E furono trasferiti a Sichem. — Le parole sembrano includere Giacobbe, che fu sepolto non a Sichem, ma Macpela ( Genesi 1:13 ). Se limitiamo il verbo ai patriarchi, che è di per sé una limitazione sostenibile, ci troviamo di fronte alla nuova difficoltà che l'Antico Testamento non contiene alcuna registrazione della sepoltura di nessuno dei Dodici Patriarchi, ad eccezione di Giuseppe, le cui ossa erano deposto, sull'occupazione di Canaan, a Sichem ( Giosuè 24:32 ); e Giuseppe afferma ( Ant.

IV. 8, § 2) che furono sepolti a Hebron. Questo, tuttavia, rappresenta solo, al meglio, una tradizione locale. Al tempo di Girolamo ( Ep. 86) furono mostrate a Sichem le tombe dei Dodici Patriarchi, e questo a sua volta testimonia una tradizione samaritana che continua fino ai giorni nostri ( Palestina Exploration Report, dic. 1877), e che Stefano, può essere, seguito di preferenza a quello di Giudea.

Guardando alle probabilità del caso, era probabile che l'esempio dato da Giuseppe sarebbe stato seguito dalle altre tribù, e che poiché Sichem era molto più importante di Hebron, come centro della vita civile e religiosa di Israele nel tempo di Giosuè, che avrebbe dovuto essere scelto come luogo di sepoltura dei suoi fratelli piuttosto che Macpela. Guardando, ancora, al fatto che uno dei compagni di Stefano, subito dopo la sua morte, si reca in Samaria come predicatore, e che vi sono fondati motivi per ritenere che entrambi fossero stati precedentemente ad essa collegati (vedi Nota sugli Atti degli Apostoli 6:5 ), possiamo probabilmente far risalire a questa influenza la sua adozione della versione samaritana della storia.

L'odiato Sichar (Sir. 1:26; vedi Nota su Giovanni 4:5 ) aveva, dal punto di vista di Stefano, una pretesa sulla riverenza di tutti i veri Israeliti, e la sua affermazione di tale pretesa potrebbe essere stata una delle cause dell'amarezza con cui i suoi ascoltatori lo ascoltavano.

Che Abramo comprò per una somma di denaro. — Qui ci sembra di imbatterci in una contraddizione diretta con il racconto della Genesi. L'unica transazione registrata in cui Abramo appare come acquirente, fu il suo acquisto della grotta di Macpela da Efron l'Hittita ( Genesi 23:16 ). L'unica transazione registrata in cui i figli di Emmor, o Hamor, appaiono come venditori, fu nell'acquisto del campo da parte di Giacobbe a Sichem ( Genesi 33:19 ; Giosuè 24:32 ).

Ciò che abbiamo visto sopra, tuttavia, ci prepara al fatto che ci sia stata una tradizione samaritana che porta le associazioni di Sichem in un passato più remoto. E, assumendo tale tradizione, vi sono fatti significativi nella storia patriarcale di cui essa fornisce una spiegazione. (1) Giacobbe dà come eredità speciale a Giuseppe, "una porzione" (in ebraico, "una Sichem; " nei LXX., Sikima ) sopra i suoi fratelli, che aveva preso "dalle mani degli Amorrei con la sua spada e il suo arco.

Di quella conquista — poiché è chiaro che le parole non possono riferirsi al massacro connesso con la storia di Dina, che Giacobbe aveva severamente condannato ( Genesi 34:30 ) — la storia non contiene alcuna traccia, e per interpretare le parole come profetiche di future conquiste è costringerli a un'interpretazione non naturale che difficilmente sopporteranno.

Giacobbe non è venuto come un invasore, né ha avuto il tempo di prendere così possesso di tutto il paese ancora arrivato. I fatti del caso suggeriscono un diritto speciale rivendicato e affermato nei confronti di questo unico possesso, e tale diritto presuppone un precedente acquisto da parte di qualche antenato di Giacobbe, cioè da Abramo. Fatto ciò e rivendicato il diritto, per ampliare la porzione, e forse come misura di conciliazione, seguì il successivo acquisto di Genesi 33:19 .

(2) Sichem fu il primo insediamento di Abramo al suo ingresso in Canaan, e lì costruì un altare ( Genesi 12:7 ). Ma il sentimento di riverenza per i luoghi santi, sempre forte nella razza ebraica, come si vede, ad esempio, nel caso di David e Araunah, difficilmente permetterebbe a un uomo della ricchezza e della nobiltà principesca di Abramo di offrire olocausti al Signore di quel che non gli era costato nulla ( 2 Samuele 24:24 ); né un devoto adoratore sarebbe contento di vedere l'altare così consacrato in possesso di un altro, e così esposto alla profanazione.

La costruzione di un altare comportava, quasi necessariamente, come nel caso appena citato, l'acquisto del terreno su cui sorgeva. (3) I Samaritani avevano una tradizione immemorabile (adottata da Dean Stanley, Ffouikes, Grove e altri) che il sacrificio di Isacco avesse luogo sulla montagna di Moriah ( Genesi 22:2 ), o Garizim, che domina la pianura di Moreh ( Genesi 12:6 ), o Sichem; e, senza discutere ora dell'evidenza pro o contro la tradizione, si trattava quasi necessariamente del presupposto che Abramo vi avesse già un altare, e con esso un campo consacrato che poteva chiamare suo.

(4) Un'altra tradizione samaritana, si può notare, collegava Sichem al sacrificio offerto da Melchisedec. Questo è sufficiente per mostrare la portata delle pretese che furono fatte dai Samaritani a favore dei loro luoghi sacri e, presa insieme all'affermazione di cui alla Nota precedente riguardo alle tombe dei Patriarchi, ci porta alla conclusione che Stefano, più o meno influenzato dalle sue recenti associazioni con loro, adottò le loro tradizioni.

Questa sembra, in ogni caso, la soluzione più probabile alla difficoltà che l'affermazione a prima vista presenta. Per fare questo a Gerusalemme, davanti allo stesso Sinedrio, i cui membri avevano insultato nostro Signore come un Samaritano ( Giovanni 8:48 ), richiese l'audacia di un martire e, rivendicando in tal modo, una confraternita per gli odiati Samaritani, l'erede nemici di Giuda, abbiamo avuto, possiamo credere, molto a che fare con il causare la furia che si concluse con il suo vero martirio.

Si può aggiungere (1) che la manifesta familiarità di san Luca con la Samaria ei Samaritani lo avrebbe disposto ad accettare tale tradizione senza correzione (cfr. Introduzione al Vangelo di san Luca ) ; (2) che i Dodici, alcuni dei quali avevano soggiornato per tre giorni a Sichar ( Giovanni 4:43 ), probabilmente ne erano venuti a conoscenza e ignoravano le tradizioni di Hebron; (3) che la ben nota sostituzione di Garizim per Ebal in Deuteronomio 27:4 , nel Pentateuco samaritano, non meno della loro aggiunta di un comandamento di costruire un altare su Garizim alle dieci grandi leggi di Esodo 20, mostra una tendenza a trattare liberamente il testo ei fatti del Pentateuco, così da sostenere le proprie tradizioni quanto ai propri luoghi sacri.

Dei figli di Emmor, padre di Sichem. — L'inserimento della parola "padre" al posto di "figlio", che sarebbe (come in Matteo 10:3 ; Luca 3:23 ) la resa naturale della costruzione greca, deve essere considerato come tradire un desiderio da parte dei traduttori per affrontare la difficoltà presentata Genesi 34:2 in Genesi 34:2 , che Sichem era figlio di Hamor l'Eveo.

Si può notare che è l'unica versione inglese che altera così il testo - Tyndale che dà "at Sychem"; Wiclif, Cranmer, Ginevra e i renani che danno " figlio di Sichem". Una possibile spiegazione dell'apparente discrepanza può essere trovata nell'ipotesi molto probabile che Sichem possa essere stato un nome quasi ereditario apparso in generazioni alternative. In questo caso, tuttavia, interviene la critica testuale per tagliare il nodo. Molti dei migliori manoscritti, inclusi il Vaticano e il Sinaitico, danno la lettura "in Sychem", e quindi fanno sì che il nome si applichi al luogo e non a una persona.

Con l'eccezione di Atti degli Apostoli 7:43 , siamo ora giunti all'ultima delle difficoltà, cronologiche, storiche o numeriche, presentate dal discorso di Santo Stefano. Sono stati affrontati da scrittori di diverse scuole di pensiero in modi singolarmente, a volte quasi dolorosamente, caratteristici.

Da un lato, c'è stato qualcosa come l'ansia di un partigiano che raccoglie tutte le obiezioni e ansioso di ottenere un verdetto avverso; dall'altro c'è stato un allarme e un'indignazione quasi isterici che tali questioni dovessero mai essere sollevate. Qui, almeno, è stato fatto lo sforzo di trattare ciascuno per i propri meriti, e non di forzare i fatti in un modo o in un altro per raggiungere una conclusione scontata.

Qualora vi fossero errori di trascrizione, di resoconto o anche di memoria nella registrazione del discorso di Santo Stefano, non è necessario scuotere la fede di coloro che hanno imparato a considerare l'ispirazione più alta di quella che dipende dai registri delle genealogie o tabelle cronologiche. Ma può anche essere bene non presumere troppo frettolosamente che gli uomini di media cultura e conoscenza sarebbero del tutto ignari dei fatti che narrano, e delle sacre scritture che sono state oggetto del loro continuo studio.

E si può obiettare che la comparsa di apparenti inesattezze, che un attimo di riferimento al Libro della Genesi avrebbe consentito allo scrittore di correggere, è, in ogni caso, prova di fedeltà nel suo resoconto del discorso che così riproduce.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità