“E vi portiamo la buona novella della promessa fatta ai padri, che Dio ha adempiuto lo stesso ai nostri figli, in quanto ha risuscitato Gesù, come sta scritto anche nel secondo salmo: 'Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato.' "

Perciò, ora dice loro, lui ei suoi compagni sono venuti da loro con la Buona Novella, la Buona Novella della promessa fatta ai loro padri, la Buona Novella che ora si sta realizzando per loro, i figli dei loro padri. Perché Egli ha suscitato (anastesas) Gesù, proprio come è scritto nel secondo Salmo: "Tu sei mio Figlio, oggi io ti ho generato" ( Salmi 2:7 ).

Alcuni vedono qui "risuscitato Gesù" come riferito al suo essere "risuscitato" nella sua venuta, nascita e vita, in contrasto con Lui "risuscitandolo dai morti" in Atti degli Apostoli 13:34 . Altri, invece, attribuiscono quest'ultimo significato ad entrambi, poiché il richiamo ad Atti degli Apostoli 13:30 dimostra che siamo nel contesto della risurrezione..

Paolo usa qui il secondo Salmo con il suo significato messianico. Questa stessa citazione era stata citata da Dio al battesimo di Gesù ( Marco 1:11 e paralleli) e alla sua trasfigurazione, quando la sua figliolanza fu rivelata più chiaramente (Mc 9,7 Marco 9:7 paralleli).

Ciò sosterrebbe quindi l'idea che 'sollevato' si riferisce al Suo essere risorto nella Sua nascita e vita. L'idea della citazione è quindi che, come rivelato al Suo battesimo e trasfigurazione Dio, egli era il generato da Dio.

Ma come le Scritture avevano dichiarato che doveva soffrire e morire, così questo Salmo era ugualmente la dichiarazione che, parlando del più grande Davide, Dio doveva riportarlo in vita come Suo proprio Figlio l'Unto contro il quale Israele e le nazioni avevano portato minacce e stragi (cfr. Atti degli Apostoli 4:25 ), sollevandolo dopo ciò che gli avevano turpemente fatto, proprio come il Salmo aveva chiarito che sarebbe accaduto.

Così sta anche dichiarando la certezza della sua risurrezione. Questo si collega all'uso di Salmi 2:7 in Ebrei 1:5 dove si ricollega al Suo 'essere reso migliore degli angeli' come risultato del sedersi alla 'mano destra della Maestà in alto', e in Ebrei 5:5 dove si riferisce a quando fu glorificato come Sommo Sacerdote.

Alla fine Gesù fu 'generato' dal Padre in un eterno oggi, cominciando quando il piano di salvezza fu determinato prima dell'inizio del tempo, continuando alla sua nascita, confermato al suo battesimo e trasfigurazione, e dichiarato apertamente alla sua risurrezione e intronizzazione. Ad ogni passo del cammino Dio ha confermato la sua 'adozione'.

Se è vero che nel suo significato originale il Salmo aveva indicato l'adozione da parte di Dio dei figli di Davide come coloro che avrebbe adottato per governare nel suo nome, è sempre stato tenendo presente il fatto che un giorno ci sarebbe stato un Re eterno Chi sarebbe così generato da Dio. E questo può essere spigolato abbastanza chiaramente da 2 Samuele 7:13 ; 2 Samuele 7:16 .

Così alla fine il seme di Davide doveva essere un Re eterno. E alla luce della rivelazione della sofferenza e della morte del maggiore Davide, il Salmo era ormai diventato un Salmo di risurrezione. In quale altro modo il Servo sofferente potrebbe "vedere la sua discendenza e prolungare i suoi giorni" e "dividere la sua parte con i grandi e dividere il bottino con i forti" ( Isaia 53:10 ; Isaia 53:12 )? Solo perché Dio, alla sua risurrezione, aveva dichiarato di Lui: 'Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato'.

Va notato ancora una volta che questa frase ha già dimostrato di applicarsi a più di un solo momento. Fu generato da Dio alla sua nascita ( Giovanni 1:14 ). L'idea era stata applicata al Suo battesimo ( Marco 1:11 ). Era stato applicato alla sua trasfigurazione (Mc 9,7 Marco 9:7 .

In un certo senso Dio lo 'generava' costantemente, cioè lo adottava ufficialmente per la fase successiva della sua attività e lo dichiarava in ogni momento suo figlio. Chiaramente avvenne anche alla Sua risurrezione e intronizzazione, quando la Sua 'generazione' come Suo Re fu resa più evidente ( Ebrei 1:5 ). Fu allora il "primogenito dai morti" ( Colossesi 1:18 ) e fu dichiarato Figlio di Dio con potenza mediante la risurrezione dai morti ( Romani 1:4 ). Non dobbiamo congelare la gloria di tali affermazioni con analisi pedanti, gettando via il grano e lasciando la buccia.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità