- 
                        
                        II. GLI INIZI DEL SUO MINISTERO -- CAPITOLO 3-4:13
CAPITOLO 3
_1. Il ministero di Giovanni Battista. ( Luca 3:1 .)_
2. La sua testimonianza a Cristo e la sua prigionia. ( Luca 3:15 .)
3. Il Battes... 
- 
                        
                        GIOVANNI IL PRECURSORE
Luca 3:1
PAROLE INTRODUTTIVE
I. TESTIMONIANZA DI CRISTO A GIOVANNI
Gesù cominciò a dire alle folle riguardo a Giovanni: "Che cosa siete
andati a vedere nel deserto? Una cann... 
- 
                        
                        UNA VOCE CHE PIANGE NEL DESERTO
(vs.1-20)
I primi due versetti di questo capitolo stabiliscono il tempo preciso
dell'apparizione di Giovanni Battista nel suo ministero, in modo che
la realtà di esso... 
- 
                        
                        Luca 3:2
I. Come possiamo raffigurarci Giovanni Battista? Grandi pittori, più
grandi di quanto il mondo possa vedere di nuovo, hanno esercitato la
loro fantasia sul suo viso, sulla sua figura e sulle... 
- 
                        
                        CAPITOLO 6
LA VOCE NEL DESERTO.
QUANDO l'Antico Testamento si chiudeva, la profezia aveva proiettato
sullo schermo del futuro le ombre di due persone, proiettate nella
luce celeste. Disegnate nei co... 
- 
                        
                        E la gente gli chiese, dicendo: Che cosa faremo allora? Cosa faremo
allora? - La predicazione del Battista era stata accompagnata da una
non comune effusione di quello Spirito che convince del peccato... 
- 
                        
                        E il popolo gli chiese, dicendo: Che cosa dobbiamo fare allora?
ver. 10. _Cosa dobbiamo fare? _] _qd_ Quali sono quei frutti degni di
pentimento, che noi al nostro posto dobbiamo portare? Affinché
po... 
- 
                        
                        _NELL'ANNO QUINDICESIMO DEL REGNO DI TIBERIO CESARE, PONZIO PILATO
GOVERNATORE DELLA GIUDEA, ERODE TETRARCA DI GALILEA, FILIPPO SUO
FRATELLO, TETRARCA DELL'ITURAEA E DELLA TRACONITE, E LISANIA TETRARC... 
- 
                        
                        _'CHE COSA DOBBIAMO FARE?'_
'E la gente gli chiese, dicendo: Che cosa faremo allora?'
Luca 3:10
Lo stadio finale della religione è il dovere. Tutto il resto, per
quanto confortante, per quanto sant... 
- 
                        
                        UN PREDICATORE DI GIUSTIZIA
Luca 3:1-14
L'evangelista pone in poche righe un imperatore, un governatore, due
sommi sacerdoti e tre tetrarchi, in quanto di interesse molto
subordinato, rispetto a un... 
- 
                        
                        _Ministero di Giovanni Battista._
       1 Nell'anno quindicesimo del regno di Tiberio Cesare, Ponzio
Pilato governatore della Giudea, Erode tetrarca di Galilea, Filippo
suo fratello, tetrarca dell'I... 
- 
                        
                        Y EL PUEBLO LE PREGUNTÓ, DICIENDO: ¿QUÉ HAREMOS, PUES?... 
- 
                        
                        Luca segna con grande cura il tempo del ministero di Giovanni,
impiegando un imperatore, un governatore, tre tetrarchi e due sommi
sacerdoti per farlo. Con questi nomi ci viene data un'immagine del
mo... 
- 
                        
                        (3) E venne in tutto il paese intorno al Giordano, predicando il
battesimo di pentimento per la remissione dei peccati; (4) Come sta
scritto nel libro delle parole del profeta Isaia, che dice: Voce di... 
- 
                        
                        DISCORSO: 1481 
LIBERALITÀ AI POVERI
Luca 3:10 . _E il popolo gli chiese, dicendo: Che cosa dobbiamo fare
allora? Egli risponde e dice loro: Chi ha due tuniche impartisca a chi
non ne ha; e chi ha da... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
LUCA 3:1
IL BATTESIMO DI GIOVANNI .
LUCA 3:1
ORA, NELL'ANNO QUINDICESIMO DEL REGNO DI TIBERIO CESARE . Il Vangelo
di San Luca è inquadrato sul modello delle storie approvate.
Cominciò c... 
- 
                        
                        GIOVANNI BATTISTA. Marco 1:1 *, Matteo 3:1 *. anche Marco 6:17 *,
Matteo 14:3 *.
Lc. ora (a Luca 9:50 ) segue il racconto marcano del ministero
galileiano di Gesù e dei suoi antecedenti; aggiunge mat... 
- 
                        
                        E LA GENTE GLI CHIEDEVA... — Le domande che seguono sono peculiari
di san Luca. Sono interessanti perché mostrano che l'opera del
Battista non era quella di un semplice predicatore di pentimento.
Segu... 
- 
                        
                        VIENE DESCRITTO IL POTENTE MINISTERO DI GIOVANNI (3:1-14).
Sono passati molti anni e inizia il ministero di Giovanni Battista, la
cui nascita è stata descritta nel capitolo 1. È ambientato in modo
mo... 
- 
                        
                        COSA FAREMO, ALLORA? - Giovanni aveva detto loro di portare frutti
appropriati al pentimento, o di condurre una vita che mostrasse che il
loro pentimento era genuino. Molto giustamente, quindi, hanno... 
- 
                        
                        Egli risponde: Non è propriamente Giovanni, ma lo Spirito Santo, che
ci insegna nelle seguenti risposte, come venire noi stessi, e come
istruire altri peccatori pentiti a venire a Cristo, affinché pos... 
- 
                        
                        Atti degli Apostoli 16:30; Atti degli Apostoli 2:37; Atti degli
Apostoli 9:6; Luca 3:8...