SOFANIA.

Sofonia.

DAL
REV. AC JENNINGS, MA


INTRODUZIONE
A
SOFANIA.

IO.

L'autore. — Sofonia fa risalire il suo pedigree attraverso quattro generazioni a Ezechia (versione autorizzata Hizkiah ). Molti dei commentatori moderni hanno seguito Girolamo e Aben Ezra nell'identificare questo antenato con il re di Giuda con quel nome. Favorisce questa visione che Sofonia fa risalire il suo albero genealogico fino a Ezechia e non oltre. L'enfasi così attribuita al nome sostiene che fosse quello di un individuo ben noto.

Non c'è da obiettare che il suo titolo reale non sia effettivamente menzionato. Allo stesso modo Zaccaria nomina suo nonno il noto Iddo, senza l'aggiunta “il sacerdote” ( Zaccaria 1:1 ). Né è materiale che tra Ezechia e Giosia (nel cui regno profetizzò Sofonia), ci siano solo due re - Manasse e Amon - per partire contro i tre antenati di Sofonia.

Il fatto che il regno di Manasse sia stato insolitamente lungo - estendendosi su un periodo non inferiore a cinquantacinque anni - spiega pienamente la disparità. È del tutto possibile quindi che Sofonia in Sofonia Sofonia 1:1 affermi di discendere dalla famiglia reale di Giuda. Della vita del profeta non si sa nulla. Il nome “Sofania” significa che Geova nasconde o protegge (dalla radice tsâphan ) , non come lo spiega Girolamo, guardiano di Geova (dalla radice tsâphâh ). Ma l'etimo non ha attinenza con la presente composizione, perché non c'è ragione di considerare il nome come un titolo ministeriale.

II.

Occasione di scrittura. — Secondo Sofonia 1:1 , Sofonia profetizzò durante il regno di Giosia. Questo regno durò dal 641 aC al 610 aC. Ai fini della nostra presente indagine può essere convenientemente diviso in tre periodi. ( a. ) Quello che precede l'abolizione dell'idolatria, 641-630. ( b. ) Il periodo della riforma. Ciò culminò, nel 624-3, con una restaurazione del Tempio, un rinnovamento dell'alleanza e la celebrazione della grande Pasqua.

( 100 ) Il periodo successivo a questa riforma, 623-610. A quale di questi tre periodi appartiene la profezia di Sofonia? Primâ facie ci sentiamo propensi a collegarlo con il primo periodo. La profezia fu provocata dalla generale prevalenza dell'idolatria ( Sofonia 1:4 ), dell'oppressione e della corruzione ( Sofonia 3:1 ).

È naturale supporre che sia stato composto prima che Giosia fosse abbastanza vecchio per iniziare la sua riforma: cioè, tra gli anni 641-630. Gli argomenti addotti a favore di una data successiva non sono sufficienti per invalidare questa conclusione. Questi argomenti possono essere tabulati così: — (1.) L'espressione “ Sofonia 1:4 il residuo di Baal” ( Sofonia 1:4 ) è stata trattata come implicante che fossero già stati presi alcuni passi per abolire il culto di Baal: i.

e., che Sofonia scrisse dopo l'inaugurazione delle riforme di Giosia. Questa interpretazione è ovviamente possibile. Ma di certo non è assolutamente necessario. (Vedi nota su Sofonia 1:4 .) (2.) Viene denunciata la colpevolezza dei “figli del re” ( Sofonia 1:8 ).

Ma Ioiachim, il figlio maggiore di Giosia, non aveva più di sei anni alla fine del primo periodo, e solo dodici alla fine del secondo. La denuncia dovrebbe quindi provare che Sofonia scrisse verso la metà del terzo periodo, quando i caratteri dei due principi anziani, Ioiachim e Ioacaz, sarebbero stati sufficientemente formati per indicare le loro inclinazioni irreligiose.

Questo argomento appare a prima vista convincente. Ma la sua forza scompare del tutto quando ricordiamo che questa espressione non ha bisogno di riferirsi affatto ai figli di Giosia. Si possono intendere altri principi di sangue reale, figli di Amon o nipoti di Manasse. (Vedi Sofonia 1:8 , nota.) (3.) Frasi della legge, e più particolarmente del Libro del Deuteronomio, sono frequenti in questa profezia.

(Comp. Sofonia 1:13 ; Sofonia 1:15 ; Sofonia 1:17 ; Sofonia 2:5 ; Sofonia 2:7 ; Sofonia 2:11 ; Sofonia 3:5 ; Sofonia 3:19 .

). Si sostiene che la spiegazione di queste numerose citazioni risiede nella scoperta da parte di Hilkiah del "libro della legge" nel 624 o 623, e nel suo successivo considerando pubblico. (Vedi 2 Re 22:8 ; 2 Re 23:2 ). Ma questa deduzione ha poca forza tranne che per coloro che collegano ingiustificatamente questi eventi con la composizione del Libro del Deuteronomio.

Che la scoperta di un'antica copia della legge abbia fatto scalpore a Gerusalemme, e abbia aiutato l'opera di riforma religiosa di Giosia, ci sembra sufficientemente naturale. Non c'è bisogno che ci spingano a concludere che prima dell'anno in questione la legge era del tutto dimenticata o il Libro del Deuteronomio inesistente. Coloro che sono saltati a quest'ultima conclusione non possono spiegare correttamente l'apparente debito dei profeti precedenti - ad esempio Osea e Amos - al Libro del Deuteronomio.

Che Gerusalemme sia distintamente rappresentata come in uno stato di decadenza religiosa e morale mostra sufficientemente, pensiamo, che il libro di Sofonia precedette il memorabile anno dell'iconoclastia 630 aC. In accordo con questa teoria della data è l'allusione del profeta al destino futuro di Ninive a Sofonia 2:13 .

Non rivendichiamo questo passaggio come una predizione originale, poiché è ovviamente basato su una profezia precedente, quella di Nahum. Ma dall'uso del tempo futuro deduciamo che ciò che Naum aveva predetto non si era ancora avverato: cioè che Sofonia scrisse, in ogni caso, prima della presa di Ninive nel 625. L'allusione è in armonia con l'altro argomento, che ci spinge collocare la composizione di Sofonia nel periodo 641-630.

La missione di Sofonia era un misto di rimprovero e consolazione. In primo piano nel ritratto profetico c'è l'invasione caldea, con le sue spaventose conseguenze: il sacco di Gerusalemme e la deportazione del popolo eletto da Dio. Questa epoca disastrosa è ovviamente “il giorno dell'ira” così vividamente rappresentato in Sofonia 1 .

Sofonia, tuttavia, non specifica la nazione che Dio ha nominato come Suo strumento di castigo. Questa identificazione è riservata ad Abacuc, che scrive un po' più tardi (Abacuc Habacuc 1:6 ). Molto indietro nella prospettiva del quadro è quella visione gloriosa di estesi privilegi religiosi, che è altrove connessa con la Promessa messianica, e che certamente trova la sua controparte storica solo nell'avvento del Salvatore.

Tra il primo piano e questo luminoso orizzonte abbiamo una delineazione di quelle catastrofi politiche in cui Geova travolge i nemici di Israele: il rovesciamento delle roccaforti filistee e l'estinzione della razza filistea; la totale desolazione delle terre di Moab e di Ammon; carneficina e spargimento di sangue in Etiopia; ultimo, perché più importante, quel rovesciamento di Ninive che era stato già preannunciato da Naum, e che nel tempo precedette l'invasione caldea.

Contro Gerusalemme, quindi, Sofonia invoca un "giorno d'ira", che è quello di purificarla dalla sua idolatria e illegalità. Al rimanente dei fedeli adoratori, invece, promette che il periodo di afflizione spianerà la strada alla glorificazione del popolo di Dio e all'estensione del suo regno alle genti. Nell'effettuare questo scopo, Dio abbatterà le potenze di questo mondo ( Sofonia 3:8 ).

Le nazioni che hanno afflitto il suo popolo nel tempo passato saranno cancellate ( Sofonia 2:4 ). La cattività di Giuda sarà trasformata, Gerusalemme diventerà la fonte onorata di illuminazione religiosa per le terre che un tempo la svergognavano ( Sofonia 3:19 ).

Si apre così alla nostra vista un ampio panorama. A differenza di alcuni dei suoi predecessori, Sofonia non fissa la sua attenzione su un episodio storico. Il suo sguardo profetico spazia dal sacco di Gerusalemme, non cinquant'anni dopo la data della sua composizione, all'estensione del regno di Dio, avvenuta 600 anni dopo. Storicamente non c'è un corso di eventi connesso distinguibile. La continuità viene introdotta nella profezia solo considerando l'invasione di Nabucodonosor, la cattività e la restaurazione, e le fluttuanti fortune delle nazioni circostanti come tutte sussidiarie di un unico scopo divino - quello di portare Israele alla gloria attraverso la sofferenza.

I dettagli di questa profezia sono quindi incapaci di un trattamento completo. La loro relazione con l'effettivo corso della storia deve essere trattata nel commento piuttosto che nell'introduzione generale.
Coloro che hanno preso una visione diversa della profezia di Sofonia hanno di solito cercato di focalizzare lo sguardo del profeta su qualche episodio storico in cui giacciono i germi di tutti i cambiamenti politici predetti.

Due di questi episodi hanno trovato un favore speciale. (1.) L'invasione scita dell'Asia settentrionale, che abbiamo menzionato nella nostra Introduzione a Nahum (II.) (2.) La crescita dell'impero babilonese. Chiudiamo questa sezione con un esame di queste due teorie di "occasione".

(1.) L'invasione scitica è stata favorita da coloro che presumono che i profeti non avessero un potere di predizione ispirato. Si suppone che un'incursione scita nella Media e in Assiria, avvenuta all'incirca al tempo di Sofonia, si sia estesa verso sud, minacciando la stessa Gerusalemme e infliggendo desolazione alle nazionalità menzionate in Sofonia 2 .

Questa catastrofe è posta alla base della composizione di Sofonia, che cade così dal livello di profezia a quello di opuscolo politico . L'intera base di questa teoria può essere inclusa in poche righe.

Erodoto descrive (in modo molto impreciso) un'irruzione degli Sciti nella Media, circa in questo periodo. Dice che stabilirono un impero nell'Asia superiore, al quale attribuisce una durata di ventotto anni (!). (vedi Erode. I. 103-106). Erodoto menziona anche la marcia di una forza scita isolata in direzione dell'Egitto. Psammetico, re egiziano, arrestò questa incursione “in Palestina-Siria.

.. da doni e suppliche.” L'unico danno registrato è il saccheggio di un tempio di Venere ad Ascalon da parte di "alcuni pochi" degli Sciti "che furono lasciati indietro" (Erode i. 105). Questo è letteralmente l'unico record di incursioni scitiche nel sud. Fino a che punto questa innocua marcia attraverso la Filistea illustri il racconto del profeta di uno spopolamento di Gerusalemme, una desolazione permanente di Filistea, Moab e Ammon, e una distruzione degli Etiopi, lasciamo al giudizio dello studioso intelligente.

(2.) La teoria che concentra l'attenzione del profeta esclusivamente sul periodo dell'ascendente caldeo appare a prima vista più plausibile. Il rovesciamento di Ninive, l'esecuzione della sentenza divina su Gerusalemme e la prigionia della tribù di Giuda ( Sofonia 2:13 ; Sofonia 1:7 ; Sofonia 2:7 ), possono essere tutti associati a questo argomento .

Così anche le promesse della glorificazione di Gerusalemme ( Sofonia 3:14 , e segg. ) , poiché il completamento della punizione e il ritorno da Babilonia, sono considerate altrove nella Scrittura come una sorta di proema al regno del Messia. Ma sembra impossibile riferire i giudizi su Filistea, Moab e Ammon ( Sofonia 2:4 ) alle agenzie caldee.

Non ci sono prove che l'invasione di Nabucodonosor portò assedio e distruzione alle quattro città filistee. Moab e Ammon aiutarono Nabucodonosor a punire Gerusalemme. È vero che queste due tribù furono esse stesse castigate cinque anni dopo per l'omicidio del governatore caldeo, Ghedalia, ma non fu effettuata alcuna desolazione permanente, come descritto in Sofonia 2:9 .

Né è certo che gli etiopi abbiano sofferto per mano del nuovo mondo, il potere. Questa teoria, quindi, deve essere considerata insostenibile quanto l'altra. L'invasione caldea ha un posto importante nella profezia. Ma le previsioni politiche di Sofonia non possono essere associate esclusivamente all'ascesa e al progresso dell'impero caldeo.

III. Divisione dei contenuti. — In questa composizione si verifica una sola interruzione distinta, quella tra i capitoli 2 e 3. Transizioni di tipo meno marcato dividono il libro in sei sezioni distinte, di lunghezza notevolmente variabile, ( a ) L'esordio del profeta annuncia un giudizio lungimirante su Giuda e Gerusalemme, e espone il motivo della sua inflizione, vale a dire la prevalenza dell'idolatria e dell'apostasia religiosa ( Sofonia 1:1 ).

( b ) Il giudizio viene poi descritto in riferimento alle varie classi su cui si illuminerà ( Sofonia 1:7 ), e al suo carattere terribilmente distruttivo ( Sofonia 1:14 ). ( c ) L'esortazione a pentirsi in tempo ( Sofonia 2:1 ).

( d ) Come incoraggiamento per coloro che "cercano il Signore", le nazionalità oppressive sono raffigurate come soccombenti da ogni parte alla potenza di Geova, il cui culto è stabilito in tutte le coste dei pagani ( Sofonia 2:4 ). ( e ) Tornato al proprio paese, il profeta denuncia Gerusalemme come piena di corruzione e irrimediabilmente Sofonia 3:1 ( Sofonia 3:1 ).

( f ) Da questo presente immediato passa di nuovo alla questione finale: le visite adirate di Dio risulteranno nell'estensione del suo regno ai Gentili ( Sofonia 3:8 ), e la promozione del residuo purificato d'Israele a una posizione di grande onore ( Sofonia 3:10 ).

IV. Carattere e stile. — Il carattere teologico della composizione di Sofonia è alquanto notevole. Nessuno dei profeti minori ha una visione così completa dell'amministrazione divina delle fortune umane. In alcuni profeti abbiamo una rivelazione dei giudizi retributivi di Geova sulle potenze pagane; in altri incontriamo l'annuncio dei giudizi purificatori che visiteranno la sacra nazione.

Qui, tuttavia, entrambi questi temi sono combinati come fasi in un'unica ordinata dispensazione. Un'ampia estensione del regno di Geova è il problema finale di questa dispensazione. Le nazioni devono adorare l'unico vero Dio, e Gerusalemme deve essere onorata da tutti gli uomini come la sorgente della conoscenza religiosa. È un risultato predetto in altri passaggi profetici, e di solito è associato al regno del Messia.

Qui, tuttavia, la promessa messianica non viene menzionata una volta. Ma per questa notevole omissione, la composizione di Sofonia potrebbe essere considerata l'epitome di tutta la teologia profetica. Accanto a questa completezza di vedute, il tratto più sorprendente del libro è l'importanza attribuita al culto come indicazione della condizione spirituale. Il peccato piangente di Gerusalemme è la sua negligenza o perversione del dovere di culto ( Sofonia 1:4 ).

Il risultato del castigo delle tribù gentili sarà l'estensione del puro culto ( Sofonia 2:11 ; Sofonia 3:9 ), in modo che dalle terre più remote il minchàh, o sacrificio incruento, sia offerto a Geova ( Sofonia 3:10 ).

La restaurazione di Israele è rappresentata come il ripristino di quelle feste sacre che costituivano una parte così importante del culto nazionale ( Sofonia 3:18 ). Altri tratti notevoli sono la rappresentazione dell'ascendente spirituale di Israele, attraverso la figura di un territorio esteso — vedi Sofonia 2:7 ; Sofonia 2:9 ; la notevole disapprovazione del peccato di orgoglio spirituale in Sofonia 3:11 ; l'associazione di afflizione e santificazione in Sofonia 3:12 ; la concezione dei Gentili che adorano Geova, non solo a Gerusalemme, ma anche a casa - "ognuno dal suo posto" ( Sofonia 2:11 ).

Lo stile letterario di Sofonia è apparentemente deteriorato dalla vasta gamma del suo tema. Manca la precisione e il vigore sentenzioso che caratterizzano quei profeti la cui attenzione è inchiodata su questioni immediatamente imminenti. L'intera composizione è carente, a nostro avviso, per quanto riguarda la simmetria e la sequenza ordinata. Una delle sezioni più eclatanti del libro, la sentenza contro le nazionalità straniere ( Sofonia 2:4 ), sembra stare tra parentesi, tanto da ricordare quel tratto paolino che è stato definito “uscire alla parola.

Allo stesso modo, in Sofonia 3:8 , la scrittrice passa, senza riguardo alla continuità, dalle iniquità di Gerusalemme alla sua restaurazione dalla prigionia. Questa mancanza di disposizione si estende ai dettagli minori. Il linguaggio è appassionato, ma non ha quell'eloquenza che è impartita dal ritmo sostenuto. È diffuso, ma è del tutto assente quel parallelismo artistico che nei tipi superiori della poesia ebraica rende gradevole la diffusione e anche la tautologia.

La dizione suggerisce una memoria carica di passaggi scritturali più antichi, piuttosto che una capacità creativa. Le opere da cui il profeta è più particolarmente dipendente sono il Pentateuco e le profezie di Michea e Isaia. Peculiarità di costruzione, come sono comuni negli scrittori più originali, sono rare in Sofonia; il libro è quindi di facile lettura. Riteniamo che sia semi-storico, piuttosto che poetico. A differenza di composizioni più vigorose, come quelle di Nahum e Habakkuk, perde poco in una traduzione inglese.

Continua dopo la pubblicità