E vidi, ed ecco - È sorta una domanda sulla modalità di rappresentazione qui: se ciò che Giovanni vide in queste visioni fosse una serie di immagini, disegnate su porzioni successive del volume mentre un sigillo veniva rotto dopo l'altro; o se la descrizione dei cavalli e degli avvenimenti fosse scritta sul volume, in modo che Giovanni lo leggesse lui stesso, o lo sentisse leggere da un altro; oppure se l'apertura del sigillo fosse semplicemente l'occasione di una rappresentazione scenica, in cui si introduceva una successione di cavalli, con una dichiarazione scritta degli eventi cui si fa riferimento. Nulla infatti è detto per cui ciò possa essere determinato con certezza; ma la supposizione più probabile sembrerebbe essere che vi fosse qualche rappresentazione pittorica nella forma e nell'aspetto, come egli descrive nell'apertura dei sei sigilli. A favore di ciò si può osservare:

(1)Che, secondo l'interpretazione di Apocalisse 6:1 , era qualcosa dentro o sopra il volume - poiché era stato invitato ad avvicinarsi, per poterlo contemplare.

(2) Ognuna delle cose sotto i primi cinque sigilli, dove Giovanni usa la parola "sega", può essere rappresentata da un'immagine o da un dipinto.

(3) Il linguaggio usato non è quello che sarebbe stato impiegato se avesse semplicemente letto la descrizione, o l'avesse sentita leggere.

(4) L'ipotesi che la rappresentazione pittorica non fosse nel volume, ma che l'apertura del sigillo fosse l'occasione meramente di far passare davanti alla sua mente una rappresentazione scenica, è innaturale e forzata.

Quale sarebbe l'uso di un volume sigillato in quel caso? A che serve la scrittura dentro e fuori? Sulla base di questa supposizione la rappresentazione sarebbe che, man mano che i successivi sigilli venivano rotti, nel volume non si rivelava nulla se non una successione di parti bianche, e che il mistero o la difficoltà non stava in nulla nel volume, ma nella mancanza di capacità evocare queste successive rappresentazioni sceniche.

L'interpretazione più ovvia è, senza dubbio, che ciò che Giovanni procede a descrivere fosse in qualche modo rappresentato nel volume; e l'idea di una successione di quadri o disegni si accorda meglio con l'intera rappresentazione, che l'idea che fosse una semplice descrizione scritta. In effetti, queste scene successive potrebbero essere ben rappresentate ora in forma pittorica su un cartiglio.

Ed ecco un cavallo bianco - Per una chiara comprensione di ciò che è stato denotato da questi simboli, è opportuno formare nella nostra mente, in primo luogo, una chiara concezione di ciò che il simbolo rappresenta propriamente, o un'idea di ciò che esso trasmetterebbe naturalmente. Si può presumere che il simbolo fosse significativo e che ci fosse una ragione per cui veniva usato piuttosto che un altro; perché, per esempio, si usava un cavallo piuttosto che un'aquila o un leone; perché in un caso fu impiegato un cavallo bianco, e negli altri uno rosso, uno nero, uno pallido; perché in questo caso un arco era nella mano del cavaliere e una corona era posta sulla sua testa.

Ciascuno di questi particolari entra nella costituzione del simbolo; e dobbiamo trovare qualcosa nell'evento che corrisponda abbastanza a ciascuno - poiché il simbolo è costituito da tutte queste cose raggruppate insieme. Si può inoltre osservare che laddove il simbolo generale è lo stesso - come nell'apertura dei primi quattro sigilli - si può presumere che si faccia riferimento allo stesso oggetto o classe di oggetti; e le cose particolari denotate, o la diversità nell'applicazione generale, si trovano nella varietà nella rappresentazione - il colore, ecc., del cavallo, e le braccia, l'abbigliamento, ecc., del cavaliere. Le specifiche sotto il primo sigillo sono quattro:

(1) Il simbolo generale del cavallo - comune ai primi quattro sigilli;

(2) Il colore del cavallo;

(3)Il fatto che colui che sedeva su di lui avesse un arco; e,

(4)Che qualcuno gli ha dato una corona, come segno di vittoria.

La domanda ora è cosa denoterebbero naturalmente questi simboli:

(1) Il cavallo. Il significato di questo simbolo deve essere tratto dall'uso naturale al quale il simbolo è applicato, o dalle caratteristiche che è noto avere; e si può aggiungere che potrebbe esserci stato qualcosa per cui era meglio conosciuto al tempo dello scrittore che lo usa, che non sarebbe stato così prominente in un altro periodo del mondo, o in un altro paese, e che è necessario averlo davanti alla mente per ottenere una corretta comprensione del simbolo.

L'uso del cavallo, per esempio, può essere variato in tempi diversi in una certa misura; un tempo l'uso prevalente del cavallo potrebbe essere stato per la battaglia; in un altro per marce rapide - come di cavalleria; in un altro per la bozza; in un altro per le gare; in un altro per la trasmissione di messaggi mediante l'istituzione di posti o la nomina di corrieri. A un antico romano il cavallo potrebbe suggerire in modo evidente un'idea; a un arabo moderno un altro; a un carrettiere in Olanda un altro. Le cose che sarebbero suggerite più naturalmente dal cavallo come simbolo, distinguendosi, per esempio, da un'aquila, un leone, un serpente, ecc., sarebbero le seguenti:

(a) Guerra, poiché questo è stato probabilmente uno dei primi usi a cui è stato applicato il cavallo. Così, nella magnifica descrizione del cavallo in Giobbe 39:19 , non si prende in considerazione nessuna delle sue qualità se non quelle che riguardano la guerra. Vedi, per un'illustrazione completa di questo passaggio, e del frequente riferimento negli scrittori classici al cavallo come connesso con la guerra, Bochart, Hieroz. lib. ii, c. viii., in particolare p. 149. Confronta Virgilio, geor. 3:83, 84:

“Si qua sonum procul arma dedere,

Stare loco nescit, micat auribus, et tremit artus”.

Ovidio, Metam . ii:

“Ut fremit acer equus, cum bellicus, aere canoro.

Signa dedit tubicen, pugnaeque assumit amorem.”

Silio, lib. xiii:

“Is trepido alitum tinnitu, et stare neganti,

Imperitans più violento equo.”

Così Salomone dice Proverbi 21:31 : "Il cavallo è preparato per il giorno della battaglia". Così in Zaccaria 10:3 , il profeta dice, Dio aveva fatto la casa di Giuda "come il suo buon cavallo nella battaglia"; cioè, li aveva fatti come il cavallo da guerra vittorioso.

(b) In conseguenza di ciò, e delle conquiste ottenute dal cavallo in guerra, divenne il simbolo della conquista - di un popolo che non poteva essere superato. Confronta il riferimento di cui sopra in Zech. Così, a Cartagine il cavallo era un'immagine della guerra vittoriosa, in contrapposizione al bue, che era un emblema delle arti dell'agricoltura pacifica. Questo si basava su una tradizione rispettosa della fondazione della città, cui fa riferimento Virgilio, Enea i. 442-445:

“Quo primum jactati undis et turbine Poeni.

Effodere loco signum, quod regia Juno.

Monstrarat, caput acris equi: sic nam fore bello.

Egregiam, et facilem victu per Secula gentem”.

In riferimento a questa circostanza Giustino (lib. xviii. 5) osserva, che "nel gettare le fondamenta della città fu trovata la testa di un bue, che era considerata un emblema di una terra feconda, ma della necessità del lavoro e di dipendenza; per questo motivo la città fu trasferita in un altro luogo. Poi fu trovata la testa di un cavallo, e questo fu considerato un felice presagio che la città sarebbe stata guerriera e prospera”. Confronta Creuzer, Symbolik, vol. ii. P. 456.

(c) Il cavallo era un emblema della rapidità e, di conseguenza, della rapidità della conquista. Confronta Gioele 2:4 ; “L'aspetto di loro è come l'aspetto dei cavalli; e come cavalieri, così correranno”. Geremia 4:13 ; “ecco, salirà come nuvole, ei suoi carri saranno come un turbine; i suoi cavalli sono più veloci delle aquile”. Confronta Giobbe 39:18 .

(d) Il cavallo è un emblema di forza, e di conseguenza di sicurezza. Salmi 147:10 ; “non si compiace della forza del cavallo”. In generale, quindi, il cavallo simboleggia propriamente la guerra, la conquista o la rapidità con cui viene trasmesso un messaggio. Il carattere particolare o l'aspetto dell'evento - pacifico o bellicoso, prospero o avverso - è indicato dal colore del cavallo e dal carattere del cavaliere.

(2) Il colore del cavallo: “un cavallo bianco”. È evidente che questo vuole essere significativo, perché si distingue dal cavallo rosso, nero e pallido, di cui si parla nei versi seguenti. In generale, si può osservare che il bianco è l'emblema dell'innocenza, della purezza, della prosperità, come l'opposto della malattia, del peccato, della calamità. Se il significato dell'emblema si rivolgesse solo al colore, dovremmo guardare a qualcosa di allegro, prospero, felice come la cosa che è stata simboleggiata.

Ma il significato nel caso va ricercato non solo nel colore - bianco - ma nel cavallo che era bianco; e la domanda è, che cosa denoterebbe propriamente un cavallo di quel colore; cioè, in quali occasioni, e con riferimento a quali fini, è stato utilizzato un tale cavallo? Ora, la nozione generale collegata alla menzione di un cavallo bianco, secondo l'uso antico, sarebbe quella di stato e di trionfo, derivata dal fatto che i cavalli bianchi venivano montati dai vincitori nei giorni del loro trionfo; che erano usati nella cavalcata nuziale; che erano impiegati in occasioni di incoronazione, ecc.

Nei trionfi concessi dai Romani ai loro generali vittoriosi, dopo un corteo composto di musici, principi catturati, bottino di battaglia, ecc., veniva il vincitore stesso, seduto su un alto carro trainato da quattro cavalli bianchi, vestito di porpora, e indossa una corona di alloro (Eschenburg, "Man. of Class." Literature, p. 283. Confronta Ovid de Arte Amandi, lib. v. 214). Il nome di λευκιππος leukippos - leucippos - fu dato a Proserpina, perché fu portata dall'Ade all'Olimpo su un carro trainato da cavalli bianchi (Scol. Pind. Ol. vi. 161. Cfr . Simbolo di Creuzer . iv. 253). Si suppone inoltre che i cavalli bianchi eccedano gli altri in velocità. Così Orazio, sab. lib. io. vii. 8:

“Sisennas, Barrosque ut equis praecurreret albis.”

Quindi Plauto. Come in. ii. 2, 12. Così Omero, Iliade K. 437:

οι χιονος, θείειν δ ̓ μοισιν ὁμοῖοι

Leukoteroi chionos, theiein d' anemoisin homoioi "Più bianco della neve e più veloce dei venti".

E nell'Eneide , dove Turno stava per contendere con Enea, chiese cavalli:

“Qui candore nives anteirent cursibus auras.”

"Che supererebbe la neve nel candore e il vento nella fugacità" ( Enea xii. 84).

Così i poeti ovunque descrivono il carro del sole come trainato da cavalli (Bochart, ut supra). Così conquistatori e principi sono ovunque rappresentati come portati su cavalli bianchi. Così, Properzio, lib. IV. eleg. io.:

“Quatuor huic albos Romulus egit equos.”

Quindi Claudiano, lib. ii., de Laudibus Stilichonis :

“Depositi mitis clypeo, candentibus urbem.

Ingreditur trabeatus equis”.

E così Ovidio (lib. i. de Arte) si rivolge ad Augusto, augurandogli che sarebbe tornato vincitore:

“Ergo erit illa dies, qua tu, Pulcherrime rerum,

Quatuor in niveis aureus ibis equis.”

La preferenza del "bianco" per denotare trionfo o vittoria fu presto menzionata tra gli ebrei. Così, Giudici 5:10 , nel Cantico di Debora:

“Parla, tu che cavalchi asini bianchi,

voi che sedete in giudizio,

E cammina per strada.”

L'espressione, quindi, nel passaggio che ci precede, si riferirebbe propriamente a una specie di trionfo; a qualche gioiosa occasione; a qualcosa in cui c'era successo o vittoria; e, per quanto riguarda questa espressione, si riferirebbe a qualsiasi tipo di trionfo, sia del vangelo che della vittoria in guerra.

(3) L'arco: "e colui che sedeva su di lui aveva un arco". L'arco sarebbe stato un emblema naturale della guerra, poiché era usato in guerra; o di caccia - come era usato per quello scopo. Era uno strumento comune di attacco o di difesa, e sembra che sia stato inventato presto, poiché si trova in tutte le nazioni rozze. Confronta Genesi 27:3 ; Genesi 48:22 ; Genesi 49:24 ; Giosuè 24:12 ; 1 Samuele 18:4 ; Salmi 37:15 ; Isaia 7:24 .

L'arco sarebbe naturalmente emblematico delle seguenti cose:

  1. Guerra. Vedi i passaggi sopra.
  2. A caccia. Tires era uno degli emblemi di Apollo come dio della caccia.
  3. L'effetto della verità - come ciò che assicurò la conquista, o superò l'opposizione nel cuore.

Per quanto riguarda questo emblema, potrebbe denotare un guerriero, un cacciatore, un predicatore, un sovrano - chiunque abbia esercitato potere sugli altri o che abbia ottenuto su di loro qualsiasi tipo di conquista.

(4) La corona: “e gli fu data una corona”. La parola usata qui - στέφανος stephanos - significa un cerchietto, una coroncina o una corona - di solito come quella che veniva data a un vincitore, 1 Corinzi 9:25 . Sarebbe propriamente emblematico della vittoria o della conquista - come è stato dato ai vincitori in guerra, o ai vincitori ai giochi greci, e come è dato ai santi in cielo considerati vincitori, Apocalisse 4:4 , Apocalisse 4:10 ; 2 Timoteo 4:8 .

La corona o la coroncina qui era "data" al cavaliere come significativo che sarebbe stato vittorioso, non che lo fosse stato; e il giusto riferimento dell'emblema era a qualche conquista ancora da fare, non ad alcuna che fosse stata fatta. Non è detto da chi questo sia stato dato al cavaliere; il fatto materiale è solo che un tale diadema gli è stato conferito.

(5) L'uscita per conquistare: "e uscì, vincendo e vincendo". Uscì come un conquistatore, e per poter vincere. Cioè, è andato avanti con lo spirito, la vita, l'energia, lo scopo determinato di uno che era fiducioso che avrebbe vinto e che aveva il porto e il portamento di un conquistatore. Giovanni vide in lui due cose: una, che aveva l'aspetto o il porto di un conquistatore, cioè di uno che era stato abituato a conquistare, e che era sicuro di poter vincere; l'etere era che questo era chiaramente il disegno per il quale era uscito, e questo sarebbe stato il risultato della sua uscita.

Avendo così indagato sul significato naturale degli emblemi usati, forse il lavoro proprio di un espositore è compiuto, e il soggetto potrebbe essere lasciato qui. Ma la mente si chiede naturalmente cosa volesse significare questo, ea quali eventi si devono applicare queste cose? Su questo punto è appena il caso di dire che le opinioni degli espositori sono state numerose quasi quanto gli espositori stessi, e che sarebbe un compito senza speranza, e altrettanto inutile quanto disperato, tentare di enumerare tutte le opinioni nutrite.

Coloro che desiderano esaminare quelle opinioni devono essere rimandati ai vari libri sull'Apocalisse dove possono essere trovati. Forse tutte le opinioni prese in considerazione, sebbene presentate dai loro autori sotto una grande varietà di forme, potrebbero essere riferite a tre:

(1) Che l'intero passaggio in Apoc. 6-11 si riferisce alla distruzione di Gerusalemme e alla distruzione della Giudea, principalmente da parte dei romani - e in particolare all'umiliazione e alla prostrazione dei persecutori ebrei nemici della chiesa: sulla supposizione che il libro fu scritto prima della distruzione di Gerusalemme. Questa è l'opinione del prof. Stuart, e in genere di coloro che ritengono che il libro sia stato scritto a quel tempo.

(2) L'opinione di coloro che suppongono che il libro sia stato scritto al tempo di Domiziano, intorno al 95 o 96 dC, e che i simboli si riferiscano alle vicende romane successive a quel tempo. Questa è l'opinione di Mede, Elliott e altri.

(3) Le opinioni di coloro che suppongono che i diversi cavalli e cavalieri si riferiscano al Salvatore, ai ministri del Vangelo e ai vari risultati del ministero. Questa è l'opinione di Mr. David C. Lord e altri. Il mio scopo non mi impone di esaminare queste opinioni in dettaglio. Non si potrebbe fare loro giustizia nell'ambito limitato che ho io; ed è meglio avviare un'indagine diretta se sono noti eventi che possono essere considerati corrispondenti ai simboli qui impiegati. Al riguardo, quindi, si possono richiamare le seguenti cose:

(a) Si assumerà qui, come altrove in queste note, che l'Apocalisse sia stata scritta al tempo di Domiziano, intorno al 95 o 96 dC Per le ragioni di questa opinione, vedere l'Introduzione, 2. Confronta un articolo del Dr .Geo. Duffield in the Biblical Repository , luglio 1847, pp. 385-411. Si presumerà inoltre che il libro sia ispirato, e che non debba essere considerato e trattato come un'opera di mera origine umana.

Queste supposizioni precluderanno la necessità di qualsiasi riferimento nell'apertura dei sigilli al tempo di Nerone, o agli eventi relativi alla distruzione di Gerusalemme e al rovesciamento dei persecutori ebrei nemici della chiesa - per l'opinione che quegli eventi cui si fa riferimento si può ritenere solo su una delle due supposizioni: o che l'opera sia stata scritta al tempo di Nerone, e prima delle guerre giudaiche, come sostenuto dal prof. Stuart e altri; o che è stato scritto dopo che si erano verificati gli eventi a cui si fa riferimento, ed è una descrizione del passato che avrebbe potuto essere fatta da uno che non era ispirato.

(b) Si deve presumere che gli eventi a cui si fa riferimento, nell'apertura del primo sigillo, si sarebbero verificati subito dopo il momento in cui la visione apparve a Giovanni a Patmos. Questo è chiaro, non solo perché sarebbe la supposizione più naturale, ma perché è abbastanza implicito in Apocalisse 1:1 ; “La Rivelazione di Gesù Cristo, che Dio gli diede per mostrare ai suoi servi le cose che devono avvenire tra breve.

” Vedi le note su quel versetto. Qualunque cosa si possa dire di alcuni di questi eventi - quelli che si trovano più remotamente nella serie - non sarebbe d'accordo con la giusta interpretazione del linguaggio supporre che l'inizio della serie sarebbe molto lontano, e quindi cerchiamo naturalmente quell'inizio nell'età successiva al tempo dell'apostolo, o al regno di Domiziano.

(c) Si verifica quindi se vi siano stati eventi del genere in quell'epoca che sarebbero correttamente simboleggiati dalle circostanze prima di noi: il cavallo; il colore del cavallo; il come nella mano del cavaliere; la corona datagli; lo stato e l'udito del conquistatore.

(d) Prima di procedere a notare quella che mi sembra l'interpretazione che meglio si accorda con tutte le circostanze del simbolo, può essere opportuno fare riferimento all'unico altro che ha qualche plausibilità, e che è adottato da Grozio, da l'autore di Hyponoia, del Dr. Keith (Signs of the Times, 1:181ff), di Mr. Lord, e altri, che questo si riferisce a Cristo e alla sua chiesa - a Cristo e ai suoi ministri nella diffusione del Vangelo. Le obiezioni a questa classe di interpretazioni mi sembrano insuperabili:

(1) L'intera descrizione, in quanto rappresentazione del trionfo, è una rappresentazione del trionfo della guerra, non del vangelo della pace. Tutti i simboli nell'apertura dei primi quattro sigilli sono bellicosi; tutte le conseguenze nell'apertura di ciascuno dei sigilli in cui appare il cavaliere, sono quelle che sono solitamente legate alla guerra. È la marcia dell'impero, il movimento della potenza militare.

(2) Un cavaliere così armato non è la solita rappresentazione di Cristo, tanto meno dei suoi ministri o della sua chiesa. Una volta infatti Apocalisse 19:14 Cristo stesso è così rappresentato; ma la rappresentazione ordinaria del Salvatore in questo libro è o quella di un uomo - maestoso e glorioso, che tiene le stelle nella mano destra - o di un agnello.

Inoltre, se fosse il disegno dell'emblema a riferirsi a Cristo, dovrebbe essere una rappresentazione di lui personalmente e letteralmente andando avanti in questo modo; perché sarebbe incongruo supporre che questo riguardi lui, e poi dargli un'applicazione metaforica, riferendolo non a se stesso, ma alla sua verità, al suo vangelo, ai suoi ministri.

(3) Se c'è poca probabilità che questo si riferisca a Cristo, c'è ancora meno che si riferisca ai ministri del vangelo - come sostenuto dal Signore e da altri - poiché un tale simbolo non è impiegato da nessun'altra parte per rappresentare un ordine di ministri, né le circostanze trovano in esse un compimento. Il ministro del Vangelo è un araldo di pace, ed è impiegato al servizio del Principe della Pace. Non può essere rappresentato bene da un guerriero, né lo è nelle Scritture. Di per sé considerato, non c'è niente di più diverso o incongruo di un guerriero che va alla conquista con armi ostili e un ministro di Cristo.

(4) Inoltre, questa rappresentazione di un cavallo e del suo cavaliere, quando applicata nei versi seguenti, su questo principio diventa più forzata e innaturale. Se il guerriero sul cavallo bianco denota il ministero, allora il guerriero sul cavallo rosso, il cavallo nero, il cavallo pallido, deve denotare anche il ministero, e niente è più fantasioso e arbitrario che tentare di applicarli a maestri di vari tipi di errore - errore denotato dal colore rosso, nero e pallido - come si deve fare su tale supposizione.

Mi sembra chiaro, quindi, che la rappresentazione non sia stata concepita per simboleggiare il ministero, né lo stato della chiesa considerato in riferimento alla sua estensione, né le varie forme di credenza che prevalevano. Ma se è così, resta solo da chiedersi se esistesse nel mondo romano uno stato di cose di cui questi sarebbero simboli appropriati. Abbiamo, quindi, i seguenti fatti, che sono di natura tale da essere propriamente simboleggiati dal cavallo del primo sigillo; cioè sono fatti tali che se uno si impegnasse a escogitare un simbolo appropriato di essi poiché si sono verificati, sarebbero ben rappresentati dall'immagine qui impiegata:

(1) Fu in generale un periodo di prosperità, di trionfo, di conquista - ben rappresentato dal cavaliere sul cavallo bianco che andava alla conquista. Mi riferisco ora al periodo immediatamente successivo al tempo dell'esilio di Giovanni, che abbraccia circa novant'anni, anti estendendosi attraverso i successivi regni di Nerva, Traiano, Adriano e i due Antonini, dalla morte di Domiziano, 96 d.C., all'ascesa di Commodo, e la pace da lui fatta con i tedeschi, 180 a.

D. Come illustrazione di questo periodo, e della pertinenza del simbolo, copierò dapprima da un grafico storico redatto senza alcun riferimento al simbolo qui, e nella mente del cui autore l'applicazione a questo simbolo non è mai avvenuta. La carta, distinta per accuratezza, è quella di AS Lyman, pubblicata nel 1845 dC Di questo periodo, a partire dalla morte di Domiziano, segue il racconto: “Domiziano, tiranno crudele, l'ultimo dei dodici Cesari.

(La sua morte, quindi, fu un'epoca importante.) "96 ad Nerva, noto per le sue virtù, ma indebolito dall'età". “98 ad Traiano, grande generale e imperatore popolare; sotto di lui l'impero raggiunge la sua massima estensione”. “117 ad Adriano, abile sovrano; trascorre tredici anni viaggiando attraverso l'impero, riformando abusi e ricostruisce città”. “138 ad Antonions Pio, celebre per la sua saggezza, virtù e umanità”. "161 ad Marco Aurelio Antonino, il filosofo stoico, noto per le sue virtù."

Allora inizia una nuova era - una serie di principi malvagi e di grandi calamità. La voce successiva della serie è "180 ad Commodo, dissoluto e crudele". Segue poi una successione di principi della stessa descrizione generale. Il loro carattere sarà opportunamente considerato sotto i sigilli successivi. Ma riguardo al periodo che ora dovrebbe essere rappresentato dall'apertura del primo sigillo, contrariamente all'applicabilità generale della descrizione qui a quel periodo, abbiamo la testimonianza più completa nel sig.

Gibbon, nel suo Declino e caduta dell'Impero Romano: uno scrittore che, scettico com'era, sembra essere stato educato dalla Divina Provvidenza a ricercare in profondità nei documenti storici e a fornire un'inesauribile scorta di materiali a conferma del compimento delle profezie e della verità della rivelazione. Per:

(1) Era eminentemente dotato di talento, erudizione, pazienza, candore generale e accuratezza, per preparare una storia di quel periodo del mondo e per collocare il suo nome nel primissimo rango degli storici.

(2) La sua storia inizia all'incirca nel periodo in cui si suppone in questa interpretazione si riferisca a questi simboli, e si estende su una porzione molto considerevole del tempo abbracciato nel libro dell'Apocalisse.

(3) Non si può sostenere che fosse prevenuto nelle sue dichiarazioni di fatti dal desiderio di favorire la rivelazione; né gli si può addebitare di aver pervertito i fatti allo scopo di sovvertire l'autorità del volume della verità ispirata. Era, in effetti, completamente scettico sulla verità del cristianesimo, e non perse occasione di esprimere i suoi sentimenti nei suoi confronti con un sogghigno - poiché sembra che fosse una sfortunata caratteristica della sua mente schernire di tutto - ma non c'è prove che egli abbia mai volutamente pervertito un fatto nella storia per spingerlo al servizio dell'infedeltà, o che abbia volutamente falsificato un'affermazione allo scopo di metterla contro il cristianesimo. Non si può sospettare che avesse qualche disegno, dalle affermazioni che fa, di confermare la verità delle profezie della Scrittura. Infedeli, almeno,

(4) Non poche delle prove più chiare e decisive del compimento delle profezie si trovano nella sua storia. Sono spesso tali affermazioni come ci si aspetterebbe che accadano negli scritti di un amico parziale del cristianesimo che si sforzava di far parlare le registrazioni della storia in favore della sua religione; e se fossero stati trovati in un tale scrittore, sarebbero sospettati di essere stati formati in vista della conferma delle profezie, e si può aggiungere anche con l'intenzione di difendere qualche interpretazione preferita dell'Apocalisse.

Per quanto riguarda il passaggio davanti a noi - l'apertura del primo sigillo e la spiegazione generale del significato di quel sigillo, sopra data, c'è una sorprendente somiglianza tra quella rappresentazione e lo stato dell'impero romano come dato da Mr. Gibbon a il periodo in esame - dalla fine del regno di Domiziano all'adesione di Commodes. Per una singolare coincidenza il signor Gibbon inizia la sua storia all'incirca nel periodo a cui si suppone si riferisca l'apertura del sigillo - il periodo successivo alla morte di Domiziano, 96 a.

D. Così, nelle frasi iniziali della sua opera dice: “Nel secondo secolo dell'era cristiana l'impero di Roma comprendeva la parte più bella della terra e la parte più civilizzata dell'umanità. Durante un felice periodo di oltre ottanta anni la pubblica amministrazione fu condotta dalle virtù e dalle capacità di Nerva, Traiano, Adriano e dei due Antinini. Il disegno di questo e dei due successivi capitoli è di descrivere la prospera condizione del loro impero; e poi, dalla morte di Marco Antonino, dedurre le circostanze più importanti della sua decadenza e caduta; una rivoluzione che sarà sempre ricordata, ed è ancora sentita dalle nazioni della terra”, vol. io. 1.

Prima di passare alla storia della caduta dell'impero, il signor Gibbon si sofferma a descrivere la felice condizione del mondo romano durante il periodo a cui si fa riferimento, poiché questo è sostanzialmente il suo scopo nei primi tre capitoli della sua storia. I titoli di questi capitoli mostreranno il loro oggetto. Sono rispettivamente i seguenti: Ch. i., “L'estensione e la forza militare dell'Impero, nell'età degli Antonini”; cap.

ii., “Dell'unione e della prosperità interna dell'Impero Romano, nell'età degli Antonini”; cap. iii., "Della Costituzione dell'Impero Romano, nell'età degli Antonini". Nel linguaggio di un altro, questo è "il terreno luminoso del suo quadro storico, dal quale poi più efficacemente gettare in una profonda colorazione i tratti successivi della corruzione e del declino dell'impero" (Elliott).

Le osservazioni introduttive del sig. Gibbon, infatti, si riferiscono dichiaratamente “all'età degli Antinini” (138-180 dC); ma che egli intendesse descrivere, sotto questo titolo generale, la reale condizione del mondo romano durante il periodo che suppongo abbracciato sotto il primo sigillo, come un tempo di prosperità, trionfo e felicità - da Domiziano a Commodes - è emerge da una notevole affermazione che si avrà ancora occasione di citare, nella quale designa espressamente questo periodo con queste parole: «Se un uomo fosse chiamato a fissare il periodo nella storia del mondo durante il quale la condizione del genere umano era felicissimo e prospero, senza esitazione nominerebbe ciò che è trascorso dalla morte di Domiziano all'ascesa al trono di Commodo». 47.

La stessa cosa risulta anche da un'osservazione del signor Gibbon nel sommario generale che fa degli affari romani, mostrando che questo periodo costituiva, a suo avviso, propriamente un'era nella condizione del mondo. Così, dice (I. 4): "Tale fu lo stato delle frontiere romane, e tali le massime della politica imperiale, dalla morte di Augusto all'ascesa di Traiano". Questo era il 98 annuncio

La domanda ora è se, durante questo periodo, gli eventi nell'impero romano fossero in accordo con la rappresentazione nel primo sigillo. Non c'era nulla nel primo secolo che potesse accordarsi con questo; e se Giovanni scrisse l'Apocalisse all'epoca supposta (95 o 96 dC), ovviamente non si riferisce a questo. Riguardo a quel secolo Gibbon osserva: “L'unica adesione che l'impero romano ricevette, durante il primo secolo dell'era cristiana, fu la provincia della Britannia.

In questo solo caso i successori di Cesare e di Augusto furono persuasi a seguire l'esempio del primo piuttosto che il precetto del secondo. Dopo una guerra di circa quarant'anni, intrapresa dal più stupido, mantenuta dal più dissoluto, e terminata dal più timido di tutti gli imperatori, la maggior parte dell'isola si sottomise al giogo romano. 2, 3.

Naturalmente la rappresentazione nel primo sigillo non poteva essere applicata a un periodo come questo. Nel II secolo, tuttavia, e soprattutto nella prima parte di esso - l'inizio del periodo che si supponeva abbracciasse l'apertura del primo sigillo - cominciò a prevalere una politica diversa, e sebbene la caratteristica principale del periodo, come nel suo insieme, era relativamente pacifico, eppure iniziò con una carriera di conquiste, e il suo stato generale poteva essere caratterizzato come trionfo e prosperità.

Così, il signor Gibbon parla di Traiano sulla sua ascesa dopo la morte di Nerva: “Quel principe virtuoso e attivo aveva ricevuto l'educazione di un soldato e possedeva i talenti di un generale. Il pacifico sistema de' suoi predecessori fu interrotto da scene di guerra e di conquista; e le legioni, dopo un lungo intervallo, videro in capo un Imperatore militare. Le prime imprese di Traiano furono contro i Daci, i più bellicosi fra gli uomini, che abitavano al di là del Danubio, e che durante il regno di Domiziano avevano insultato la maestà di Roma.

Questa guerra memorabile, con una brevissima sospensione delle ostilità, durò cinque anni; e siccome l'Imperatore poteva esercitare, senza controllo, tutta la forza dello Stato, fu terminato da un'assoluta sottomissione dei Barbari. La nuova provincia della Dacia, che costituiva una seconda eccezione al precetto di Augusto, aveva una circonferenza di circa milletrecento miglia” i. 4.

Parlando di Traiano (p. 4), dice inoltre: “Le lodi di Alessandro, trasmesse da una successione di poeti e di storici, avevano acceso nella mente di Traiano una pericolosa emulazione. Come lui, l'imperatore romano intraprese una spedizione contro le nazioni d'Oriente; ma si lamentò con un sospiro che la sua età avanzata non gli lasciava quasi alcuna speranza di eguagliare la fama del figlio di Phil. Eppure il successo di Traiano, per quanto transitorio, fu rapido e capzioso.

I Parti degenerati, rotti da discordia intestinale, fuggirono davanti alle sue braccia. Scese il fiume Tigri, in trionfo, dalle montagne dell'Armenia al Golfo Persico. Godeva dell'onore di essere il primo, come fu l'ultimo, dei generali romani che abbia mai navigato in quel mare remoto. Le sue flotte devastarono le coste dell'Arabia; e Traiano vanamente si lusingò di avvicinarsi ai confini dell'India. Ogni giorno il senato stupito riceveva la notizia di nuovi nomi e nuove nazioni che riconoscevano il suo dominio.

Furono informati che i re del Bosforo, della Colchide, dell'Iberia, dell'Albania, dell'Osroene e anche lo stesso monarca dei Parti, avevano accettato i loro diademi dalla mano dell'imperatore; che le tribù indipendenti dei monti Medi e Carduchiani avevano implorato la sua protezione; e che i ricchi paesi dell'Armenia, della Mesopotamia e dell'Assiria furono ridotti allo stato di province”. Di un tale regno quale simbolo potrebbe esserci di più appropriato del cavallo e del cavaliere del primo sigillo? Se il sig.

Gibbon aveva scritto un commento progettato su questo, quale linguaggio più appropriato avrebbe potuto usare per illustrarlo? Il regno di Adriano, successore di Traiano (117-138 d.C.), fu relativamente un regno di pace - sebbene uno dei suoi primi atti fosse quello di condurre una spedizione in Britannia: ma sebbene relativamente un tempo di pace, fu un regno di prosperità e trionfo. Il signor Gibbon, nel linguaggio seguente, dà una caratteristica generale di quel regno: “La vita di Adriano fu quasi un viaggio perpetuo; e siccome possedeva i vari talenti del soldato, dello statista e dello studioso, soddisfaceva la sua curiosità nell'adempimento del suo dovere.

incurante della differenza delle stagioni e dei climi, marciò a piedi, ea capo scoperto, sulle nevi della Caledonia e le afose pianure dell'Alto Egitto; né c'era una provincia dell'impero che, nel corso del suo regno, non fosse onorata della presenza del monarca”, p. 5.

A pag. 6, il signor Gibbon osserva di questo periodo: “Il nome romano era venerato tra le remote nazioni della terra. I più feroci Barbari frequentemente sottoponevano le loro divergenze all'arbitrato dell'Imperatore; e siamo informati da uno storico contemporaneo che aveva visto ambasciatori a cui era negato l'onore che venivano a sollecitare, di essere ammessi nel rango di sudditi”. E ancora, parlando del regno di Adriano, Mr.

Gibbon osserva (I. 45): “Sotto il suo regno, come è stato già detto, l'impero fiorì in pace e prosperità. Incoraggiò le arti, riformò le leggi, affermò la disciplina militare e visitò personalmente tutte le province”. Ad Adriano succedettero gli Antonini, Antonino Pins e Marco Aurelio (il primo dal 138 d.C. al 161 d.C.; il secondo dal 161 d.C. all'ascesa al trono di Commodo, 180 dC). Il carattere generale dei loro regni è ben noto.

Così afferma il Sig. Gibbon: “I due Antinini governarono il mondo per 42 anni con lo stesso invariabile spirito di saggezza e virtù. I loro regni uniti sono forse l'unico periodo della storia in cui la felicità di un grande popolo era l'unico oggetto del governo” i. 46. ​​E dopo aver descritto lo stato dell'impero rispetto al suo carattere militare e navale, le sue strade, e l'architettura, e la costituzione, e le leggi, Mr.

Gibbon riassume l'intera descrizione di questo periodo con le seguenti notevoli parole (vol. ip 47): “Se un uomo fosse chiamato a fissare il periodo nella storia del mondo durante il quale la condizione del genere umano fu più felice e prospera , senza esitazione avrebbe nominato ciò che passò dalla morte di Domiziano all'ascesa di Commodo. La vasta estensione dell'impero romano era governata dal potere assoluto, sotto la guida della virtù e della saggezza.

Gli eserciti furono trattenuti dalle mani ferme ma gentili di quattro successivi Imperatori, i cui caratteri e la cui autorità comandavano involontario rispetto. Nerva, Traiano, Adriano, e gli Antonini conservarono accuratamente le forme dell'amministrazione civile, che si dilettavano nell'immagine della libertà, e si compiacevano di considerarsi responsabili ministri delle leggi. Tali Principi meritarono l'onore di restaurare la Repubblica, se i Romani de' loro tempi fossero stati capaci di godere di una razionale libertà.

Se si supponesse ora che Giovanni intendesse rappresentare questo periodo del mondo, avrebbe potuto sceglierne un emblema più espressivo e significativo di quello che avviene nel cavaliere del primo sigillo? Se il signor Gibbon avesse avuto intenzione di prepararne un commento, avrebbe potuto plasmare i fatti della storia in modo da fornirne meglio un'illustrazione?

(2) Le cose particolari rappresentate nel simbolo:

(a) L'arco - un simbolo di guerra. Il signor Elliott si è sforzato di dimostrare che l'arco in quel periodo era soprattutto il distintivo dei Cretesi, e che Nerva, succeduto a Domiziano, era cretese di nascita. L'argomento è troppo lungo per essere qui abbreviato, ma, se fondato, l'adempimento è notevole; poiché sebbene la spada o il giavellotto fossero solitamente il distintivo dell'imperatore romano, se così fosse, ci sarebbe una proprietà speciale nel fare dell'arco il distintivo durante questo periodo. Vedi Elliott, vol. 1, pp. 133-140. Ma qualunque cosa si possa dire di questo, l'arco era così generalmente il distintivo di un guerriero, che non sarebbe stato improprio usarlo come simbolo della vittoria romana.

(b) La corona - στέφανος stephanos - era, fino al tempo di Aureliano, 270 dC (vedi Spanheim, p. 60), il distintivo distintivo dell'imperatore romano; successivamente fu adottato e indossato il diadema, incastonato di perle e altri gioielli. La corona, composta solitamente di alloro, era propriamente il distintivo dell'imperatore considerato come un capo o un comandante militare.

Vedi Elliott, 1:130. Nel periodo ora in esame il distintivo proprio dell'imperatore romano sarebbe la corona; dopo il tempo di Aureliano, sarebbe stato il diadema. A dimostrazione di ciò sono state introdotte due incisioni, la prima raffigurante l'imperatore Nerva con la corona, o στέφανος stephanos, la seconda l'imperatore Valentiniano, con il diadema.

(c) Il fatto che la corona è stata data al cavaliere. Era comune tra i Romani rappresentare un imperatore in questo modo; su medaglie, bassorilievi o archi trionfali. L'imperatore appare uscendo a cavallo, e con la Vittoria rappresentata o mentre lo incorona, o come lo precede con una corona in mano da presentare a lui. L'incisione sottostante, copiata da uno dei bassorilievi su un arco trionfale eretto a Claudio Druso in occasione delle sue vittorie sui Germani, ne darà una buona illustrazione, e, infatti, è così simile al simbolo descritto da Giovanni, che l'uno sembra quasi una copia dell'altro.

Tranne che manca l'arco, niente potrebbe avere una somiglianza più stretta; e il fatto che tali simboli furono impiegati, e furono ben compresi dai Romani, può essere ammesso come una conferma della visione sopra presa sul significato del primo sigillo. Infatti, tante cose concorrono a confermarlo, che sembra impossibile sbagliarsi a riguardo: perché se si dovesse supporre che Giovanni visse dopo questo tempo, e che intendesse fornire un emblema lampante di questo periodo della storia romana , non avrebbe potuto impiegare un simbolo più significativo e appropriato di quello che ha fatto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità