"Quant'è a me, fratelli, quando venni a voi, non venni ad annunziarvi la testimonianza di Dio con eccellenza di parola o di sapienza;"
        
    
            
                                                - 
                        
                        CAPITOLO 2
_1. La predicazione dell'apostolo. ( 1 Corinzi 2:1 )._
2. La Rivelazione dello Spirito. ( 1 Corinzi 2:6 ).
3. L'impotenza e l'ignoranza dell'uomo naturale. ( 1 Corinzi 2:14 ).
L'Apostolo... 
- 
                        
                        PAOLO IL PREDICATORE
1 Corinzi 2:1
PAROLE INTRODUTTIVE
L'Apostolo, Paolo, ora parla del tipo di ingresso che ebbe tra i
Corinzi. Era stato molto felice di muoversi tra loro e predicare
Cristo. Ora... 
- 
                        
                        Era stato attraverso Paolo che i Corinzi erano stati portati a Dio; e
qui ricorda loro che quando vi era venuto per la prima volta, aveva
evitato l'uso di discorsi altisonanti e di argomenti intellett... 
- 
                        
                        CAPITOLO 4
LA SCIOCCHEZZA DELLA PREDICAZIONE
Nella sezione precedente di questa epistola Paolo ha introdotto
l'argomento che era prominente nei suoi pensieri mentre scriveva: lo
stato diviso della... 
- 
                        
                        E io, fratelli, quando sono venuto da voi, non sono venuto con
eccellenza di parola o di saggezza, dichiarandovi la testimonianza di
Dio. Quando sono venuto da te - Agendo adeguatamente alla mia
missi... 
- 
                        
                        E io, fratelli, quando venni da voi, non venni con eccellenza di
parola o di sapienza, dichiarandovi la testimonianza di Dio.
ver. 1. _Non con eccellenza_ ] Il discorso di san Paolo era _neque
lecta,... 
- 
                        
                        _E IO, FRATELLI, QUANDO SONO VENUTO DA VOI, NON SONO VENUTO CON
ECCELLENZA DI PAROLA O DI SAGGEZZA, DICHIARANDOVI LA TESTIMONIANZA DI
DIO._
E io - Così io, anch'io, come uno degli strumenti 'stolti,... 
- 
                        
                        LA GLORIA DI DIO NELLA DEBOLEZZA DEGLI UOMINI
1 Corinzi 1:26 ; 1 Corinzi 2:1
Come i figli di Jesse prima di Samuele, così passano davanti a Cristo
i successivi reggimenti su cui fa affidamento il mo... 
- 
                        
                        _Il ministero dell'apostolo._
d.C.  57.
       1 E io, fratelli, quando sono venuto da voi, non sono venuto
con eccellenza di paro 
- 
                        
                        Y YO, HERMANOS, CUANDO VINE A VOSOTROS, NO FUI CON EXCELENCIA DE
PALABRA O DE SABIDURÍA, DECLARÁNDOOS EL TESTIMONIO DE DIOS.... 
- 
                        
                        L'apostolo ricorda ai cristiani di Corinto che quando venne da loro
per la prima volta non venne con eccellenza di parola, o di sapienza,
ma con «la Parola della Croce». Eppure non ci deve essere una... 
- 
                        
                        E (1) io, fratelli, quando venni da voi, non venni con eccellenza di
parola o di sapienza, dichiarandovi la (a) testimonianza di Dio.
(1) Ritorna a ( 1 Corinzi 1:17 ), vale a dire, al proprio esempio... 
- 
                        
                        CONTENUTI
L'Apostolo entra nella Relazione del suo Ministero, che aveva
esercitato tra i Corinzi. Ricorda loro che era passato da tutta
l'Eloquenza umana nei suoi Discorsi davanti a loro, e aveva pre... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
1 CORINZI 2:1
_Il metodo di San Paolo._
1 CORINZI 2:1
E IO; "Anche io;" Io secondo il metodo di Dio. QUANDO SONO VENUTO DA
TE. La data della sua prima visita era nel 52 d.C., ed era ri... 
- 
                        
                        1 CORINZI 1:18 A 1 CORINZI 2:5 . LA CROCE, FOLLIA PER IL MONDO, È LA
POTENZA E LA SAGGEZZA DI DIO. Paolo ora spiega e giustifica1 Corinzi
1:17_b_ , che ai lettori greci doveva suonare strano, quasi un... 
- 
                        
                        II.
(1) E IO. — L'Apostolo ora procede a mostrare come egli
personalmente, nella materia e nel modo del suo insegnamento a
Corinto, avesse agito secondo quei grandi principi che ha già
spiegato come... 
- 
                        
                        PAOLO ORA SOTTOLINEA IL PROPRIO ESEMPIO PER DIMOSTRARE CHE IL VANGELO
NELLA SUA RIUSCITA PRESENTAZIONE DA PARTE SUA NON ERA STATO CON
ELOQUENZA E SAGGEZZA, MA CON POTENZA (2:1-8).
E io, fratelli, qua... 
- 
                        
                        E IO, FRATELLI - Mantenendo lo stile tenero e affettuoso del discorso.
QUANDO SONO VENUTO DA TE - Quando sono venuto in un primo momento a
predicare il Vangelo a Corinto. Atti degli Apostoli 18:1 ff.... 
- 
                        
                        E di conseguenza venni a te, non con alterigia di parola o di
sapienza, non toccai né profonda sapienza né eloquenza. Dichiarare
la testimonianza di Dio — Ciò che Dio mi ha dato per testimoniare
rigua... 
- 
                        
                        1 Corinzi 1:17; 1 Corinzi 1:6; 1 Corinzi 2:13; 1 Corinzi 2:4; 1
Giovanni 4:14; 1 Giovanni 5:11; 1 Timoteo 1:11; 2 Corinzi 10:10; 2
Corinzi 11:6;...