“Il Dio che ha fatto il mondo e tutte le cose in esso, egli, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in templi fatti da mani, né è servito dalle mani degli uomini, come se avesse bisogno di qualcosa, poiché egli stesso dà a tutta la vita, e il respiro, e tutte le cose”.

Ma Paolo non intende che Lui rimanga sconosciuto. La sua prima enfasi è che il suo Dio è l'Unico Dio che è Creatore di tutte le cose ed è al di sopra di tutte le cose e non richiede né gli edifici dell'uomo né il servizio dell'uomo. Non ha bisogno di niente dall'uomo. Infatti sia l'uomo che tutte le creature devono a Lui tutto ciò che sono e hanno. La vita, il respiro e tutto il resto vengono da Lui. Egli è il Signore della creazione e il Signore della vita.

"Egli dà... tutte le cose." Piuttosto che gli uomini provvedere a Lui, Egli è il fornitore dell'uomo affinché tutto ciò che giova all'umanità provenga da Lui (cfr. Atti degli Apostoli 14:17 ).

Si osserverà che questa è solidamente basata sulla Scrittura, ma messa in modo tale da attrarre uomini di tutte le religioni. È totalmente scritturale. Per l'unicità di Dio vedere Genesi 1:1 ; Esodo 20:11 ; Isaia 45:5 ; Nehemia 9:6 ; per creare tutte le cose e dar loro vita e respiro vedi Atti degli Apostoli 14:15 ; Isaia 42:5 ; Genesi 1:26 ; Genesi 2:7 ; Genesi 7:22 ; Ecclesiaste 12:7 ; per il possesso del cielo e della terra vedere Genesi 14:19 ; Genesi 14:22 ; per essere al di sopra di ogni cosa vedi Deuteronomio 10:14 ;1 Re 8:27 ; per non aver bisogno del servizio da parte degli uomini come se avesse bisogno di qualcosa vedere Salmi 50:12 ; perché avendo fatto ogni cosa, possedendo ogni cosa e non abitando in case fatte da mani di mano, vedi Isaia 61:1 , confronta Atti degli Apostoli 7:48 . Confronta anche Matteo 11:25 .

Zeno, il filosofo stoico, ha anche sottolineato che la divinità non viveva in templi fatti con le mani e Plutarco rimproverava gli uomini per averla dimenticata, quindi si sarebbero collegati a questo. Gli epicurei credevano certamente fermamente che gli dèi, che consideravano tenuti totalmente separati dagli uomini, non richiedessero il "servizio" e la provvidenza degli uomini. Quindi entrambi potrebbero simpatizzare con alcuni dei riferimenti di Paolo, ma non dobbiamo vedere Paolo come un assecondante, perché ha messo in chiaro che Colui di cui parla ha creato tutte le cose separatamente da Sé (come contro la ragione divina che pervade ogni cose), e sottolineerà che Egli si occupa moltissimo degli affari degli uomini.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità