Atti degli Apostoli 13:1-52

1 Or nella chiesa d'Antiochia v'eran dei profeti e dei dottori: Barnaba, Simeone chiamato Niger, Lucio di Cirene, Manaen, fratello di latte di Erode il tetrarca, e Saulo.

2 E mentre celebravano il culto del Signore e digiunavano, lo Spirito Santo disse: Mettetemi a parte arnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati.

3 Allora, dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani, e li accomiatarono.

4 Essi dunque, mandati dallo Spirito Santo, scesero a Seleucia, e di là navigarono verso Cipro.

5 E giunti a Salamina, annunziarono la parola di Dio nelle sinagoghe de' Giudei: e aveano seco Giovanni come aiuto.

6 Poi, traversata tutta l'isola fino a Pafo, trovarono un certo mago, un falso profeta giudeo, che avea nome Bar-Gesù,

7 il quale era col proconsole Sergio Paolo, uomo intelligente. Questi, chiamati a sé Barnaba e Saulo, chiese d'udir la parola di Dio.

8 Ma Elima, il mago (perché così s'interpreta questo suo nome), resisteva loro, cercando di stornare il proconsole dalla fede.

9 Ma Saulo, chiamato anche Paolo, pieno dello Spirito Santo, guardandolo fisso gli disse:

10 O pieno d'ogni frode e d'ogni furberia, figliuol del diavolo, nemico d'ogni giustizia, non cesserai tu di pervertir le diritte vie del Signore?

11 Ed ora, ecco, la mano del Signore è sopra te, e sarai cieco, senza vedere il sole, per un certo tempo. E n quel l'istante, caligine e tenebre caddero su lui; e andando qua e là cercava chi lo menasse per la mano.

12 Allora il proconsole, visto quel che era accaduto credette, essendo stupito della dottrina del Signore.

13 Or Paolo e i suoi compagni, imbarcatisi a Pafo, arrivarono a Perga di Panfilia; ma Giovanni, separatosi da loro, ritornò a Gerusalemme.

14 Ed essi, passando oltre Perga, giunsero ad Antiochia di Pisidia; e recatisi il sabato nella sinagoga, si posero a sedere.

15 E dopo la lettura della legge e dei profeti, i capi della sinagoga mandarono a dir loro: Fratelli, se avete qualche parola d'esortazione da rivolgere al popolo, ditela.

16 Allora Paolo, alzatosi, e fatto cenno con la mano, disse: Uomini israeliti, e voi che temete Iddio, udite.

17 L'Iddio di questo popolo d'Israele elesse i nostri padri, e fece grande il popolo durante la sua dimora nel paese di Egitto, e con braccio levato, ne lo trasse fuori.

18 E per lo spazio di circa quarant'anni, sopportò i loro modi nel deserto.

19 Poi, dopo aver distrutte sette nazioni nel paese di Canaan, distribuì loro come eredità il paese di quelle.

20 E dopo queste cose, per circa quattrocentocinquanta anni, diede loro de' giudici fino al profeta amuele.

21 Dopo chiesero un re; e Dio diede loro Saul, figliuolo di Chis, della tribù di Beniamino, per lo spazio di quarant'anni.

22 Poi, rimossolo, suscitò loro Davide per re, al quale rese anche questa testimonianza: Io ho trovato avide, figliuolo di Iesse, un uomo secondo il mio cuore, che eseguirà ogni mio volere.

23 Dalla progenie di lui Iddio, secondo la sua promessa, ha suscitato a Israele un Salvatore nella persona di Gesù,

24 avendo Giovanni, prima della venuta di lui, predicato il battesimo del ravvedimento a tutto il popolo d'Israele.

25 E come Giovanni terminava la sua carriera diceva: Che credete voi che io sia? Io non sono il Messia; a ecco, dietro a me viene uno, del quale io non son degno di sciogliere i calzari.

26 Fratelli miei, figliuoli della progenie d'Abramo, e voi tutti che temete Iddio, a noi è stata mandata la parola di questa salvezza.

27 Poiché gli abitanti di Gerusalemme e i loro capi, avendo disconosciuto questo Gesù e le dichiarazioni de' profeti che si leggono ogni sabato, le adempirono, condannandolo.

28 E benché non trovassero in lui nulla che fosse degno di morte, chiesero a Pilato che fosse fatto morire.

29 E dopo ch'ebber compiute tutte le cose che erano scritte di lui, lo trassero giù dal legno, e lo posero in un sepolcro.

30 Ma Iddio lo risuscitò dai morti;

31 e per molti giorni egli si fece vedere da coloro ch'eran con lui saliti dalla Galilea a Gerusalemme, i quali sono ora suoi testimoni presso il popolo.

32 E noi vi rechiamo la buona novella che la promessa fatta ai padri,

33 Iddio l'ha adempiuta per noi, loro figliuoli, risuscitando Gesù, siccome anche è scritto nel salmo secondo: Tu sei il mio Figliuolo, oggi Io ti ho generato.

34 E siccome lo ha risuscitato dai morti per non tornar più nella corruzione, Egli ha detto così: Io vi manterrò le sacre e fedeli promesse fatte a Davide.

35 Difatti egli dice anche in un altro luogo: Tu non permetterai che il tuo Santo vegga la corruzione.

36 Poiché Davide, dopo aver servito al consiglio di Dio nella sua generazione, si è addormentato, ed è stato riunito coi suoi padri, e ha veduto la corruzione;

37 ma colui che Dio ha risuscitato, non ha veduto la corruzione.

38 Siavi dunque noto, fratelli, che per mezzo di lui v'è annunziata la remissione dei peccati;

39 e per mezzo di lui, chiunque crede è giustificato di tutte le cose, delle quali voi non avete potuto esser giustificati per la legge di Mosè.

40 Guardate dunque che non venga su voi quello che è detto nei profeti:

41 Vedete, o sprezzatori, e maravigliatevi, e dileguatevi, perché io fo un'opera ai dì vostri, un'opera che voi non credereste, se qualcuno ve la narrasse.

42 Or, mentre uscivano, furon pregati di parlar di quelle medesime cose al popolo il sabato seguente.

43 E dopo che la raunanza si fu sciolta, molti de' Giudei e de' proseliti pii seguiron Paolo e Barnaba; i quali, parlando loro, li persuasero a perseverare nella grazia di Dio.

44 E il sabato seguente, quasi tutta la città si radunò per udir la parola di Dio.

45 Ma i Giudei, vedendo le moltitudini, furon ripieni d'invidia, e bestemmiando contradicevano alle cose dette da Paolo.

46 Ma Paolo e Barnaba dissero loro francamente: Era necessario che a voi per i primi si annunziasse la parola di Dio; ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco, noi ci volgiamo ai Gentili.

47 Perché così ci ha ordinato il Signore, dicendo: Io ti ho posto per esser luce de' Gentili, affinché tu sia strumento di salvezza fino alle estremità della terra.

48 E i Gentili, udendo queste cose, si rallegravano e glorificavano la parola di Dio; e tutti quelli che erano ordinati a vita eterna, credettero.

49 E la parola del Signore si spandeva per tutto il paese.

50 Ma i Giudei istigarono le donne pie e ragguardevoli e i principali uomini della città, e suscitarono una persecuzione contro Paolo e Barnaba, e li scacciarono dai loro confini.

51 Ma essi, scossa la polvere de' lor piedi contro loro, se ne vennero ad Iconio.

52 E i discepoli eran pieni d'allegrezza e di Spirito Santo.

ESPOSIZIONE

Atti degli Apostoli 13:1

Ad Antiochia, nella Chiesa che era lì per nella Chiesa che era ad Antiochia, AV; profeti, ecc., per certi profeti, ecc., AV e TR; Barnaba, ecc., per come Barnaba, ecc., AV; Simeone per Simeone, AV; il fratello adottivo di per i quali era stato allevato con, A.

V. Ad Antiochia, nella Chiesa , ecc. Κατὰ τὴν οὖσαν ἐκκλησίαν significa piuttosto "la Chiesa esistente", così come ad αἱ οὖσαι ἐξουσίαι significa "le potenze esistenti", "le potenze esistenti", in Romani 13:1 , AV e TR L'allora Chiesa sembra solo il significato rispetto alla Chiesa lì. Luca scrive dal punto di vista di molti anni dopo.

I profeti erano una parte regolare del ministero della Chiesa di allora (vedi Atti degli Apostoli 11:27 ; Atti degli Apostoli 11:27, Atti degli Apostoli 21:9 , Atti degli Apostoli 21:10 ; Romani 12:6 , Romani 12:7 ; 1Co 12:10, 1 Corinzi 12:28 ; 1 Corinzi 13:2 , ecc.

; 1 Corinzi 14:1 , 1 Corinzi 14:3 , ecc., 22, 24, 31, 32: Efesini 4:11 . Vedi anche nota su Atti degli Apostoli 4:26 ). Gli insegnanti (διδάσκαλοι) sono accoppiati con i profeti, come qui, in 1 Corinzi 12:28 , 1 Corinzi 12:29 ; Efesini 4:11 .

I maestri sembrerebbero differire dai profeti in quanto non erano sotto l'influenza estatica dello Spirito Santo, e non pronunciavano esortazioni o profezie in un ceppo poetico, ma erano espositori della verità cristiana, sotto l'insegnamento dello Spirito. Quello che parlavano era chiamato διδαχή ( 1 Corinzi 14:26 ), e la loro funzione era διδασκαλία , come Romani 12:7 , dove διδασκαλία è annoverato tra i χαρίσματα , i doni dello Spirito Santo.

Era proibito alle donne insegnare (διδάσκειν: 1 Timoteo 2:12 ), sebbene potessero profetizzare ( Atti degli Apostoli 21:9 ). Si pensa da Meyer, Alford e altri che la posizione delle particelle che attaccano i due nomi seguenti a Barnaba in primo luogo, e un nome che segue a Mannaen nel secondo, indica che Barnaba, Simeone e Lucio erano profeti, e maestri di Manaen e Saul.

Lucio è stato da alcuni erroneamente identificato con San Luca. Il fratello adottivo; σύντροφος può ugualmente significare un fratello adottivo, uno allattato allo stesso tempo allo stesso seno, il che indicherebbe che la madre di Manaen era balia di Erode il tetrarca; o un compagno di giochi, il che indicherebbe che era stato sodalis per Erode. Si trova solo qui nel Nuovo Testamento, ma è usato da Senofonte, Plutarco, ecc.

, e in 1 Macc. 1:7; 2 Macc. 9:29. In questo capitolo e oltre la scena del grande dramma del cristianesimo viene trasferita da Gerusalemme ad Antiochia. La prima parte, che finora è stata interpretata da Pietro, Giovanni e Giacomo, è ora ripresa da Barnaba e Saulo, ma presto sarà classificata come Paolo e Barnaba.

Atti degli Apostoli 13:2

E quanto a , AV Loro ministrarono ; cioè non, come spiega Meyer, tutta la Chiesa, ma i profeti ei maestri, senza dubbio in un'assemblea della Chiesa. La parola λειτουργούντων, qui resa "ministrarono" (da cui deriva la parola "Liturgia"), significa qualsiasi solenne ministero o santo servizio. Nell'Antico Testamento i LXX .

usalo come traduzione di תרֵשֵׁ, per servire (spesso con l'aggiunta "a Dio" o "al Signore"), che è una parola generale che si applica ai ministeri dei sacerdoti e dei leviti ( Esodo 28:35 ; Numeri 8:26 , ecc.). Da qui il suo uso in Ebrei 10:11 (vedi anche Luca 1:23 ; Ebrei 9:21 ).

Anche Giosuè è chiamato ministro di Mosè (תרֵשָׁםְ) in Giosuè 1:1 , ecc., e gli angeli sono chiamati λριτουργικὰ πνεύματα, "spiriti al servizio" ( Ebrei 1:14 ). Come la Chiesa trasferì dalla congregazione ebraica tante altre parole e cose, così anche l'uso delle parole λειτουργία λειτουργεῖν , alla Sicilia "servizio divino", senza specificare l'ufficio particolare, se preghiera, o predicazione, o comunione, o ordinazione, o qualsiasi altra parte del culto di Dio.

Il suo uso classico era quello di designare qualsiasi ufficio svolto da un individuo per il bene pubblico. Quindi nel Nuovo Testamento la sua applicazione alle elemosine della Chiesa ( 2 Corinzi 9:12 ), ai doni per il sostegno del ministero ( Filippesi 2:30 ), all'ufficio dei magistrati ( Romani 13:6 ), ecc. L'applicazione ristretta di il termine λειτουργία al servizio usato nella celebrazione dell'Eucaristia ebbe una crescita molto più tarda, come è evidente dal Crisostomo che spiega qui la parola di predicazione.

"Che cosa significa servire? Predicare" (Hom. 27.). Sembra sia sorto dal fatto che le prime forme di preghiera furono quelle poste per l'ufficio della Santa Comunione. Questo passaggio, quindi, non dà il minimo appoggio alla Comunione a digiuno. Quale sia stata l'esatta occasione del servizio e veloce di cui qui si parla è impossibile dirlo. Lo Spirito Santo disse , ecc. Questa è l'origine della domanda nell'Ordinazione dei Diaconi: "Confidi di essere interiormente spinto dallo Spirito Santo a prendere su di te questo ufficio?" Separarmi (ἀφορισατε) .

L'atto di separazione, o ordinazione, sarebbe mediante l'imposizione delle mani di Simeone e Lucio e Mannaen, come dice Crisostomo (almeno degli ultimi due nominati), alla presenza di tutta la Chiesa, ma la separazione da parte del Lo Spirito Santo, almeno per quanto riguarda Saulo (ὁ ἀφορίσας με), era uscito dal grembo di sua madre ( Galati 1:15 ). Osserva anche il καλέσας di Galati 1:15 , e il προσκέκλημαι qui.

Questo è un altro esempio della strettissima somiglianza tra parti degli Atti e l'Epistola ai Galati, che sembra che San Paolo la scrivesse più o meno nello stesso periodo in cui dava a San Luca i dettagli della propria storia ( vedi Atti degli Apostoli 8:19 , nota). L'ordinazione era all'apostolato (Crisostomo). Barnaba e Saulo non sono mai chiamati apostoli fino a dopo la loro ordinazione o consacrazione ( Atti degli Apostoli 14:14 ).

Atti degli Apostoli 13:3

Quindi per e, AV Non segue che l'imposizione delle mani sia avvenuta lo stesso giorno. Al contrario, la menzione del digiuno ancora in questo versetto rende impossibile comprenderlo. Senza dubbio, ricevendo questa intimazione dello Spirito, fissarono un giorno per l'ordinazione e vi si prepararono con il digiuno e la preghiera. I giorni di fuoco della Chiesa prima delle ordinazioni sono in accordo con questo precedente della Sacra Scrittura. Con questa partenza di Barnaba e Saulo inizia la seconda e principale parte degli Atti degli apostoli.

Atti degli Apostoli 13:4

Scese a per defunto, AV (κατῆλθον). Seleucia era il porto marittimo di Antiochia, a circa sedici miglia da essa, e cinque miglia a nord della foce dell'Oronte. Era una città libera per concessione di Pompeo. Ora è in rovina, ma "la muratura del magnifico porto di Seleucia è in uno stato così buono che" potrebbe essere riparata e sgombrata "per circa £ 31.000".

Salparono per Cipro. Barnaba, senza dubbio, prese l'iniziativa, e fu naturalmente attratto dalla sua isola natale di Cipro, entro un centinaio di miglia da Seleucia, e, in una giornata limpida, visibile da essa. Il numero di ebrei nell'isola, e la sua parziale evangelizzazione che era già avvenuta ( Atti degli Apostoli 11:19 , Atti degli Apostoli 11:19, Atti degli Apostoli 11:20 ), e che prometteva loro assistenza e sostegno, senza dubbio li influenzò ulteriormente.

Giovanni Marco andò con loro, come apprendiamo dal quinto e tredicesimo versetto, e forse altri fratelli come diaconi e ministri (vedi nota successiva). Navigarono direttamente a Salamina, "un porto comodo e capiente " , nel centro dell'estremità orientale dell'isola, e la principale o una delle principali città. Aveva una grande popolazione di ebrei. Fu distrutta durante il regno di Traiano, in conseguenza di una terribile insurrezione degli Ebrei, nella quale massacrarono 240.000 Gentili. A nessun ebreo fu più permesso di sbarcare a Cipro.

Atti degli Apostoli 13:5

Proclamato per predicato, AV; come loro attendente per il loro ministro, AV (ὑπηρέτην). È una parola presa dalla sinagoga, dove denota un ministro inferiore (cfr Luca 4:20 ). In At Atti degli Apostoli 5:22 i ὑπηρέται sono gli apparitori del sommo sacerdote. Qui è sinonimo di διάκονος, diacono. Giovanni era per Barnaba e Saulo ciò che Giosuè era per Mosè, Eliseo per Elia, ecc. Pietro, quando andò a Cesarea, era accompagnato da sei fratelli ( Atti degli Apostoli 11:12 ).

Atti degli Apostoli 13:6

L' intera isola per l'isola, AV e TR Paphos; sulla costa meridionale all'estremità più lontana dell'isola, ora Baffa. Un tempo aveva un comodo porto, che ora è soffocato dall'incuria. Il tempio principale della Venere di Cipriano era qui. Un certo stregone . La parola greca μάγος , da cui magia e mago, è la stessa che in Matteo 2:1 è resa "saggi".

Ma qui, come in Atti degli Apostoli 8:9 , ha un cattivo senso. È una parola persiana, e nel suo uso originale designava una casta religiosa persiana, famosa per la sua conoscenza, saggezza e purezza di fede religiosa. Erano attaccati alla corte dei monarchi babilonesi, e si riteneva che avessero una grande abilità nell'astrologia, nell'interpretazione dei sogni e simili (vedi Daniele 1:20 ; Daniele 4:7 ; Daniele 4:1 nella LXX .

). In Geremia 39:3 , Geremia 39:13 , il nome Rab-mag sembra significare "il capo dei magi". Ma con il passare del tempo la parola "magus" è arrivata a significare uno stregone, un mago, un praticante di arti oscure, come ad esempio Simon Magus.

Atti degli Apostoli 13:7

Il proconsole per il deputato del Paese, AV; un uomo di comprensione per un uomo prudente, AV; lo stesso per chi, AV; a lui per per, AV; cercato per desiderato, AV Il proconsole (ἀνθύπατος) ; qui e Atti degli Apostoli 13:8 , Atti degli Apostoli 13:12 . Atti degli Apostoli 13:8, Atti degli Apostoli 13:12

Questo è un esempio della grande precisione di Luke. Cipro era diventata una provincia proconsolare durante il regno di Claudio, essendo stata in precedenza una delle province dell'imperatore governata da un propretore, o legato. £ Un uomo comprensivo (ἀνδρὶ συνετῷ). Συνετός è una parola rara nel Nuovo Testamento, ed è sempre tradotta nell'AV "prudente" (cfr Matteo 11:25 ; Luca 10:21 ; 1 Corinzi 1:19 ).

È comune nella LXX , dove rappresenta le parole ebraiche ניבִםֵ נוֹבןָ ליכִּשְׂםַ e מכָחָ, che significano tutte "intelligenza", "abilità", "conoscenza" e simili. Il sostantivo σύνεσις ha la stessa portata (cfr Luca 2:47 ; Efesini 3:4 ; Colossesi 1:9 , ecc.

); ἀνὴρ συνετός, quindi, significa qualcosa di più di " un uomo prudente". Significa un uomo di conoscenza e di intelligenza e comprensione superiori. E tale era Sergio Paolo, nobile romano, che è nominato due volte da Plinio nell'elenco degli autori posto all'inizio della sua opera come autorità da cui trasse la materia contenuta nei diversi libri. Non è poco notevole che i due libri, lib.

esso. e lib. 18., per i quali viene citato Sergio Paolo sono proprio quelli che contengono resoconti dei corpi celesti, e pronostici dal sole, dalla luna e dalle stelle, dal tuono, dalle nuvole e cose simili, che senza dubbio formarono la base della scienza di Elima ; cosicché non vi può essere dubbio che Sergio Paolo avesse con sé Elima, affinché potesse imparare da lui cose che potessero essere utili per il gancio che stava scrivendo.

C'è anche un passaggio curioso in lib. 30. cap. 1. dell'Hist. Nat.", in cui Plinio, dopo aver enumerato i più famosi maestri di magia, Zoroastro, Ortano, Pitagora e altri, aggiunge: "C'è anche un'altra scuola di magia che scaturisce da Mosè e Ianne, che erano ebrei, ma molte migliaia anni dopo Zoroastro; tanto più recente è la scuola di Cipro;" mostrando che conosceva una scuola di arte magica a Cipro insegnata da ebrei, e portandoci a dedurre che aveva acquisito questa conoscenza o dalla penna o dalla bocca di Sergio Paolo.

Comunque, una conferma notevole del racconto di San Luca. Un altro Sergio Paolo, che potrebbe essere un figlio o un nipote del proconsole, è altamente lodato da Galeno per le sue eminenti conquiste filosofiche. Un L. Sergius Paulus fu consul suffectus nel 94 d.C., un altro nel 168 d.C. Renan pensa che nel testo potrebbero essere stati discendenti del Sergio Paulus.

Atti degli Apostoli 13:8

Girati da parte per voltarti, AV; proconsole per deputato, AV Elymas , dall'arabo élite, plurale oulema, un saggio, un mago, un mago. Ma Renan pensa che questa derivazione sia dubbia. Elima resistette a Barnaba e Saulo proprio come Ianne e Iambre resistettero a Mosè ( 2 Timoteo 3:8 , ἀντέστησαν).

Atti degli Apostoli 13:9

Ma per allora, AV; è anche per anche è, AV; fissato per insieme, AV (sopra, Atti ill 4, nota). Chi si chiama anche Paolo. La spiegazione di Girolamo, Agostino, Beda e di molti commentatori moderni, come Meyer, Olshausen, ecc., e non respinta da Renan, è che Saulo prese il nome di Paolo in occasione di questa notevole e importante conversione di Sergio Paolo.

I futuri rapporti di Saulo con i Gentili rendevano desiderabile che, secondo l'usanza comune degli ebrei del suo tempo, come si vede in Pietro, Stefano, Marco, Lucio, Giasone, Crispo, Giusto, Niger, Aquila, Priscilla, Drusilla ecc. avere un nome gentile, e così, in onore del suo illustre convertito, o in memoria della sua conversione, o su richiesta speciale di Sergio Paolo (Baronio), prese il nome di Paolo, che nel suono non era dissimile dal suo nome ebraico .

Il fatto che questo cambio di nome venga registrato da San Luca in questo preciso momento rende questa la spiegazione più semplice e naturale. Confronta il cambio di nome di Gedeone con Jerubbaal ( Giudici 6:32 ; Giudici 7:1 ; Giudici 8:29 , Giudici 8:35 ). Alford, d'altra parte, trova strano che qualcuno possa commettere un errore come quello di Jerome, e dice che "questo avviso segna il passaggio dalla prima parte della sua storia" - "raccolto dai racconti di altri" - a " le memorie congiunte di se stesso e di S.

Paolo." Ma questo non dà conto della coincidenza dei due Paolo, né è vero che la seconda metà degli Atti inizia qui. Cominciò al versetto 1, e il nome di Saulo è stato mantenuto tre volte nella prima parte di questo capitolo. Farrar parla di questa spiegazione come, a lungo e meritatamente abbandonata", e come se avesse in essa un elemento di volgarità. Howson pensa che Paolo sia stato a lungo il suo nome romano, ma che la conversione di Sergio Paolo, per così dire, abbia stereotipato il nome romano come quello con cui l'apostolo sarebbe stato d'ora in poi conosciuto.

È fantasiosa l'idea di Agostino e di altri, che prendesse il nome di Paolo ( paulus, piccolo) per umiltà, per indicare che era "il più piccolo" degli apostoli. Né è confermata dai fatti l'affermazione di Crisostomo, che ha cambiato il suo nome alla sua ordinazione o consacrazione. Renan ("San Paolo", Atti degli Apostoli 1:19 ) nota che "Paolo" era un nome molto comune in Cilicia. Nessuna certezza può essere raggiunta in merito.

Atti degli Apostoli 13:10

Tutta astuzia e tutta cattiveria per tutta la sottigliezza e tutta la malizia, AV; figlio per figlio, AV La parola ῥᾳδιουργία , condotta sconsiderata, malvagità, malvagità, si trova qui solo nel Nuovo Testamento. La forma affine (ῥᾳδιούργημα) si trova in At Atti degli Apostoli 18:14 . Tu figlio del diavolo (comp.

Giovanni 8:38 , Giovanni 8:44 ; 1 Giovanni 3:10 ). Elima si mostrò un figlio del diavolo nei suoi sforzi per resistere alla verità del vangelo e sostituire le proprie falsità e imposture. Confronta la severità del linguaggio di Pietro nel rimproverare Simon Magas ( Atti degli Apostoli 8:20 ).

Probabilmente, inoltre, accusò (διέβαλεν) Paolo e Barnaba, e calunciò i loro motivi davanti al proconsole, quando vide la sua stessa influenza minata e le sue conquiste probabilmente fermate.

Atti degli Apostoli 13:11

è su di te ; o meglio, contro di te ( Matteo 10:21 ; Matteo 26:55 ; Luca 11:17 ; e Luca 11:50 di questo capitolo). Per una stagione . È stato ben osservato che questa limitazione nel tempo è un'indicazione che c'era posto per il pentimento.

Era un castigo correttivo. Una nebbia (ἀχλύς); solo qui nel Nuovo Testamento; ma è un termine medico, molto comune in Ippocrate, per esprimere l'oscuramento e l'oscuramento degli occhi a causa della cataratta o di altre malattie. Per quanto riguarda il motivo per cui la particolare punizione della cecità fu inflitta a Elima, potrebbe essere quello di porre un'interruzione forzata su quelle osservazioni delle stelle e delle nuvole con le quali il mago fingeva di prevedere il futuro.

Mostrerebbe anche a Sergio, Paolo, l'assoluta impotenza del grande negromante. Alcuni per condurlo per mano (χειραγωγούς) , poiché Saulo aveva avuto bisogno di χειραγωγοῦντας quando fu accecato dalla visione della gloria del Salvatore ( Atti degli Apostoli 9:8 ).

Atti degli Apostoli 13:12

Il proconsole per il deputato, AV; insegnamento per la dottrina, AV Creduto . Non possiamo, forse, concludere positivamente da questo che Sergio fu battezzato ed è diventato un cristiano dichiarato, anche se il linguaggio consueto degli Atti piuttosto ci porta a dedurre che (cfr v 48; Atti degli Apostoli 2:44 ; Atti degli Apostoli 4:4 ; Atti degli Apostoli 8:12 , Atti degli Apostoli 8:13 ; Atti degli Apostoli 8:13, Atti degli Apostoli 11:21 ; Atti degli Apostoli 11:21, Atti degli Apostoli 19:18 ).

Farrar pensa che se una persona così marcata fosse diventata un convertito per tutta la vita, avremmo dovuto sentirne parlare come tale in altri scritti, Renan dice: "La conversion d'un Romain de cet ordre, a cette epoque est choose absolument inammissibile". Alford e Olshausen parlano dubbiosamente. Lange, Howson e Meyer lo considerano un vero convertito. Il "Commento dell'oratore" parla di lui come "la primizia del paganesimo.

" Stupore per l'insegnamento . "Per il collegamento del giudizio sulla dottrina con il miracolo visto, comp. Marco 1:27 " (Meyer).

Atti degli Apostoli 13:13

Giura per ora quando, AV; salpare per sciolto, AV; ed è venuto per loro è venuto, AV; partito.., e tornato per partire ... tornato, AV Un cambiamento molto marcato può essere osservato qui nei rapporti di Barnaba e Paolo. Finora Barnaba ha sempre occupato il primo posto. È stato "Barnaba e Saulo" ( Atti degli Apostoli 11:30 ; Atti degli Apostoli 12:25 ; Atti degli Apostoli 12:2 , Atti degli Apostoli 12:7 ).

Ma ora l'intera missione, incluso Barnaba, è descritta come οἱ περὶ τὸν Παῦλον , Paolo e la sua compagnia , e da allora in poi di solito è "Paolo e Barnaba" ( Atti degli Apostoli 13:43 , Atti degli Apostoli 13:46 , Atti degli Apostoli 13:50 ; Atti degli Apostoli 15:2 , Atti degli Apostoli 15:22 , Atti degli Apostoli 15:35 ); anche se in Atti degli Apostoli 14:14 e Atti degli Apostoli 14:14, Atti degli Apostoli 15:12 , Atti degli Apostoli 15:25 , viene mantenuto il vecchio ordine.

Renan si sofferma molto sulla bellezza del carattere di Barnabas, come si vede nella sua allegra acquiescenza a questo cambiamento di posizione relativa, e nella sua devozione univoca per il successo dell'opera. Giunse a Perga , capitale della Panfilia, in quel tratto di costa dell'Asia Minore che guarda verso sud. Perga era circa sette miglia e mezzo nell'entroterra, sul fiume Cestrus, che è navigabile. C'era un rapporto costante tra Paphos, la capitale di Cipro, e Perga, la capitale della Panfilia, alimentata probabilmente dai due famosi templi di Venere e Diana.

La parola per salpare (ἀναχθέντες) è un termine nautico, che significa navigare dalla riva o dal porto in mare aperto (vedi Atti degli Apostoli 16:11 ; Atti degli Apostoli 16:11, Atti degli Apostoli 21:1 ; Atti degli Apostoli 27:12 ; Luca 8:22 ). A Perga li lasciò John Mark. Forse la sua posizione di cugino di Barnaba era meno piacevole ora che Paolo aveva preso il primo posto; forse gli mancava il coraggio ora che erano stati abbastanza lanciati nel mondo pagano, dove, a differenza di Cipro, i suoi parenti ebrei erano una piccola minoranza, ei pericoli e le fatiche erano grandi. La Panfilia era ora governata da un propretore, essendo una provincia imperiale. Il suo nome denota che era abitato da una razza mista: uomini di tutte le tribù, aborigeni, cilici, greci, ecc.

Atti degli Apostoli 13:14

Loro, di passaggio da Perga, vennero perché quando partirono da Perga vennero, AV; di per in, AV; andarono per andarono, AV Viaggiando verso nord verso l'interno per oltre cento miglia, avrebbero raggiunto Antiochia in Pisidia, ora colonia romana. Sarebbe una strada difficile e pericolosa, infestata da briganti ( 2 Corinzi 11:26 ), montagnosa, accidentata, e che attraversa una popolazione indomita e semiselvaggia.

Pisidia faceva parte della provincia di Galazia. La direzione del loro percorso era probabilmente determinata dalla località delle popolazioni ebraiche, che erano sempre il loro primo oggetto, e la loro porta di accesso ai pagani più devoti. Seduto ; forse, come molti pensano, sulla sede dei rabbini, quei "seggi principali nelle sinagoghe", che nostro Signore rimprovera agli scribi di amare ( Marco 12:39 ), ma che "Paolo come ex sinedrio e Barnaba come un levita", aveva una giusta pretesa di occupare; ma più probabilmente sui sedili dei comuni fedeli, dove però si sarebbe subito avvertita la presenza di estranei.

Atti degli Apostoli 13:15

Fratelli per voi uomini e fratelli, AV L'ordine del servizio della sinagoga era prima le preghiere, lette dallo Sheliach, o angelo della sinagoga, le persone in piedi. Veniva poi la lettura della Legge in ebraico da parte del lettore, e l'interpretazione da parte dell'interprete, che, fuori dalla Giudea, usava generalmente la versione dei LXX . Questa lettura, o lezione, era chiamata Parashah.

Poi veniva la lettura e l'interpretazione dei profeti, chiamati Haphtorah, sia da parte del lettore abituale che da parte di qualcuno invitato dal capo della sinagoga ( Luca 4:16 , Luca 4:17 ). Poi venne il Midrash, l'esposizione o sermone, che Paolo tenne su invito del capo della sinagoga. Nostro Signore a Nazareth sembra aver consegnato la seduta Midrash ( Luca 4:20 ); qui sta San Paolo ( Atti degli Apostoli 13:16 ).

Atti degli Apostoli 13:16

E per allora, AV; il per la signora, AV; ascoltate per dare udienza, AV Fare cenno con la mano (vedi Atti degli Apostoli 12:17 , nota). Voi che temete Dio ; indirizzata ai devoti pagani che assistevano al servizio della sinagoga (vedi Atti degli Apostoli 10:2 , nota, e 22; Atti degli Apostoli 10:43 di questo capitolo; Atti degli Apostoli 15:21 ; Atti degli Apostoli 15:21, Atti degli Apostoli 16:14 ; Atti degli Apostoli 16:14, Atti degli Apostoli 17:4 , Atti degli Apostoli 17:17 ; Atti degli Apostoli 18:7 ).

Atti degli Apostoli 13:17

Israele per Israele, AV, soggiornò per dimorare come stranieri, AV; a per un , AV; li condusse fuori perché li fece uscire, AV La parola ὕψωσεν, esaltata, è pensata da alcuni essere presa in prestito dai LXX . di Isaia 1:2 (יתִמְמנור), ho allevato" (AV), ma questo è molto dubbio, poiché ὑψόω è usato frequentemente nel Nuovo Testamento nel senso di esaltare da un basso ad un alto stato (cfr Matteo 11:23 ; Matteo 23:1 . Matteo 23:12 ; Luca 1:52 ; Luca 10:15 ; Luca 14:11 ;Atti degli Apostoli 2:33 ; vedi anche Genesi 41:52 ( LXX ., Cod. Vat.) e Genesi 48:19 ).

La somiglianza di questo exordium con quello del discorso di Stefano in Atti degli Apostoli 7:1 . deve colpire tutti. La conclusione naturale è che quel discorso fece una profonda impressione su San Paolo quando lo udì al processo di Stefano. Lo scopo comune dei due discorsi è quello di conciliare e attirare l'attenzione degli ascoltatori ebrei soffermandosi sui grandi eventi della storia dei loro padri, di cui erano orgogliosi, e rivendicando per i cristiani un'uguale eredità in quella storia.

I discorsi divergono in quanto Stefano ha cercato di mostrare in quella storia casi della stessa ostinata incredulità nei loro padri che aveva portato i figli a crocifiggere il Signore della gloria; ma san Paolo cercò piuttosto di mostrare come le promesse fatte ai loro padri ebbero il loro compimento in quel Gesù che egli predicò loro, e come la crocifissione di Cristo da parte dei Giudei di Gerusalemme fosse un esatto adempimento della Legge e dei profeti che avevano appena stato loro letto nella sinagoga. In entrambi i discorsi è un ottimo punto per mostrare il cristianesimo come il vero sviluppo del giudaismo (comp. Ebrei 1:1 e tutto).

Atti degli Apostoli 13:18

Per circa per circa, AV ha subito le sue maniere (ἐτροποφόρησεν) . Questa parola τροποφορέω , sopportare o sopportare i modi (perversi) di qualcuno, non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento. Ma nel Cod. Alessio. della LXX . è la resa di Deuteronomio 1:31 , invece di ἐτροφόρησεν ha portato o portato, come un padre che allatta porta il suo bambino, che è la lettura del Cod.

I.V.A. e del margine della RT qui. L'ebraico אשָׂןָ è capace di entrambi i sensi. Da questa citazione del Deuteronomio si congettura che la Parashah in questa occasione fosse da Deuteronomio 1:1 ., e se la ὕψωσεν di Deuteronomio 1:17 è presa da Isaia 1:1 , quella sembrerebbe essere la Haphtorah, ed è curioso che Deuteronomio 1:1 e Isaia 1:1 vengano letti nelle sinagoghe ora nello stesso sabato (ma vedi nota su Isaia 1:17 ).

Quarant'anni è invariabilmente il tempo assegnato alla dimora nel deserto ( Esodo 16:35 ; Numeri 14:33 , Numeri 14:34 ; Numeri 32:13 ; Numeri 33:38 ; Deuteronomio 1:3 ; Salmi 95:10 , ecc. .).

Atti degli Apostoli 13:19 , Atti degli Apostoli 13:20

Canaan per Chanaan, AV; diede loro la loro terra in eredità, per circa quattrocentocinquanta anni; e dopo queste cose diede loro dei giudici, ecc., poiché divise loro la loro terra a sorte; e dopo di ciò diede loro dei giudici per lo spazio di quattrocentocinquanta anni, ecc., AV e TR È difficile dire quale sia il significato della R.

T. quanto ai quattrocentocinquanta anni, qual è il terminus a quo o ad quem da essa inteso. Le solite spiegazioni della lettura della RT (adottata da Lachman, Bishop Wordsworth e altri) è che gli anni sono datati dalla nascita di Isacco, e che il significato è che la promessa di dare la terra al seme di Abramo era effettivamente eseguita entro quattrocentocinquanta anni (ὡς ἔτεσι) (dopo l'analogia di Galati 3:17 ), il che dà un buon senso e non è affatto improbabile (vedi nota del vescovo Wordsworth).

La lettura del TR ha gravi obiezioni sul punteggio cronologico oltre che grammaticale. La durata del tempo è espressa dal caso accusativo, come Atti degli Apostoli 13:18 e Atti degli Apostoli 13:21 ; la misura del tempo in cui una cosa è compiuta dal dativo. In modo che la resa naturale del TR fosse che diede loro dei giudici quattrocentocinquanta anni dopo l'ingresso in Canaan; che ovviamente non può essere il significato.

L'altra obiezione è che, se il tempo dei giudici dalla conquista finale della terra al giudizio di Samuele fu di quattrocentocinquanta anni, l'intero tempo dall'Esodo alla costruzione del tempio deve essere stato di circa seicento e quaranta anni £, mentre 1 Re 6:1 dà il tempo come quattrocentottanta anni; mentre le genealogie suppongono un tempo molto più breve, circa duecentottanta anni.

È un guadagno immenso, quindi, sbarazzarsi di questi quattrocentocinquanta anni per il tempo dei giudici, e dalla lettura ben corroborata della RT ottenere un calcolo in accordo con Galati 3:17 e con la cronologia dei tempi. Li ha dati... in eredità . Il TR ha κατεκληροδότησεν , il RT ha κατεκληρονόμησεν , parole non di rado scambiate nei diversi codici della LXX .

(vedi Giosuè 19:51 ; Deuteronomio 1:38 ; Deuteronomio 21:16 , ecc.). Hanno significati quasi identici, "dare in eredità a sorte". Nessuna parola ricorre altrove nel Nuovo Testamento.

Atti degli Apostoli 13:21

Chiesto per desiderato, AV; Kish per Cis, AV; poiché per by, AV I quaranta anni assegnati a Saul possono molto probabilmente includere i sette anni e sei mesi ( 2 Samuele 5:5 ) che trascorsi prima che il regno di Davide fosse stabilito su tutto Israele, mentre la casa di Saul era ancora al potere. I primi venti o trent'anni del suo regno dopo il salvataggio di Iabes di Galaad sono passati in assoluto silenzio.

Il racconto di 1 Samuele 13-31. si riferisce solo a circa gli ultimi dieci anni della sua vita (per la correzione dell'AV di 1 Samuele 13:1 , vedi 'Commento dell'oratore').

Atti degli Apostoli 13:22

Innalzato per innalzato a loro, AV e TR; nuda testimonianza per deposizione, AV; mio per mio, AV; fare per soddisfare, AV; chi per quale, AV Questa non è una citazione esatta, ma il significato combinato di 1 Samuele 13:14 e Salmi 89:21 .

Atti degli Apostoli 13:23

Promessa per la sua promessa, AV ; portato per alzato, AV e TR (comp. Isaia 48:15 ; Ebrei 1:6 ). Questo versetto porta al grande annuncio che Paolo doveva fare del prossimo grande passo nei rapporti di Dio con Israele, per il quale erano preparatori i precedenti della redenzione dalla schiavitù egiziana e il regno di Davide, vale a dire. l'effettiva venuta del Figlio di Davide, il Messia, per salvare il suo popolo Israele.

Atti degli Apostoli 13:24

La sua venuta (τῆς εἰσόδου) ; il suo ingresso nel suo ministero, con riferimento alla ὁδὸς (la via) di Isaia 40:3 e Malachia 3:1 (per l'uso dei dadoes, vedi 1 Tessalonicesi 1:9 ; 2 Tessalonicesi 2:1 ).

Atti degli Apostoli 13:25

Era adempimento per adempimento, AV; che cosa supponete per chi pensate, AV e TR; le scarpe dei cui piedi per le cui scarpe dei suoi piedi, AV; unloose for loose, AV St. Paul, come riportato da Luca, segue molto da vicino la narrazione in Luca 3:3 , ecc. Confronta le parole Προκηρύξαντος Ἰωάννου … βάπτισμα μετανοίας con Luca 3:3 , Κηρύσσων βάπτισμα μετανοίας .

Confronta Πρὸ προσώπου τῆς εἰσόδου con Τὴν ὁδὸν Κυρίου , Luca Luca 3:4 . Confronta Παντὶ τῷ λαῷ Ἰσραήλ con la menzione in Luca 3:9 , Luca 3:10 , delle moltitudini del popolo, e l'enumerazione delle diverse classi di persone.

Confronta la domanda: "Chi [o, 'cosa'] pensi che io sia?" con la dichiarazione in Luca 3:15 , che tutti gli uomini stavano meditando nei loro cuori su Giovanni se fosse il Cristo o no. Confronta la costruzione della frase, Ἔρχεται μετ ἐμὲ οὖ οὐκ εἰμὶ ἄξιος τὸ , ὑπόδημα τῶν ποδῶν λῦσαι con Luca 3:16 ; e in Luca 3:26 confronta il Υἱοι γενους Ἀβρααμ con la Πατερα ἐχομεν τον Ἀβρααμ , e il Τεκνα τω Ἀβρααμ di Luca 3:8 .

C'è anche una forte somiglianza con Giovanni 1:19 . San Paolo fortifica la propria testimonianza a Gesù come Cristo da quella di Giovanni Battista, probabilmente dal sapere che molti dei suoi ascoltatori credevano che Giovanni fosse un profeta (vedi Luca 20:6 ; Matteo 21:26 ; comp. il discorso di Pietro, Atti degli Apostoli 10:37 ).

Atti degli Apostoli 13:26

Fratelli per uomini e fratelli, AV, come Atti degli Apostoli 13:15 ; quelli fra voi che temono per chi fra voi teme, AV; a noi per te, AV e TR; inviato per inviato, AV e TR Lo stesso indirizzo in sostanza di quello in Atti degli Apostoli 13:16 , che comprende gli ebrei e i devoti pagani.

A noi; vedi Atti degli Apostoli 13:33 ; ma d'altra parte ( Atti degli Apostoli 13:38 ), "a voi", sembra preferibile. Questa salvezza; procedendo dal Salvatore, menzionato in Atti degli Apostoli 13:23 (comp. Atti degli Apostoli 10:36 , "La parola che Dio mandò").

Atti degli Apostoli 13:27

In per a, AV; per né ancora, AV; sabato per giorno di sabato, AV; soddisfatta ... by per aver adempiuto ... a, AV Per essi , ecc non è chiaro quale sia la forza della γαρ in questo verso. Meyer (dopo Crisostomo), Alford e altri, fanno segnare il contrasto tra gli ebrei a cui si rivolgeva Paolo e gli ebrei a Gerusalemme.

«Questa salvezza ti è stata inviata [secondo Bengel, 'da Gerusalemme', secondo altri, 'da Dio'], poiché i Giudei di Gerusalemme hanno rigettato Cristo. E in conseguenza del loro rifiuto, tu, che non hai avuto parte crocifiggendo il Signore della gloria, sono invitati a prendere il loro posto. Ma forse intesa come espressione della causa per cui questa salvezza è completa e suscettibile di essere offerta loro. Questa salvezza vi è predicata perché, per mezzo di coloro che abitano a Gerusalemme, tutto ciò che era scritto nelle Scritture riguardo a Cristo si è compiuto.

Cristo è stato crocifisso e risuscitato dai morti, e così ora vi è proclamata la remissione dei peccati per mezzo di lui ( Atti degli Apostoli 13:38 , Atti degli Apostoli 13:39 ; comp. Atti degli Apostoli 3:13 ). Che si leggono ogni sabato . Notare il valore della lettura costante della Sacra Scrittura nella congregazione.

Atti degli Apostoli 13:28

Chiesto loro per desiderarli, AV La narrazione di questo versetto è esattamente quella di Luca 23:1 . Luca 23:4 , Luca 23:5 , Luca 23:14 .

Atti degli Apostoli 13:29

Tutte le cose che erano per tutto ciò che era, AV; tomba per sepolcro, AV Il riferimento è al suo essere crocifisso tra due ladroni ( Luca 23:32 , Luca 23:33 ), al dividere tra loro le sue vesti ( Luca 23:34 ) Luca 23:33 aceto ( Luca 23:36 ), alla raccomandazione del suo spirito al Padre ( Luca 23:46 ).

Le parole καθελόντες e ἔθηκαν εἰς μνημεῖον sono le stesse di Luca Luca 23:1 . Luca 23:53 , Luca 23:55 (μνῆμα e μνημεῖον essendo scambiati).

Atti degli Apostoli 13:31

Per molti giorni per molti giorni, AV ; quello per cui, AV; chi sono ora per chi sono, AV e TR St. Paul conferma così l'affermazione in Atti degli Apostoli 1:3 (vedi nota ad Atti degli Apostoli 1:11 ). Dalla Galilea a Gerusalemme . Chi si intende? e quale ascesa dalla Galilea a Gerusalemme si intende qui? La risposta alla prima domanda è, gli undici apostoli, il cui ufficio speciale era quello di testimoniare la risurrezione del Signore Gesù ( Atti degli Apostoli 1:22 , ndr).

La risposta alla seconda è che si intende qui l'ascesa dalla Galilea, dove ebbe luogo la maggior parte delle apparizioni di nostro Signore, a Gerusalemme, poco prima dell'Ascensione, e che questo passaggio è un distinto riconoscimento da parte di San Luca delle apparizioni galileiane. . C'è, come è ben noto, grande oscurità e apparenti discrepanze nei resoconti delle apparizioni di nostro Signore dopo la Risurrezione. Ns.

Matteo sembra collocarli esclusivamente in Galilea ( Matteo 28:7 , Matteo 28:10 , Matteo 28:16 ). anche san Marco (16,7); ma nella sezione 9-20 menziona l'apparizione a Maria Maddalena e ai due discepoli sulla via di Emmaus, ma non dà alcun indizio su dove sia avvenuta l'apparizione agli undici.

San Luca sembra collocarli esclusivamente in Giudea, ma molto curiosamente mette un accenno alla Galilea nella bocca dell'angelo proprio nel luogo dove, secondo san Matteo, annunciò l'apparizione del Signore in Galilea. San Giovanni, ancora una volta colloca le tre prime apparizioni a Gerusalemme ( Giovanni 20:1 ), ma descrive a lungo una terza come avvenuta in Galilea ( Giovanni 21:2 , Giovanni 21:14 ).

San Paolo ( 1 Corinzi 15:6 ) parla di un'apparizione a cinquecento fratelli contemporaneamente, che con ogni probabilità avvenne in Galilea, poiché a Gerusalemme si contavano solo centoventi nomi ( Atti degli Apostoli 1:15 ). È quindi soddisfacente avere questa conferma della residenza degli apostoli in Galilea tra la Risurrezione e l'Ascensione nel resoconto di san Luca del discorso di san Paolo. Si osservi che san Paolo si separa nettamente da questi testimoni con l'enfatico ἡμεῖς nel versetto 32.

Atti degli Apostoli 13:32

Portate la buona novella della promessa fatta per annunziarvi la buona novella come che la promessa che è stata fatta, AV

Atti degli Apostoli 13:33

Come quel Dio per Dio, AV ("come quello" essendo in Atti degli Apostoli 13:32 ); i nostri figli per noi i loro figli, AV e TR; risuscitato perché ha risuscitato... di nuovo, AV; com'è anche per com'è anche, AV Nostri figli. La lettura del RT non è adottata da Meyer o Alford, ed è appena un miglioramento rispetto al T.

R. Non può esserci alcun ragionevole dubbio che ἀναστήσας , risuscitato, significhi qui, come in Atti degli Apostoli 13:44 , risuscitato dai morti. Osservate con quale abilità l'apostolo parla della risurrezione di Gesù Cristo come dell'adempimento della promessa di Dio ai loro padri, che era presumibile aspettassero con ansia. Il secondo salmo. Molti manoscritti ed edizioni hanno "il primo", perché il primo salmo era spesso calcolato non numericamente ma come introduzione all'intero libro, così che il secondo salmo era numerato come il primo.

Questo è probabilmente il motivo per cui i diciotto salmi secondo i giudei includono Salmi 19:1 , sebbene Giosuè ben Levi lo spieghi con il rifiuto del secondo salmo, a causa, senza dubbio, della sua testimonianza al Messia come Dio di Dio. Figlio generato. Ma i rabbini generalmente riconoscono l'applicazione di questo salmo al Messia (Lightfoot, 'Esercizio sugli Atti').

Tu sei mio Figlio , ecc. Questa applicazione del secondo salmo alla risurrezione è meglio spiegata da Romani 1:4 . Il riferimento in entrambi i passaggi a Davide è notevole ( Romani 1:22 , Romani 1:23 ). Cristo, che fu generato dal Padre prima di tutti i mondi, fu dichiarato Figlio di Dio davanti agli uomini e agli angeli, quando fu risuscitato dai morti con la potenza di una vita eterna.

Atti degli Apostoli 13:34

Ha parlato per ha detto, AV; benedizioni sante e sicure per misericordie sicure, AV Non più per tornare alla corruzione . Questo viene aggiunto per mostrare che la risurrezione di Cristo fu una vittoria finale sulla morte; non come quella di Lazzaro, né del figlio della Sunamita, né della figlia di Giairo, ma, come dice lo stesso san Paolo ( Romani 6:9 ): «Cristo risuscitato dai morti non muore più, la morte non ha più dominio su di lui. Romani 6:9

"Qui ci dice che questa eterna esenzione di Cristo dalla morte era promessa o significata in Isaia 55:3 , che cita dai LXX ., abbreviando solo il διαθήσομαι κ.τ.λ. , in δώσω, io darò. , quindi, si intende con il ὅσια Δαβὶδ τὰ πιστά? L'ebraico ha מינִמָאֱנֶּהַ דוְדָ ידֵסְחֻ, che non può significare nient'altro che "la sicura misericordia di Davide", il favore e la misericordia promessi a Davide nel patto eterno di Dio, ben ordinato in tutte le cose e sicuro.

E allo stesso modo, in 2 Cronache 6:42 , ὅσια Δαβὶδ significa "la misericordia di Dio a Davide". E se ci rivolgiamo al racconto di questa misericordia 2 Samuele 7:1 in 2 Samuele 7:1 , vedremo che comprende l'insediamento del seme di Davide sul suo trono per sempre (vedi specialmente 2 Samuele 7:12-10 ).

In 2 Samuele 7:15 è detto: וּגמֶּםִ רוּסיָ אִל ידִסְחַ, "La mia misericordia non si allontanerà da lui". E nel versetto successivo la sua casa e il suo regno sono descritti come מלָעֹלְ נמַאְןֶ, sicuro" o "stabilito per sempre", il che, applicato al Cristo personale, il Figlio di Davide, implica manifestamente la sua eterna esenzione dalla morte e dalla corruzione. (vedi anche Salmi 132:4 ).

Il senso dell'ebraico, dunque, è intelligente e certo, ed è altrettanto certo che la LXX . intendeva rappresentare questo senso nella versione qui citata da san Paolo. Ὅσιος, sebbene significhi propriamente "santo, pio" e quindi "mite" e "misericordioso" (εἰρηνικὸς , Hesych.) applicato all'uomo, venne applicato negli stessi sensi a Dio ( Apocalisse 15:4 ; Apocalisse 16:5 , e qui e nella LXX .

). Senza dubbio, quindi, il passaggio che abbiamo davanti è giustamente reso nell'AV, "la sicura misericordia di Davide"; il plurale, ὅσια, rappresenta la מידִסָחֲ dell'ebraico. Clemente Alex. (citato da Schleusner) lo usa allo stesso modo per "misericordie o "benefici:" Πόσα αὐτῷ ὀφείλομεν ὅσια : " Per quante misericordie siamo debitori a Cristo!" In modo simile, il latino pietas è usato per la "giustizia" di Dio " o "gentilezza" (' AE neid,' 2.

536; 5.688). "Trini pulses pietatem": "Batti alla porta della misericordia di Dio". Gronovius, nella sua nota sull'AE ian. VH,' 8.1, dove attribuisce a ὅσιος il senso primitivo di ciò che è "giusto" e "dovuto", dall'uomo o a Dio o al suo prossimo, aggiunge: "Tribuunt quidem LXX ? interpetiam Deo to_ o#sion: sod etiam tum significat quoddam quasi ofcium benignitatia in heroines pios, Deo decorum".

Atti degli Apostoli 13:35

Perché per che , AV e TR; non darai perché non soffrirai, AV (vedi Atti degli Apostoli 2:27 , nota); tuo per tuo, AV È notevole che san Pietro e san Paolo citino entrambi questo sedicesimo salmo e utilizzino esattamente lo stesso argomento.

Atti degli Apostoli 13:36

Nella sua generazione ha servito il consiglio di Dio per aver servito la sua generazione per volontà di Dio, AV Molti buoni commentatori interpretano le parole come fa RT, solo alcuni, invece che nella propria generazione , rendono "per", cioè per il bene della "sua generazione". Ma l'AV è la divisione più naturale della frase, e dà il senso migliore, solo la punteggiatura dovrebbe collegare le parole "per volontà di Dio" con "caduto nel sonno.

"C'è un'allusione a 2 Samuele 7:12 e 1 Re 2:1 , ed è insinuato che Dio si stava ancora prendendo cura di Davide nella sua morte. Ma c'era questa grande differenza tra Davide e Cristo. Davide aveva un'opera da compiere limitata alla sua generazione, e quando quell'opera fu compiuta morì e vide la corruzione.Ma Cristo aveva un'opera da portare avanti per generazioni eterne, e così risuscitò e non vide la corruzione.

Atti degli Apostoli 13:37

Risuscitato per rialzato, AV , Ἠγειρεν, "sollevato dalla morte di sonno, come Atti degli Apostoli 5:30 ; 1 Corinzi 15:42 ; 2 Corinzi 4:14 ; Efesini 5:14 , ecc Le due parole (ἀνιστημι e ἐγειρω ) sono combinati in At Atti degli Apostoli 12:7 è "risvegliare" o "risvegliare"; ἀνίστημι, "far alzare". ottenere.

Atti degli Apostoli 13:38

Fratelli per uomini e fratelli, AV, come prima, Atti degli Apostoli 13:26 e Atti degli Apostoli 13:26, Atti degli Apostoli 13:15 ; proclamato per predicato, AV; remissione per il perdono, AV

Atti degli Apostoli 13:39

Chiunque crede è per tutti coloro che credono, AV Ecco, dunque, il grande messaggio evangelico della grazia, "il vangelo della grazia di Dio", come parla san Paolo in Atti degli Apostoli 20:24 ; l'annuncio, conseguente alla morte e risurrezione del Signore Gesù, di una libera e piena remissione dei peccati a tutti coloro che si pentono e credono al vangelo ( Atti degli Apostoli 20:21 ); vedi Atti degli Apostoli 2:38 ; Atti degli Apostoli 3:19 ; Atti degli Apostoli 4:12 ; Atti degli Apostoli 5:31 ; Colossesi 1:14 , ecc.

e Matteo 1:21 ; Luca 1:77 . Notate anche con quanta abilità l'apostolo indica la superiorità del vangelo che stava predicando loro sulla Legge, e la preminenza di Cristo su Mosè.

Atti degli Apostoli 13:40

Parlato per parlato, AV

Atti degli Apostoli 13:41

Se si tratta di un uomo, AV "Sebbene" esprime al meglio la ἐὰν e la יךּ dell'ebraico. Il passaggio è citato quasi alla lettera dalla LXX . di Ebrei 1:5 . La differenza dall'ebraico deriva dalla LXX . avendo letto nella loro copia מיִדְגבֹּ, uomini superbi e arroganti (καταφρονητάι) , per מיוֹגּבַ, tra i pagani, come risulta dalla loro traduzione dell'ebraico דגֵוֹב, in Aba Habacuc 1:13 e Habacuc 2:5 , con la stessa parola (καταφρονοῦντας e αταφρονητής) . La traduzione καὶ ἀφανίσθητε, e perire, per l'ebraico וּהמָתְּ, non è così facilmente spiegabile. Le due migliori spiegazioni sembrano essere

(1) che la LXX . leggi וּהמְתַּהוְ וּהמָתְּ invece dell'ordine presente delle parole, e così rese la prima parola θαυμάσατε , meraviglia, e, prendendo la parola successiva da un'altra radice, ממַתָ, la rese ἀφανίσθητε, perire;

(2) che, leggendo le parole nello stesso ordine in cui stanno ora nel testo ebraico, hanno reso il primo θαυμάσατε, o, con l'aggiunta intensiva, θαυμασίᾳ, e hanno preso il secondo nel senso che ha in arabo, " essere alterato" o "cambiato in peggio", e lo ha espresso con ἀφανίσθητε, che significa "cambiare fisionomia dalla paura e dallo stupore.

E a favore di questa spiegazione è citato l'uso di ἀφανίζουσι τὰ πρόσωπα in Matteo 6:16 ("sfigurano i loro volti") (vedi Rosenmuller su Aba Habacuc 1:5 ). San Paolo prese i LXX come li trovò. Forse vide dei segni in alcuni di quell'incredulità e opposizione perversa che scoppiò in seguito (versetto 45), e così fu portato a chiudere il suo sermone con parole di terribile avvertimento.

Atti degli Apostoli 13:42

E mentre uscivano per quando i Giudei erano usciti dalla sinagoga, AV e TR; loro per i Gentili, AV e TR; parlato per predicato, AV Hanno supplicato. Il RT è quello di Crisostomo e dei migliori manoscritti, ed è adottato da Meyer, Olshausen, Lange, Afford, Bishop Wordsworth, "Speaker's Commentary", ecc. C'è una differenza di opinione su chi si intende con essi.

La spiegazione più semplice è che si riferiscano a Paolo e Barnaba, che uscirono dalla sinagoga prima del formale congedo della congregazione; e, mentre uscivano, ricevettero un invito a ripetere la loro istruzione il prossimo sabato.

Atti degli Apostoli 13:43

La sinagoga si sciolse per la congregazione fu sciolta , AV; il devoto per i religiosi, AV; sollecitato per persuaso, AV Questo verso descrive manifestamente qualcosa di successivo all'evento registrato nel precedente. La congregazione aveva chiesto a Paolo e Barnaba, forse tramite il capo della sinagoga, di tornare il prossimo sabato. Ma quando la congregazione si sciolse, molti ebrei e devoti proseliti seguirono Paolo e Barnaba a casa loro e ricevettero ulteriori istruzioni ed esortazioni a continuare nella grazia di Dio.

Senza dubbio Barnaba ha avuto la sua piena parte in questo ministero di esortazione più privato ( Atti degli Apostoli 4:36 , nota, e Atti degli Apostoli 11:23 ). (Per il significato di "perseverare nella grazia di Dio", cfr Galati 5:4 .)

Atti degli Apostoli 13:44

Sabato per giorno di sabato, AV; quasi tutta la città era radunata perché veniva quasi tutta la città, AV Possiamo supporre che quanti potevano si affollavano nella sinagoga, e che una moltitudine stava fuori nella strada.

Atti degli Apostoli 13:45

Gelosia per invidia, AV; contraddiceva le cose per aver parlato contro quelle cose, AV; e bestemmiato per contraddire e bestemmiare, AV e TR Gelosia . Nessuna delle due parole esprime esattamente il ζῆλος. L' indignazione di Atti degli Apostoli 13:17 , AV (dove vedi nota), è più vicina al senso; sebbene la gelosia dell'influenza dei due estranei potesse essere entrata nella feroce passione che era stata suscitata nella mente ebraica, così come la gelosia per la loro stessa religione, che videro essere stata sostituita dalla dottrina di Paolo.

Atti degli Apostoli 13:46

E per allora, AV e TR; parlò audacemente per cerato grassetto, AV; essere per essere stato, AV; vedere per ma vedere, AV e TR; spinta per messa, AV ; eterno per eterno, AV Spake out audacemente . Nota che Barnaba e Paolo si risentirono dell'opposizione sconveniente dei giudei.

Era necessario . La necessità nasce dal comando di Cristo ( Luca 24:47 ; Luca 24:47, Atti degli Apostoli 1:8 ; Atti degli Apostoli 3:26 ). È secondo questo proposito di Dio che san Paolo dice del vangelo che «potenza di Dio è la salvezza... prima del Giudeo e poi del Greco» ( Romani 1:16 ).

Confronta anche il detto di nostro Signore ( Matteo 15:24 ) e la risposta della donna (ibid. 27). In realtà, questa era stata la pratica di Paolo e Barnaba non meno che di Pietro, ed era proprio il motivo che li aveva portati ad Antiochia. Ecco, ci rivolgiamo ai Gentili . Queste erano, infatti, parole audaci da pronunciare in una sinagoga ebraica; gli oratori avevano senza dubbio cercato coraggio nello Spirito Santo (vedi Atti degli Apostoli 4:29 ).

Atti degli Apostoli 13:47

Per una luce per essere una luce, AV; la parte più estrema per i fini, AV La citazione è dalla LXX . (Cod. Alex.) di Isaia 49:6 . Confronta le frequenti citazioni di San Paolo da Isaia in Romani 15:1 . Le parole aggiuntive che compaiono nella LXX .

, εἰς διαθήκην γένους, non hanno controparti in ebraico, e sono probabilmente corrotti. L'applicazione del passaggio è, Dio ha dichiarato il suo scopo da Isaia, che il suo Servo Messia dovrebbe essere la Luce e la Salvezza dei Gentili, e noi siamo incaricati di attuare tale scopo con la nostra predicazione.

Atti degli Apostoli 13:48

Quanto a quando, AV; Dio per il Signore, AV e TR Tutti coloro che furono ordinati alla vita eterna credettero . Questo può riferirsi solo alla predestinazione o elezione di Dio, vista come la causa commovente della loro fede (comp. Efesini 1:4 , Efesini 1:5 , Efesini 1:11 , Efesini 1:12 ; Filippesi 1:6 ; 2 Timoteo 2:9 ; 1 Pietro 1:2 Vedi il diciassettesimo articolo di Religione).

Atti degli Apostoli 13:49

Diffuso all'estero per la pubblicazione, AV Come la persecuzione dopo la morte di Stefano portò alla predicazione della Parola in Giudea e Samaria e oltre, così qui la contraddizione e l'opposizione dei Giudei portarono per la prima volta alla libera predicazione del Vangelo tra la popolazione pagana di Pisidia.

Atti degli Apostoli 13:50

Sollecitato per incitato, AV; le pie donne d'onore per le pie e le donne d'onore, AV e TR; suscitato a per sollevato, AV; gettato fuori dei loro confini per loro espulsi dalle loro coste, AV Spinti (παρωτρυναν) . La parola ricorre solo qui nel Nuovo Testamento e non è comune altrove.

Le donne devote di onorevole tenuta : εὐσχήμων è, letteralmente, ben formata; poi decente, divenendo; e poi onorevole, benestante (comb. At Atti degli Apostoli 17:4 , γυναικῶν τῶν πρώτων) . Vedi Marco 15:43 , dove Giuseppe d'Arimatea è descritto come εὐσχήμων βουλευτής , "un onorevole consigliere.

" Le donne devote (αἲ σεβόμεναι) erano i proseliti gentili che adoravano Dio, come in Marco 15:43 . Così di Lidia ( Atti degli Apostoli 16:14 ), e dei "greci devoti" ( Atti degli Apostoli 17:4 , Atti degli Apostoli 17:17 ( Atti degli Apostoli 18:7 ). Gli uomini principali (τοὺς πρώτους) , come in Atti degli Apostoli 17:4

Atti degli Apostoli 13:51

Si scrollarono di dosso la polvere , ecc.; secondo l'ingiunzione del Signore ( Luca 9:5 ; comp. Atti degli Apostoli 18:6 ). E venne in Iconio ; una distanza di circa sessanta miglia a sud-est, cinque giorni di viaggio (Renan). Iconio si trovava sulla strada maestra da Antiochia in Siria a Efeso. Ora si chiama Cogni, ed ha una popolazione di quasi trentamila anime.

Iconio è assegnato da Senofonte alla Frigia; da altri a Pisidia; e ancora da altri (Cicerone, Strabone, ecc.) a Lyeaonia. A quel tempo era la capitale di una tetrarchia separata (Lewin, 'San Paolo'), ma Renan la chiama "la capitale della Licaonia".

Atti degli Apostoli 13:52

E i discepoli , ecc. Niente può essere più bello di questa descrizione. Nonostante la persecuzione, nonostante il pericolo, nonostante l'esilio dei loro maestri, i discepoli furono pieni di gioia e di Spirito Santo (cfr 1 Tessalonicesi 1:6 ; Ebrei 10:34 ). Riguardo a questo importante incidente ad Antiochia, Renan osserva sulla sua potente influenza nel trasformare St.

la mente di Paolo più decisamente alla conversione dei Gentili come il grande oggetto del suo apostolato. E aggiunge: "Il carattere di quella grande anima doveva avere un potere illimitato di espansione. Non conosco nessuno che possa essere paragonato ad essa per quanto riguarda la sua inesauribile freschezza, le sue illimitate risorse di volontà e la prontezza a sfruttare al meglio ogni opportunità, tranne quella di Alessandro Magno?

OMILETICA

Atti degli Apostoli 13:1

L'invasione del paganesimo.

È stato ben notato che Antiochia era il vero centro di missioni dirette nel mondo pagano. Un eunuco etiope e un centurione romano erano stati davvero raccolti nel gregge di Cristo. Ma entrambi erano strettamente legati alla terra di Giuda, e la loro conversione non aveva portato ad alcuna ulteriore estensione del vangelo di Cristo. Ad Antiochia il seme della verità cristiana cadde prima in abbondanza sul suolo pagano; da Antiochia uscirono per primi i predicatori del vangelo con il preciso scopo di diffonderlo tra le nazioni dell'umanità.

È uno studio profondamente interessante per segnare i vari passaggi attraverso i quali la provvidenza di Dio ha realizzato questo grande evento. C'è stato prima il plasmare la grande anima di Saulo in uno strumento adatto per questo ministero epocale dalle circostanze della sua conversione. La tenerezza del cuore provocata dal ricordo della sua persecuzione alla Chiesa di Dio; il graduale allentamento dei legami che lo legavano alla religione giudaica, attraverso il bigottismo, la diffidenza e le repulsioni dei suoi connazionali ebrei, che lo cacciarono da Gerusalemme; l'amicizia del gentile e simpatico Barnaba; il suo ritiro forzato nella sua nativa Tarso, a breve distanza da Antiochia; questi erano i passi preparatori mediante i quali Dio stava realizzando il suo grande proposito.

Poi, man mano che l'opera cresceva tra i Gentili, Barnaba fu inviato ad Antiochia dalla Chiesa di Gerusalemme; quindi, avendo bisogno di più aiuto, andò a Tarso, cercò Saulo e lo condusse ad Antiochia. Poi seguì un intero anno di ministero in quella grande città pagana. Quell'anno portò una ricca esperienza di cose tristi e di cose gioiose; esperienza delle tenebre pagane, esperienza della grazia di Dio; approfondire la conoscenza dei pensieri, dei bisogni, della miseria del paganesimo; approfondire la conoscenza della potenza di un vangelo predicato; un ulteriore allentamento degli stretti legami del giudaismo come iscrizione della libertà cristiana.

E poi, quando il terreno fu così preparato, venne la chiamata diretta dello Spirito Santo: "Separami Barnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati". E che lavoro è stato! Richiede una certa conoscenza della degradazione della natura umana, come si manifesta in tutta la viltà della voluttà e delle imposture dell'Oriente, nell'incredibile e crescente flagellazione del carattere romano un tempo nobile sotto la vergognosa dissolutezza dell'impero e della diffusione generale del vizio, dell'oppressione e della crudeltà nel mondo romano, per prendere giusta misura dell'opera a cui erano chiamati Barnaba e Saulo.

Fu un'opera di disperata difficoltà se misurata dalla forza dell'uomo; fu un'opera di incalcolabile importanza se misurata dalle sue influenze e dai suoi risultati mondiali, un'opera della quale non è mai stata intrapresa di più né dall'uomo né per l'uomo. Rivoluzionare tutti i rapporti dell'uomo con Dio; sconvolgere e sradicare tutti i vecchi pensieri del mondo intero riguardo a Dio e al servizio di Dio; dare una nuova direzione ai pensieri dell'uomo su se stesso, sul suo dovere e sull'eternità; trasformare la vita umana dal peccato alla santità; e fare tutto questo con la forza delle parole, fu il compito affidato a Barnaba e Saulo.

E lo hanno fatto. Che conosciamo e amiamo Dio; che crediamo in Gesù Cristo per la remissione dei nostri peccati; che viviamo vite rette; che abbiamo una buona speranza della risurrezione alla vita eterna, è il frutto della missione di Barnaba e Saulo. Invasero il paganesimo con la spada della fede, e il pagano cadde davanti al loro assalto. O Dio, suscita ai nostri giorni tali soldati della croce, affinché tutti i regni del mondo diventino i regni del Signore e del suo Cristo!

Atti degli Apostoli 13:16

Il Nuovo Testamento nell'Antico.

Le esposizioni delle Scritture dell'Antico Testamento da parte degli scrittori e oratori del Nuovo Testamento sono degne della nostra più profonda attenzione, non solo traggono da quelle Scritture particolari insegnamenti che da noi stessi forse non avremmo mai trovato, ma ci forniscono prove irrefragabili dell'unità di intenti che ha decretato la lunga sequenza degli stessi eventi, attraverso molti secoli, e ha anche disposto che una fedele testimonianza di essi fosse conservata negli archivi sacri del popolo ebraico.

Probabilmente non c'è prova di un potere di convinzione più schiacciante, una volta compreso, che le Scritture provengono da Dio, e che sono una rivelazione della mente stessa di Dio, di quella fornita dalla continuità degli eventi la cui storia la verità poggia su una base solida, e il cui significato e scopo trovano la loro unica e completa spiegazione in un'altra serie di eventi la cui base di evidenza storica non è meno salda e solida della prima.

Questa doppia testimonianza della verità del Vangelo, fornita dall'evidenza diretta di coloro che entrarono e uscirono con il Signore Gesù, da una parte, e dalla preparazione profetica di quegli eventi, e dei loro tipi significativi, ha mostrato secoli prima, d'altra parte, insieme formano una dimostrazione morale che, una volta appresa, è semplicemente irresistibile. È questo che dà tale forza a quei sermoni apostolici e di altro tipo che sono registrati in questo Libro degli Atti.

In questo sermone di San Paolo abbiamo l'elezione di Israele ad essere il popolo di Dio, la loro redenzione dalla schiavitù egiziana, la loro messa a dimora nella terra di Canaan secondo la promessa di Dio, per prima cosa mostrata. Qualcuno potrebbe negare la verità di quegli eventi? Il popolo ebraico non era ancora in possesso effettivo della terra di Canaan? Vivendo in mezzo ai pagani, non erano, e non erano loro soli, adoratori del Dio vivo e vero? Non possedevano i sacri oracoli? E se sono tornati indietro di secolo in secolo, non sono forse giunti al tempo in cui le sette nazioni di Canaan possedevano la terra e quando i loro padri non possedevanoloro di esso? Se sono andati ancora più indietro, non c'era forse la schiavitù egiziana descritta nei loro antichi documenti, vivendo nelle loro tradizioni e canti sacri, incisi nei monumenti e negli annali dell'Egitto? Sì; Dio aveva trattato con loro come non aveva trattato con nessun altro.

Erano i figli del miracolo, gli eredi delle promesse divine, i depositari di un piano divino, gli strumenti ordinati di un proposito grande ed eterno. Ogni pagina della loro storia lo provava, poiché quella storia si svolgeva lentamente nel corso delle epoche successive. E lo scopo stesso è stato parzialmente rivelato di volta in volta. Si pensino a Davide e al suo trono; la sua umile origine, e il suo potere esaltato; la mano che lo ha sollevato, le promesse che lo circondavano, le aspettative che si aggrappavano al suo nome.

Non ha vissuto nei cuori e nelle speranze della gente attraverso ere di oppressione e di ingiustizia? Il suo nome non brillava ancora sulla pagina della profezia, come erede della misericordia, come futuro principe d'Israele, come fondatore della gloria d'Israele? Cosa significavano tutte queste cose? Qual era la verità nascosta che si gonfiava ed era pronta a esplodere sotto tutte queste immagini? Con che cosa era così grande il grembo del tempo nei giorni che erano venuti su di loro? C'era una risposta, e una sola risposta, a queste domande.

La storia dei loro padri fu spiegata da un solo fatto, e cioè la nascita di Gesù Cristo, della stirpe di Abramo e della stirpe di Davide, per essere il Salvatore d'Israele, e non solo d'Israele, ma anche di tutto il mondo. E lui Paolo era lì per raccontare loro di Gesù Cristo: come era nato nella città di Davide; come Giovanni Battista gli rese testimonianza; come si adempì in lui tutto ciò che era scritto nella Legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi, riguardo al Cristo che doveva venire.

Si rivolgano a quei profeti ea quei Salmi, e vedano ciò che era scritto riguardo alle sofferenze di Cristo e alla gloria che ne sarebbe seguita. Era stato tutto compiuto. L'Uomo dei dolori era stato disprezzato e rifiutato; le sue mani ei suoi piedi erano stati trafitti sull'albero; si erano divisi tra loro le sue vesti e avevano tirato a sorte la sua veste; era andato alla tomba e all'inferno; era risorto e non vedeva corruzione; i suoi vecchi compagni lo avevano visto molti giorni dopo la sua risurrezione; avevano mangiato e bevuto con lui, ed egli era salito al cielo davanti a loro.

Quale ulteriore prova avrebbero potuto avere che egli era proprio Cristo, il Salvatore promesso, il Figlio di Davide, del cui regno non ci sarebbe stato nessun rutto? Credano in lui, ed egli li giustificherà da tutti i loro peccati. Non facciano che con la loro incredulità non attirino su di sé la maledizione denunciata dal profeta sui disprezzatori della Parola di Dio. Fu così che l'adempimento nel Nuovo Testamento di tutti i tipi e le promesse dell'Antico fu come il sigillo di Dio alla verità di entrambi.

La testimonianza di quasi duemila anni, in cui parole, fatti, persone, cose, avvenimenti, indicavano con ferma consistenza una Persona che doveva venire, era tutta concentrata su Gesù Cristo, venuto nella pienezza dei tempi. E i 1850 anni trascorsi da quando Gesù è risorto hanno aggiunto anche la loro testimonianza a tutto ciò che è avvenuto prima. Così che la nostra epoca sarà del tutto inescusabile se, chiudendo gli occhi alla luce della verità, rigetta il Figlio di Dio e perde la grande salvezza che ha portato al nostro mondo peccaminoso e decaduto.

Atti degli Apostoli 13:42

Il sapore della morte e della vita.

Abbiamo qui un esempio memorabile dello stesso vangelo come profumo di vita per alcuni e di morte per altri, secondo l'accoglienza che gli è stata data nel cuore degli ascoltatori. Qui c'era una congregazione mista di ebrei, proseliti e gentili. Avevano tutti gli stessi vantaggi; ascoltarono tutti lo stesso vangelo per bocca dello stesso predicatore. Alcuni, quando udirono, credettero; una fame sorse nelle loro anime di udire e di conoscere di più della salvezza di Dio.

Seguirono i predicatori fuori dalla sinagoga; pendevano dalle loro parole; ascoltavano le loro esortazioni. Il sabato successivo li trovarono di nuovo nella sinagoga. Possiamo immaginare che il pensiero pressante nei loro cuori fosse: " Cosa devo fare per essere salvato?" Possiamo immaginare come siano usciti dalle tenebre alla luce di Cristo; come il nuovo messaggio dell'amore redentore e della grazia giustificatrice ha acceso nuovi pensieri nel loro intimo; come seguirono le parole che li guidavano finché non trovarono pace e vita in Gesù Cristo.

Il Vangelo era per loro "un sapore di vita in vita". Ma altri hanno sentito e non hanno creduto. La loro coscienza non era pungente dal peccato; le loro anime non furono mosse dall'amore di Dio; non desideravano più luce, più conoscenza del Signore glorioso; non furono umiliati davanti alla croce; ma il loro amor proprio fu ferito, il loro orgoglio fu destato, gelosia e odio si accese in loro per il successo del vangelo.

Hanno disprezzato la verità che avrebbe abbassato la loro importanza; disprezzavano la luce in cui la loro stessa gloria sarebbe impallidita; odiavano la bontà davanti alla quale la loro stessa bontà si è inaridita nel peccato. Hanno conosciuto Cristo solo per contraddirlo; conoscevano la sua Parola solo per bestemmiarlo. Il vangelo della grazia di Dio era giunto a loro, ma il loro ultimo stato era peggiore del primo. Il Vangelo era per loro "un sapore di morte fino alla morte".

OMELIA DI W. CLARKSON

Atti degli Apostoli 13:1

Una Chiesa illustre.

In precedenza ci si poteva aspettare che la Chiesa di Gerusalemme si sarebbe rivelata la più influente e illustre di tutte le comunità cristiane, e che gli uomini di tutte le terre e di tutte le epoche avrebbero guardato ad essa come il fattore più potente nella prima storia della "nostra santa religione». Ma sotto questo aspetto deve cedere il posto «alla Chiesa che era ad Antiochia». Questa comunità era notevole per quattro cose.

I. LA SUA COMPOSIZIONE UMANA . ( Atti degli Apostoli 13:1 ). Grandi nomi sono stati iscritti negli albi di molte Chiese; ma davvero pochissimi, se non nessuno, potevano paragonarsi all'elenco che includeva i nomi di Barnaba e Saulo, così come quello di un uomo (Manaen) che era il fratello adottivo di Erode Antipa. Una Chiesa è influente, non solo per il numero di anime che può contare nella sua comunione, ma per il carattere degli uomini che ne fanno parte.Atti degli Apostoli 13:1

Una Chiesa che può vincere e può formare e inviare un utilissimo ministro, o un riuscitissimo missionario, o un potentissimo scrittore, può fare un'opera che, nella bilancia del Cielo, pesa più di quella di un'altra che ha cinque volte il suo numero nelle liste. Da nessuna parte più di qui la qualità, il carattere, il valore spirituale, dicono nella stima della verità e della saggezza.

II. LA SUA DIVINA DIMORA . La Chiesa di Antiochia aveva "profeti e dottori" ( Atti degli Apostoli 13:1 ). Questa affermazione implica che c'erano quelli tra i fratelli che ricevevano occasionalmente un tale impulso divino da parlare sotto la coscienza della sua ispirazione. E a loro, oa uno di loro, lo Spirito di Dio fece conoscere la volontà divina che dovevano mettere da parte due di loro per un lavoro speciale ( Atti degli Apostoli 13:2 ).

Evidentemente questa era una chiesa in cui, come in un tempio, dimorava lo Spirito Santo. Il fatto dell'inabitazione dello Spirito non è, infatti, qualcosa che sia di per sé notevole; perché nessuna Chiesa di cui non si possa dire questo è degna del suo nome. Ma della "Chiesa che era ad Antiochia" questo era sorprendentemente ed eminentemente vero, se possiamo prendere questo breve passaggio della sua storia come un pezzo con il resto.

III. LA SUA ATTIVITA' RELIGIOSA . Sappiamo che Barnaba e Saulo "insegnarono molto" ( Atti degli Apostoli 11:26 ); l'opera di evangelizzazione proseguì attivamente ad Antiochia. Possiamo dedurre dal nostro testo - "ministrarono il Signore e digiunarono" - che la Chiesa era diligente nelle sue devozioni; non solo adorando quando era conveniente e gradito alla carne, ma fino all'abnegazione: due volte in due versetti leggiamo del digiuno delle membra ( Atti degli Apostoli 13:2 , Atti degli Apostoli 13:3 ).Atti degli Apostoli 11:26, Atti degli Apostoli 13:2, Atti degli Apostoli 13:3

Il digiuno, per amore del digiuno o per compiacere Cristo, non è imposto, e sia le parole di nostro Signore che il genio della sua religione lo scoraggiano piuttosto che incoraggiarlo. Ma indubbiamente faremo bene a proseguire il nostro lavoro ea mantenere la nostra adorazione — "ministrare al Signore" — fino e all'interno della linea dell'autocontrollo e persino dell'abnegazione; non solo non dando le redini alle nostre voglie corporee, ma controllandole e limitandoci oltre ciò che è richiesto positivamente, se così facendo possiamo adorare Dio più spiritualmente o lavorare in modo più efficace per i nostri simili.

IV. ITS OBBEDIENTE INGRESSO SU UN APPARENTEMENTE HOPELESS ENTERPRISE . ( Atti degli Apostoli 13:2 , Atti degli Apostoli 13:3 ). Il suo Signore comandò alla Chiesa di inviare due dei suoi membri con l'incarico di convertire i Gentili, "e... li mandarono via.

Non era sua parte "ragionare perché", ma obbedire. Se avesse calcolato la probabilità del caso, si fosse soffermato sulle difficoltà sulla via del successo, misurato la forza e il numero dei suoi avversari, soppesato la forza di due ebrei contro la cultura, il pregiudizio, le forze militari, gli interessi materiali, i costumi sociali, le cattive abitudini, l'ingiustizia ingiusta di un mondo aspramente e anche appassionatamente ostile, avrebbe esitato, si sarebbe trattenuto. queste cose.

Udì il suono sovrano della voce del suo Divino Capo e procedette senza fare domande ad obbedire. Li "mandò via". E uscirono, quei due uomini, inesperti nelle astuzie del mondo; povero; disarmato; non dotato di alcuna forza che, su semplici linee umane, potrebbe giovare a qualcosa; determinati a predicare una dottrina che sarebbe stata accolta con il più arrogante disprezzo, che si sarebbe scontrata con i più forti interessi degli uomini e avrebbe colpito i loro peccati più cari; essi uscirono, con la fiducia della Chiesa dietro di loro ( Atti degli Apostoli 13:3 ), con il mano del Signore su di loro, con la speranza della sua accoglienza e della sua ricompensa davanti a loro.

Fu una splendida azione di una Chiesa illustre, e quanto più ci avvicineremo ad essa nei nostri tempi e nelle nostre comunità, tanto più cari saremo al nostro Maestro e maggiore servizio renderemo alla nostra razza. — C.

Atti degli Apostoli 13:4

Forwardness e fragilità.

I due punti principali in questo passaggio sono l'audacia di Bar-Gesù e la fragilità di Marco. Ma ci sono altre lezioni accessorie che sorgono tra l'altro. Possiamo imparare mentre passiamo:

1. Il buon lavoro per gli altri torna presto a casa con una benedizione. Alcuni dei cristiani dispersi erano uomini di Cipro, "i quali, giunti ad Antiochia, parlarono ai Greci" ( Atti degli Apostoli 11:20 ); ed ecco gli uomini della Chiesa che i ciprioti aiutarono a formare venendo ad evangelizzare Cipro (versetto 4). " Date e vi sarà dato".

2. Che il successo di ogni grande opera non deve essere misurato dal frutto del primo sforzo. Si legge che «quando erano a Salamina, nelle sinagoghe predicavano la Parola di Dio» (v. 5); ma non si legge di alcuna conversione, alla fede. È giusto dedurre che il loro primo tentativo fu, se non deludente, tutt'altro che un successo marcato; ma non ne furono scoraggiati.

3. Che vale la pena che l'aspirazione giovanile si occupi di una pietà matura e consolidata. "Avevano anche Giovanni come loro ministro" (versetto 5). Marco potrebbe essere stato poco più che il corriere degli apostoli, ma non era un servizio da poco che rendeva alla Chiesa e al mondo se faceva così il suo dovere.

4. Che quando la religione viene scacciata, la superstizione sicuramente entrerà. Dove Dio è disonorato il popolo ricorrerà allo "stregone" (versetto 6), all'indovino, allo spiritista, ecc.

I. CHE MAN MAGGIO PARTENZA COSI LONTANO DA RETTITUDINE COME AL DELIBERATAMENTE falsificare LA VERITÀ DI DIO . (Versetti 5-8.) "Non cesserai di pervertire le rette vie del Signore?" Ecco un uomo che, allo scopo di mantenere una posizione redditizia, si opponeva decisamente alla verità.

Molti sono stati i suoi predecessori e molti i suoi successori, che non si sono fatti scrupolo di "combattere Dio", di agire in modo tale da far sembrare sbagliato ciò che sapevano essere giusto, ciò che sapevano essere salutare e utile sembrano essere dannosi; hanno distorto e pervertito la linea retta della saggezza celeste; non solo hanno «chiamato male il bene e bene il male», ma si sono sforzati, per qualche vile motivo, di farlo sembrare così agli occhi degli uomini, ingannandoli risolutamente e arbitrariamente.

II. CHE ARRIVA IL TEMPO DI BRUCIARE L' INDIGNAZIONE E LA FORTE INVECTIVA , "O piena di ogni sottigliezza e di ogni malizia, tu figlio del diavolo, tu nemico di ogni giustizia!" (versetto 10). Spesso non è consentito agli uomini di parlare così tra loro.

Di regola, dobbiamo seguire l'esempio dell'arcangelo, e invece di "portare un'accusa feroce, di': Il Signore ti sgrida". Ma ci sono occasioni in cui facciamo bene ad essere arrabbiati, quando dovremmo piuttosto peccare non essendo giustamente arrabbiati piuttosto che con un'indignazione anche appassionata. Quando gli uomini stanno palesemente rovinando gli altri per riempire il proprio tesoro, tenendo indubbiamente gli altri fuori dal regno per assicurarsi i propri oggetti vili, non solo è lecito ma lodevole lasciare che la nostra santa indignazione trabocchi in feroci condanne e rimproveri.

III. CHE SENTENZA HA LA SUA PARTE PER GIOCARE IN LA DIVINA ECONOMIA . (Versetto 11.) Fu, naturalmente, solo in virtù dell'ispirazione sotto la quale agiva (cfr versetto 1) che Paolo pronunciò questo giudizio su Elima.

È stato un evento molto insolito. Nostro Signore stesso, per quanto ne sappiamo, non ha mai usato il suo potere onnipotente per punire un essere umano; ad eccezione della messa al bando del fico, tutte le sue opere erano di beneficenza. Eppure dobbiamo ricordare che il giudizio fa parte del suo intero sistema. Condanna e colpisce. La tempesta sradica l'albero; le locuste mettono a nudo il frutteto; la malattia paralizza la forma umana; la morte compie la sua opera conclusiva; la cecità spirituale oscura la mente e la durezza spirituale incrosta l'anima, al suo santo e terribile comando.

Le piacevoli teorie dell'universo, che escludono il giudizio dal racconto, sono abbastanza giuste da guardare, ma non sono vere; sono falsi ai fatti del caso in quanto questi ci vengono incontro in molte forme e in ogni sfera della vita umana.

IV. CHE IL MIGLIORE UMANA DINTORNI SI NON GARANTIRE SPIRITUALE PERSEVERANZA . (Versetto 13.) Potremmo aver pensato che la presenza di uomini come Barnaba e Saulo avrebbe assicurato la stabilità di Giovanni Marco; ma non lo fece.

Sebbene sotto l'influenza di un uomo la cui incrollabile devozione a Cristo non è mai stata superata, ha ceduto alla sua inclinazione a tornare a casa piuttosto che affrontare i rischi e sopportare le privazioni del lavoro missionario in Asia Minore. Niente assicurerà la nostra fermezza spirituale se non la presenza del potere divino. Dobbiamo dimorare in Cristo affinché dimori in noi mediante il suo Spirito. È solo quando siamo "rafforzati con ogni forza dal suo Spirito nell'uomo interiore", quando siamo " forti nel Signore e nella potenza della sua potenza", che siamo veramente al sicuro. "Quando sono debole, allora sono forte."—C.

Atti degli Apostoli 13:14

La fede cristiana.

L'Apostolo delle genti va prima alla sinagoga dei Giudei ( Atti degli Apostoli 13:14 ). Questo in parte, forse, perché lì sarebbe stato più a suo agio e avrebbe trovato un pubblico più pronto ( Atti degli Apostoli 13:15 ); in parte secondo le parole del Signore ( Luca 24:47 ). Libero di parlare per cortesia dei suoi concittadini, Paolo predicava il discorso che abbiamo nel testo sulla fede di Cristo. Lui mostra-

I. LA SUA BASE NEL FATTO STORICO . ( Atti degli Apostoli 13:17 , Atti degli Apostoli 13:31 ). È una questione di storia. Quella storia inizia con la chiamata di Abramo e la redenzione di Israele dalla schiavitù d'Egitto ( Atti degli Apostoli 13:17 ); include la vita nel deserto ( Atti degli Apostoli 13:18 ) ei primi anni nella terra promessa ( Atti degli Apostoli 13:19 , Atti degli Apostoli 13:20 ); contiene la scelta di una monarchia ( Atti degli Apostoli 13:21 ) e l'elevazione di Davide ( Atti degli Apostoli 13:22 ).Atti degli Apostoli 13:17, Atti degli Apostoli 13:31, Atti degli Apostoli 13:17, Atti degli Apostoli 13:18, Atti degli Apostoli 13:19, Atti degli Apostoli 13:20, Atti degli Apostoli 13:21, Atti degli Apostoli 13:22

Dall'inizio alla fine, la fede di Cristo poggia sul solido fondamento di fatti accertati; non dipende da sogni e visioni, né da deduzioni logiche o intuizioni della ragione umana; è costruito su fatti ben attestati; "Quello che abbiamo udito, quello che abbiamo visto con i nostri occhi, quello che abbiamo guardato e che le nostre mani hanno toccato, quello che abbiamo visto e udito ve lo annunziamo" ( 1 Giovanni 1:1 ). Non "favole astutamente inventate", ma fatti di cui uomini veritieri furono "testimoni oculari" ( 1 Pietro 1:16 ), sono il materiale su cui si fonda la dottrina cristiana.

II. IL SUO CULMINE IN A VIVERE UN . ( Atti degli Apostoli 13:23 .) "Dio suscitò in Israele un Salvatore, Gesù ( Atti degli Apostoli 13:28 ); Uno di rango supremo e maestà, le cui scarpe il grande Battista non era "degno di sciogliere" ( Atti degli Apostoli 13:25 ) ; Uno ucciso dal suo stesso popolo, ma risuscitato dai morti per il favore e la potenza di Dio ( Atti degli Apostoli 13:27 ); Uno la cui immortalità è il compimento della parola divina ( Atti degli Apostoli 13:32). Nel cristianesimo tutto si raccoglie intorno, si accentra in Gesù Cristo stesso. Non siamo obbligati a sottoscrivere certe proposizioni profonde, né a conformarci a una serie di minime esigenze né nella vita domestica o sociale né nell'abito devozionale; ci troviamo a desiderare di accettare una volta-crocifisso e risorto One "un Salvatore, Gesù" -come l'Onnipotente Salvatore, Signore, Divino amico che vive, si offre di essere per tutti noi.

III. LA SUA DOTTRINA CARDINALE . ( Atti degli Apostoli 13:38 , Atti degli Apostoli 13:39 .) "Per mezzo di quest'uomo vi è predicato il perdono dei peccati;" "Da lui tutti quelli che credono sono giustificati", ecc. Non può esserci vera vita religiosa senza il godimento cosciente del favore di Dio; e questo non può essere ottenuto finché il peccato non è stato perdonato.Atti degli Apostoli 13:38, Atti degli Apostoli 13:39

Il primo passo nel regno di Dio è, quindi, la remissione dei peccati, la giustificazione del peccatore davanti a Dio. Questa è la dottrina cardine del vangelo di Cristo; "Questo [ha detto] è il mio sangue del Nuovo Testamento, che è sparso per molti in remissione dei peccati" ( Matteo 26:28 ). Potrebbero venire momenti in cui questa dottrina sarà trascurata, ma ad essa l'umanità ritornerà continuamente; poiché è il senso del peccato e la coscienza della condanna che stanno tra l'anima dell'uomo e la sua eredità in Dio, ed è il perdono del peccato e la giustificazione del peccatore che aprono le porte del regno della pace, della gioia , di vita eterna.

IV. LA SUA GLORIOSA COMPLETEZZA . " Uomini d'Israele, e voi che temete Dio, ascoltate" ( Atti degli Apostoli 13:16 ; "Figli della stirpe di Abramo, e chiunque fra voi teme Dio, a voi è inviata la parola di questa salvezza" ( Atti degli Apostoli 13:26 ); "Per mezzo di lui tutti quelli che credono sono giustificati" ( Atti degli Apostoli 13:39 ).

Le vecchie e ristrette tradizioni erano già state infrante; già i forti pregiudizi erano svaniti; già il cuore degli uomini si era allargato e Gentili ed Ebrei erano invitati a credere e ad essere salvati. Man mano che l'opera missionaria procedeva, e man mano che irrompeva più luce dal cielo, il pensiero di Dio che abbracciava il mondo divenne più chiaro e più pieno per le menti degli uomini.

V. L' URGENZA DELLA SUA RICHIESTA . ( Atti degli Apostoli 13:40 , Atti degli Apostoli 13:41 .) Una serie molto triste di passi—disprezzo—meraviglia—perire; ma uno che è stato preso da migliaia di figli degli uomini. Non possiamo opporci a una "grande salvezza" senza essere feriti e spezzati dalla nostra follia ( Matteo 21:44 ). L'altezza della beatitudine e della dignità alla quale ci innalziamo se accettiamo un Divin Salvatore segna la profondità della vergogna e del dolore in cui cadiamo se lo rifiutiamo. — C.

Atti degli Apostoli 13:42

Successo ministeriale.

I. CHE IT IS A REALE MINISTERIALE GUADAGNO DI EXCITE RELIGIOSA INCHIESTA . ( Atti degli Apostoli 13:42 ). È stato un successo considerevole aver suscitato l'interesse del pubblico dei Gentili, in modo che implorassero di riascoltare le stesse verità ( Atti degli Apostoli 13:42 ).

Fu l'inizio della "grazia di Dio" nei loro cuori ( Atti degli Apostoli 13:43 ); ha provocato l'eccitazione di un'indagine ancora più ampia, così che "l'intera città" era agitata e premurosa ( Atti degli Apostoli 13:44 ). Possiamo ringraziare Dio per l'inizio della vita religiosa, per il germogliamento del seme, per i primi segni di risveglio spirituale; non dobbiamo esitare ad attribuire questo alla mano di Dio sul cuore dell'uomo.

II. CHE TALI RISVEGLIO DEVE ESSERE FEDELMENTE SEGUITA SU DA IL CRISTIANO INSEGNANTE . Paolo e Barnaba "li persuasero a continuare", ecc. ( Atti degli Apostoli 13:43 ).

Non dobbiamo solo piantare, ma irrigare ( 1 Corinzi 3:6 ). Dovremmo prestare attenzione ai primi segni di serietà religiosa e seguire prontamente ciò che è stato operato da un incoraggiamento saggio, serio e devoto.

III. CHE IL CRISTIANO INSEGNANTE DOVREBBE DISP STESSO DI OGNI PROVVIDENZIALE APERTURA . ( Atti degli Apostoli 13:45-44 .) Il rifiuto del Vangelo da parte degli ebrei potrebbe aver portato alcuni timida missionari ad abbandonare il loro lavoro.

Ma per coloro che erano qui al lavoro ha semplicemente agito come un incentivo ad andare avanti in un campo più ampio. Hanno preso la chiusura di un cancello per significare l'ingresso attraverso un altro; il blocco di un modo per dimostrare che il dito di Dio stava puntando in un'altra direzione, dove si doveva coltivare più terreno e raccogliere raccolti più grandi. Quindi dobbiamo sforzarci di ottenere il bene dal male apparente e considerare ogni evento avverso come mostrarci quale altro e quale cosa migliore il nostro Maestro vorrebbe che facessimo.

IV. CHE DIO 'S LAVORO SARÀ ESSERE BATTUTO IN NONOSTANTE DI MAN ' S INIMICIZIA , E ANCHE CON MEZZI DI IT . L'opposizione violenta e determinata degli ebrei ( Atti degli Apostoli 13:45 ) ha portato gli apostoli a una conclusione a favore di un lavoro cristiano più esteso prima di quanto avrebbero potuto raggiungerlo altrimenti.

Il linguaggio di Paolo ( Atti degli Apostoli 13:46 ) indica non poca tensione di sentimento. I nemici della verità spinsero in avanti il ​​carro del regno, che rotolò avanti a tutta velocità. E le ferventi parole dell'apostolo trovarono una risposta pronta e sincera ( Atti degli Apostoli 13:48 ); i Gentili "glorificarono Dio" e molti di loro diedero una fede intelligente e salvifica alle verità presentate.

C'era così tanta forza centrifuga nell'inimicizia degli ebrei che il. il Vangelo fu portato in lungo e in largo e "la Parola del Signore fu pubblicata in tutta la regione" ( Atti degli Apostoli 13:49 ). Una cosa felice è per noi che spesso "l'ambizione voltata sopra se stessa salta e scenda dall'altra parte", che l'ira dell'uomo operi occasionalmente e incidentalmente la giustizia e la grazia di Dio, che l'industria del male costruisca i muri che sta cercando di minare.

V. CHE MINISTERIALE SUCCESSO SI CERTO DI BE tratteggiata CON QUALCHE DELUSIONE , e che l'insegnante cristiano deve mescolarsi con rimprovero invito ( Atti degli Apostoli 13:50 , Atti degli Apostoli 13:51 ).

VI. CHE FEDELI DI LAVORO POSSONO COMPILARE IL MINISTRO DI CRISTO CON SANTO GIOIA . ( Atti degli Apostoli 13:52 ). C'è una gioia, un'esultanza, che può trovare una dimora non santa nel cuore del maestro, e quando non si può dire che è "pieno di gioia e di Spirito Santo"; cioè quando si congratula con se stesso con una soddisfazione egoistica, terrena, non spirituale.

Ma quando la sua gioia è pura, disinteressata, cristiana; quando si rallegra perché Cristo viene onorato e gli uomini vengono risuscitati e benedetti, allora il suo cuore si rallegra di una gioia alla quale lo Spirito Santo è intimamente associato, e che «santifica e sazia l'anima». — C.

OMELIA DI E. JOHNSON

Atti degli Apostoli 13:1

Ordinazione di Barnaba e Saulo.

I. LA VERA RICCHEZZA DI UNA CHIESA . C'erano profeti e maestri ad Antiochia. Nulla si dice della sua ricchezza in denaro, solo della sua ricchezza in uomini. Una comunità religiosa può possedere splendidi edifici, membri ricchi; può comandare ampiamente tutti gli apparecchi esterni di culto e di lavoro; ma se non ha uomini, non ha forza. Intelligenza ed entusiasmo, pietà e genio, costituiscono le vere forze della Chiesa. Senza questi, è debole con tutte le sue risorse mondane; con questi, è potente nella povertà.

II. LA CONSACRAZIONE DI DEL PRIMO MISSIONARI .

1. È stato preceduto dalla preghiera e dal digiuno. La moderazione del corpo dona libertà e chiarezza al giudizio. Non c'è nulla di artificiale nel vero procedimento dell'uomo spirituale. La vita corporea e quella spirituale non possono essere entrambe affermate allo stesso tempo. Negando il corpo affermiamo lo Spirito. Liberandoci dai pesi dei sensi ci eleviamo nell'aria più pura.

2. Era accompagnato dall'imposizione delle mani. «L'ordine è la prima legge del Cielo» e nella Chiesa «tutto si faccia decorosamente e con ordine». L'atto segna una selezione particolare dalla massa degli uomini e per fini speciali e peculiari del lavoro. Da Antiochia nella sua forza e prosperità spirituale partirono i primi missionari. Questo è un esempio. Quando siamo pieni di pensiero, desideriamo parlare o donarlo in altro modo al mondo.

Quando il fuoco arde nell'anima, la lingua non può essere muta. Allo stesso modo, una Chiesa vigorosa sarà una Chiesa missionaria; il venir meno dell'interesse missionario è un sintomo che abbiamo meno presa sulla verità o che abbiamo perso la pienezza dell'amore dal cuore. —J.

Atti degli Apostoli 13:4

La missione a Cipro.

I. IL FALSO PROFETA . Bar-Jesus può rappresentare il tipo di una classe di nemici con cui il cristianesimo deve fare i conti. È descritto come un "mago" e un "falso profeta". Sembra che si sia dato il titolo di Elymas (a cui corrisponde il moderno ulema turco ) — "uomo saggio" per eccellenza. L'essenza della chiamata magica è la pretesa di scavalcare le leggi della natura e della provvidenza in obbedienza ai desideri, alle fantasie e ai capricci dell'individuo.

Renderebbe l'immaginazione e il sentimento la prova della verità e del diritto, piuttosto che la verità fissa e la Parola di Dio. Lo spirito di questo falso profeta si vede nel suo attaccarsi al proconsole, come il parassita si attacca alla vita sana, e nel tentativo di distoglierlo dal cristianesimo. Ecco una prova del falso spirito nell'insegnante. Se amiamo veramente la verità e la possediamo, non abbiamo alcun desiderio di deviare il corso della discussione da altre menti. Più luce e discussione, meglio è per la verità. Sospettare l'uomo che cerca di mettere a tacere un altro con clamore o pregiudicare l'orecchio del pubblico nei suoi confronti.

II. IL VERO APOSTOLO . Paolo era stato "inviato dallo Spirito Santo", e ora è riempito dallo "Spirito Santo". Questo gli dà audacia e immediatezza nel trattare con l'impostore.

1. Ci sono momenti in cui la denuncia può essere usata dal servo di Cristo; perché ci sono momenti in cui il male, spogliato dei suoi travestimenti, è manifesto, e non può essere tenuto a patti con esso. E la denuncia dell'apostolo indica la radice segreta del male nella vita del falso profeta, e che avvelena tutto il suo insegnamento. C'è l' astuzia, l' astuzia, il disegno per ingannare gli Altri per fini privati.

A ciò è connessa poi una certa leggerezza e sconsideratezza di condotta, denotata da una peculiare parola greca ( radiourgia ) . Il falso maestro non rispetterà nessuna verità e nessuna santità che si frappongono ai suoi obiettivi e ai suoi fini. Un tale uomo può essere definito un "figlio del diavolo". L'idea del diavolo è quella di un accusatore o calunniatore; e il falso profeta non si atterrà a menzogne ​​per servire i suoi fini.

È il nemico di tutto ciò che è buono, e deve farlo; poiché il bene e il giusto, fondati sul principio di verità, gli si oppongono mortalmente, la menzogna vivente. È il pervertitore delle vie rette del Signore. Mentre i servi di Dio proclamano, secondo le parole dell'antico profeta, il livellamento delle disuguaglianze e la creazione del diritto storto, l'obiettivo dell'ingannatore è di trasformare il diritto in tortuosità e riportare il vecchio caos e disordine. Tali sono le frecce di denuncia lanciate alla sua testa; tali, in parole povere, sono i tratti dell'ingannatore, disegnato dalla mano ferma dell'apostolo.

2. La rivelazione occasionale del giudizio divino contro gli empi. Atti come quello di Paolo, in virtù di un'autorità divina, nel loro carattere occasionale, rivelano un principio generale di giudizio. "La mano del Signore è su di te", non per rafforzare e illuminare, ma per indebolire e privare della luce. Il senso inutilizzato o abusato decade. "A chi non ha sarà tolto anche quello che ha.

"Se non usiamo la nostra intelligenza nella causa della verità, non possiamo aspettarci di conservarla nella sua chiarezza. E se la nostra coscienza non è guidata dall'amore, si oscurerà. E se la luce dentro diventa oscurità, quanto è grande quella tenebre i Allo stesso tempo, la misericordia si mescola al giudizio: è solo per una stagione, perché sia ​​data l'opportunità di riforma e pentimento, e benedette le sospensioni delle attività di cui abbiamo abusato, se, nel silenzio forzato e nella privazione, siamo condotti alla riflessione e di nuovo a Dio.

III. CONVERSIONE SEGUE LA MANIFESTAZIONE DI LA VERITA ' . La caduta dell'errore significa l'instaurarsi di una convinzione nella mente. Il rovesciamento di una menzogna delizia lo spirito, che è fatto per la verità. La menzogna tenta e affascina quando fa appello a frenare le passioni; lascia che la menzogna sia smascherata e ne segue l'emancipazione spirituale.

La paura e lo stupore sono spesso i mezzi che Dio impiega per spezzare i fatali sonni dell'anima. Sono come forze vulcaniche, che preparano all'azione delle forze geniali della natura. Ogni conversione implica nel soggetto di essa la conoscenza della superiorità della verità sulla menzogna, la presenza dell'anima ad una vittoria morale. La verità nel conquistarci ci rende liberi. —J.

Atti degli Apostoli 13:13

Il discorso missionario di Paolo ad Antiochia di Pisidia.

Ci viene presentata una di quelle scene di sinagoga che sono di così grande interesse in connessione con il primo progresso del cristianesimo. Qui il vangelo ha combattuto i suoi nemici e ha trionfato con la logica dell'amore; qui furono seminati i semi che germogliarono per ricoprire il mondo di frutti. Secondo la prassi ordinaria, gli ufficiali della sinagoga invitano gli stranieri a rivolgersi alla congregazione. Paolo si alza.

Il suo indirizzo cade naturalmente in parti. Assomiglia in generale argomento e tenore a quello di Stefano prima del Sinedrio. Da essa possiamo dedurre quali furono le grandi ragioni che convinsero e portarono alla conversione degli ebrei.

I. IL PROVVIDENZIALE CORSO DI ISRAELE 'S STORIA .

1. C'era la selezione divina di un popolo, non per essere per se stesso il favorito di Dio, ma per essere sua luce e salvezza fino ai confini della terra.

2. Ci fu la meravigliosa liberazione di questo popolo dalla mano dell'oppressore, dal paese d'Egitto. Su questo ricordo di una potenza divina trascendentale unita alla bontà divina, si basava la Coscienza storica della nazione.

3. C'era la disciplina del deserto: il dono della Legge, l'imposizione della santità: castigo, purificazione, educazione all'obbedienza.

4. L'espulsione delle tribù cananee e la fondazione di un sistema di governo stabile. Anche questa fu una grande epoca; e Israele non poteva riferirsi ad esso senza la consapevolezza della sua alta missione come nazione, chiamata da Dio a sostituire le deboli, effeminate nazioni idolatre della terra ea diffondere modi più santi, leggi più pure.

5. L'epoca dei re. Il brillante ma errante Saul; l'eroe David e la sua epoca gloriosa. Ogni nazione ha dei punti simili o analoghi nella sua storia su cui poggia la sua memoria; punti di riferimento del suo cammino; momenti profetici che contengono il futuro; tempi di semina per i raccolti futuri; si sforza verso un ideale. Pensa alla nostra Magna Charta, alla nostra guerra civile, alla nostra rivoluzione, alla nostra lotta per l'esistenza, ai nostri castighi e ai nostri trionfi. La storia di Israele è lo specchio in cui ogni nazione può vedere la propria e tracciare la mano della stessa provvidenza che guida il mondo.

II. IL consumazione DI ISRAELE 'S STORIA . In Gesù si continuava la linea della grandezza d'Israele. Era del seme di Davide secondo la carne. C'era in lui un'eco di gloriose memorie. Venne a ravvivare il regno di Davide e l'ascendente d'Israele, anche se in modo molto diverso da quello atteso dai suoi connazionali.

La testimonianza del Battista fu potente in favore di Gesù. Nessun profeta in questi ultimi giorni aveva comandato una riverenza maggiore di Giovanni Battista, il grande riformatore religioso, predicatore di pentimento. Ora aveva chiaramente rinunciato alle sue pretese di essere il Messia e aveva indicato Gesù; si era ritirato davanti a lui con la più umile confessione di inferiorità. Quando vediamo un grande uomo sinceramente disposto a passare in secondo piano in presenza di un nuovo arrivato, è un momento di massima testimonianza della superiorità di quest'ultimo.

La più alta elevazione del carattere umano, come quella di Giovanni, può solo piegarsi davanti al Divino. «A voi dunque», possa ben dire Paolo ai giudei, «e ciò non per la mia affermazione, ma per la testimonianza del più grande uomo tenuto in onore da voi, il secondo Elia, è questa salvezza inviata, questo bene notizia consegnata".

II. LA CONDOTTA DI DEL Sinedrio DI GESÙ SPIEGATO . Paolo è consapevole di avere un grande pregiudizio nella mente dei suoi ascoltatori da superare: il grande "scandalo della croce".

1. L'ignoranza dei governanti. Non capivano le voci dei profeti, né il significato delle Scritture lette costantemente nelle loro sinagoghe. Ma la loro ignoranza era una piccola scusa per loro. Avrebbero dovuto saperlo meglio. Se scegliamo di guardare ai fatti solo in una luce - quella dei nostri desideri o pregiudizi - soppressiamo una parte della verità; e quando questa verità soppressa si alza da una parte inaspettata per affrontarci, il senso di autocondanna non può essere superato. Il Sinedrio vedeva in Gesù l'incarnazione della verità soppressa e lo odiava. Era come l'insurrezione di un fantasma che si pensava fosse stato a lungo deposto.

2. Ciò che non potevano incontrare con ragione hanno cercato di reprimere con la violenza. Gesù fu processato, con il risultato di stabilire la sua innocenza. Nessun crimine, nessuna colpa, nessuna disobbedienza alla Legge, nessuna ribellione all'ordine potevano essere provati. Eppure fu consegnato al governatore romano e la sua morte fu un omicidio giudiziario.

3. Così la profezia si avverò inconsciamente. Era stato predetto un Messia sofferente, e ora si era rivelato in una morte di martirio. Dietro l'innocenza del sofferente e la colpa dei suoi assassini si era formato e realizzato uno scopo di saggezza e amore eterni. È questa intuizione nei pensieri divini che solo può alleviare le terribili tragedie delle passioni e degli eventi umani.

Se da un lato la morte di Gesù è una scena di orrore e di tenebre, e il pensiero di essa uno scandalo per l'ebreo e una follia per il greco, da un altro è rivelazione di un amore divino che vince l'odio e perdona anche l'ignoranza colpevole e converte una rivelazione di debolezza in una rivelazione di saggezza e di potenza.

III. LA RISURREZIONE . Senza questo coronamento il resto era stato incompleto. Un Messia sofferente sarebbe stato testimone del peccato dei popoli; solo un Messia che sorge trionfante sulla morte potrebbe annunciare la vittoria dell'amore divino sull'odio e sul peccato umani. Ecco, allora, il nocciolo del messaggio. Gli apostoli non possono mai dimenticare di essere "testimoni della Risurrezione.

E questa era una buona notizia: l'adempimento di una promessa fatta ai padri nei tempi antichi. Gli apostoli trovarono nei salmi e nelle profezie del passato che si riferivano in primo luogo ad avvenimenti poi passati e persone allora viventi, un elemento ideale o profetico «Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato», queste parole, riferibili forse in primo luogo a Salomone, possono essere adeguatamente soddisfatte solo nel pensiero apostolico in Cristo.

E così con l'altra citazione. La promessa di continuare l'alleanza divina nella linea dei re si compie soprattutto in Gesù. Dobbiamo ricordare che il regno di Giuda e la vita nazionale nel suo insieme erano ideali; cioè, indicava significati che non rientravano mai nel campo visibile dell'esperienza. Se cogliamo questo pensiero, può aiutarci a capire come gli apostoli vedevano la Scrittura, e come la citavano; non tanto per il suo significato letterale e primario quanto per il suo significato spirituale e profetico.

Il Santo di Dio non doveva vedere la corruzione. Ma David morì e si mescolò con la polvere. È, dunque, nel “Figlio maggiore” di Davide che deve compiersi questa profezia, di una vita incorruttibile e immortale.

IV. LA REMISSIONE DEI PECCATI . Per mezzo di questo Risorto viene proclamato il dono benedetto. La vita, la morte, la risurrezione, sarebbero semplicemente un grande dramma divino, un oggetto di contemplazione, un pezzo di magnifica poesia, se non ne scaturisse un risultato pratico come questo. Ma significa vittoria e liberazione dal peccato.

L'abbandono all'ideale divino, l'affidamento nell'Unto di Dio, significa liberazione e pace, che non si ottengono con una laboriosa obbedienza alla Legge morale o cerimoniale. La fede è arrendersi con tutto il cuore all'Oggetto Divino. Non è mero atto d'intelligenza, né cedimento degli affetti, né decisione della volontà; ma l'abbandono a Cristo. È questo che porta la piena benedizione della pace divina sul cuore, e niente di meno che questo può farlo.

V. AVVISO FINALE . Come scamperanno gli uomini se rifiutano una così grande salvezza? Rifiuta l'amore e ci si può aspettare solo ira. Allo stesso modo il discorso di Stephen termina con una nota acuta di avvertimento. Il nostro cuore è mosso da motivi contrastanti. Ci muoviamo tra due poli dell'emozione. Essere attratti dall'amore significa essere respinti dalla paura. L'uno o l'altro motivo può avere il peso maggiore con menti diverse, o con la stessa mente in stati d'animo diversi. Riconosciamo con gratitudine che, che il Vangelo tocchi la corda dell'amore o della paura, mira alla nostra salvezza. "Salva, Signore, per amore o per paura!" —J.

Atti degli Apostoli 13:42

gelosia ebraica.

Il risultato della predicazione di Paolo ad Antiochia fu la conversione di molti proseliti ebrei e gentili alla fede cristiana. A questi è stata data l'esortazione, propria di tutti i nuovi convertiti: " Rimanete nella grazia di Dio".

I. LA RACCOLTA DI LA MOLTITUDINE . C'è sempre qualche motivo per il raduno della folla. La sua fantasia si eccita facilmente. È attratto dal meraviglioso e dal romanzo. Qui non era mero sensazionalismo; era il desiderio di ascoltare la Parola di Dio che li univa. In fondo la moltitudine ama la verità. Bene, può; poiché brama la salvezza dalla miseria e sa che questa si trova solo nella verità. Spesso la moltitudine è ingannata nel pensiero, e gli errori suonano per il senso; ma non per molto.

II. LA NASCITA DI EBRAICA ENVY . Le cui cause non sono difficili da spiegare. Il nuovo arrivato si è impadronito del popolo e si è guadagnato il loro orecchio. È infine alla moltitudine a cui devono appellarsi il maestro e il sovrano, e da cui deve trarre la sua influenza. La popolarità invita alla gelosia e attira l'odio da chi non ha successo.

Rara infatti è la magnanimità mostrata da Giovanni Battista: "Lui deve aumentare, ma io devo diminuire". Voler che passi il monopolio dei privilegi e che tutti condividano equamente la luce e l'amore di Dio, è lo spirito del vangelo, che si oppone all'esclusività ebraica e alla gelosia.

III. LA DESTINAZIONE DI DEL VANGELO .

1. Prima agli ebrei. Non per i propri meriti, ma per le promesse di Dio, che non può rinnegare se stesso e, nonostante la nostra infedeltà, rimane fedele. Ma le benedizioni del Vangelo sono offerte gratuitamente agli uomini liberi. Possono , quindi, essere respinti. Nella libertà di scelta sta la possibilità illimitata del bene e la responsabilità illimitata del male.

2. Coloro che lo rifiutano si allontanano da soli. " Voi rigettate voi stessi e non vi credete degni della vita eterna". Non è mai che Dio ci consideri indegni del meglio, ma non ci alziamo a cercarlo. L'abbandono di sé, come insegna il grande poeta, è un peccato più vile dell'amor proprio. Preferiamo i nostri pregiudizi alla verità, le nostre passioni e piaceri alla volontà di Dio, il materiale al bene spirituale e ideale; e così ci rivolgiamo contro noi stessi in atti suicidi. Gli uomini si chiudono fuori dal cielo mentre si rinchiudono in meschinità e disprezzo della verità.

3. L' opportunità passa a coloro che sono pronti per essa I Gentili nel loro dolore e depressione, hanno avuto bisogno di conforto e hanno salutato la … buona novella dell'amore di Dio. Il regno di Dio e la missione del Messia erano per tutti coloro che avevano bisogno delle sue benedizioni. Il Vangelo è una luce e una forza salvifica nell'umanità. Coloro che sono soddisfatti del proprio stato, esteriore o interiore, si allontaneranno da esso; non possono assaporare un messaggio che implica la miseria interiore di coloro ai quali è rivolto. Ma i tristi e i malati lo salutano con gioia e trovano in esso la potenza di Dio per la salvezza. E la Parola di Dio si diffonde su tutta la terra.

4. L' influenza delle donne nella diffusione del cristianesimo. Le donne possono aiutare o ostacolare potentemente il corso di qualsiasi movimento nel mondo, specialmente qualsiasi movimento religioso. Qui si fa appello a certi sentimenti nelle loro menti, antagonisti al Vangelo. Sarebbe facile tradirlo. Queste donne proselite potrebbero dire di aver imparato a essere religiose senza il Vangelo, e cosa potrebbe fare di più per loro? Oppure si potrebbe rappresentare che sovvertiva la sana pietà, mentre in realtà realizza ogni nobile ideale appreso altrove.

Tra i proseliti dell'ebraismo vediamo altrove che ricevette una calorosa accoglienza. La lezione da tali incidenti è quella pratica: dovremmo testare da soli ogni nuovo insegnamento, non accettare resoconti di seconda mano. L'apparentemente nuovo spesso non è vero; il nuovo e il vero sono sempre il compimento del vecchio. —J.

OMELIA DI RA REDFORD

Atti degli Apostoli 13:4

Il Vangelo a Cipro.

Interruzione della narrazione, la seconda parte, che fa riferimento alle fatiche missionarie di San Paolo, ricordandoci che lo scopo principale del libro è descrivere la crescita della Chiesa, non direttamente la sua costituzione, le sue dottrine o la sua disciplina. Avviso-

I. IL CARATTERE TENTATIVO di questo primo viaggio missionario, che ha abbracciato Cipro, Panfilia, Pisidia, Licaonia, e così di nuovo attraverso Attalia fino ad Antiochia. La Chiesa di Antiochia tenne d'occhio, e il resoconto dell'opera le riportò. Ciò ha mostrato che è stato ricordato il doppio aspetto dell'opera: il suo rapporto con il mondo e il suo rapporto con la Chiesa stessa.

Tutti gli sforzi aggressivi dovrebbero quindi essere tenuti strettamente al centro vitale della comunione. Paolo ei suoi compagni non miravano a predicare se stessi, ma Cristo. Quindi la diffusione è forza, non debolezza.

II. L'osservanza fedele della regola del Signore, VERSO L' EBREO IN PRIMO LUOGO . Così la missione dell'antico popolo di Dio era ancora riconosciuta. L'unità della verità. La continuità della grazia. "La salvezza è degli ebrei".

III. IL SPIRITUALE CONDIZIONI DI CIPRO UN TIPO DI CHE DI IL MONDO . Sinagoghe corrotte, fianco a fianco con ignoranza e superstizione pagana. Bar- Jesus , o Elymas , tra i Gentili e Cristo; falsa profezia che nasconde il vero.

Così in Europa durante il Medioevo. L'infedeltà scoppiata nella Rivoluzione francese è il prodotto naturale di una mostruosa parodia del cristianesimo. Eppure c'è speranza negli “uomini di intendimento” ai quali il Vangelo può fare appello.

IV. MANIFESTAZIONE MIRACOLOSA introdotta per spezzare l'incantesimo della menzogna. Il primo miracolo di Paolo. Lo fece quando era sotto la speciale influenza dello Spirito Santo. Nessun sentimento vendicativo nell'apostolo, ma una semplice obbedienza alla voce dello Spirito. Il miracolo fu di misericordia, sia nei confronti di Sergio Paolo che della popolazione pagana in genere. Niente aprirebbe di più la via del Vangelo.

Le persone che erano abituate alla magia potevano essere facilmente impressionate da un tale segno, specialmente quando cadeva sullo stregone. Non potrebbe essere che alcune di queste influenze debbano essere guardate contro nella società moderna? Quelli di alto rango spesso ascoltano gli spiritisti, pensando di aiutare la propria debolezza con tali mezzi. Eppure le meraviglie del Vangelo sono molto più grandi di tutti gli inganni dei falsi profeti. Possiamo tranquillamente usare il sentimento di stupore, se solo lo santifichiamo mediante la predicazione della Parola. — R.

Atti degli Apostoli 13:13

Un rapido viaggio per mare e per terra.

Pafo a Perga. Perga attraverso Pisidia ad Antiochia, l'estremità settentrionale della provincia.

I. JOHN MARK si separò e tornò a Gerusalemme. Probabilmente un fallimento del Coraggio spirituale. Tuttavia, nota il cambiamento che si è verificato in seguito. Egli è, secondo molti, l'evangelista; forse ebreo nel sentimento, e quindi attaccandosi di più a Pietro. Segno del pregiudizio ebraico ancora in atto e delle difficoltà in serbo per la Chiesa.

II. La PREPARAZIONE PROVVIDENZIALE di Paolo per tutta la sua devozione alle genti.

1. Non c'era autoaffermazione in esso. Ha semplicemente seguito la direzione degli eventi. Dovremmo osservare la guida di Dio nel nostro lavoro.

2. L'atteggiamento degli ebrei di Antiochia ha mostrato che la Parola è stata portata loro in modo rispettoso e riverente.

3. Uno sguardo alla vita della sinagoga mostra quale opportunità avevano gli ebrei tra i pagani. La Legge ei profeti leggono ancora. Su quel fondamento fu posto il Vangelo. La Legge era il maestro di scuola per portare le nazioni a Cristo, ma la scuola era corrotta. — R.

Atti degli Apostoli 13:16

Il sermone di Paolo nella sinagoga di Antiochia.

I. Lo SCOPO PRINCIPALE di esso: dimostrare la messianicità di Gesù, e quindi proclamare aperta la porta della vita. Storia della grazia divina che punta all'argilla della salvezza. Il corso di pensiero nella mente di Paolo, che lo ha portato alla fede.

II. La FORZA PRINCIPALE dell'argomento: i fatti della morte del Salvatore e. risurrezione. Paolo poteva parlare con particolare enfasi, anche se evitava prudentemente di introdurre a questo punto la propria conversione.

III. L' APPELLO SPIRITUALE duplice.

1. Hai bisogno di questa salvezza; poiché la legge di Mosè non ti giustificherà.

2. Come puoi scappare se lo trascuri? non resistere allo Spirito Santo.

IV. L' EFFETTO SIGNIFICATO della sincerità e della serietà.

1. Inchiesta. È molto per sfondare la stolida indifferenza.

2. L' attenzione devota ha portato alla fede. Molti li seguirono; cioè si dichiararono convinti. Frutti raccolti anche tra i giudei. —R.

Atti degli Apostoli 13:22

Il personaggio di Davide.

"E quando lo aveva rimosso", ecc. Testimonianza divina del personaggio come uno dei più meravigliosi.

I. Tutto è nato da TERRA CONSACRATA . Nessuna evoluzione spiega un uomo simile. La grazia di Dio da un bambino. Conversa con la natura nella sua vita da pastore (vedi 'Escursione' di Wordsworth). Dimenticanza di sé. Pazienza. Coraggio e forza d'animo. Ma tutto ha portato all'unzione divina.

II. Modellato da AFFARI PROVVIDENZIALI . Sofferenze nella scuola dell'afflizione. La sua disciplina in conflitto con Saul.

III. UN PERSONAGGIO MISTO . Grandi difetti accanto a grandi virtù. Tentati dal lusso. Eppure illustrando nella sua guarigione quella stessa grazia che lo aveva elevato all'altezza. Bontà e severità di Dio. Il nostro David è perfetto. —R.

Atti degli Apostoli 13:38

La proclamazione.

"Sia noto a voi, dunque, uomini e fratelli", ecc. Il cambiamento nel mondo da quando Paolo era ad Antiochia; eppure l'annuncio quanto mai necessario. Quanto più ci avviciniamo alla semplicità apostolica, tanto maggiore è il nostro successo. Nient'altro che il Vangelo può compiere l'opera, e questo perché cambia il cuore attraverso il perdono dei peccati.

I. La LIBERTÀ dell'annuncio. Il perdono, non acquistato o realizzato, ma semplicemente annunciato.

II. L'invito alla FEDE . Attraverso quest'Uomo, il cui Nome può essere pubblicato, la cui autorità noi testimoniamo. La religione non è un edificio autocostruito di sentimenti spirituali a cui è attaccato il Nome di Cristo per dargli una sanzione cristiana; è il frutto della fede, e la fede è arrendersi all'autorità di Cristo.

III. Conoscenza alla radice della RESPONSABILITA' . "Ti sia noto;" perciò, come reso noto, bada di non incorrere nella colpa del suo rifiuto-. Una quantità molto piccola di conoscenza sufficiente per indicare "l'Uomo Cristo Gesù". Ma se la luce è tenebra, per negligenza, perversione, pregiudizio, superbia, quanto è grande quella tenebra! —R.

Atti degli Apostoli 13:44

L'opposizione ebraica ha prevalso per il bene del mondo.

I. LA PROVA DI SINCERITÀ applicata ai professanti zelanti. La città agitata da coloro che "non li seguivano". Il vero zelo è quello che è mosso dalla vera carità, che «non si rallegra dell'iniquità, ma gioisce della verità».

II. Il miglior successo è quello che si ottiene semplicemente SEGUENDO LA DIREZIONE DIVINA . " E ' stato necessario" per incontrare il pregiudizio degli ebrei, ma l'opera di evangelizzazione del mondo è stato promosso dalle cause che sembravano contrastare esso.

II. QUELLI CHE Exalt SI SONO umiliato . Allontanare l'opportunità è giudicarci indegni della vita eterna. I fatti saranno condanna, senza accusa umana.

IV. L'UNIVERSALITÀ DI DEL VANGELO è il suo statuto originale del diritto al possesso di tutte le nazioni. La luce è stata creata prima del sole e la grazia di Dio ha preceduto la chiamata degli ebrei. La religione patriarcale testimonia l'ampiezza del messaggio.

V. LA PERSECUZIONE è l'ultima risorsa degli avversari sconfitti della verità. Quando le discussioni falliscono, prova con gli abusi. L'antico spirito sacerdotale all'opera, "sollecitando le donne pie".

VI. IL MOVIMENTO è la legge della vita, Se Antiochia chiude le sue porte, Iconio apre una nuova sfera. I messaggeri devono pensare prima al lavoro, per ultimo a se stessi. Ohne Hast, ohne Rast. — R.

Atti degli Apostoli 13:52

Gioia spirituale.

"E i discepoli furono pieni di gioia e di Spirito Santo". A conclusione di un racconto descrittivo di varie esperienze sia dei messaggeri che della Chiesa.

I. LA GIOIA DEI VERI DISCEPOLI IN IL MEZZO DI PROBLEMI .

1. Gioia della fede personale, promossa dalla disciplina. Se tutto andasse bene con noi, perderemmo forza a causa della facilità e dell'autoindulgenza che dovremmo essere inclini ad amare.

2. Gioia nella diffusione del Vangelo Il mondo si oppone, la falsa religione si oppone, ma la verità fa strada.

II. LA PRESENZA DI DEL SANTO SPIRITO È LA CHIESA , indipendente dalla guida umana, Paolo e Barnaba espulsi, ma i discepoli insegnati e guidati dallo Spirito. Non dobbiamo gloriarci negli uomini. La grande risorsa della Chiesa è la comunione. Anche la diffusione della verità in gran parte indipendente da particolari agenzie. La Parola parla da sé. Lo Spirito opera spesso senza l'uso apparente di strumenti umani.

III. IL CUORE ELEVATO E LA TESTIMONIANZA ELEVATA . Gioia e Spirito Santo. Dobbiamo mostrare al mondo che la gioia religiosa è al di sopra di ogni altra cosa. Le vittorie, se date, dovrebbero essere raccontate. Dovremmo incontrarci spesso insieme per raccontare delle meraviglie divine. Lo spirito audace e gioioso è particolarmente necessario, poiché i giorni nostri sono pieni di crescente incredulità e indifferenza. — R.

OMELIA DI PC BARKER

Atti degli Apostoli 13:1

Un servizio di ordinazione.

Questo capitolo è molto interessante, poiché trova per noi il vero punto di partenza delle grandi fatiche missionarie di Saulo; come registrare il cambiamento del suo nome in Paolo ( Atti degli Apostoli 13:9 ); come alterando l'ordine finora osservato nel menzionarlo, da "Barnaba e Saulo" a "Paolo e Barnaba" ( Atti degli Apostoli 13:2 , Atti degli Apostoli 13:8 ; comp.

con Atti degli Apostoli 13:13 , Atti degli Apostoli 13:43 ); e infine, come l'inizio di un lungo abbozzo di storia occupata quasi esclusivamente con i suoi atti e la carriera da soli. Per ragioni che senza dubbio provenivano dallo Spirito Santo, dal suo proposito, dai suoi moti e dalla sua guida santificante, Paolo ora prende il primo piano e d'ora in poi è tenuto in esso.

Il suo primo carattere e la sua carriera erano stati segnati, la sua "chiamata" era stata segnata, la sua attesa e prova da allora erano state segnate, e ora segnato per sempre sulla pagina della Scrittura e sul genio della Chiesa di Cristo era il segno della sua opera e devozione. Il preambolo del capitolo e di questo lungo abbozzo di storia è completato dalla brevissima recita dell'ordinazione di Barnaba e Saulo al lavoro missionario. Osserviamo ciò che è chiaramente registrato come la condizione delle cose in questo frangente, e quale poi il corso delle cose.

I. LA CHIESA APPARE COME L' UNITÀ ECCLESIASTICA . Ciò è degno di nota, se non altro per l'onore che così ha fatto alla Chiesa. Ma ancor più per le suggestioni che ne scaturiscono, a indicare che è il punto di partenza condiscendentemente riconosciuto dal Cielo stesso, da Cristo e dallo Spirito: del dovere, del lavoro, del carattere, del privilegio agli uomini.

Ovunque la Chiesa, essa è il centro vivo, dove abita lo Spirito, intorno al quale devono raccogliere l'affetto, la devozione e l'entusiasmo più calorosi e intelligenti, anche al di là di quelli posseduti da Davide e dal più pio dei Giudei verso Gerusalemme e Sion ( Salmi 137:4 ). Nessun centro metropolitano dell'ufficialità, pretende di essere ed è ordinato per essere una fontana vivente.

Questo è il "riposo del Signore" ( Salmi 132:8 , Salmi 132:14 ). È qui che la sua gente trova riposo. Questo è il luogo da cui sono partiti gli araldi della verità eterna, e di cui Salmi 87:7 «Tutte le mie sorgenti sono in te» ( Salmi 87:7 ).

II. Enfatico MENZIONE VIENE FATTA DI CINQUE UOMINI IN LA CHIESA . Sono profeti e maestri.

1. Sebbene ogni uomo cristiano debba essere fonte di bene per gli altri e vero ministro nella Chiesa, il Nuovo Testamento, lungi dal disonorare l'idea dell'ordine tra coloro che lo compongono, qui evidentemente lo sostiene abbastanza.

2. Il personale di questi cinque suscita interesse. Barnaba, che sta per primo, lo sappiamo, e Saulo, che sta per ultimo. Lucio è africano, ed è menzionato di nuovo ( Romani 16:21 ). L'epiteto attaccato a Simeone segna qualcosa di interessante, anche se non possiamo dire con certezza cosa. Mentre un volume di interesse è alla base di ciò che viene aggiunto al nome di Manaen! È un segnale di facilità, infatti, di "uno preso e l'altro lasciato".

3. Si sottolineano i santi impegni di questi cinque uomini. Stanno scaldando il fuoco; stanno scaldando la Chiesa; prevalgono nella preghiera con Dio; soggiogano il corpo e lo tengono sottomesso. Quante volte cinque uomini potrebbero salvare e benedire una Chiesa e invocare su di essa la benedizione più ricca!

III. Enfatico ONORE IS SET SU QUESTI CINQUE UOMINI .

1. Lo Spirito "parla espressamente" a loro, nel mezzo della loro preghiera, del digiuno e della devozione ( Atti degli Apostoli 10:3 , Atti degli Apostoli 10:4 , Atti degli Apostoli 10:10 , Atti degli Apostoli 10:19 , Atti degli Apostoli 10:19, Atti degli Apostoli 10:30 ). È possibile che questa occasione abbia trovato riunita anche la Chiesa, ma non si può affermare che sia stato così. Ad ogni modo, c'erano più di "due o tre riuniti nel Nome" di Cristo.

2. Lo Spirito rivolge loro un'altra "chiamata". Le forze della Chiesa crescono. Due dei cinque sono "chiamati" per andare lontano dai Gentili. Gli altri tre sono "chiamati" a "separare" i due designati per "il lavoro". "Non dubitare di nulla" e "senza contraddire", lo fanno. Lo Spirito mantiene ancora la scelta e la designazione, e dovrebbe essere onorato e glorificato per farlo. E ancora lo Spirito delega ai ministri della Chiesa l'adempimento esteriore e visibile della sua volontà. Nota:

(1) Che felice "separare" questo rispetto ai tanti di cui la Chiesa, e, ahimè! il mondo, ha udito, attraverso tutti i secoli successivi!

(2) Il metodo di "separare" Barnaba e Saulo. è

(a) dopo il digiuno;

(b) con la preghiera; e

(c) con l'accompagnamento del segno dell'imposizione delle mani.

(3) Il probabile oggetto e vantaggi di questo servizio. Se sembra che ci sia qualche cerimonia, non è una cerimonia vana. È pieno di significato e può essere pieno di utilità e vantaggio.

(a) Un oggetto, alto, santo, non egoistico, è posto molto distintamente davanti a quelli così ordinati.

(b) Si ricorda loro che gli occhi dei testimoni sono su di loro.

(c) Si ricorda loro che colui che li chiama ad essere "separati" ascolterà la loro chiamata a lui quando i pericoli abbondano, quando la carne è stanca, quando il cuore è dolorante e stanco, quando i nemici si insinuano e quando tutte le cose sembrano contro loro.

(d) Viene loro insegnato che in questa "unica cosa" che ora fanno, il loro Maestro e il loro Giudice, l'unico Essere di cui sono responsabili, è al di sopra, il grande Uno invisibile ma sempre compassionevole. Quanto benedette e quanto utili sono state spesso le memorie dell'autoconsacrazione nei periodi successivi della vita! Il cuore ha abitato con loro ed è stato da loro rinfrescato e arricchito. E quale impressione aggiuntiva, stimolo ed energia sostenuta ci sono spesso pervenute nel ricordo di coloro, se non altro della terra, che una volta ascoltarono i nostri voti e furono testimoni della nostra consacrazione! Ma questi più hanno posseduto il cuore e lo hanno governato e governato interamente, quando al resto si è aggiunta la ferma convinzione che lo Spirito chiama, e che era la sua chiamata e niente meno che la sua, che una volta abbiamo udito e mai potremmo dimenticare .-B.

Atti degli Apostoli 13:11 , Atti degli Apostoli 13:12

Ostruzione della verità visitata sommariamente: il flagello si è abbattuto.

Possiamo immaginare qualcosa della serietà di Barnaba e Saulo mentre iniziavano la loro nuova missione, sentendo di avere "la pienezza della benedizione del vangelo di Cristo" a loro carico. Anche altri lo sentivano o, se non lo sentivano, lo temevano . E uno, nel suo iniquo tentativo di neutralizzarne la forza, corteggia la propria sconfitta e rafforza la causa che aveva progettato di minare. Avviso-

I. LA COLPA QUI PUNITA . È già stato denunciato in un linguaggio tagliente ( Atti degli Apostoli 13:9 , Atti degli Apostoli 13:13 ), ma l'azione deve seguire la parola. La colpa ha avuto alcuni aggravamenti.

1. È la colpa di un uomo avverso alla luce e alla convinzione.

2. È la colpa di un uomo che era così avverso principalmente perché vedeva la vera luce, avrebbe fermato le sue vie oscure e probabilmente avrebbe posto fine "ai suoi guadagni".

3. È la colpa di un uomo che l'ha amata a lungo e si è a lungo abituato a una carriera di inganno degli altri e di nominare il Nome del Cielo invano.

4. È colpa di chi, ingannato se stesso, si propone di sviare gli altri.

5. È la colpa di chi vorrebbe fuorviare un altro nel momento più profondo, più caro, più tenero per lui. 6. È la colpa di chi farà questo in quei momenti sensibili e critici in cui la decisione trema in bilico, e il suo prossimo guarda alla luce e tende ad At Atti degli Apostoli 2:7 . È la colpa di un uomo che si metterà in gioco per schiacciare con dieci volte più vigore gli eventi della conversione di uno il cui buon carattere, posizione e influenza conterebbero molto se si volgesse alla luce. Così corrispondentemente grande sarebbe la perdita e la distruzione del bene, la cui responsabilità starebbe alla porta del tentatore.

II. LA PUNIZIONE STESSA .

1. Elymas ha finto, probabilmente per molto, molto tempo, di operare segni e prodigi tra un popolo illuso. Ora nella punizione, incorsa nel riempire la misura piena delle sue iniquità, imparerà che cosa sono un vero segno, meraviglia e miracolo, nella sua stessa dolorosa esperienza. Quanto aveva tolto agli altri in denaro e in credulità. Gli verrà ricordato il passato.

2. Cercò di tenerne un altro all'oscuro e in mezzo al brancolare e al vagare. Egli stesso conoscerà la tristezza delle tenebre e l'umiliazione del brancolare e l'amara insoddisfazione del viandante.

3. Cercò di togliere ad un altro l'aiuto di una mano buona e forte che gli offrì divinamente. Saprà cosa significa dover chiedere la guida anche di una mano umana.

4. Eppure la speranza e lo "spazio per il pentimento" non si pronunciano per sempre chiusi per Elymas. E la punizione assegnatagli è inferiore al danno che aveva cercato di infliggere, di gran lunga inferiore.

III. LE PRINCIPALI EFFETTI DELLA LA PUNIZIONE .

1. Rimuove il trasgressore da terra.

2. Confonde efficacemente i suoi sforzi e lo trasforma in un impressionante testimone di quella verità alla quale aveva resistito per se stesso e di cui aveva cercato di trarre conforto da un altro.

3. Produce forte fede e ammirato stupore e grata accettazione della “verità com'è in Gesù”, da parte del deputato minacciato nel suo più alto interesse.

4. Si lascia una lunga avvertimento, nella cecità colpita di Elima, anche se è stato, ma temporanea, del verdetto che Cristo passa sulla nefandezza di quel peccato che consiste nel tentativo di deturpare il crescita religiosa apertura e la conoscenza di qualsiasi.

5. Nel carattere temporaneo della cecità di Elima, fu assicurata una certa rianimazione dell'intera faccenda, nella sua memoria e in quella di molti altri, ogni volta che avesse riacquistato la vista.

6. Viene data una prova evidente come Dio, insieme, governa e annulla, può convertire e converte, tutti gli sforzi dei suoi avversari contro di lui "alla promozione del vangelo". Perché questo era letteralmente il problema della condotta di uno che non l'amarezza di una lingua prevenuta, ma la sobria verità di un apostolo ispirato, descrive come "pieno di ogni sottigliezza e malizia, un figlio del diavolo, un nemico di ogni giustizia". , e un incessante pervertitore delle giuste vie del Signore." — B.

Atti degli Apostoli 13:14

Un altro fedele sermone all'ebreo.

È piacevole osservare le tracce, in ogni luogo possibile, della grazia ancora tributata all'ebreo. Rivendica con enfasi "la longanimità" di Dio, e la forza continua della preghiera morente di colui che quegli ebrei "uccisero e impiccarono a un albero". E, sebbene in misura minore, è piacevole osservare come messaggeri e apostoli, giunti in una nuova città, facciano la loro prima visita alla sinagoga.

Proprio questo fa ora l'Apostolo delle genti . È stato l'ordine dei due compagni da quando sono partiti dall'antica Antiochia ( Atti degli Apostoli 13:4 , Atti degli Apostoli 13:5 ), ma ora sono arrivati ​​ad "Antiochia di Pisidia", e Paolo ha chiaramente preso l'iniziativa, lo stesso corso è osservato. "Paolo e la sua compagnia" ( Atti degli Apostoli 13:13 ) "entrarono nella sinagoga in giorno di sabato e si sedettero.

Sono stranieri, e "dopo la lettura della Legge e dei profeti", sono invitati dai capi della sinagoga a parlare. Sergio Paolo ( Atti degli Apostoli 13:7 ) li mandò a chiamare quando erano a Pafo, e "desiderò per ascoltare la Parola di Dio." E ora di nuovo parlavano da una posizione migliore, in quanto erano invitati a parlare. L'occasione si rivelò memorabile. E la sua memorabilità si rivolse alla " parola di esortazione" di Paolo a un ebreo pubblico. Avviso—

I. L' UNICO OGGETTO DETERMINATO DI QUESTA " PAROLA DI ESORTAZIONE ". ( Atti degli Apostoli 13:38 , Atti degli Apostoli 13:38, Atti degli Apostoli 13:39 .) Si tratta di fissare l'attenzione unica e indivisa sull '"Uomo" ( At Atti degli Apostoli 13:38 ) Gesù, come Colui che ottiene il perdono dei peccati per gli uomini, sebbene non necessariamente lui stesso il Perdonatore effettivo , e come Giustificatore di tutti gli uomini che credono in lui, dalle esigenze di responsabilità di cui vorrebbero essere liberi. Atti degli Apostoli 13:38, Atti degli Apostoli 13:39, Atti degli Apostoli 13:38

Questa è la nota chiave della predicazione di Paolo, e la sentiamo distintamente risuonare in questa prima grande occasione dei suoi autorevoli pronunciamenti. Segna il punto di vista della sua teologia pratica. Ed è il peso della sua missione apostolica. Nulla è più vicino al suo cuore, nulla è detto più chiaramente sul suo labbro, sia che conversa con se stesso, peccatore, sia che si appelli ad altri peccatori. È il nucleo della verità; è l'osso e il midollo del Vangelo stesso. Perciò:

1. Paolo predica "l'uomo Cristo Gesù".

2. Paolo lo predica come l'unico che ottiene il perdono per il peccatore oppresso.

3. Paolo lo predica come il giustificatore vivente e onnipotente degli uomini davanti a Dio.

4. Paolo lo predica come il "rosso" ( Giovanni 15:1 ), dopo tutto il tipico e figurativo ( Atti degli Apostoli 13:39 ).

II. IL DIRITTO , DIRETTI STRADA LUNGO CHE PAUL VIAGGI ALLA SUA UNA DETERMINATA OGGETTO . Non c'è nessun tocco di "l'argomento socratico" qui. Paul impiega, è vero, un po' di tempo per raggiungere il suo grande punto.

Ma non ha un approccio nascosto nei suoi confronti. Egli spiana la strada, e si può dire che appiana la strada, ma è tutto in pieno giorno. La breve ma efficace rassegna storica che Paolo fa di Israele può essere paragonata, per oggetto, materia e modalità, a quella di Pietro ( Atti degli Apostoli 2:1 ) e (sebbene in misura minore) di Stefano ( Atti degli Apostoli 7:1 .

). Senza invidie si può dire, tuttavia, che la brevità, l'accortezza, la incisività di Paolo in questo discorso non potevano essere superate. Introduce Cristo, dal momento dell'elezione di Abramo da parte di Dio, alla "risurrezione di Gesù" da una morte e da una tomba che non avevano posto su di lui uno stigma di corruzione. E in un momento o due ha confrontato tutto il suo pubblico in quella sinagoga di Antiochia con due ritratti come il vero e a grandezza naturale: l'uno il ritratto della "propria nazione e popolo, gli ebrei", e l'altro il ritratto del crocifisso , "morto e sepolto", ma risorto.

Questa indagine introduttiva di Paolo possiede la massima fedeltà ai fatti e fedeltà alla coscienza di coloro che ascoltavano. Le testimonianze della promessa sacra ad ogni memoria, della genealogia che di fatto era stata tanto indiscussa quanto indiscutibile, dell'antico profeta, di quel grandissimo "profeta nato da donna" ( Luca 7:28 ) — Giovanni Battista, del tempo moderno, e del "salmo sacro", sono tutti schierati.

E al momento l'effetto sembrava irresistibile. Gli "uomini d'Israele e coloro che temevano Dio" per la felice associazione con loro, e "i Gentili", o alcuni casuali rappresentanti di loro, sembrano non essere, in effetti, incatenati al posto ( Atti degli Apostoli 13:42 ), non incantati , non stregato, ma profondamente impressionato e pensieroso senza essere amareggiato.

III. IL FEDELE AVVERTIMENTO E LA POTENTE RICORDO CHE HA CHIUSO " LA PAROLA DI ESORTAZIONE ". La parola di avvertimento della tromba è di Paolo. Lo stringe, anche se, con una citazione da "le Scritture", che dovrebbe aggiungere la forza che deriva dalla pretesa della sacra riverenza.

"Pentirsi!" gridò Giovanni Battista. "Attenzione!" grida Paolo, "per non non pentirti"; come tanti non erano riusciti a fare dopo il grido di Giovanni Battista. Hanno sentito la citazione, e spesso, come l'avevano sentita prima e la conoscevano così bene, altrimenti avrebbe perso molto del suo significato e della sua attinenza sulle labbra di Paolo, non l'avevano mai pensata in questa luce, non avevano mai sognato avrebbe potuto preannunciarli o essere una loro descrizione.

Eppure che quadro meraviglioso era stato di una nazione, in ogni caso circa tre anni, e dei suoi figli e figlie già di tredici anni in più! Che immagine fedele di quella nazione "molto favorita"! Avevano guardato e disprezzato; si erano chiesti ed erano - morti, sì, già troppi di loro - periti. E che non per convulsioni della natura, o crollo del cielo, o pestilenza irrimediabile, o spada del nemico vincitore, ma perché, sebbene fossero stati portati a vedere cose che re e profeti e uomini giusti dei loro antenati avevano desiderato invano per secoli, "disprezzavano" ciò che vedevano.

Così devono perire tutti coloro che «non crederanno in alcun modo ad un'opera che» il Cielo stesso opera in mezzo a loro, e che viene loro «dichiarata» con voce di potenza, di amore, di paziente insistenza, ma è «disprezzata» e respinto." — B.

Atti degli Apostoli 13:36

Servizio presente, sonno promesso.

Questa allusione alla nota devozione di Davide durante la sua vita, e al suo "riposo dalle sue fatiche" nel "sonno" che per un po' lo nascose dalla vita, è stata introdotta in connessione con la rivendicazione di Paolo della risurrezione dell'"Uomo" Gesù — quel fatto cardinale del cristianesimo e cospicua pietra di sommità del multiforme edificio cristiano. Questo, preannunciato sotto forma di un'ombrosa tipica promessa fatta a Davide, di giacere come seme a lungo sepolto, era recentemente spuntato e mostrato una fioritura sorprendente, e anzi aveva già portato frutti gloriosi, anche in colui che "risorse dai morti" e "divennero le primizie di coloro che dormivano in lui". L'allusione in sé intanto è grata e istruttiva. E quando il sole tramonta luminoso e puro, allora questa luce minore brilla.

I. LA PIANURA DOVERE DI IL SERVITORE DI CRISTO - QUESTO , PER " SERVIRE ". Questa è una grande parola, una cosa più grande: servire. Per molto tempo non è stato così considerato, finché Gesù è risorto sul mondo e, con una carriera sempre illustre di sacrificio di sé, è stato tra noi come "colui che ha servito", e ha detto anche: "Chi sarà il principale tra voi , sia tuo servo.

"Colui che ha portato i nostri peccati, che ha portato i nostri dolori, che ha sofferto le nostre piaghe, che ha mormorato, non sotto le nostre infermità, che ha tamponato tante ferite sanguinanti dell'umanità, né ha rifiutato di chinarsi a lavare e ad asciugare i suoi piedi caldi e polverosi, - ha innestato questo germoglio celeste sul ceppo selvaggio, egoista, poco promettente della natura umana ed è il ricordo di lui, la sua obbedienza e il suo servizio e la sua devozione, che ancora e ancora riproduce il simile, il motivo vitale del servizio più umile e la più lieta obbedienza di ogni vero abitante della sua Chiesa.Se qualcuno volesse conoscere il vero segreto della vera posizione nella Chiesa di Cristo, impari:

1. Servire.

2. Servire Cristo.

3. Servirlo fedelmente, strettamente e continuamente.

Quest'uomo troverà il suo modo di servire i suoi simili e la sua "generazione" senza fallo: i poveri, gli umili, gli ignoranti, i peccatori e coloro che già con se stesso aspettano un solo Signore.

II. LA REGOLA SECONDO AL QUALE IL NOSTRO SERVIZIO DEVE ESSERE POSTE - " DA LA VOLONTÀ DI DIO ." Se serviamo veramente la nostra generazione, non c'è dubbio che siamo sulla via del dovere, e di conseguenza in armonia con "la volontà di Dio".

" Allo stesso tempo, è anche possibile spendere una grande quantità di tempo, di energia, di proprietà, pensando di fare il servizio a Dio, quando non si sta facendo nulla del genere. Il modo più sicuro è iniziare facendo in modo che il il lavoro è secondo la volontà di Dio. Questa dovrebbe essere la primissima cosa nel lavoro, maggiore o minore ( 1 Corinzi 10:31 ).Così cantava il pittoresco George Herbert, il cui canto terreno si fondeva così bene con il canto celeste, questi due secoli fa-

"Insegnami, mio ​​Dio e Re,

In tutte le cose da vedere,

E quello che faccio in qualsiasi cosa,

Per farlo come per te.

"Tutti possono partecipare;

Niente può essere così cattivo

Ma con questa tintura, per amor tuo;

Non crescerà luminoso e pulito.

"Un servo con questa clausola

Rende divina la fatica;

che spazza una stanza secondo le tue leggi,

Rende quello e l'azione bene.

"Questa è la famosa pietra

che trasforma tutto in oro;

Per ciò che Dio tocca e possiede

Non si può dire di meno".

È molto importante ricordare che molto nel nostro servizio dipende da:

1. Il nostro scopo di servire la volontà di Dio. Perché Dio, il cui potere di sopraffare è così spesso e così sorprendentemente visto coestendersi con il suo potere di governare, spesso impiega uomini per promuovere i suoi propositi e per servire la loro generazione, che non gli ha mai consacrato consapevolmente un singolo proposito intelligente o energia. Lontani da tali inconsapevoli, ingrati, persino riluttanti attori del suo lavoro dovremmo essere. La generazione di tali è infatti servita, in un certo senso, secondo la volontà di Dio; ma non è grazie a loro.

2. La nostra cura per fare la cosa meglio approvata come volontà di Dio. Il giusto proposito e la buona intenzione sono stati troppo spesso la copertura di un certo inadempimento delle cose che sarebbero state più fedeli alla volontà di Dio. La volontà di Dio deve essere consultata, non solo nella primavera del nostro lavoro, ma con attenzione, umiltà, fino alla realizzazione dello scopo che la sua grazia può aver avuto origine nel cuore.

III. L' UMILTÀ CON IL QUALE NOI DOVREMMO SERVIRE . Dobbiamo servire "la nostra generazione". Un fedele ricordo di ciò salverà:

1. Aspirazioni di rifiuti. L'orgoglio è spesso alla radice di grandi desideri, il sentimento personale il motivo di grandi progetti, la mancanza di umiltà la causa diretta di oziose delusioni.

2. Cercare l'irraggiungibile lontano, invece di ciò che possiamo certamente toccare perché è vicino a noi. Il tempo presente , il luogo presente , il compito presente sono il tempo, la sfera, la fatica per il servo di Cristo. Tra sogni del passato e visioni del futuro, l'inestimabile opportunità del dovere pratico troppo spesso è sfuggita irrevocabilmente al passato.

3. Sospirare più forza, o più conoscenza, o più ricchezza, invece di usare subito la nostra forza disponibile , e migliorare sobriamente i nostri talenti dati, uno, due o dieci. Ci sono molti che aspettano una vistosa opportunità di servire Cristo e la sua Chiesa, con le orecchie chiuse a una delle più dolci espressioni che anche lui abbia pronunciato, rispettando la "bicchiere d'acqua fredda"; e con gli occhi chiusi alla vedova dell'obolo presso il tesoro, alla quale il Signore non ha chiuso gli occhi, e sulla quale ha anche richiamato l'attenzione degli altri.

4. Una effettiva diminuzione della forza morale e diminuzione di quell'opportunità allargata che è la sequela invariabile della fedeltà « in poche cose». Il tempo non è né molto lento nel suo venire né affatto dubbioso, quando le spalle di coloro che sono stati fedeli in poche cose e in pochissime cose si piegano sotto il peso dei più onorevoli oneri di responsabilità.

Non pochi di coloro che una volta hanno svolto nella scala più umile il lavoro della loro generazione, e non hanno negoziato né sognato la fama postuma, ora stanno nelle nicchie o nelle navate laterali della Chiesa e "morti, eppure parlano" con una voce per edificare e per emozionare le generazioni a venire. Di uno di questi casi sappiamo con certezza, quello della donna che più spontaneamente e a proprie spese pensò di servire la sua generazione ungendo riccamente il corpo del suo Signore tanto amato da seppellire, e ricevette la promessa, ora per due mille anni compiuti: "Dovunque sarà predicato questo vangelo in tutto il mondo, là si parlerà anche di ciò che ha fatto questa donna, in memoria di lei".

IV. L' AMPIO SPAZIO PER SERVIREUNA GENERAZIONE . Finora sembrava poco servire solo la propria generazione. Ma è così? Una generazione. Per cosa sta la parola?

1. Per quanto tempo importante!

2. Per quale moltitudine e varietà di persone!

3. Per quale peso di solenni ed entusiasmanti interessi nelle faccende umane!

4. Per quale prova di coerenza individuale e di educazione del carattere individuale! Solo la mente infinita può leggere quel volume attraverso il volume di una generazione. Sì; non c'è una grande distanza per incantare la vista, né una vista così pittoresca, né uno scopo vago, lusinghiero, indefinito; ma quanto è pieno, quanto ampio è lo scopo preciso I "Beati quei servi", che attraverso una generazione, o dalla giovinezza fino alla vecchiaia, si trovano in questo senso, "aspettando il loro Signore".

V. IL CONFORTO DESIGNAZIONE DATO PER LA FINE DI TALI A VITA - SERVIZIO . "David si è addormentato." È davvero un linguaggio dolce. Ma quante volte ne perdiamo la dolcezza! Il servo di Cristo non ha bisogno di chiamare quella morte che delimita i giorni della terra e chiude l'occhio corporeo alla luce di un sole terreno.

È solo notte. La notte, la notte riconoscente, delimita il giorno della vita, fondendosi rapidamente in quella mattina più grandiosa, la mattina della risurrezione. È solo dormire. Il sonno in Gesù, ugualmente profondo, dolce, riposante, chiude gli occhi del suo servo stanco, rinnova sicuramente la sua giovinezza e presto si risveglia alla vita eterna e alla luce che è alla presenza di Dio. Impariamo il nome che Gesù stesso ha dato alla morte, e impariamolo ad amarla. Ora lavoriamo, osserviamo, preghiamo: presto continueremo a dormire ea riposarci. E il nostro risveglio da esso sarà luce ineffabile, conoscenza e amore. — B.

Atti degli Apostoli 13:46 , Atti degli Apostoli 13:47

Interpretazioni inaspettate.

"Vi giudicate indegni della vita eterna". Il carattere gentile e pietoso dell'immensa preponderanza del linguaggio di Gesù agli uomini parla e ha sempre parlato la sua condiscendente conoscenza della natura umana, e la sua simpatica conoscenza di quelle delle sorgenti dell'azione umana che stanno nel profondo del sentimento. Il suo spirito sotto questi aspetti non fu catturato del tutto indegnamente dai suoi apostoli, e in particolare dal discepolo di un tempo, ora apostolo, Giovanni.

C'erano momenti e occasioni, tuttavia, sia nel dialogo del Signore stesso con gli uomini peccatori, sia dei suoi servi con i loro simili, in cui parole di gentilezza all'orecchio sarebbero state il segnale stesso di cattiveria per l'anima e falsità per suoi più alti interessi. E il linguaggio semplice e "audace" di Paolo e Barnaba ora, che non ha bisogno di attenuazione da parte nostra, e di spiegazioni abbastanza scarse, offre un suggerimento forte e sorprendente, quanto spesso, attraverso tutte le coperture di un linguaggio gentile e tollerante, il lucido l'asta della nuda verità deve minacciare di perforare, lascia che lo schianto sia quello che può. Si può ritenere che l'affermazione alla quale Paolo si affidò ora possa dire in modo molto significativo che:

I. UOMINI MAI PIÙ efficacemente pronunciare SENTENZA SU SE STESSI CHE QUANDO SI SONO pronunciando SENTENZA SU CRISTO . Questo è vero in due casi principali.

1. Se gli uomini pronunciano un giudizio sfavorevole a Cristo - come, per esempio, nella presunta risposta a una domanda come la sua: "Che ne pensate di Cristo?" - non stanno pronunciando altro che una condanna decisiva di se stessi.

2. Se sono umilmente e nello spirito genuino di cercare di trovare la loro strada, dando di volta in volta qualche testimonianza del loro crescente e grato apprezzamento per Cristo e per la sua verità, allora stanno dimostrando la loro crescita a somiglianza di lui. Stanno inconsciamente dando la misura di quanto lontano "albeggia il giorno" con loro, e quanto in alto "l'astro sorge nei loro cuori", o anche fino a che punto sono arrivati ​​su quel sentiero che è come "la luce splendente, che risplende sempre di più fino al giorno perfetto".

II. MEN 'S METTE DA LORO LA PAROLA DI DIO COME LA SOCIETÀ DATO IN CRISTO STA FACENDO NULLA DI MENO DI MESSA DA LORO LA PROSPETTIVA DI ETERNA VITA .

1. Da notare il tono dogmatico dell'apostolo. Questa non è prerogativa personale di Paolo o di nessun altro; è il diritto rivendicato, affermato, preteso del cristianesimo. Il cristianesimo ne dà conto, e un resoconto buono e competente. Se non è così, il cristianesimo deve andarsene. Ma se è così, si deve andare, che non avrà il suo regno su di lui.

2. Per quanto importante e terribile sia la questione alla quale Paolo lascia ora i giudei che si rifiutano, ne carica l'intera responsabilità su di loro. Erano «pieni d'invidia», «parlavano contro le cose che erano state dette da Paolo», «contraddicevano e bestemmiavano», «devotavano» da loro la «Parola di Dio»; e Paolo stabilisce che la loro è la follia indivisa di perdere la "vita eterna", come se seriamente "si giudicassero indegni di essa".

III. LE SEMPLICI FATTI DI ALCUNE SPECIE DI HUMAN conduce QUANDO TRADOTTO IN PAROLE , SUONO COME LA PURA , PIÙ malcelata SATIRA .

Niente potrebbe essere più lontano dall'orgoglio e dalla presunzione di un ebreo, del tipo di quelli che erano ora davanti a Paolo, che pensarsi "indegno della vita eterna", o addirittura di qualsiasi altra cosa, grande o buona, che potesse essere avuto. Eppure niente potrebbe essere più vero del fatto che la sua condotta è stata tale, ha corso un terribile rischio di finire in esso e, impenitente, inalterato, non poteva infatti finire in nient'altro. Poiché si può affermare così: che

(1) il messaggio di Cristo,

(2) le credenziali di ogni specie di Cristo, e

(3) i bisogni profondi, incontestabili, universali del cuore e della vita dell'uomo, sono tali che, sia che un uomo sia ebreo o gentile, solo lui può conoscere abbastanza bene Gesù e "la Parola di Dio" in lui, egli è "imperdonabile" se gli "mette via questi". La cosa, si potrebbe supporre, potrebbe razionalmente (sebbene poi non giustamente ) spiegare la condotta se non fosse la più profonda umiltà di un pubblicano dei pubblicani.

Ma questo, lo sappiamo, dimenticherebbe la preghiera del pubblicano, anche se potrebbe commemorare la sua più profonda umiliazione di auto-rimprovero e senso di "indegnità". Eppure questo è troppo tristemente il caso degli uomini in materia di religione. Senza umiltà, perseguono una linea di condotta che solo l'estremo dell'autorimprovero potrebbe giustificare razionalmente e temporaneamente. Un'altra ragione, in verità, in verità può esserci, deve esserci: follia indicibile, infatuazione cieca, incredibile temerarietà e forza incalcolabile di passione e invidia, e insieme al particolare tipo di durezza scelto dalla colpa; questi o loro simili devono alla fine essere giudicati responsabili.

Ma quando saranno chiamati per la loro ultima risposta, questa sarà l' ironia della loro situazione, che, più lontani di tutti dall'umiltà pura e modesta e auto-rimproverativa, l'hanno contraffatta , e, in nome di quella contraffazione, «avrebbero non venire a Gesù affinché abbiano la vita" eterna. Un apostolo ispirato ha dato questa interpretazione inaspettata dello stato delle cose nell'istanza che ci è stata presentata; quanti altri simili, ahimè! "il giorno rivelerà"?—B.

Atti degli Apostoli 13:42

Lo scontro di due mondi in Cristo.

Si può certamente dire che gli ebrei erano stati a lungo un mondo a parte. In un certo senso questo era stato l'ordinamento del Cielo stesso, sebbene avessero strappato l'idea vera delle cose a una falsa. E in effetti, tutto il resto della terra era stato un altro mondo. Era fin troppo vero ora che i posti dovevano cambiare e, mentre gli alti cadevano, gli umili erano esaltati. Il culmine è stato appena raggiunto in ordine cronologico, ma il passaggio della storia davanti a noi può essere giustamente considerato come esponendo in modo molto sorprendente il culmine nella sua natura. Avviso-

I. I SEGNALI DI APERTURA . Il luogo è la sinagoga, il luogo dell'ebreo. Il servizio è di sabato, il servizio e il sabato entrambi dell'ebreo. La congregazione è in primo luogo quasi esclusivamente la congregazione dell'ebreo e di coloro che da tempo gli erano stati alleati come proseliti. Questi avevano udito leggere la Legge e i profeti, e avevano, inoltre, udito l'esposizione e l'esortazione, il più fresco nello stile, da due della loro stessa razza. Il servizio è finito, e se ne vanno, quando

(1) in una forma o nell'altra, per deputazione o per acclamazione importuna di molti insieme, i Gentili implorano che il prossimo sabato sia concesso loro di ascoltare la stessa Parola predicata. Sembra che la loro domanda non sia stata comunque respinta. Ma

(2) Paolo e Barnaba non voltano le spalle a quelli che li avevano ascoltati, né danno loro alcun segno di freddezza, ma il contrario. Parlano loro e li pregano di valorizzare e "perseverare nella grazia di Dio".

II. LA GRANDE DIVULGAZIONE . Il prossimo sabato è arrivato. C'è ancora una sinagoga in piedi; ci sono ancora "Legge e profeti e salmo benedetto"; c'è ancora un ampio numero di ebrei e di proseliti per fare una congregazione, e buona. Ma la sinagoga è diventata un edificio antiquato, inutile e abbastanza sproporzionato. Non è all'altezza delle esigenze del giorno, né niente di simile.

1. "Quasi tutta la città è riunita per ascoltare la Parola di Dio".

2. La seconda parte della grande rivelazione è che gli ebrei non possono nemmeno prendere con calma, che devono essere così sommersi dagli estranei. "L'invidia" li governa.

3. Il terzo atto nella rivelazione è che cercheranno di resistere alla marea di una forza maggiore dell'oceano. Essi "parlano contro" ciò contro cui non hanno parlato l'ultimo sabato. Si impegnano a parlare contro la parola pronunciata da Paolo, e aggiungono contraddizione e bestemmia.

4. E il quarto atto della rivelazione è che Paolo e Barnaba si chiudono con loro, non più in polemica - l'argomentazione è uno spreco quando cominciano " contraddizione e bestemmia" - ma in una dichiarazione autorevole e audace della propria missione. È giunta l'ora stessa di dire che i privilegi, a lungo trascurati e ora rifiutati, non si esauriranno né saranno "risucchiati in cielo", ma saranno pienamente, liberamente, pubblicamente offerti a tutto il mondo; "Poiché la bocca del Signore ha parlato" ( Atti degli Apostoli 13:47 ).

III. IL GIORNO 'S EMISSIONE . È triplice.

1. Gli estranei e gli estranei sono pieni di gioia e gratitudine. Non si rifiutano di prendere i "partimenti" di ebrei superbi ed esclusivi. Né li pensano, li chiamano, o li trovano "briciole dalla mensa del Maestro". No; vedono il loro giorno, la loro opportunità, la loro festa e, affamati, vi siedono come un banchetto davvero. Sono "felici"; glorificano la Parola del Signore", "credono", sono "pieni di gioia e di Spirito Santo", poiché sentivano che "quel giorno la salvezza era venuta nella loro casa".

2. L'ebreo sconcertato, più sconcertato di tutti perché interiormente sapeva di aver perso, della propria resa, la sua principale benedizione e distinzione, non lascerà che le cose mentiscano. Egli solleverà la parte " rispettabile " , " ortodossa", della città, e anche le donne devote e onorevoli, e gli uomini principali della città, che "non si curavano di nessuna di queste cose" probabilmente nel loro cuore. E tutti costoro si uniscono per perseguitare i due uomini, Paolo e Barnaba. E li espellono.

3. Questi due servi di Cristo odono l'eco di una voce che forse non avevano udito ( Luca 10:11 ). E ascoltano la chiamata del dovere ( Matteo 10:23 ) altrove, e non dimenticano che il tempo è prezioso, che la luce del giorno se ne sarà presto andata, e che sta a loro "lavorare finché è giorno". —B.

OMELIA DI R. TUCK

Atti degli Apostoli 13:2 , Atti degli Apostoli 13:3

Separazione umana per missioni divine.

Il punto su cui si può rivolgere l'attenzione è che il Signore vivente, presiedendo nella sua Chiesa, seleziona le persone per svolgere il suo lavoro, ma richiede che la Chiesa faccia un riconoscimento esteriore e formale della sua scelta. Cristo chiama a lavorare. La Chiesa si separa per lavorare. Questo argomento può essere introdotto illustrando i modi in cui Dio si è compiaciuto di comunicare la sua volontà nelle più antiche dispensazioni, come ad es.

G. dalla visione e dal messaggio degli angeli, dalla missione dei profeti, dagli impulsi interiori. Possiamo riconoscere un progresso costante verso i modi più spirituali in cui Dio comunica la sua volontà alla Chiesa del Nuovo Testamento; a volte ispirando direttamente il singolo membro; altre volte rivelando ad alcuni la sua volontà affinché, attraverso di loro, possa essere comunicata a tutti. Lo Spirito interiore è ora il mezzo della rivelazione divina agli uomini.

Così dimorando, diventa la costante ispirazione del pensiero, del sentimento, del giudizio e dell'azione. Lo Spirito Santo, concepito come la presenza divina permanente nella Chiesa, disse: "Separami Barnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati". È stato suggerito che la volontà dello Spirito Santo fosse conosciuta "attraverso le labbra dei profeti, parlando come per un improvviso scoppio di ispirazione simultanea".

I. LA DIVINA RIPARTIZIONE DEL LAVORO E DEI LAVORATORI .

1. Dio ha un'opera da fare per ciascuna delle sue creature. Questa verità è illustrata nell'infinita varietà delle cose che Dio ha fatto sulla terra. Ogni minuscola creatura ha il suo posto, il suo lavoro e la sua idoneità a farlo. Man mano che si sale nella scala dell'essere, il lavoro diventa più complesso; ed è difficile per noi renderci conto che lo stesso può essere vero per l'uomo, che è dotato di volontà propria ed è libero di scegliere la propria via.

Tuttavia, riteniamo che, nell'onniscienza e nel governo divini, un'opera sia assegnata ad ogni uomo, e che, per compiere quell'opera precisa, ogni uomo sia posto in essere in un momento particolare e dotato di particolari capacità. Un perfetto ordine sulla terra potrebbe essere raggiunto se ogni individuo si adattasse precisamente al luogo e al lavoro a cui è stato divinamente assegnato.

2. Ma Dio non solo ha una varietà di forme di lavoro, ha una perfetta conoscenza degli uomini che meglio possono farlo. A volte si parla della sovranità divina in un modo che non può onorare Dio. Si presume che agisca per puro esercizio di volontà e senza necessità di considerazione. Ma il caso del nostro testo mostra piuttosto che le scelte divine sono sempre fatte sulla debita stima dell'idoneità degli individui.

Barnaba e Saulo erano evidentemente proprio gli uomini per intraprendere questa nuova missione presso i Gentili. Da questa visione delle chiamate divine all'opera segue che non può mai essere una vera umiltà che rifiuti una chiamata divina; Mosè e Geremia avevano entrambi torto quando esitarono e si tirarono indietro da un dovere che Dio aveva imposto loro. Possiamo essere abbastanza sicuri di poter fare tutto ciò che Dio ci richiede di fare.

3. E si può inoltre dimostrare che Dio ha il pieno diritto di chiamare uno qualsiasi dei suoi servitori a servirlo in qualsiasi modo gli piaccia. Mosè deve venire dai deserti, Gedeone dal torchio, Davide dagli ovili, Eliseo dalla sua aratura, e Giovanni dalla sua pesca, se il "Signore ha bisogno di lui".

II. L'UMANA RICONOSCIMENTO DI LA DIVINA ASSEGNAZIONE . Si può dire: non è sufficiente l'assegnazione divina dei lavoratori e del loro lavoro? e perché dovrebbe essere necessario più di questo? In risposta, si può sottolineare che Dio tratta di noi come comunità, e riconosce le nostre relazioni reciproche e la nostra influenza reciproca.

A motivo della benedizione che la chiamata di un uomo può essere per molti, esige che sia pubblicamente e apertamente riconosciuta. In questo modo le sue pretese, la sua presenza e le sue relazioni stabili con tutto il lavoro e gli operai possono essere nuovamente impresse nella Chiesa. I servizi di ordinazione e dedicazione sono fecondi di benedizione per le Chiese. Può essere bene precisare:

1. Il valore delle forme, dei servizi e dei cerimoniali devoti.

2. Le forme più proficue e utili che tali servizi possano assumere, annotando e spiegando che, nell'ordinazione di Barnaba e Saulo, c'era l'unione nel digiuno e nella preghiera, con la solenne “imposizione delle mani”.

3. Gli scopi che possono essere serviti da tali dediche pubbliche:

(1) aumento del senso di responsabilità da parte delle persone dedicate;

(2) interesse assicurato della congregazione nel loro lavoro;

(3) impulso agli altri a dedicarsi al lavoro cristiano. — RT

Atti degli Apostoli 13:2 , Atti degli Apostoli 13:4

La presidenza dello Spirito Santo.

"Lo Spirito Santo ha detto;" "Essere inviato dallo Spirito Santo". Visioni seriamente errate della presidenza dello Spirito Santo nella o nelle Chiese cristiane rendono necessario che venga spiegato il vero insegnamento scritturale sull'argomento. Si presume, da alcune sezioni, che questa presidenza garantisca la verità assoluta di tutto ciò che può essere detto in tale riunione e l'infallibilità di ogni decisione alla quale tale riunione può essere condotta.

Ma lo Spirito Santo non è presente per assicurare risultati, solo per guidare le deliberazioni. Dio è presente con l'uomo in nessun senso tale da implicare la padronanza del libero pensiero e della volontà dell'uomo, e trasformarlo in una mera cosa creata. La distinzione è essenziale, anche se può essere difficile da afferrare. Possiamo illustrare dalle relazioni tra il tralcio e la vite. La vita nel tralcio è la vita della vite; ma il ramo è libero di prendere le sue forme sotto varie influenze esterne.

Allo stesso tempo, è ancora vero che la vite-vita controlla e prevale sulle forme stesse del tralcio, nei suoi modi segreti. Presidenza, ispirazione, guida e controllo che possiamo avere nello Spirito Santo dimorante e insito; ma assicurare l'infallibilità per l'individuo, la comunità o la Chiesa non fa parte del suo lavoro. Considerando ciò che si può apprendere riguardo alla presidenza dello Spirito Santo dalle Scritture, notiamo:

I. LA FIGURA COME VISTO IN THE OLD PROFETI . Le comunicazioni divine furono fatte, nei primi giorni del mondo, agli individui a tempo debito, e le risposte oracolari furono date dal sommo sacerdote, attraverso Urim e Thummim. Ma ai tempi dei profeti incontriamo un progresso importantissimo nelle relazioni divine.

Più o meno costantemente Dio dimora e dimora in quei profeti, e la loro relazione con il Divino era la prefigurazione e la preparazione per le relazioni permanenti dello Spirito Santo con il credente e la Chiesa. La "Parola del Signore" è giunta ai profeti, ma, oltre a ciò, c'era un'apertura e una sensibilità alle direttive divine che potevano essere così espresse: "Lo Spirito del Signore Dio è su di me.

"Altri punti verranno fuori dallo studio della natura dell'ispirazione profetica, e specialmente questo, come attinente al punto ora davanti a noi, che lo Spirito Santo ha usato l'individualità del profeta, e ne è diventato solo la vita e la forza dietro. , e così preparato per i tempi cristiani, quando, in questo modo, tutto il popolo del Signore è profeta.Il progresso della verità divina è ben illustrato nella storia dei rapporti dello Spirito di Dio con gli uomini.

II. IL FATTO COME RAPPRESENTATO IN THE TEOCRAZIA . L'essenza stessa dell'idea della teocrazia era la presenza invisibile e il governo di Dio con gli uomini. Dio era con loro, sempre con loro. Eppure non l'hanno mai visto. In qualche modo era in loro. Conosceva tutte le loro preoccupazioni.

Era adeguatamente colpito da tutte le loro azioni. Potrebbe essere "addolorato", "estinguato", "resistere" e persino "cacciato via". Presente con loro, ispirò e guidò tutta la vita nazionale; ha tonificato e santificato tutta la vita familiare e sociale. Il sentimento più sublime del mosaismo era quello della presenza interiore di Geova. Poi, quando venne la pienezza dei tempi, la figura di Geova poté passare da parte, con la sua regalità e mistero, lasciando il posto al Padre (Padre santo, Padre giusto); e il senso della presenza vicina di Dio e delle relazioni intime sebbene invisibili potrebbero essere realizzate nella concezione dello Spirito Santo dimorante e inabitante, che ci conduce in tutta la verità e giustizia.

III. IL FEELING COME REALIZZATO IN UN MOVIMENTO E GUIDA DI NOSTRO GIUDIZIO , VOLONTA ' , E RISOLVERE . Nel cercare di evitare ciò che è puramente sentimentale, dobbiamo prestare attenzione a non perdere o sottovalutare nessuna verità.

E l'esperienza cristiana conferma abbondantemente la posizione secondo cui esiste un senso più reale in cui i cuori aperti sentono i movimenti interiori dello Spirito Santo e possono fare affidamento sulla guida interiore divina del giudizio e della volontà. Anche la Chiesa può supplicare che la sua esperienza confermi la testimonianza del singolo cristiano. Questo argomento dovrebbe essere trattato in modo tale da affrontare le difficoltà pratiche degli uomini: come possiamo sapere che ora abbiamo la guida divina nei nostri affari e negli affari familiari? Se lo Spirito di Dio dimora in noi, ora abbiamo l'effettiva ispirazione e direzione del nostro giudizio, volontà, scopo e decisione.

Atti degli Apostoli 13:7

Cercatori di Dio.

Questo brano ci introduce un funzionario romano, ne parla in termini generalmente buoni come di un " uomo prudente " , ma ci fa conoscere qualcosa dei suoi sentimenti segreti e della sua inquietudine, aggiungendo che egli "voleva ascoltare la Parola di Dio ." Viene spesso indicato il modo in cui le religioni pagane preparavano la via al vangelo, ma non abbiamo ancora adeguatamente compreso il fatto che un'opera divina di preparazione si svolgeva in molte anime pagane; casi come questo di Sergio Paolo vengono adeguatamente trattati come esempi importanti di un fatto generale.

È all'anelito del cuore pagano al vero Dio e alla vita eterna che San Paolo fa i suoi appelli; e nel successivo lavoro missionario si sono incontrati casi notevoli di ricerca dell'anima per Dio, prima che i missionari portassero la luce del Vangelo. Dovremmo, infatti, aspettarsi di trovare gli uomini in tutto il mondo alla ricerca dopo che Dio, visto che " egli ha fatto un solo tutte le nazioni di abitanti della terra", e non ha mai " sinistrase stesso senza un testimone;" ma una concezione dell'esclusività della rivelazione in Cristo ha talmente occupato il pensiero cristiano che la nobile concezione della rivelazione di Cristo come l'esito ultimo e il completamento di tutte le altre rivelazioni, sta solo ora guadagnando accettazione. Gli uomini hanno così fortemente sentivano i lati antagonistici delle religioni pagane che non sono riusciti a chiedersi se le anime serie all'interno di sistemi completamente corrotti non possano essere

"Bambini che piangono nella notte;
Bambini che piangono per la luce;
E senza lingua se non un pianto".

Dean Plumptre dà un'interessante iscrizione - la cui data è tuttavia incerta, e potrebbe essere del secondo o terzo secolo dopo Cristo - trovata a Galgoi, a Cipro, che mostra un anelito a qualcosa di più alto del politeismo della Grecia. Si legge così: "Tu, l'unico Dio, il più grande, il più glorioso Nome, aiutaci tutti, ti preghiamo". L'inquietudine e l'ansiosa indagine di Sergio Paolo sono ulteriormente indicate dal fatto che era entrato in potere dello stregone Elima, che evidentemente lo persuase che poteva risolvere tutti i suoi dubbi. L'argomento introdotto da questo incidente può essere considerato nelle seguenti divisioni:

I. IL NATURALE DISPOSIZIONE DI UOMO DI RICORRERE PER DIO . Ricorda le parole di sant'Agostino: "L'uomo è fatto per Dio e non può trovare riposo finché non trova riposo in lui". Cercare Dio è necessario alla creatura dipendente, che deve appoggiarsi, e deve trovare qualcuno su cui appoggiarsi perfettamente .

"La credenza in qualche potere personale, arbitro del destino dell'uomo, al di sopra e al di là di se stesso, è una necessità primaria della mente umana. L'umanità non può mai fare a meno di questa credenza, per quanto superflua in certi casi e per un certo tempo possa sembrare all'individuo" (Canon Farrar). Molto è stato fatto sul fatto che sono state trovate alcune tribù di uomini che non avevano un nome per Dio, e in effetti nessuna conoscenza di lui o preoccupazione di sentirne parlare; ma si può ragionevolmente esortare, dalla condizione assolutamente degradata di queste tribù, che gli uomini non hanno mai perso la loro cura per Dio finché non hanno virtualmente perso la loro virilità. Degradati per essere come le bestie, cessano di avere occhi rivolti verso l'alto e cuori bramosi. L'umanità è unita nella fratellanza dal suo grande grido unito per suo Padre.

II. LE COSE CHE POSSONO SODDISFARE TEMPORANEAMENTE LA RICERCA . Questi assumono una delle tre forme; o:

1. L'assorbimento di un uomo in interessi puramente materiali ed egoistici, che possono sovrapporsi e schiacciare i grandi bisogni dell'anima; proprio come ora il mondo, i suoi affari ei suoi piaceri, tanto spesso tacciono il grido dell'anima nel cristiano.

2. Gli insegnamenti di una filosofia che tenta di mettere "pensieri" e "idee" al posto di un essere vivente.

3. Le cosiddette false religioni, che danno visioni indegne di Dio, ma, attraverso il cerimoniale, cercano di soddisfare l'istinto religioso. Tali religioni offrono, ciò di cui l'uomo sembra aver bisogno, una dottrina su Dio e un suo culto o adorazione. Si può dimostrare che, in forme sottili, gli uomini sono attratti dalle loro ricerche, anche in questi giorni cristiani, dall'una o dall'altra di queste influenze malvagie.

III. IL DISORDINI CHE PRIMA O SUCCESSIVE RETURNS . Perché l'uomo può trovare riposo permanente solo in ciò che è vero. Il falso non ha " potenza di resistenza ". Può sembrare che vada bene una volta, ma la vita avanza, sorgono nuovi bisogni, nuovi pensieri si agitano dentro e la falsa teoria non servirà più, - l'uomo si ritrova a guardare di nuovo fuori, ansioso come nei primi giorni, e con la sensazione che la vita sta passando e il tempo per la ricerca è breve, per la verità e Dio in cui sono il riposo finale.

Prima o poi un uomo si sveglia dal sonno dell'illusione, sente l'oscurità tutt'intorno a sé, e tende la mano, cercando Dio, se per caso lo trova. L'inquietudine che sicuramente arriva agli uomini all'interno della cura e del piacere del mondo, all'interno delle filosofie scettiche e all'interno delle religioni puramente cerimoniali, è il nostro costante appello per la predicazione del vangelo e la rivelazione agli uomini di Dio, in Cristo manifesto.

IV. LA RISPOSTA CHE DIO SICURAMENTE FA QUANDO A TUTTA L'ANIMA SI ATTIVA A LUI . Attende di essere misericordioso, sta sulla porta pronto per l'apertura, vuole veramente che ogni uomo sia salvato, nel mistero della sua grande Paternità ha un reale bisogno di anime, desidera il loro amore, trova la propria gioia nella loro fiducia, e così è sicuro di rispondere quando gli uomini si voltano e lo cercano.

E trovare Dio, ed entrare in relazione personale con lui, è la fine della ricerca dell'uomo. Contro Dio, e tutto nella vita è duro, oscuro e sbagliato. A parte Dio, e tutta la vita e le relazioni giacciono bagnate nel luccicante bagliore della passione tempestosa e dell'ostinazione. Con Dio e la terra, la vita, il dovere e la comunione catturano la dolce e dolce luce del sole, e ogni cosa assume la sua bellezza e perfezione. Se abbiamo Dio abbiamo tutto; e tutti abbiamo in Dio, nel Dio predicato da san Paolo, della cui gloria Gesù Uomo è l'immagine espressa e benedetta. —RT

Atti degli Apostoli 13:24 , Atti degli Apostoli 13:25

I rapporti di Giovanni Battista con Cristo.

Questi versetti fanno parte di un discorso che dovrebbe avere un interesse particolare per noi, visto che è il primo discorso registrato di san Paolo missionario, e ci dà l'indicazione dei punti che erano in primo piano nella sua mente come temi del suo ministero. È singolare trovare San Paolo da questo momento più prominente dell'uomo edredone, Barnaba. Può essere un esempio del fatto comunemente osservato che, prima o poi, l'uomo di potere e di adattamento viene in primo piano.

Il potere di san Paolo come oratore è mostrato in questo discorso. Non era un retore, ed era eloquente solo in senso superiore. Era troppo intenso per stare attento alla mera forma, e il suo discorso era sempre soggetto a interruzioni e arresti improvvisi, a causa della rapidità con cui venivano suggeriti nuovi pensieri e prese in considerazione questioni secondarie. Il suo potere stava nell'intensità delle sue convinzioni, che davano una forza dogmatica e convincente all'espressione delle sue opinioni; e nella sua forte simpatia per il suo pubblico, che lo ha reso pronto ad adattarsi a loro, e così a spingere a casa il suo pensiero. A questo indirizzo possiamo notare:

1. Il suo atteggiamento caratteristico, alzandosi in piedi e fatto cenno con la mano ( Atti degli Apostoli 17:22 ; Atti degli Apostoli 21:40 ; Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:1 ; Atti degli Apostoli 26:1 ).

2. Le sue introduzioni concilianti: si sforza sempre prima di essere sicuro di una piattaforma comune con il suo pubblico.

3. La sua abilità nell'affrontare le prime storie; che serviva ai suoi scopi in due modi:

(1) assicurando l'attenzione del suo pubblico ebraico, che fino ad oggi è sempre contento delle recensioni della storia nazionale; e

(2) facendo emergere il carattere preparatorio della precedente dispensazione e adattandovi il suo messaggio evangelico come completamento.

4. La sua ferma gestione dei fatti legati alla missione di Gesù di Nazareth: la sua innocenza; la sua morte come vittima dell'inimicizia ecclesiastica; la sua resurrezione.

5. La sua semplice offerta di perdono e di vita nel nome del Salvatore glorificato e vivente. Non è concepibile che il vangelo, nella sua stessa essenza, possa essere espresso in modo più succinto di quanto lo sia stato l'apostolo Paolo, nei suoi discorsi missionari (vedi soprattutto qui i versetti 26, 32, 38, 39).

6. La sua forza di supplica appassionata e di applicazione della verità ai singoli, come mostra i versetti 40, 41. È da notare che San Paolo rivolge sempre il suo appello sia all'intelligenza che al cuore, e ai versetti ora davanti a noi per considerazione mostra come offrisse prove delle sue affermazioni che erano ben comprese nella comprensione del suo pubblico. Un sentimento prevaleva generalmente tra la razza ebraica riguardo a Giovanni Battista.

San Paolo ne approfitta e mostra come Giovanni abbia dato la sua testimonianza indiretta e diretta alla messianicità di Gesù di Nazareth. Può essere vero che la testimonianza di Giovanni a Gesù fosse di più valore per un ebreo che per un pubblico cristiano, ma ci chiediamo se ne sia mai stato fatto abbastanza come una delle nostre migliori prove della verità del cristianesimo. Tre cose richiedono uno studio attento e un'illustrazione efficiente.

I. JOHN 'S PROFETA - CARATTERE . Nel fissare l'attenzione su Giovanni il Battezzatore, gli uomini hanno perso di vista i suoi parenti più importanti come Giovanni il Profeta. "Tutti gli uomini consideravano Giovanni come un profeta", l'ultimo della stirpe di uomini che Dio si è compiaciuto di suscitare, per un certo tempo, come esponenti agli uomini della sua volontà, le voci che parlavano agli uomini il suo messaggio.

Era l'essenza stessa del profeta che aveva un messaggio da Dio da consegnare e il diritto di arrestare gli uomini e costringerli ad ascoltarlo. Il messaggio di Giovanni era la sua missione e il suo rito di battesimo non era che un incidente o un modo per esprimere e suggellare il suo messaggio. Dovremmo chiederci: cosa disse Giovanni agli uomini nel Nome di Dio? no, quale rito ha compiuto Giovanni?

II. JOHN 'S PREPARATORI LAVORO . Su questo San Paolo si sofferma. John non ha mai dato per scontato di avere un messaggio completo in sé, o che ciò che chiedeva fosse tutto, o anche, la cosa più grande di cui gli uomini avessero bisogno. Era un araldo, ma il suo araldo assumeva l'approccio ravvicinato del re. Era un riparatore di modi, ma solo per prepararsi al progresso reale.

Ha chiesto il pentimento, ma solo affinché gli uomini potessero essere pronti a ricevere il perdono e la vita che il re stava per donare. Fermarsi con John è a prima vista assurdo. Non c'è niente da fare da Giovanni se non a Cristo.

III. JOHN 'S DIRETTI TESTIMONIANZA . Non avrebbe dovuto esserci bisogno di questo. Eppure costituisce un legame preziosissimo, specialmente con gli ebrei. John testimoniato chiaramente che aveva preparato la strada a Gesù di Nazareth, che egli era l'Agnello di Dio, per togliere i peccati, e che Dio aveva dato a lui visibile e udibile testimonianza che Gesù era l'atteso Messia e Salvatore. Accetta Giovanni come profeta, dobbiamo accettare Gesù come Messia. —RT

Atti degli Apostoli 13:36

Al servizio della propria generazione.

Letteralmente, " ministrato alla sua stessa generazione". Va notato il posto di questo testo nel discorso di san Paolo. In esso raggiunge il culmine della sua argomentazione. Il passaggio è un tentativo di mostrare che la profezia dell'Antico Testamento non poteva esaurirsi nelle persone che il suo primo riferimento poteva sembrare riguardare. Non sarebbe nemmeno vero se le sue applicazioni fossero così limitate. I suoi riferimenti erano al Messia; tutti si sono incontrati in Gesù di Nazaret, e quindi deve essere riconosciuto come Messia.

Ha presentato al suo pubblico un test cruciale. Davide dice in un salmo: "Non permetterai che il tuo Santo veda la corruzione". Ora, questo potrebbe essere limitato nella sua applicazione a David stesso? Il nostro testo è la risposta schiacciante: "Davide, dopo aver servito la sua generazione per volontà di Dio, si addormentò, fu deposto ai suoi padri e vide la corruzione". Le parole potevano essere vere solo per Messia.

Erano vere di Gesù di Nazaret. Il sigillo della sua messianicità era la sua risurrezione. Fissiamo ora l'attenzione sulla descrizione data di Davide come un uomo che "servì la sua generazione". Dean Plumptre dice: "C'è, forse, un contrasto suggerito tra i limiti entro i quali il lavoro di servizio all'umanità svolto da un semplice uomo, per quanto grande e potente, è necessariamente confinato, e il ministero ampio, di vasta portata, senza fine per tutta la famiglia umana che appartiene al Figlio dell'uomo.

"Se Dio si compiace di risparmiare un uomo fino a raggiungere la pienezza della vecchiaia, quell'uomo vive realmente per quasi tre generazioni; eppure è solo su una di esse che anche lui può esercitare un'influenza attiva. La prima generazione lo modella, con le sue varie forze educative.La seconda generazione può chiaramente impressionare con la propria individualità, di essa può diventare una delle forze potenti.

Sul terzo può esercitare solo un'influenza passiva; è, per la maggior parte, in simpatia con esso, e al momento scopre che farebbe meglio a farsi da parte e lasciare che la corrente della vita e del pensiero passi avanti. Non importa quanto a lungo possiamo vivere, nessuno di noi può influenzare più della nostra unica generazione di trent'anni o più. Alcuni uomini servono la loro generazione stando davanti ad essa e dando espressione in essa ai pensieri, alle verità e ai sentimenti che appartengono propriamente all'età che deve ancora essere.

Questi uomini fanno un ottimo lavoro anticipando il tempo a venire e impedendo che le transizioni e i cambiamenti diventino troppo bruschi. Tali uomini devono accettare il pericolo di essere fraintesi, e chiamati con nomi duri fino alla morte, e la nuova generazione riconosce in loro i suoi eroi, precursori e apostoli. Alcuni uomini appartengono proprio alla loro generazione: sono esattamente adattati ad essa; non lo superano mai; nascono nel suo pensiero e sentimento; vi vivono, lavorano per essa, la esprimono degnamente e con essa muoiono; di solito senza lasciare alcun nome solo il buon frutto e la semina silenziosa delle loro buone opere.

Queste sono le migliaia degli sconosciuti, ma sono il "sale della terra". E alcuni uomini sembrano essere sempre della generazione passata. I loro pensieri e sentimenti appartengono tutti a tempi passati e andati. Una vita strana e antiquata quella che vivono tra noi, e il loro stesso parlare suona strano. Eppure abbiamo bisogno di questi legami, per timore che, nell'orgoglio delle nostre attuali conquiste, dovremmo cercare di spezzare i vincoli del santo e del bene che ci hanno preceduto.

Nessuna generazione osa dimenticare il passato da cui è uscita. Ma nessuna generazione può permettersi di mantenere solo uno sguardo al ribasso e all'indietro; deve alzare la testa, sbirciare laggiù e salutare il "buon tempo che sta arrivando". Tutti possiamo servire la nostra generazione in tre modi.

I. ABBIAMO MAGGIO TESTIMONIANZA DI DIO IN IT . Ogni generazione vuole uomini e donne che credono veramente in Dio e rendono chiaro a tutti che credono in lui. In una forma o nell'altra, la fede nel Dio vivente è messa in pericolo in ogni generazione successiva. A volte l'incredulità è intellettuale, a volte è pratica; ma ogni generazione produce i suoi "stolti" e i suoi " cattivi " , che segretamente o apertamente dicono: "Dio non c'è.

Allora possiamo servire la nostra generazione con una testimonianza chiara e costante del Dio vivente; non solo con la nostra parola, ma con l'impressione che facciamo sugli uomini che stiamo realmente vivendo sotto il "grande occhio del sovrintendente"; con i segni mostriamo che tutta la nostra vita è spesa nella sua paura, e dal tono di tutti i pensieri, le relazioni e i doveri, che indica chiaramente il senso costante della sua presenza.Così Davide ha servito la sua generazione, portando il senso di Dio agli uomini ogni volta che entrò in relazione con loro, ed è onore di Maometto che abbia posto questo come fondamento stesso dell'islamismo: "Non c'è Dio se non Dio".

II. NOI POSSIAMO SERVIRE LA NOSTRA PROPRIA GENERAZIONE DI ESSERE LA NOSTRA MIGLIORE POSSIBILE IN IT . Perché ogni generazione ha bisogno, in tutte le sue sfere, di modelli ed esempi che possano essere per essa una costante ispirazione.

Ed esattamente ciò che tutti noi possiamo fare, ovunque sia stabilito il nostro destino, è questo: mantenere alto lo standard morale e elevare lo standard morale più in alto. E questo può essere fatto solo dalle vite, dagli esempi, dal carattere personale. Ciò che siamo può essere la forza lievitante della nostra generazione nella nostra sfera. Ma sembrerebbe che, in questo senso, David abbia purtroppo fallito. Non possiamo dire che abbia servito la sua generazione essendo il migliore possibile.

Eppure, forse, se conoscessimo giustamente la sua età, potremmo arrivare a pensare che lo ha fatto Anche tenendo conto della sua dolorosa caduta, la corrente principale della sua vita è stata, per il suo popolo, un esempio alto e stimolante; un flusso di influenza che ha portato alla rettitudine. E certamente possiamo trovare l'esempio perfetto del "migliore" nel Figlio maggiore di Davide.

III. WE MAGGIO MINISTRO PER LA NOSTRA GENERAZIONE DI virilmente resistere DEI MALI CHE MAGGIO affliggono IT . Perché ogni generazione ha i suoi conflitti, e vuole i suoi santi guerrieri, i suoi valorosi soldati, così come i suoi nobili capi.

Il male è attivo in ogni epoca. Il nemico di Dio e della giustizia "va attorno come un leone ruggente, cercando chi possa divorare". È vero che noi opponiamo meglio al male la persistenza solida, salda, tranquilla del carattere divino; ma non siamo pienamente fedeli al nostro Dio o alla nostra generazione se lasciamo che qualsiasi fase del male sociale, politico o morale cresca in mezzo a noi incontrastato e senza resistenza. E in questo nostro Signore ci ha lasciato il suo santo esempio.

C'è una forza sublime nelle sue intrepide denunce della presunzione farisaica e del lassismo sadduceo. Chiamava sempre le cose con il loro giusto nome e cercava, con salutari rimproveri e avvertimenti, di purificare una generazione corrotta. E l'uomo che serve fedelmente la sua generazione può esserne certo: la sua influenza non svanirà mai, non morirà mai. E Dio mostrerà un giorno come aiutò il suo regno di giustizia e pace. —RT

Atti degli Apostoli 13:38

Perdono dei peccati.

Per illustrare come il messaggio evangelico abbia mai avuto a che fare con questo "perdono dei peccati", confrontare per l'insegnamento di Giovanni Battista, Marco 1:4 ; Luca 2:3 : di nostro Signore stesso, Matteo 9:2 , Matteo 9:6 ; Luca 7:47 ; Luca 24:47 : di S.

Pietro, Atti degli Apostoli 2:38 ; Atti degli Apostoli 5:31 ; Atti degli Apostoli 10:43 . Vedi un altro esempio dell'insegnamento di San Paolo sull'argomento ( Atti degli Apostoli 26:18 ). Preso con il suo contesto, il brano è sorprendente, poiché mostra quanto profondamente San Paolo fosse, fin dall'inizio, colpito dal fatto che la Legge mosaica fosse inefficace come guida alla vera giustizia; e dal fatto che il perdono, come atto di grazia, e non elargito ad alcuna forma di merito umano, era l'essenza stessa dell'annuncio evangelico agli uomini. Questo argomento è, tuttavia, così familiare, che sembra che ci sia poco bisogno di più che il suggerimento di un ordine in cui il pensiero possa essere guidato, si spera.

I. DISTINGUERE I PECCATI DAI REATI CERIMONIALI . Osservate la distinzione così accuratamente fatta in Ebrei 9:9 , Ebrei 9:13 , Ebrei 9:14 , Ebrei 9:23 ; e nota:Ebrei 9:9, Ebrei 9:13, Ebrei 9:14, Ebrei 9:23

1. I reati cerimoniali sono limitati dai regolamenti umani; i peccati sono indicati dalla Legge Divina.

2. I reati cerimoniali riguardano solo le persone che rientrano nelle regole cerimoniali; i peccati riguardano tutta l'umanità, perché legati alla legge morale di Dio per tutte le sue creature.

3. Il trattamento delle offese cerimoniali può illustrare, ma solo illustrare, i metodi divini per affrontare il peccato.

4. I peccati, e non le offese cerimoniali, sono trattati dal Salvatore mandato dal cielo. Si può mostrare l'atrocità, l'odio e le cattive influenze dei peccati degli uomini, e dovrebbe essere spiegata la grandezza di uno schema redentore che può far fronte a tutti i danni causati dal peccato.

II. PERDONO DEI PECCATI E ' L'UOMO 'S SUPREME WANT . Non il solo bisogno dell'uomo, ma la vera radice di tutti i suoi bisogni, perché altri giusti rapporti possono solo seguire i suoi giusti rapporti con Dio. Il peccato è, in sostanza, volontà propria, e trova espressione in azioni ribelli; perciò la via della rimozione del peccato deve essere il pentimento, che è l'umiliazione dell'autovolontà, e il perdono, che rimuove le espressioni e le conseguenze dell'autovolontà.

Può essere che il peccato dell'uomo sia stato dapprima imposto agli uomini dagli apostoli nella sua più grande manifestazione: il rifiuto e la crocifissione del Figlio di Dio; ma questo supremo atto di iniquità non rivelò che l'assoluta bassezza, malvagità e corruzione del cuore e della vita umana. Su questo punto si vedano gli insegnamenti di san Paolo in Romani 3:9 .

III. TALI PERDONO VIENE SOMMINISTRATO DA IL RISORTO CRISTO . In prospettiva, aveva il potere sulla terra di perdonare i peccati, ma in questo non fece altro che dichiarare il suo diritto e illustrare il potere che ora ha di "dare pentimento a Israele e remissione dei peccati". Direttamente dal Salvatore vivente all'anima del peccatore deve ora giungere il messaggio del perdono divino.

Sulla base del suo sacrificio compiuto e accettato, a nostro Signore Gesù Cristo è ora affidato il potere di concedere l'assoluzione e la remissione dei peccati a tutti coloro che "si pentono sinceramente e credono sinceramente al suo santo vangelo". E la dichiarazione agli uomini di un perdono pieno e gratuito, in realtà ora loro amministrato dal Salvatore vivente, come inizio della sua proposta opera di liberarli da ogni potere e schiavitù del peccato, è il punto stesso del messaggio che dobbiamo portare agli uomini.

Non solo le fragilità degli uomini, né gli errori degli uomini, né gli errori intellettuali degli uomini, né le tendenze ereditarie degli uomini, né i difetti degli uomini agli occhi della "classe" o della "società"; ma distintamente i peccati degli uomini , le ostinazioni e le malvagità degli uomini, e le disprezzo di Dio, e le violazioni della legge, e la crocifissione del Figlio di Dio , — questi, l'amore infinito ha scoperto come raggiungerli; e parla dalle labbra del "Cristo un tempo morto, ma ora risorto, vivo e glorificato", il perdono libero e pieno di tutti, anche della cancellazione per sempre delle macchie scarlatte e cremisi.

Continua dopo la pubblicità