INTRODUZIONE

AUTORE.--POLICARPO, il discepolo di Giovanni х Lettera ai Filippesi, 7], cita 1 Giovanni 4:3 EUSEBIUS х Storia Ecclesiastica, 3.39] dice di PAPIAS, uditore di Giovanni, e amico di Policarpo, "Egli usava testimonianze della prima lettera di Giovanni". IRENÆUS, secondo EUSEBIUS х Storia Ecclesiastica, 5.

8], citava spesso questa epistola. Così nella sua opera Contro le eresie [3.15; 5, 8] cita Giovanni per nome, 1 Giovanni 2:18 [3.16,7], cita 1 Giovanni 4:1 ; 1 Giovanni 5:1 CLEMENTE D'ALESSANDRIA х Miscellanee, 2.

66, pag. 464] si riferisce a 1 Giovanni 5:16 Epistola più grande. Vedi altre citazioni х Miscellanee, 3.32,42; 4.102]. Tertulliano х Contro Marcione, 5,16] si riferisce a 1 Giovanni 4:1 х Contro Prassea, 15], a 1 Giovanni 1:1 х Contro Prassea, 28; Contro gli gnostici, 12].

CIPRIANO х Epistole, 28 (24)], cita come di Giovanni, 1 Giovanni 2:3 1 Giovanni 2:4 х Sul Padre nostro , 5] cita 1 Giovanni 2:15 х Sulle opere e l'elemosina, 3], 1 Giovanni 1:8 х Sul vantaggio della pazienza, 2] cita 1 Giovanni 2:6 Il frammento di MURATORI sul Canone della Scrittura afferma: "Ci sono due di Giovanni (il Vangelo e l'Epistola?) stimato cattolico", e cita 1 Giovanni 1:3 Peschito siriaco lo contiene.

ORIGEN (in EUSEBIUS х Ecclesiastical History, 6.25]) parla della Prima Lettera come genuina, e "probabilmente la seconda e la terza, sebbene tutti non riconoscano le ultime due"; sul Vangelo di Giovanni, х Commento a Giovanni 13:. Giovanni 13:2 ], cita 1 Giovanni 1:5 ALESSANDRIA, studiosa di ORIGEN, cita le parole di questa lettera come quelle dell'evangelista Giovanni.

EUSEBIUS х Ecclesiastical History, 3.24], dice, la prima epistola e il Vangelo di Giovanni sono riconosciuti senza dubbio da quelli di oggi, così come dagli antichi. Così anche JEROME х Su Uomini Illustri ]. L'opposizione di COSMAS INDICOPLEUSTES, nel VI secolo, e quella di MARCION perché la nostra Lettera era incoerente con le sue opinioni, non hanno alcun peso contro tale irrefragabile testimonianza.

L'evidenza interna è altrettanto forte. Né il Vangelo, né questa Lettera, possono essere pronunciati un'imitazione; eppure entrambi, nello stile e nei modi di pensare, sono evidentemente della stessa mente. Le singole segnalazioni non sono così numerose o ovvie come negli scritti di Paolo, come ci si aspettava in un'epistola cattolica ; ma come ci sono accordo con la posizione di Giovanni. Implica il suo apostolato, e forse allude al suo Vangelo, e al legame affettuoso che lo legava come anziano pastore ai suoi "figli" spirituali; e in 1 Giovanni 2:18 1 Giovanni 2:19 ; 1 Giovanni 4:1 falsi maestri come noto ai suoi lettori; e in 1 Giovanni 5:21 contro gli idoli del mondo circostante.

Non è da obiettare alla sua autenticità che la dottrina del Verbo, o seconda Persona divina, esistente dall'eternità e a tempo debito incarnata, appaia in essa, come anche nel Vangelo, in contrapposizione all'eresia della Docetæ nel secondo secolo, che ha negato che nostro Signore è venuto nella carne, e ha sostenuto che è venuto solo in apparenza esteriore ; poiché la stessa dottrina appare in Colossesi 1:15 ; 1 Timoteo 3:16 ; Ebrei 1:1 non completamente sviluppati fino al secondo secolo, esistevano nel primo. Lo Spirito, preveggentemente per mezzo di Giovanni, mette in guardia preventivamente la Chiesa dall'imminente eresia.

A CHI SI RIVOLGE.--AGOSTINO La questione dei Vangeli, 2.39], dice che questa lettera fu scritta ai Parti. BEDE, in un prologo alle sette epistole cattoliche, dice che ATANASIUS attesta lo stesso. Per Parti si possono intendere i cristiani che vivono al di là dell'Eufrate nel territorio dei Parti, fuori dell'impero romano, "la Chiesa in Babilonia eletta insieme a (voi)," le chiese nella regione di Efeso, il quartiere a cui Pietro indirizzò le sue epistole ( 1 Pietro 5:12 tendeva (e in cui Paolo aveva precedentemente servito), così Giovanni, intimo compagno di Pietro dopo l'ascensione, si rivolge al gregge tra cui Pietro era stato quando scriveva.

Così "la dama eletta" ( 2 Giovanni 1:1 "alla Chiesa eletta insieme" ( 1 Pietro 5:13 Vedi un'ulteriore conferma di questa opinione in Secondo Giovanni. Non è necessariamente un'obiezione a questa opinione che Giovanni non sia mai conosciuto di aver personalmente servito nel territorio dei Parti.

Neppure Pietro, infatti, servì personalmente alle chiese del Ponto, della Galazia, della Cappadocia, dell'Asia, della Bitinia, sebbene scrivesse loro le sue Epistole. Inoltre, nella vita prolungata di Giovanni, non possiamo affermare dogmaticamente che non abbia visitato i cristiani partici, dopo che Pietro aveva cessato di servirli, per il semplice motivo dell'assenza di testimonianze esistenti in tal senso. Questo è un punto di vista tanto probabile quanto quello di ALFORD, che nel passaggio di Agostino, "ai Parti", deve essere alterato da emendamenti congetturali; e che l'Epistola è indirizzata alle chiese di Efeso e dintorni, sulla base del tono paterno di affettuoso discorso in essa, implicando il suo ministero personale tra i suoi lettori.

Ma la sua posizione, come probabilmente l'unico apostolo sopravvissuto, si accorda molto bene con il suo indirizzare, in un'Epistola cattolica, a un ciclo di chiese alle quali egli può non aver particolarmente servito di persona, con affettuoso consiglio paterno, in virtù della sua generale sovrintendenza apostolica. di tutte le chiese.

TEMPO E LUOGO DI SCRITTURA. Questa Epistola sembra sia stata scritta successivamente al suo Vangelo poiché presuppone la conoscenza del lettore dei fatti evangelici e dei discorsi di Cristo, nonché dell'aspetto speciale del Verbo incarnato, come Dio manifestato nella carne ( 1 Timoteo 3:16 come un padre che si rivolge ai suoi " figli " (il termine continuamente ricorrente, 1 Giovanni 2:1 1 Giovanni 2:12 1 Giovanni 2:13 1 Giovanni 2:18 1 Giovanni 2:28 ; 1 Giovanni 3:7 1 Giovanni 3:18 ; 1 Giovanni 4:4 ; 1 Giovanni 5:21 che questa epistola fu scritta in età avanzata da Giovanni, forse su A.

D. 90. In 1 Giovanni 2:18 evento particolare (come la distruzione di Gerusalemme, che ormai era passata da molti anni) ma si riferisce alla vicinanza della venuta del Signore come provata dall'ascesa di maestri anticristiani, il segno dell'ultima volta . Lo scopo dello Spirito era mantenere la Chiesa in attesa che Cristo fosse sempre pronto a venire in qualsiasi momento.

L'intera epoca cristiana è l'ultima volta, nel senso che nessun'altra dispensazione deve sorgere fino alla venuta di Cristo. Confronta "questi ultimi giorni", si può ipotizzare che Ebrei 1:2 sia il luogo da cui è stato scritto. La controversa allusione ai germi dell'eresia gnostica concorda con l'Asia Minore essendo il luogo, e l'ultima parte dell'era apostolica, il tempo, di scrivere questa epistola.

CONTENUTI.--Il tema principale dell'insieme è la comunione con il Padre e il Figlio ( 1 Giovanni 1:3 possono notare le principali divisioni: (1) 1 Giovanni 1:5 ; 1 Giovanni 2:1 questo parte è affermato all'inizio, " Dio è luce, e in lui non c'è alcuna tenebra "; di conseguenza, per avere comunione con lui, dobbiamo camminare nella luce ( 1 Giovanni 1:7 perdono dei nostri peccati mediante la propiziazione di Cristo e advocacy, senza la quale il perdono non potrebbe esserci luce o comunione con Dio: un passo ulteriore per camminare così nella luce è, positivamenteosservando i comandamenti di Dio, la cui somma è l' amore, contrapposto all'odio, culmine della disobbedienza alla parola di Dio: negativamente, li esorta secondo le loro diverse tappe di crescita spirituale, figli, padri, giovani, in consonanza con i loro privilegi come perdonato, conoscendo il Padre, e dopo aver vinto il malvagio, di non amare il mondo, che è incompatibile con l'inabitazione dell'amore del Padre, e di stare in guardia contro i maestri anticristiani già nel mondo, che erano non della Chiesa, ma del mondo, contro il quale è la vera difesa, che i suoi lettori credenti che hanno launzione di Dio, deve continuare a dimorare nel Figlio e nel Padre.

(2) La seconda divisione ( 1 Giovanni 2:29 ; 1 Giovanni 3:1 ; 1 Giovanni 4:1 ; 1 Giovanni 5:1 apre, Egli è giusto; di conseguenza (come nella prima divisione) , " chiunque fa la giustizia è nato da lui.

"La figliolanza in noi implica il nostro purificarci come Egli è puro, così come speriamo di vedere, e quindi di essere fatti come nostro Signore quando Egli apparirà; in questa seconda, come nella prima divisione, sia un lato positivo che uno negativo sono presentati di "fare il bene come Lui è giusto", implicando un contrasto tra i figli di Dio e i figli del diavolo.L'odio segna i secondi, l' amore, il primo: questo amore dà la certezza dell'accettazione con Dio per noi stessi e le nostre preghiere , accompagnati come sono ( 1 Giovanni 3:23 grande comandamento, di «credere in Gesù e amarsi gli uni gli altri»; il sigillo ( 1 Giovanni 3:24 Gv 1 Giovanni 3:24 lo Spirito che Egli ci ha donato.

In contrasto con questo (come nella prima divisione), mette in guardia contro i falsi spiriti, le cui note sono, la negazione di Cristo e l' adesione al mondo. La figliolanza, o nascita di Dio, è poi descritta più compiutamente: il suo tratto essenziale è l' amore non schiavo, libero per Dio, perché Dio per primo ci ha amati, e ha dato a suo Figlio la morte per noi, e conseguente amore per i fratelli, fondato sul loro essere figli di Dio anche come noi, e quindi vittoria sul mondo; questa vittoria viene ottenuta solo dall'uomo che crede in Gesù come Figlio di Dio.

(3) La conclusione stabilisce quest'ultima verità centrale, su cui poggia la nostra comunione con Dio, la venuta di Cristo mediante l'acqua del battesimo, il sangue dell'espiazione e lo Spirito testimone, che è verità. Come in apertura ha poggiato questa verità cardinale sulla testimonianza degli apostoli dell'occhio, dell'orecchio e del tatto, così ora alla fine la poggia sulla testimonianza di Dio, che è accettata dal credente, in contrasto con il non credente, che rende Dio bugiardo.

Segue poi la sua dichiarazione di chiusura del motivo per cui scrive ( 1 Giovanni 5:13 corrispondente a 1 Giovanni 1:4 credenti in Cristo il Figlio di Dio possono sapere che hanno (già ora) la vita eterna (la fonte della "gioia", 1 Giovanni 1:4 allo stesso modo del suo oggetto nello scrivere il Vangelo, Giovanni 20:31 hanno fiducia che le loro preghiere vengano esaudite (corrispondente a 1 Giovanni 3:22 per un fratello peccatore (a meno che il suo peccato non sia un peccato mortale ).

Conclude con una breve sintesi dell'insegnamento dell'Epistola, l'alta dignità, santità e salvezza dal male dei figli di Dio in contrasto con il mondo peccatore, e un monito contro l' idolatria, letterale e spirituale: «Guardatevi dal idoli."

Sebbene l'Epistola non sia direttamente polemica, l' occasione che ha suggerito la sua scrittura è stata probabilmente l'ascesa di maestri anticristiani; e, poiché conosceva il carattere spirituale delle varie classi cui si rivolge, fanciulli, giovani, padri, sente necessario scrivere per confermarli nella fede e nella gioiosa comunione del Padre e del Figlio, e per rassicurarli della realtà delle cose in cui credono, affinché possano avere i pieni privilegi di credere.

STILE. La sua particolarità è la predilezione per l'aforisma e la ripetizione. La sua tendenza a ripetere la propria frase, deriva in parte dal carattere affettuoso, esortativo dell'Epistola; in parte, anche, dalle sue forme ebraiche ricche di proposizioni parallele, come distinto dallo stile greco e più logico di Paolo; inoltre, dalla sua fanciullesca semplicità di spirito, che, piena del suo unico grande tema, lo ripete e vi si sofferma con affettuoso piacere ed entusiasmo.

Inoltre, come dice bene ALFORD, l'apparenza di uniformità è spesso prodotta dalla mancanza di un'esegesi abbastanza profonda da scoprire le reali differenze nei passaggi che sembrano esprimere la stessa cosa. Contemplativo, più che polemico, si sofferma più sul generale, che sul particolare, sull'interiore, che sull'esteriore, la vita cristiana. Certe verità fondamentali egli ricorre più e più volte, ora ampliandole e applicandole, ora ripetendole nella loro condensata semplicità.

I pensieri non marciano in avanti per passi successivi, come nello stile logico di Paolo, ma piuttosto in cerchio disegnato intorno a un pensiero centrale che egli ripete, sempre tornando ad esso, e guardandolo, ora sotto il suo positivo, ora sotto il suo negativo, aspetto. Molti termini che nel Vangelo sono dati come di Cristo, nell'Epistola appaiono come le espressioni preferite di Giovanni, naturalmente adottate dal Signore.

Così i termini contrapposti, "carne" e "spirito", "luce" e "tenebre", "vita" e "morte", "rimanere in Lui": comunione con il Padre e il Figlio, e gli uni con gli altri", è un frase prediletta anche, non trovata nel Vangelo, ma negli Atti e nelle epistole di Paolo.In lui appare l'unione armoniosa degli opposti, adattandolo alle sue alte funzioni nel regno di Dio, riposo contemplativo del carattere e insieme zelo ardente , combinato con un amore ardente e totalizzante: meno adatto per il lavoro esterno attivo, come quello di Paolo, che per il servizio spirituale.

Egli tratta le verità cristiane non come dogmi astratti, ma come realtà vive, godute personalmente nella comunione con Dio in Cristo, e con i fratelli. Semplice, e nello stesso tempo profondo, la sua scrittura è in consonanza con il suo spirito, aretorica e non dialettica, mite, consolatoria e amorosa: riflesso dello Spirito di Colui sul cui petto giacque nell'ultima cena e del cui discepolo prediletto è stato.

EWALD in ALFORD, parlando del "riposo imperturbabile e celeste" che caratterizza questa Epistola, dice: "Sembra essere il tono, non tanto di un padre che parla con i suoi amati figli, quanto di un santo glorificato che si rivolge all'umanità da un più alto mondo. Mai in alcuno scritto la dottrina dell'amore celeste - un amore che opera nella quiete, mai instancabile, mai esaurito - si è così completamente approvato come in questa epistola".

IL POSTO DI GIOVANNI NELL'EDIFICAZIONE DELLA CHIESA.--Come Pietro fondò e Paolo propagò, così Giovanni completò l'edificazione spirituale. Come l'Antico Testamento mette in primo piano il timore di Dio, così Giovanni, l'ultimo scrittore del Nuovo Testamento, dà risalto all'amore di Dio. Tuttavia, come l'Antico Testamento non si limita solo a presentare il timore di Dio, ma espone anche il suo amore, così Giovanni, come rappresentante del Nuovo Testamento, mentre respira continuamente lo spirito dell'amore, dà anche il più chiaro e il più terribili avvertimenti contro il peccato, in accordo con il suo carattere originale di Boanerges, "figlio del tuono.

"Sua madre era Salome, madre dei figli di Zebedeo, probabilmente sorella della madre di Gesù (confrontare Giovanni 19:25 Matteo 27:56 ; Marco 15:40 sotto Dio, potrebbe aver dovuto le sue prime gravi impressioni.

Aspettando come ella il regno messianico nella gloria, come appare dalla sua supplica ( Matteo 20:20 20,20-23 con la stessa speranza. NEANDER distingue tre tendenze principali nello sviluppo della dottrina cristiana, la paolina, la giacobea (tra cui la petrina costituisce un anello intermedio) e quella giovannea.

Giovanni, in comune con Giacomo, era meno disposto al pensiero intellettuale e dialettico che contraddistingue Paolo. Egli non era stato, come l'apostolo delle genti, portato alla fede e alla pace attraverso gravi conflitti; ma, come Giacomo, aveva raggiunto la sua individualità cristiana attraverso uno sviluppo tranquillo: Giacomo, tuttavia, era passato precedentemente attraverso una formatura nel giudaismo, che, sotto lo Spirito, gli fece presentare la verità cristiana in connessione con la legge, in quanto quest'ultimo nel suo spirito, sebbene non letterale, è permanente, e non abolito, ma stabilito sotto il Vangelo.

Ma Giovanni, fin dall'inizio, aveva tratto tutto il suo sviluppo spirituale dalla visione personale di Cristo, l'uomo modello, e dal rapporto con Lui. Quindi, nei suoi scritti, tutto ruota intorno a un semplice contrasto: la vita divina in comunione con Cristo; morte in separazione da Lui, come appare dalle sue frasi caratteristiche, " vita, luce, verità; morte, oscurità, menzogna " . "Come Giacomo e Pietro segnano il graduale passaggio dall'ebraismo spiritualizzato allo sviluppo indipendente del cristianesimo, e come rappresenta lo sviluppo indipendente del cristianesimo in opposizione al punto di vista ebraico, così l'elemento contemplativo di Giovanni riconcilia i due e costituisce il punto di chiusura nella formazione della Chiesa apostolica" [NEANDER].

Continua dopo la pubblicità