La parabola di colui che confidava in se stesso di essere sommamente accettabile a Dio, e non lo era, e di colui che dubitava della sua accettabilità con Dio che fu reso pienamente accettabile (18:9-14).

La parabola che abbiamo appena considerato mostrava come il popolo di Dio attendesse in gloria la venuta del Figlio dell'uomo in continua preghiera. Nella parabola che segue impareremo a distinguere tra coloro che in quel Giorno saranno presi, e coloro che saranno lasciati, coloro che sono considerati giusti e coloro che non lo sono.

In effetti questo tema andrà avanti ancora per un po'. Perché alla mancata venuta del fariseo a Dio, tanto preso in se stesso, e all'atteggiamento umile e contrito del servitore pubblico ( Luca 18:9 ), seguirà la risposta aperta di cuore poco credente figli che vengono volentieri e con cuore aperto (Lc Luca 18:15 ), a cui seguirà ancora la storia di uno le cui ricchezze gli hanno impedito di venire ( Luca 18:18 ). A tutti viene data l'opportunità di venire, ma non tutti la coglieranno.

In questa parabola ora abbiamo un duplice quadro tracciato di uno che confidava in se stesso di essere sommamente accettevole a Dio, e non lo era, e di colui che dubitava della sua accettabilità con Dio, e che tuttavia fu reso pienamente accettevole perché si pentì e ha chiesto misericordia. Viene spesso chiamata "la parabola del fariseo e del pubblico servitore".

Nella Sezione chiasmus si trova un parallelo molto appropriato con le parole di Gesù sul fatto che tutto ciò che facciamo per Dio non può mai essere sollevato come prova che meritiamo davanti a Lui, come giustificazione per la nostra posizione davanti a Lui. Anche se siamo perfetti in tutto ciò che facciamo, stiamo semplicemente realizzando ciò che è nostro dovere che dovremmo fare. Se dunque dovessimo essere carenti in qualche cosa, avremmo mancato all'adempimento del nostro dovere e non potremo più pretendere il merito (cfr . Giacomo 2:10 ).

Questo era ciò che il fariseo non riuscì a riconoscere. Pensava che avrebbe potuto iniziare con una porta inviolata e costruire la giustizia davanti a Dio. Pensava di poter guadagnare il favore di Dio e accumulare meriti. Ciò che non riusciva a vedere erano tutti i modi in cui era venuto meno, il che più che annullava ciò che aveva ottenuto (che era comunque ciò che avrebbe dovuto fare). Al contrario, il funzionario pubblico venne riconoscendo le sue mancanze e non rivendicando alcun merito proprio. E per questo fu ricevuto con il perdono e fu messo a posto presso Dio. Sarebbe stato pronto quando sarebbe venuto il Figlio dell'uomo. Era la prova della fede sulla terra.

In un giorno in cui i funzionari pubblici erano tenuti in tale odio e i farisei in così alta considerazione, le parole di Gesù qui avrebbero avuto un effetto salutare e importante nel cambiare le opinioni delle persone e farle riflettere di nuovo, sia sull'importanza dell'insegnamento farisaico, sia sulla porta aperta che l'arrivo della Regola regale di Dio ha aperto per i peccatori di ogni specie. Tutti saprebbero che se un funzionario pubblico potesse essere salvato, chiunque potrebbe!

a Disse anche questa parabola a certi che confidavano in se stessi di essere giusti, e disprezzavano tutti gli altri» (Lc 18,9 Luca 18:9 .

b «Due uomini salirono nel tempio a pregare, l'uno fariseo e l'altro funzionario» ( Luca 18:10 ).

c «Il fariseo stette in piedi e pregò così tra sé: 'Dio, ti ringrazio, perché non sono come il resto degli uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo funzionario pubblico'» ( Luca 18:11 ).

d “Digiuno due volte alla settimana, do la decima di tutto quello che ho” ( Luca 18:12 ).

c «Ma il funzionario, stando da lontano, non alzava neppure gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: 'Dio, abbi pietà di me peccatore'» ( Luca 18:13 ).

b «Io vi dico: quest'uomo è sceso a casa sua, considerato giusto al posto dell'altro» ( Luca 18:14 a).

a «Perché chiunque si esalta sarà umiliato, ma chi si umilia sarà esaltato» ( Luca 18:14 b).

Si noti che 'a' parla di colui che si considera giusto e mette a tacere gli altri, mentre in parallelo colui che si esalta così sarà umiliato, mentre l'umile, che era stato sminuito, sarà esaltato. In 'b' abbiamo il contrasto di due uomini che si recavano al Tempio per pregare e parallelamente apprendiamo i risultati contrastanti. In 'c' abbiamo la preghiera dei farisei, e in parallelo la preghiera del funzionario pubblico.

In 'd' centralmente abbiamo le basi per l'ipocrisia del fariseo (forse anche l'ultima parte di 'c' dovrebbe entrare qui). Questo si espande sul fatto che confidava in se stesso di essere giusto.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità