(1, 2) Indirizzo e saluto.
(1) Giuda. — Quanto alla Giada che qui si rivolge a noi, vedi Introduzione, I.

Il servo di Gesù Cristo. — Meglio, un servo di Gesù Cristo. Nulla indica che queste parole indichino un evangelista, anche se è più che probabile che lo fosse: la sua stesura di questa Lettera ne è una prova. Le parole possono avere un riferimento laterale agli uomini empi contro i quali scrive, che non sono " servi di Gesù Cristo". Poiché non dice di essere un apostolo, l'inferenza è che non lo è.

Contrasto Romani 1:1 (dove vedi Nota su “servo”); 1 Corinzi 1:1 ; 2 Corinzi 1:1 ; Galati 1:1 ; Efesini 1:1 ; Colossesi 1:1 ; 1 Timoteo 1:1 ; 2 Timoteo 1:1 ; 1 Pietro 1:1 (dove si usa “Apostolo” senza “servo”); e Tito 1:1 ; 2 Pietro 1:1 (dove “Apostolo” è aggiunto a “servo”).

Tranne S. Giovanni, la cui caratteristica riservatezza lo giustifica, gli Apostoli si proclamano tali nell'affermare le proprie credenziali. Ebrei e l'Epistola di San Giacomo devono essere accantonati come dubbi, o essere ammessi come illustrazioni della regola. Filippesi 1:1 ; 1 Tessalonicesi 1:1 ; e 2 Tessalonicesi 1:1 non fanno eccezione: S.

Paolo è lì unito ad altri che non sono apostoli. Lo stesso si può dire di Filemone 1:1 . Inoltre, lì san Paolo evita naturalmente di indicare credenziali: vuole appellarsi all'affetto di Filemone 1:8 ( Filemone 1:8 ), non alla propria autorità.

E fratello di Giacomo. — Questo viene aggiunto non solo per spiegare chi è, ma per la sua pretesa di essere ascoltato. È quasi incredibile che un apostolo abbia sostenuto tale affermazione, e tuttavia non abbia affermato la pretesa molto più elevata del proprio ufficio: la deduzione è ancora una volta che lo scrittore non è un apostolo. Si può intendere solo un James. Dopo la morte di Giacomo fratello di Giovanni, negli Atti compare un solo Giacomo ( Atti degli Apostoli 12:17 ; Atti degli Apostoli 15:13 ; Atti degli Apostoli 21:18 ) — Giacomo il Giusto, fratello di nostro Signore ( Matteo 13:15 ), e primo Vescovo di Gerusalemme.

(Vedi Introduzione, I.) Il fratello di un uomo così santo, una delle "colonne" della Chiesa ( Galati 2:9 ), e che ricopre un ufficio così alto, potrebbe attirare l'attenzione dei cristiani.

A coloro che sono santificati. — Una lettura di grandissima autorità ci costringe a sostituire amati con “santificato”; e il tutto dovrebbe probabilmente correre così: a coloro che sono chiamati, amati in Dio Padre, e conservati per Gesù Cristo. Alcuni preferiscono prendere “in Dio Padre” con entrambi i participi: amato, e conservato per Gesù Cristo, in Dio Padre. L'amore è come è esistito dall'inizio e continua ancora.

Qui, nel primo verso, abbiamo un paio di terzine: una triplice designazione dello scrittore stesso, come "Giuda, servo di Gesù Cristo e fratello di Giacomo", e una triplice designazione dei suoi lettori, come “chiamato, amato, preservato”. Nel verso successivo abbiamo un'altra terzina.

Per Dio Padre. — Meglio, in Dio Padre. È lui l'ambito in cui si manifesta l'amore: è in Dio che i cristiani amano e sono amati. L'espressione "amato in Dio" è unica nel Nuovo Testamento. San Paolo a volte scrive "Dio nostro Padre" ( Romani 1:7 ; 1 Corinzi 1:3 , et al.

) , e in un primo momento questa era l'espressione più comune; a volte “Dio il Padre” ( Galati 1:1 ; Galati 1:3 , et al. ).

E preservato in Gesù Cristo. — Meglio, conservato per Gesù Cristo: cioè conservato per essere suo nel suo regno. Questa conservazione è andata avanti dal primo, e continua ( Giovanni 17:2 ; Giovanni 17:12 ; Giovanni 17:24 ).

Chiamato. — La parola è usata, nel senso di san Paolo, per tutti i cristiani — tutti coloro che sono stati chiamati alla conoscenza di Dio e del vangelo. (Comp. Romani 1:7 ; e vedi Nota su 1 Corinzi 1:24 .)

(2) Misericordia a te, pace e amore. — Un'altra tripletta, che forse si riallaccia a quella appena precedente: chiamata dalla misericordia di Dio, conservata nella pace, amata nell'amore. L'aggiunta “e amore” è peculiare di questa Lettera. “Misericordia” e “pace” ricorrono nei saluti iniziali di 1 e 2 Timoteo, Tito e 2 Giovanni. I tre sono qui in ordine logico: misericordia di Dio verso l'uomo; quindi pace tra Dio e l'uomo; quindi amore di tutti verso tutti.

Essere moltiplicato. - Da Dio. La parola, usata nei saluti, è peculiare di 1 e 2 Pietro e Giuda.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità