"E l'hanno fatto non solo come avevamo sperato; ma prima si sono dati loro stessi al Signore, e poi a noi, per la volontà di Dio."
        
    
            
                                                - 
                        
                        II. IL MINISTERO DEL DARE. CAPITOLO S 8-9
1. Gli esempi ei principi del dare.
CAPITOLO 8
_1. La grazia di Dio manifestata nelle Chiese della Macedonia. ( 2
Corinzi 8:1 )_
2. Il grande esempio. ( 2... 
- 
                        
                        LA GRAZIA DI DARE
2 Corinzi 8:1
PAROLE INTRODUTTIVE
Nostro Signore solleva la liberalità cristiana dal fango della
necessità coercitiva, nel regno della grazia. Come introduzione a
questo sermone s... 
- 
                        
                        I capitoli 8 e 9 trattano il tema della cura propria dei santi poveri
da parte dell'assemblea. La sapienza e la delicatezza con cui scrive
l'apostolo è ammirabile e bella insieme. Evita assolutamente... 
- 
                        
                        _Si sono dati. Cioè rassegnarono se stessi e le famiglie alla cura
della Provvidenza per il necessario alla vita, implorando che
l'apostolo ricevesse l'elemosina, che superava anche le loro
possibilit... 
- 
                        
                        CAPITOLO 20
LA GRAZIA DELLA LIBERALITÀ.
2 Corinzi 8:1 (RV)
CON l'ottavo capitolo inizia la seconda delle tre grandi divisioni di
questa Epistola. Si tratta esclusivamente della colletta che
l'Apost... 
- 
                        
                        E _questo fecero_ , non come speravamo, ma prima diedero se stessi al
Signore e a noi per volontà di Dio. Non come speravamo - Hanno
superato di gran lunga le nostre aspettative, perché si sono
consac... 
- 
                        
                        E _ciò fecero_ , non come speravamo, ma prima diedero se stessi al
Signore, ea noi per volontà di Dio.
ver. 5. _Non come speravamo_ ] Dio di solito è migliore per noi delle
nostre speranze.
_Prima s... 
- 
                        
                        _POICHÉ AL LORO POTERE, RENDO TESTIMONIANZA, SÌ, E AL DI LÀ DEL
LORO POTERE ERANO DISPOSTI DA SE STESSI;_
Loro (erano) disposti - piuttosto forniscono da 2 Corinzi 8:5 ,
'Secondo il loro potere ... s... 
- 
                        
                        STIMOLANTE ALLA LIBERALITÀ
2 Corinzi 8:1
Sicuramente la richiesta di un generoso dono di denaro per la colletta
che Paolo stava facendo per i poveri santi di Gerusalemme, non avrebbe
potuto essere p... 
- 
                        
                        _Carità dei macedoni._
d.C.  57.
       1 Inoltre, fratelli, vi rendiamo conto della grazia di Dio
concessa alle chiese della Mace 
- 
                        
                        IL DISCRETO APPELLO E LA RACCOMANDAZIONE DI PAUL.
L'esempio delle chiese macedoni:... 
- 
                        
                        L'apostolo passò ora all'argomento della colletta per i santi a
Gerusalemme, di cui aveva scritto nella sua precedente lettera 1
Corinzi 16:1 ). Cita l'esempio delle chiese in Macedonia. Si sono dati... 
- 
                        
                        (2) E [loro fecero], non come speravamo, ma prima si diedero al
Signore e a noi per volontà di Dio.
(2) In questo amplifica l'entusiasmo dei Macedoni, che desideravano
anche che Paolo incitasse i Cor... 
- 
                        
                        (1) Inoltre, fratelli, vi rendiamo conto della grazia di Dio concessa
alle chiese della Macedonia; (2) Come in una grande prova di
afflizione l'abbondanza della loro gioia e la loro profonda povertà
a... 
- 
                        
                        DISCORSO: 2032 
LIBERALITÀ AI POVERI
2 Corinzi 8:1 . _Inoltre, fratelli, vi rendiamo conto della grazia di
Dio concessa alle Chiese di Macedonia; come che in una grande prova di
afflizione l'abbondan... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
Liberalità mostrata dalle Chiese macedoni ( 2 Corinzi 8:1 ). Invia
Tito a ricevere il loro contributo per la Chiesa di Gerusalemme, e li
invita a dare secondo la loro potenza (vv. 6-15).... 
- 
                        
                        2 CORINZI 8, 9. LA COLLETTA PER I CRISTIANI POVERI A GERUSALEMME.
Paolo attribuiva la massima importanza a questa colletta, alla quale
sembra aver invitato tutte le Chiese gentili a contribuire. Lo
ap... 
- 
                        
                        NON COME SPERAVAMO... — Questo significa, naturalmente, che avevano
fatto ciò che andava ben oltre le sue speranze; e qui il punto sta
nel fatto che hanno dato, non solo il loro denaro, ma se stessi,... 
- 
                        
                        UNA RICHIESTA RIGUARDANTE IL PAGAMENTO DEL LORO 'DEBITO' VERSO LA
CHIESA DI GERUSALEMME MEDIANTE LA 'COLLEZIONE' CHE DOVREBBE ESSERE PER
IL SOLLIEVO DELL'ESTREMA POVERTÀ DEI SANTI IN QUELLA CHIESA E C... 
- 
                        
                        E QUESTO HANNO FATTO ... - Non hanno dato solo quello che ci
aspettavamo. Conoscevamo la loro povertà e da loro ci aspettavamo
solo una piccola somma.
NON COME SPERAVAMO - Non secondo il massimo dell... 
- 
                        
                        E non come speravamo — Cioè, al di là di tutto ciò che potevamo
sperare. Si sono dati a noi, per volontà di Dio, in obbedienza alla
sua volontà, per essere interamente diretti da noi.... 
- 
                        
                        1 Cronache 12:18; 1 Corinzi 6:19; 1 Corinzi 6:20; 1 Samuele 1:28; 2
Cronache 30:12; 2 Cronache 30:8; 2 Corinzi 4:5; 2 Corinzi 5:14; 2
Corinzi 5:15;...