla morbosa occupazione di rimuginare sulle sue rimostranze private. Ha raccolto in sé i grandi e terribili mali del suo popolo. Così prefigura nostro Signore nella sua passione. Non possiamo non rimanere colpiti dall'adeguatezza di molto in questa terza elegia quando viene letta alla luce delle ultime scene della storia evangelica.

Sarebbe un errore dire che queste effusioni dal cuore del patriota ebreo avevano lo scopo di trasmettere un significato profetico con riferimento a un altro sofferente in un lontano futuro. Tuttavia l'applicazione del poema all'Uomo dei dolori è più che un caso di illustrazione letteraria; poiché l'idea di sofferenza rappresentativa che qui emerge, e che diventa più definita nell'immagine del servo di Geova in Isaia 53:1 , trova solo in Gesù Cristo la sua piena realizzazione e perfezione. Si ripete, tuttavia, con più o meno nitidezza ovunque si manifesti lo spirito di Cristo. Così, in una nobile interpretazione di san Paolo, l'Apostolo è rappresentato come

"Mare disperate dell'angoscia del mondo intero

Costretto attraverso il canale di un solo cuore."

Il ritratto di se stesso disegnato dall'autore di questa elegia è tanto più grafico in quanto il presente è legato al passato. Il sorprendente inizio, "Io sono l'uomo", ecc ., pone l'oratore nell'immaginazione davanti ai nostri occhi. L'aggiunta "chi ha visto" (o meglio, ha sperimentato) "afflizione" lo collega alle sue sofferenze attuali. L'insondabile mistero dell'identità personale qui ci si confronta.

Questo è più del ricordo, più della cicatrice persistente di un'esperienza precedente; è, in un certo senso, la continuazione di quell'esperienza, la sua presenza spettrale che ancora perseguita l'anima che una volta la conosceva nel bagliore della vita. Così siamo ciò che abbiamo pensato, sentito e fatto, e il nostro presente è la perpetuazione del nostro passato. L'uomo che ha visto l'afflizione non solo conserva la storia delle sue angosce nella tranquilla camera della memoria.

La sua stessa personalità ha lentamente acquisito una profondità, una pienezza, una maturità che lo allontanano dal carattere crudo e superficiale che era una volta. Siamo ridotti al silenzio in soggezione davanti a Giobbe, Geremia e Dante, perché questi uomini sono diventati grandi con la sofferenza. Non è detto anche di nostro Signore Gesù Cristo che fu reso perfetto dalle cose che soffrì? Ebrei 5:8 Purtroppo non si può dire che ogni eroe della tragedia salga alla perfezione sui gradini accidentati del suo terribile dramma della vita; alcuni uomini sono sconvolti dalla disciplina che si rivela troppo severa per le loro forze.

Cristo è risorto alla sua più alta gloria per mezzo della crudeltà dei suoi nemici e del tradimento di uno dei suoi fedeli discepoli; ma i torti crudeli portarono Lear alla follia, e il tradimento di un confidente fece di Otello un assassino. Eppure tutti coloro che passano attraverso la prova escono diversi da come entrano, e il cambiamento è sempre una crescita in qualche direzione, anche se in molti casi dobbiamo ammettere con dolore che questa è una direzione verso il basso.

È da osservare che qui nel suo autoritratto - come altrove quando descrive le calamità che sono accadute al suo popolo - l'elegista attribuisce a Dio tutta la serie di eventi disastrosi. Questa caratteristica del Libro delle Lamentazioni non è più evidente da nessuna parte che nel terzo capitolo. Il pensiero di Dio è così vicino alla mente dello scrittore, che non ritiene nemmeno necessario menzionare il nome divino.

Introduce i suoi pronomi senza alcuna spiegazione dei loro oggetti, dicendo "La sua ira" e "Egli mi ha condotto", e così via attraverso i versi successivi. Questa silenziosa supposizione di un riferimento riconosciuto di tutto ciò che accade a una fonte, una fonte che è considerata così nota che non c'è occasione per nominarla, la dice lunga sulla fede profondamente radicata dello scrittore. È agli antipodi della posizione troppo comune di coloro che abitualmente dimenticano di nominare il nome di Dio perché non è mai nei loro pensieri. Dio è sempre nei pensieri dell'elegista, ed è per questo che non viene nominato. Come fratello Lawrence, quest'uomo ha imparato a "praticare la presenza di Dio".

Nell'amplificare il racconto delle sue sofferenze, dopo aver dato una descrizione generale di se stesso come l'uomo che ha sperimentato l'afflizione, e aggiungendo una linea in cui questa esperienza è connessa con la sua causa - la verga dell'ira di Colui che è senza nome, sebbene sempre in mente, il patriota colpito procede a illustrare e rafforzare il suo appello alla simpatia per mezzo di una serie di vivide metafore. Questa è la scrittura più nitida e appuntita del libro. Ci porta avanti con un flusso di immagini senza fiato, scena dopo scena che lampeggia a velocità sbalorditiva come il turbinio di oggetti che guardiamo dai finestrini di un treno espresso.

Diamo prima un'occhiata alle immagini successive in questo panorama di similitudini in rapido movimento, e poi al significato generale e alla deriva dell'insieme.

L'afflitto era sotto la guida divina; non era vittima di una cieca ostinazione; non è stato quando devia dal sentiero del giusto che è caduto in questo pozzo di miseria. La cosa strana è che Dio lo condusse direttamente in esso - lo condusse nelle tenebre, non nella luce come ci si sarebbe potuto aspettare con una tale Guida. Lamentazioni 3:2 La prima immagine, dunque, è quella di un viaggiatore sviato.

La percezione della prima terribile verità che viene qui suggerita spinge immediatamente lo scrittore a trarre un'inferenza sulla relazione in cui Dio sta con lui, e la natura e il carattere del trattamento divino di lui in tutto. Dio, di cui si è implicitamente fidato, che ha seguito nella semplicità dell'ignoranza, Dio si rivela il suo Avversario! Si sente come un ingannato nel passato, e alla fine deluso mentre fa la sorprendente scoperta che la sua fidata Guida ha rivolto ripetutamente la Sua mano contro di lui durante tutto il giorno dei suoi sfortunati vagabondaggi.

Lamentazioni 3:3 Per il momento lascia cadere le metafore, e riflette sulle terribili conseguenze di questo fatale antagonismo. La sua carne e la sua pelle, il suo stesso corpo sono consumati; è così schiacciato e frantumato, è come se Dio gli avesse spezzato le ossa. Lamentazioni 3:4 Ora può vedere che Dio non solo ha agito da nemico nel guidarlo nelle tenebre; I rapporti di Dio hanno mostrato un antagonismo più aperto.

L'indifeso sofferente è come una città assediata, e Dio, che sta conducendo l'assalto, ha innalzato un muro intorno a lui. Con quell'ardito miscuglio di metafore, o, per essere più precisi, con quella libertà di passaggio improvviso dal simbolo al soggetto simbolizzato che spesso incontriamo in questo Libro, il poeta chiama il baluardo di cui è stato cinto "fiero e travaglio", perché si è sentito assalito da un dolore amaro e da una fatica stanca. Lamentazioni 3:4

Poi la scena cambia. La vittima dell'ira divina è un prigioniero che languisce in una prigione, che è buia come le dimore dei morti, come le abitazioni di coloro che sono morti da tempo. Lamentazioni 3:6 L'orrore di questa metafora è intensificato dall'idea dell'antichità dell'Ade. Com'è triste il pensiero di essere sprofondati in un'oscurità già invecchiata, un'oscurità stagnante, l'atmosfera di coloro che da tempo hanno perso gli ultimi raggi della luce della vita! Lì il prigioniero è legato da una pesante catena.

Lamentazioni 3:7 Egli grida aiuto; ma è chiuso così in basso che la sua preghiera non può raggiungere il suo rapitore. Lamentazioni 3:8

Di nuovo lo vediamo ancora ostacolato, sebbene in circostanze mutate. Appare come un viaggiatore la cui strada è bloccata, e che non per una caduta accidentale di roccia, ma per uno scopo prefissato, poiché trova che l'ostacolo è costituito da una muratura accuratamente preparata, "pietre squadrate". Lamentazioni 3:9 Perciò deve deviare, affinché i suoi sentieri diventino tortuosi.

Ancora più terribile cresce l'inimicizia divina. Quando il pellegrino è così costretto a lasciare la strada maestra ea farsi largo tra i boschetti attigui, il suo Avversario si avvale della copertura per assumere una nuova forma, quella di un leone o di un orso in agguato. Lamentazioni 3:10 La conseguenza è che lo sventurato è lacerato come dagli artigli e dalle zanne delle belve da preda.

Lamentazioni 3:11 Ma ora queste regioni selvagge in cui vaga il misero viandante a rischio della sua vita, suggeriscono l'idea della caccia. L'immagine degli animali selvaggi è difettosa in questo senso, che l'uomo è il loro superiore in intelligenza, sebbene non in forza. Ma in questo caso la vittima è in tutto e per tutto inferiore al suo persecutore.

Così Dio appare come il cacciatore, e l'infelice sofferente come il povero cacciatore. L'arco è piegato e la freccia è diretta verso il suo segno. Lamentazioni 3:12 No, freccia dopo freccia è già stata Lamentazioni 3:12 , e il terribile Cacciatore, troppo abile per mai mancare il Suo bersaglio, ha sparato "i figli della Sua faretra nelle viscere stesse dell'oggetto della Sua ricerca". Lamentazioni 3:13

Qui il poeta si stacca una seconda volta dal suo immaginario per dirci che è diventato oggetto di derisione per tutto il suo popolo, e il tema dei loro canti beffardi. Lamentazioni 3:14 Questa è un'affermazione sorprendente. Dimostra che l'uomo afflitto non è semplicemente un membro della nazione colpita di Israele, che condivide le difficoltà comuni della razza il cui "distintivo è la servitù".

Egli non solo sperimenta sofferenze eccezionali. Non incontra alcuna simpatia dai suoi connazionali. Al contrario, queste persone si dissociano così tanto dal suo caso che possono trovare divertimento nella sua miseria. Così, mentre anche un don Chisciotte fuorviato è un carattere nobile nella rara cavalleria della sua anima, e mentre le sue stesse delusioni sono profondamente patetiche, molte persone possono trovare in esse solo materiale per ridere e si vantano della loro sanità mentale superiore per farlo, sebbene la verità sia, la loro condotta dimostra loro di essere incapaci di comprendere gli alti ideali che ispirano l'oggetto della loro vuota derisione; così Geremia fu deriso dai suoi contemporanei ignari, quando, sia per errore, come credevano, sia saggiamente, come l'evento dimostrò, predicò un'apparentemente assurda politica; e quindi un maggiore di Geremia,Uno tanto supremo nella ragionevolezza quanto nella bontà, fu schernito da uomini che lo consideravano al massimo un sognatore utopico, perché si rannicchiavano in pensieri terreni lontani dalla portata del mondo spirituale in cui si muoveva.

Tornando all'immaginario, il poeta si raffigura come un ospite poco abituato a una festa. È nutrito, stipato, sazio; ma il suo cibo è l'amarezza, il calice è stato accostato alle sue labbra, ed è stato ubriacato, non di vino gradito, però, ma di assenzio. Lamentazioni 3:15 suo pane è stata mescolata della ghiaia, o forse il pensiero è che quando ha chiesto il pane gli sono state date delle pietre.

È stato costretto a masticare questa dieta innaturale, così che i suoi denti sono stati rotti da essa. Anche questo risultato lo attribuisce a Dio, dicendo: "Mi ha rotto i denti". Lamentazioni 3:16 È difficile pensare che l'ingerenza con la libertà personale sia portata oltre. Qui arriviamo all'estremo della miseria schiacciata.

Rivedendo l'intero corso delle sue misere sofferenze dal culmine della miseria, l'uomo che ha visto tutta questa afflizione dichiara che Dio lo ha allontanato dalla pace. Lamentazioni 3:17 Il cristiano sofferente sa quale profonda consolazione ci sia nel possesso della pace di Dio, anche quando sta attraversando le più acute agonie, pace che può essere mantenuta sia nelle tempeste più selvagge delle avversità esteriori, sia nelle la presenza dei più feroci parossismi di angoscia personale.

Non è il segreto riconosciuto della serenità dei martiri? Fortunatamente molti oscuri malati l'hanno scoperto da sé e l'hanno trovato migliore di qualsiasi balsamo di Galaad. Questo preziosissimo dono del cielo alle anime sofferenti è negato all'uomo che qui piange il suo triste destino. Così fu negata anche a Gesù nell'orto, e di nuovo sulla croce. È possibile che venga il giorno oscuro in cui sarà negato all'uno o all'altro del Suo popolo.

Allora l'esperienza del momento sarà davvero terribile. Ma sarà breve. Un angelo servì al Sofferente nel Getsemani. La gioia della risurrezione seguì rapidamente le agonie del Calvario. Nell'elegia che stiamo studiando un'esplosione di lodi e una lieta fiducia esplode quasi immediatamente dopo che sono stati risuonati gli abissi più bassi della miseria, mostrando che, come dichiara Keats in una linea squisita:

"C'è un domani in erba a mezzanotte."

Non sorprende, tuttavia, che, per il momento, l'eccessiva oscurità della notte tenga completamente nascosta la speranza di un nuovo giorno. L'elegista esclama di aver perso l'idea stessa di prosperità. Non solo è perita la sua forza, è perita anche la sua speranza in Dio. Lamentazioni 3:18 Fortunatamente Dio è un Padre troppo buono per trattare i Suoi figli secondo la misura della loro disperazione. Viene trovato da coloro che sono troppo scoraggiati per cercarlo, perché cerca sempre i suoi figli perduti; e non aspettando che facciano il primo passo verso di Lui.

Quando esamineremo la serie di immagini dell'afflizione nel suo insieme, noteremo che un'idea generale le percorre. Questo è che la vittima è ostacolata, ostacolata, trattenuta. Viene condotto nelle tenebre, assediato, imprigionato, incatenato, scacciato, colto in un'imboscata, braccato, persino costretto a mangiare cibi sgraditi. Tutto ciò deve indicare un carattere specifico dell'esperienza personale. I problemi del malato hanno principalmente assunto la forma di un vanificare i suoi sforzi.

Non è stato una creatura indolente, debole, codarda, che soccombe al primo segno di opposizione. Per un uomo attivo con una forte volontà la resistenza è uno dei più grandi problemi, anche se sarà accettata docilmente, come una cosa ovvia, da una persona dalle abitudini servili. Se l'opposizione viene da Dio, non potrebbe essere che la gravità del disturbo sia causata proprio dall'ostinazione dell'ostinazione? Certamente non sembra essere così qui; ma poi dobbiamo ricordare che lo scrittore sta esponendo il suo caso.

Si possono citare altre due caratteristiche dell'intero brano. Uno è la persistenza dell'antagonismo divino. Questo è ciò che rende il caso così difficile. L'inseguitore sembra essere spietato; Non lascerà in pace la sua vittima per un momento. Un dispositivo segue nettamente l'altro. Non c'è via di fuga. La seconda di queste caratteristiche del brano è un graduale aggravamento della gravità dei processi.

All'inizio Dio è rappresentato solo come una guida che svia; poi appare come un nemico assediante; poi come un distruttore. E di conseguenza i guai del sofferente crescono in gravità, finché alla fine viene gettato nelle ceneri, schiacciato e inerme.

Tutto questo è una lettura particolarmente dolorosa per noi con i nostri pensieri cristiani di Dio. Sembra così totalmente contrario al carattere del nostro Padre rivelato in Gesù Cristo. Ma allora non fa parte della rivelazione cristiana, né è stata pronunciata da un uomo che aveva ricevuto i benefici di quel supremo insegnamento. Questa, tuttavia, non è una spiegazione completa. I terribili pensieri su Dio che sono qui registrati sono quasi senza eguali anche nell'Antico Testamento.

Quanto sono contrari a un'idea come quella del Padre pietoso in Salmi 103:1 ! D'altra parte, va ricordato che se mai dobbiamo tener conto dell'equazione personale dobbiamo essere pronti a farlo nel modo più liberale quando ascoltiamo la storia dei suoi torti, come raccontata dal malato stesso.

Il narratore può essere perfettamente onesto e veritiero, ma non è nella natura umana essere imparziale in tali circostanze. Anche quando, come in questo caso, abbiamo motivo di credere che l'oratore sia sotto l'influenza di un'ispirazione divina, non abbiamo il diritto di concludere che questo dono gli consentirebbe di avere una visione completa della verità. Tuttavia, possiamo negare che l'elegista abbia presentato alle nostre menti solo un aspetto della verità? Se non lo accettiamo come inteso per un'immagine completa di Dio, e se lo limitiamo a un resoconto dell'azione divina in determinate circostanze, come questa appare a chi ne è più dolorosamente colpito,

Infine sarebbe del tutto ingiusto nei confronti dell'elegista, e ci darebbe un'impressione totalmente falsa delle sue idee, se non dovessimo andare oltre. Per capirlo del tutto dobbiamo ascoltarlo. Il contrasto tra la prima parte di questo poema e la seconda è estremamente sorprendente, e non dobbiamo dimenticare che i due sono posti nella giustapposizione più stretta, poiché è chiaro che l'uno è destinato a bilanciare l'altro.

L'asprezza dell'incipit poteva essere ammessa con i più arditi, perché stava per essere immediatamente fornito un correttivo perfetto alle eventuali insoddisfacenti inferenze che se ne potevano trarre.

La terzina di Lamentazioni 3:19 serve come passaggio all'immagine dell'altro lato dell'azione divina. Comincia con la preghiera. Viene così suonata una nuova nota. Il sofferente sa che Dio non è in fondo il suo nemico. Così si azzarda a supplicare lo stesso Essere riguardo al cui trattamento nei suoi confronti si è lamentato così amaramente, di ricordare la sua afflizione e la miseria che ha portato su di lui, l'assenzio, il fiele della sua dura sorte.

La speranza ora sorge su di lui dai suoi stessi ricordi. Cosa sono questi? La Versione Autorizzata ci porterebbe a pensare che quando usa l'espressione: "Questo lo ricordo alla mia mente", Lamentazioni 3:21 il poeta si riferisce alle idee incoraggianti dei versi che seguono immediatamente nella sezione successiva. Ma non è probabile che l'ultimo verso di una terzina indichi così un'altra parte del poema.

È più consono al metodo della composizione prendere questa frase in connessione con ciò che la precede nella stessa terzina, e un cambiamento perfettamente lecito nella traduzione di Lamentazioni 3:20 dà buon senso a questo proposito. Potremmo leggere questo:

"Tu (o Dio) ricorderai sicuramente, perché la mia anima è piegata dentro di me".

Così il ricordo che anche Dio ha memoria e che ricorderà il suo servo sofferente diventa sorgente di una nuova speranza.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità