Capitolo 31

LO SCOPO DELL'EPISTOLA: LA FEDE UNA VOLTA PER TUTTI CONSEGNATA E LO SVILUPPO DELLA DOTTRINA CRISTIANA.

Giuda 1:3

Il greco della frase di apertura di questo brano, in cui san Giuda spiega la ragione per cui ha scritto questa lettera, è ambiguo. Le parole "della nostra comune salvezza" (πϵϱί τῆϛ ϰοινῆϛ ἡμῶν σωτηϱίας) possono andare sia con ciò che precede sia con ciò che segue. Ma non c'è dubbio che sia la versione autorizzata che quella riveduta hanno ragione a prenderle con ciò che precede.

La vera connessione non è: "Mentre davo ogni diligenza per scrivervi, sono stato costretto a scrivervi della nostra comune salvezza", ma: "Mentre davo ogni diligenza per scrivervi della nostra comune salvezza, Sono stato costretto a scrivervi esortandovi a lottare strenuamente per la fede». Questa Epistola difficilmente può essere definita una lettera "sulla nostra comune salvezza". Il significato è che S.

Giuda aveva intenzione di scrivere una lettera del genere, ma la crisi creata dall'ingresso di questi uomini empi nella Chiesa lo ha costretto a scrivere una lettera di tipo diverso, cioè quella che ci sta davanti. Che aveva già cominciato a scrivere una lettera "rispetto alla nostra comune salvezza", e che qui dobbiamo lamentare la perdita di un'altra Lettera oltre alle perdute Epistole di S. Paolo e di S. Giovanni, 1 Corinzi 5:9 ; 3 Giovanni 1:9 non è né affermato né implicito.

San Giuda aveva pensato molto seriamente di scrivere un'Epistola più generale e completa, quando si rese conto che la presenza di un male molto grave richiedeva un'azione immediata, e di conseguenza scrive subito per segnalare il pericolo esistente e denunciare coloro che ne sono gli autori. È dovere di tutti i cristiani stare in guardia ed essere risoluti nella difesa della verità che è stata loro affidata per preservare e amare.

"La fede che fu trasmessa una volta per tutte ai santi". Questo non significa, che è stato consegnato da Dio agli Apostoli, ma che è stato consegnato dagli Apostoli alla Chiesa. "I santi" qui, come spesso nel Nuovo Testamento, Atti degli Apostoli 9:13 ; Atti degli Apostoli 9:32 ; Atti degli Apostoli 9:41 ; Atti degli Apostoli 26:10 ; Romani 8:27 ; Romani 13:13 ; Romani 15:25 ; Romani 15:31 ; eccetera.

, ecc. significa tutti i cristiani. Se l'intera nazione dei Giudei era un "popolo santo" (λαος αγιος), "un tesoro particolare per Geova fra tutti i popoli", Esodo 19:5 a causa della loro speciale elezione da Lui; Deuteronomio 7:6 ; Deuteronomio 14:2 ; Deuteronomio 14:21 se fossero "santi dell'Altissimo", Daniele 7:18 ; Daniele 7:22 ; Daniele 7:25 molto di più si potrebbe dire dei cristiani, che avevano ereditato tutti i privilegi spirituali dei Giudei, e ne avevano ricevuti altri in abbondanza, di gran lunga superiori a quelli che i Giudei avevano mai posseduto.

Anche i cristiani, in un senso ancora più alto, erano "una razza eletta, un sacerdozio regale, una nazione santa, un popolo posseduto da Dio". 1 Pietro 2:9 I cristiani di Corinto, di Efeso e di Colosse, nonostante gli enormi mali che praticavano o sanzionavano, o almeno tolleravano, sono ancora chiamati "santi". Sono santi, non come persone di vita santa, ma come devoti a Dio.

Naturalmente tali persone dovrebbero essere sante nella condotta, ma chiamarle "santi" non significa affermare che lo siano. Il nome afferma il fatto di essere messo da parte da Dio per se stesso, e implica quello che dovrebbe essere il risultato di tale separazione. «Quindi l'idea principale del termine è consacrazione. Ma sebbene non affermi qualificazioni morali come fatto nelle persone così designate, le implica come un dovere.

Per ogni singolo cristiano, quindi, il nome è insieme un onore, un'esortazione e un rimprovero. Racconta della sua alta vocazione, lo esorta a viverla, e gli ricorda le sue gravi mancanze.

"La fede una volta per tutte consegnata ai santi" (τη απαξ παραδοθειση τοις αγιοις πιστει) sia l'avverbio, "una volta per tutte", sia il participio aoristo, "consegnato", sono degni di particolare attenzione. "La fede" non significa alcuna formula fissa di articoli di fede, né la ricezione interna della dottrina cristiana, ma la Sostanza di essa; è equivalente a ciò che San Paolo e gli Evangelisti chiamano "il Vangelo", vale a dire.

, quel corpo di verità che porta la salvezza all'anima che lo riceve. Questa Fede, o questo Vangelo, è stata consegnata una volta per tutte ai cristiani. Nessun altro sarà dato, perché non c'è altro. Qualunque cosa possa essere consegnata da qualcuno in futuro non può essere affatto un Vangelo. L'unico vero Vangelo è completo e definitivo, e non ammette successori né integrazioni. Galati 1:6

"La fede che fu trasmessa una volta per tutte ai santi". Questo esclude ogni possibilità di "sviluppo della dottrina cristiana"? Dipende da cosa si intende per "sviluppo". L'espressione è stata interpretata nel senso "che l'aumento e l'espansione del credo e del rituale cristiani, e le variazioni che hanno accompagnato il processo nel caso dei singoli scrittori e delle Chiese, sono gli assistenti necessari di ogni filosofia o sistema politico che prende possesso di l'intelletto e il cuore, e ha avuto un dominio ampio o esteso; che dalla natura della mente umana, il tempo è necessario per la piena comprensione e perfezione delle grandi idee; e che le verità più alte e meravigliose, sebbene comunicate al mondo una volta per tutte da insegnanti ispirati,

Se si omette l'ambigua espressione "e perfezione", si può facilmente ammettere che lo sviluppo della dottrina cristiana in questo senso è avvenuto. Per dire che occorre tempo per la piena comprensione delle grandi verità che furono comunicate alla Chiesa una volta per tutte. tutto da parte degli Apostoli è una cosa, dire che occorre tempo per la perfezione di quelle verità può essere o non essere tutt'altra.

E il modo in cui l'argomento è trattato nel famoso Saggio da cui è tratto il brano appena citato mostra che ciò che si intende per "perfezionamento" delle verità è ben altra cosa dalla piena comprensione del loro contenuto originario; significa apportare integrazioni ai contenuti originari al fine di porre rimedio a presunte carenze. In questo senso si può affermare con sicurezza, e come cristiani leali siamo tenuti ad affermare, che non esiste uno sviluppo della dottrina cristiana.

Se c'è una cosa del genere, allora non possiamo fermarci a quegli sviluppi che in qualche misura possono essere chiamati cristiani. Lo stesso autore ci ricorda che "nessuno ha potere sulle questioni dei suoi principi; non possiamo gestire la nostra argomentazione, e averne quanto ci pare e basta". Se la fede consegnata una volta per tutte ai santi era difettosa e necessitava di integrazioni successive, perché il cristianesimo stesso non può essere, come alcuni hanno sostenuto, solo una fase dello sviluppo della religione, che nel corso del tempo deve essere sostituito da qualcosa di totalmente non cristiano? Il passaggio è facile dalla posizione del "Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana" a quella di Channing, che "mi fa sorridere sentire l'immortalità rivendicata per il cattolicesimo o il protestantesimo, o per qualsiasi interpretazione passata del cristianesimo; come se l'anima umana si fosse esaurita nei suoi sforzi infantili; come se gli uomini di una o poche generazioni potessero legare per sempre l'energia del pensiero e dell'affetto umano"; e quindi alla posizione di Strauss, che, nella sua ultima e più squallida opera, su "L'antica e la nuova fede", pone la domanda: "Siamo ancora cristiani?" e risponde con enfasi negativa.

Le principali dottrine del cristianesimo sono per lui credenze infantili o ripugnanti, che gli uomini premurosi da tempo si sono lasciati alle spalle. Possiamo ancora in un certo senso essere religiosi; ma il cristianesimo ha fatto il suo lavoro, e giustamente viene allontanato dalla scena. Questo è il pensiero avanzato di cui san Giovanni scrive nella sua seconda lettera: "Chiunque va avanti (πας ο προαγων) e non si attiene alla dottrina di Cristo, non ha Dio" ( 2 Giovanni 1:9 ). C'è un progresso che comporta l'abbandono dei princìpi primi; e tale progresso non è progresso, ma apostasia.

Ma lo sviluppo della dottrina, nel senso sostenuto dall'autore del celebre Saggio, significa apportare effettive integrazioni alla fede una volta per tutte consegnata, anziché giungere a una migliore comprensione dei contenuti e delle conseguenze logiche del deposito originario? ? A questa domanda si deve rispondere in senso affermativo, per vari motivi. L'intero scopo del Saggio, e le effettive espressioni in esso usate, richiedono questo significato; e che questo è l'ovvio significato è stato assunto dai critici sia cattolici che protestanti, e (per quanto ne sa chi scrive) questa interpretazione non è mai stata sgridata come illegittima dall'autore.

L'intero argomento è certamente "un'ipotesi per spiegare una difficoltà", "un espediente per consentirci di risolvere ciò che è diventato ora un problema necessario e ansioso", vale a dire, l'enorme differenza tra la somma totale delle dottrine cattoliche e quelli che si trovano nei documenti cristiani dei primi due o tre secoli. Il Saggio è ritenuto dal suo autore per fornire "una soluzione di un tale numero di presunte corruzioni di Roma che potrebbe costituire un giusto motivo per fidarsi di lei laddove l'indagine non fosse stata portata avanti".

E che la fede consegnata una volta per tutte sia considerata bisognosa di supplementi e integrazioni sembra essere implicito in un linguaggio come il seguente: le lacune, se si può usare la parola, che si verificano nella struttura del credo originario della Chiesa, rendono probabile che quegli sviluppi, che scaturiscono dalle verità che li circondano, fossero destinati a completarlo». È compito delle epoche successive della Chiesa "mantenere ciò che era esatto e provvedere a ciò che era carente".

L'autore del "Saggio sullo sviluppo della dottrina cristiana" afferma in un'altra sua opera che quando fu ammesso alla Chiesa di Roma abbracciò i volumi contenenti gli scritti dei Padri cristiani, gridando che ora erano davvero suoi. L'azione e l'esclamazione erano del tutto incoerenti con la posizione mantenuta in tutto il Saggio e da allora adottata da numerosi polemisti romani.

Avrebbe dovuto piuttosto ripulire i suoi scaffali dalle opere dei Padri e consegnarle nel ripostiglio con l'osservazione: "Ora non ho più bisogno di guardarti". Come disse molto tempo fa il Vescovo Cornelio Musso (Musso): "Da parte mia, a dire il vero, darei più credito a un solo Papa che a mille Agostiniani, Girolamo e Gregorio" (In "Epist. ad Romani 14:1 ", pag.

606, Venet., 1588, citato nell'edizione di Hardwick delle "Lettere sul romanismo" di Archer Butler, p. 394). Sono le opere più recenti e moderne sulla teologia romana, specialmente quelle che espongono gli enunciati dei Papi più recenti, che meritano di essere studiate, se la teoria dello sviluppo è corretta. Secondo tale teoria, l'insegnamento della Chiesa primitiva era certamente immaturo e difettoso, e forse anche erroneo.

Per scoprire cosa intendessero o avrebbero dovuto significare gli scrittori primitivi, dobbiamo guardare agli ultimi sviluppi. Sono i criteri con cui mettere alla prova l'insegnamento della Chiesa primitiva; è iniziare dalla parte sbagliata per testare gli sviluppi dell'antichità cristiana. Nei tempi antichi i romanisti si davano molto da fare per dimostrare che si potevano trovare tracce dei loro dogmi peculiari negli scrittori dei primi secoli; e non in pochi casi le opere di questi scrittori primitivi furono interpolate, per fare un caso equo.

La critica ha smascherato queste falsificazioni, ed è stato dimostrato che i primi maestri cristiani ignoravano interi tratti della dottrina e della pratica romana. La polemica romana ha quindi completamente spostato il suo terreno. Ora ammette liberamente che queste cose erano sconosciute a Ireneo, Cipriano, Crisostomo, Atanasio e Agostino; ma per il semplice motivo che, quando scrissero, queste cose non erano ancora state rivelate.

La Chiesa ignorava ancora che la Beata Vergine era stata concepita senza peccato, era stata portata corporalmente in cielo dopo la sua morte e doveva essere invocata nella preghiera; ignorava ancora la dottrina del purgatorio, delle indulgenze, e della necessità di essere in comunione con la Chiesa di Roma. Non va dire che Cristo e i suoi Apostoli hanno piantato i germi di queste cose, e che per secoli i germi non si sono espansi e fruttificati, e quindi sono rimasti inosservati.

Perché, in primo luogo, come può esserci il germe di un fatto storico, come la supposta deportazione del corpo della Vergine in cielo, che più felicemente si chiama "assunzione"? In secondo luogo, ora che il frutto è apparso, dovremmo essere in grado di risalire al germe che per tanto tempo è stato ignorato. E, in terzo luogo, se i germi fossero stati realmente depositati da Cristo e dai suoi apostoli, si sarebbero sviluppati in modo alquanto simile in tutte le parti della cristianità.

Un ambiente diverso spiegherà una certa varietà di sviluppo, ma non un'assoluta differenza di genere. Il germe rispetto alla comunione con la Chiesa di Roma, se ce n'era uno, si sviluppò in Oriente, dove tutti i germi erano in primo luogo piantati, nella dottrina che tale comunione non era necessaria. Pertanto, dal punto di vista romano, è necessario ritenere che lo sviluppo della dottrina cristiana comporta non solo la migliore comprensione dei contenuti delle dottrine, e l'espansione di semi e germi di verità, ma l'ammissione di veri e propri supplementi e aggiunte, derivate da nuove rivelazioni di nuovi elementi di verità.

Come disse il gesuita padre Harper, nella sua risposta a "Eirenicon" del Dr. Pusey, "Cristo cresceva in saggezza ogni giorno. Così fa la Chiesa, non solo in apparenza, ma in verità. Il suo credo, quindi, non può mai tornare indietro dimensioni del passato, ma deve sempre allargarsi con il futuro".

Di qui la necessità della dottrina dell'infallibilità. Per i romani gli sviluppi non sono gli unici. Le Chiese orientali hanno le loro; Le chiese protestanti hanno le loro; e al di fuori di questi ci sono altri sviluppi, sia non cristiani, sia anticristiani. A meno che non ci sia qualche autorità che possa dire: "I nostri sviluppi sono divinamente ispirati e necessari, mentre tutti gli altri sono superflui o sbagliati", la dottrina dello Sviluppo può essere usata con la stessa forza contro Roma come per lei.

Di conseguenza troviamo l'autore del Saggio che utilizza la teoria dello Sviluppo come argomento a favore di quella dell'Infallibilità. "Se la dottrina cristiana, come originariamente insegnata, ammette sviluppi veri e importanti, questo è un forte argomento antecedente a favore di una disposizione nella Dispensazione per apporre un sigillo di autorità su tali sviluppi... Se alcuni grandi sviluppi di essa sono veri, essi deve sicuramente essere accreditato come vero." (pagg. 117-19).

Questa è un'ulteriore prova che ciò che è contemplato in questa teoria non sono mere deduzioni logiche dalla verità rivelata; poiché le deduzioni logiche si giustificano appellandosi alla ragione, e non hanno bisogno della sanzione di un'autorità infallibile. In effetti si dice che gli sviluppi seguano per "sequenza logica", ma questo termine è fatto per ricevere un significato più ampio. "Comprenderà qualsiasi progresso della mente da un giudizio all'altro, come, ad esempio, a titolo di idoneità morale, che non può ammettere l'analisi in premessa e conclusione".

Così la "divinizzazione di S. Maria" è una "sequenza logica" della Divinità di nostro Signore. "I devoti di Maria non eccedono la vera fede, a meno che i bestemmiatori di suo Figlio non si avvicinino ad essa. La Chiesa di Roma non è idolatra, a meno che l'arianesimo non sia ortodossia". Non sembra dunque ingiusta la seguente critica: «Per quanto la teoria possa essere modificata dalla successiva supposizione aggiuntiva di una guida infallibile, è del tutto evidente che, considerata di per sé, il suo spirito interno e la sua portata (soprattutto come illustrato dalla sua presunte istanze romane) non sono altro che questo, che tutto ciò che certi bravi uomini della Chiesa, o uomini presunti tali, possono, ragionando o sentendo, raccogliere da una verità rivelata è, per il solo fatto del suo riconoscimento [cioè, per la presunta guida infallibile],

Che san Giuda sottolinei molto il fatto che la totalità del Vangelo, e non solo le sue parti elementari, sono state affidate una volta per tutte alla Chiesa, è dimostrato, non solo dal rilievo che dà al pensato qui, ma dalla sua ripetizione poche righe dopo, quando inizia la parte principale della sua Epistola: "Desidero ricordarvi, benché sappiate tutte le cose una volta per tutte" ( Giuda 1:5 ).

Qualsiasi insegnamento di nuove dottrine non solo non è necessario, è anche del tutto inammissibile. E ogni cristiano ha le sue responsabilità in questa materia. Egli deve "combattere strenuamente" (επαγωνιζεσθαι). con tutta l'energia e la vigilanza di un atleta nell'arena, per la conservazione di questo sacro deposito, affinché non vada perso o corrotto. E il modo in cui si deve mantenere questa ardente gara non è lasciato dubbioso; non con la spada, come giustamente osserva Beza, né con smisurata denuncia o indiscriminata severità, ma con il potente influsso di una vita santa, edificata sul fondamento della nostra «santissima fede» ( Giuda 1:20 ).

È in questo modo che si assicura il legittimo sviluppo della dottrina cristiana; non per integrazioni a quanto consegnato una volta per tutte, ma per una più profonda e più ampia comprensione dei suoi inesauribili contenuti. "Se qualcuno vuole fare la Sua volontà, conoscerà la dottrina".

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità