Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia, [ teen ( G3588 ) dikaiosuneen ( G1343 ) = tsªdaaqaah ( H6666 )]: perché saranno saziati, х chortastheesontai ( G5526)] - 'deve essere saturato.' "Da questo versetto", dice Tholuck, "il riferimento allo sfondo dell'Antico Testamento cessa". Sorprendente! Al contrario, nessuna delle beatitudini è più manifestamente estratta dalla ricca miniera dell'Antico Testamento. In effetti, come potrebbe chiunque abbia trovato nell'Antico Testamento "i poveri in spirito" e "gli afflitti in Sion", dubitare di trovare anche quegli stessi personaggi che bramano anche quella giustizia di cui sentono e piangono la mancanza? Ma qual è il significato preciso di "giustizia" qui? Gli espositori luterani, e alcuni dei nostri, sembrano avere un debole per quel senso più ristretto del termine in cui è usato con riferimento alla giustificazione del peccatore davanti a Dio.

(Vedere Geremia 23:6 ; Isaia 45:24 ; Romani 4:6 ; 2 Corinzi 5:21 ). Ma, in modo completo un modo di dire come questo, è chiaramente da prendere, come in Matteo 5:10 anche-in molto senso, in quanto denota quella conformità spirituale e totale alla legge di Dio, per la cui mancanza gemono i santi, e il cui possesso costituisce l'unica vera santità.

L'Antico Testamento si sofferma molto su questa giustizia, come quella che solo Dio considera con approvazione ( Salmi 11:7 ; Salmi 23:3 ; Salmi 106:3 ; Proverbi 12:28 ; Proverbi 16:31 ; Isaia 64:5 , ecc. Poiché la fame e la sete sono i più acuti dei nostri appetiti, nostro Signore, impiegando qui questa figura, significa chiaramente "coloro i cui desideri più profondi sono dopo le benedizioni spirituali". E nell'Antico Testamento troviamo questa brama variamente espressa: "Ascoltatemi, voi che seguite la giustizia, voi che cercate il Signore" ( Isaia 2:1 ); "Ho aspettato la tua salvezza, o Signore", esclamò Giacobbe morente ( Genesi 49:18); "L'anima mia", dice il dolce salmista, "spezza per il desiderio, che ha per i tuoi giudizi in ogni tempo" ( Salmi 119:20 ); e in simili respiri dà sfogo ai suoi più profondi desideri in questo e in altri Salmi.

Ebbene, nostro Signore riprende qui questo stato d'animo benedetto, rappresentandolo come il più sicuro pegno delle ambite provviste, poiché è il miglior preparatorio, e in effetti esso stesso l'inizio di esse. "Saranno saturati", dice; non solo avranno ciò che apprezzano così tanto e desiderano possedere, ma ne avranno a sazietà. Non qui, però. Anche nell'Antico Testamento questo era ben compreso. "Liberami", dice il salmista, in un linguaggio che, senza dubbio, si estende oltre la scena presente, "dagli uomini del mondo, che hanno la loro parte in questa vita: Quanto a me, vedrò il tuo volto nella giustizia: Mi sazierò, al risveglio, della tua somiglianza» ( Salmi 17:13 ).

Le precedenti beatitudini - le prime quattro - rappresentano i santi piuttosto come coscienti del loro bisogno di salvezza, e agendo adeguatamente a quel carattere, piuttosto che come posseduti. I successivi tre sono di tipo diverso: rappresentano i santi come avendo ora trovato la salvezza e si comportano di conseguenza.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità