ESPOSIZIONE

Genesi 45:1 , Genesi 45:2

Allora (letteralmente, e) Giuseppe non poté trattenersi ( cioè trattenersi dal cedere agli impulsi d'amore) davanti a tutti coloro che gli stavano accanto ( cioè i funzionari egiziani della sua casa); ed egli gridò (o proclamò, diede un'istruzione), Fa' che ogni uomo esca da me . E non c'era nessuno con lui, mentre Giuseppe si faceva conoscere dai suoi fratelli.

Fu vera delicatezza da parte di Giuseppe che spinse la scoperta di se stesso ai suoi fratelli in privato; non semplicemente perché non voleva addolorare i suoi fratelli con un pubblico riferimento alla loro malvagità passata, ne facinus illud detestabile multis testibus innoteseat (Calvin), ma perché lo sfogo sfrenato di emozione erga fratres et parentem non posset ferre alienorum praesentiam et aspectum ( Lutero).

E pianse ad alta voce (letteralmente, e diede, o pronunciò, la sua voce in pianto ) : e gli Egiziani e la casa del Faraone lo udirono . Il significato è che i funzionari egiziani della casa di Giuseppe, che erano in piedi fuori, lo sentirono e lo riferirono alla casa del faraone (Keil, Murphy). Non è necessario supporre che la residenza di Giuseppe fosse così vicina al palazzo che la sua voce fosse udita dai detenuti (Lunge).

Genesi 45:3

E Giuseppe disse ai suoi fratelli: Io sono Giuseppe. L'effetto di questo annuncio può essere meglio immaginato che descritto. Finora era stato conosciuto dai suoi fratelli come Zafnat-Paaneah. Ora la voce e l'aspetto del loro fratello perduto da tempo si sarebbero precipitati nelle loro menti al primo suono del nome familiare, e li avrebbero riempiti di apprensione. Probabilmente il discernimento di ciò da parte di Giuseppe nei loro volti fu il motivo per cui chiese così bruscamente di Giacobbe.

Mio padre vive ancora ? Giuseppe chiede ora non «il vecchio di cui avete parlato» ( Genesi 43:27 ), ma il suo amato e riverito genitore, «mio padre». "Prima era una questione di cortesia, ma ora di amore" (Alford). E i suoi fratelli non potevano rispondergli; poiché erano turbati (o gettati in trepidazione, quindi terrorizzati) alla sua presenza - letteralmente, davanti al suo volto . Non solo la sua attuale grandezza li intimoriva, ma il ricordo dei loro precedenti crimini contro di lui li riempiva di allarme.

Genesi 45:4-1

E Giuseppe disse ai suoi fratelli: Avvicinatevi a me, vi prego. È probabile che si fossero istintivamente allontanati dalla sua presenza nell'apprendere il fatto sbalorditivo che fosse Giuseppe, ma si fossero sentiti rassicurati dal tono gentile delle parole di Giuseppe. E si sono avvicinati. Ed egli disse: Io sono Giuseppe, tuo fratello, che hai venduto in Egitto . Era impossibile eludere l'allusione alla loro primitiva malvagità, e questo Giuseppe lo fa in uno spirito non di rabbioso rimprovero, ma di elevata pietà e tenera carità.

Ora dunque non addolorate, né adiratevi con voi stessi (letteralmente, non lasciate che bruci nei vostri occhi, come in Genesi 31:35 ), che mi avete venduto qui (le loro recriminazioni su se stessi e i rimproveri del cuore per la loro precedente malvagità Giuseppe con ogni probabilità visto raffigurato nei loro volti): perché Dio (Elohim) mi ha mandato davanti a te per preservare la vita (letteralmente, per preservare la vita ).

Per questi due anni la carestia è stata nella terra (letteralmente, in mezzo alla terra ) : eppure ci sono cinque anni, durante i quali non ci sarà né guadagno né raccolto - letteralmente, né arare né mietere, il termine aratura , o orecchino , charish (il cfr. ἄροσις, aratio, anglosassone, origine), essendo derivato da una radice che significa tagliare.

E Dio (Elohim, il cui uso qui e in Genesi 45:5 invece di Geova è sufficientemente spiegato ricordando che Giuseppe desidera semplicemente sottolineare la preponderante provvidenza di Dio nel suo primo trasferimento in Egitto) mi ha mandato davanti a te per preservarti una posterità sulla terra (letteralmente, per conservare per te un residuo sulla terra, i.

e. per preservare la famiglia dall'estinzione attraverso la carestia), e per salvare le vostre vite con una grande liberazione - letteralmente, per preservarvi la vita fino a una grande liberazione, cioè con un salvataggio provvidenziale (Rosenmüller, Kalisch, Murphy, 'Speaker's Commentary') , che è meglio che a una grande nazione o posterità, inteso come in 2Sa 15:14; 2 Re 19:30 , 2 Re 19:31 , per indicare un residuo scampato al massacro (Bohlen), interpretazione che Rosenmüller ritiene ammissibile, ma Kalisch contesta.

Quindi ora (letteralmente, e ora) non sei stato tu a mandarmi qui, ma Dio — letteralmente, per gli Elohim (mi ha mandato). I fratelli di Giuseppe lo mandarono come schiavo; Dio lo ha mandato per essere un salvatore (Hughes). Ed egli mi ha costituito un padre per il Faraone , cioè un amico e consigliere saggio e confidenziale (Keil, Kalisch, 'Speaker's Commentary;' cfr. 1 Macc.

11:32). Murphy spiega il termine come "un secondo autore della vita", con ovvio riferimento all'interpretazione dei suoi sogni e alle misure adottate per provvedere contro la carestia - e signore di tutta la sua casa, e sovrano in tutto il paese Egitto (vedi Genesi 41:40 , Genesi 41:41 ). Affrettati, sali da mio padre e digli: Così dice Giuseppe tuo figlio: Dio (Elohim) mi ha costituito signore di tutto l'Egitto: scendi da me, non indugiare: e dimorerai nel paese di Gosen .

Gosen, Γεσὲμ Αραβίας ( LXX .), era una regione a est del ramo Pelusiaco del Nilo, che si estendeva fino al deserto dell'Arabia, una terra di pascoli ( Genesi 46:34 ), estremamente fertile ( Genesi 47:6 ), designava anche la terra di Ramses ( Genesi 47:11 ), e includeva le città Pithon e Ramses ( Esodo 1:11 ), e probabilmente anche On, o Heliopolis.

E tu sarai vicino a me, tu, e i tuoi figli, e i figli dei tuoi figli, e le tue greggi, e i tuoi armenti, e tutto ciò che hai: e là io ti nutrirò (il verbo è il Pilpel di כּול, tenere in alto, quindi per sostenere); poiché ancora ci sono cinque anni di carestia; affinché tu, la tua famiglia e tutto ciò che possiedi , venga in povertà — letteralmente, venga derubato, da , per impossessarsi (Keil), o cadere in schiavitù, i.

e. attraverso la povertà (Knobel, Lange). Ed ecco, i tuoi occhi vedono, e gli occhi di mio fratello Beniamino, che è la mia bocca che ti parla. E racconterai a mio padre (letteralmente, parlerai a mio padre ) di tutta la mia gloria (cfr Genesi 31:1 ) in Egitto, e di tutto (letteralmente, tutto) che hai visto; e vi affretterete a far scendere mio padre qui. Genesi 31:1

Calvino pensa che Giuseppe non avrebbe fatto promesse così liberali ai suoi fratelli senza aver preventivamente ottenuto il consenso del Faraone, nisi regis permissu ; ma questo non risulta dalla narrazione.

Genesi 45:14 , Genesi 45:15

Ed egli ( cioè Giuseppe) cadde al collo di suo fratello Beniamino, e pianse; e Beniamino pianse sul suo collo . "Benjamin è il punto centrale da cui si apre la via della riconciliazione" (Langs). "Qui l'affetto fraterno è attratto dall'affetto, lacrima risponde alla lacrima" (Hughes; cfr Genesi 33:4 ). Inoltre baciò tutti i suoi fratelli , "il sigillo del riconoscimento, della riconciliazione e del saluto" (Lange) - e pianse su di loro.

Si è pensato che Beniamino fosse in piedi quando Giuseppe lo abbracciò, e che i due piansero l'uno al collo dell'altro, ma che i fratelli si inchinassero ai piedi di Giuseppe, facendo sì che l'espressione fosse "ed egli pianse su di loro" (Lange). E dopo ciò i suoi fratelli parlarono con lui, sentendosi rassicurati da tali dimostrazioni di affetto.

OMILETICA

Genesi 45:1

La scoperta di se stesso da parte di Giuseppe ai suoi fratelli.

I. IL BANDO . " Io sono Giuseppe, che avete venduto in Egitto".

1. Come è stato realizzato .

(1) Nella riservatezza . "Non c'era nessuno con Giuseppe, mentre si faceva conoscere dai suoi fratelli". Questo era naturale. Le emozioni del momento erano troppo forti e profonde per essere condivise o anche solo testimoniate da estranei. Ma è stato anche misericordioso. Joseph sapeva che non poteva divulgare il suo segreto senza un riferimento al passato, e non avrebbe esposto la colpa e la vergogna dei suoi fratelli alla presenza di spettatori antipatici.

(2) Con le lacrime . "Giuseppe non poté trattenersi" nemmeno "davanti a tutti quelli che gli stavano davanti", e appena si furono ritirati che "pianse forte". Fin dall'inizio Giuseppe aveva un compito erculeo da svolgere nel contenere la sua emozione entro i limiti. Questa era in parte la spiegazione del duro trattamento che riservava ai suoi fratelli. Se avesse ceduto ai teneri sentimenti che la vista di Ruben, di Giuda e degli altri gli accendeva nel petto, sarebbe stato subito scoperto.

Eppure era tutto ciò che poteva fare per evitare di essere scoperto. Una volta e ancora una volta si è dovuto ritirare dalla loro presenza per alleviare il suo cuore che scoppia dal "pianto" (cfr Genesi 42:24 ; Genesi 43:30 ). Ma questa volta l'ondata crescente di emozione era troppo forte per essere repressa anche abbastanza a lungo da ammettere la sua fuga. L'eloquenza patetica di Giuda, l'implorazione sincera e lacrimosa unita al sublime e commovente eroismo dell'uomo che si offrì per essere un servo per sempre, affinché il suo giovane fratello potesse fuggire e il cuore di suo padre non fosse spezzato, era troppo per il viceré egiziano, e singhiozzava forte.

(3) Con perdono . Poche cose sono più toccanti in questa storia del tutto struggente della premurosa tenerezza di Giuseppe nel risparmiare i sentimenti dei suoi fratelli, e la squisita delicatezza con cui li conduce a capire che non nutre contro di loro il minimo risentimento. Ha appena fatto la sorprendente rivelazione di essere Giuseppe, che, come per impedire loro di pensare al loro peccato, si affretta a chiedere del loro padre.

Poi, vedendoli ritrarsi allarmati dalla sua presenza, aspettandosi senza dubbio che fosse giunta l'ora della ricompensa per Dothan, li prega gentilmente di non allontanarsi da lui, ma di avvicinarsi. Di nuovo, poiché comprende l'impossibilità che essi chiudano mai gli occhi davanti alla loro deplorevole malvagità, cerca di condurli piuttosto a contemplare il modo meraviglioso in cui la mano di Dio aveva annullato la sua prigionia per la salvezza di tutta la loro famiglia.

"Quindi ora non sei stato tu a mandarmi qui, ma Dio." Bellissimo sofisma d'amore! Io non so che i fratelli di Giuseppe sarebbero crederci: ma è ovvio che in l'entusiasmo del suo amore che perdona Joseph ha fatto.

2. Come è stato ricevuto .

(1) Con sorpresa . C'era solo da aspettarselo. Deve essere caduto sui fratelli di Giuseppe come un fulmine. Evidentemente li fece tacere. "Non potevano rispondergli."

(2) Con allarme . Percependo vendetta, furono "turbati dalla sua presenza" e involontariamente si ritrassero da davanti a lui.

(3) Con dolore . Erano addolorati e arrabbiati con se stessi, non che Giuseppe fosse vivo, ma che fosse mai stato venduto. Molte volte negli anni passati, e in particolare dalla loro prima visita in Egitto, avevano pianto per il loro peccato contro il figlio di Rachele. Ora l'angoscia del loro rimprovero era quasi più di quanto potessero sopportare. E questo è stato il miglior segno della sua sincerità, che è stata intensificata piuttosto che sminuita dalla vista di Giuseppe (cfr Zaccaria 12:10 ). La vera penitenza, distinta dal rimorso, è il dolore per il peccato, indipendentemente dalle sue conseguenze.

II. LA COMMISSIONE .

1. Per portare un invito . «Affrettati, sali da mio padre e digli: Così dice Giuseppe tuo figlio: Dio mi ha costituito signore di tutto l'Egitto: scendi da me e non indugiare».

2. Per mantenere una promessa . "E tu dimorerai nella terra di Gosen", e "là io ti nutrirò".

3. Per spiegare una ragione "perché ci sono ancora cinque anni di carestia, affinché tu, la tua famiglia e tutto ciò che possiedi, diventi povero".

4. Per fornire un'autenticazione . "Ed ecco, i tuoi occhi vedono, e gli occhi di mio fratello Beniamino, che è la mia bocca che ti parla".

5. Per forniscono un incoraggiamento . « E racconterai a mio padre tutta la mia gloria in Egitto».

6. Per tornare con una risposta . "E vi affretterete a far scendere mio padre qui".

III. LA RICONCILIAZIONE .

1. Con lacrime di gioia . " Egli si gettò al collo di suo fratello Beniamino e pianse; e Beniamino pianse sul suo collo". Anche sul resto dei suoi fratelli mentre si inchinavano davanti a lui "pianse".

2. Con baci d'amore . "Inoltre ha baciato tutti i suoi fratelli", senza dimenticare Simeone, che probabilmente lo aveva legato.

3. Con parole di allegria . "Dopo di che i suoi fratelli parlarono con lui."

Lezioni :-Vedi nel personaggio di Giuseppe, come ritratto in questa scena toccante, una brillante costellazione di virtù celesti e grazie sante.

1. Di affetto fraterno nel trattare teneramente con i fratelli.

2. Di pietà filiale nel rispetto premuroso del padre.

3. Di eminente devozione nel riconoscere la mano di Dio in tutte le sue passate fortune.

4. Di squisita sensibilità nell'essere così rapidamente commosso fino alle lacrime.

OMELIA DI JF MONTGOMERY

Genesi 45:1

L'oscurità si è trasformata in luce.

La rivelazione di se stesso di Giuseppe ai suoi fratelli nell'atmosfera del più puro affetto fraterno e del riconoscimento riconoscente della bontà divina. Solo le piccole nature si vergognano delle lacrime. All'inizio gli uomini che avevano un grande peccato sulla coscienza erano turbati solo dalla presenza del fratello ferito, ma presto la manifestazione libera e piena del suo amore trasforma tutte le loro paure in gioia. Giuseppe pianse di gioia al loro ritorno da lui, e da quel momento in poi furono davvero suoi fratelli.

Anche se per un po' portiamo il peso dei nostri peccati e ne sentiamo il peso, anche se crediamo che siano perdonati, tuttavia mentre Dio si rivela a noi e ci circonda sempre più con l'abbraccio del suo amore, perdiamo il vincolo di il nostro doloroso ricordo, e gioite con tutto il cuore nella pace presente e nella gloria futura . — R .

OMELIA DI JF MONTGOMERY

Genesi 45:3

Il grande annuncio.

Non uno sconosciuto, ma un fratello. Eppure erano lenti a riceverne conforto. Il fatto oltre ogni aspettativa; il sospetto che il sovrano sconosciuto si attaccasse al fratello ritrovato; il ricordo della loro precedente crudeltà; il dubbio se davvero il passato fosse stato perdonato, combinato per renderli "preoccupati per la sua presenza". Affine a questo è la lentezza con cui si accoglie la grande rivelazione evangelica, la nostra adozione a figli ( Galati 4:5 ) mediante la nostra fratellanza con Cristo; membri di Cristo, e quindi figli di Dio.

Non la dottrina, perché ne conosciamo i termini, ma la ricezione pratica di essa. Il vangelo predicato è "buona volontà per gli uomini"; il fondamento su cui poggia è l'opera per la quale il Figlio eterno si è fatto nostro fratello e rappresentante ( 2 Corinzi 5:14 ). I mezzi di appropriazione, la convinzione che Dio ha effettivamente fatto questa cosa per noi ( Matteo 11:28 ).

Eppure, anche a coloro che desiderano la pace e la salvezza, il messaggio spesso sembra non recare alcun vero conforto. La verità della dottrina è ammessa, ma Gesù non è riconosciuto come Salvatore personale, presente. C'è la sensazione che dietro ci sia qualcosa di non dichiarato; che c'è un "se" inspiegabile, una condizione da soddisfare, una parte del lavoro da svolgere, prima che possa essere sicuro fidarsi. Consapevoli del peccato, non ricevono pienamente l'offerta che viene loro fatta così come sono.

Il fatto è che spesso gli uomini vogliono iniziare dalla parte sbagliata; fare qualche offerta degna a Dio prima di averla da dare (cfr 1 Cronache 29:14 ; 1 Corinzi 4:7, 1 Cronache 29:14 ); vuoi raccogliere frutti prima che l'albero sia piantato; costruire una casa spirituale prima di gettare le fondamenta.

I. L' OFFERTA DI DIO PRECEDE LA FEDE . Il Vangelo proclama un fatto: Cristo crocifisso per noi, l'adempimento di Isaia 53:5 . Il suo messaggio principale non riguarda qualcosa da seguire nella nostra fede, ma ciò su cui poggia la nostra fede. Il "fondamento" della vita spirituale non è la nostra fede, ma l'opera di Cristo ( 1 Corinzi 3:11 ).

Ma in pratica molti sembrano considerare il diritto di confidare nell'opera di Cristo come dipendente dal loro essere in uno stato d'animo appropriato. E così la loro mente è voltata da Cristo al proprio stato (cfr Matteo 14:30 ). Senza dubbio ci deve essere una convinzione di necessità prima che il Salvatore possa essere accolto ( Matteo 9:12 ). Ma l'evidenza di quella convinzione non sono i nostri sentimenti, ma il posare il nostro fardello sul Signore.

II. L' OFFERTA DI DIO DEVE ESSERE RICEVUTA PER FEDE, cioè va accolta così com'è fatta; non qualcos'altro messo al suo posto. Il messaggio di Dio è: confida in Cristo. Fare questo significa esercitare la fede. Ma la risposta spesso è che devo prima vedere se ho fede.

E 'come se quando il nostro Signore ordinò l'impotenti sorgere, aveva risposto, io devo prima sentire che io ho il potere. La fede non dipende da una conoscenza accurata. Il Vangelo è per gli ignoranti; e ciò che pretende è che lo riceviamo secondo la misura della nostra conoscenza, guidati da quei mezzi di istruzione che possediamo.

III. DIO 'S OFFERTA E' DI FARE US COSA CI AVREBBE DI ESSERE . Cristo accettato, fidato, ci è fatto sapienza, ecc. ( 1 Corinzi 1:30 ). La fede porta a una maggiore comunione con Cristo.

La Bibbia diventa una voce viva invece di una lettera morta. Vengono aperti canali di conoscenza e vengono dati poteri crescenti ogni giorno dove la volontà è quella di essere veramente di Cristo ( Giovanni 6:68 ). — M .

OMELIA DI JF MONTGOMERY

Genesi 45:5

Provvidenza.

"Ora dunque non addolorarti", ecc.

I. LA FINE È BONTÀ E MISERICORDIA .

1. Per preservare la vita.

2. Mettere il seme della società migliore in mezzo alle corruzioni e imperfezioni del vecchio.

3. Preparare la strada per le rivelazioni superiori del futuro.

II. DIO 'S METODO DI strumenti SUA GLORIA .

1. La storia del suo popolo, le sue persecuzioni, le sue apparenti umiliazioni, le sue meravigliose vittorie.

2. La trasformazione degli uomini, per cui i nemici diventano amici, ecc.

3. Le biografie di illustri servitori di Dio illustrano la sua grazia nel conferire l'idoneità al lavoro assegnato.

III. MISTERI VISTE IN DA UN SUPERIORE PUNTO DI VISTA DIVENTARE RIVELAZIONI .

1. Tempo un grande rivelatore. Aspetta il Signore.

2. La cerchia ristretta di una storia familiare assunta nella sfera superiore dei propositi divini riguardanti le nazioni e l'umanità stessa.

3. Ultima rivendicazione degli uomini spirituali e dei princìpi spirituali contro gli scopi puramente terreni ed egoistici degli individui o delle comunità . — R .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità