Analisi e annotazioni

I. PROVE ED ESERCIZIO DELLA FEDE

CAPITOLO 1

1. Le prove e la forza della fede ( Giacomo 1:1 )

2. Le risorse della fede ( Giacomo 1:5 )

3. La realizzazione della fede ( Giacomo 1:9 )

4. La conquista della fede ( Giacomo 1:12 )

5. Il risultato della fede ( Giacomo 1:16 )

Giacomo 1:1

Il primo verso è l'introduzione. Lo scrittore è Giacomo, ma non aggiunge, come avrebbe potuto fare, "il fratello del Signore". Avrebbe identificato subito la sua persona, ed essendo fratello del Signore, aveva tutto il diritto di chiamarsi così. Ma non lo fece. La sua umiltà risplende in questa omissione; altri lo chiamavano con quel titolo, ma lui lo evitava. È "servo di Dio" e ha servito Dio come "servo del Signore Gesù Cristo", un ebreo devoto e credente.

Scrive alle dodici tribù nella dispersione della stessa fede. Ma le belle parole di saluto in altre epistole, "Grazia e pace a voi", non sono usate da lui. Si inviano solo saluti, e sotto questo aspetto è come il documento apostolico che fu emanato dal concilio di Gerusalemme in Atti degli Apostoli 15:1 . (Vedi Atti degli Apostoli 15:23 .)

Il carattere pratico della sua lettera è subito evidente. "Conta tutta la gioia quando cadi in diverse tentazioni." Erano tutti sottoposti a prove e prove come ebrei credenti, che avevano accettato il Signore Gesù Cristo come Messia. La prima lettera di Pietro, anch'essa indirizzata agli ebrei credenti, racconta la stessa storia. Erano nella pesantezza attraverso molteplici tentazioni. La loro fede fu messa a dura prova come con il fuoco ( 1 Pietro 1:6 ).

Giacomo esorta questi sofferenti a non essere addolorati o turbati per queste prove, ma piuttosto a considerarle una gioia. Queste prove erano le prove della loro filiazione e che la loro fede era reale. La fede deve essere provata; la prova stessa produce pazienza, cioè perseveranza. Questo appartiene all'esperienza pratica di un credente. “Poiché anche qui siete stati chiamati; perché anche Cristo ha sofferto per noi, lasciandoci un esempio, perché seguiate le sue orme» ( 1 Pietro 2:21 ).

Se la perseveranza ha la sua opera perfetta, se il credente rimane saldo e paziente sarà perfetto e completo, non gli mancherà nulla. La parola "perfetto" è stata interpretata erroneamente da alcuni come se significasse una presunta perfezione cristiana o assenza di peccato. Non significa questo, ma significa l'opera perfetta della pazienza, perseverare fino alla fine, quando la volontà di sé è sottomessa e la volontà di Dio è pienamente accettata.

Il risultato è che non c'è carenza nella vita pratica del credente. Il Signore Gesù ne è un esempio. Non fece mai la sua volontà, ma attese pazientemente la volontà di Dio e rese un'obbedienza perfetta. La fede è potere di soffrire e sopportare prove e prove.

Giacomo 1:5

Tale resistenza è impossibile senza la preghiera. In mezzo alle prove e alle difficoltà, alle varie perplessità che insorgono nel credente, loro, come noi, mancano di saggezza; spesso non sappiamo cosa fare. Ci vuole la saggezza, non la saggezza umana, ma quella saggezza che viene dall'alto. Questa saggezza ci permette di discernere la Sua volontà e di seguire la giusta guida. Si ottiene da una totale dipendenza da Dio, e l'espressione di tale dipendenza è la preghiera.

Egli dà a tutti generosamente, né rimprovera. Possiamo venire a Lui in ogni momento, e abitualmente aspettarLo per guida e direzione; e mentre lo aspettiamo così e contiamo su di Lui non ci sarà delusione. Spesso i credenti pensano di avere una guida divina, ma è solo seguendo una sorta di impressione, certi impulsi, che possono venire da noi stessi o dal nemico. Ma aspettare costantemente il Signore e confidare in Lui, questa è saggezza.

Tutto ciò necessita di una fede infantile, che significa contare sulla sua fedeltà e su una sua risposta. Se dubitiamo della sua fedeltà o mettiamo in dubbio la sua risposta, non possiamo ricevere nulla da lui. L'esitazione riguardo a Dio, una doppia mentalità, il dipendere da qualcos'altro oltre a Dio è in realtà incredulità. “Poiché colui che vacilla (non è sicuro nella sua totale fiducia e dipendenza) è come un'onda del mare spinta dal vento e agitata.

Perché quell'uomo non pensi di ricevere qualcosa dal Signore. Un uomo dalla doppia mentalità è instabile in tutte le sue vie". Se il credente è di mentalità doppia, guardando al Signore e allo stesso tempo guardando altrove, lo disonora e non può onorare il credente e rispondere alla sua preghiera. Com'è stato benedetto da Davide, che forse è stato ricordato da questi ebrei credenti, quando il re ispirato scrisse: “Anima mia, aspetta solo Dio; poiché la mia attesa è da lui» ( Salmi 62:5 ).

Giacomo 1:9

La fede rende le cose reali. Si eleva al di sopra delle circostanze della vita. Il fratello di basso grado in mezzo alle sue prove può gloriarsi nel realizzare la fede che è esaltato, mentre il credente ricco può gioire nella fede nelle sue prove, che è umiliato, che può subire una perdita e imparare dai propri povertà e bassezza, rendendosi conto che tutte le sue ricchezze sono solo per un momento, transitorie «perché come il fiore dell'erba passerà.

“Questa è la realizzazione della fede nel credente; il credente di basso grado in mezzo alle prove si accorge di essere esaltato, si gloria di ciò, mentre il ricco impara la sua condizione di basso livello, che le ricchezze svaniscono, ma che possiede un'eredità che non svanisce.

Giacomo 1:12

Ecco una beatitudine: “Beato l'uomo che sopporta la tentazione; poiché quando sarà provato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promesso a coloro che lo amano». Il superamento della fede sarà ricompensato. Come il credente povero, o il credente ricco, sopporta la tentazione, è provato e vince mediante la fede, il Signore gli darà la promessa corona della vita.

Le fonti delle tentazioni sono menzionate in relazione a questa beatitudine. Ci sono due fonti di tentazioni. Ci sono le tentazioni, la prova della fede che viene da Dio per il nostro bene; c'è una tentazione della carne, del male interiore, che non è di Dio, ma del diavolo. Prova della fede Dio permette, ma quando si tratta di tentazioni del male, di fare il male, di essere tentati in questo modo, Dio non ne è mai l'autore. Dio non può essere tentato dal male, né tenta alcun uomo.

Questo passaggio risolve la domanda con cui tanti credenti sono turbati: "Potrebbe il Signore Gesù Cristo peccare?" Generalmente citano in relazione a questo Ebrei 4:15 , che fu tentato in tutti i punti come lo siamo noi. Affermano che "tutti i punti" includono la tentazione al peccato proveniente dall'interno. Anche i cristiani eccellenti sono in mare per questa questione.

Nostro Signore Gesù Cristo è molto Dio. Essere manifestato nella carne non significa che abbia messo da parte la sua divinità. Giacomo dice: "Dio non può essere tentato dal male", perché Dio è assolutamente santo. Perciò nostro Signore non poteva essere tentato dal male. Non aveva in sé nulla dell'uomo caduto; il principe di questo mondo (Satana) venne e non trovò nulla in lui. Inoltre, la traduzione corretta di Ebrei 4:15 è la seguente: Ma fu tentato in tutti i punti come noi, a parte il peccato. In tutti gli altri punti il ​​nostro benedetto Signore fu tentato, ma mai dal peccato insito, poiché era assolutamente santo nella sua natura umana, datagli dallo Spirito Santo.

È diversamente con l'uomo caduto, è attratto dalla propria lussuria e adescato. L'operazione, come rivelata in Giacomo 1:14 , è illustrata nel caso di Davide quando la lussuria portò il peccato e la morte ( 2 Samuele 11:1 ).

Giacomo 1:16 . Il male è stato rintracciato alla sua fonte, e ora veniamo dall'altra parte. Da Dio viene ogni dono buono e perfetto ed Egli è un Dio che non cambia; con Lui non c'è variazione, né ombra che si proietta girandosi. Il bene più grande e il dono più grande di un tale Dio è il dono del suo Figlio unigenito.

Coloro che credono in Colui che ha mandato il Figlio di Dio nel mondo ( Giovanni 5:24 ) sono rinati dalla Parola di Verità ( Giovanni 3:5 ; 1 Pietro 1:23 ; Efesini 1:13 ) per essere una sorta di primo frutti delle sue creature.

La sua stessa natura santa è così comunicata a coloro che credono; è il risultato della fede. Di quella nuova natura, la natura divina, è scritto in 1 Giovanni 3:9 : “Chi è nato da Dio non commette peccato; poiché la sua discendenza rimane in lui; e non può peccare, perché è nato da Dio». Significa che non c'è male, nella nuova natura; è una natura santa, non tenterà mai di peccare.

Ma il credente ha una natura antica, e quella è malvagia, né potrà mai essere nient'altro, «perché ciò che è nato dalla carne è carne». Così, rigenerati dalla sua volontà buona e benevola, siamo i primi frutti di quella nuova creazione che nel tempo di Dio sarà rivelata.

Questa nuova natura deve produrre i frutti della giustizia, da qui l'esortazione pratica. “Pertanto, fratelli miei diletti, sia ogni uomo pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all'ira. Poiché l'ira dell'uomo non opera la giustizia di Dio». L'ascolto è l'atteggiamento della vera fede, l'ascolto continuo di ciò che Dio dice nella sua Parola; poi lento a parlare, perché la parola esprime ciò che siamo; e ci vuole cautela per non lasciare che la vecchia natura si esprima; e lento all'ira, che è la carne.

L'ira non opera quella giustizia pratica che piace a Dio. Allora ci deve essere, come risultato della vera fede, l'abbandono di ogni sozzura, di ogni superfluità di cattiveria; questo è lo stesso rinvio di cui leggiamo nelle Epistole Paoline ( Colossesi 3:1 , ecc ). Questo rinvio non è opera della legge, ma è frutto della Parola impiantata, che accolta nella mitezza, salva; è sia il mezzo della vera salvezza che l'attuazione di quella salvezza in risultati di giustizia. Ma ha bisogno di più che ascoltatori della Parola; dobbiamo esserne gli artefici.

"Ma chi guarda alla perfetta legge della libertà e continua, non essendo un ascoltatore dimentico, ma un facitore che opera, quest'uomo sarà davvero benedetto". Qual è la legge della libertà? Non è la legge di Mosè come alcuni hanno immaginato. La legge perfetta della libertà è spiegata nel contesto. È la Parola di Dio dalla quale il credente è rigenerato, è la Parola impiantata, che insegna, istruisce, guida e dirige; è la vita che scaturisce dalla nuova natura, soggetta alla Parola di Dio.

È stato spesso giustamente descritto come un genitore amorevole che dice a suo figlio che deve andare di qua o di là; cioè, gli stessi luoghi che conosce perfettamente il bambino sarebbe lieto di visitare. Tale è la legge della libertà; come se si dicesse al bambino: "Ora, figlia mia, devi andare a fare così e così", pur sapendo che non puoi fare un favore più grande al bambino. Non ha affatto il carattere di resistere alla volontà del bambino, ma piuttosto di dirigere il suo affetto nella volontà dell'oggetto a lui più caro.

Il bambino è considerato e condotto secondo l'amore del genitore, che sa qual è il desiderio del bambino, desiderio che è stato, in virtù di una nuova natura, impiantato da Dio stesso nel bambino. Gli ha donato una vita che ama le sue vie e la sua Parola, che odia e si ribella al male, ed è addolorato soprattutto di cadere per disattenzione nel peccato, se mai gli sembrasse così poco. La legge della libertà consiste dunque non tanto nel ritegno di gratificare il vecchio, quanto nel guidare e custodire il nuovo; poiché la gioia del cuore è in ciò che è buono, santo e vero; la Parola di Dio da una parte ci esercita nell'adesione a ciò che è la gioia del cuore del cristiano, e ci fortifica nell'odio per tutto ciò che sappiamo essere offensivo per il Signore” (Wm. Kelly).

Questa è la legge della perfetta libertà e nel fare ciò lì in beatitudine. Segue poi una definizione di religione pura e incontaminata davanti a Dio e al Padre. Religione non significa qui la vita interiore, ma la sua manifestazione esteriore. Gli orfani e le vedove sono gli oggetti speciali dell'amore e della cura di Dio; visitare tali nella loro afflizione è simile a Cristo, quante volte questo è citato da coloro che non credono nel vangelo della grazia e nella croce di Cristo, come se le opere di bontà fossero la vera religione, per mezzo della quale l'uomo è salvato e gradito a Dio.

L'intero capitolo mostra quanto sia errata un'applicazione del genere. E l'altra definizione "mantenersi immacolato dal mondo", una vera vita di abbandono e separazione, è generalmente trascurata.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità