DISCORSO: 1445
L'IMPORTANZA DELLA FEDE NELLA PREGHIERA

Marco 11:24 . Io vi dico: tutte le cose che desiderate, quando pregate, credete di riceverle e le avrete .

Non c'è grazia più lodata nelle Scritture, della fede: perché sebbene per certi aspetti l'amore possa essere considerato maggiore, in quanto più ci assimila alla Divinità, ed è di durata infinitamente più lunga [Nota: 1 Corinzi 13:13 ]; eppure la fede è la madre dell'amore e la radice di ogni altra grazia.

La fede, sopra ogni altra grazia, onora Dio e giova all'anima; poiché gli dà la gloria di tutte le sue infinite perfezioni e fa scendere da lui una scorta di tutte quelle benedizioni che ha promesso di elargire. La sua efficacia si vede particolarmente nella preghiera: nostro Signore ci ha assicurato che ci assicurerà ogni benedizione che chiediamo: “Io vi dico”, ecc. &C.

È nostra intenzione mostrare,

I. Qual è quella fede che dobbiamo esercitare nella preghiera?

[Molti distinguono tra quella fede che opera miracoli, e quella per cui otteniamo la salvezza: ma dubito molto della correttezza di questa distinzione, come si spiega di solito . Si suppone che la fede stessa sia diversa: ma temo che la differenza esiste, non nella fede, ma negli oggetti di quella fede: la fede è la stessa; ma il suo funzionamento è diverso, a seconda degli oggetti sui quali si esercita.

Direi della fede, per quanto riguarda il nostro presente argomento, che è un'attesa fondata su una promessa . Aspettarsi ciò che Dio non ha promesso è presunzione: dubitare del compimento di ciò che ha promesso è incredulità: attendere il compimento della sua parola è fede .

Ma le promesse sono di diverso tipo; alcuni sono assoluti , altri condizionali: e l'ufficio della fede è di apprenderli come sono dati; se sono dati assolutamente, dobbiamo aspettarli assolutamente; se condizionalmente, condizionalmente. La nostra fede in ciascuno deve essere egualmente assicurata: dobbiamo aspettarci pienamente il compimento di una promessa condizionata all'adempimento della condizione , come di ogni promessa alla quale nessuna condizione è annessa.

Ma dobbiamo stare attenti a non interpretare il condizionale come assoluto, o l'assoluto come condizionale: se prendiamo le promesse assolute, e le facciamo dipendere dall'adempimento delle condizioni, neghiamo a Dio l'esercizio della sua grazia sovrana: se, d'altra parte, rendiamo assolute le promesse condizionate e ci aspettiamo che si realizzino solo dalla circostanza che si fissano fortemente nella nostra mente, al verificarsi di una delusione saremo portati a dubitare della veridicità di Dio e a rifiuta tutte le sue promesse come indegne di fede.

Ci spiegheremo in modo più completo.
Ci sono molte promesse che chiamiamo assolute; come quelli che si riferiscono a Cristo come Autore della salvezza in un mondo in rovina [Nota: Genesi 3:15 ; Genesi 12:3 .]; tali che riguardano anche la crescita e l'instaurazione della sua Chiesa [Nota: Isaia 2:2 ; Isaia 11:6 .

]; e anche quelli che offrono ampie basi di speranza a tutti coloro che crederanno in Cristo [Nota: Isaia 55:7 ; Giovanni 6:37 ; Atti degli Apostoli 13:39 ; 1 Giovanni 1:7 .

]. Dobbiamo ritenerle vere e certe, indipendentemente da qualsiasi titolo su di esse, o interesse per esse, posseduto da noi. Applicati a noi stessi , infatti, possono essere considerati condizionali; ma come indefinitamente presi , possono essere chiamati assoluti.

Ci sono altre promesse che chiamiamo condizionali; perché sono fatti a persone di determinati caratteri, o al nostro compimento di determinate condizioni [Nota: Matteo 5:3 ; Matteo 7:7 ; Matteo 11:28 ; Atti degli Apostoli 16:31 .

]: e questi dobbiamo credere infallibilmente certi a tutti coloro che raggiungono le qualifiche o realizzano le condizioni. Eppure non dobbiamo immaginare che la qualificazione o l'azione costituiscano il terreno proprio su cui Dio elargisce la benedizione: la benedizione è un dono gratuito di Dio, anche quando è concesso condizionalmente, come quando è incondizionato: il conferimento di Canaan ai discendenti d'Abramo era libero, nonostante l'ultimo possesso di esso fosse sospeso all'obbedienza ai suoi comandamenti; e così è in tutti i casi: l'adempimento delle condizioni può essere nominato da Dio come mezzo per un fine; e il fine può essere inseparabile dai mezzi; ma ancora la fine è un dono gratuito di Dio; e solo dalla sua libera grazia ne traiamo il nostro titolo: l'uso dei mezzi non è altro che l'estensione della mano del mendicante per ricevere una offerta offerta.

Tra queste possono essere classificate tutte le promesse temporali, come quelle che riguardano la salute, la ricchezza o l'onore: poiché queste non sono promesse oltre che il loro conferimento sarà conforme alla volontà di Dio e sarà sottomesso alla sua gloria. Li avremo in quella misura che sarà favorevole al nostro benessere spirituale ed eterno. Le promesse che riguardano anche gli altri sono di questo tipo. Dio si impegna a "versare il suo Spirito sul nostro seme e la sua benedizione sulla nostra progenie", ecc.

[Nota: Isaia 44:3 .] Ma questo non può essere adempiuto, a meno che gli individui stessi non ne cerchino la benedizione: e quindi deve essere inteso come soggetto a quella condizione.

Tale è dunque la fede che dobbiamo esercitare nella preghiera. Dobbiamo afferrare le promesse di Dio nella sua parola e dobbiamo apprenderle, non come sono applicate alla nostra mente, ma come sono date da Dio . Il loro colpire più o meno forzatamente la nostra mente non li altera: non ne sono affatto più o meno certi: la loro realizzazione non è influenzata dalla nostra condotta altrimenti che quando esercitiamo fede su di loro, o nutriamo dubbi su di loro: se non li accreditiamo, non ci saranno adempiuti ; se li accreditiamo, saranno adempiuti in modo assoluto, o al nostro adempimento delle condizioni, secondo la qualità delle promesse stesse.]

Avendo affermato quello che riteniamo essere il tipo di fede che dobbiamo esercitare, procediamo a segnare,

II.

L'importanza di ciò per il successo delle nostre preghiere—

Nel nostro testo si notano due cose, l'una espressa, l'altra sottintesa; e serviranno a mostrarci l'importanza della fede nella luce più forte in cui si può vedere:

1. Senza di essa , nessuna preghiera anche per la più piccola benedizione può avere successo -

[Se andiamo a Dio senza fede, invece di onorarlo, lo insultiamo; gli diciamo in faccia che le rappresentazioni date di lui nella sua parola sono troppo belle per essere vere. L'incredulità attribuisce necessariamente a Dio un difetto o di potenza o di volontà per compiere ciò che ha promesso: perché se lo crediamo pienamente capace e pienamente disposto ad adempiere la sua parola, non vi è alcun motivo di dubbio. Si può dire che i dubbi possono nascere da un senso della nostra indegnità: ma io rispondo che tutti i dubbi attribuiti a quella fonte hanno la loro origine nell'orgoglio e nell'ignoranza: essi sostengono una riluttanza a ricevere le promesse nel nostro carattere, e un'ignoranza della libertà e della pienezza delle promesse.

Facciamo nostro il caso. Abbiamo invitato una persona a venire ea ricevere qualche grande beneficio: e non appena viene alla nostra presenza, che tradisce un dubbio sulla nostra sincerità, e un sospetto che intendiamo deluderlo. Dovremmo essere contenti di una persona del genere? Dovremmo sentirci disposti ad estendergli i nostri benefici in un tale stato? In che luce Dio considera tali persone, Egli stesso ce l'ha detto: interpreta ogni dubbio sulla sua potenza, o disponibilità a provvedere alle necessità del suo popolo, come un'alta provocazione; un insulto, che accende la sua ira contro ogni persona che lo asseconda [Nota: Salmi 78:19 ; Salmi 78:40 .

]: e ci avverte, che ogni preghiera offerta con tale spirito sarà disattesa; e che sarà vano per un tale supplice aspettarsi qualche cosa dalle sue mani [Nota: Giacomo 1:5 .]. Da qui il comando a tutti coloro che vorrebbero accettare le loro preghiere, è di “alzare le mani sante senza ira né raddoppio [Nota: 1 Timoteo 2:8 .]”.]

2. Con esso , nessuna preghiera anche per la più grande benedizione può fallire -

[La fede onora ogni perfezione della Divinità: la sua potenza, il suo amore, la sua fedeltà sono tutti riconosciuti, quando andiamo a Lui nella ferma aspettativa che adempia le sue promesse. Quindi a tali supplicanti dà la libertà di “chiedere tutto ciò che vogliono”, e assicura loro che esaudirà tutte le loro richieste [Nota: Giovanni 14:13 ; Giovanni 15:7 ; Giovanni 16:24 .

]. Egli infatti non si vincola a nessun momento o modo particolare per rispondere alle loro preghiere: può ritenere opportuno differire la sua risposta per un tempo considerevole; ma non tarderà oltre il miglior tempo [Nota: Luca 18:7 .]. Può anche trattenere la benedizione particolare che è richiesta; ma al suo posto darà un migliore; come quando rifiutò a Mosè il permesso di entrare nel paese di Canaan, ma gli diede una vista di Canaan, e poi lo portò in cielo [Nota: Deuteronomio 3:25 .

con 34:4, 5.]. Può anche continuare l'afflizione che desideriamo rimuovere: ma ci darà la grazia di sopportarla; e per mezzo di essa si glorificherà; che, agli occhi di ogni vero santo, sarà incomparabilmente migliore della sua rimozione [Nota: 2 Corinzi 12:7 .]. È abbastanza possibile che il suo popolo in circostanze particolari possa pensare che non abbia risposto alla sua preghiera; come per esempio, quando hanno pregato per benefici spirituali , e ha inviato loro calamità temporali:ma la verità è che fa sì che la loro "tribolazione produca le stesse benedizioni che hanno cercato, vale a dire, pazienza, esperienza e speranza"; e non passa molto tempo dopo che vedono come misteriosamente, ma con quanta grazia, ha risposto alle loro richieste.

C'è solo un limite alle loro richieste, cioè la volontà di Dio: e se il desiderio è entro quel limite, ogni credente può essere certo che Dio o ha esaudito le sue preghiere, o le risponderà a tempo debito [Nota: 1 Giovanni 5:14 .]

Impara quindi da qui,
1.

La vera natura della preghiera—

[È ritenuto dagli uomini in genere un dovere: e lo è certamente in qualche punto di vista; ma dovrebbe piuttosto essere considerato un privilegio . In quale luce Agar vedeva l'accesso a una fontana, quando lei e suo figlio stavano morendo di sete? In che luce l'uccisore vedeva la sua libertà di correre nella città del rifugio? O in quale luce un povero considererebbe il bussare alla nostra porta, quando gli è stato chiesto di venire per una provvista di tutti i suoi bisogni? Oh che vedessimo bene gli inviti di Dio a un trono di grazia! Non dovremmo venire allora, come fanno troppi, a svolgere un compito;offrire petizioni a cui non ci aspettavamo né desideravamo ricevere risposta; e che, se Dio si offrisse per esaudirli, vorremmo ricambiare con dieci volte più fervore di quanto non sia stato mostrato nell'offrirli: No: dovremmo venire come figli da un padre, "dilettandoci in lui come nostro Dio", e dicendo con Davide: «Mattina, sera e mezzogiorno pregherò». o con l'Apostolo: «Veramente la nostra comunione è con il Padre e con suo Figlio Gesù Cristo».]

2. La follia dell'incredulità:

[L'incredulità costruisce un muro, per così dire, tra Dio e noi: impedisce efficacemente ogni accesso a Lui, e come impedisce efficacemente le comunicazioni della sua grazia a noi — — — Si può pensare che se Dio ha decretato di darci la sua benedizione, la nostra incredulità non lo impedirà; né dobbiamo essere premurosi nel pregare per questo. Ma non ci viene detto che Gesù “non poteva compiere molte opere potenti a Nazaret a causa della loro incredulità?” Non ricordiamo che gli Apostoli fallirono nei loro tentativi di scacciare uno spirito immondo “a causa della loro incredulità?” Sì, non ci è stato detto che "nonostante fosse stata data agli israeliti la promessa di entrare in Canaan, non sono entrati a causa dell'incredulità?" Quando Dio ha fatto le promesse più assolute, ha detto: "Eppure sarò interrogato dalla Casa d'Israele per farlo per loro [Nota:Ezechiele 36:37 .

]”. E, quando dichiarò dal suo Profeta di avere «pensieri di pace verso il suo popolo per dargli una fine attesa», aggiunse in particolare, che «allora dovrebbero andare a pregarlo, e trovarlo, quando dovrebbero cercatelo con tutto il cuore [Nota: Geremia 29:11 .]”. Guardiamoci dunque da questo male più pernicioso e andiamo al nostro Dio, dicendo: «Signore, io credo: aiuta la mia incredulità».

Tuttavia, nell'esercitare la fede, dobbiamo guardarci dalla presunzione; perché se la nostra fede è di tipo non santificato e va oltre la promessa, non sarà coronata da successo. Quando Eliseo seppe che il figlio della vedova era morto, mandò il suo servo con il suo bastone, credendo che il tocco di quello sarebbe bastato a guarirlo: ma Dio non aveva promesso una cosa simile; e perciò il tentativo fallì [Nota: 2 Re 4:29 ; 2 Re 4:31 .]. Ma nell'esercitare la fede, esercitiamola in verità, ma umilmente, e in esatta conformità al comando di Dio.]

3. La saggezza di custodire nella nostra mente le promesse di Dio:

[Questi sono il vero fondamento e la misura delle nostre aspettative da Dio. E, se esaminiamo le Sacre Scritture, scopriremo che non c'è uno stato o una condizione in cui possiamo essere collocati, ma c'è una promessa esattamente adatta ad esso. Andiamo con fiducia da un uomo d'onore, quando abbiamo una promessa di qualsiasi cosa sotto la sua mano: con quale fiducia allora possiamo andare a Dio, quando possiamo portare con noi le sue promesse! Guarda Giacobbe, come supplica Dio di una promessa che gli era stata data molti anni prima [Nota: Genesi 28:15 .

con 32:12.]: vedi Davide che supplica in modo simile [Nota: 2 Samuele 7:25 . Salmi 119:49 .]: e impara da loro il vero uso delle promesse; “né mai vacillare contro di loro per incredulità; ma sii forte nella fede, dando gloria a Dio.

Stanno “superando grande e prezioso”, commisurato a tutte le nostre necessità. Non rendiamo quindi conto di nulla di troppo grande da chiedere; ma «spalanca la nostra bocca, affinché Dio la riempia:» «né un iota o un apice mancherà di tutte le cose buone che ci ha promesso».]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità