Non c'è parola né linguaggio, dove non si sente la loro voce. Non c'è parola né linguaggio dove non si sente la loro voce - Tralascia qui le imprecazioni, che pervertono il senso; e ciò che rimane è una traduzione tollerabile dell'originale: -

אין אמר ואין דברים בלי נשמע קולם

Ein omer veein debarim, beli nishma kolam.

"Nessuna parola e nessuna parola; la loro voce senza udire".

בכל הארץ יצא קום ובקצה תבל מליהם

Bechol haarets yatsa kavvam: Ubiktsey thebel milleyhem.

"In tutta la terra è uscito il loro suono, e fino all'estremità del mondo abitabile, la loro eloquenza".

La parola קו kau, che traduciamo linea, è resa sonus, dalla Vulgata, e φθαγγος, suono, dalla Settanta; e St. Paul, Romani 10:18 , usa lo stesso termine. Forse l'idea qui è presa da una corda tesa, che emette un suono quando viene colpita; e quindi entrambe le idee possono essere incluse nella stessa parola; e קום kavvam può essere la loro linea, o corda, o il loro suono.

Ma penso piuttosto che la parola ebraica originariamente significasse suono o rumore; poiché in arabo il verbo kavaha significa che gridò, gridò, clamavit. Il senso dell'insieme è questo, come ha ben espresso il Vescovo Horne: -

"Anche se i cieli sono così preposti all'insegnamento, tuttavia non è mediante suoni articolati che lo fanno. Non sono dotati, come l'uomo, della facoltà di parola; ma si rivolgono alla mente dell'osservatore intelligente in un altro modo , e che, una volta inteso, un modo non meno forzato, il modo di immagine o rappresentazione.L'istruzione che i cieli diffondono è universale come la loro sostanza, che si estende in linee o raggi.

In questo modo le loro parole, o meglio le loro azioni o operazioni significative, , sono ovunque presenti; e così predicano a tutte le nazioni la potenza e la sapienza, la misericordia e l'amore del Signore».

San Paolo applica questo come una profezia relativa alla diffusione universale del Vangelo di Cristo, Romani 10:18 ; poiché Dio ha voluto che la luce del Vangelo si diffondesse dovunque risplendesse la luce dei luminari celesti; ed essere tanto utile e benefico, da un punto di vista morale, quanto lo è da un punto di vista naturale. Tutti gli abitanti della terra trarranno beneficio dal Vangelo di Cristo, come tutti beneficiano della luce solare, lunare e stellare.

E, infatti, tutti ne hanno beneficiato, anche là dove le parole non sono ancora arrivate. "Gesù è la vera Luce che illumina ogni uomo che viene nel mondo". La sua luce e la voce del suo Spirito sono già passate per la terra; e le sue parole, e le parole dei suoi apostoli, sono per mezzo della Bibbia e dei missionari che vanno a tutte le estremità del globo abitabile.

Su queste parole concluderò con la traduzione del mio vecchio Salterio: -

Romani 10:1 Hevens racconta la gioia di Dio; e il werkes delle sue mani schwis il firmamento.

Romani 10:2 giorno in giorno rifrange la parola; e notte fino a notte schewes conying.

Romani 10:3 Na speches er, ne na wordes, del qwilk i voyces di thaim non siano gregge.

Romani 10:4 In tutto il paese yede il suono di tham; e alla fine delle parole di Weld thair.

Romani 10:5 Nel Soun pose il suo tabernacolo; e lui come uno sposo comanda la sua camera: gioì als geaunt a ryn the way.

Romani 10:6 Fra heest heven the gangyng of hym: and his gayne rase till the heest of hym: nane es che hym possa hyde fra his hete.

Tutte le versioni, eccetto il Caldeo, rendono l'ultima clausola del quarto versetto così: "Nel sole ha posto il suo tabernacolo;" come fa anche il Salterio antico. Supponevano che se l'Essere Supremo aveva una dimora locale, doveva essere quella; com'era per tutte le apparenze umane il luogo più adatto. Ma l'ebraico dice: "Tra loro ha posto un tabernacolo per il sole". È il centro dell'universo; tutti gli altri corpi celesti sembrano servirlo.

È come un generale nel suo padiglione, circondato dalle sue truppe, a cui dà i suoi ordini e dal quale è obbedito. Quindi, l'influenza solare dà movimento, attività, luce e calore a tutti i pianeti. A nessuno degli altri corpi celesti il ​​salmista assegna un tabernacolo, nessuno si dice che abbia una dimora fissa, tranne il sole.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità