Fu preso dalla prigione - Margin, 'Via dall'angoscia e dal giudizio.' L'idea generale in questo verso è che le sofferenze che sopportò per il suo popolo furono terminate dal suo essere, dopo una qualche forma di prova, tagliato fuori dalla terra dei viventi. Lowth lo rende: 'Per un giudizio opprimente fu portato via.' Noyes, 'Con l'oppressione e la punizione fu portato via.' La Settanta lo rende: "Nella sua umiliazione ( ἐν τῇ ταπεινώσει en tapeinōsei ), il suo giudizio ( ἡ κρίσις αὐτοὺ krisis autou ), (il suo processo legale.

Thomson), è stato portato via;' e questa traduzione fu seguita da Filippo quando spiegò il passaggio all'eunuco d'Etiopia Atti degli Apostoli 8:33 . L'eunuco, originario dell'Etiopia, dove era comunemente usata la Settanta, stava leggendo questa parte di Isaia in quella versione, e la versione era sufficientemente accurata per esprimere il senso generale del passaggio, sebbene non sia affatto una traduzione letterale.

Il Caldeo rende questo versetto: "Dalle infermità e dalla punizione raccoglierà la nostra prigionia e le meraviglie che saranno fatte per noi nei suoi giorni, chi può dichiarare? Perché toglierà il dominio del popolo dalla terra d'Israele; i peccati che ha commesso il mio popolo verranno anche su di loro.' La parola ebraica qui usata ( עצר otser , da עצר âtsar , "chiudere, chiudere", significa propriamente "chiudere" o "chiudere"; e quindi costrizione, oppressione o vessazione.

In Salmi 107:39 significa restrizione violenta o oppressione. Non significa prigione nel senso in cui viene ora usata quella parola. Si riferisce piuttosto alla moderazione e alla detenzione; e sarebbe meglio tradotto da reclusione, o da violente oppressioni. Il Signore Gesù, inoltre, non fu confinato in prigione. Fu legato e posto sotto scorta, e così fu messo al sicuro.

Ma né la parola qui usata, né il racconto nel Nuovo Testamento, ci portano a supporre che in realtà sia stato incarcerato. C'è una stretta e totale conformità tra l'affermazione qui e i fatti così come si sono verificati nel processo del Redentore (vedi Giovanni 18:24 ; confronta le note ad Atti degli Apostoli 8:33 ).

E dal giudizio - Da una decisione giudiziaria; o da una sentenza giudiziaria. Questa affermazione è fatta per rendere più preciso il conto delle sue sofferenze. Non ha semplicemente sofferto l'afflizione; non era solo un uomo di dolori in genere; non soffrì in tumulto, né per l'eccitazione di una folla: ma soffrì sotto una forma di legge, e nel suo caso fu emessa una sentenza (confronta Geremia 1:16 ; 2 Re 25:6 ) e secondo con ciò fu condotto alla morte.

Secondo Hengstenberg, le due parole qui "per oppressione" e "per sentenza giudiziaria" devono essere prese insieme come un'endiadi, che significa un procedimento oppressivo e ingiusto. Quindi Lowth lo capisce. Mi sembra, tuttavia, che siano piuttosto da intendersi come denotanti cose separate: la detenzione o l'internamento preliminare al processo, e la sentenza conseguente al processo simulato.

E chi dichiarerà la sua generazione? - La parola resa 'dichiarare' significa riferire, o annunciare. 'Chi può dare una dichiarazione corretta al riguardo' - implicando che c'era una certa mancanza di volontà o capacità di farlo. Questa frase è stata interpretata in modo molto vario; e non è affatto facile fissarne il significato esatto. Alcuni hanno supposto che si riferisse al fatto che quando un prigioniero stava per essere condotto alla morte, un banditore fece un proclama invitando chiunque a farsi avanti e affermare la sua innocenza e dichiarare il suo modo di vivere.

Ma non ci sono prove sufficienti che ciò sia stato fatto tra gli ebrei, e non ci sono prove che sia stato fatto nel caso del Signore Gesù. Né questa interpretazione esprimerebbe esattamente il senso dell'ebraico. Per quanto riguarda il significato del brano, oltre al senso di cui sopra, possiamo fare riferimento alle seguenti opinioni che sono state sostenute, e che sono organizzate da Hengstenberg:

1. Molti, come traducono Lutero, Calvino e Vitringa, "Chi dichiarerà la durata della sua vita?" cioè, chi è in grado di determinare la lunghezza dei suoi giorni futuri - nel senso che non ci sarebbe fine alla sua esistenza, e implicando che sebbene sarebbe stato tagliato fuori, tuttavia sarebbe risorto e vivrebbe per sempre. A questo, l'unica obiezione materiale è che la parola דור dôr (generazione), non è usata altrove in quel senso.

Calvino, tuttavia, non lo riferisce alla vita personale del Messia, per così dire, ma alla sua vita nella chiesa, o alla perpetuità della sua vita e dei suoi principi nella chiesa che ha redento. Le sue parole sono: 'Tuttavia dobbiamo ricordare che il profeta non parla solo della persona di Cristo, ma abbraccia tutto il corpo della chiesa, che non dovrebbe mai essere separato da Cristo. Abbiamo, quindi, dice lui, una illustre testimonianza rispetto alla perpetuità della chiesa. Poiché come Cristo vive in eterno, così non permetterà che il suo regno perisca' - (Commento in loc .)

2. Altri lo traducono con 'Chi dei suoi contemporanei lo considererà' o 'lo considerò?' Così lo rendono Storr, Doderlin, Dathe, Rosenmuller e Gesenius. Secondo Gesenius significa: 'Chi dei suoi contemporanei ha ritenuto di essere stato portato fuori dalla terra dei viventi a causa del peccato del mio popolo?'

3. Lowth e alcuni altri adottano l'interpretazione suggerita per prima e la rendono: "Chi dichiarerebbe il suo modo di vivere?" A sostegno di ciò, Lowth fa appello ai passaggi della Mishna e della Gemara di Babilonia, dove si dice che prima che qualcuno fosse punito per un crimine capitale, un banditore pronunciò davanti a lui queste parole: "Chiunque sappia qualcosa di la sua innocenza, venga a farla conoscere.

' Su questo passaggio la Gemara di Babilonia aggiunge, 'che prima della morte di Gesù, questo annuncio fu fatto quaranta giorni; ma non è stato possibile trovare alcuna difesa». Questo è certamente falso; e non c'è ragione sufficiente per pensare che l'usanza prevalse affatto al tempo di Isaia, o al tempo del Salvatore.

4. Altri lo rendono: 'Chi può esprimere la sua posterità, il numero dei suoi discendenti?' Così Hengstenberg lo rende. Così anche Kimchi.

5. Alcuni padri l'hanno riferita all'umanità di Cristo e al suo miracoloso concepimento. Questa era la convinzione di Crisostomo. Vedi Calvino in loc . Così lo capirono anche Morerio e Gaetano.

Ma la parola non è mai usata in questo senso. La parola דור dôr (generazione), significa propriamente un'età, una generazione di esseri umani; il periodo rotante o il cerchio della vita umana; da דור dûr , un cerchio Deuteronomio 23:3 , Deuteronomio 23:9 ; Ecclesiaste 1:4 .

Significa poi, anche, una dimora, un'abitazione Salmi 49:20 ; Isaia 38:12 . Ricorre spesso nell'Antico Testamento, e in tutti gli altri casi è tradotto con "generazione" o "generazioni". In mezzo alla varietà di interpretazioni che sono state proposte, forse non è possibile determinare con un certo grado di certezza qual è il vero senso del passaggio.

L'unica luce, mi sembra, che può essere gettata su di essa, deve derivare dal decimo versetto, dove è detto: 'Egli vedrà la sua progenie, prolungherà i suoi giorni;' e questo ci porterebbe a supporre che il senso è, che avrebbe una posterità che nessuno potrebbe enumerare, o dichiarare. Secondo questo, il senso sarebbe: 'Egli sarà davvero stroncato dalla terra dei viventi.

Ma il suo nome, la sua razza non si estingueranno. Nonostante ciò, la sua generazione, razza, posterità sarà così numerosa che nessuno potrà dichiararla.' Questa interpretazione non è del tutto soddisfacente, ma ha più probabilità a suo favore di qualsiasi altra.

Per - ( כי kı̂y ). Questa particella non indica qui la causa di ciò che è stato appena affermato, ma indica la connessione (confronta 1 Samuele 2:21 ; Esdra 10:1 ). In questi luoghi denota lo stesso di 'e.

'Questo sembra essere il senso qui. Oppure, se qui si tratta di una particella causale, non si riferisce a ciò che precede immediatamente, ma alla tensione e alla deriva generale del discorso. Tutto questo gli sarebbe venuto in mente perché era stato stroncato a causa della trasgressione del suo popolo. Fu tolto dal carcere, e fu trascinato a morte da una sentenza giudiziaria, e avrebbe dovuto avere una numerosa posterità spirituale, perché fu stroncato a causa dei peccati del popolo.

È stato tagliato fuori - Questo evidentemente denota una morte violenta e non pacifica. Vedi Daniele 9:26 : 'E dopo sessanta e due settimane il Messia sarà stroncato, ma non per se stesso'. La Settanta lo rende: "Poiché la sua vita è stata tolta dalla terra". La parola qui usata ( גזר gâzar ), significa propriamente “tagliare, tagliare in due, dividere.

Si applica all'atto di abbattere alberi con la scure (vedi 2 Re 6:4 ). Qui l'idea naturale e ovvia è che sarebbe stato portato via con la violenza, come se fosse stato abbattuto nel bel mezzo dei suoi giorni. La parola non è mai usata per denotare una morte pacifica, o una morte nel corso ordinario degli eventi; e l'idea che ne sarebbe trasmessa sarebbe che la persona di cui qui si parla sarebbe stata stroncata in modo violento nel bel mezzo della sua vita.

Per la trasgressione del mio popolo - Il significato di questo non è materialmente diverso da 'a causa dei nostri peccati'. 'L'oratore qui - Isaia - non si pone in opposizione al popolo, ma si include tra loro, e ne parla come del suo popolo, cioè di quelli con cui era legato' - (Hengstenberg). Altri, tuttavia, suppongono che Yahweh sia qui presentato mentre parla, e che dica che il Messia doveva essere stroncato per i peccati del suo popolo.

Fu colpito - Margin, 'Il colpo su di lui;' cioè, l'ictus è venuto su di lui. La parola resa a margine 'colpo' ( נגע nega‛ ), denota propriamente un colpo Deuteronomio 17:8 : Deuteronomio 21:5 ; poi una macchia, un segno o una macchia sulla pelle, prodotta dalla lebbra o da qualsiasi altra causa.

È la stessa parola usata in Isaia 53:4 (vedi la nota su quel versetto). L'ebraico, reso a margine 'su di lui' ( למו lâmô ) ha dato luogo a molte discussioni. È propriamente e solitamente al plurale, ed è stato ripreso da coloro che sostengono che tutto questo brano si riferisce non a un individuo ma a qualche corpo collettivo, come del popolo, o dei profeti (cfr. Analisi prefissata a Isaia 52:13 ), come decisivo della controversia.

A questa parola Rosenmuller, nei suoi Prolegomeni al capitolo, fa appello a una decisa conclusione della contesa, e suppone che il profeta abbia usato questa forma plurale al preciso scopo di chiarire ogni difficoltà circa il suo significato. Gesenius vi fa riferimento per lo stesso scopo, per dimostrare che il profeta doveva riferirsi a qualche corpo collettivo - come i profeti - e non a un individuo.

Anche Aben Ezra e Abarbanel sostengono la stessa cosa e difendono la posizione che non potrà mai essere applicata a un individuo. Non è questa la sede per approfondire l'esame di questa parola. Le difficoltà che sono sorte al riguardo, hanno dato luogo ad un approfondito esame critico dell'uso della particella nell'Antico Testamento, e alla domanda se sia mai usato al singolare.

Coloro che sono disposti a vedere il processo e il risultato dell'indagine, possono consultare Ewald's Hebrew Grammar, Lipsia, 1827, p. 365; Lezioni di Wiseman, pp. 331-333, Andover Edit., 1837; e la cristologia di Hengstenberg, p. 523. A favore di considerarlo come usato qui al singolare e come denotativo di un individuo, possiamo semplicemente fare riferimento alle seguenti considerazioni:

1. È così reso da Girolamo, e nella versione siriaca.

2. In alcuni luoghi il suffisso מו , attaccato ai sostantivi, è certamente singolare. Così in Salmi 11:7 , ( פניטו pânēyṭô ) 'Il suo volto', parlando di Dio; Giobbe 27:23 , 'Gli uomini gli battono le mani' ( עלימו âlēymô ), dove è certamente singolare; Isaia 44:15 , 'Egli ne fa un'immagine scolpita e vi si prostra ' ( למו lâmô ).

3. In etiope il suffisso è certamente singolare (Wiseman).

Queste considerazioni mostrano che è opportuno tradurlo al singolare, e considerarlo riferito ad un individuo. La Settanta lo rende, Εἰς Θάνατον Eis Thanaton - ' Fino alla morte', ed evidentemente lo legge come se fosse un'abbreviazione di למות lāmûth , e rendono l'intero passaggio, 'Per le trasgressioni del mio popolo fu condotto alla morte.

' Questa traduzione è adottata e difesa da Lowth, ed è stata difesa anche dal Dr. Kennicott. L'unico argomento che viene sollecitato, tuttavia, è che fu usato così da Origene nella sua controversia con gli ebrei; che non hanno fatto obiezione all'argomento che ha sollecitato; e che poiché Origene e gli Ebrei conoscevano entrambi il testo ebraico, è da presumere che questa fosse allora la lettura dell'originale.

Ma questa autorità è troppo debole per cambiare il testo ebraico. L'unica testimonianza di Origene è troppo equivoca per determinare qualsiasi questione in merito alla lettura del testo ebraico, e troppo affidamento non dovrebbe essere riposto nemmeno sulle sue affermazioni in merito a un dato di fatto. Questo è uno dei tanti casi in cui Lowth si è azzardato a modificare il testo ebraico senza sufficiente autorità.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità