Capitolo 17

RIVESTITI DI UMILTÀ

1 Pietro 5:5

HAVING admonished the shepherds, the Apostle now turns to the flock, and his words recall the exhortations, which he has given several times before. In 1 Pietro 2:13 he taught Christian subjects the duty of submission, even should it be their lot to live under heathen rulers. A few verses further on in the same chapter he repeated this teaching to Christian slaves with heathen masters, and the third chapter opens with advice of the same character to the wives who were married to heathen husbands.

And now once more, with his favorite verb "be subject," he opens his counsel to the Churches on their duty to those set over them. The relation between the elders and their flock will not be as strained, or not strained after the same manner, as between Christians and heathens in the other cases, but the same principle is to govern the behavior of those who hold the subject position. The duly appointed teachers are to be accepted as powers ordained of God, and their rule and guidance followed with submission.

"Likewise, ye younger, be subject unto the elder." He teaches that as there is a duty of the elders to the younger, so there is a reciprocal duty, which, in like manner and with the same thoroughness, must be discharged by the younger to the elders. In those early days the congregation could fitly be spoken of as "the younger." Naturally the teachers would be chosen from those who had been the first converts.

The rest of the body would consist not only of those younger in years, but younger in the acceptance of the faith, younger in the knowledge of the doctrines of Christ, younger in Christian experience. And if the Churches were to be a power among their heathen surroundings, it must be by their unity in spirit and faith; and this could only be secured by a loyal and ready following of those who were chosen to instruct them.

But lest there may be any undue straining of the claim to submission, there follows immediately a precept to make it general: "Yea, all of you gird yourselves with humility, to serve one another." Thus will be realized the true idea of the Christian body, where each member should help all, and be helped of all, the rest, eye and hand, head and feet, each having their office, and each ministering therein as parts of the one body.

This idea of general humility was altogether unknown to the world before Christ's coming. The word, therefore, is one coined for Christian use: lowliness of mind, a frame wherein each deems others better than himself. And with it the Apostle has coupled another word for "gird yourselves," which is well fitted to be so placed. It is found nowhere else, and is full of that graphic character of which he is so fond.

Il sostantivo da cui deriva significa "un indumento esterno", usato principalmente dai domestici e dagli schiavi, per coprire i loro altri indumenti e impedire che si rovinino. Sembra che fosse legato intorno alla vita da una cintura. La parola è un quadro completo. San Pietro vede nell'umiltà una veste che avvolgerà l'intera vita del credente, allontanando tutto ciò che potrebbe contaminarla o contaminarla; e nel senso della parola rientra l'umile condizione di coloro da cui l'abito in questione è stato indossato. Era legato interamente ai doveri più umili. Da qui la sua appropriatezza quando è unito a "servire l'un l'altro".

E non si può, nello studio di questa suggestiva parola dell'Apostolo, che essere portati col pensiero a quella scena descritta da S. Giovanni dove Gesù "prese un asciugamano e si cinse" Giovanni 13:4 13,4 per lavare i piedi ai suoi discepoli. San Pietro ha tratto molta istruzione da quel lavaggio, e non ha dimenticato la lezione quando desidera confermare i fratelli nell'umiltà cristiana.

"Vi ho dato un esempio, affinché anche voi facciate come io ho fatto a voi", fu l'ingiunzione del Signore; e questo l'Apostolo consegna alle Chiese. E in verità Cristo parlò di se stesso più sinceramente che di qualsiasi altro quando descrisse il trattamento del padrone dei suoi servi vigili: "Si cingerà e li farà sedere a tavola, e verrà a servirli". Luca 12:37 Tale è stata l'umiliazione del Signore, che ha preso su di sé la nostra carne, e ora ci invita al suo banchetto, dove, per mezzo del suo Spirito, attende sempre per benedire coloro che si avvicinano.

Non appare forse immediatamente come questa esortazione all'umiltà nei rapporti reciproci sia collegata al versetto Proverbi 3:34 con cui l'Apostolo la sostiene. "Poiché Dio resiste ai superbi, ma dona grazia agli umili". Ma una piccola riflessione sulle caratteristiche dell'orgoglio verso gli uomini ci rende presto consapevoli che esso è strettamente unito all'orgoglio verso Dio.

Il fariseo che disprezza il pubblicano e ringrazia Dio con le parole che non è tale, non sente nel suo cuore alcuna gratitudine né cura di Dio. I suoi stessi atti lo hanno reso il modello di bontà che egli stesso concepisce. E lo scopriamo in ogni altra esibizione di questo spirito. Il termine (υπερηφανοι) con cui vengono descritti questi superbi indica il desiderio di essere vistosi, di distinguersi e al di sopra dei loro simili. Sono egocentrici, guardano dall'alto in basso il resto del mondo e dimenticano la loro dipendenza da Dio.

San Pietro nella sua citazione ha seguito la Settanta. In ebraico la prima metà del versetto è: "Egli disprezza gli schernitori". E questo è il modo di agire di Dio. Paga gli uomini con la propria moneta. L'inganno di Giacobbe fu punito in natura dai frequenti inganni dei suoi figli, così che alla fine poté a malapena accreditare la loro notizia secondo cui Giuseppe è ancora vivo. Davide fu flagellato per le sue offese esattamente secondo il proprio peccato.

Ma è di solenne importanza anche la parola che l'Apostolo ha tratto dalla Settanta. Dichiara lo stato di guerra tra Dio e l'uomo. Dio resiste agli orgogliosi; letteralmente, Egli si schiera contro di loro. E il loro rovesciamento è sicuro. Coloro che lottano con il Signore saranno sfracellati. Il Salmista si rallegra della sorte contraria: "Il Signore è dalla mia parte: non avrò timore. Che cosa può farmi l'uomo?".

Salmi 118:6 Si era reso conto della debolezza della forza umana, anche su cui l'uomo può fare affidamento, molto di più se si trova in opposizione a Dio. "È meglio confidare nel Signore che riporre alcuna fiducia nell'uomo", sia in noi stessi che negli altri, così nella sua angoscia invocò il Signore. È il senso del bisogno che rende gli uomini umili; e alle anime umiliate viene la benedizione di Dio: "Mi ha risposto e mi ha posto in un luogo ampio".

E come se volesse contrassegnare l'umiltà come la grazia principale per preparare gli uomini al suo regno, le prime parole del Signore nel suo discorso della montagna sono una benedizione per gli umili: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno del cielo"-non sarà, ma è loro anche ora. Il favore di Dio agli umili è un dono presente. Come gonfia il senso di ciò i ringraziamenti di Anna e della Vergine Maria! E per insegnare la lezione ai suoi discepoli, quando erano lontani dall'umiltà ed erano ansiosi solo di sapere chi di loro dovesse essere al di sopra degli altri in quello che ancora sognavano come un regno terreno, prese un bambino e lo pose davanti a loro , come il modello a cui i suoi veri seguaci devono conformarsi. Questa virtù infantile dà accesso al regno dei cieli; i suoi possessori hanno in sé il regno di Dio.

E San Pietro pasce il gregge come lui stesso è stato nutrito. "Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché vi esalti a suo tempo". L'Apostolo può riferirsi in queste parole alle prove che erano sui convertiti quando scrisse loro. Li avrebbe considerati come la disciplina di Dio, come motivo di gioia piuttosto che di dolore. L'umiltà cristiana non si ribellerà alla correzione paterna e misericordiosa.

Come l'uomo buono si inchini davanti alla mano di Dio lo vediamo in Mosè quando Dio rifiutò di lasciarlo entrare in Canaan: "Ho pregato il Signore, dicendo: Signore Dio, hai cominciato a mostrare al tuo servo la tua grandezza e la tua mano potente ... Lasciami andare, ti prego, e vedere il buon paese che è al di là del Giordano. Ma il Signore si è adirato con me per causa tua e non mi ha ascoltato". Deuteronomio 3:23 E così il profeta mite, che sapeva che il suo ritiro era per il bene del popolo, dopo aver cantato: "Felice tu, Israele, chi è come te, popolo salvato dal Signore?" Deuteronomio 33:29salì sul monte Nebo e vi morì, quando il suo occhio non era offuscato, né la sua forza naturale diminuiva. Da qui la sua lode: "Non è sorto un profeta da allora in Israele come Mosè". L'umiltà era la sua lezione morente.

Ma poiché l'Apostolo ha appena parlato del dovere dovuto agli edredi in quanto maestri, forse è meglio applicare in tal senso le parole dell'esortazione. Coloro che erano sopra le Chiese erano così stabiliti nel Signore. Per il tempo rappresentavano la Sua mano, la mano della cura e della guida per coloro che erano sottomessi. Onorandoli, i più giovani onoravano Dio: Così la lezione sarebbe: Piegate i vostri cuori all'istruzione che Egli impartisce attraverso le loro parole; cedi la tua volontà alla Sua volontà e ordina che la tua vita sia in armonia con la Sua provvidenza; vivi così che Egli ti esalti.

Perché la mano che può sembrare pesante ora sarà potente per alzarti a tempo debito. E quella volta Lui lo sa. È il suo tempo, non il tuo. Se tarda, aspetta. Verrà sicuramente; non tarderà, quando la disciplina divina avrà compiuto il suo lavoro.

"Getta su di Lui tutta la tua ansia, perché Egli si prende cura di te". Quando gli uomini fanno questo, è giunto il momento. Finché non si raggiunge questo stadio non può esserci vera umiltà. Ma quanto sono lenti gli uomini a raggiungerla! Siamo disposti a portare a Dio un po' qua e là del nostro dolore e della nostra debolezza, ma vorremmo ancora portare noi stessi una parte del carico. È l'orgoglio umano che non può abbassarsi a dovere tutto a Dio; anche mancanza di fede, sia nel potere divino che nel divino amore, sebbene le nostre lingue non lo confessino.

Che omelia potente su questo versetto è la condotta del giovane Davide quando uscì contro il Filisteo! «Il Signore», dice a Saul, «che mi ha liberato dalla zampa del leone e dalla zampa dell'orso, mi libererà dalla mano di questo Filisteo». E quando il re offrì la propria corazza, sebbene ne fosse tentato, ripose l'armatura, dicendo: "Non posso andare con questi, perché non li ho provati.

Sapeva che Dio gli aveva dato l'abilità con le armi più umili, ed era la battaglia di Dio in cui doveva impegnarsi. Così con le sue pietre e la sua fionda uscì, dicendo allo sfidante ribelle: "Io vengo a te nel nome del Signore degli eserciti." L'azione è un commento alle parole del salmista: "Rimetti la tua via nel Signore, confida anche in lui, ed egli lo farà avverare". Salmi 37:5

Ma né il giovane eroe con il suo esempio, né l'Apostolo nella sua esortazione, insegnano uno spirito di indifferenza negligente e di abbandono dei mezzi. Davide lo scelse dal torrente cinque pietre lisce. Questi poteva usare. Con questi Dio lo aveva già liberato. E in ogni condizione gli uomini sono tenuti a usare i mezzi migliori che conoscono per assicurare il successo, e il cristiano effonderà le sue preghiere per la guida e la previdenza nelle preoccupazioni temporali.

Fatto ciò, il consiglio di Cristo, su cui si fonda l'esortazione di san Pietro, è: "Non siate troppo ansiosi: il Padre vostro celeste conosce le vostre necessità". E colui che si è fatto umile sotto la potente mano di Dio nelle prove ha imparato che la stessa mano è potente per salvare: "Egli ha cura di te". Quando questa fiducia perfetta è riposta in Dio, il carico è sollevato. È, come dice letteralmente il salmista, rotolato sul Signore.

Salmi 55:22 Quanto è salutare questo insegnamento sia per gli anziani che per le congregazioni tra questi cristiani della dispersione, e quanto è piena la promessa di aiuto e di benedizione. Gli insegnanti erano stati messi in mezzo alle difficoltà e incaricati di una grande responsabilità; ma rivestiti dell'abito dell'umiltà, mettendo da parte ogni fiducia in se stessi, venendo solo nel nome del Signore, il peso sarebbe stato sollevato dalle braccia onnipotenti e reso conveniente ai loro poteri.

E per i più giovani lo stesso spirito umile, i pensieri amorevoli verso coloro che si prendevano cura delle loro anime, sarebbero stati fruttuosi nella benedizione. Perché lo stesso Dio che resiste ai superbi elargisce la sua grazia sugli umili. Cade su di loro come la rugiada dell'Ermon, che scende sui monti di Sion. A loro Cristo ha proclamato la sua massima benedizione; ha promesso e dona il regno dei cieli alle anime umili e darà loro la vita per sempre.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità