- 
                        
                        CAPITOLO 10
_1. I Settanta Nominati. ( Luca 10:1 )_
2. Il ritorno dei Settanta e la vera gioia. ( Luca 10:17 )
3. Gesù gioì in spirito. ( Luca 10:21 )
4. La questione dell'avvocato. ( Luca 10:25 )... 
- 
                        
                        IL MESSAGGIO DI JERICHO ROAD
Luca 10:25
PAROLE INTRODUTTIVE
1. L'UOMO CHE HA FATTO IL SUO VANTAGGIO DELLA LEGGE
Un certo dottore della legge tentò Cristo, chiedendoGli cosa doveva
fare per eredita... 
- 
                        
                        L'INVIO DI SETTANTA ALTRI
(vv.1-16)
Man mano che avanziamo in questo Vangelo, le cose terrene tendono a
recedere e il cielo viene gradualmente più in vista, specialmente
dopo la trasfigurazione (c.... 
- 
                        
                        _Vicino? Sembra che questa fosse una celebre controversia tra i
dottori della legge; alcuni probabilmente affermano che solo gli ebrei
lo erano; mentre altri sostenevano che i loro soli amici erano i... 
- 
                        
                        Luca 10:25
Il Buon Samaritano.
I. È chiaro che la gentilezza di quest'uomo era dello spirito, e non
solo della lettera. Qui c'era un punto principale di differenza tra
lui e il sacerdote e il levita... 
- 
                        
                        CAPITOLO 19
IL BUON SAMARITANO.
Luca 10:25
ESSO difficilmente si sarebbe accordato con le tradizioni della natura
umana se i maestri di religione avessero guardato favorevolmente
Gesù. Entrando, co... 
- 
                        
                        Ma lui, volendo giustificarsi, disse a Gesù: E chi è il mio
prossimo? Disposto a giustificarsi - Volendo far sembrare che era un
uomo giusto, e che di conseguenza era sulla retta via del regno di
Dio,... 
- 
                        
                        Ma egli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: E chi è il mio
prossimo?
ver. 29. _Chi è il mio vicino? _] Non contavano nessuno come loro
prossimo, ma i loro amici intimi.... 
- 
                        
                        _MA LUI, VOLENDO GIUSTIFICARSI, DISSE A GESÙ: E CHI È IL MIO
PROSSIMO?_
Ma lui, volendo - o 'desiderando' х _THELOON_ ( G2309 )].
PER GIUSTIFICARSI, DISSE A GESÙ: E CHI È IL MIO PROSSIMO? - per
tira... 
- 
                        
                        _AUTOGIUSTIFICAZIONE_
"Ma lui, volendo giustificarsi, ha detto..."
Luca 10:29
L'avvocato ha detto - poi arriva la sua particolare richiesta o scusa,
a cui dobbiamo prestare poca o nessuna attenzion... 
- 
                        
                        L'UOMO CHE AMAVA IL PROSSIMO
Luca 10:25-37
Questa parabola è stata probabilmente suggerita dal viaggio fino a
Gerusalemme. Può essere fondato su un fatto reale. Nota come il
Maestro ha risposto alla... 
- 
                        
                        _Chi è il nostro vicino._
      25 Ed ecco, un certo dottore della legge si alzò e lo
tentò, dicendo: Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita
eterna? 26 Gli disse: Che cosa sta scritto nell... 
- 
                        
                        PERO ÉL, QUERIENDO JUSTIFICARSE, DIJO A JESÚS: ¿Y QUIÉN ES MI
PRÓJIMO?... 
- 
                        
                        La missione dei settanta è registrata solo da Luca. Andarono, mandati
da Gesù. Tornarono contenti delle vittorie che avevano ottenuto in
suo nome. Li ricevette e dichiarò loro tutta la verità sul regn... 
- 
                        
                        (9) Ma egli, volendo (k) giustificarsi, disse a Gesù: E chi è il mio
prossimo?
(9) La legge definisce il nostro prossimo come chiunque noi possiamo
aiutare.
(k) Cioè, per garantire la sua giustizia,... 
- 
                        
                        (25) Ed ecco, un certo dottore della legge si alzò e lo tentò,
dicendo: Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?
(26) Gli disse: Che cosa sta scritto nella legge? come leggi? (27) Ed... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
LUCA 10:1
_La missione dei Settanta. Il Signore_ ' _parole s a loro di
istruzione e di direzione e di allarme._
LUCA 10:1
DOPO QUESTE COSE IL SIGNORE NE NOMINÒ ANCHE ALTRI SETTANTA . V... 
- 
                        
                        IL PIÙ GRANDE COMANDAMENTO ( Marco 12:28 *, Matteo 22:34 *), e la
PARABOLA DEL BUON SAMARITANO (solo Lc.). L'interrogante pone la sua
domanda in una forma diversa, ma il significato è lo stesso. E in... 
- 
                        
                        MA LUI, DISPOSTO A GIUSTIFICARSI... — La domanda implicava una
coscienza semirisvegliata e inquieta. È caratteristico che senza
dubbio sembra attraversare la sua mente quanto al suo amore per Dio.
Lì... 
- 
                        
                        LA PROVA DI GESÙ E LA PARABOLA DEL BUON SAMARITANO (10,25-37).
Si noti che questo brano, e la parabola che contiene, segue
direttamente l'idea della precedente autorivelazione di Gesù. Ci dà
l'indizio... 
- 
                        
                        PER GIUSTIFICARSI - Desideroso di apparire irreprensibile, o di
vendicarsi, e dimostrare di aver osservato la legge. Gesù voleva
condurlo a una visione corretta della propria peccaminosità e del suo
v... 
- 
                        
                        Per giustificarsi - Cioè, per dimostrare che aveva fatto questo.
Levitico 18:5 .... 
- 
                        
                        Galati 3:11; Giacomo 2:24; Giobbe 32:2; Levitico 19:34; Luca 16:15;
Luca 18:9; Luca 10:36; Matteo 5:43; Matteo 5:44; Romani 10:3;...